CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA
(ottobre 2020)
N. 24
Predisposto ai sensi dell'articolo 24, comma 3, del Regolamento (Conferenza dei presidenti di gruppo del 30 settembre 2020)
Martedì 6 ottobre (ore 9,30, con votazioni non prima delle ore 12) |
Comunicazioni del Ministro della salute sul contenuto dei provvedimenti di attuazione delle misure di contenimento per evitare la diffusione del virus Covid-19, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del decreto-legge n. 19 del 2020, come modificato dalla legge di conversione n. 35 del 2020. |
Martedì 6 ottobre (ore 15.30) |
Esame della Relazione della V Commissione sull'individuazione delle priorità di utilizzo del Recovery Fund, ai sensi dell'articolo 143, comma 1, del Regolamento (con ripresa televisiva diretta). |
Mercoledì 7 ottobre (ore 9) |
Esame della Relazione della XIV Commissione sul programma di lavoro della Commissione per il 2020 – Un'Unione più ambiziosa, sul programma di lavoro adattato 2020 della Commissione e sulla relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3-A) |
Mercoledì 7 ottobre (ore 15) |
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. |
Giovedì 8 (ore 9 e p.m., con votazioni non prima delle ore 12, con prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24), venerdì 9, sabato 10, domenica 11, lunedì 12 e martedì 13 ottobre |
Esame del disegno di legge S. 1925 – Conversione in legge del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 , recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 13 ottobre 2020). |
Lunedì 12 ottobre (ove concluso l'esame del disegno di legge S. 1925) (ore 15) |
Discussione sulle linee generali della mozione Invidia ed altri n. 1-00377 concernente iniziative volte all'introduzione di appositi indicatori del livello di digitalizzazione e innovazione (indice «Desi») nell'ambito del Documento di economia e finanza Discussione sulle linee generali della mozione Prestigiacomo ed altri n. 1-00355 concernente iniziative per la realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina, nell'ambito di un più ampio programma di rilancio infrastrutturale ed economico. |
Martedì 13 ottobre (ove concluso l'esame del disegno di legge S. 1925) (ore 10) |
Discussione sulle linee generali della proposta di legge costituzionale n. 1511-1647-1826-1873-B – Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in prima deliberazione, in un testo unificato, dalla Camera e dal Senato). |
Martedì 13 (ove concluso l'esame del disegno di legge S. 1925) (ore 15-19.30, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24) e giovedì 15 ottobre (ore 9,30-13 e 15-19.30, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24) |
Seguito dell'esame della proposta di legge costituzionale n. 1511-1647-1826-1873-B – Modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in prima deliberazione, in un testo unificato, dalla Camera e dal Senato). Seguito dell'esame della mozione Invidia ed altri n. 1-00377 concernente iniziative volte all'introduzione di appositi indicatori del livello di digitalizzazione e innovazione (indice «Desi») nell'ambito del Documento di economia e finanza. Seguito dell'esame della mozione Prestigiacomo ed altri n. 1-00355 concernente iniziative per la realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina, nell'ambito di un più ampio programma di rilancio infrastrutturale ed economico. |
Mercoledì 14 ottobre (ore 9,30) |
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 15 e 16 ottobre 2020. |
Mercoledì 14 ottobre (ore 15) |
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. |
Mercoledì 14 ottobre (ore 16) |
Esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (ove presentata dal Governo). |
Venerdì 16 ottobre (ore 9,30) |
Svolgimento di interpellanze urgenti. |
Lunedì 19 ottobre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) |
Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1008 e abbinate – Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale. Discussione sulle linee generali delle proposte di legge nn. 164 , 1317 e abbinate – Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare. Discussione sulle linee generali delle mozioni Meloni ed altri n. 1-00382 e Centemero ed altri n.1-00383 sul ruolo del Ministero dell'economia e delle finanze nell'ambito del processo di vendita della società Borsa Italiana. Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 2313 – Istituzione di una zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale. |
Martedì 20 ottobre (ore 11) |
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni. |
Martedì 20 (ore 15-19.30, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24), mercoledì 21 (ore 9.30-13 e 16-19.30, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24) e giovedì 22 ottobre (ore 9.30-13 e 15-19.30, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24) |
