Comunicazioni del Presidente della Camera all'Assemblea

(seduta di giovedì 27 settembre 2018)

Calendario dei lavori dell’Assemblea per il mese di ottobre 2018 e programma dei lavori per il periodo ottobre-dicembre 2018.

Comunico che, a seguito dell’odierna riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo, è stato predisposto il seguente calendario dei lavori per il mese di ottobre 2018:

Lunedì 1° ottobre (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna)

Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 791 - Disposizioni in materia di azione di classe;

Discussione sulle linee generali delle mozioni:

Lollobrigida ed altri n. 1-33 concernente iniziative per la celebrazione del centesimo anniversario della vittoria della prima guerra mondiale;

Carfagna ed altri n. 1-45 concernente iniziative volte al contrasto dell’antisemitismo

Martedì 2 (ore 14-21, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 3 (ore 11-14 e ore 16-20, con eventuale prosecuzione notturna)

e giovedì 4 (ore 10.30-13 e ore 14-18, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 5 ottobre)

Deliberazione sull’urgenza, ai sensi dell'articolo 69, comma 2, del Regolamento dei seguenti progetti di legge:

Pdl n. 712 – Modifica all'articolo 4 del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, concernente le partecipazioni in società operanti nei settori lattiero-caseario e alimentare;

Pdl n. 1071 e abbinate – Disposizioni per favorire l'equità del sistema previdenziale attraverso il ricalcolo, secondo il metodo contributivo, dei trattamenti pensionistici superiori a 4.500 euro mensili;

Pdl n. 52 - Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque;

Ddl n. 1189 – Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici;

Pdl n. 688 - Modifiche al decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, in materia di misure per il potenziamento e l'estensione del reddito di inclusione e per favorire l'occupabilità dei beneficiari

Pdl n. 445 – Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo;

Pdl n. 313 – Norme per l'attribuzione a soggetti pubblici della proprietà della Banca d'Italia;

Seguito dell’esame della proposta di legge n. 791 - Disposizioni in materia di azione di classe;

Seguito dell’esame della mozione Lollobrigida ed altri n. 1-33 concernente iniziative per la celebrazione del centesimo anniversario della vittoria della prima guerra mondiale;

Seguito dell’esame della mozione Carfagna ed altri n. 1-45 concernente iniziative volte al contrasto dell’antisemitismo

Lunedì 8 ottobre

(antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna)

Discussione sulle linee generali delle proposte di legge (ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Regolamento):

n. 1066 e 480 - Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale;

n. 543 - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernente l'elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, concernente l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali, nonché altre norme in materia elettorale e di referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione

Martedì 9 (ore 14-21, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 10 (ore 11-14 e ore 16-20, con eventuale prosecuzione notturna)

e giovedì 11 (ore 10.30-13 e ore 14-18, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 12 ottobre)

Seguito dell’esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi;

Seguito dell’esame delle proposte di legge (ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Regolamento):

n. 1066 e 480 - Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale;

n. 543 - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernente l'elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, concernente l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali, nonché altre norme in materia elettorale e di referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione

Nella seduta di mercoledì 10 ottobre, alle ore 16 avrà luogo l’esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018.

Lunedì 15 ottobre

(antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna)

Discussione sulle linee generali delle proposte di legge:

n. 183 e abbinate - Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta, a chilometro zero o utile e di qualità;

n. 893 - Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale (ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Regolamento);

nn. 392 e 460 - Modifiche agli articoli 438 e 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo

Martedì 16 (ore 15-21, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 17 (ore 11-14 e ore 16-20, con eventuale prosecuzione notturna)

e giovedì 18 (ore 10.30-13 e ore 14-18, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 19 ottobre)

Comunicazioni del Governo in vista del Consiglio europeo del 18 ottobre;

Seguito dell’esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi;

Seguito dell’esame delle proposte di legge:

n. 183 e abbinate - Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta, a chilometro zero o utile e di qualità;

n. 893 - Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale (ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Regolamento);

nn. 392 e 460 - Modifiche agli articoli 438 e 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo

Nella seduta di mercoledì 17 ottobre, alle ore 16, avrà luogo la votazione sulle dimissioni del deputato Guido Crosetto.

