XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 95 di Martedì 12 luglio 2016

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Audizione di Claudio Signorile:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Signorile Claudio  ... 3 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Signorile Claudio  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Signorile Claudio  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Grassi Gero (PD)  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Gotor Miguel  ... 6 ,
Signorile Claudio  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Signorile Claudio  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Signorile Claudio  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Signorile Claudio  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Signorile Claudio  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Signorile Claudio  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Signorile Claudio  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Signorile Claudio  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Signorile Claudio  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Signorile Claudio  ... 7 ,
Gotor Miguel  ... 7 ,
Signorile Claudio  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Gotor Miguel  ... 7 ,
Signorile Claudio  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Gotor Miguel  ... 7 ,
Signorile Claudio  ... 7 ,
Gotor Miguel  ... 7 ,
Signorile Claudio  ... 7 ,
Gotor Miguel  ... 7 ,
Signorile Claudio  ... 7 ,
Gotor Miguel  ... 8 ,
Signorile Claudio  ... 8 ,
Grassi Gero (PD)  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Signorile Claudio  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Signorile Claudio  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Signorile Claudio  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Signorile Claudio  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Signorile Claudio  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Gotor Miguel  ... 8 ,
Signorile Claudio  ... 8 ,
Gotor Miguel  ... 8 ,
Signorile Claudio  ... 8 ,
Gotor Miguel  ... 8 ,
Signorile Claudio  ... 8 ,
Gotor Miguel  ... 8 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Gotor Miguel  ... 9 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Gotor Miguel  ... 9 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Gotor Miguel  ... 9 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Gotor Miguel  ... 9 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Gotor Miguel  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Gotor Miguel  ... 9 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Gotor Miguel  ... 9 ,
Signorile Claudio  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Gotor Miguel  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Gotor Miguel  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Signorile Claudio  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Signorile Claudio  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Signorile Claudio  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Signorile Claudio  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Signorile Claudio  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Signorile Claudio  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Signorile Claudio  ... 10 ,
Gotor Miguel  ... 10 ,
Signorile Claudio  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Signorile Claudio  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Signorile Claudio  ... 10 ,
Gotor Miguel  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Signorile Claudio  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Signorile Claudio  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Signorile Claudio  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Signorile Claudio  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Signorile Claudio  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Signorile Claudio  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Signorile Claudio  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Signorile Claudio  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Signorile Claudio  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Signorile Claudio  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Signorile Claudio  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Signorile Claudio  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Signorile Claudio  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Signorile Claudio  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Signorile Claudio  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Signorile Claudio  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Signorile Claudio  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Signorile Claudio  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Signorile Claudio  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Signorile Claudio  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Signorile Claudio  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Signorile Claudio  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Signorile Claudio  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Signorile Claudio  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Signorile Claudio  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Signorile Claudio  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Signorile Claudio  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Signorile Claudio  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Signorile Claudio  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Signorile Claudio  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Signorile Claudio  ... 14 ,
Liuzzi Pietro  ... 15 ,
Grassi Gero (PD)  ... 15 ,
Liuzzi Pietro  ... 15 ,
Signorile Claudio  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Signorile Claudio  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Signorile Claudio  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Signorile Claudio  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Signorile Claudio  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Signorile Claudio  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Signorile Claudio  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Signorile Claudio  ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Signorile Claudio  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Signorile Claudio  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Signorile Claudio  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Signorile Claudio  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Signorile Claudio  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Signorile Claudio  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Signorile Claudio  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Signorile Claudio  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Signorile Claudio  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Signorile Claudio  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Signorile Claudio  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Carra Marco (PD)  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Gotor Miguel  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Signorile Claudio  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Signorile Claudio  ... 19 ,
Grassi Gero (PD)  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Signorile Claudio  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Signorile Claudio  ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Grassi Gero (PD)  ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Signorile Claudio  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Signorile Claudio  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Signorile Claudio  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Signorile Claudio  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Signorile Claudio  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Signorile Claudio  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Signorile Claudio  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Signorile Claudio  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Signorile Claudio  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 22 ,
Signorile Claudio  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Signorile Claudio  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Signorile Claudio  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Signorile Claudio  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Signorile Claudio  ... 22 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Signorile Claudio  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Signorile Claudio  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Signorile Claudio  ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Signorile Claudio  ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Signorile Claudio  ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Signorile Claudio  ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Signorile Claudio  ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Signorile Claudio  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Signorile Claudio  ... 24 ,
Grassi Gero (PD)  ... 24 ,
Signorile Claudio  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Signorile Claudio  ... 24 ,
Grassi Gero (PD)  ... 24 ,
Signorile Claudio  ... 24 ,
Grassi Gero (PD)  ... 24 ,
Signorile Claudio  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Signorile Claudio  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Signorile Claudio  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Signorile Claudio  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Signorile Claudio  ... 25 ,
Gotor Miguel  ... 25 ,
Signorile Claudio  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Gotor Miguel  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Gotor Miguel  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Signorile Claudio  ... 25 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Signorile Claudio  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Signorile Claudio  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Signorile Claudio  ... 25 ,
Gotor Miguel  ... 25 ,
Signorile Claudio  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Signorile Claudio  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Signorile Claudio  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Signorile Claudio  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Signorile Claudio  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Signorile Claudio  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Signorile Claudio  ... 26 ,
Fornaro Federico  ... 26 ,
Signorile Claudio  ... 26 ,
Fornaro Federico  ... 26 ,
Signorile Claudio  ... 26 ,
Fornaro Federico  ... 26 ,
Signorile Claudio  ... 26 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Signorile Claudio  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Signorile Claudio  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Signorile Claudio  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Signorile Claudio  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Signorile Claudio  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Signorile Claudio  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Signorile Claudio  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 28 ,
Signorile Claudio  ... 28 ,
Fornaro Federico  ... 28 ,
Signorile Claudio  ... 28 ,
Fornaro Federico  ... 28 ,
Signorile Claudio  ... 28 ,
Fornaro Federico  ... 28 ,
Signorile Claudio  ... 28 ,
Carra Marco (PD)  ... 28 ,
Signorile Claudio  ... 28 ,
Carra Marco (PD)  ... 28 ,
Signorile Claudio  ... 28 ,
Carra Marco (PD)  ... 28 ,
Signorile Claudio  ... 28 ,
Carra Marco (PD)  ... 28 ,
Signorile Claudio  ... 28 ,
Carra Marco (PD)  ... 28 ,
Gotor Miguel  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Gotor Miguel  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Gotor Miguel  ... 29 ,
Signorile Claudio  ... 29 ,
Gotor Miguel  ... 29 ,
Signorile Claudio  ... 29 ,
Gotor Miguel  ... 29 ,
Signorile Claudio  ... 29 ,
Gotor Miguel  ... 29 ,
Grassi Gero (PD)  ... 29 ,
Gotor Miguel  ... 29 ,
Signorile Claudio  ... 29 ,
Gotor Miguel  ... 29 ,
Signorile Claudio  ... 29 ,
Gotor Miguel  ... 29 ,
Signorile Claudio  ... 30 ,
Gotor Miguel  ... 30 ,
Signorile Claudio  ... 30 ,
Gotor Miguel  ... 30 ,
Signorile Claudio  ... 30 ,
Fornaro Federico  ... 30 ,
Signorile Claudio  ... 30 ,
Gotor Miguel  ... 30 ,
Signorile Claudio  ... 30 ,
Grassi Gero (PD)  ... 31 ,
Signorile Claudio  ... 31 ,
Fornaro Federico  ... 31 ,
Signorile Claudio  ... 31 ,
Fornaro Federico  ... 31 ,
Signorile Claudio  ... 31 ,
Fornaro Federico  ... 31 ,
Signorile Claudio  ... 31 ,
Grassi Gero (PD)  ... 32 ,
Signorile Claudio  ... 32 ,
Grassi Gero (PD)  ... 32 ,
Signorile Claudio  ... 32 ,
Grassi Gero (PD)  ... 32 ,
Signorile Claudio  ... 32 ,
Grassi Gero (PD)  ... 32 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 ,
Signorile Claudio  ... 32 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 ,
Signorile Claudio  ... 32 ,
Grassi Gero (PD)  ... 32 ,
Gotor Miguel  ... 32 ,
Signorile Claudio  ... 32 ,
Gotor Miguel  ... 32 ,
Signorile Claudio  ... 32 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 ,
Gotor Miguel  ... 32 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 ,
Gotor Miguel  ... 33 ,
Grassi Gero (PD)  ... 33 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 ,
Gotor Miguel  ... 33 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 ,
Gotor Miguel  ... 33 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 ,
Gotor Miguel  ... 33 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 ,
Signorile Claudio  ... 33 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 ,
Gotor Miguel  ... 33 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 ,
Signorile Claudio  ... 33 ,
Gotor Miguel  ... 34 ,
Signorile Claudio  ... 34 ,
Gotor Miguel  ... 34 ,
Signorile Claudio  ... 34 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 ,
Gotor Miguel  ... 34 ,
Grassi Gero (PD)  ... 34 ,
Signorile Claudio  ... 34 ,
Grassi Gero (PD)  ... 34 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 ,
Grassi Gero (PD)  ... 34 ,
Signorile Claudio  ... 34 ,
Grassi Gero (PD)  ... 34 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 ,
Grassi Gero (PD)  ... 34 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 ,
Grassi Gero (PD)  ... 34 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 ,
Grassi Gero (PD)  ... 35 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 ,
Grassi Gero (PD)  ... 35 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 ,
Signorile Claudio  ... 35 ,
Grassi Gero (PD)  ... 35 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 ,
Signorile Claudio  ... 35 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 ,
Signorile Claudio  ... 35 ,
Gotor Miguel  ... 35 ,
Signorile Claudio  ... 36 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 36 ,
Signorile Claudio  ... 36 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 36 ,
Signorile Claudio  ... 36 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 36 ,
Signorile Claudio  ... 36 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 36 ,
Signorile Claudio  ... 36 ,
Grassi Gero (PD)  ... 36 ,
Signorile Claudio  ... 36 ,
Fornaro Federico  ... 37 ,
Signorile Claudio  ... 37 ,
Grassi Gero (PD)  ... 37 ,
Signorile Claudio  ... 37 ,
Gotor Miguel  ... 37 ,
Signorile Claudio  ... 37 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 ,
Signorile Claudio  ... 37 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 ,
Signorile Claudio  ... 37 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 ,
Signorile Claudio  ... 37 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 ,
Fornaro Federico  ... 37 ,
Gotor Miguel  ... 37 ,
Signorile Claudio  ... 37 ,
Gotor Miguel  ... 37 ,
Signorile Claudio  ... 37 ,
Gotor Miguel  ... 37 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 ,
Gotor Miguel  ... 38 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 38 ,
Signorile Claudio  ... 38 ,
Gotor Miguel  ... 38 ,
Signorile Claudio  ... 38 ,
Gotor Miguel  ... 38 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 38 ,
Gotor Miguel  ... 38 ,
Signorile Claudio  ... 38 ,
Gotor Miguel  ... 38 ,
Signorile Claudio  ... 38 ,
Gotor Miguel  ... 38 ,
Signorile Claudio  ... 38 ,
Gotor Miguel  ... 38 ,
Signorile Claudio  ... 38 ,
Gotor Miguel  ... 38 ,
Signorile Claudio  ... 38 ,
Gotor Miguel  ... 38 ,
Signorile Claudio  ... 38 ,
Gotor Miguel  ... 38 ,
Signorile Claudio  ... 39 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 39 ,
Signorile Claudio  ... 39 ,
Fornaro Federico  ... 39 ,
Gotor Miguel  ... 39 ,
Signorile Claudio  ... 39 ,
Gotor Miguel  ... 39 ,
Signorile Claudio  ... 39 ,
Gotor Miguel  ... 39 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 39 ,
Gotor Miguel  ... 39 ,
Signorile Claudio  ... 39 ,
Gotor Miguel  ... 39 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 39 ,
Signorile Claudio  ... 39 ,
Gotor Miguel  ... 39 ,
Signorile Claudio  ... 39 ,
Gotor Miguel  ... 39 ,
Signorile Claudio  ... 39 ,
Fornaro Federico  ... 39 ,
Signorile Claudio  ... 39 ,
Fornaro Federico  ... 39 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 20.50.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che, nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di:

   acquisire, ove di interesse per l'inchiesta parlamentare, la documentazione relativa alle Brigate Rosse recentemente reperita presso il Policlinico di Milano;

   richiedere all'AISE, all'AISI e al DIS di fornire documentazione su tematiche di interesse dell'inchiesta;

   autorizzare l'avvocato Valter Biscotti ad acquisire copia di alcuni documenti di libera consultazione presenti nell'archivio della Commissione;

   incaricare il colonnello Pinnelli di acquisire, per il tramite delle strutture dell'Arma dei carabinieri, documentazione relativa agli appartamenti di Palazzo Antici Mattei segnalati nella nota presentata dal dottor Donadio, e incaricare lo SCICO di compiere alcuni accertamenti in merito;

   incaricare la dottoressa Tintisona di compiere alcuni ulteriori approfondimenti sulla documentazione di polizia relativa alle taglie di cui alla nota istruttoria depositata in data odierna.