Eventuale seguito degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi. Seguito dell'esame della proposta di legge n. 107-569-868-2171-2255-A – Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all'orientamento sessuale e all'identità di genere (previo esame e votazione delle questioni pregiudiziali di costituzionalità presentate). Seguito dell'esame della proposta di legge n. 1824 – Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico. Seguito dell'esame della proposta di legge n. 1008 e abbinate – Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale. Seguito dell'esame delle proposte di legge nn. 164 , 1317 e abbinate – Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare. Seguito dell'esame delle mozioni Meloni ed altri n. 1-00382 e Centemero ed altri n.1-00383 sul ruolo del Ministero dell'economia e delle finanze nell'ambito del processo di vendita della società Borsa Italiana. Seguito dell'esame della proposta di legge n. 2313 – Istituzione di una zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale. |
Mercoledì 21 ottobre (ore 15) |
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. |
Venerdì 23 ottobre (ore 9,30) |
Discussione sulle linee generali della proposta di legge costituzionale n. 2238 – Modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica. |
Lunedì 26 ottobre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) |
Discussione sulle linee generali della mozione concernente iniziative a favore dell'occupazione, della formazione e dell'emancipazione giovanile (in corso di presentazione). Discussione sulle linee generali della Relazione sull'emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti, approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Doc. XXIII, n. 4). Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 2329 e abbinate – Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di soppressione dei collegi uninominali e di soglie di accesso alla rappresentanza nel sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali plurinominali. Discussione sulle linee generali della mozione Fitzgerald Nissoli ed altri n. 1-00359, concernente iniziative di carattere diplomatico volte a salvaguardare l'eredità culturale italiana negli Stati Uniti, con particolare riferimento alla figura di Cristoforo Colombo. |
Martedì 27 ottobre (ore 11) |
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni. |
Martedì 27 (ore 15-19.30, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24), mercoledì 28 (ore 9,30-13 e 16-19.30, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24) e giovedì 29 ottobre (ore 9,30-13 e 15-19.30, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21.30 alle 24) |
Eventuale seguito degli argomenti previsti nelle settimane precedenti e non conclusi. Seguito dell'esame della proposta di legge costituzionale n. 2238 – Modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica. Seguito dell'esame della mozione concernente iniziative a favore dell'occupazione, della formazione e dell'emancipazione giovanile (in corso di presentazione). Seguito dell'esame della Relazione sull'emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti, approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Doc. XXIII, n. 4). Seguito dell'esame della proposta di legge n. 2329 e abbinate – Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di soppressione dei collegi uninominali e di soglie di accesso alla rappresentanza nel sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali plurinominali. Seguito dell'esame della mozione Fitzgerald Nissoli ed altri n. 1-00359, concernente iniziative di carattere diplomatico volte a salvaguardare l'eredità culturale italiana negli Stati Uniti, con particolare riferimento alla figura di Cristoforo Colombo. |
Mercoledì 28 ottobre (ore 14,30) |
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (con la partecipazione del Presidente del Consiglio dei ministri). |
Venerdì 30 ottobre (ore 9,30) |
Svolgimento di interpellanze urgenti. |
Il Presidente si riserva di inserire nel calendario dei lavori l'esame di progetti di legge di ratifica deliberati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.
ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI PER L'ESAME DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI NEL CALENDARIO
Comunicazioni del Ministro della salute sul contenuto dei provvedimenti di attuazione delle misure di contenimento per evitare la diffusione del virus Covid-19, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del decreto-legge n. 19 del 2020, come modificato dalla legge di conversione n. 35 del 2020
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 4 ore.
Governo | 30 minuti | |
Interventi a titolo personale | 10 minuti | 10 minuti |
Gruppi | 1 ora e 48 minuti
(discussione) |
1 ora e 22 minuti
(dichiarazioni di voto) |
MoVimento 5 Stelle | 21 minuti | 10 minuti |
Lega – Salvini premier | 17 minuti | 10 minuti |
Forza Italia – Berlusconi
presidente |
15 minuti | 10 minuti |
Partito Democratico | 15 minuti | 10 minuti |
Fratelli d'Italia | 10 minuti | 10 minuti |
Italia Viva | 10 minuti | 10 minuti |
Liberi e Uguali | 8 minuti | 10 minuti |
Misto: | 12 minuti | 12 minuti |
Noi Con l'Italia-USEI-CAMBIA MO!-Alleanza di Centro | 4 minuti | 4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 2 minuti | 2 minuti |
Centro Democratico-Radicali Italiani-+Europa | 2 minuti | 2 minuti |
MAIE-Movimento Associativo
Italiani all'Estero |
2 minuti | 2 minuti |
Popolo Protagonista –
Alternativa Popolare |
2 minuti | 2 minuti |
Relazione della XIV Commissione sul programma di lavoro della Commissione per il 2020, sul programma di lavoro adattato 2020 della Commissione e sulla relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3-A)
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 5 ore.