Lunedì 22 ottobre

(antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna)

Discussione sulle linee generali del disegno di legge di conversione del decreto-legge recante Disposizioni urgenti per la città di Genova e per la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti (ove presentato alla Camera) (da inviare al Senato);

Discussione sulle linee generali della mozione concernente le politiche di sviluppo per il Sud (in corso di presentazione)

Martedì 23 (ore 14-21, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 24 (ore 11-14 e ore 16-20, con eventuale prosecuzione notturna

e giovedì 25 (ore 10.30-13 e ore 14-18, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 26 ottobre)

Seguito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge recante Disposizioni urgenti per la città di Genova e per la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti (ove presentato alla Camera) (da inviare al Senato);

Seguito degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi

Seguito dell’esame della mozione concernente le politiche di sviluppo per il Sud (in corso di presentazione)

Lunedì 29 ottobre

(antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna)

Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1071 e abbinate - Disposizioni per favorire l'equità del sistema previdenziale attraverso il ricalcolo, secondo il metodo contributivo, dei trattamenti pensionistici superiori a 4.500 euro mensili (ove deliberata l’urgenza);

Discussione sulle linee generali dei disegni di legge di ratifica:

n. 1123 - Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilità e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010;

n. 1125 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo RAMOGE), tra Italia, Francia e Principato di Monaco, fatto a Monaco il 10 maggio 1976 ed emendato a Monaco il 27 novembre 2003

Martedì 30 (ore 14-21, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 31 (ore 11-14 e ore 16-20, con eventuale prosecuzione notturna)

Seguito dell’esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi;

Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1071 e abbinate - Disposizioni per favorire l'equità del sistema previdenziale attraverso il ricalcolo, secondo il metodo contributivo, dei trattamenti pensionistici superiori a 4.500 euro mensili (ove deliberata l’urgenza);

Seguito dell’esame dei disegni di legge di ratifica:

n. 1123 - Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilità e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010;

n. 1125 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo RAMOGE), tra Italia, Francia e Principato di Monaco, fatto a Monaco il 10 maggio 1976 ed emendato a Monaco il 27 novembre 2003.

Lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (question time) avrà luogo il mercoledì (dalle ore 15).

Lo svolgimento di interpellanze urgenti avrà luogo, di norma, il venerdì (dalle ore 9,30).

Il martedì, di norma alle ore 11, avrà luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni.

Dopo l’inizio della sessione di bilancio non potranno essere esaminati dall’Assemblea provvedimenti che comportino nuove o maggiori spese o diminuzioni di entrate, con l’eccezione dei progetti di legge indicati nell’articolo 119, comma 4, del Regolamento.

Il Presidente si riserva di inserire nel calendario l’esame di ulteriori progetti di legge di ratifica licenziati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.

L’organizzazione dei tempi per la discussione degli argomenti iscritti nel calendario sarà pubblicata nell’allegato A al resoconto stenografico della seduta odierna.

Per quanto riguarda l’esame dei progetti di legge nn. 183 e abb., 392 e 460, 543, 791, 893, 1066 e abb., 1071 e abb., l’organizzazione dei tempi sarà valutata sulla base del testo che verrà licenziato dalle competenti Commissioni di merito.

L’organizzazione dei tempi per la mozione concernente le politiche di sviluppo per il Sud sarà definita dopo la sua pubblicazione.

L’organizzazione dei tempi di esame della Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2018 sarà definita dopo la sua presentazione.

Comunico che è stato altresì predisposto, ai sensi dell’articolo 23, comma 6, primo periodo, il seguente programma dei lavori per il periodo ottobre – dicembre 2018:

Mese di OTTOBRE:

Proposta di legge n. 791 - Disposizioni in materia di azione di classe;

Mozione Lollobrigida ed altri n. 1-33 concernente iniziative per la celebrazione del centesimo anniversario della vittoria della prima guerra mondiale;

Mozione Carfagna ed altri n. 1-45 concernente iniziative volte al contrasto dell’antisemitismo;

Proposta di legge n. 1066 e 480 - Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale (ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Regolamento);

Proposta di legge n. 543 - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernente l'elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, concernente l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali, nonché altre norme in materia elettorale e di referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione (ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Regolamento);

Proposta di legge n. 893 - Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale (ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Regolamento);

Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018;