Comunico inoltre che:

   il 6 luglio 2016 il dottor Salvini, il maresciallo Casertano e il maresciallo Cicalese hanno depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni rese da Giancarlo Sanna;

   il 7 luglio 2016, il colonnello Pinnelli ha depositato una nota, riservata, relativa a accertamenti anagrafici su alcuni sottufficiali dei Carabinieri;

   il 12 luglio 2016 è stata acquisita una relazione, riservata, dei RIS di Roma, relativa agli accertamenti tecnici svolti sulla documentazione fotografica su Antonio Nirta;

   nella stessa data il dottor Donadio ha depositato una proposta istruttoria, riservata, relativa a accertamenti sul palazzo Antici Mattei;

   nella stessa data la dottoressa Tintisona ha depositato una nota, riservata, con allegato il foglio matricolare di un agente di Polizia;

   nella stessa data la dottoressa Tintisona ha depositato un compendio di documentazione, segreta, coeva al sequestro Moro e relativa alle taglie a carico di brigatisti;

   nella stessa data la dottoressa Picardi, la dottoressa Tintisona e il generale Scriccia hanno depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni rese dall'ex agente di Polizia Paolo Salvatore Cummo;

   nella stessa data il senatore Flamigni ha inviato una nota, di libera consultazione, circa le bobine contenenti le intercettazioni telefoniche compiute durante il sequestro Moro.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà Pag. 3assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione di Claudio Signorile.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione dell'onorevole Claudio Signorile, che ringraziamo per la sua presenza oggi.
  Nella primavera del 1978 l'onorevole Signorile era vice segretario del Partito Socialista Italiano e giocò un ruolo molto importante nella vicenda Moro, in particolare nel tentativo dei socialisti di attivare un canale di trattativa che consentisse di salvare la vita a Moro.
  L'onorevole Signorile ha ricostruito questa vicenda sia in sede giudiziaria, sia presso la Commissione Moro dell'VIII legislatura e la Commissione stragi. È inoltre intervenuto più volte con interviste o riflessioni, offrendo una sua valutazione complessiva della vicenda Moro.
  Nell'audizione odierna darò per conosciuto quanto già espresso dall'onorevole Signorile nel corso degli anni. Ricordo in particolare l'audizione presso la Commissione Moro il 13 novembre 1980 e l'audizione presso la Commissione stragi il 20 aprile 1999.
  La vicenda dell'azione socialista nel corso del sequestro Moro è nota ed è stata oggetto anche delle audizioni presso la nostra Commissione dell'onorevole Martelli e del senatore Acquaviva. Un'evoluzione della posizione socialista maturò indubbiamente intorno al 15 aprile, dopo il comunicato n. 6 delle Brigate Rosse, e si rafforzò dopo il comunicato n. 7 del 20 aprile, che dichiarava: «Il rilascio del prigioniero Aldo Moro può essere preso in considerazione solo in relazione alla liberazione di prigionieri comunisti».
  La presa di posizione del Partito Socialista in favore di un'autonoma iniziativa dello Stato portò a ricercare contatti in diverse direzioni. Una delle direzioni che all'epoca parvero più produttive fu quella che conduceva verso gli ambienti dell'Autonomia Operaia. L'onorevole Signorile, per il tramite del direttore de L'Espresso Zanetti e dei giornalisti Scialoja o, secondo altre fonti, Mieli, poté avviare un contatto con Franco Piperno e Lanfranco Pace.
  Risultano almeno tre incontri, uno intorno alla metà di aprile, uno dopo il 24 aprile ed un terzo il 4 o 5 maggio, ai quali si aggiunsero contatti diretti tra Lanfranco Pace e Craxi per il tramite di Antonio Landolfi.
  All'inizio di maggio, dopo un incontro tra le delegazioni democristiana e socialista e dopo contatti con il Presidente del Senato Amintore Fanfani, sembrò che si determinassero le condizioni per dare un segnale di apertura nel corso della riunione della direzione democristiana del 9 maggio. È ancora oggetto di discussioni se tali iniziative si stessero orientando verso il successo quando Moro fu assassinato.
  Chiedo anzitutto all'onorevole Signorile se sia corretta questa sommaria ricostruzione generale, per poi poter passare a una serie di domande specifiche.

  CLAUDIO SIGNORILE. Sostanzialmente sì, non ho obiezioni da fare.

  PRESIDENTE. Passiamo quindi alle singole domande. I modi in cui ricercaste un canale sono a grandi linee noti, diversi particolari però rimangono ancora – almeno per me – non del tutto chiari. Nelle sue dichiarazioni lei ha soprattutto insistito sul passaggio attraverso i giornalisti de L'Espresso.
  Nel 1984, in un'intervista a Panorama, Scalzone ha dato una ricostruzione in parte diversa. Diceva infatti Scalzone: «Il primo a essere rintracciato fui io, attraverso due giornalisti di un settimanale dal quale ero stato spesso intervistato. Ma io ero esposto su un terreno diverso: manifestazioni, cortei, dibattiti. Ne parlammo con Lanfranco Pace e Franco Piperno. Alla fine viene stabilito un contatto con Valerio Morucci».
  Relativamente a Scalzone, lei stesso disse nella sua audizione del 1980 presso la Commissione Moro: «Mi risulta che Oreste Scalzone sia stato visto e sentito giustamente da altri esponenti politici di altri partiti. Sono delle voci, anche se attendibili e autorevoli». Pag. 4
  Può dirci qualcosa di questa attivazione di Scalzone, se c'è stata, da parte di chi, chi erano gli altri esponenti politici?

  CLAUDIO SIGNORILE. No, non vi posso dire nulla perché non lo so, nel senso che credo che in questo ci sia da parte di Scalzone (vorrei evitare polemiche) una sorta di individuazione e protagonismo in una realtà nella quale il filone che lei ha descritto prima, presidente, era un filone che doveva essere gestito con grande attenzione e con grande prudenza.
  Cosa voglio dire? Sicuramente Scalzone ha avuto rapporti con altre figure politiche, aveva anche rapporti di parentela per esempio con Claudio Petruccioli, non sto dicendo che Claudio avesse... però avevano un rapporto buono. Aveva sicuramente un rapporto con altre figure che provenivano dal mondo universitario (Scalzone è stato un leader universitario abbastanza significativo soprattutto negli anni duri di fine anni ’60-’70), quindi quello che dice è probabilmente credibile.
  Quello però che incide nella situazione di quei giorni è il contatto che Piperno e Pace evidentemente avevano stabilito e che porta avanti un percorso; i fatti successivi hanno dimostrato che le possibilità di buon esito di tale percorso potevano essere prese in considerazione in maniera non astratta.
  Cosa voglio dire? Io pregherei di non considerare le cose che sono avvenute in quei giorni come delle cose isolate, fini a se stesse; il contesto è complessivo e io vi inviterei a pensare a questo.
  Per esempio lei, presidente, nella sua introduzione ha detto che la macchina socialista si mette in movimento per ricercare degli interlocutori il 15 aprile. È giusto, però lei deve sapere che negli incontri riservati che avevamo nella segreteria avevamo fatto una valutazione che sostanzialmente aveva come base una considerazione: dopo i primi quindici giorni, se Moro non era stato ammazzato, significava che non erano d'accordo, cioè non c'era un'intesa (come abbiamo poi capito che era vero), nel senso che nell'area che aveva gestito il sequestro Moro – che è brigatista nella sua attività esecutiva, ma non è soltanto brigatista, come cercherò di dire più in là – nel contesto complessivo di regia, di comprensione e di progettazione di questo intervento, non c'era accordo, perché altrimenti noi avremmo trovato il cadavere – come ci aspettavamo, devo dire la verità – dopo poco tempo.
  Contestualmente cosa avviene? Si mette in movimento – scusate il gioco di parole – il movimento, cioè una settimana o dieci giorni dopo il rapimento di Moro c'è questa grande manifestazione di Autonomia, Potere Operaio, movimento studentesco all'insegna della frase «né con lo Stato, né con le Brigate Rosse».
  Cosa voleva dire questo? Per chi, come me e come l'area socialista che stava riflettendo, considerava vitale cercare di individuare un percorso che consentisse, attraverso l'area contigua al brigatismo organizzato, al braccio armato... questa iniziativa movimentista, questa parola d'ordine che era diversa da quella di coloro che stavano in carcere – perché, se vi ricordate, Curcio affermava invece l'importanza di procedere sulla linea del processo, quindi anche nelle sue conseguenze processuali – ci rafforzava nell'idea che dovesse essere presa un'iniziativa diretta, non retorica, non umanitaria nel senso dell'invocare la liberazione, ma volta a individuare, a costruire un percorso che attraverso l'area di contiguità ci consentisse di capire cosa realmente stava succedendo nel gruppo armato.
  Dico questo per far capire che l'iniziativa socialista non nacque così...

  PRESIDENTE. Era in un contesto.

  CLAUDIO SIGNORILE. Era in un contesto. In questo contesto dovete tener conto di una seconda cosa: era impensabile che questa cosa avvenisse soltanto per iniziativa dei socialisti. Noi eravamo ben consapevoli che la posizione del Partito Comunista era una posizione inamovibile, e noi dovevamo farci carico in qualche modo dei problemi del Partito Comunista, che aveva problemi seri. Infatti con i comunisti avevamo solo un rapporto formale, che era sostanzialmente quello che avevo io con Chiaromonte, ma, come si dice (uso una Pag. 5frase e vorrei essere ben perdonato), li lasciammo in pace da questo punto di vista. Se andate a guardare le carte, non ci fu un'azione polemica o di penetrazione o di contestazione, ci fu la dichiarazione di una diversità di posizioni dopo il 15 aprile.
  Era però importante che il Partito Comunista fosse informato – attenzione – che noi stavamo facendo questo, e venne informato. La stessa cosa in maniera diversa devo ricordare per quanto riguarda la Democrazia Cristiana, che aveva questa grande, disperata sofferenza. Ho un ricordo anche amaro delle reazioni di alcuni dirigenti democristiani, che nei colloqui privati in un certo senso manifestavano questa loro difficoltà, questa loro asprezza di sentimenti, però nello stesso tempo la Democrazia Cristiana era un partito pluralista. Io avevo l'incarico istituzionale di seguire i rapporti come vice segretario, perché in ogni partito il segretario, come sempre accade, è il punto di riferimento finale, però viene protetto nella continuità delle cose che vengono compiute. Bisognava quindi, all'interno della Democrazia Cristiana, che appariva come un fronte compatto del no, individuare e cogliere gli interlocutori, e gli interlocutori c'erano, e c'erano non come figure isolate. Lasciato Zaccagnini – il cui problema era umano, politico e personale – nei dorotei per esempio c'erano interlocuzioni in atto con figure di grande realismo come per esempio Toni Bisaglia, con Fanfani che in realtà diventò il protagonista della fase finale; gli ultimi due giorni furono cruciali ed ebbero proprio in Fanfani l'uomo di riferimento. C'era Donat Cattin, la cui amicizia con Moro si accompagnava a una grande libertà, a volte anche eccessiva, di pensiero e di movimento, che lo rendeva per noi un interlocutore.
  Il presidente ha ricordato alcune mie interviste: pochissime, il minimo indispensabile, ma non ho scritto libri proprio perché non sono cose che si possono raccontare così, sono cose che si devono vivere e sono state vissute. Quello che sto cercando di dire è che il contesto che sto cercando di richiamarvi serve a far capire che il processo di individuazione di un percorso che portasse a dare una possibilità alla liberazione di Moro o comunque alla sua non uccisione non era una cosa che potesse fare solo una persona (Scalzone o Piperno), ma bisognava costruire da un lato un percorso di collegamento, dall'altro lato però chi questo percorso di collegamento poteva poi a un certo punto renderlo concreto.
  Faccio un salto nel tempo. Noi alla fine riusciamo a pensare ad una soluzione possibile – cioè quella dichiarazione di Fanfani, del discorso alla direzione democristiana, della possibile firma prima del Ministro guardasigilli, poi del Presidente della Repubblica su un atto umanitario come atto dimostrativo intorno al quale si potessero aggregare coloro che all'interno dello schieramento del brigatismo rappresentavano la componente politica, quindi quelli che non volevano portare fino in fondo, alla sua conclusione mortale, questa vicenda – perché c'era sia da una parte che dall'altra una potenziale disponibilità.
  Non è un'iniziativa dei socialisti da soli, è un'iniziativa di cui i socialisti sono sicuramente protagonisti, ma intorno alla quale viene costruito nel sistema politico un quadro di attenzione (uso questo termine, non voglio dire nulla di più) e sull'altro versante, quello dei potenziali assassini di Moro, anche lì un'attenzione, di cui poi parlerò più a fondo, che distingue pezzo per pezzo nettamente coloro che effettivamente volevano esercitare un ruolo politico e coloro che erano portatori di interessi terzi, che è una delle componenti che ha avvelenato profondamente tutta la parte finale.
  La mia convinzione è infatti che tutta l'ultima stagione...

  PRESIDENTE. Ci arriviamo alla fine.