Relatore | 20 minuti | |
Governo | 20 minuti | |
Richiami al Regolamento | 10 minuti | |
Tempi tecnici | 5 minuti | |
Interventi a titolo personale | 10 minuti | |
Gruppi | 2 ore e 33 minuti
(discussione) |
1 ora e 22 minuti
(dichiarazioni di voto) |
MoVimento 5 Stelle | 34 minuti | 10 minuti |
Lega – Salvini premier | 25 minuti | 10 minuti |
Forza Italia – Berlusconi
presidente |
21 minuti | 10 minuti |
Partito Democratico | 21 minuti | 10 minuti |
Fratelli d'Italia | 14 minuti | 10 minuti |
Italia Viva | 14 minuti | 10 minuti |
Liberi e Uguali | 12 minuti | 10 minuti |
Misto: | 12 minuti | 12 minuti |
Noi Con l'Italia-USEI-CAMBIA MO!-Alleanza di Centro | 4 minuti | 4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 2 minuti | 2 minuti |
Centro Democratico-Radicali Italiani-+Europa | 2 minuti | 2 minuti |
MAIE-Movimento Associativo
Italiani all'Estero |
2 minuti | 2 minuti |
Popolo Protagonista –
Alternativa Popolare |
2 minuti | 2 minuti |
Mozione n. 1-00377 – Iniziative volte all'introduzione di appositi indicatori del livello di digitalizzazione e innovazione (indice «Desi») nell'ambito del Documento di economia e finanza
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al Regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora
(con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 59 minuti |
Lega – Salvini premier | 43 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente | 36 minuti |
Partito Democratico | 35 minuti |
Fratelli d'Italia | 24 minuti |
Italia Viva | 23 minuti |
Liberi e Uguali | 19 minuti |
Misto: | 21 minuti |
Noi Con l'Italia-USEI-CAMBIAMO!-
Alleanza di Centro |
9 minuti |
Minoranze Linguistiche | 3 minuti |
Centro Democratico-Radicali
Italiani-+Europa |
3 minuti |
MAIE-Movimento Associativo Italiani
all'Estero |
3 minuti |
Popolo Protagonista – Alternativa
Popolare |
3 minuti |
(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.
Mozione n. 1-00355 – Iniziative per la realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina, nell'ambito di un più ampio programma di rilancio infrastrutturale ed economico
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al Regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora
(con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 59 minuti |
Lega – Salvini premier | 43 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente | 36 minuti |
Partito Democratico | 35 minuti |
Fratelli d'Italia | 24 minuti |
Italia Viva | 23 minuti |
Liberi e Uguali | 19 minuti |
Misto: | 21 minuti |
Noi Con l'Italia-USEI-CAMBIAMO!-
Alleanza di Centro |
9 minuti |
Minoranze Linguistiche | 3 minuti |
Centro Democratico-Radicali
Italiani-+Europa |
3 minuti |
MAIE-Movimento Associativo Italiani
all'Estero |
3 minuti |
Popolo Protagonista – Alternativa
Popolare |
3 minuti |
(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 15 e 16 ottobre 2020
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 4 ore.
Governo | 30 minuti | |
Interventi a titolo personale | 10 minuti | 10 minuti |
Gruppi | 1 ora e 48 minuti
(discussione) |
1 ora e 22 minuti
(dichiarazioni di voto) |
MoVimento 5 Stelle | 21 minuti | 10 minuti |
Lega – Salvini premier | 17 minuti | 10 minuti |
Forza Italia – Berlusconi
presidente |
15 minuti | 10 minuti |
Partito Democratico | 15 minuti | 10 minuti |
Fratelli d'Italia | 10 minuti | 10 minuti |
Italia Viva | 10 minuti | 10 minuti |
Liberi e Uguali | 8 minuti | 10 minuti |
Misto: | 12 minuti | 12 minuti |
Noi Con l'Italia-USEI-CAMBIA MO!-Alleanza di Centro | 4 minuti | 4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 2 minuti | 2 minuti |
Centro Democratico-Radicali
Italiani-+Europa |
2 minuti | 2 minuti |
MAIE-Movimento Associativo
Italiani all'Estero |
2 minuti | 2 minuti |
Popolo Protagonista –
Alternativa Popolare |
2 minuti | 2 minuti |
Mozioni n. 1-00382 e n. 1-00383 – Ruolo del Ministero dell'economia e delle finanze nell'ambito del processo di vendita della società Borsa Italiana
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al Regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora
(con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 59 minuti |
Lega – Salvini premier | 43 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente | 36 minuti |
Partito Democratico | 35 minuti |
Fratelli d'Italia | 24 minuti |
Italia Viva | 23 minuti |
Liberi e Uguali | 19 minuti |
Misto: | 21 minuti |
Noi Con l'Italia-USEI-CAMBIAMO!-
Alleanza di Centro |
9 minuti |
Minoranze Linguistiche | 3 minuti |
Centro Democratico-Radicali
Italiani-+Europa |
3 minuti |
MAIE-Movimento Associativo Italiani
all'Estero |
3 minuti |
Popolo Protagonista – Alternativa
Popolare |
3 minuti |
(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.
