XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 107 di Mercoledì 19 ottobre 2016

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 

Audizione di Umberto Giovine:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Corsini Paolo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Corsini Paolo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Giovine Umberto  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Corsini Paolo  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Giovine Umberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Giovine Umberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Giovine Umberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Giovine Umberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Giovine Umberto  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Giovine Umberto  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Giovine Umberto  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Giovine Umberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Giovine Umberto  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Giovine Umberto  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Giovine Umberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Giovine Umberto  ... 6 ,
Gotor Miguel  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Giovine Umberto  ... 6 ,
Gotor Miguel  ... 6 ,
Giovine Umberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Giovine Umberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Giovine Umberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Giovine Umberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Giovine Umberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Giovine Umberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Giovine Umberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Giovine Umberto  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Giovine Umberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Giovine Umberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Giovine Umberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Giovine Umberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Giovine Umberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Giovine Umberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Giovine Umberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Giovine Umberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Giovine Umberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Giovine Umberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Giovine Umberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Giovine Umberto  ... 9 ,
Gotor Miguel  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Giovine Umberto  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Giovine Umberto  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Giovine Umberto  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Giovine Umberto  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Giovine Umberto  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Giovine Umberto  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Giovine Umberto  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Giovine Umberto  ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Giovine Umberto  ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Giovine Umberto  ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Giovine Umberto  ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 12 ,
Giovine Umberto  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Giovine Umberto  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Giovine Umberto  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Giovine Umberto  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Giovine Umberto  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Giovine Umberto  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Giovine Umberto  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Giovine Umberto  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Giovine Umberto  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Giovine Umberto  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Giovine Umberto  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Giovine Umberto  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Giovine Umberto  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Giovine Umberto  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Grassi Gero (PD)  ... 15 ,
Giovine Umberto  ... 15 ,
Grassi Gero (PD)  ... 15 ,
Giovine Umberto  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Giovine Umberto  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Giovine Umberto  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Giovine Umberto  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Giovine Umberto  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Giovine Umberto  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Giovine Umberto  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Giovine Umberto  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Giovine Umberto  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Giovine Umberto  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Giovine Umberto  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Giovine Umberto  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Giovine Umberto  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Liuzzi Pietro  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 18 ,
Corsini Paolo  ... 18 ,
Giovine Umberto  ... 19 ,
Corsini Paolo  ... 19 ,
Giovine Umberto  ... 19 ,
Corsini Paolo  ... 19 ,
Giovine Umberto  ... 19 ,
Corsini Paolo  ... 19 ,
Giovine Umberto  ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Giovine Umberto  ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Giovine Umberto  ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Giovine Umberto  ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Giovine Umberto  ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Giovine Umberto  ... 19 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Giovine Umberto  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Giovine Umberto  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Giovine Umberto  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Giovine Umberto  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Giovine Umberto  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Giovine Umberto  ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Giovine Umberto  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Giovine Umberto  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Giovine Umberto  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Giovine Umberto  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Giovine Umberto  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Giovine Umberto  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Giovine Umberto  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Giovine Umberto  ... 22 ,
Gotor Miguel  ... 22 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Gotor Miguel  ... 22 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Giovine Umberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Gotor Miguel  ... 22 ,
Giovine Umberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Gotor Miguel  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Gotor Miguel  ... 22 ,
Giovine Umberto  ... 22 ,
Gotor Miguel  ... 22 ,
Giovine Umberto  ... 22 ,
Gotor Miguel  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Gotor Miguel  ... 23 ,
Giovine Umberto  ... 23 ,
Gotor Miguel  ... 23 ,
Giovine Umberto  ... 23 ,
Gotor Miguel  ... 23 ,
Giovine Umberto  ... 23 ,
Gotor Miguel  ... 23 ,
Giovine Umberto  ... 23 ,
Gotor Miguel  ... 23 ,
Giovine Umberto  ... 23 ,
Gotor Miguel  ... 24 ,
Giovine Umberto  ... 24 ,
Gotor Miguel  ... 24 ,
Giovine Umberto  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Giovine Umberto  ... 24 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Giovine Umberto  ... 24 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Gotor Miguel  ... 24 ,
Giovine Umberto  ... 24 ,
Grassi Gero (PD)  ... 24 ,
Giovine Umberto  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Giovine Umberto  ... 24 ,
Liuzzi Pietro  ... 24 ,
Giovine Umberto  ... 24 ,
Liuzzi Pietro  ... 25 ,
Giovine Umberto  ... 25 ,
Gotor Miguel  ... 25 ,
Giovine Umberto  ... 25 ,
Gotor Miguel  ... 25 ,
Giovine Umberto  ... 25 ,
Cervellini Massimo  ... 25 ,
Giovine Umberto  ... 25 ,
Gotor Miguel  ... 25 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Corsini Paolo  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Cervellini Massimo  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 26 ,
Cervellini Massimo  ... 26 ,
Giovine Umberto  ... 27 ,
Cervellini Massimo  ... 27 ,
Giovine Umberto  ... 27 ,
Cervellini Massimo  ... 27 ,
Giovine Umberto  ... 27 ,
Cervellini Massimo  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Cervellini Massimo  ... 27 ,
Giovine Umberto  ... 27 ,
Cervellini Massimo  ... 27 ,
Giovine Umberto  ... 27 ,
Cervellini Massimo  ... 27 ,
Giovine Umberto  ... 27 ,
Cervellini Massimo  ... 27 ,
Giovine Umberto  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.20.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che, nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di:

   incaricare il generale Scriccia, e il maresciallo Pinna di approfondire la questione della fonte «Nadia» e della «fonte mediorientale» utilizzate dal generale Cornacchia;

   richiedere all'AISI e al DIS di fornire documentazione connessa a un rapporto del 16 giugno 1980, relativo a collegamenti internazionali del terrorismo italiano;

   incaricare il dottor Salvini e il tenente colonnello Giraudo di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti;

   incaricare la dottoressa Picardi e la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali da due persone al corrente dei fatti;

   incaricare il dottor Allegrini di reperire documentazione di interesse nell'archivio Andreotti conservato presso l'Istituto Luigi Sturzo;

   duplicare e declassificare da riservato a libero, previa obliterazione dei dati personali sensibili, il documento 748/1.

  Comunico inoltre che:

   il 13 ottobre 2016 il senatore Fornaro ha presentato una proposta operativa, di libera consultazione, relativa all'acquisizione in copia di materiale di interesse dell'inchiesta parlamentare, eventualmente presente nell'archivio Andreotti conservato presso l'Istituto Luigi Sturzo;

   il 14 ottobre 2016 il generale Scriccia ha depositato un contributo, riservato, relativo al confronto tra le testimonianze di appartenenti alle forze di polizia che giunsero tra i primi in via Fani;

   il 14 ottobre è pervenuta una lettera del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma;

   il 17 ottobre 2016 il colonnello Pinnelli ha depositato una nota, riservata, relativa al colonnello Natale De Leonardis e al generale Franco Cardarelli;

   il 18 ottobre 2016 è stata acquisita una nota, riservata, della Questura di Milano, trasmessa dal dottor Salvini, relativa a Duccio Berti;

   nella stessa data il generale Scriccia ha depositato una nota, riservata, relativa alle audizioni del generale Antonio Federico Cornacchia e dell'ex deputato Umberto Giovine;

   nella stessa data il dottor Donadio ha depositato una nota, riservata, relativa alle tematiche oggetto dell'audizione del generale Antonio Federico Cornacchia;

   nella stessa data è stata acquisita una proposta operativa, riservata, del dottor Salvini;

   nella stessa data il tenente colonnello Giraudo ha depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni rese da una persona al corrente dei fatti;

   il 19 ottobre 2016 il tenente colonnello Giraudo ha altresì depositato i verbali, Pag. 4 segreti, delle sommarie informazioni rese da tre persone al corrente dei fatti.

  Comunico inoltre che il 18 ottobre 2016 il maggiore Paride Minervini ha prestato il prescritto assenso e giuramento come collaboratore della Commissione.
  Ricordo che il prossimo giovedì 27 ottobre si svolgerà l'audizione di Alberto Franceschini, alla quale seguirà, il 3 novembre, il seguito dell'audizione del generale Cornacchia. A seguire, si prevede di svolgere le audizioni del dottor Torri, del dottor Salvi e del dottor Cafiero De Raho, sulla base del calendario che sarà comunicato.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione di Umberto Giovine.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione dell'onorevole Umberto Giovine, che ringraziamo per la sua presenza oggi.
  L'onorevole Giovine ha avuto una lunga militanza nel Partito Socialista, ha svolto una importante attività culturale e imprenditoriale e dal 1965 ha collaborato con la rivista Critica sociale di cui è stato poi direttore. È stato deputato nella XIII legislatura, iscritto al gruppo Forza Italia.
  L'onorevole Giovine è stato audito dalla Commissione stragi il 15 luglio 1998, dopo aver rilasciato all'agenzia Adnkronos dichiarazioni su contatti, durante il sequestro Moro, tra il generale Dalla Chiesa ed elementi dell'Autonomia vicini alle Brigate Rosse. Ha reso, inoltre, dichiarazioni lo scorso 26 agosto al dottor Salvini, nostro collaboratore.
  Adesso rivolgerò all'onorevole Giovine una serie di domande.
  Inizio dalla questione della «trattativa milanese», così l'abbiamo chiamata. Nella sua audizione alla Commissione stragi lei espose una serie di considerazioni interpretative che potremo eventualmente riprendere. In questa sede, però, vorrei almeno inizialmente soffermarmi sui dati fattuali.
  Alla Commissione stragi lei ha dichiarato che, durante il sequestro Moro, lei e altri avete trattato con un'area che «non era estranea», ma «anzi aveva partecipato» all'organizzazione del rapimento di Moro. Ha anche detto che, nell'ultima fase del sequestro Moro, si realizzò un contatto con il generale Dalla Chiesa in cui venne chiesta una mitigazione delle condizioni carcerarie dei brigatisti come offerta di scambio per la liberazione di Moro. Tale iniziativa derivò da Craxi e si realizzò tramite ambienti dell'Autonomia milanese. Da ultimo, lei ha precisato al dottor Salvini che si attivò, dopo il congresso di Torino del PSI, quindi nei primi giorni di aprile del 1978, su impulso di Walter Tobagi. Oltre a promuovere adesioni pubbliche a una possibile trattativa, lei si rivolse, tramite Aldo Bonomi, all'avvocato Guiso. Tramite Guiso, cercaste di mobilitare i detenuti brigatisti come Curcio, lavorando sull'ipotesi di un'attenuazione delle condizioni carcerarie. Temi su cui, da quel che sembra di capire, otteneste qualche apertura da Dalla Chiesa. L'iniziativa non ebbe esito, principalmente perché Guiso non espresse una posizione pubblica sul tema o non riuscì a convincerne Curcio.
  Le chiedo innanzitutto se conferma questa sommaria ricostruzione e se può darci un quadro dell'ambiente di Critica sociale e dei rapporti con l'Autonomia milanese durante il sequestro Moro.

  PAOLO CORSINI. Tu hai nominato Aldo Bonomi...

  PRESIDENTE. Tramite Aldo Bonomi in contatto con l'avvocato Guiso.

  PAOLO CORSINI. Aldo Bonomi è il sociologo di oggi?

  PRESIDENTE. È il sociologo.

  UMBERTO GIOVINE. Esatto.

Pag. 5

  PRESIDENTE. È il giovane di allora.

  PAOLO CORSINI. Ed è il sociologo di oggi.

  PRESIDENTE. Adesso parliamo del Bonomi giovane di allora.

  UMBERTO GIOVINE. Fu lui a introdurci Guiso. Fu Aldo Bonomi a introdurci Guiso, il quale peraltro era noto a Bettino Craxi, per altre ragioni.
  Comunque, presidente, la ricostruzione sommaria che lei ha fatto, secondo me, è corretta. L'area di cui stiamo parlando è quella che si chiamava allora «area dell'Autonomia», ed era un'area contigua, anche se in forma di nebulosa, alle Brigate Rosse. Infatti, ci fu anche un processo alla rivista Controinformazione che aveva questa struttura, cioè colpire Controinformazione perché avevano appoggiato le Brigate Rosse.