  GERO GRASSI. Però un passaggio è necessario che l'onorevole Signorile ce lo spieghi, perché altrimenti è un'affermazione incomprensibile se lasciata a metà: quando ha detto «poi dirò»...

  PRESIDENTE. Poi ci arriviamo, stiamo ancora parlando del primo incontro! Procediamo con un senso logico, aspettiamo Pag. 6fin quando ho finito le domande, altrimenti ogni tanto ci viene una suggestione...

  MIGUEL GOTOR. Non ho capito quello che ha detto: con «interessi terzi» lei si riferiva al mondo brigatista?

  CLAUDIO SIGNORILE. No, è ovvio, no.

  PRESIDENTE. Alla metà di aprile del 1978 (ero rimasto lì, ma siamo andati molto avanti) per il tramite di Livio Zanetti avviene il primo incontro con Piperno: come nasce questa iniziativa? Nasce per una sua idea autonoma oppure le venne chiesto da Craxi di cercare...?

  FEDERICO FORNARO. Solo per precisare: metà aprile vuol dire prima o dopo il 18 aprile?

  CLAUDIO SIGNORILE. Lago della Duchessa?

  FEDERICO FORNARO. Sì.

  CLAUDIO SIGNORILE. Prima.

  PRESIDENTE. La data...

  CLAUDIO SIGNORILE. No, è importante.

  PRESIDENTE. La sua idea fu autonoma oppure le venne chiesto da Craxi di cercare un canale in quella direzione, oppure lei fu sollecitato da Zanetti o da altri? Che lei sappia, il tramite con Piperno, oltre a Zanetti, chi fu: Scialoja, Mieli come alcuni hanno scritto, o altri?

  CLAUDIO SIGNORILE. Mieli non c'entrava niente, poi sarà entrato per altre cose, ma con me no.

  PRESIDENTE. No, io riporto solo quello che la vasta e sterminata letteratura ha scritto, ma se dice che non c'entra niente, lo cassiamo e non ne parliamo più.

  CLAUDIO SIGNORILE. No, almeno non c'entra niente con me, vorrei essere chiaro, poi magari ha conosciuto altre persone. Il percorso è abbastanza facile da individuare: Zanetti è in seconda battuta, in prima battuta è Scialoja, che ha i rapporti con il mondo...

  PRESIDENTE. Dell'autonomia.

  CLAUDIO SIGNORILE. Dell'autonomia, antichi rapporti noti. Craxi, mi ha chiesto? È vero anche questo, cioè nasce dal ragionamento seguente: se sono divisi e non l'hanno ammazzato, andiamo a cercare chi ci può far capire cosa c'è realmente. Anche Craxi è uomo che veniva dal mondo universitario ed è molto importante questo, perché chi non lo ha vissuto (per vostra fortuna voi siete tutti più giovani) non può capire: era un mondo nel quale da Pannella a Craxi e a Occhetto, che non era ancora una figura apicale del PCI, c'era un sistema di conoscenze; noi sapevamo che loro realmente avevano dei rapporti.
  Ci sarebbero da raccontare molte cose, ma non lo faremo in questa sede, però parlando con Scialoja non è che gli venne chiesto, ma gli spiegai – credo anche con Zanetti che però era indifferente alla cosa, faceva il giornalista, mentre Scialoja faceva il militante oltre che il giornalista – e colse dal ragionamento che facevamo insieme questo elemento. Poi ricevetti la telefonata di Zanetti, infatti ci vedemmo a casa di Zanetti con Piperno e Scialoja. Il primo incontro fu a casa di Zanetti.

  PRESIDENTE. Prima del 15 aprile.

  CLAUDIO SIGNORILE. Direi di sì, non ci metterei le mani sul fuoco...

  PRESIDENTE. Comunque non il 18 o dopo.

  FEDERICO FORNARO. Sicuramente prima del 18.

  CLAUDIO SIGNORILE. No, eravamo già... Anche perché ci voleva un po’ di tempo affinché tutto questo percorso si sviluppasse, perché chiaramente Piperno e Pace (lo ricostruisco con il senno del poi) Pag. 7sulla base di questo rapporto cercarono e trovarono...

  PRESIDENTE. O ce l'avevano già.

  CLAUDIO SIGNORILE. A mio avviso ce l'avevano già. Questa è la cosa precisa: Scialoja è il punto di riferimento iniziale che coinvolge Zanetti. Zanetti mi chiama. Se mi avesse chiamato Scialoja, probabilmente non l'avrei preso con l'impegno... mentre detto da Zanetti, con il quale eravamo vecchi amici e che conoscevo come una persona seria...

  MIGUEL GOTOR. Fino a stasera, confrontando le diverse dichiarazioni in sede giudiziaria, memorialistica e giornalistica di diversi personaggi, la data di questo primo incontro era collocata al 15 o 16 aprile. Lei questa sera dal punto di vista della tempistica ha detto una cosa interessante: dopo i primi quindici giorni del rapimento, quindi intorno al 29, 30, 31 marzo o 1° aprile, con Craxi...

  CLAUDIO SIGNORILE. Noi ci cominciammo a sganciare.

  PRESIDENTE. È stato preciso; ha detto che pensarono: «Non l'hanno ammazzato, quindi vuol dire che non sono d'accordo».

  MIGUEL GOTOR. Non mi interessa la dinamica politica, bensì il ragionamento tecnico che è stato fatto: se nelle prime due settimane, quindi fine marzo o primi giorni di aprile, Moro non era ancora morto, vuol dire che qualcosa non andava.
  Le chiedo quindi uno sforzo, se a distanza di tantissimi anni può essere più preciso; pochi minuti fa ha detto che era avvenuto prima del 15 aprile ma senza ulteriori precisazioni...

  CLAUDIO SIGNORILE. Non metterei le mani sul fuoco...

  PRESIDENTE. Sicuramente prima del 18, di questo è certo.

  MIGUEL GOTOR. Mi sembra che ci sia stata successivamente alla questione del 18 aprile una precisazione rispetto al 15 aprile, ma ci sono i verbali. Le chiedo se sia possibile uno sforzo per collocare meglio questo primo incontro, che comunque nella sua vita non deve essere stata una cosa semplicissima da svolgere: incrociava una vicenda caldissima per la prima volta...

  CLAUDIO SIGNORILE. Le ricordo che Piperno in quel momento per me era un professore di fisica, uno dei leader di Autonomia, persona che conoscevo da molti anni, che stimavo anche perché era una persona intelligente, vivace; non era per me drammatico questo incontro.
  A incuriosirmi fu Zanetti, perché quando il direttore de L'Espresso, che in quel periodo era una figura di una certa influenza, si spendeva per questo, significava che evidentemente ritenevano che fosse attendibile; non mi avrebbero chiamato per prendere un caffè.
  Le rispondo quindi così: per me non era così drammatica la cosa, inizialmente non ci credevamo neanche tanto. Quando racconto a Craxi queste prime cose, ovviamente si prova e si fa tutto, però non siamo ancora sicuri che questi abbiano realmente un rapporto e ci rispondano; gradualmente invece la cosa diventò più concreta e comprensibile.

  MIGUEL GOTOR. Rispetto sempre alla tempistica lei non riesce a datare meglio questo primo incontro, a prescindere dal fatto che lei pensasse che Piperno era solo un professore?

  CLAUDIO SIGNORILE. Non «pensasse», era quello che era!

  MIGUEL GOTOR. Però lei ha rilasciato nel corso degli anni dichiarazioni dove aveva consapevolezza della delicatezza di ciò che stava facendo...

  CLAUDIO SIGNORILE. Questo è il primo incontro, è dopo che la cosa diventa intrigante.

Pag. 8

  MIGUEL GOTOR. Riesce a collocarlo meglio o no?

  CLAUDIO SIGNORILE. Non sono in condizioni di farlo, potrei dire una sciocchezza, non sono uno di quelli che tengono appunti.

  GERO GRASSI. Basterebbe fare un'altra domanda: prima o dopo il 18 aprile?

  PRESIDENTE. L'ha già detto, questa è l'unica cosa certa: prima del 18. Ha risposto con certezza prima del 18 aprile; quando ho provato a chiedergli se prima del 15 ha detto sostanzialmente: «Qui non ho più memoria». Gotor ci è tornato sopra per vedere se fosse il 14, il 15 o il 16, ma l'unico dato che sente di poter dire con sicurezza è che era prima del 18. Ho interpretato bene?

  CLAUDIO SIGNORILE. Perfetto.

  PRESIDENTE. Dall'incrocio delle testimonianze risulterebbe che il primo incontro si sia svolto a casa di Zanetti, come ci ha confermato, e almeno uno dei successivi nell'appartamento di Jimmy Hazan, che era in affari con l'IRI.
  Lanfranco Pace in un'intervista a Sabelli Fioretti del 6 settembre 2001 sembra indicare che gli incontri furono più numerosi. Noi abbiamo parlato di metà aprile, fine di aprile e 4-5 maggio, Pace a Sabelli Fioretti dice che furono più numerosi, mentre Piperno parla di tre o quattro.
  Quanti incontri ebbe lei con Pace e Piperno e dove avvennero? Che strumenti o intermediari utilizzava? Per il primo ha parlato di Scialoja, con la credibilità di Zanetti, a casa di quest'ultimo. Chi era Hazan e perché Piperno lo conosceva?

  CLAUDIO SIGNORILE. No, Piperno non lo conosceva. Gli incontri sono stati tre, anche perché non erano incontri per chiacchierare...

  FEDERICO FORNARO. Tre compreso il primo o oltre il primo?

  CLAUDIO SIGNORILE. Non lo so, adesso ci ragioniamo sopra e vediamo. Ogni incontro aveva uno scopo. Il primo incontro era quello a casa di Zanetti e lì non c'era Pace, se ricordo bene, c'era solo Piperno. Il secondo incontro a casa di Jimmy Hazan...

  FEDERICO FORNARO. Mi perdoni, onorevole, avvenne dopo il 18 aprile questo secondo incontro?

  CLAUDIO SIGNORILE. Adesso mi chiede troppo.

  FEDERICO FORNARO. Però è importante perché, come lei sa, il 18 aprile è una data discriminante.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non le do una risposta...

  PRESIDENTE. Poi ritorniamo sulle date, perché vorrei che mi rispondesse su Jimmy Hazan.

  MIGUEL GOTOR. Scusi, Pace ha sostenuto che gli incontri furono una dozzina.

  CLAUDIO SIGNORILE. No!

  MIGUEL GOTOR. Io le riferisco, poi lei smentisce: Pace ha detto che sono stati una dozzina, che in italiano vuol dire dodici. Lei nel 1982 di fronte al magistrato ha dichiarato che furono tre.

  CLAUDIO SIGNORILE. Tre più il primo, quindi... Tre, quattro.

  MIGUEL GOTOR. Io le riferisco quello che lei ha dichiarato.

  CLAUDIO SIGNORILE. Vale quello che ho dichiarato con la memoria più fresca.

  MIGUEL GOTOR. Me lo auguro, e poi di fronte al magistrato; quindi uno il 16 aprile (il primo, a casa di Livio Zanetti), uno il 25 aprile, e poi uno il 4-5 maggio.

Pag. 9

  CLAUDIO SIGNORILE. Ho fornito anche queste date?

  MIGUEL GOTOR. Sì, nel 1982. Poi invece in un'intervista questi tre sono diventati quattro o cinque. Siccome stiamo parlando di iniziative avvenute in una ventina di giorni e Moro muore il 9 maggio, siamo al 15-16 aprile. Tre incontri è una settimana, cinque incontri...

  CLAUDIO SIGNORILE. Io vi inviterei a considerare le cose in un altro modo...

  MIGUEL GOTOR. Intanto smentisce la dozzina...

  CLAUDIO SIGNORILE. Sì, assolutamente, saranno stati tre o quattro. Vorrei fare questo sforzo, ma non ce la faccio perché non riesco a ricordare bene, ma il punto è da cosa sia stato motivato ogni incontro, perché ogni incontro è motivato da qualcosa.

  PRESIDENTE. Levato il primo, che era la presa di contatto per vedere se ci fosse il canale...

  CLAUDIO SIGNORILE. Poi c'è il secondo incontro a casa di Jimmy Hazan, che però mi viene messa a disposizione da Piero Moroni.

  PRESIDENTE. Come esce fuori questo Jimmy Hazan?

  CLAUDIO SIGNORILE. Perché un mio amico carissimo, Piero Moroni, architetto conosciuto, era amico di Hazan, e quando gli dico che ho bisogno di una casa sicura e «non riconducibile», si fa dare questa casa (di fatto Hazan non c'è mai in queste cose e neanche Piero Moroni) che era a via del Corso, poco prima di piazza del Popolo, e in quella casa avvengono tutti e tre questi incontri.
  Uno, credo l'ultimo, nel quale sostanzialmente sembra che si sia arrivati al punto, il giorno prima della dichiarazione di Fanfani, per capirci...

  PRESIDENTE. L'8 maggio, insomma.

  CLAUDIO SIGNORILE. Quello sinceramente non ricordo se avvenne per strada o...

  PRESIDENTE. Per capire, quindi, gli incontri «di scopo» possono essere stati...

  CLAUDIO SIGNORILE. Tre.

  PRESIDENTE. Tre o al massimo quattro.