Pdl n. 107-569-868-2171-2255-A – Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all'orientamento sessuale e all'identità di genere
Seguito dell'esame: 10 ore.
Relatore | 20 minuti |
Governo | 20 minuti |
Richiami al Regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 1 ora e 30 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora e 10 minuti
(con il limite massimo di 15 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 6 ore e 30 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 1 ora e 25 minuti |
Lega – Salvini premier | 1 ora e 4 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente | 55 minuti |
Partito Democratico | 54 minuti |
Fratelli d'Italia | 36 minuti |
Italia Viva | 36 minuti |
Liberi e Uguali | 30 minuti |
Misto: | 30 minuti |
Noi Con l'Italia-USEI-CAMBIAMO!-
Alleanza di Centro |
13 minuti |
Minoranze Linguistiche | 5 minuti |
Centro Democratico-Radicali
Italiani-+Europa |
4 minuti |
MAIE-Movimento Associativo Italiani
all'Estero |
4 minuti |
Popolo Protagonista – Alternativa
Popolare |
4 minuti |
Pdl n. 1824 – Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico
Seguito dell'esame: 8 ore.
Relatori | 40 minuti
(complessivamente) |
Governo | 20 minuti |
Richiami al Regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 1 ora |
Interventi a titolo personale | 1 ora e 5 minuti
(con il limite massimo di 10 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 45 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 1 ora e 3 minuti |
Lega – Salvini premier | 47 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente | 40 minuti |
Partito Democratico | 39 minuti |
Fratelli d'Italia | 26 minuti |
Italia Viva | 26 minuti |
Liberi e Uguali | 21 minuti |
Misto: | 23 minuti |
Noi Con l'Italia-USEI-CAMBIAMO!-
Alleanza di Centro |
10 minuti |
Minoranze Linguistiche | 4 minuti |
Centro Democratico-Radicali
Italiani-+Europa |
3 minuti |
MAIE-Movimento Associativo Italiani
all'Estero |
3 minuti |
Popolo Protagonista – Alternativa
Popolare |
3 minuti |
Relazione sull'emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti, approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Doc. XXIII, n. 4)
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 3 ore.
Relatore | 15 minuti |
Governo | 15 minuti |
Richiami al Regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 10 minuti |
Gruppi | 2 ore e 5 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 25 minuti |
Lega – Salvini premier | 20 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente | 17 minuti |
Partito Democratico | 17 minuti |
Fratelli d'Italia | 12 minuti |
Italia Viva | 12 minuti |
Liberi e Uguali | 10 minuti |
Misto: | 12 minuti |
Noi Con l'Italia-USEI-CAMBIAMO!-
Alleanza di Centro |
4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 2 minuti |
Centro Democratico-Radicali
Italiani-+Europa |
2 minuti |
MAIE-Movimento Associativo Italiani
all'Estero |
2 minuti |
Popolo Protagonista – Alternativa
Popolare |
2 minuti |
Mozione n. 1-00359 – Iniziative di carattere diplomatico volte a salvaguardare l'eredità culturale italiana negli Stati Uniti, con particolare riferimento alla figura di Cristoforo Colombo
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al Regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora
(con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 59 minuti |
Lega – Salvini premier | 43 minuti |
Forza Italia – Berlusconi presidente | 36 minuti |
Partito Democratico | 35 minuti |
Fratelli d'Italia | 24 minuti |
Italia Viva | 23 minuti |
Liberi e Uguali | 19 minuti |
Misto: | 21 minuti |
Noi Con l'Italia-USEI-CAMBIAMO!-
Alleanza di Centro |
9 minuti |
Minoranze Linguistiche | 3 minuti |
Centro Democratico-Radicali
Italiani-+Europa |
3 minuti |
MAIE-Movimento Associativo Italiani
all'Estero |
3 minuti |
Popolo Protagonista – Alternativa
Popolare |
3 minuti |
(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.
L'organizzazione dei tempi per l'esame dei progetti di legge n. 1511-1647-1826-1873-B, n. 1008 e abbinate, nn. 164, 1317 e abbinate, n. 2313, n. 2238, e n. 2329 e abbinate, sarà definita una volta concluso l'esame in sede referente.
L'organizzazione dei tempi per l'esame della Relazione della V Commissione sull'individuazione delle priorità di utilizzo del Recovery Fund sarà definita dopo la sua approvazione in Commissione.
L'organizzazione dei tempi per l'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza sarà definita dopo la sua presentazione.
L'organizzazione dei tempi della mozione concernente iniziative a favore dell'occupazione, della formazione e dell'emancipazione giovanile sarà definita dopo la sua pubblicazione.