Proposta di legge n. 183 e abbinate - Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta, a chilometro zero o utile e di qualità;

Proposte di legge nn. 392 e 460 - Modifiche agli articoli 438 e 442 del codice di procedura penale. Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo;

Mozione concernente le politiche di sviluppo per il Sud (in corso di presentazione);

Dimissioni del deputato Guido Crosetto;

Comunicazioni del Governo in vista del Consiglio europeo del 18 ottobre;

disegno di legge di conversione del decreto-legge recante Disposizioni urgenti per la città di Genova e per la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti (ove presentato alla Camera) (da inviare al Senato);

Proposta di legge Pdl n. 1071 e abbinate – Disposizioni per favorire l'equità del sistema previdenziale attraverso il ricalcolo, secondo il metodo contributivo, dei trattamenti pensionistici superiori a 4.500 euro mensili (ove deliberata l’urgenza);

Disegno di legge n. 1123 - ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilità e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010;

Disegno di legge n. 1125 - ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo RAMOGE), tra Italia, Francia e Principato di Monaco, fatto a Monaco il 10 maggio 1976 ed emendato a Monaco il 27 novembre 2003

Mese di NOVEMBRE:

Disegno di legge di conversione del decreto-legge in materia di sicurezza ed immigrazione (ove presentato e trasmesso dal Senato);

Disegno di legge n. 1201 – Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2018;

Doc. LXXXVII, n. 1 – Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea;

Disegno di legge n. 1189 - Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici (ove deliberata l’urgenza);

Proposta di legge n. 52 - Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque (ove deliberata l’urgenza);

Proposta di legge n. 1, 457 e abbinate - Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali.

Mozione concernente la realizzazione del gasdotto Trans-Adriatico (TAP) e il Terzo valico (in corso di presentazione);

Proposta di legge n. 712 - – Modifica all'articolo 4 del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, concernente le partecipazioni in società operanti nei settori lattiero-caseario e alimentare (ove deliberata l’urgenza);

Proposta di legge n. 688 - Modifiche al decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, in materia di misure per il potenziamento e l'estensione del reddito di inclusione e per favorire l'occupabilità dei beneficiari (ove deliberata l’urgenza);

Proposta di legge n. 445 – Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo (ove deliberata l’urgenza);

Proposta di legge n. 395 - Modifiche all'articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, in materia di accesso aperto all'informazione scientifica;

Proposta di legge n. 684 e abbinate - Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale;

Proposta di legge n. 290 e 410 - Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare e dell'acquacoltura ottenuta con metodo biologico;

Proposta di legge n. 313 – Norme per l'attribuzione a soggetti pubblici della proprietà della Banca d'Italia (ove deliberata l’urgenza);

Disegno di legge di bilancio ed eventuale nota di variazioni;

Mese di DICEMBRE:

Disegno di legge A.S. 822 - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (ove trasmesso dal Senato);

Comunicazioni del Governo in vista del Consiglio europeo del 13 e 14 dicembre;

Proposta di legge costituzionale n. 1173 in materia di iniziativa legislativa popolare;

Proposta di legge n. 1171 Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione;

Proposta di legge n. 680 - Modifica all'articolo 12 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernente l'esercizio di funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta da parte dei dipendenti delle società concessionarie della gestione dei parcheggi e delle aziende esercenti il trasporto pubblico di persone;

Doc. XXII, n. 9 - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere;

Proposta di legge n. 696 - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città;

Proposta di legge n. 491 - Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie;

Proposta di legge n. 254 - Disposizioni concernenti il finanziamento e la realizzazione di edifici destinati all'esercizio dei culti ammessi;

Proposta di legge n. 1074 – Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell'evasione fiscale;

Disegno di legge di bilancio e relativa nota di variazioni (ove modificato dal Senato);

Nell’ambito del programma è altresì previsto lo svolgimento di atti di sindacato ispettivo e potranno essere inseriti inoltre eventuali altri progetti di legge di ratifica licenziati dalle Commissioni e documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.