  MIGUEL GOTOR. Uno a casa di Zanetti.

  CLAUDIO SIGNORILE. Tre più uno, quindi sicuramente quattro, uno a casa di Zanetti e tre a casa di Hazan-Moroni, per intenderci.

  PRESIDENTE. Ha detto due sicuramente, il terzo e ultimo non si ricorda.

  MIGUEL GOTOR. Io ho capito: uno da Zanetti, due o tre da Hazan, e l'ultimo forse in strada.

  CLAUDIO SIGNORILE. Forse in strada perché fu solamente il dire ci siamo o non ci siamo.

  PRESIDENTE. Ma non sono cinque, sono quattro.

  MIGUEL GOTOR. Sono quattro-cinque.

  PRESIDENTE. No, non ha detto così.

  MIGUEL GOTOR. Uno è da Zanetti, due-tre...

  CLAUDIO SIGNORILE. Diciamo tre.

  PRESIDENTE. Quindi uno più tre, quattro.

  MIGUEL GOTOR. Più quello per strada sono cinque.

  CLAUDIO SIGNORILE. A meno che non siano quattro...

Pag. 10

  PRESIDENTE. Quindi, levando il primo sono quattro.

  MIGUEL GOTOR. Perché deve levare il primo? Non c'è motivo.

  PRESIDENTE. Il primo non aveva uno scopo. Ha seguito una logica: ha detto che facevano gli incontri per uno scopo, il primo aveva solo lo scopo di vedere se c'erano le condizioni per proseguire, e l'abbiamo detto.

  FEDERICO FORNARO. Po’ po’ di scopo: se non ci fosse stato il primo, non ci sarebbero stati neanche gli altri!

  MIGUEL GOTOR. Signorile ci racconterà, spero tra poco, che aveva la percezione di essere pedinato, di essere intercettato, parlerà con il generale Ferrara...

  PRESIDENTE. Dopo. Quindi Piperno non conosceva Hazan, voi prendete la casa di Hazan perché c'era Moroni a cui aveva chiesto la cortesia. Lei si ricorda che lì ne fa due-tre, mentre l'ultimo, quello dell'8 maggio, secondo lei avviene per strada.

  CLAUDIO SIGNORILE. Perché quello era solamente per dire che c'era la posizione di Fanfani, non c'erano da fare grandi scenari.

  PRESIDENTE. E quindi questo glielo dite l'8 maggio.

  CLAUDIO SIGNORILE. Certo, era tutto lì.

  PRESIDENTE. Le faccio alcune domande sulla dinamica degli incontri. Nella sua audizione del 1980 lei affermò: «Pace con me non ha mai parlato...».

  CLAUDIO SIGNORILE. È vero.

  PRESIDENTE. «... e io non sapevo nemmeno che fosse lui quando parlai con Piperno». Come mai non chiese però chi fosse e che ruolo avesse quella persona che stava lì con Piperno?

  CLAUDIO SIGNORILE. Perché avrei dovuto farlo? Io parlavo con Piperno.

  PRESIDENTE. Senza aver sospetti su chi l'accompagnava?

  CLAUDIO SIGNORILE. Perché? Mi fidavo di Piperno e non avevo alcuna voglia di avere informazioni aggiuntive a quelle che erano il risultato del fatto che stavo parlando con Piperno.

  PRESIDENTE. E quindi Pace che veniva era un semplice accompagnatore per lei?

  CLAUDIO SIGNORILE. Era uno che Piperno si era portato, e basta.

  PRESIDENTE. Piperno non le dice né chi è, né perché c'è.

  CLAUDIO SIGNORILE. Né io glielo chiedo.

  MIGUEL GOTOR. Lei si portò mai un testimone?

  CLAUDIO SIGNORILE. No, ci mancherebbe! Anche quello alla fine non era un testimone di Piperno, era un testimone degli altri!

  PRESIDENTE. Le dico questo perché invece Piperno nell'audizione presso la Commissione stragi del 2000 disse che lei a volte si era presentato agli incontri insieme ad altre persone.

  CLAUDIO SIGNORILE. Ha detto una bugia, lo riferisca a Piperno pari pari. Piperno dica quali sono le persone che avrei...

  PRESIDENTE. Quindi lei non ha chiesto chi era Pace ed è andato sempre da solo. Piperno ricorda male.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non gli ho chiesto neanche se aveva dei contatti, perché non sono stupido!

Pag. 11

  MIGUEL GOTOR. Piperno ricorda male e Pace dice che furono una dozzina di incontri, mentre furono quattro o cinque.

  PRESIDENTE. La sua iniziativa si intrecciò con altre che ebbero ugualmente al centro esponenti socialisti, ma andamenti diversi. Mi riferisco in particolare all'azione dell'avvocato Guiso, di Antonio Landolfi e di Giuliano Vassalli. Lei, oltre a Craxi, chi teneva informato dei suoi contatti con Piperno e Pace?

  CLAUDIO SIGNORILE. Solo Craxi.

  PRESIDENTE. E nessun altro?

  FEDERICO FORNARO. Non ha mai parlato in segreteria, ma direttamente con il segretario.

  CLAUDIO SIGNORILE. È ovvio, mica stavamo giocando!

  PRESIDENTE. Lei ebbe in qualche modo una funzione di coordinamento degli altri incontri o non sapeva niente di Guiso né di quello che faceva Landolfi?

  CLAUDIO SIGNORILE. La ebbi, nel senso che questi incontri venivano portati poi all'interno del comitato di crisi. Noi avevamo un comitato di crisi che era composto da Vassalli, Di Vagno, Maria Magnani Noja, io, Craxi, e lì per esempio viene Guiso e quello diventa il punto...

  FEDERICO FORNARO. In quel comitato di crisi lei non parlò mai di questi contatti avuti?

  CLAUDIO SIGNORILE. Assolutamente mai. Vorrei che fosse chiaro che non stiamo parlando di una delle tante cose, ma stiamo parlando di quello che considero, assumendomene tutte le responsabilità, il percorso che aveva, se non altro, qualche seria possibilità. Ne ero consapevole e me ne guardavo bene.

  FEDERICO FORNARO. In linea teorica anche quello di Guiso poteva avere qualche possibilità.

  CLAUDIO SIGNORILE. No, non poteva averne, perché Guiso aveva rapporti con quella parte del brigatismo che era tagliata fuori.

  FEDERICO FORNARO. Quella che era in carcere.

  PRESIDENTE. Dopo Pinerolo, per intenderci.

  CLAUDIO SIGNORILE. Ma Guiso stesso, che era un uomo intelligente, lo sapeva.

  PRESIDENTE. Giuliano Vassalli sapeva della vicenda?

  CLAUDIO SIGNORILE. Vassalli sapeva non di questa cosa, in realtà non è mai entrato in un rapporto di questo genere come Guiso, è sempre stato grande portatore di quelli che erano...

  FEDERICO FORNARO. Maria Magnani Noya anche per il suo ruolo di avvocato o per il ruolo politico?

  CLAUDIO SIGNORILE. Tutti e due. Lei proveniva dal mondo torinese...

  FEDERICO FORNARO. L'ho conosciuta, so chi è.

  PRESIDENTE. Ritorniamo su Vassalli: lei diceva che non era a conoscenza del suo percorso con Piperno.

  CLAUDIO SIGNORILE. No, solo Craxi conosceva il mio percorso con Piperno.

  PRESIDENTE. E Vassalli conosceva la vicenda Guiso, ma non ha fatto nulla come contatto diretto?

  CLAUDIO SIGNORILE. No, non era nelle sue corde. Vassalli era per noi un giurista, era quello che ci ha aiutato a Pag. 12confezionare la proposta finale, se vogliamo. Questo è stato, ma – qualcuno di voi lo ha conosciuto – non era figura che potesse essere spesa su queste cose.

  PRESIDENTE. A un certo punto della vicenda compare Antonio Landolfi, che il 6 maggio va da Craxi con Lanfranco Pace, quello che lei non sapeva chi fosse e perché stesse con Piperno. Il 6 maggio, quindi due giorni prima dell'ultimo incontro dell'8 maggio in cui voi gli dite che Fanfani è possibilista.

  CLAUDIO SIGNORILE. Qualcosa in più che possibilista: era pronto a fare un discorso.

  PRESIDENTE. Inizialmente gli interessati hanno affermato che si trattò di un incontro casuale.

  CLAUDIO SIGNORILE. Questo non lo so.

  PRESIDENTE. Poi nel 2013 Pace ha detto in maniera non chiarissima che l'incontro «non fu proprio casuale» e che in qualche modo si poneva in alternativa ai contatti che lei stava tenendo. Questo è riportato a pagina 75 del volume di Chiara Zampieri Socialisti e terroristi 1978-1982.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non l'ho letto. Voglio fare una premessa: non ho letto quasi niente di queste cose per scelta, quindi è lei che mi dà queste informazioni. Mi disse Craxi dell'incontro di Pace con Landolfi e mi disse anche che aveva chiesto un segnale di ritorno, che doveva essere la frase «misura per misura». Un segnale di ritorno che su quel versante non è mai arrivato.

  PRESIDENTE. Landolfi e Mancini però ebbero rapporti molto stretti con l'Autonomia.

  CLAUDIO SIGNORILE. Assolutamente sì.

  PRESIDENTE. Che poi si evidenziò nella vicenda dei finanziamenti del CERPET.

  CLAUDIO SIGNORILE. Certo.

  PRESIDENTE. Mancini e Landolfi sapevano dal versante di Autonomia dei suoi contatti e del lavoro di Craxi o non lo sapevano?

  CLAUDIO SIGNORILE. Probabilmente lo sapevano, non da me però. Probabilmente Piperno...

  PRESIDENTE. Aveva con loro un rapporto organico.

  CLAUDIO SIGNORILE. Organico no, però un rapporto anche familiare, perché la figlia di Ardizzone era l'ex moglie di Piperno e aveva un rapporto di amicizia o di parentela, se non ricordo male, con Mancini; quindi anche il rapporto tra Landolfi e Pace non mi sorprende affatto. Quando me lo dice Craxi per me è scontato.

  PRESIDENTE. Era un rapporto vero.
  Secondo lei Piperno e Pace si muovono come singoli o come espressione di un'area più ampia nei contatti che ebbero con lei?

  CLAUDIO SIGNORILE. Lo sforzo che fa Piperno è quello di rappresentare un'area più ampia, che è anche il suo interesse; e il mio interesse per lui è per questo.
  Come ho cercato di dire all'inizio e ribadisco adesso, il percorso che stiamo cercando di ricostruire e che vi ho descritto non era pensabile che andasse a buon esito se non io avessi avuto un'area più ampia di riferimento sul versante del sistema politico e un'area più ampia di riferimento sul versante...

  PRESIDENTE. Ma quest'area più ampia, se lei dovesse descrivere oggi dopo quarant'anni i rapporti rispetto alle BR, visto che lei ha dichiarato in sostanza: «Quando li ho incontrati non sapevo se avrebbero potuto avere il canale»...

Pag. 13

  CLAUDIO SIGNORILE. No.

  PRESIDENTE. La nostra impressione è che non era un canale trovato per sbaglio, ma che probabilmente c'era una conoscenza, o una contiguità o una condivisione all'interno di un partito armato, in cui c'erano una parte movimentista e una parte militarista.

  CLAUDIO SIGNORILE. È esattamente questo; è un po’ troppo semplice dire movimentista e militarista, però non c'è dubbio, anche da quanto sappiamo. In rapporto con Morucci, Faranda, Morandi, che sono quelli che all'interno del gruppo ristretto, del commando del rapimento sviluppano la tesi politica...

  PRESIDENTE. Il senatore Fornaro chiede se può darci qualche dato su Morandi.

  CLAUDIO SIGNORILE. Poco vi posso dire, non lo conosco, ho letto di lui, mi è stato detto che era una figura attiva...

  FEDERICO FORNARO. Il nome di battesimo?

  CLAUDIO SIGNORILE. Non lo ricordo.

  FEDERICO FORNARO. Mai sentito.

  CLAUDIO SIGNORILE. Devo rivedere, forse non ricordo bene il nome.

  PRESIDENTE. Io avevo pensato che si riferisse a Maccari.

  CLAUDIO SIGNORILE. No. Quindi cosa abbiamo capito dopo? Che dentro questo commando c'era il versante politico che aveva rapporti con Piperno.

  PRESIDENTE. E condividevano scelte e indirizzi.