  PRESIDENTE. Lei, nel 1998, dice che non erano «estranei» – come ha detto adesso, erano contigui – ma anzi avevano «partecipato». Quindi, era qualcosa di più, quest'area, ...

  UMBERTO GIOVINE. Sì, su questo sarebbe bene controllare le carte dei processi che furono fatti allora, perché non li ho seguiti. Alcuni furono effettivamente condannati, quindi praticamente considerati Brigate Rosse; altri no, ed era questa l'area che ci interessava nel momento dell'affare Moro, che richiedeva un nostro contatto con i rapitori. Un contatto che chiaramente non avevamo, ma che ritenevamo di poter avere grazie ai nostri rapporti con questa area dell'Autonomia, che si manifestava anche in forme estemporanee.
  Per esempio, i volantini delle Brigate Rosse, durante il rapimento di Moro, a Milano furono fatti trovare alla libreria Calusca a Sant'Eustorgio, una libreria che non era delle Brigate Rosse, però di fatto lì trovavamo i volantini. Poi, come arrivassero lì... C'era Primo Moroni, che ne era il proprietario, che era un personaggio mitico del quartiere Ticinese.
  Quindi, per noi era abbastanza chiaro che c'era una contiguità e che si dovesse andare a pescare lì per cercare in qualche modo di sapere qualcosa e possibilmente di intervenire, perché la nostra preoccupazione era che da un momento all'altro Moro poteva essere giustiziato dai suoi rapitori e che quindi il tempo fosse poco.
  Tobagi fu molto attivo su questo, anche se il suo giornale gli aveva proibito di occuparsene.

  PRESIDENTE. Per sensibilità, per interesse politico, perché era molto attivo su questo?

  UMBERTO GIOVINE. Beh, intanto era molto bravo...

  PRESIDENTE. Come investigatore?

  UMBERTO GIOVINE. Da bravo giornalista era uno che sapeva le cose. Inoltre, Walter era molto dentro l'ambiente sindacale, quindi certi contatti che noi non avevamo lui ce li aveva. In più, essendo socialista, era molto vicino, eravamo amici. Quindi, lui si è occupato... Fu lui, quando lo incontrai – come lei, presidente, ha ricordato – al congresso socialista, a dirmi: «Guarda che è il caso che interveniamo, a questo punto, perché io dal Corriere della sera non posso fare niente; vedi un po’ tu, con una piccola rivista, però molto autorevole, vicina a Craxi che cosa possiamo fare». Si riferiva a Critica sociale. Suggerì Guiso. Però gli feci notare che Guiso aveva appena rilasciato un'intervista che era contro la trattativa. Disse: «No, vedrai che se ci parli lo convinci».
  Che Guiso fosse facile da convincere lo capii abbastanza presto, ma questo purtroppo fu anche il suo punto debole, che poi non riuscimmo a convincere gli altri. Guiso si fece convincere da Renato Curcio, che non era esattamente lo sponsor che volevamo.
  In ogni caso, la presenza di Aldo Bonomi è perché fu Aldo Bonomi a portarci Guiso.

Pag. 6

  PRESIDENTE. Erano amici?

  UMBERTO GIOVINE. Erano amici. Ecco, però, su come si conoscessero non ho mai indagato.

  FEDERICO FORNARO. Ma Guiso era un iscritto al Partito Socialista?

  UMBERTO GIOVINE. No, non mi risulta. Guiso è un avvocato sardo.

  FEDERICO FORNARO. Giannino Guiso?

  UMBERTO GIOVINE. Giannino Guiso.

  FEDERICO FORNARO. Altri sostengono che era iscritto, comunque.

  UMBERTO GIOVINE. Se è stato iscritto non l'ho mai saputo. Non mi pare fosse tipo da iscriversi a qualsiasi partito, per la verità. Il suo punto di riferimento... Sua moglie era figlia di un patriarca della giustizia barbaricina. È un ambiente molto particolare, che non c'entra niente con il Partito Socialista, però non posso escludere niente. Comunque Guiso era molto vicino a noi e a Craxi in questa vicenda, dove poi entrò di mezzo il generale Dalla Chiesa.

  PRESIDENTE. Il generale Dalla Chiesa come entrò di mezzo?

  UMBERTO GIOVINE. Tramite Craxi. Io non ho mai parlato con Dalla Chiesa in quei giorni. Ci ho parlato prima e anche dopo, ma non in quei giorni, quindi la presenza di Dalla Chiesa io la conosco soltanto perché fu Craxi a dirlo. Il mio referente era Craxi, col quale già era difficile tenere i rapporti perché ricorderete forse il clima che c'era all'epoca, dove tutti avevano paura di tutto. C'era un clima di forte intimidazione e di forte autocensura, e conseguentemente per me anche parlare da Milano con Craxi era un problema. Infatti, come ho già dichiarato, ci tenevamo in contatto telefonandoci a un ristorante abruzzese dove lui andava, perché non voleva che lo chiamassimo sul suo telefono. Allora non c'erano cellulari.

  FEDERICO FORNARO. Per il verbale, Bettino Craxi, ascoltato dalla Commissione parlamentare di inchiesta il 6 novembre del 1980, consegna un memoriale. In quel memoriale si dice: «Non ricordo con precisione se nei giorni precedenti il congresso o durante il congresso apparve una dichiarazione su di un giornale dell'avvocato Giannino Guiso che era ed è iscritto al Partito Socialista». Si riferiva al congresso di Torino.

  UMBERTO GIOVINE. È chiaro che, a questo punto, prevale l'opinione di Craxi sulla mia.

  FEDERICO FORNARO. Era solo questo particolare.

  UMBERTO GIOVINE. Ha fatto bene, onorevole, a tirarlo fuori. Io, tra l'altro, non avevo trovato questa indicazione nella biografia di Craxi scritta da Massimo Pini, quindi mi era sfuggita.

  PRESIDENTE. Bonomi era anche lui iscritto al Partito Socialista?

  UMBERTO GIOVINE. No, questo mi sento in grado di escluderlo assolutamente, perché apparteneva a un ambiente del tutto diverso, e comunque non sarebbe stato accettato, dati i suoi precedenti, nel Partito Socialista, per com'era allora il Partito Socialista.

  MIGUEL GOTOR. Non gestiva l'anagrafe del PSI...

  PRESIDENTE. No, però mi sembra documentato per darci l'indicazione su Bonomi, no?

  UMBERTO GIOVINE. Non ho capito.

  MIGUEL GOTOR. Non è che lei gestiva l'anagrafe degli iscritti al Partito Socialista...

Pag. 7

  UMBERTO GIOVINE. No, esatto.

  PRESIDENTE. La prima domanda attiene al coordinamento delle varie iniziative. Nel corso dell'aprile 1978, avremmo almeno quattro iniziative socialiste in piedi. C'è quella romana, con Signorile che tramite Piperno e Pace cerca di avviare un dialogo con Morucci e Faranda. C'è Acquaviva, che riceve incarico di mantenere aperti dei canali con la Santa Sede. C'è Landolfi, che si muove sembra autonomamente, sulla base del suo stretto rapporto con l'area dell'Autonomia. C'è poi questa iniziativa milanese, che coinvolge lei insieme all'avvocato Guiso, per indicazione di Bettino Craxi.
  Per quanto attiene all'iniziativa milanese, oltre a lei, Bonomi e Guiso, chi altro ne era a conoscenza? Che coordinamento esisteva tra le varie iniziative di trattativa del Partito Socialista? Craxi o altri membri della direzione del PSI erano pienamente al corrente della vostra iniziativa oppure no?

  UMBERTO GIOVINE. Queste trattative o comunque iniziative che lei ha nominato non erano sicuramente coordinate fra loro. L'unico che poteva avere questa possibilità era Bettino Craxi stesso, che, per quanto riguarda la nostra iniziativa, l'unica che io conosco in prima persona, mi vincolò ovviamente al segreto. Questo era abbastanza ovvio, data la situazione nella quale – voglio ricordare – non c'era solo una questione di rapimento di Moro, ma c'era anche la questione che tutti quelli che stavano cercando in un modo o nell'altro di liberare Moro erano a loro volta sotto sorveglianza, come ho detto in una precedente dichiarazione. Quindi, il nostro problema era principalmente quello di come eludere la sorveglianza di organi dello Stato che in questo caso, anziché occuparsi di cercare il nascondiglio dove tenevano Moro, si occupavano di impedire a persone di buona volontà di cercare di salvarlo. Su questo ci sono varie opinioni, ma la mia è molto chiara, e dopo tanti anni devo dire che l'ho rafforzata. Quindi, il clima di intimidazione che dicevo prima era questo. Avevamo difficoltà persino a parlare fra noi per timore...

  PRESIDENTE. È stato chiaro.
  Adesso, questa è una domanda un po’ urticante, ma devo fargliela. Relativamente alla trattativa milanese, le sue dichiarazioni in parte si sovrappongono a quelle dell'avvocato Guiso, in parte ne differiscono. Nella sua audizione presso la Commissione stragi – 16 marzo 1999 – Guiso parla di lei soprattutto in relazione al tentativo di promuovere una presa di posizione di Willy Brandt. Sembra invece accreditare un rapporto diretto suo, cioè di Guiso stesso, con Craxi per il tramite di Giuseppe Di Vagno e Maria Magnani Noya. In una precedente audizione del 13 novembre 1980 Guiso aveva fatto riferimento a lei in un breve battibecco con il senatore Flamigni, che parlando di lei, onorevole Giovine, usa un termine non gentilissimo; il senatore Flamigni infatti parla di lei come di un giornalista a libro paga del SID: «Quando ho visto il nome del Giovine mi sono ricordato che rientra nell'elenco dei giornalisti pagati dal SID, il vecchio SID».

  UMBERTO GIOVINE. Flamigni era abituato a diffamare le persone. Parce sepulto.

  PRESIDENTE. No, Flamigni è vivo.

  UMBERTO GIOVINE. Allora vedremo di fare i conti anche su questo, perché è l'ora di finirla con queste cose.

  PRESIDENTE. Può dirci con precisione, su questo rapporto con Guiso, com'è andata e, se le va, può chiarire questa vicenda dei suoi rapporti con il SID?

  UMBERTO GIOVINE. Guiso era comunque in rapporto diretto con Craxi, non aveva bisogno di Maria Magnani Noya o di altri, perché lo vedeva regolarmente. Anzi, in questa vicenda in particolare Guiso mi disse – non so quanto fosse attendibile – che Craxi l'aveva messo in una stanza da dove lui (Guiso) potesse ascoltare il colloquio fra Craxi e Dalla Chiesa. Questo è testuale a me detto da Guiso. Quindi, non vedo perché Guiso avesse bisogno...

Pag. 8

  PRESIDENTE. Colloquio in cui Craxi chiedeva a Dalla Chiesa se c'era la possibilità di attenuare...

  UMBERTO GIOVINE. Ecco, più che la possibilità di attenuare, questa era una specie di teorema. Dalla Chiesa, dato il suo incarico, dato l'incarico nel quale l'avevano – se permettete – «ridotto» qualche tempo prima, aveva la possibilità di intervenire direttamente sulla sicurezza delle carceri, quindi si presumeva che fosse nella sua disponibilità concedere o non concedere condizioni carcerarie più favorevoli. Quindi, era un'ipotesi, che però i brigatisti conoscevano benissimo. Non solo, ma i brigatisti erano dei «fan» di Dalla Chiesa. Essendo il loro peggiore nemico, lo apprezzavano molto, per cui si presumeva da parte di Craxi – perché io con Dalla Chiesa non ho parlato in quei giorni – che l'intervento di Dalla Chiesa potesse essere utile. Era un'idea. In quei giorni in cui si cercava di buttare nel tritacarne tutto quello che c'era a disposizione (anche il Papa), si pensava di buttare anche questa idea, essendo Dalla Chiesa una persona molto apprezzata dai brigatisti, quindi un interlocutore possibile, perché era quello che serviva.

  PRESIDENTE. Un interlocutore credibile, nel senso che se faceva un accordo lo rispettava?