Inoltre, al fine di garantire alle Commissioni spazi e tempi certi per le attività di loro competenza, è stata convenuta - in via sperimentale per il periodo compreso nel programma dei lavori ottobre – dicembre 2018 – la seguente nuova organizzazione degli orari delle sedute con votazioni dell’Assemblea, fatte salve le eventuali prosecuzioni notturne:

Martedì (dalle ore 14 alle ore 21)

Mercoledì (dalle ore 11 alle ore 14 e dalle ore 16 alle ore 20)

Giovedì (dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18)

Resta inteso che, ove necessario – ad esempio, per l’esame dei documenti di bilancio - le sedute dell’Assemblea potranno essere diversamente modulate.

ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI DI ESAME DEGLI ARGOMENTI IN CALENDARIO

Mozione n. 1-00033 – Iniziative per la celebrazione del centesimo anniversario della vittoria della prima guerra mondiale

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

Governo 25 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 59 minuti
(con il limite massimo di 11 minuti per ciascun deputato)
Gruppi 4 ore e 21 minuti
 MoVimento 5 Stelle 1 ora e 3 minuti
 Lega – Salvini premier 44 minuti
 Partito Democratico 42 minuti
 Forza Italia – Berlusconi presidente 40 minuti
 Fratelli d'Italia 26 minuti
Liberi e Uguali 23 minuti
 Misto: 23 minuti
  MAIE-Movimento Associativo Italiani all'Estero 8 minuti
  Civica Popolare-AP-PSI-Area Civica 4 minuti
  Minoranze Linguistiche 4 minuti
  Noi Con l'Italia-USEI 4 minuti
  +Europa-Centro Democratico 3 minuti

(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.

Mozione n. 1-00045 – Iniziative volte al contrasto dell'antisemitismo

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

Governo 25 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 59 minuti
(con il limite massimo di 11 minuti per ciascun deputato)
Gruppi 4 ore e 21 minuti
 MoVimento 5 Stelle 1 ora e 3 minuti
 Lega – Salvini premier 44 minuti
 Partito Democratico 42 minuti
 Forza Italia – Berlusconi presidente 40 minuti
 Fratelli d'Italia 26 minuti
 Liberi e Uguali 23 minuti
 Misto: 23 minuti
  MAIE-Movimento Associativo Italiani all'Estero 8 minuti
  Civica Popolare-AP-PSI-Area Civica 4 minuti
  Minoranze Linguistiche 4 minuti
  Noi Con l'Italia-USEI 4 minuti
  +Europa-Centro Democratico 3 minuti

(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.

Comunicazioni del Governo in vista del Consiglio europeo del 18 ottobre 2018

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 4 ore.

Governo 30 minuti
Interventi a titolo personale 10 minuti 10 minuti
Gruppi 1 ora e 59 minuti
(per la discussione)
1 ora e 11 minuti
(per le dichiarazioni di voto)
 MoVimento 5 Stelle 29 minuti 10 minuti
 Lega – Salvini premier 20 minuti 10 minuti
 Partito Democratico 19 minuti 10 minuti
 Forza Italia – Berlusconi presidente 18 minuti 10 minuti
 Fratelli d'Italia 12 minuti 10 minuti
 Liberi e Uguali 10 minuti 10 minuti
 Misto: 11 minuti 11 minuti
  MAIE-Movimento Associativo Italiani all'Estero 3 minuti 3 minuti
  Civica Popolare-AP-PSI-Area Civica 2 minuti 2 minuti
  Minoranze Linguistiche 2 minuti 2 minuti
  Noi Con l'Italia-USEI 2 minuti 2 minuti
  +Europa-Centro Democratico 2 minuti 2 minuti

Ddl di ratifica nn. 1123 e 1125

Tempo complessivo: 2 ore per ciascun disegno di legge di ratifica.

Relatore 5 minuti
Governo 5 minuti
Richiami al Regolamento 5 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 16 minuti (con il limite massimo di 3 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 1 ora e 24 minuti
 MoVimento 5 Stelle 18 minuti
 Lega – Salvini premier 13 minuti
 Partito Democratico 14 minuti
 Forza Italia – Berlusconi presidente 14 minuti
 Fratelli d'Italia 8 minuti
 Liberi e Uguali 7 minuti
 Misto: 10 minuti
  MAIE-Movimento Associativo Italiani all'Estero 2 minuti
  Civica Popolare-AP-PSI-Area Civica 2 minuti
  Minoranze Linguistiche 2 minuti
  Noi Con l'Italia-USEI 2 minuti
  +Europa-Centro Democratico 2 minuti