  CLAUDIO SIGNORILE. Condividevano una scelta politica. Voglio fare un passo indietro, e attribuirò sicuramente a Piperno delle riflessioni mie. Piperno è una persona politicamente fine, non è uno stupido o un rozzo. Piperno dopo il primo momento drammatico, il rapimento, l'assassinio della scorta, le vicende delle prime due settimane, si mette in sintonia con quella parte del movimento che vuole usare politicamente il rapimento.
  Che significa usare politicamente il rapimento? Significa entrare in qualche modo in interlocuzione con il sistema politico, che era la mia tesi: «Non diamogli il riconoscimento, però attiriamoli su questo».
  Quando con il passare dei giorni mi rendo conto che questa è la motivazione di Piperno e che la può portare avanti perché ha un rapporto dall'altra parte del muro (ho precisato prima che non ho mai chiesto se avesse questi rapporti e non ho mai voluto formalmente saperlo, perché in quel momento mi sarei messo in una condizione estremamente sgradevole e difficile da gestire, ma ci si capiva), e quando mi venne spiegato in modo un po'artificioso che il problema era fare in modo che dalla Democrazia Cristiana uscisse un segnale politico di attenzione, sia pure sotto la veste della via umanitaria che avevamo percorso, su questo giocammo le carte finali.
  Andai a spendere gli ultimi due giorni a fare la via crucis con Fanfani, con Leone, con Bisaglia, perché sentivo – e, devo dire, Piperno mi trasmetteva – l'angoscia di qualcosa che poteva precipitare da un momento all'altro in senso negativo, ma poteva anche avere...

  PRESIDENTE. Quindi lei allora non si pose il tema dei rapporti veri, ma oggi, dopo quarant'anni...

  CLAUDIO SIGNORILE. Le ho risposto che Piperno aveva rapporti.

  PRESIDENTE. Ma era un rapporto di appartenenza a un «partito» che, con funzioni diverse, rispondeva al medesimo disegno, – diverso da quello di Moretti per capirci – di Morucci e Faranda?

  CLAUDIO SIGNORILE. Sì. Ma è il motivo per il quale a un certo punto ho Pag. 14ritenuto credibile la cosa, perché questo corrispondeva anche alle mie convinzioni che la rottura all'interno di quel mondo fosse una rottura di questo genere, ma non fosse tra politici e armati, perché dietro agli armati c'erano i terzi interessi di cui parlavo prima.

  PRESIDENTE. Parliamo di questi terzi interessi.

  CLAUDIO SIGNORILE. Il mondo del brigatismo, come sapete perché ormai l'avete imparato facendo il mestiere che state facendo con la Commissione, è contiguo, non è separabile in maniera così netta e lineare nelle diverse espressioni geografiche territoriali.
  È stata molto enfatizzata la presenza dell'organizzazione palestinese nella fase finale della vicenda di Moro e corrispondeva alla verità, perché effettivamente il rapporto che il brigatismo armato italiano aveva con altre frazioni del terrorismo territoriale o nazionalista o politico è reale.
  Come credo abbiate ben chiaro, siamo negli anni che aprono alla seconda guerra fredda, cioè non si capisce quello che accade intorno a noi in quel periodo e anche successivamente se non si ha la sensibilità di cogliere questo aspetto: nel giro di un anno e mezzo cambia il Presidente degli Stati Uniti e quella che gli storici chiamano la seconda guerra fredda ha tutte le sue caratteristiche in corso; si stanno preparando tutti gli elementi che porteranno alla crisi dei missili di lì a poco.
  In quel contesto non è pensabile che una realtà difficile come quella italiana, segnata dal movimentismo rosso e dal brigatismo rosso, non sia intersecata dalle attività dei Servizi dei grandi schieramenti, alla quale si aggiunge una seconda cosa, e qui vi porto testimonianze dirette: l'errore che viene fatto ancora adesso è quello di ritenere, sul versante atlantico americano, la CIA come un comune interlocutore. Non è così: nella realtà degli Stati Uniti le differenze fra il National Security Council che lavorava con Carter, il Dipartimento di Stato e la CIA erano profondamente diverse rispetto alle posizioni che in Italia si stavano evolvendo verso il Governo di unità nazionale, a partire dalla posizione organica del Partito Comunista.
  Come vice segretario del PSI vado negli Stati Uniti invitato dal National Security Council e vado – cosa che per un socialista era impensabile – al Pentagono perché volevano che io dicessi loro che il Partito Comunista era credibile come svolta...

  FEDERICO FORNARO. In che anno?

  CLAUDIO SIGNORILE. Nel 1978, vado lì tre mesi prima di Napolitano. È politica. Vi sto dicendo questo perché pensare che tutta la vicenda Moro possa essere letta come una bega fra Piperno e Moretti significa non aver capito niente di quanto è successo.
  La prima fase è indubbiamente un'operazione del brigatismo, sostenuta a mio avviso e affidata anche da una realtà di Servizi; la seconda è una fase di confusione e di incertezza; la terza fase, quella che porta all'assassinio, è una fase in cui l'aspetto politico viene tolto di mezzo. È chiaro cosa sto cercando di dire? Leggiamo le cose così.
  A distanza di quarant'anni mi pongo il dubbio se il tavolo sul quale Piperno giocava le sue carte (e io con lui) esistesse veramente in quei giorni o se la partita fosse già giocata, e tutto lo sforzo che stavamo facendo e avrebbe trovato un suo riferimento visibile...

  FEDERICO FORNARO. Cioè che Moro non fosse più in mano a dei brigatisti?

  CLAUDIO SIGNORILE. Forse anche questo, ma sicuramente che ci fosse già una decisione di liquidazione.

  PRESIDENTE. Cioè che Morucci e Faranda non fossero più in condizione di determinare niente non trattassero più niente perché messi in minoranza o perché non stavano nel posto dove stava Moro.

  CLAUDIO SIGNORILE. Questo non lo so. Il termine maggioranza o minoranza va però usato con prudenza, anche perché il Pag. 15modo in cui queste maggioranze si determinavano e venivano verificate è molto discutibile. Il problema è il potere reale, che era nelle mani di Moretti. Non lui, a mio avviso; ma le cose vengono decise non coinvolgendo altri. Questa è l'impressione che ho avuto dopo, perché non è pensabile quanto sostiene Scialoja, cioè che non hanno capito che l'intervento fatto da Bartolomei doveva farlo Fanfani. No, Bartolomei fa l'intervento domenica, loro sono degli addetti ai lavori e sanno benissimo (anche perché è stato loro spiegato) che in quel momento Bartolomei parla su indicazione di Fanfani, dicendo che bisogna prendere in considerazione l'ipotesi umanitaria. Ciò significa che non si è più in grado di essere interlocutori finali, e infatti poi accade quello che accade.

  PIETRO LIUZZI. A proposito della fase finale, in cui si pensa che i brigatisti stiano per perdere il controllo, il senatore Giovanniello, pugliese, moroteo...

  GERO GRASSI. Moroteo fino a un certo periodo.

  PIETRO LIUZZI. ... sostenne successivamente in un'intervista a la Repubblica che nella fase finale i brigatisti si stessero liberando di Moro sequestrato passandolo alla criminalità organizzata.

  CLAUDIO SIGNORILE. La mia risposta, semplice, è che non lo so. La mia considerazione è che mi sembrano cose da fiction televisiva. Che la criminalità organizzata interviene... non è roba per loro.

  PRESIDENTE. Ritorniamo agli interessi terzi.

  CLAUDIO SIGNORILE. Scusate, criminalità organizzata significa entrare a un livello che non si può ritenere compatibile con la partita come è stata giocata.

  PRESIDENTE. Ritorniamo alla risposta che stava dando prima che la interrompessero: in questi interessi terzi lei da una parte ha messo i rapporti con altre frazioni terroristiche, con i palestinesi, poi ha evidenziato un secondo aspetto, ricordando che era in corso la seconda guerra fredda, ma non siamo andati avanti. Vorrei quindi perfezionare meglio: i servizi di questi due grandi Paesi... Alla fine queste erano le forze in campo ma, se Morucci e Faranda non contano più niente, alla fine c'è anche il dubbio che il tavolo dal 7-8 maggio in poi non li riguardi più, non decidano più e magari Moro sia addirittura altrove.

  MIGUEL GOTOR. Su questo l'onorevole Signorile pochi minuti fa ha detto che il potere finale lo aveva Moretti.

  CLAUDIO SIGNORILE. Così abbiamo capito, dopo.

  PRESIDENTE. Ma non decideva lui, e io vorrei capire chi era a decidere.

  MIGUEL GOTOR. Io aggiungerei che il potere finale lo ha chi detiene l'ostaggio. Poi però lei ha aggiunto: «Non lui, a mio avviso», ha insinuato questo passaggio, qualche minuto fa. Se la sente di approfondire questa sua insinuazione, cioè che non fosse in realtà Moretti ad avere il potere decisionale?

  CLAUDIO SIGNORILE. Uno dei motivi per i quali (scusatemi l'autoriferimento) non ho scritto niente su quel periodo che ho vissuto è la consapevolezza che le sensazioni, le convinzioni e anche le ricostruzioni che uno può fare deve farle sapendo che non avrà mai le prove e i riscontri per dare verità storica alle cose che dice. Adesso, quindi – capisco bene la sua domanda – dico che le cose che metto insieme nelle mie convinzioni, nei rapporti, nei colloqui, nei viaggi, nelle relazioni internazionali che erano molto forti mi portano per esempio alla convinzione che Moretti fosse una figura di secondo piano nella struttura decisionale.
  Quando si cerca adesso di valorizzare molto Hypérion ne capisco il motivo, perché si cerca di trovare un soggetto, una visibile realtà istituzionale, ma a mio avviso Pag. 16non è così, perché Hypérion non era in grado di fare queste cose.
  Queste cose avvengono non perché c'è il «grande vecchio». Si è parlato anche del «grande vecchio collettivo», cosa suggestiva che corrisponde in parte alla verità, ma si è parlato anche del fatto che in questa vicenda nella parte finale intervengono interessi e quindi Servizi organizzati che non sono ufficiali, che sono segmenti ma rappresentano un interesse fondamentale.
  Qual è questo interesse fondamentale? Il mantenimento dello stato di cose precedente. Questo lo dico in base ai miei colloqui, perché in quegli anni fare politica significava fare questo, quindi metto insieme il fatto che l'interesse fondamentale in quel periodo, all'inizio della seconda guerra fredda, era che in Italia non si muovesse niente, che dovesse rimanere tutto così, e che la posizione per cui usiamo il nome di Kissinger per capirci, ma che era del Dipartimento di Stato – non del National Security Council che aveva invece una posizione favorevole (in Italia una figura ambigua come Gardner doveva cercare di tenerne conto) – era assolutamente convinta del fatto che non si dovesse muovere niente.
  Queste cose possono non avere un ritorno pratico in quella che è la più grande tragedia politica che si sta vivendo in Italia attraverso il rapimento di Moro e il suo eventuale assassino? Non possono non averlo, questo dissi ai colleghi, non è pensabile che venga rapito il più importante uomo politico italiano, avvengano tutte queste cose, si crei questa situazione e i Servizi, alcune realtà diverse, i bulgari, i cechi, vadano a farsi una pizza fuori porta o si occupino di sport, di calcio, di donne! Entrate quindi in questa ottica, altrimenti non riuscite a cavare un ragno dal buco e la questione diventa la questione di quel singolo personaggio, di quella figura, mentre invece poi non è così.

  PRESIDENTE. Precisiamo: Moretti era molto basso nella catena di comando.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non lo so; non era una figura apicale, a mio giudizio.

  PRESIDENTE. Quanto ha detto in merito ai Servizi è molto chiaro, ma adesso, dovendo concretizzare, Moretti doveva essere in relazioni strette. Sarà stato un ottimo esecutore di quarto grado, ma doveva essere connesso con qualcuno prima, durante e dopo.

  CLAUDIO SIGNORILE. È ovvio.

  GERO GRASSI. Ma la posizione dell'onorevole Signorile su Moretti è sempre la stessa.

  CLAUDIO SIGNORILE. Perché dovrebbe cambiare?

  GERO GRASSI. Non lo dicevo in senso ironico: è sempre la stessa e coincide sostanzialmente (può essere un caso) con la posizione di Metropoli, quando nel disegno il capo delle Brigate Rosse viene raffigurato senza volto. Io credo che Signorile abbia ragione e dica il vero. La domanda è: chi era sopra Moretti?

  PRESIDENTE. Ci può essere chi era sopra Moretti o qualcuno per cui Moretti lavorava come esecutore.

  GERO GRASSI. Certo.

  PRESIDENTE. È un modo diverso, perché alla domanda: «Chi era sopra Moretti?», l'onorevole Signorile risponde che non lo sa. Alla domanda: «Per chi poteva essere contiguo e lavorare Moretti?», Signorile ha risposto sostanzialmente facendo un quadro in cui dice, partendo da quelli che volevano che non si muovesse niente: «Qualcuno che interveniva per non far muovere niente ci può essere stato, non pensate che non ci sia stato».

  CLAUDIO SIGNORILE. La morte di Moro non è funzionale a una strategia politica delle Brigate Rosse, del movimento, ma è funzionale soltanto a quelli che chiamo gli interessi terzi, cioè la morte di Moro liquida la politica di unità nazionale (che un anno dopo è liquidata). Pag. 17
  Voi sapete – non lo dice nessuno, però bisognerebbe capirne le conseguenze – che Moro viene rapito quando si è già deciso il Governo che a novembre doveva vedere l'ingresso di tre ministri comunisti.

  FEDERICO FORNARO. E magari Moro Presidente della Repubblica.

  CLAUDIO SIGNORILE. Magari, certo; però Moro «era» il Presidente della Repubblica. L'operazione politica era già compiuta, non eravamo in una condizione di incertezza, quindi da un certo momento in poi Moro è morto.