  UMBERTO GIOVINE. Sì, i brigatisti lo apprezzavano... C'erano dei precedenti. Basta parlare con uno degli uomini di Dalla Chiesa per capire qual era il tipo di rapporto. Tra l'altro, Dalla Chiesa vincolava i suoi uomini al massimo segreto, quindi nessuno ha saputo neanche i dettagli di cosa... Però il dottor Salvini ha una sua dichiarazione, che sicuramente ha riversato alla Commissione, dove c'è un verbale che io considero molto importante per capire il modus operandi di Dalla Chiesa e per capire perché noi abbiamo creduto che lui fosse la persona giusta. Non eravamo i soli...

  PRESIDENTE. Non serviva una legge, ma già lui nella sua gestione era in grado di allargare o restringere le maglie.

  UMBERTO GIOVINE. Esattamente questo, presidente.

  FEDERICO FORNARO. I vetri doppi, per esempio, nei colloqui carcerari. Era nella sua disponibilità poter decidere che non ci fossero, per esempio. Robe di questo genere.

  UMBERTO GIOVINE. Rientrava nella sua disponibilità. È un caso abbastanza strano, devo dire, perché non è che lui avesse previsto questo prima, però emerse, nei vari conciliaboli che facemmo per vedere cosa fare oltre a raccogliere firme di persone favorevoli a che Moro venisse rilasciato – come padre Balducci, Turoldo, Baget Bozzo; i preti si mossero molto, meno i laici, devo dire la verità – che a parte questo si dovesse fare qualcosa nell'ambito carcerario.
  Vedo che anche il Vaticano – lo leggo ora – aveva pensato a qualcosa del genere, mobilitando il...

  PRESIDENTE. Monsignor Curioni.

  UMBERTO GIOVINE. Esattamente. Però non c'era nessuna connessione. Avevano solamente pensato la stessa cosa, ma con intenti diversi. Se ci fossimo intesi, forse, chissà...

  PRESIDENTE. E questa battuta di Flamigni?

  UMBERTO GIOVINE. Mah, guardi, io non so... Flamigni sono vent'anni che, ogni volta che viene fuori il mio nome tira fuori qualcosa. Appartiene a quella scuola che pensa che tutti quelli che non sono comunisti sono della CIA. È una scuola ormai abbastanza superata, ma lui insiste. Apprendo con piacere che è tuttora in vita, bene.

  PRESIDENTE. No, è vivo, ma non ha detto questo ora. Questo l'aveva detto nel 1980.

  UMBERTO GIOVINE. Noti che io ho letto anche con interesse alcune cose che Pag. 9ha scritto, ma non mi piacciono quelli che sono ideologizzati, perché l'ideologia non porta da nessuna parte, almeno finora.

  PRESIDENTE. Nell'audizione presso la Commissione stragi del 1998 il presidente Pellegrino la invitò a indicare chi fossero coloro che nel 1978 facevano da tramite tra voi, che volevate trovare un modo per trattare, e le BR. Lei non fece nomi ma così rispose: «Non è poi così difficile, mettendo insieme l'immensa pubblicistica arrivata sul caso Moro e anche le firme degli autori di articoli espliciti usciti sulla rivista Critica sociale, indagare maggiormente». Insomma, un invito ad indagare di più per capire chi erano queste persone.
  Adesso, che sono passati altri diciotto anni, ci dica qualche nome.

  UMBERTO GIOVINE. Lo stiamo già dicendo. Abbiamo detto Guiso, naturalmente, e abbiamo tirato fuori Aldo Bonomi. Devo dire che onestamente mi ero dimenticato che era lui la fonte che ci aveva portato Guiso. Me n'ero dimenticato. Quand'è che mi è venuto in mente? Quando poi Bonomi, dopo la morte di Moro, mise in circuito in Italia il provocatore tedesco Weingraber.

  PRESIDENTE. Con calma, queste sono cose piuttosto nuove per noi.

  UMBERTO GIOVINE. Però, essendo avvenuto dopo la morte di Moro, chiaramente è un altro... Comunque, c'è stato un processo a Firenze intentato contro Weingraber dai servizi segreti tedeschi che spiega molto chiaramente il tipo di personaggio che era. Era un provocatore dei servizi tedeschi che era rimasto coinvolto in un assassinio di un anarchico tedesco e che quindi i servizi avevano obbligato a emigrare, proibendogli qualsiasi rapporto con i servizi segreti in un Paese occidentale nel quale fosse andato, nel caso l'Italia.
  Weingraber contravvenne a questo impegno che gli aveva fruttato mezzo milione di marchi, quindi i servizi segreti tedeschi gli fecero causa per riavere indietro i soldi, visto che non aveva rispettato i patti.

  PRESIDENTE. E Bonomi che rapporti aveva con lui?

  UMBERTO GIOVINE. Fu Bonomi a introdurlo nell'ambiente milanese; cioè fu lui che disse che era un amico di Petra Krause, che era un personaggio importante all'epoca, come il senatore Corsini ricorda bene, quindi con questo Ausweis di Petra Krause Weingraber entrò. Approfittò di questa presentazione quindi si dedusse ex post che Bonomi era una buona fonte anche prima, quando ci indicava...

  PRESIDENTE. Quindi Bonomi giovane aveva rapporti con Guiso per motivi suoi.

  UMBERTO GIOVINE. Sì.

  PRESIDENTE. Aveva anche rapporti con questo Weingraber per motivi suoi, quindi era un personaggio poliedrico.

  UMBERTO GIOVINE. Poliedrico è quello che si dice generalmente degli agenti provocatori.

  PRESIDENTE. Pure Bonomi era un poliedrico?

  UMBERTO GIOVINE. Assolutamente sì. Io non ho difficoltà, oggi, viste le cose come stanno, visto il decorso della carriera di Aldo Bonomi, a dire che effettivamente è stato sotto processo per il passaporto dell'anarchico Bertoli, quello che mise la bomba davanti alla Questura di Milano. Era nel processo di Controinformazione. Per quanto io sia anche stato amico di Bonomi, insomma è difficile sottrarsi al sospetto che Bonomi...

  PRESIDENTE. Quindi non era uno capitato lì per caso e spontaneamente, ma era lì perché mandato.

  UMBERTO GIOVINE. Mandato.

  PRESIDENTE. Non sappiamo da chi.

  UMBERTO GIOVINE. No, ma in certi casi questi personaggi agiscono anche...

Pag. 10

  MIGUEL GOTOR. «È difficile sottrarsi al sospetto...»?

  PRESIDENTE. Il senatore Gotor dice che io l'ho interrotta mentre stava facendo un'affermazione. Lei ha detto: «È difficile sottrarsi all'ipotesi che Bonomi...» e la frase è rimasta incompleta. Ma lei l'aveva già detto: un agente provocatore.

  UMBERTO GIOVINE. Agente provocatore. Siccome Bonomi era un amico – si fa per dire – non pensavo... Non si pensa male degli amici, ma con tutte queste cose messe una dopo l'altra e se aggiungiamo all'inizio il fatto che Bonomi è uno degli estensori del famoso libro La strage di Stato (l'ha scritto in gran parte lui), è difficile non vedere una carriera in cui c'è... Insomma, io non posso dire per chi ha lavorato Bonomi, ma non mi pongo neanche la questione. Capisco il personaggio perché ne ho visti di personaggi così: gente che è disponibile a varie operazioni. E lui era uno di questi; è inutile, dopo trent'anni, far finta di niente.
  Siccome è lui che ha portato Guiso, siccome è lui che aveva il contatto nell'Autonomia, è lui che dopo ha portato Weingraber, grazie a Petra Krause, personaggio anche questo molto discutibile, non so cosa dire. Quello che so è che ho suggerito al dottor Salvini di sentirlo e gli ho dato delle indicazioni.

  PRESIDENTE. Andiamo avanti. Da diverse dichiarazioni sue e di Guiso risulterebbe che la vostra attività di embrionale trattativa era sottoposta a controllo: pedinamento, telefoni sotto controllo. Ci può dire qualcosa in più o no? Lei prima ha parlato genericamente di «intimidazione».

  UMBERTO GIOVINE. Intimidazione è un termine che ultimamente è stato usato un po’ a sproposito, quindi magari lo ritiro, perché non mi piace essere intimidito. Però certamente per i telefoni sotto controllo non c'era bisogno dell'affare Moro. All'epoca il controllo dei telefoni era una prassi introdotta dal SISMI, prevalentemente. Quindi, non posso dire... Ogni tanto alzavo il telefono e sentivo un'altra conversazione, caso tipico in cui c'è un incrocio sulla plancia. Questo è successo a casa mia a Milano diverse volte, e non solo a me, si capisce.
  Però, invece, per quanto riguarda la sorveglianza fisica, io citai a suo tempo che nel paese di mio padre, nel Cilento, un giorno per la festa del santo patrono un maresciallo dei Carabinieri venne a dirmi: «Don Umbe’, ma voi lo sapete che io ero sotto casa vostra durante l'affare di Moro?». Io non capii quale casa e il maresciallo precisò: «Sì, a Milano». Mi disse, poiché oramai per lui la cosa era superata, che era stato mandato di pattuglia sotto la mia casa in via Manuzio a Milano per sorvegliare. Che la casa fosse sorvegliata non ho aspettato che me lo dicesse il maresciallo napoletano per saperlo; si sapeva e si vedeva chiaramente. Quindi, i timori di Craxi erano ben fondati.
  Su chi abbia organizzato la cosa: esisteva all'epoca un Ministro dell'interno al quale generalmente fanno capo questo tipo di sorveglianze.

  PRESIDENTE. In relazione all'ipotesi sollevata più volte nella Commissione stragi secondo cui i brigatisti detenuti ricevevano informazioni di prima mano sull'andamento del sequestro e degli interrogatori di Moro, lei ha maturato un'opinione? O dispone di elementi di fatto?

  UMBERTO GIOVINE. No, su questo, sulle comunicazioni dei brigatisti incarcerati non ho nessuna informazione.

  PRESIDENTE. Una delle affermazioni che più sollevò interesse in occasione della sua audizione presso la Commissione stragi fu quella secondo cui – cito le sue parole – «durante il sequestro Moro il generale Dalla Chiesa riuscì a entrare in contatto con elementi di Autonomia e delle Brigate Rosse. Questi ultimi, anche se non direttamente coinvolti nel rapimento dello statista, fornirono al generale indicazioni utili per la trattativa e per le indagini. Dalla Chiesa utilizzò un margine di manovra tramite Craxi, potendo così attivarsi pur Pag. 11non essendo ancora stato nominato a capo dell'antiterrorismo. In quel periodo il generale si attivò moltissimo per liberare Moro, aveva conoscenze interne molto vaste, era in grado di suscitare le confidenze dell'Autonomia e dei brigatisti non direttamente coinvolti nel sequestro».
  Su questo punto, tuttavia, sia Guiso sia Craxi sembrano dare una versione più limitativa: Dalla Chiesa, in sostanza, si sarebbe limitato a facilitare i contatti con i brigatisti in carcere, concedendo qualche permesso aggiuntivo o poco più.

  UMBERTO GIOVINE. Su questa parte, sui permessi aggiuntivi eventualmente...

  PRESIDENTE. No, la domanda non è sui permessi aggiuntivi. È se la versione di Guiso è limitativa. Secondo Guiso Dalla Chiesa non parlava con l'Autonomia e non aveva contatti diretti con i brigatisti, ma semplicemente sapeva qualcosa dalle carceri perché faceva qualche piccolo favore. Ecco, vorremmo capire riguardo alle due versioni dell'azione di Dalla Chiesa, la sua un po’ più larga e quella di Guiso più ristretta, quali elementi fattuali lei avesse per pensare che Dalla Chiesa fosse in grado di...

  UMBERTO GIOVINE. Conoscendo Dalla Chiesa, certamente aveva i suoi informatori a tutti i livelli. Uno come lui certamente non se ne privava, perché agiva molto manu militari, diciamo così. Aveva degli uomini molto bravi che lo informavano e ne faceva uso. Però nel caso specifico della trattativa non abbiamo nessuna prova; io non ho nessuna prova che Dalla Chiesa abbia fatto qualcosa. Che abbia detto a Craxi quello che poteva fare, quello che avrebbe volentieri fatto, questo senz'altro: è su questo che si basa l'iniziativa di Craxi a Milano. Sulla circostanza che Dalla Chiesa abbia fatto qualcosa non esprimo un'opinione, ma non lo so. Semplicemente non mi risulta niente del genere e non avrei modo di saperlo perché Dalla Chiesa queste cose se le teneva, naturalmente, per sé.

