Audizione dell'Ambasciatore Zef Mazi, Capo negoziatore per l'adesione dell'Albania all'UE 22 settembre 2020 |
Il processo di adesione dell'Albania all'UE
L'Albania è uno dei paesi dei Balcani che ha lo
status di
paese candidato all'adesione all'Unione europea. La decisione di concedere tale status all'Albania è stata
assunta dal Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2014.
Le relazioni tra UE e Albania sono attualmente regolate dall'
Accordo di stabilizzazione e associazione entrato in vigore il 1° aprile 2009.
Un accordo tra UE e Albania per la
facilitazione del rilascio dei visti è entrato in vigore nel
2008.
I
l Consiglio affari generali dell'UE del
25 marzo 2020, dopo vari rinvii dovuti alla mancanza di unanimità in Consiglio (per le riserve di Francia, Danimarca e Paesi Bassi), ha deciso
l'apertura dei negoziati di adesione con Albania e Macedonia del Nord, che saranno
concretamente avviati solo
dopo l'adozione da parte del Consiglio dell'UE dei rispettivi
quadri di negoziazione.
La
Commissione europea ha presentato il
1° luglio 2020 il
progetto di posizione generale dell'UE sui negoziati di adesione con l'
Albania, che è attualmente all'esame del Consiglio affari generali dell'Ue che lo dovrebbe
approvare presumibilmente nella
riunione del 10 novembre 2020.
Secondo indicazioni informali i
negoziati potrebbero essere avviati nel corso della Presidenza tedesca del Consiglio dell'UE, con l'avvio di una conferenza intergovernativa
entro dicembre 2020.
La Commissione europea dovrebbe presentare il
prossimo 6 ottobre 2020 la
relazione sullo stato del processo per l'allargamento, che conterrà elementi di valutazione e raccomandazioni per ciascun paese.
L'audizione può costituire l'occasione per acquisire un quadro aggiornato circa i progressi compiuti dall'Albania e le eventuali criticità, anche in vista dell'imminente presentazione della relazione per l'allargamento 2020 della Commissione europea.
|
Le conclusioni del Consiglio dell'UE del 25 marzo 2020
Il
Consiglio dell'UE nelle
conclusioni adottate il 25 marzo 2020, su "Allargamento e processo di stabilizzazione e di associazione", con la quale ha deciso di avviare i negoziati di adesione con Albania e Macedonia del Nord, ha indicato che
l'Albania, ai
fini dell'avvio della conferenza intergovernativa sui negoziati, dovrebbe rispettare le seguenti indicazioni:
|
Il progetto di posizione dell'UE per i negoziati con l'Albania
Nel
progetto di posizione dell'UE per i negoziati, presentato dalla
Commissione europea il 1° luglio 2020 si indica, in particolare, che i negoziati si svolgeranno nel rispetto delle seguenti condizioni:
|
La nuova procedura dei negoziati di adesione all'UE
Il
Consiglio affari generali del 25 marzo 2020 ha approvato una
riforma della procedura dei negoziati di adesione che prevede:
|
Il vertice UE-Balcani occidentali del 6 maggio 2020
La
dichiarazione adottata in seguito al
Vertice UE-Balcani occidentali, che si è svolto in videoconferenza il
6 maggio 2020, ha riaffermato il sostegno inequivocabile dell'UE alla
prospettiva europea dei Balcani occidentali,
senza però fare esplicito riferimento all'allargamento dell'UE a tali paesi.
La dichiarazione in particolare:
|
Assistenza finanziaria all'Albania |
Strumento di assistenza preadesione (IPA II)
Nell'ambito del quadro finanziario pluriennale 2014-2020, l'assistenza finanziaria all'Albania è prevista dallo
strumento di assistenza preadesione (IPA II), dedicato al sostegno ai Paesi candidati e potenziali candidati all'adesione all'UE: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia, Turchia, Macedonia del Nord con una dotazione di 11 miliardi euro, dei quali
649,5 milioni di euro destinati all'Albania.
Per quanto riguarda il
prossimo quadro finanziario pluriennale 2021-2027, ancora in
corso di negoziazione, in nuovo
strumento di assistenza preadesione (IPA III) dovrebbe avere uno stanziamento complessivo di
12,5 miliardi di euro. Non è ancora disponibile la ripartizione per singolo paese.
|
Assistenza macrofinanziaria nel contesto della pandemia di COVID 19
Si ricorda che con la
decisione (UE) 2020/701 25 maggio 2020 l'UE ha deciso di prestare
assistenza
macrofinanziaria nel contesto della pandemia di COVID 19 a
10 paesi dell'allargamento e del vicinato per un totale di
3 miliardi di euro, sotto forma di prestiti a medio termine, per quanto riguarda l'
Albania si prevede uno stanziamento
180 milioni di euro.
|
Indicatori economici
Secondo le ultime stime della Commissione europea (
previsioni economiche di primavera 2020), pubblicate il 6 maggio 2020, il
PIL dell'
Albania, che è cresciuto del
2,2% nel
2019, dovrebbe
diminuire del
4,8% nel
2020, a causa della grave crisi economica dovuta alla pandemia da COVID-19, per poi tornare a
crescere del
4,2% nel
2021.
Per quanto concerne il
rapporto debito/PIL, la Commissione europea stima per l'Albania un aumento dal
66,3% nel
2019 al
74,6% nel
2020, per poi scendere al
73,6% nel
2021; per quanto riguarda, invece, il
disavanzo pubblico albanese, prevede che passi dall'
1,8% del
PIL nel
2019 al
5,2% del PIL nel
2020, per poi tornare al
3,3% nel
2021.
Circa il
tasso di disoccupazione albanese, la Commissione europea prevede un
aumento dall'11,6% del 2019 al
14,9% nel
2020, per poi scendere al
13,5% nel
2021.
Per quanto riguarda, infine, i prezzi al consumo (
inflazione), in
Albania, dopo essere aumentati dell'
1,1% nel
2019, dovrebbero aumentare del
2,5% nel
2020 e del
2,8% nel
2021.
|
Interscambio tra Italia e Albania
L'Italia è il
principale partner commerciale e allo stesso tempo è il paese con il quale l'Albania ha registrato il maggior calo nell'interscambio. Sebbene la situazione tenda a stabilizzarsi, le esportazioni e le importazioni bilaterali presentano un
ampio divario rispetto a un anno fa.
Nel periodo
gennaio-maggio 2020, l'Albania ha importato dall'Italia merci per un totale di 422 milioni di euro, registrando un
calo di 124 milioni di euro rispetto ai primi 5 mesi dello scorso anno (-22,69%). Globalmente le importazioni albanesi sono calate da 2,1 miliardi di euro a 1,7 miliardi (-17,56%). Anche le
esportazioni verso l'Italia hanno registrato una contrazione. Nel periodo gennaio-maggio 2020, l'Albania ha esportato merci per 375 milioni di euro, con un calo di 133 milioni di euro (-26,16%). Complessivamente le esportazioni albanesi sono diminuite da 1 miliardo di euro a 821 milioni (-19,47%).
|
Presenza albanese in Italia
Secondo gli ultimi dati Istati nel 2019 gli
albanesi residenti in Italia sono 441.027. Le province che ospitano il maggior numero di cittadini albanesi sono
Milano (22.103 cittadini residenti),
Brescia (18.320 cittadini residenti)
Firenze (17.704 cittadini residenti),
Roma (16.222 cittadini residenti) e
Bari (12.025 cittadini residenti).
|