  PRESIDENTE. Signorile ha dato la sua versione, che mi sembra chiaro.

  FEDERICO FORNARO. Desidero ringraziarla perché è molto importante quello che ci sta dicendo. Io vorrei ritornare a un passaggio in riferimento all'OLP. Vorrei capire se parallelamente all'iniziativa che lei ci ha raccontato verso l'Autonomia, nella direzione di comprendere la intenzione dei brigatisti e verificare eventuali possibilità di ricercare una soluzione che non portasse alla morte di Moro, visti i rapporti storicamente consolidati tra il Partito Socialista e Craxi da un lato e la causa palestinese dall'altro, si sia cercato di aprire quel canale diplomatico e con quali risultati.

  CLAUDIO SIGNORILE. Assolutamente sì, Arafat venne contattato tramite Nemer Hammad, anche indirettamente. Si mossero effettivamente, tenendo conto che avevamo anche partecipato a quello che si chiama il «lodo Moro» e in realtà è il «lodo Giovannone». Giovannone era una figura ancora attiva in quel momento in Libano e fu prezioso anche come elemento di raccordo.

  FEDERICO FORNARO. E che ritorno aveste?

  CLAUDIO SIGNORILE. Praticamente nessuno. Grande interesse, grande desiderio, grande volontà di fare ma, come ho cercato di dirvi prima, le cose scavalcavano. Da un certo momento in poi non è più una questione politica di schieramenti, è una questione strategica e militare.

  FEDERICO FORNARO. Questo è chiaro. Una seconda domanda brevissima, poi lascio la parola al collega.

  CLAUDIO SIGNORILE. C'erano anche gli jugoslavi su questo, ma l'avete letto della disponibilità jugoslava.

  FEDERICO FORNARO. Lei ha citato Hypérion. Vorrei sapere se ha mai conosciuto e che idea si è fatto di Corrado Simioni.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non lo conosco. Non solo, ma sono di quelli che non danno grande affidamento a Hypérion, non condivido la sopravvalutazione che ne viene fatta.

  FEDERICO FORNARO. Ma Craxi con lei non parlò mai di Corrado Simioni?

  CLAUDIO SIGNORILE. No, ma non è che ci si diceva proprio tutto.

  FEDERICO FORNARO. Siccome poi venne pubblicamente fuori questa vicenda e Craxi smentì con una lettera a Simioni in cui disse che assolutamente non intendeva riferirsi a lui come «grande vecchio»... Lei non ebbe mai contatti?

  CLAUDIO SIGNORILE. No, almeno in quel periodo. Posso dire che in quel periodo tutto quello di questo genere che si muoveva era gestito da me e da Craxi. Ci dicevamo tutto, però mi riferisco a quei giorni.

  FEDERICO FORNARO. C'è però un aspetto all'interno della geografia del Partito Socialista dell'epoca, cioè che i rapporti con l'Autonomia, con questi segmenti a sinistra del PCI per intenderci, che quindi erano funzionali al disegno di rottura del bipolarismo, come lei ha giustamente ricordato, erano dei manciniani e in particolare di Landolfi attraverso il CERPET. Pag. 18
  Nel momento in cui lei attiva questo canale con Piperno, e con Craxi individuate nell'Autonomia il possibile tramite, perché non ci si confronta e non c'è alcun contatto con chi strutturalmente e organicamente ha dei rapporti con l'Autonomia?

  CLAUDIO SIGNORILE. Bella domanda, ma la risposta è abbastanza chiara: perché noi non affrontavamo la questione in chiave di contiguità politica o di simpatie o vicinanze. Io non avevo rapporti con l'Autonomia, Craxi neanche.

  FEDERICO FORNARO. Non mi sono spiegato, la mia domanda era diversa. Nel momento in cui, dopo il primo incontro con Piperno, lei capisce che quello che è un canale possibile...

  CLAUDIO SIGNORILE. Ma Piperno non è Autonomia, non ha le caratteristiche di un movimento organico...

  FEDERICO FORNARO. Siamo oltre, quindi siamo più organici?

  CLAUDIO SIGNORILE. A quanto capisco siamo oltre. A un certo punto gli faccio la domanda sull'Autonomia e la sua risposta è che è un movimento sbrindellato.

  FEDERICO FORNARO. Quindi siamo oltre l'Autonomia, verso il partito armato?

  CLAUDIO SIGNORILE. Non è questo quello che volevo dire. Attenzione, lei mi sta chiedendo come mai... I manciniani, che poi sono un gruppo minoritario, hanno un'affinità culturale che è legata anche al fatto che Pirri Ardizzone... tutte cose che sappiamo. La cosa non riguarda né Craxi né me. Io sono della sinistra socialista, quindi il nostro ragionamento non riguarda Piperno come leader di Autonomia e l'avere a che fare con il movimento, anche perché la convinzione che io avevo era che Autonomia non aveva più in quel momento una sua capacità...

  PRESIDENTE. Vi faccio presente che ho ancora tre pagine di domande.

  FEDERICO FORNARO. Questa risposta però è molto interessante.

  PRESIDENTE. L'aveva già data prima.

  FEDERICO FORNARO. Repetita iuvant.

  MARCO CARRA. La mia domanda è sul penultimo ragionamento che ha fatto sul ruolo di Moretti, Hypérion...

  PRESIDENTE. Allora alla fine.

  MIGUEL GOTOR. Una domanda, presidente: lei ha esaurito le questioni riguardanti gli incontri?

  PRESIDENTE. No, ci sono ancora numerose domande su questo.
  Ci si è a lungo domandato se la trattativa socialista fosse nota alle forze di polizia. Lei nella sua audizione del 20 aprile 1999 ha detto di aver avuto «personalmente delle prove che il mio telefono era tenuto sotto controllo» e che «chi mi seguiva sapeva chi incontravo e chi avevo incontrato – e di questo ho le prove – e lo sapeva allora». In una successiva intervista a Sabelli Fioretti lei ha detto: «Ero pedinato. E tutti i miei telefoni erano sotto controllo, come ho saputo dopo, da un'indiscrezione di un personaggio di cui non voglio fare il nome». Pace ma anche Morucci e Faranda hanno da parte loro escluso che si potesse arrivare ai brigatisti tramite pedinamento di chicchessia.
  Può spiegare alla Commissione cosa voleva dire affermando di avere le prove che chi la seguiva sapeva chi fossero le persone che lei incontrava durante i cinquantacinque giorni? Può spiegarci che tipo di notizie aveva sui controlli e chi fu il personaggio che le rivelò queste notizie? Ritiene che tutti scelsero, pur pedinandola e ascoltandola, di lasciarle svolgere comunque il suo tentativo?

  CLAUDIO SIGNORILE. Che fossi seguito lo so anche perché lo capii da un episodio; poi mi venne anche detto. L'episodio: ero a cena da amici e per una cosa urgente per cui mi cercava il Presidente del Pag. 19Consiglio vennero i Carabinieri a trovarmi lì, sebbene non dovessero sapere dove fossi e cosa stessi facendo!

  PRESIDENTE. Lungimiranza dell'Arma!

  CLAUDIO SIGNORILE. Ne trassi le ovvie conseguenze. Che avevo il telefono sotto controllo me lo disse Cossiga, scoprendo l'acqua calda perché era ovvio. La persona alla quale parlai di questa cosa era il generale Arnaldo Ferrara, che poi diventò vice comandante dell'Arma dei Carabinieri.

  GERO GRASSI. Era il capo di Leonardi.

  PRESIDENTE. Io ho delle domande successive su Ferrara, quindi finiamo questa parte e poi quando ci arriveremo io farò le mie su Ferrara e Gotor le integrerà.
  Secondo lei – Cossiga che le fa la battuta, i Carabinieri che la vengono a trovare – comunque tutti sapevano, tutti magari pensavano a utilizzarla, ma erano ben lieti tutti che lei ci provasse...?

  CLAUDIO SIGNORILE. Non so se sapevano veramente tutte le cose, non so se avevano ricostruito le cose andando a seguire Piperno, perché loro indubbiamente non vennero seguiti o, cosa che ho sempre pensato, non si volle fare non per farmi fare allegramente la cosa, ma perché ormai il percorso stava prendendo questa piega...

  PRESIDENTE. Questo è un passaggio delicato. L'onorevole Signorile sta dicendo che seguivano lui, ma non seguivano Piperno e Pace perché tanto ormai la piega andava verso la morte di Moro.

  MIGUEL GOTOR. Una cosa divertente di questa storia è che sia Cossiga sia Andreotti, cioè il Ministro dell'interno e il capo del Governo, sia il capo della Polizia Parlato, sia il questore di Roma De Francesco, che poco dopo diventerà capo del SISDE, hanno dichiarato più volte pubblicamente di non sapere nulla di questi incontri e di averli appresi come dei comuni cittadini.
  Da quello che ci sta dicendo l'onorevole, ma non da oggi...

  CLAUDIO SIGNORILE. Io l'ho detto nel 1982.

  MIGUEL GOTOR. L'ha detto con la giusta prudenza di un uomo politico – come è giusto che sia – che si addentrava su un territorio in quei giorni estremamente rischioso e pericoloso, perché era un avamposto e, essendo un uomo prudente, prima di andare al fronte avverte il vice comandante dei Carabinieri; è normale tutto questo.
  Vorrei soltanto che voi rifletteste su una dimensione: nel momento in cui Signorile fa questa azione, avverte il vice comandante dei Carabinieri con tutto quello che ciò può significare, cioè le catene gerarchiche di comando che si attivano e che possono portare al fatto che siano informati i servizi segreti che erano guidati dal generale Santovito, che sia informato il Ministro della difesa; e pensare che il Presidente del Consiglio, cioè il detentore dell'autorità esecutiva, in uno stato di emergenza come quello non lo sappia ci rende ridicoli postumamente.
  Lei ha spiegato benissimo quale sia la funzione di un vice segretario, è un cordone politico di difesa...

  PRESIDENTE. Sanitario.

  GERO GRASSI. Ma l'onorevole Signorile è stato riduttivo verso se stesso, perché Craxi vince il congresso grazie a Signorile.

  MIGUEL GOTOR. Craxi ha dichiarato: «Noi tenemmo informati della nostra iniziativa il generale Dalla Chiesa».

  PRESIDENTE. A questo arriviamo dopo.

  MIGUEL GOTOR. Ultima cosa, sempre per renderci conto di quanto siano siderali le reazioni del Ministro dell'interno, Cossiga: dal 30 marzo del 1978 abbiamo un documento della DIGOS, che è conosciuto, pubblicato agli atti e in libri, che testimonia Pag. 20che era stato stabilito «un servizio stabile di controllo davanti alla sede di lavoro frequentata quotidianamente da Piperno e Pace». Per questo mi interessava capire in che misura era verosimile una retrodatazione, perché è dal 30 marzo che la Polizia ha mangiato la foglia.

  PRESIDENTE. Ma la domanda a cui ha risposto Signorile non è banale: non contento di essere intercettato e seguito e avendo informato tutti quelli che poteva informare, con Craxi che lo spiegò pure a Dalla Chiesa, resta il fatto che tutti seguivano lui, vedevano dove entrava e vedevano quelli che uscivano. La domanda è: perché non sono andati a vedere dove andavano quelli che entravano e uscivano? Se non l'hanno fatto – dice Signorile – è logico pensare che non avessero interesse a farlo. Ha detto questo e non è di poco conto.

  MIGUEL GOTOR. Però io le ho appena fatto notare che dal 30 marzo c'è una postazione di osservazione là dove si recano quotidianamente sia Piperno sia Pace.

  PRESIDENTE. Ritorniamo indietro. Questo è ad adiuvandum. Noi stiamo tenendo l'audizione dell'onorevole Signorile, il quale ci dice che era intercettato, che era seguìto, che aveva informato il vice comandante generale dell'Arma. Non c'è uno straccio di carta... Ci fa pensare che fossero tutti contenti del lavoro dell'onorevole Signorile, o per lo meno che ne prendessero atto. Per altri casi, quelli che escono vengono seguiti, a maggior ragione se li seguivano già dal 30 marzo. La mia domanda è: è possibile che abbiamo dovuto aspettare Bozzetti che lo dice a Mainardi per trovare Morucci e la Faranda, mentre questo Piperno nessuno lo segue? Non avevano i telefonini, non potevano fare i segnali di fumo: per parlare con i loro contatti, da qualche parte si dovevano incontrare e, se li seguivano, prima o poi li avrebbero trovati. Questa è una banalità.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non l'hanno voluto fare.

  MIGUEL GOTOR. Non c'è uno straccio di carta... non lo sappiamo. Il documento che vi sto citando, pubblicato da Bonfigli e Sce, che attesta che dal 30 marzo c'è un punto di osservazione nel luogo dove vanno a lavorare Piperno e Pace, presuppone – potrebbe essere compito della Commissione occuparsene – che sia iniziata invece un'attività di osservazione e pedinamento parallela a quella che aveva fini di protezione, da lui giustamente richiesti, fatta al vicecomandante dei Carabinieri, Ferrara.

  PRESIDENTE. Ho capito. Ma Piperno e Pace prima o poi con qualcuno delle BR avrebbero dovuto parlarci.