  PRESIDENTE. A proposito di questo, sempre in Commissione stragi lei ha parlato del colonnello Giovannone: «Era un uomo di grandissime capacità che conobbi in circostanze fortuite nel 1981 o nel 1982. Ebbene, Giovannone era a conoscenza del ruolo svolto dal generale Dalla Chiesa pur non essendoci alcun rapporto tra lui, tra i servizi e il generale. Questo confermò nella mia opinione un intervento da parte del generale».
  Perché Giovannone parlò con lei del ruolo di Dalla Chiesa?

  UMBERTO GIOVINE. Intanto, come lei presidente ha detto, si tratta di una testimonianza di seconda mano e tale deve rimanere. Io non ho nessun modo di sapere se quello che mi diceva Giovannone confidenzialmente...

  PRESIDENTE. Ma a noi interessa sapere quello che le ha detto Giovannone confidenzialmente. Poi, se è vero o no, lei ci ha chiarito benissimo che non lo sa. Ma è per capire come faceva Giovannone a sapere una cosa che uno come lui che stava in Libano, e che c'era stato tutto quel tempo, non avrebbe potuto mai sapere.

  UMBERTO GIOVINE. No, ma era stato coinvolto, sia pure in modo secondo me surrettizio, nella questione Moro da parte di quel «partito» che riteneva che ci potesse essere un addentellato con il Medio Oriente nel rapimento di Moro. Giovannone era la persona ovvia a cui rivolgersi. Se uno ha conosciuto Giovannone capisce di cosa sto parlando. È un personaggio assolutamente eccezionale.
  Eravamo in confidenza con Giovannone, al punto che mi offrì di andare a parlare con i suoi amici in Arabia Saudita per presentarmi a loro. Avendo da fare, gli dissi no. Non avevo capito che voleva presentarmi al re e a tutta la famiglia reale dell'Arabia Saudita, quindi ho perso forse la mia unica occasione nella vita di avere degli amici molto importanti. Non andai, quindi, in Arabia Saudita con lui, però rimasi in contatto con lui perché era l'unico che era in contatto sia con gli arabi sia con gli israeliani. Infatti la figlia lavorava per gli israeliani.

Pag. 12

  PRESIDENTE. La figlia di Giovannone lavorava per gli israeliani.

  UMBERTO GIOVINE. O forse lavora ancora oggi, non lo so, ho perso i contatti. Tuttavia, il personaggio era accreditato come «uomo di Moro», quindi assolutamente credibile.

  MIGUEL GOTOR. Scusi, come nasce, per favore, questo suo rapporto con Giovannone? Lei sapeva che tipo di lavoro faceva Giovannone?

  UMBERTO GIOVINE. Sì.

  MIGUEL GOTOR. In quali condizioni? Perché lei racconta con tanta apparente normalità questo contatto con Giovannone?

  UMBERTO GIOVINE. Perché fu lui a cercarmi.

  MIGUEL GOTOR. Tra il 1981 e il 1982, che è un periodo estremamente delicato nella storia dei rapporti con i palestinesi.

  UMBERTO GIOVINE. Sì, ora purtroppo le date... Può darsi che l'abbia conosciuto anche prima. Io ero all'epoca direttore dell'Istituto di studi politici internazionali (ISPI), dirigevo la rivista Relazioni internazionali, e avevo insegnato alla Johns Hopkins University. Insomma avevo un certo quadro professionale e dirigevo Critica sociale, una rivista piccola ma molto autorevole, anche perché fondata da Kuliscioff e Turati.
  Giovannone venne a cercarmi per una ragione precisa, che però non ha a che vedere con questa Commissione: avevamo fatto, con Critica sociale, una grossa inchiesta, dove eravamo andati giù molto duri contro Andreotti, al punto che, siccome gli argomenti erano molto complicati, facemmo addirittura un fumetto sotto, come trailer, per spiegarlo meglio, altrimenti pensavamo che non avrebbero letto fino in fondo.
  Giovannone bussò alla porta e disse: «Dottor Giovine, vorrei dirle che avete scritto delle cose molto giuste», per esempio sulla P2, su Licio Gelli. Noi pubblicammo la foto di Gelli all'ambasciata italiana a Buenos Aires; la foto di Andreotti e Gelli che poi è stata diffusa da tutti i giornali l'abbiamo pubblicata noi su Critica sociale. E lui negava di averlo mai visto.
  Quindi, era logico che Giovannone venisse da noi come fonte. Disse anche: «Guardi, però, che lei su questo ha preso una cantonata, perché in realtà nell'affare ENI-Petromin» – era di quello che si stava parlando – «Andreotti non c'entra». Devo dire che io presi con molto interesse questa cosa, perché eravamo andati giù forse un po’ con l'accetta, non facendo le differenze che andavano fatte fra due personaggi così diversi come Andreotti e Moro. Fu Craxi poi a inventarsi una diversità molto più pregnante quando fece l'alleanza con Andreotti, ma all'epoca non era ancora stata fatta.
  Sono dati politici ormai superati, però Giovannone venne da me per correggere la mia visione, la mia Weltanschauung su questa faccenda, quindi diventammo amici. Forse avrei dovuto essere più amico di Giovannone, a parte i sauditi. Gli feci molte domande, anche se Giovannone non era certamente uno che si offriva di raccontarti le cose.

  MIGUEL GOTOR. Possiamo passare in seduta segreta?

  PRESIDENTE. Proseguiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE. Un secondo ambito di domande attiene alla circolazione di scritti di Moro – argomento che ci interessa moltissimo – e di materiali brigatisti nel periodo del sequestro.
  Evocando l'opaco ruolo dell'agente segreto Weingraber, lei ha detto al dottor Salvini: «Weingraber insisteva, inoltre, per avere da noi copie delle lettere di Moro che in parte provenivano dalla Calusca, e qualcuna Pag. 13 da Bonomi. Voleva tradurle in tedesco e accreditarsi in Germania. Preciso che tramite queste vie avevamo avuto queste lettere prima che diventassero note ma non ve ne erano di più e diverse da quelle che poi furono ufficialmente acquisite dagli organi di polizia».

  UMBERTO GIOVINE. Presidente, non sono sicurissimo, perché sono uscite poi altre lettere. Sulla diffusione delle lettere io non sono al corrente. Mi piacerebbe esserlo, ma ci sono state altre lettere venute fuori dopo. Io parlo di quelle che conoscevo io.

  PRESIDENTE. Qui la cosa che ci colpisce è che questo Weingraber, durante il periodo del sequestro Moro, voleva queste copie.

  UMBERTO GIOVINE. Però Weingraber venne dopo.

  MIGUEL GOTOR. Ma a noi colpisce, in base a quello che lei ha dichiarato al dottor Salvini un mese e mezzo fa, che durante il sequestro Moro, intorno a quella libreria e grazie anche a Bonomi, venivano recapitate delle lettere di Moro prigioniero.

  UMBERTO GIOVINE. Sì.

  MIGUEL GOTOR. Prima che fossero conosciute dalla stampa. Vogliamo in modo cartesiano approfondire questo aspetto, che è abbastanza esplosivo? Non so se ne rende conto.

  PRESIDENTE. Bonomi come faceva ad avercele?

  UMBERTO GIOVINE. Certo, se ne rese conto anche Walter Tobagi, che addirittura si trovò alla Calusca un giorno che ci fu un'irruzione della Polizia. Bonomi era semplicemente il tramite della libreria Calusca. Quindi, non so se avesse un ruolo particolare riguardo alle lettere, però le lettere venivano fatte trovare chiaramente dai brigatisti alla libreria Calusca e poi anche in altri posti, ma quello dove andavamo noi era la Calusca. Sarebbe stato assolutamente inutile sottoporre a tortura Primo Moroni per farglielo dire, perché (a parte che non era il tipo che parlava), in ogni caso, come faceva lui a sapere chi veniva lì e lasciava delle lettere sui pacchi di libri?

  MIGUEL GOTOR. Lei questa consapevolezza l'ha avuta durante il sequestro.

  UMBERTO GIOVINE. Assolutamente sì, anzi per noi il fatto che fossero state trovate alla Calusca era un accreditamento delle lettere. Cioè erano lettere autentiche, non come il comunicato del lago della Duchessa. Erano lettere vere, perché quella fonte lì era una fonte attendibile.

  MIGUEL GOTOR. Lei le ha lette? Le ha avute tra le mani, in quei giorni?

  UMBERTO GIOVINE. Le ho anche pubblicate. Noi abbiamo pubblicato su Critica sociale, con un numero extra, le lettere di Moro. Credo che siamo stati forse i primi.

  MIGUEL GOTOR. Dopo la morte di Moro.

  UMBERTO GIOVINE. No, no, le pubblicammo... ora non vorrei sbagliarmi. Le abbiamo pubblicate via via che venivano fuori. Siccome, però, era un quindicinale, c'erano limitate possibilità. Il rapimento Moro finì di lì a poco, quindi probabilmente la cosa si accavalla.
  Comunque, Weingraber, quando arrivò, era chiaramente per accreditarsi in Germania con le lettere che avevamo già pubblicato noi. Ora che conosco la storia di Weingraber – che poi non si faceva chiamare Weingraber – capisco anche bene perché lui doveva «rifarsi una verginità» con i tedeschi: perché non aveva rispettato una serie di cose.

  PRESIDENTE. Ci aiuti a capire: Bonomi da chi le prende queste lettere?

  MIGUEL GOTOR. A Milano, non a Roma.

Pag. 14

  PRESIDENTE. Per la Commissione è importante capire come pervenivano le lettere. In linea generale, se non erano ancora note, perché non erano ancora uscite sulla stampa, sembra che provenissero da qualcuno che aveva un filo diretto con le Brigate Rosse. Questo tipo di contiguità è stato accertato per una serie di personaggi dell'area lombardo-piemontese, da Aldo Bonomi a Oreste Strano a Sergio Spazzali. In questo caso, il canale era la contiguità che questi tre avevano?

  UMBERTO GIOVINE. Abbiamo parlato prima di nebulosa. Parlare di contiguità in modo meccanico, specialmente se tirate in ballo Sergio Spazzali, che non mi pare proprio il tipo adatto a fare queste cose, non dà l'idea. Non erano rapporti del genere: A sta con B e B sta con C.
  Tra l'altro, all'epoca non si facevano neanche tante domande. L'importante era di acquisire questi documenti da una fonte ritenuta valida, ma fare delle domande chiedendo: «Chi ti ha dato questo?» non era, diciamo... non era fattibile. Quindi, la presenza di Bonomi era una cosa logica, perché Bonomi era in quell'ambiente lì. È stato anche processato per Controinformazione, però, oltre a questo...

  PRESIDENTE. Per Controinformazione sì, però per noi è importante capire, siccome è la prima volta che a noi risulta che Bonomi veniva in contatto in anticipo – Bonomi o altri – con lettere delle BR. Se lei vedeva magari la sera le lettere alla libreria e il giorno dopo uscivano sulla stampa, vuol dire che c'era un canale privilegiato.

  UMBERTO GIOVINE. Certo.

  PRESIDENTE. Questa, però, per lei è una conferma...

  UMBERTO GIOVINE. Che l'area c'era e che c'era una contiguità, ma chi fossero gli elementi di contiguità di questa nebulosa che si chiamava Autonomia...

  PRESIDENTE. Ecco, lei dice in sostanza: «Io le posso aver avute da Bonomi, ma non è detto che Bonomi era l'elemento che le aveva direttamente. Poteva averle avute anche da altri».

  UMBERTO GIOVINE. Esattamente.

  PRESIDENTE. Nelle sue dichiarazioni lei ha escluso che l'ambiente dell'Autonomia milanese avesse qualcosa a che fare con il memoriale Moro. Conferma questa sua impressione?