  MIGUEL GOTOR. Piperno e Pace incontravano spesso, a poche centinaia di metri dalla sede in cui c'era la postazione della Polizia dal 30 marzo, Morucci e Faranda. Lo hanno raccontato, lo hanno testimoniato. Si incontravano nella trattoria....

  PRESIDENTE. Bene. Tutti li seguivano, tutti li monitoravano: come mai non è successo nulla?

  MIGUEL GOTOR. Sei il presidente di una Commissione Moro che trentotto anni dopo sta cercando di affrontare questi problemi. Spetta a noi provare a rispondere...

  PRESIDENTE. Io vorrei rivolgerti questa domanda: perché non è successo nulla? Signorile ha fornito una sua ipotesi.

  MIGUEL GOTOR. Figuriamoci.

  PRESIDENTE. Abbiamo chiesto tutte le carte. Di carte non c'è nulla.
  In un'intervista pubblicata su La Stampa del 21 gennaio 2000, Piperno ha insistito sul fatto che egli incontrò anche esponenti comunisti, non orientati sulla linea della fermezza. Nell'audizione resa alla Commissione stragi, Piperno ha anche evocato contatti con i radicali. Io spero che non siano stati contatti con quel deputato radicale che doveva andare a dormire sul Pag. 21materasso sotto il quale era stata nascosta la Skorpion a via...
  Lei ha mai saputo nulla di questi contatti di Piperno con i comunisti e con i radicali?

  CLAUDIO SIGNORILE. No. Io ero molto rispettoso dei comunisti, quindi non intervenivo mai sulle cose loro.

  PRESIDENTE. Sulle loro prerogative.

  CLAUDIO SIGNORILE. Sulle loro prerogative. Era un dramma vero quello che si stava consumando. Avevo il rapporto con Chiaromonte, che non ha mai detto questo, e io non gliel'ho mai chiesto.
  Questa dei radicali, assolutamente...

  PRESIDENTE. Non lo ha mai saputo.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non l'ho saputo e non c'era da sapere niente.

  PRESIDENTE. I contenuti della trattativa sono più o meno noti, ma non nello specifico. In particolare, vorremmo sapere di che tipo di contenuti parlavate con Piperno. Lei in parte lo ha già detto.
  Si parlò del riconoscimento che le Brigate Rosse pretendevano? Lei ha già detto che non si parlò del riconoscimento, ma del gesto umanitario che in qualche modo significava portarli in una dimensione politica, che era il modo per agganciarli e tirarli dentro.
  Ebbe da loro notizie sullo stato di Aldo Moro?

  CLAUDIO SIGNORILE. No, non ho mai parlato di Aldo Moro.

  PRESIDENTE. Lei informò Pace e Piperno degli orientamenti interni alla DC, quindi della vicenda di Fanfani?

  CLAUDIO SIGNORILE. Assolutamente, sì. Il motivo...

  PRESIDENTE. ... vero dell'incontro era questo.

  CLAUDIO SIGNORILE. Il motivo dell'incontro era che da parte di Piperno veniva trasmesso quello che era il cuore dell'iniziativa politica, quindi non umanitaria. Qual era il cuore? Che a parlare fosse una figura rilevante – loro dicevano Zaccagnini – della Democrazia Cristiana, con un ragionamento a partire dallo Stato e che questo segnasse un punto di non ritorno. Questo era il punto, e su questo io lavorai.

  PRESIDENTE. Mi scusi se torno indietro, ma io ho trovato che il generale Ferrara dichiarò il 13 novembre 1980 alla Commissione Moro dell'VIII legislatura soltanto di aver avuto un incontro con Craxi mentre queste cose andavano avanti, sul tema: «Quale incidenza avrebbe avuto sull'arma dei Carabinieri la cosiddetta politica della trattativa». Ferrara, quindi, dopo che lei gliene parlò, parlò con Craxi, chiarendogli che l'incidenza sarebbe stata estremamente negativa.
  Può essere successo?

  CLAUDIO SIGNORILE. Assolutamente, sì.

  PRESIDENTE. Nell'ultima fase del sequestro, sembra che Aldo Moro sia stato consapevole delle trattative e abbia cercato di influire su di esse. Tra le lettere di Moro se ne trova una a Corrado Guerzoni, scritta intorno al 2 maggio 1978, ma ritrovata solo successivamente in una di quelle intercapedini che vanno di moda a Milano, e verosimilmente mai spedita.
  In essa, Moro, che si dimostra ancora fiducioso in un esito positivo della sua prigionia, si rivolge soprattutto a Freato, domandandogli: «Che pensa dell'iniziativa di Craxi? Ha uno spessore? Freato riesce a pilotare Signorile?». Lei ebbe contatti con Freato, Guerzoni, Rana o con la famiglia Moro? Se sì, discuteste con loro la strategia da seguire?

  CLAUDIO SIGNORILE. No. Io con la famiglia Moro ebbi contatto solamente all'inizio, quando con Craxi andammo a dire che intendevamo sganciarci dalla...

Pag. 22

  MIGUEL GOTOR. E Freato?

  CLAUDIO SIGNORILE. Con Freato no. Lo conoscevo bene, ma in quel periodo non... Erano passaggi delicati. Io non potevo parlare con Freato senza mettere in discussione il rapporto di fiducia politico con i segmenti della Democrazia Cristina con i quali parlavo. Con la famiglia Moro fu Craxi a tenere il contatto e non so chi altro. Noi andammo solo all'inizio, non ricordo il giorno, ma quando andammo a dire: «Guardate, abbiamo preso la decisione di muoverci autonomamente rispetto alla maggioranza di Governo».

  PRESIDENTE. Piperno, sempre nel 2000, davanti alla Commissione stragi disse: «Signorile mi disse che una delle difficoltà intervenute era che Craxi, dopo aver incontrato a Milano nei giorni immediatamente precedenti l'omicidio di Moro il generale Dalla Chiesa, era uscito da questi colloqui con la sensazione che i brigatisti fossero emanazione, sia pure indiretta, dei regimi dell'Est. Quest'opinione lui se l'era fatta attraverso i colloqui con il generale Dalla Chiesa. Una volta che Craxi si è fatto quest'opinione, a dire di Signorile, è come se avesse un po’ lui stesso allentato quell'iniziativa che aveva intrapreso, che diciamo era un'iniziativa umanitaria socialista. Poi mi è stato tutto confermato dal senatore Landolfi».

  CLAUDIO SIGNORILE. Per carità, Piperno può dire quello che vuole, ma che Craxi abbia bisogno di Dalla Chiesa per convincersi dei rapporti dei servizi dell'Est con Moretti mi fa venire da ridere. Stiamo scherzando?
  È una considerazione di Piperno, va benissimo; non cambia, francamente.

  PRESIDENTE. Io gliel'ho letta perché fa pendant con la sua riflessione, come se specularmente lei l'8 maggio pensasse che questi, oppure lo pensa a posteriori...

  CLAUDIO SIGNORILE. A posteriori. Adesso lo penso.

  PRESIDENTE. A posteriori. Pensa che trattavate a un tavolo che non c'era più, perché altri decidevano per Moro. Piperno nel 2000, invece che ammettere che magari non contava niente e che non poteva decidere più niente perché tirava avanti un gioco già finito, perché erano Moretti e altri quelli che decidevano, dice sostanzialmente: «Purtroppo Craxi (me l'ha detto pure Landolfi, e indirettamente me l'ha detto Signorile) non è voluto più andare avanti, perché ha capito che intanto le BR decidevano...».

  CLAUDIO SIGNORILE. Non era così, tanto che la parte più delicata e forte dell'iniziativa sono gli ultimi due giorni, in cui non è che ci spendiamo a vanvera. Riflettete un attimo. Io vado dal Presidente del Senato, a mettermi in ginocchio, praticamente. Fanfani chiama Bartolomei e gli dice: «Fai questo». Noi facciamo questo. Craxi fa il comizio e ci sentiamo, cosa che io rimpiango, perché fu per telefono che dissi a Craxi: «Guarda che Fanfani è d'accordo», e non dovevo farlo, perché probabilmente venne...

  PRESIDENTE. Ascoltato.

  CLAUDIO SIGNORILE. Tutto precipita. Si può pensare per un momento che Craxi...?

  GERO GRASSI. Presidente, questo passaggio...

  PRESIDENTE. Questo passaggio dà la risposta a come mai una parte ha saputo che c'era il gesto umanitario...

  GERO GRASSI. Ma questo passaggio è importantissimo.

  PRESIDENTE. L'abbiamo capito tutti.

  GERO GRASSI. Sì, ma a me piace capire di più.

  PRESIDENTE. Noi ci siamo sempre domandati come mai Fanfani dovesse parlare alla direzione della Democrazia Cristiana, Pag. 23Leone e il Guardasigilli Bonifacio dovessero firmare la grazia anche senza richiesta per la brigatista e, guarda caso, ammazzano Moro molto presto.
  Lei stasera ci ha detto due cose. Una è che la parte «politica» delle BR ha saputo, perché lei l'8 maggio gliel'ha detto chiaramente.

  CLAUDIO SIGNORILE. Io informo Piperno della cosa. Piperno sapeva che andavo da Fanfani.

  PRESIDENTE. Il problema è che magari lei lo avrà detto a loro, ma, avendolo detto per telefono a Craxi, l'ha detto pure agli altri.

  CLAUDIO SIGNORILE. Certo, sicuramente è così.

  PRESIDENTE. La conferma più facile del discorso di stasera, però, è che quelli «buoni» non contavano più niente.

  CLAUDIO SIGNORILE. No. Questa è una considerazione che ho fatto a distanza di anni. Oltretutto, lego questa frase di Piperno anche a quando lui lamenta – e dopo lo fa anche Scialoja dopo, ma chiaramente riportando – che il discorso di Bartolomei doveva farlo Fanfani.

  GERO GRASSI. L'onorevole Signorile è nato a Bari, ma è vissuto nell'estremo lembo della Puglia, nel Salento, vicino all'Albania, a quella zona là.

  CLAUDIO SIGNORILE. No, io sono vissuto a Taranto, in una città industriale.

  GERO GRASSI. Sto facendo una considerazione geografica.

  CLAUDIO SIGNORILE. Queste sono le polemiche pugliesi, da quattro soldi.

  GERO GRASSI. Nessuna polemica. Il senso della domanda è questo: siccome io vengo da Bari, dove siamo molto più pragmatici...

  PRESIDENTE. Notoriamente.

  GERO GRASSI. Il barese è un commerciante. Non per niente, parte del diritto commerciale è nato a Bari.
  Facendo riferimento al luogo di nascita dell'onorevole Signorile, spieghi a me: chi ha ascoltato?

  CLAUDIO SIGNORILE. Chi?

  GERO GRASSI. Chi ha sentito al telefono la telefonata di Craxi?

  PRESIDENTE. Se era intercettata, chi lo intercettava.

  GERO GRASSI. Ho capito. Presidente, un momento.
  Siccome non era ascoltato dalle Brigate Rosse, ma da altri...

  CLAUDIO SIGNORILE. Potevano essere...

  GERO GRASSI. Chiunque, non ha importanza. Questo significa con certezza – se sbaglio, mi corregga – che c'erano soggetti terzi rispetto alle Brigate Rosse che sono intervenuti in occasione dell'omicidio.

  CLAUDIO SIGNORILE. Credo di averlo detto.

  PRESIDENTE. Ma l'ha detto mezz'ora fa.

  GERO GRASSI. Ognuno ha la sua tecnica di domanda. Io tento di farmi confermare.
  Peraltro, all'onorevole Signorile non sfuggirà che l'avvocato di parte civile della DC nel corso del processo Moro uno mise impunemente le mani addosso a Morucci in presenza del presidente del tribunale quando Morucci stava ricostruendo gli ultimi giorni, il 7 e l'8 maggio, e disse in tribunale, apostrofandolo in un certo modo, che era disponibile a riferire il canale e la persona che aveva avvisato le Brigate Rosse che era in atto un tentativo, Pag. 24quello Fanfani-Signorile, per capirci. Chiaro?
  Cerco di mettere insieme tutti i tasselli per avere da uno che stava lì la conferma di quello che io desumo. L'onorevole Signorile stava lì, da Fanfani è andato lui, non sono andato io, presidente. Tento di rendere molto più comprensibile per il cittadino odierno questo passaggio.

  CLAUDIO SIGNORILE. Il meccanismo è questo: discorso con Piperno, non so se il giorno 7 o 8 ma siamo lì; ultima disperata affermazione da parte sua: i termini stavano scadendo, bisognava che ci fosse una visibile posizione. La mia domanda fu: «Può essere Fanfani?» La risposta fu: «Sì».
  Vado da Fanfani, persona di umanità eccezionale in quel momento, che capisce, mi fa un ragionamento che io politicamente capisco da uomo del mestiere. Fanfani dice: «È più forte il mio intervento in direzione che una dichiarazione alla stampa». Questo è il motivo. Io mi sono pentito di questo. Gli credo, nel senso che dico: «Sì, mi pare giusto. Tu fai l'intervento in direzione martedì mattina, però c'è da fare qualcosa subito». In mia presenza chiama Bartolomei e dettano insieme quel comunicato. Bartolomei era il capogruppo della DC al Senato, uomo di Fanfani. Non era un fringuelluccio, ma il capogruppo della DC al Senato.