  UMBERTO GIOVINE. Cosa si intende per «memoriale Moro»?

  PRESIDENTE. Le carte trovate nel covo di via Monte Nevoso.

  UMBERTO GIOVINE. Sì, cioè quello che si è trovato del memoriale Moro. No, su Monte Nevoso non ho più informazioni più di quelle che sono uscite sulla stampa dopo. Noi ci eravamo mossi a caldo sulla vicenda Moro. Siamo intervenuti. Avevamo un atteggiamento di hands on, di cercare di fare qualcosa, non tanto di studiare la cosa.

  PRESIDENTE. Le chiedo questo perché, tornando a una domanda ricapitolativa su Weingraber, lei dice che fu Aldo Bonomi a presentarle Weingraber come un compagno tedesco di area anarchica amico di Petra Krause, che aveva bisogno di un alloggio. È, invece, noto che si trattava di un agente tedesco infiltrato con il nome di Karl Heinz Goldmann, che le provocò parecchi fastidi. Lei ritiene che Bonomi lo sapesse quando glielo presentò? In questo caso, lei gliene chiese mai ragione, vista la continuità dei rapporti che ebbe con lui negli anni Ottanta? Secondo quanto dichiarato dal colonnello Parisi al giudice Priore il 28 settembre 1990, risulterebbe che Goldmann-Weingraber era all'origine di informative dei servizi tedeschi su Oreste Strano e Nadia Mantovani, il che, di nuovo, riporterebbe alle carte di Moro di via Monte Nevoso. Lei è al corrente di qualche elemento su questo tema? Ritiene, in generale, che il Pag. 15vostro ambiente fosse infiltrato anche da altri Servizi?

  UMBERTO GIOVINE. No, effettivamente non ho nessuna informazione per tutto quanto riguarda via Monte Nevoso e anche gli altri episodi che lei, presidente, ha menzionato. La mia conoscenza si limita ai postumi dell'affare Moro e a questo personaggio tedesco che compare improvvisamente. Tra l'altro, Bonomi lo fece portare dalla moglie di un compagno milanese; quindi, anche lui evidentemente prendeva delle cautele.
  Ci causò dei problemi. Poi ci fu una storia complessa, per cui dovetti anche denunciare L'Espresso, che pubblicò delle cose inesatte. Per noi la cosa finì lì. Non mi sono neanche andato a leggere le carte del processo di Firenze che gli hanno intentato i servizi tedeschi, perché, onestamente, non mi importava più di tanto. Però non so nient'altro sul giro Bonomi-Petra Krause, eccetto l'episodio estemporaneo della comparsa di Weingraber.
  Poi Weingraber si mise con la moglie di un compagno milanese e creò una famiglia, una roba che finisce a tarallucci e vino. Quindi, era anche poco dignitoso occuparsene.

  PRESIDENTE. Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  GERO GRASSI. Ho due osservazioni. La prima: a noi, componenti della Commissione, ma anche appassionati del caso Moro, risulta essere la prima volta che sentiamo questa storia di Bonomi. A me personalmente non risulta nemmeno che sia emersa in qualche processo, in qualche indagine, in qualche libro.
  Secondo lei che l'ha citato, che lo conosce, che ha vissuto quella fase, Bonomi – è un'ipotesi – era un brigatista e, quindi, aveva da un canale brigatista le fotocopie delle lettere di Moro? È un'ipotesi, ma questa ipotesi va suffragata dal fatto che le lettere di Moro stavano a Roma e dovevano arrivare a Milano.

  UMBERTO GIOVINE. Giusto.

  GERO GRASSI. È vero che le domande a Roma arrivavano da Firenze, però, diciamo, in quel contesto – non c'era Internet – è un po’ difficile.
  Poi per quale motivo Bonomi doveva avere queste cose? E da chi? Da un brigatista che stava in cella o da qualcuno contiguo a quelli della cella che riceveva le lettere di Moro per smistarle o per valutarle? A noi appare strana questa cosa che lei ha dichiarato. Bisogna cercare di capire chi fosse realmente Bonomi, perché i brigatisti non davano le lettere, tra l'altro in anteprima, a uno che passa.
  La seconda osservazione: lei ha detto due o tre cose su Tobagi molto precise dal punto di vista storico. Dimostrano che lei aveva un rapporto di grande conoscenza con Tobagi. Ora io non le ricordo che chi ha ucciso Tobagi ha scontato pochissimi anni di carcere in base a una presunta premialità derivante dalla legge. Non le ricordo nemmeno che la fidanzata dell'omicida non è mai stata in carcere e che per lei fu applicato il principio «non doveva sapere, non era obbligatorio che sapesse». Le faccio due domande. La prima: a lei risulta che le Brigate Rosse o loro contiguità operative milanesi abbiano mai invitato Tobagi a intervistare Moro durante i 55 giorni?
  Seconda domanda: lei sa che Tobagi era protetto da un carabiniere, tale «Ciondolo» – il cognome era Covolo – e che, per dei meccanismi interni ai Carabinieri di Milano, come evoluzione negativa dell'irruzione in via Monte Nevoso, a un certo punto, per merito – «merito» lo dico con spiccata tendenza denigratoria – del colonnello Bonaventura (quello che prima disse di aver dato le carte a Dalla Chiesa e poi negò di averle date e poi la terza volta non arrivò a testimoniare perché morì d'infarto da solo in casa), gli fu tolta la scorta? Quando fu tolta la scorta a Tobagi, Barbone lo uccise.
  In tutto questo io non le chiedo un'analisi profonda, ma le domando: lei è a conoscenza della vicenda milanese delle lettere di Moro, del rapporto di Tobagi con le BR per l'intervista a Moro e del rapporto Pag. 16di Tobagi con la realtà milanese nella quale poi lui venne ucciso? Glielo chiedo perché c'è qualche fonte che sostiene che l'omicidio di Tobagi derivi da un mix tra le sue inchieste e il suo sindacalismo interno al Corriere della Sera e il diniego di Tobagi ad andare a intervistare Moro, e che Barbone l'abbia ucciso come «atto di eroismo» da offrire alle Brigate Rosse, alle quali aveva chiesto di aderire.
  Spero di essere stato chiaro.

  UMBERTO GIOVINE. Purtroppo, è stato molto chiaro, perché rivangare quegli episodi è molto doloroso. Credo che, se Tobagi avesse avuto in mente di incontrare le BR, me l'avrebbe detto, visto che io ero diventato in qualche modo il suo alter ego e lui non poteva pubblicare sul Corriere. Quindi, mi sento di escludere quel tipo di rapporto. L'avrei saputo e l'avrebbe saputo anche Bettino, anche perché Tobagi era una persona prudente; non sarebbe andato allo sbaraglio dalle Brigate Rosse senza avere un minimo di copertura politica, per quel che poteva valere.

  GERO GRASSI. Infatti, non andò.

  UMBERTO GIOVINE. È giusta la sua osservazione, onorevole, sulle motivazioni dell'omicidio di Tobagi, che anche nelle motivazioni è una cosa invereconda. Tutti gli omicidi lo sono, ma in quel caso lì, tenendo conto dell'ambiente in cui è nato, il Bollettino di controinformazione democratica, con i genitori di questi terroristi, che ho conosciuto, purtroppo, uno per uno e che sono tuttora attivi, diciamo così...

  GERO GRASSI. «Tuttora attivi, diciamo così»? Scusi, non abbiamo capito.

  UMBERTO GIOVINE. Nel senso che non è gente che è scomparsa improvvisamente dalla circolazione. Voglio dire che c'è il capo della Procura di Torino che è esattamente la persona a cui lei si è riferito quando parlava di come è stata condotta l'inchiesta di Tobagi.

  GERO GRASSI. Lei sta dicendo che pensavo al capo della Procura di Torino.

  UMBERTO GIOVINE. No.

  GERO GRASSI. Vedo che è molto addentrato.

  UMBERTO GIOVINE. Intendo dire: come mai Caterina Rosenzweig rimane fuori dall'inchiesta? È una cosa inaudita. Non esiste una cosa del genere e la giustificazione che dette – e lo dico con nome e cognome – Armando Spataro è ancora peggio del fatto in sé. Disse che, siccome Caterina Rosenzweig apparteneva a una «famiglia bene» di Milano – una cosa che un giudice non dovrebbe neanche pensare (io sono nipote di un magistrato), figuriamoci dirla – per questo è rimasta fuori dall'inchiesta; poi questi assassini hanno avuto delle pene irrisorie. Dopo l'affare Moro questa è la cosa che mi fa più andare in bestia quando penso all'Italia. Sto in Svizzera da dodici anni.
  Cosa si può dire? Non so se qualcuno ha il potere di intervenire ex post su una cosa del genere, ma che fosse una cosa invereconda lo si capì subito, solo che noi socialisti non ci comportammo in modo intelligente. Non ero io a occuparmene, non avrei fatto delle stupidaggini del genere. La buttarono in politica. Anziché muoversi in termini di diritto e contestare ogni mossa di Spataro, la buttarono in politica. Il risultato è che è troppo facile poi contestare la politica. Tu devi fare delle azioni, in cui gli impedisci di non portare la fidanzata dell'assassino in giudizio, o quanto meno nell'inchiesta.
  Comunque, escludo che Tobagi fosse in procinto di intervistare dei brigatisti. Da bravo giornalista qual era, l'avrebbe fatto. Certo, il suo giornale non avrebbe pubblicato niente. Tobagi si era già autoescluso, perché l'avevano escluso. La P2 aveva detto: «No, questo non lo vogliamo».

  MIGUEL GOTOR. Però, scusate, avete troppe certezze, nel senso che in quegli anni sono uscite interviste a brigatisti che gestivano dei rapiti, da Sossi a D'Urso, Pag. 17quindi dal 1974 al 1981, che hanno riguardato importanti giornalisti e importanti quotidiani o settimanali, che si muovono, quando hanno una notizia, in regime di concorrenza. Quindi, non si capisce per quale ragione la cosa viene considerata inverosimile o debba far supporre chissà quali rapporti tra il giornalista e i brigatisti. Si fanno arrivare delle domande alla prigione di Moro e poi queste domande riescono fuori.

  UMBERTO GIOVINE. Sono d'accordo con lei, assolutamente.

  MIGUEL GOTOR. Il problema è quell'area di contiguità che fa entrare o uscire le domande dalla prigione, perché si presume che possa quantomeno supporre dove si trova questa prigione. Questo può valere per Sossi nel 1974, può valere nel 1981 per D'Urso e può valere, o sarebbe potuto valere, anche nel 1978 per Moro.
  Io vorrei ritornare al tema della libreria, di Bonomi e alla sua responsabilità, onorevole Giovine, perché è qui davanti a noi. Lei ha detto che soltanto dal 1982 in poi conosce Bonomi e viene a sapere del suo passato, perché è Bonomi stesso che glielo racconta.

  UMBERTO GIOVINE. Forse era il 1981.

  MIGUEL GOTOR. Però da quello che lei ha dichiarato a Salvini un mese e mezzo fa mi sembra di poter dedurre che lei nel 1978, con il sequestro Moro in atto, era consapevole che arrivassero a quella libreria tramite Bonomi delle lettere e che queste lettere – mi corregga se sbaglio – lei le ha avute tra le mani.

  UMBERTO GIOVINE. Sì, certo, le ho pubblicate.

  MIGUEL GOTOR. Uno le può pubblicare perché gli arrivano e gli vengono recapitate da un ignoto. Qualunque giornalista riceve una copia di una lettera di Moro da ignoti fa il giornalista e la pubblica.

  UMBERTO GIOVINE. Le ho accreditate anche.

  MIGUEL GOTOR. Ecco, lei le ha avute tra le mani queste lettere. È un'esperienza particolare, ammetterà. Ci vuole raccontare quante volte è avvenuto in quei 55 giorni, quali sono state le sue sensazioni? Le sembrava normale avere tra le mani una lettera di Moro e conoscere la persona che gliela dava?

  UMBERTO GIOVINE. No, le ho prese alla Calusca, attenzione.

  MIGUEL GOTOR. La Calusca era il luogo. Riguardo alla persona mi riferivo a Bonomi. Per quanto riguarda l'impersonalità della libreria, lei conosceva però l'ambiente e il gestore che gliela davano. Le sembrava normale conoscerli e non fare nulla?

  UMBERTO GIOVINE. Non fare nulla tipo cosa?

  MIGUEL GOTOR. Tipo, ad esempio, andare da Craxi.

  UMBERTO GIOVINE. Ma Craxi già sapeva che io ero «sul pezzo», come si dice.

  MIGUEL GOTOR. Lei era molto «sul pezzo». Il problema è che lei «sul pezzo» c'era molto, molto più di quello che finora si era supposto. L'abbiamo appreso, almeno personalmente l'ho appreso dalle sue deposizioni dell'agosto di quest'anno al magistrato Salvini. Le assicuro che di questa vicenda non ne sapeva nulla nessuno.
  Lo voglio ripetere. Mi contraddica, se non ci capiamo: lei ci sta dicendo che ha avuto tra le mani delle lettere di Moro, ad esempio in originale o in fotocopia?

  UMBERTO GIOVINE. No, allora, erano in ciclostile addirittura, quindi si vede che ne era stato fatto un certo numero.

  MIGUEL GOTOR. Quindi, non in originale. Non c'era la grafia di Moro, lei non ha questo ricordo.

Pag. 18

  UMBERTO GIOVINE. No, assolutamente no.

  MIGUEL GOTOR. Erano dattiloscritte.

  UMBERTO GIOVINE. Erano dattiloscritte e poi non mi ricordo lo strumento. All'epoca c'erano ancora i ciclostili.

  MIGUEL GOTOR. Non le ho chiesto lo strumento.

  UMBERTO GIOVINE. Non erano fotocopie, questo me lo ricordo bene.

  MIGUEL GOTOR. Questo è importante.

  UMBERTO GIOVINE. Le avrei riconosciute se fossero state fotocopie.

  MIGUEL GOTOR. Ecco, lo capisce che è molto più importante...

  UMBERTO GIOVINE. Certo.

  MIGUEL GOTOR. Non erano autografe.

  GERO GRASSI. Quindi, potevano essere identiche a quelle di via Monte Nevoso.

  MIGUEL GOTOR. Certo.

  UMBERTO GIOVINE. A via Monte Nevoso poi sono sparite un sacco di cose.

  MIGUEL GOTOR. Ma questo dopo.

  UMBERTO GIOVINE. Sì, dopo.

  MIGUEL GOTOR. Il covo di via Monte Nevoso viene scoperto nell'ottobre 1978. Quel che ci ha raccontato invece avviene durante il sequestro Moro. Siamo durante il sequestro Moro e lei ha tra le mani una lettera dattiloscritta di Moro che le viene consegnata da chi? E quante volte è avvenuto questo?

  PIETRO LIUZZI. Presidente, posso integrare la domanda del senatore Gotor? Le chiedo, onorevole Giovine, quando lei ritirava le lettere dalla libreria, ovvero le aveva in mano, chi l'avvisava che in quel momento erano arrivate le lettere?

  UMBERTO GIOVINE. Se mi ricordo bene, era lo stesso Bonomi.

  MIGUEL GOTOR. Quindi, lo conosceva nel 1978.

  UMBERTO GIOVINE. Sì, ma c'è un piccolo qui pro quo. Io ho semplicemente detto che la storia di Bonomi l'ho approfondita dopo, ma non che non l'ho conosciuto, perché è stato lui a presentarci Giannino Guiso.

  MIGUEL GOTOR. Quindi lei nel 1978 non sospettava che Bonomi potesse essere, come ci ha detto prima, un agente provocatore.

  UMBERTO GIOVINE. No, diciamo che certamente l'avevamo visto in televisione che era nella gabbia insieme ai brigatisti. Non ci voleva molto perché era nel processo di Controinformazione.

  MIGUEL GOTOR. Quindi, lei sospettava già nel 1978 che lo fosse?

  UMBERTO GIOVINE. Ma all'epoca tutti sospettavano di tutti e Flamigni sospettava di tutto l'universo.

  MIGUEL GOTOR. Ma lei cosa sospettava? Pensava forse: «Questa lettera dattiloscritta che mi arriva da Bonomi è dentro una provocazione»?

  UMBERTO GIOVINE. Senatore Gotor, Napoleone diceva: «Le guerre si fanno con i soldati che si trovano». Se allora mi serve Bonomi per vedere...

  PRESIDENTE. ...le carte.

  UMBERTO GIOVINE. ... io prendo Bonomi. Va bene tutto.

  PAOLO CORSINI. Mi rendo conto che la raffigurazione che noi facciamo di Bonomi è molto condizionata dalle sue vicende successive. Pag. 19 Se io oggi penso a lui, e lo conosco da tanti anni, penso al sociologo del capitalismo molecolare, del libro sul rancore al Nord e così via, ma nei giorni del rapimento Moro...

  UMBERTO GIOVINE. Non era sociologo allora.

  PAOLO CORSINI. No, assolutamente. Ti faccio una domanda precisa. Chiarito il qui pro quo – a me sembra di aver capito esattamente che tu lo conoscevi già nei giorni del sequestro Moro, poi nel 1981-82 hai rivisitato un po’ il suo personaggio e hai ripensato a quella che, secondo te, poteva essere la sua identità – tu hai semplicemente pensato, perché a me al posto tuo sarebbe venuto spontaneo, che fosse un agente provocatore, quindi al servizio di qualcuno? Agente provocatore vuol dire qualcuno che intende rimescolare le carte, suscitare degli equivoci, naturalmente secondo il perseguimento di un certo fine. O ti è venuto di pensare che, invece, fosse un protagonista, un attore della vicenda del rapimento di Moro?

  UMBERTO GIOVINE. Assolutamente no.

  PAOLO CORSINI. Io da tempo vado frullando un mio personale sospetto.

  UMBERTO GIOVINE. Capisco quello che tu dici e potrei anche condividerlo, se non che dalla letteratura, leggendo Conrad...

  PAOLO CORSINI. Cuore di tenebra.

  UMBERTO GIOVINE. Esattamente. Un'idea dell’agent provocateur ce la siamo fatta un po’ tutti. Quindi, certi comportamenti antropologici li sappiamo leggere, se non siamo proprio appena arrivati sulla scena.
  Bonomi corrisponde a questa categoria e vi corrisponde fin dall'inizio. All'inizio ho scelto di non tenerne conto perché mi faceva comodo, diciamo la verità. Era una buona fonte, perché poi le fonti tu le verifichi e, se una non è buona, te ne accorgi subito, però anche nel caso Moro lui ci presentò Giannino Guiso. Non fu Craxi, ma fu Bonomi. Come mai? Successe così. All'epoca le cose succedevano e non ci si ponevano troppe domande, sicuramente sbagliando.

  MIGUEL GOTOR. Torniamo alla lettera. Quanti episodi si ricorda di dattiloscritti di Moro (quindi presuntivamente di Moro) arrivati alla Calusca?

  UMBERTO GIOVINE. Io direi tre episodi. Sono tre.

  MIGUEL GOTOR. Tre episodi nei 55 giorni?

  UMBERTO GIOVINE. Sì, perché le lettere non furono mandate...

  MIGUEL GOTOR. E poi lei, quando le riceve e ce le ha in mano, cosa fa?

  UMBERTO GIOVINE. C'erano due obiettivi: primo pubblicarle, perché per noi le lettere dovevano essere...

  MIGUEL GOTOR. Io le ho chiesto una cosa semplice: cosa fa quando le riceve in mano, non i suoi obiettivi e quello che avrebbe voluto fare. Lei cosa fa?

  UMBERTO GIOVINE. Vado in tipografia per stamparle in anteprima per Critica sociale. Infatti, fummo i primi a creare poi un dossier su questo. Non ci eravamo resi conto che quelle lettere erano la condanna a morte di Moro e che la loro diffusione otteneva esattamente lo scopo opposto a quello che volevamo noi, cioè di salvarlo, ma questo è un aspetto e un'interpretazione che è venuta fuori dopo. Allora non lo potevamo capire.

  MIGUEL GOTOR. Questo avviene già durante il sequestro?

  UMBERTO GIOVINE. Sì, durante il sequestro ci si rende conto, a un certo punto, Pag. 20troppo tardi, che Moro ha fatto un grave errore a scrivere quelle lettere.

  GERO GRASSI. Mi scusi, ho una domanda tecnica: le lettere avevano una data?

  UMBERTO GIOVINE. No.

  GERO GRASSI. Le lettere di Moro avevano la data.

  UMBERTO GIOVINE. Mi ricordo quando ho ricevuto le lettere, ma quale fosse la data...

  GERO GRASSI. No, mi faccia dire. Le lettere di Moro avevano una data. Quando lei riceveva in mano la lettera, vedendo la data, di quanti giorni era differita, se lo era, rispetto alla pubblicazione romana della lettera?

  UMBERTO GIOVINE. Ecco, questo non sono in grado di dirlo, anche per una ragione soprastante: l'analisi che lei sta dicendo, molto giustamente, da noi era demandata a Craxi; era lui che giudicava questo aspetto che lei ha detto, non io.

  GERO GRASSI. La mia domanda tende a capire se lei riceveva la lettera in contemporanea alla pubblicazione romana, oppure due o tre giorni dopo.

  PRESIDENTE. Questo l'ha già detto prima.

  GERO GRASSI. E cioè?

  PRESIDENTE. Mettiamo le cose in fila, sennò ci appassioniamo e non teniamo presente...
  Provo a riassumere per capire se ho compreso bene. Prima l'onorevole Giovine si fa una sua idea sul Bonomi che si concretizza nel 1978. Però, dietro la frase «Le guerre si fanno con i soldati che si trovano», emerge che Giovine aveva interesse ai materiali e alle notizie che Bonomi era in grado di fornirgli, quindi il collegamento con Guiso e soprattutto alcune lettere (ne ha citate tre) che lui rammenta arrivassero...

  GERO GRASSI. Presidente, chiedo scusa, questa cosa del collegamento con Guiso non sta né in cielo né in terra, perché Guiso è l'avvocato portato dalla Magnani Noya a Craxi. Craxi chiede di Guiso per seguire il caso Moro, quindi non serve che il rapporto con Guiso debba passare attraverso Bonomi, o perlomeno è un falso storico.

  PRESIDENTE. No, Grassi, a me dispiace per i suoi falsi storici, ma, a meno che lei non fosse lì presente... Giovine dice che lui Guiso non lo conosceva e che lo ha portato da lui Bonomi.

  GERO GRASSI. Ho capito, ma, se Giovine dice di essere stato amico di Craxi, di andare a parlare con Craxi e di essersi servito di Bonomi per arrivare a Guiso, è un falso storico. Dopodiché, va bene.

  UMBERTO GIOVINE. No, un momento. Ho detto prima del mio colloquio a Torino con Tobagi. Fino a quel momento, in cui Tobagi mi ha investito, per me Guiso era una non entity, non esisteva. Solo quando Tobagi dice: «Guarda, dobbiamo darci una mossa. Datti da fare, vai da Guiso, fai qui, fai là», io dico: «D'accordo».

  GERO GRASSI. Ci siamo capiti, ma, siccome è un rapporto trilaterale, se lei parla con Craxi, del quale è amico, non serve Bonomi per Guiso, perché Guiso e Craxi sono la stessa cosa. Sta scritto agli atti.

  UMBERTO GIOVINE. Lo so, ma lei doveva conoscere Craxi: non era il tipo con cui si potevano fare queste triangolazioni. O te lo diceva lui direttamente...

  MIGUEL GOTOR. Torniamo alle lettere.

  PRESIDENTE. Onde evitare confusione, vorrei riassumere tre punti. Bonomi presenta Guiso a Giovine. Poi, se Craxi era amico di Guiso, non c'entra niente. Giovine Pag. 21conosce Guiso perché glielo dice Bonomi e lo conosce e lo va a conoscere il giorno dopo che Tobagi gli pone un problema.
  Dopodiché, Giovine parla con Craxi e molto probabilmente Craxi aveva già attivato Guiso prima, ma Giovine non lo sapeva, perché puoi essere amico di Craxi – era suo amico Martelli, erano suoi amici in tanti – ma Craxi pensava da solo. Che è così non ho dubbi.

  GERO GRASSI. Questa cosa non regge, perché la storia di Guiso-Craxi parte dopo, al congresso di Torino.

  PRESIDENTE. Ho capito, ma non è detto che Craxi gliela racconti.

  GERO GRASSI. Ma non leggeva i giornali? L'onorevole Giovine li scriveva i giornali! Non è possibile. Guiso sta a Torino al congresso e incontra Craxi. Lei, onorevole Giovine, è socialista, è un giornalista e non sa queste cose? Io non ci credo.

  UMBERTO GIOVINE. Un momento: Guiso non aveva nessun ruolo nel congresso di Torino.

  GERO GRASSI. Craxi al congresso di Torino parla di Guiso che ha il rapporto con Curcio e con le Brigate Rosse.

  UMBERTO GIOVINE. L'avrà fatto, ma io non ero stato ancora ingaggiato da Craxi su questo dossier, scusi.

  PRESIDENTE. Fermiamoci a questo. Bonomi presenta Guiso a Giovine. Tutti gli altri lo conoscevano bene. Vuole proibire a Bonomi di presentargli Guiso? No. Se lo ricorda bene ed è l'unica cosa di cui è certo.
  Poi, seconda cosa, Bonomi fa avere alla libreria e a lei, onorevole Giovine, delle lettere che, se non ho capito male, arrivano a lei, come Critica sociale, prima di essere pubblicate sui giornali. Non è in grado di dire se la data era quella della lettera scritta sopra o un'altra. Comunque, una cosa è certa: corre perché, come ha detto al senatore Gotor, il suo obiettivo era provare a uscire per primo rispetto agli altri giornali.

  MIGUEL GOTOR. Con un quindicinale.

  UMBERTO GIOVINE. Con un quindicinale, quindi bisognava fare ogni...

  MIGUEL GOTOR. Lei riceve delle lettere che sono dattiloscritte, cioè non originali manoscritte, ma sono inedite, quando le riceve. L'opinione pubblica non le conosce.

  UMBERTO GIOVINE. Assolutamente no.

  MIGUEL GOTOR. Questo è avvenuto quante volte?

  UMBERTO GIOVINE. Tre volte, che io sappia.

  MIGUEL GOTOR. Quante volte è avvenuto a lei, non «che io sappia». A lei è avvenuto tre volte. Se poi è avvenuto altre dieci, lo scopriremo.

  UMBERTO GIOVINE. Infatti, abbiamo pubblicato il dossier con le lettere.

  MIGUEL GOTOR. Quando lei riceve una lettera che presume essere di Moro – dico «che presume» perché non è in originale manoscritta; è dattiloscritta e chiunque può scrivere a macchina qualcosa attribuendolo a Moro – cosa fa? Da quanto ho capito – chiedo conferma – va da Craxi?

  UMBERTO GIOVINE. Sì, da Craxi a portargli le lettere.

  MIGUEL GOTOR. Allora Craxi ha ricevuto tre lettere di Moro, grazie a lei, prima che queste lettere fossero note all'opinione pubblica. Lo possiamo dire questo?

  UMBERTO GIOVINE. Sì, certo.

  MIGUEL GOTOR. Io vi assicuro che è la prima volta che lo si sente dire.

Pag. 22

  UMBERTO GIOVINE. Non avremmo pubblicato le lettere se non fossimo stati sicuri che erano non degli originali, ma che erano...

  MIGUEL GOTOR. Erano dei dattiloscritti!

  GERO GRASSI. Scusate, sempre per capire di che cosa stiamo parlando, senatore Gotor dice: io, Moro, scrivo la lettera, la do ai carcerieri, i carcerieri la affidano al postino, il postino la va a depositare...

  PRESIDENTE. La affidano a uno che batte a macchina.

  GERO GRASSI. No, un momento. L'affidano al postino, che va a depositarla. Contestualmente, c'è qualcuno che la batte a macchina e da Roma la porta a Milano e l'onorevole Giovine la riceve...

  MIGUEL GOTOR. E Craxi la vede.

  GERO GRASSI. ... prima che i giornali la pubblichino, il che significa che la lettera parte cinque giorni prima del deposito del postino, perché se no non ci siamo con i tempi.

  UMBERTO GIOVINE. Però anche all'epoca c'erano mezzi di trasmissione di testi che potevano accelerare questa procedura.

  PRESIDENTE. Bisogna vedere quali lettere sono. Bisognerebbe ritrovare il dossier e vedere quali lettere sono, perché potrebbero essere lettere che abbiamo trovato solo nel lontano 1990.

  MIGUEL GOTOR. Acquisiamo questo dossier di Critica sociale, per capire quali lettere sono.

  UMBERTO GIOVINE. Sì, lo pubblicammo, quindi c'è.

  PRESIDENTE. Se sono le lettere che erano pubblicate su la Repubblica e su altri quotidiani, allora vale il ragionamento del collega Grassi, ma se sono lettere dattiloscritte, potrebbero anche essere quelle che non sono mai uscite e che abbiamo visto per la prima volta nel 1990.

  MIGUEL GOTOR. Esattamente, possiamo scoprire questo. Possiamo vedere se sono lo stesso tipo di dattiloscritto, però quello che possiamo stabilire – se lei conviene – oggi pomeriggio perché lei, onorevole Giovine, in questo caso è un testimone diretto... Come diceva bene l'onorevole Grassi, queste lettere escono da Roma, dalla prigione...

  PRESIDENTE. Come escono non lo sappiamo.

  MIGUEL GOTOR. Vengono dattiloscritte, arrivano a Milano e sono ancora inedite, nessuno le conosce. A Milano arrivano alla libreria Calusca e/o a Bonomi e sono ancora sconosciute, inedite. Arrivano a lei. Lei le consegna a Craxi, Craxi le ha sul suo tavolo, e sono ancora inedite, cioè sconosciute all'opinione pubblica, alla magistratura, agli investigatori. Questi dattiloscritti li conoscete lei e Craxi, ma sono sconosciuti alla Polizia e ai Carabinieri.

  UMBERTO GIOVINE. Mi permetto, senatore Gotor, di dire che la Polizia era altrettanto al corrente di noi del ruolo...

  MIGUEL GOTOR. E vorrei vedere. Me lo auguro.

  UMBERTO GIOVINE. Non è che devo dirglielo io.

  MIGUEL GOTOR. Spero e me lo auguro. Lei ora – sono passati tanti anni – riconoscerà che è il minimo che si potesse fare, vero?
  Allora, quando questi dattiloscritti arrivano a Craxi sono ancora sconosciuti all'opinione pubblica e poi soltanto qualche tempo dopo – vorrei che, se lei se lo ricorda, ci dicesse quando – escono ufficialmente?

  PRESIDENTE. Posso farle una domanda a complemento? Se lei con le Pag. 23lettere fa quel dossier, io mi domando: se a lei arriva il martedì e la Repubblica, poniamo, pubblica la lettera il giovedì, lei fa il dossier e fa poca cosa. La cosa da verificare è che, se lei fa un'edizione speciale con il dossier con tre lettere, quelle tre lettere molto probabilmente sono diventate pubbliche nel 1990. Bisogna vedere il dossier. È difficile fare uno scoop con un quindicinale rispetto a un quotidiano. Se la lettera le arriva il martedì e il giovedì esce sul quotidiano, il quindicinale non fa uno speciale.

  MIGUEL GOTOR. Io vorrei che l'onorevole Giovine confermasse o meno che, quando Craxi ha i dattiloscritti sul suo tavolo perché gli porta lei – immagino dirà: «Questo l'ho preso alla Calusca, questo me l'ha dato Bonomi...» – queste lettere sono sconosciute all'opinione pubblica e poi, a un certo punto, diventano conosciute perché le Brigate Rosse le distribuiscono.

  UMBERTO GIOVINE. Però, senatore, Craxi doveva decidere se lanciare un'agenzia dove si parlava delle lettere, cosa che spesso abbiamo fatto, essendo appunto un quindicinale. Quindi, non ricordo, anche perché, onestamente, non era mio compito. Io davo le lettere e punto. Poi le pubblicavamo con comodo. Quindi, quelle che Craxi abbia deciso di lanciare tramite le agenzie – era lui che controllava le agenzie, o Intini per suo conto – non ero in grado di scoprirlo e, per la verità, non me ne sono neanche occupato.

  MIGUEL GOTOR. La storia di Critica sociale è nobile, ma non mi interessa il momento in cui il quindicinale fa il suo dossier. Mi interessano le ore o i giorni tra il momento in cui Craxi è consapevole del dattiloscritto grazie al suo ufficio, onorevole Giovine, di postino di secondo grado (perché poi c'è un postino di primo grado che è Bonomi e ce ne deve essere un altro, no?). Poi però ci sono degli anelli: la prigione, primo postino, secondo postino e poi arrivano sul tavolo di Craxi. Quante ore, quanti giorni passano fino a che queste lettere poi vengono effettivamente pubblicizzate dalle Brigate Rosse?

  UMBERTO GIOVINE. Lei, senatore, ammetterà che all'epoca era difficile immaginare che questo potesse avere importanza, né si pensava all'epoca che quarant'anni dopo saremmo stati ancora a parlarne. Quindi, mi consenta di dirle che all'epoca quello che contava per noi era cercare di tirare fuori Moro da lì. Tutto il resto...

  MIGUEL GOTOR. Sicuramente, però sa cosa è importante? Dal momento che esisteva un canale che da fuori andava dentro la prigione di Moro, è curioso che per la prima volta si individuino uno spazio e un tempo sospeso in cui un altissimo dirigente politico, Craxi, fa una valutazione, che immagino essere politica, non di botanica...

  UMBERTO GIOVINE. Come tutto quello che faceva Craxi.

  MIGUEL GOTOR. Essendo un altissimo dirigente politico, fa una valutazione e, siccome noi oggi sappiamo – allora non si sapeva – che c'era un canale di ritorno che seguiva il filo socialista e che tornava nella prigione di Moro... Lo sappiamo perché c'è una lettera di Moro che dice in sostanza: «L'iniziativa di Claudio Signorile sta funzionando?», quindi noi abbiamo prova che Moro era informato dell'esistenza di questo canale socialista organizzato a Roma e a Milano e che aveva Craxi come organizzatore.

  UMBERTO GIOVINE. Non è spingersi un po’ troppo in là?

  MIGUEL GOTOR. Siccome esiste questo canale di ritorno, a lei non è mai venuto il sospetto che si potesse decidere allora quale lettera pubblicizzare? Che le Brigate Rosse potessero decidere quale lettera pubblicizzare in base a una valutazione politica esterna alla prigione?

  UMBERTO GIOVINE. Senatore, all'epoca eravamo tutti galvanizzati negativamente Pag. 24 dalla vicenda del lago della Duchessa e, quindi, quello che contava era di non mettere in giro sciocchezze.

  MIGUEL GOTOR. Quindi era dopo il 18 aprile, sta raccontando.

  UMBERTO GIOVINE. Certo.

  MIGUEL GOTOR. Come «certo»? Non ce l'ha detto finora. Queste tre lettere sono tutte dopo il 18 aprile?

  UMBERTO GIOVINE. Assolutamente sì. Quindi, per noi l'importante era cercare di non essere strumenti – come Flamigni pretende che tutti, eccetto lui, siano – di servizi segreti o gente così. Era questa la preoccupazione.

  PRESIDENTE. È proprio questa, e poi Giovine alla fine faceva il quindicinale.

  MASSIMO CERVELLINI. La domanda che pongo è molto semplice: a seguito delle considerazioni fin qui svolte, la decisione di pubblicare le lettere con quella modalità è stata presa da Craxi? Non è stata una sua iniziativa giornalistica, onorevole Giovine?

  UMBERTO GIOVINE. No, in quel caso doveva decidere Craxi. Non che Craxi avesse il controllo di quello che stampavamo. In quel caso lì era assolutamente Craxi che aveva in mano la situazione, anche, per parallelismo, nell'affare con Dalla Chiesa. Io non ho parlato con Dalla Chiesa, era lui che ci parlava. Era lui che parlava con Guiso; poi Guiso parlava anche con me, ma per sua decisione personale. Quindi, era sempre tutto centralizzato su Craxi.

  MASSIMO CERVELLINI. Quindi, una decisione politica.

  UMBERTO GIOVINE. Politica, assolutamente, perché ci rendevamo conto della sensibilità di quella situazione, però, ripeto, l'atmosfera era quella: eravamo tutti preoccupati di quello che andava a succedere. Tenendo conto di quello che poi è successo e di come è successo...
  Sono rimasto molto impressionato poi dalla descrizione fatta dal giornalista Cucchiarelli di come è stato materialmente ucciso Moro, una cosa terrificante. Quei 12 proiettili infilati nel corpo...

  MASSIMO CERVELLINI. Voi davate a Bonomi una grande autorevolezza.

  MIGUEL GOTOR. Portava le lettere!

  UMBERTO GIOVINE. Certo, però, attenzione... Detto così da noi oggi, può sembrare... ma non c'era questo meccanismo, anche perché Bonomi, onestamente, era molto abile. Era allora e, secondo me, è ancora oggi molto abile. Appartiene a una categoria che non...

  GERO GRASSI. Ma per quale motivo avrebbe dovuto darle a voi, le lettere, se poi andavano sulla stampa?

  UMBERTO GIOVINE. Noi eravamo Craxi. Noi eravamo il Partito Socialista, quindi trattare con noi, Critica sociale eccetera, era parlare con Craxi e Craxi era, ovviamente, un soggetto molto importante all'epoca per chi voleva certi risultati. Evidentemente Bonomi ci ha identificato in questo modo. Di qui il fatto che Bonomi mi presenta Guiso, che io non conoscevo. Lo conosceva Craxi, ma non io. Forse anche Massimo Pini lo conosceva, non lo so, però io no.

  PRESIDENTE. Noi dobbiamo acquisire il dossier per vedere di quali lettere si tratta: è importante. L'altro elemento aggiunto è che, quando arrivava il dattiloscritto a Craxi, alla fine Craxi la cosa che doveva decidere era, di fatto, se darlo o no all'agenzia.

  UMBERTO GIOVINE. Esattamente.

  PIETRO LIUZZI. Craxi, ovvero Critica sociale, faceva o meno la valutazione sull'autenticità delle lettere e, se la faceva, come?

  UMBERTO GIOVINE. No, faceva la valutazione sull'opportunità. Sull'autenticità Pag. 25non poteva saperne di più di quanto ne sapevo io, per dire, perché eravamo di fronte a dei fogli di carta che potevano dare adito... Quindi, diciamo, l’«autenticità» giornalistica, prima di andare da Craxi, già l'avevamo verificata noi.

  PIETRO LIUZZI. Anche per via di chi poi le recapitava, immagino.

  UMBERTO GIOVINE. Sì, esattamente, in base a una serie di fatti o di presunzioni. Poi la decisione, invece, di Craxi era quella politica di come intervenire su questi dati di fatto, come diffonderli, se diffonderli o non diffonderli, perché non dimentichiamo che all'epoca i rapporti fra Craxi e Andreotti erano di un certo tipo e si modificano proprio in quel periodo lì, quindi è anche difficile capire. Noi eravamo del parere che non si dovesse entrare in quel Governo. Craxi, invece, ci entrò.

  MIGUEL GOTOR. Si ricorda se tutte e tre le lettere cui fa riferimento poi uscirono e furono divulgate pubblicamente dalle Brigate Rosse o no?

  UMBERTO GIOVINE. Ecco, lei ha messo il dito proprio su una cosa che io avrei dovuto verificare già allora e che ancora oggi non ho verificato. Nel senso che ritenevo che, una volta morto Moro, si archiviasse tutto. Mi sbagliavo clamorosamente.

  MIGUEL GOTOR. No, intendevo durante il sequestro, con Moro vivo. Lei non ebbe mai a pensare: «Ma questa lettera che io ho avuto in mano dattiloscritta e ho portato riservatamente a Craxi è la stessa che dopo due, tre, quattro giorni o dopo otto ore le Brigate Rosse hanno divulgato»? Lei non ha mai fatto questo pensiero?
  Aggiungo una cosa: questi dattiloscritti avevano una funzione tecnica, che era quella di uscire dalla prigione senza che colui che se ne faceva tramite, nel caso in cui fosse stato intercettato dalla Polizia, potesse prendere l'ergastolo, perché un conto è trovarsi con un autografo di Moro in tasca, che sia un autografo in originale o che sia una fotocopia di un originale, un altro conto è trovarsi con un volantino dove ci sono dei dattiloscritti con delle frasi di una persona. Poi bisogna anche vedere se erano firmati, perché non sempre i dattiloscritti che noi conosciamo lo erano. Firmati sempre in dattiloscritto, intendo, non autografati. Quindi, il motivo per cui a voi arrivano i dattiloscritti era molto tecnico. Vi arrivano i dattiloscritti prima che siano distribuiti e vi devono arrivare senza rischi per il postino; poi vengono valutati, non da lei – lei fa il postino – ma da Craxi. Si ricorda quante ore o giorni passano (e se passano per tutte e tre le lettere o soltanto per una) finché diventano pubbliche?

  UMBERTO GIOVINE. Senatore, non mi ricordo e le spiego anche il perché. Ho una giustificazione. Lei ora ha affrontato un aspetto che chiamerei poliziesco, che era il più lontano possibile dal nostro atteggiamento di allora. A noi non importava assolutamente niente la veridicità di certi fatti. Interessava che erano uscite delle lettere e che bisognava cercare di fare in modo di utilizzare quello che c'era per tirar fuori Moro da lì, perché non venisse ammazzato con 12 proiettili infilati in corpo.

  MASSIMO CERVELLINI. Scusi, ma credo che abbiate avuto consapevolezza che, essendo voi il soggetto della potenziale trattativa, volta ovviamente alla salvezza di Moro, eravate il terminale evidente di quanti magari avevano lo scopo opposto. Credo che questa consapevolezza, anche in quei giorni e in quelle ore terribili l'abbiate avuta, perché, se no, mi spavento io adesso.

  UMBERTO GIOVINE. Temo di dover ripetere che il nostro problema all'epoca erano la Polizia e i Carabinieri, non i brigatisti. Il nostro problema era di come eludere la sorveglianza di quelli che palesemente volevano che Moro venisse ammazzato. È per spiegare l'atmosfera.

  MIGUEL GOTOR. Queste però sono ideologie o interpretazioni.

Pag. 26

  UMBERTO GIOVINE. La domanda è: «Come mai non vi siete occupati...?» Certo, perché non ci importava niente.

  MIGUEL GOTOR. Lei capisce – io lo dico con franchezza – che mi sembra reticente, passati trentotto anni dal fatto, se lei sostiene di non ricordare di aver riflettuto se quel dattiloscritto che ha avuto in mano è uscito o non è uscito effettivamente? Lasci stare la Polizia eccetera; quelle sono polemicucce.

  UMBERTO GIOVINE. Guardi, la Calusca era una garanzia sull'origine.

  PAOLO CORSINI. Sulla veridicità.

  UMBERTO GIOVINE. Sulla veridicità, come il senatore Corsini sicuramente ricorda. Quindi, una volta stabilito questo, che la Calusca è «a posto», che Primo Moroni sarà il miglior ballerino del Ticinese, ma è anche intelligente e tutto quello che volete, il resto...

  MIGUEL GOTOR. Che la Calusca sia garanzia di veridicità va benissimo, però io le ho fatto un'altra domanda. Lei riceve questo dattiloscritto, lo porta da Craxi e lei non ha mai riflettuto, pensato, sul fatto che è proprio il dattiloscritto che ha portato a Craxi quello di cui il giorno dopo o tre giorni dopo parlano la Repubblica, Il Messaggero o l'ANSA? Oppure non si è mai chiesto: «Io quattro giorni fa ho portato a Craxi un dattiloscritto, ma non è ancora uscito: che fine ha fatto?» Queste domande lei non se l'è mai fatte?

  UMBERTO GIOVINE. Ho anche cercato di spiegare che avevamo altre priorità, una priorità: salvare il Presidente Moro.

  MIGUEL GOTOR. Queste domande sono estremamente legate al salvare Moro o non salvarlo.

  UMBERTO GIOVINE. No, temo di no.

  MIGUEL GOTOR. I risultati parlano da soli su come è andata a finire.

  UMBERTO GIOVINE. Temo che ancora oggi non ci rendiamo conto di qual era la vera situazione allora.

  MIGUEL GOTOR. Questo viene usato come un alibi, glielo assicuro.

  UMBERTO GIOVINE. Non ci sono alibi possibili. Quello che è la realtà è che noi volevamo salvare Moro. Eravamo praticamente i soli, più alcuni preti e quelli di Lotta Continua: quattro gatti in Italia. Gli altri sono rimasti chiusi in casa. Lei ha visto dei democristiani scendere in piazza per salvare il loro presidente? No, lei non li ha visti!

  MIGUEL GOTOR. Non siamo a un comizio.

  UMBERTO GIOVINE. Se non lo faccio qui il comizio, dove lo faccio?

  MIGUEL GOTOR. Non in una sede parlamentare e in una Commissione d'inchiesta.

  UMBERTO GIOVINE. Lei non ha visto i democristiani scendere in piazza!
  L'episodio di Moro mi è rimasto qua e ci morirò con questa cosa.

  MIGUEL GOTOR. E fa bene.

  UMBERTO GIOVINE. Mi dispiace, bisognava scendere in piazza e i primi a scendere dovevano essere i democristiani. Non l'hanno fatto. Perché? La ragione l'ha detta Cossiga. Cossiga dice ad Andreotti: «L'abbiamo ammazzato noi».

  MASSIMO CERVELLINI. Quindi voi, mossi da questo scopo, qualsiasi cosa vi fosse arrivata, l'avreste pubblicata.

  UMBERTO GIOVINE. Sì.

  MASSIMO CERVELLINI. Quindi, anche se vi arrivava proprio da quanti avevano l'obiettivo dell'uccisione di Moro, che non credo sia solo riconducibile ad alcuni Pag. 27esponenti dei Servizi o dei corpi armati dello Stato, no?

  UMBERTO GIOVINE. No, dopo l'episodio del lago della Duchessa questa ipotesi non era più credibile.

  MASSIMO CERVELLINI. Oppure vi arrivava attraverso Servizi magari deviati che usavano anche questi vostri contatti.

  UMBERTO GIOVINE. Non vedo come poteva succedere.

  MASSIMO CERVELLINI. Tutto andava bene, insomma.

  UMBERTO GIOVINE. Sì, andava bene, ma perché era realistico. Infatti, non si è verificata questa ipotesi. Era realistico che fossero...

  MASSIMO CERVELLINI. Ma quando è stata verificata questa ipotesi?

  PRESIDENTE. Giovine dice che era realistico che le lettere erano vere.

  MASSIMO CERVELLINI. Però lei non ha nemmeno verificato se successivamente queste lettere sono state rese note.

  UMBERTO GIOVINE. No, ammetto che non me ne sono interessato.

  MASSIMO CERVELLINI. Quindi, come fa a dire che erano vere? Come può dire adesso anche che erano vere?

  UMBERTO GIOVINE. Andrebbero viste una per una.

  MASSIMO CERVELLINI. Che cosa ha visto? Ha visto un volantino ciclostilato?

  UMBERTO GIOVINE. Le lettere sono state pubblicate. Ci sono stati dei libri, dei dossier.

  MASSIMO CERVELLINI. Quindi, le ha verificate successivamente.

  UMBERTO GIOVINE. Non mi sono più occupato dell'affare Moro e, ripeto, non pensavo quarant'anni dopo di tornarmene a occupare, quindi non mi sono emozionato su questa cosa. Una volta che è stato ucciso il Presidente Moro, per me abbiamo fallito il nostro obiettivo e fine. Purtroppo, è così, però non sono in disaccordo con lei e con quanto ha detto.

  PRESIDENTE. Se non ci sono altri interventi, ringraziamo l'onorevole Giovine e ci aggiorniamo a giovedì prossimo alle 14.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 16.10.

Pag. 28