  GERO GRASSI. Fu debole quella dichiarazione di Bartolomei.

  CLAUDIO SIGNORILE. Fu confusa, però quello che vorrei far capire è che può darsi che sia stato così, ma sarebbe bastato che Bartolomei dicesse: «Ci siamo». Serviva che uscisse.

  PRESIDENTE. Il segnale.

  CLAUDIO SIGNORILE. Quello era il segnale.
  A quel punto, io informo Piperno del buon esito della cosa e informo per telefono Craxi, che stava in campagna elettorale (io stesso stavo andando a un comizio) e il giorno dopo, un giorno e mezzo, Moro viene ucciso. Che cosa bisogna pensare?
  Le ipotesi sono due, ma prima devo dire che testimonio che non è che l'intervento di Fanfani in direzione fosse del cavallo nobile, di razza. Da persona che conosce come funzionano queste cose, avevo fatto già il giro dei riferimenti delle diverse correnti democristiane per fare in modo che questo discorso di Fanfani non cadesse nel vuoto, ma venisse preso come riferimento.

  GERO GRASSI. Ricorda con chi parlò, onorevole? Questo è importante.

  CLAUDIO SIGNORILE. Con Donat Cattin, con Bisaglia. Erano miei amici. Era noto, questo fatto.

  GERO GRASSI. Con chi altro?

  CLAUDIO SIGNORILE. Anche con Misasi, che però in quel momento non era... Io davo per scontato che la sinistra democristiana non potesse fare molto, che potessero invece fare – e fecero – i fanfaniani, i dorotei.
  Bisaglia era importante, perché fu quello col quale si fece l'operazione Pertini al momento dell'elezione del Presidente della Repubblica, convincendo i democristiani ad accettare una soluzione che a loro non andava bene. Comunque, queste sono cose che fanno parte della politica gestita, della politica vissuta.
  La situazione era questa, non solamente sul versante Brigate Rosse c'era questo segnale, dopodiché le cose sono andate come sono andate. A questo punto, le cose sono due: o questa notizia viene captata e mette in moto il meccanismo di uccisione o tutto è già avvenuto prima.

  PRESIDENTE. E, quindi, qualunque cosa è inutile.

  CLAUDIO SIGNORILE. E, quindi, qualunque cosa è inutile, che è sostanzialmente la tesi di Galloni.

  PRESIDENTE. Senta, solo per memoria, lei si ricorda di un articolo del 2 maggio Pag. 251978? Pecorelli su quel suo giornale pubblicò un articolo allusivo, affermando in sostanza: «Adesso, con questa trattativa cercano di fare l'accordo tra DC e PCI, così viene liberato Moro. Moro farà il Presidente della Repubblica...».

  CLAUDIO SIGNORILE. E io il Presidente del Consiglio.

  PRESIDENTE. Se lo ricorda bene?

  CLAUDIO SIGNORILE. Una pagliacciata. Sono quelle cose alla Pecorelli.

  PRESIDENTE. Che, però, era ben documentato sul tentativo di trattativa.

  CLAUDIO SIGNORILE. Sì, ma non da me. Io non avevo rapporti. Lo sapeva da quelli che seguivano...

  MIGUEL GOTOR. I Carabinieri erano informati, giusto?

  CLAUDIO SIGNORILE. Lei ha un'idea di Ferrara diversa. Ferrara non era un disciplinato. Aveva un sua autonomia cerebrale molto forte. Per essere chiari, siccome sono passati quarant'anni: uno dei motivi per cui parlai con Ferrara fu perché ero sicuro che non sarebbe andato a chiamare Santovito. Non avrebbe detto nulla a Santovito.

  PRESIDENTE. Ha novantasei anni; se è in condizioni lo chiamiamo e gli chiediamo che cosa ne pensa.

  MIGUEL GOTOR. Ferrara è classe 1920, è ancora vivo. Onorevole Signorile, abbiamo la stessa idea di Ferrara, comunque, volevo precisarlo.

  PRESIDENTE. Scusate, vorrei finire.

  MIGUEL GOTOR. Abbiamo la stessa idea di Ferrara, ribadisco.

  PRESIDENTE. Poi vi sbizzarrite. Finiamo con i quesiti che ancora devo porre.
  Nella citata intervista resa a Chiara Zampieri, lei dice che c'erano concrete possibilità di successo per la trattativa, ricorda di aver fatto efficaci pressioni sui democristiani e si rammarica dell'insufficienza delle aperture contenute nel discorso di Bartolomei. Ricorda, inoltre, che, oltre a Zanetti, Piperno e Pace, c'era un'altra «figura intermedia» che lei usava e che nessuno conosce. Osserva poi che «Pace è sempre stato un po’ ambiguo negli incontri con i socialisti».
  Vorrei chiederle un po’ di dettagli su queste informazioni e chi era questa figura intermedia.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non voglio fare il reticente, ma proprio non mi ricordo.

  PRESIDENTE. È in un'intervista che lei ha rilasciato.

  CLAUDIO SIGNORILE. La Zampieri era una storica. Ha scritto un libro sui socialisti e il terrorismo.

  PRESIDENTE. Nel libro riporta queste cose dette da Signorile.

  CLAUDIO SIGNORILE. Può anche darsi. Sto riflettendo.

  PRESIDENTE. A me interessa sapere di quest'altra figura intermedia.

  CLAUDIO SIGNORILE. Nel mondo dell'autonomia?

  PRESIDENTE. Sì.

  CLAUDIO SIGNORILE. Sa, io ne conoscevo tanti.

  MIGUEL GOTOR. Lei consideri che lo ha detto alla studiosa Chiara Zampieri recentemente.

  CLAUDIO SIGNORILE. Sì, pochi anni fa. Venne a farmi un'intervista. Poi pubblicò un libro e l'ha riportata quasi tutta.

Pag. 26

  PRESIDENTE. Lì fa un'altra affermazione interessante: dice in sostanza che già col comunicato del lago della Duchessa, leggendo a posteriori, nelle BR c'era Moretti che prendeva ordini e tutti gli altri non contavano più niente.

  CLAUDIO SIGNORILE. Sì, lo dissi. Questo me lo ricordo. Sulla figura intermedia vorrei riflettere. Non so che cosa dissi, in quale contesto. Una figura intermedia del mondo dell'autonomia... Non mi viene in mente niente.

  PRESIDENTE. Io ho finito.

  MIGUEL GOTOR. Scusi, possiamo riprendere quello che avevo detto su Dalla Chiesa? Craxi ha dichiarato che, accanto al generale Ferrara, anche il generale Dalla Chiesa fu informato delle trattative.

  CLAUDIO SIGNORILE. Dall'inizio.

  MIGUEL GOTOR. A lei questo risulta? Lo ritiene possibile?

  CLAUDIO SIGNORILE. Assolutamente, sì, tenendo conto dei rapporti che Craxi aveva con Dalla Chiesa.

  PRESIDENTE. Lo ha informato e Dalla Chiesa gli ha risposto che non serviva a niente, perché c'erano quelli dell'Est.

  MIGUEL GOTOR. Quello, però, si riferiva a un incontro, da quello che ho capito, risalente a prima del rapimento Moro.

  PRESIDENTE. No. A pochi giorni prima della morte di Moro. Piperno riferisce che Dalla Chiesa ha spiegato a Craxi che i Paesi dell'Est e i loro Servizi avevano deciso che Moro doveva essere ammazzato, per cui Craxi aveva mollato la presa.

  CLAUDIO SIGNORILE. Craxi non me lo ha detto. Tenete conto che erano giorni frenetici.

  MIGUEL GOTOR. Questo è interessante, perché Dalla Chiesa, che il 1° agosto 1978 diventa il capo dell'antiterrorismo italiano, nominato dal Presidente del Consiglio, ha sempre voluto accreditare un'immagine di sé durante il sequestro Moro completamente estranea ai fatti, disimpegnata: lui e il suo gruppo che erano mandati al cinema anziché fatti operare.

  CLAUDIO SIGNORILE. Ripeto, nei cosiddetti ambiti di competenza Dalla Chiesa era amico di Craxi.

  MIGUEL GOTOR. Lei non lo sapeva? Non lo ha mai saputo?

  CLAUDIO SIGNORILE. No.

  FEDERICO FORNARO. Io ho una sola domanda, anche perché molte sono già state poste.
  Le chiedo veramente un aiuto su un tema che non abbiamo trattato ancora questa sera. In una sua intervista del 23 gennaio 2010...

  CLAUDIO SIGNORILE. Mi fate le pulci.

  FEDERICO FORNARO. No, lei ha detto una cosa molto utile anche rispetto ad aspetti su cui la Commissione ha lavorato e su cui non avevano lavorato probabilmente con la stessa intensità Commissioni precedenti. Cito quattro righe: «Le BR rapirono Moro in autonomia, secondo una loro logica» – ce l'ha ripetuto anche questa sera – «ma senza l'intenzione di ucciderlo: ne è prova il fatto che lo interrogassero solo a volto coperto».

  CLAUDIO SIGNORILE. Questa non è solo una mia osservazione. Qualsiasi tecnico...

  FEDERICO FORNARO. La domanda è su questo: «Dopo pochi giorni, però, il sequestro cambiò di significato, natura, e quindi anche conclusione». È una frase criptica.

  CLAUDIO SIGNORILE. È quello che ho detto adesso.

Pag. 27

  FEDERICO FORNARO. No.

  CLAUDIO SIGNORILE. Il sequestro passa dalle mani...

  FEDERICO FORNARO. No, si fermi, sennò non le avrei fatto la domanda.

  CLAUDIO SIGNORILE. Mi faccia capire, allora.

  FEDERICO FORNARO. Quello che ha detto lei è assimilabile alla famosa espressione usata dal presidente Pellegrino circa una torsione dopo il 18 aprile, quindi nella fase finale. Lei dice una cosa differente: «Dopo pochi giorni, però, il sequestro cambiò di significato, natura, e quindi anche conclusione».
  Le faccio la domanda in altro modo.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non capisco.

  FEDERICO FORNARO. La interpreto: questo presuppone il fatto che dopo pochi giorni era stato scoperto il covo, la prigione di Moro?

  CLAUDIO SIGNORILE. Non lo so.

  FEDERICO FORNARO. Lei non ha avuto quella sensazione? Non quadra, nel ragionamento, questo «dopo pochi giorni», perché quello che lei ha ricostruito questa sera potrebbe riguardare una sua interpretazione molto argomentata e, devo dire, con un respiro internazionale. Credo che sarà molto utile alla Commissione per la stesura del documento finale.

  PRESIDENTE. Forse può essere utile questa dichiarazione di Piperno.

  FEDERICO FORNARO. Certamente.

  CLAUDIO SIGNORILE. Questo «Dopo pochi giorni...»...

  FEDERICO FORNARO. È questo: «Dopo pochi giorni, però, il sequestro cambiò di significato»...

  PRESIDENTE. Piperno, interrogato dalla Commissione, dichiara: «Io ho incontrato l'onorevole Signorile a casa del dottor Zanetti. Non ricordo più la data, forse tra la fine di marzo e i primi di aprile, anzi successivamente, perché tutto questo avviene dopo l'arresto di quella che allora era mia moglie, Fiora Pirri».
  Se è poco dopo la fine di marzo, oggettivamente sono pochi giorni.

  FEDERICO FORNARO. Scusate, ma a mio giudizio questo non c'entra nulla con i colloqui avuti. Questo è un altro tema.
  L'onorevole Signorile dice una cosa che, se rileggiamo la storia dei 55 giorni, faccio fatica a interpretare. Il tema della torsione, di possibili sganciamenti finali e le cose che sono state dette questa sera e altre «ci stanno» dopo il 18 aprile. Lei sulla base di quale valutazione ha affermato: «Dopo pochi giorni, però, il sequestro cambiò di significato, natura, e quindi di conclusione»?

  CLAUDIO SIGNORILE. Sulla base di colloqui che ho avuto, evidentemente. Quarant'anni fa non si parlava solo con Piperno.

  FEDERICO FORNARO. Non ha pensato, a seguito dei colloqui che ha avuto, nelle sue valutazioni, che questo cambio di significato e di natura potesse essere stato causato dalla scoperta della prigione?

  CLAUDIO SIGNORILE. No. Non vorrei essere troppo raffinato nell'interpretare, anche perché ripeto che non riesco a collocare bene perché arrivai allora a quella conclusione. Lo dico, però, adesso. Ho detto prima: «Attenzione, se non l'hanno ammazzato, vuol dire che non sono d'accordo», e questo porta a un secondo passaggio, che è questo che lei sta individuando.
  Viene rapito, e in quel momento c'è il massimo di unità, perché viene fatta un'azione militare strategicamente pensata. Dopo che cosa si deve fare di questo? E cambia la natura...

Pag. 28

  FEDERICO FORNARO. «Cambia di significato, natura, e quindi anche conclusione» sulla base di che cosa?

  CLAUDIO SIGNORILE. Significa che si apre il problema se debba essere fatta una gestione politica interna al Paese del rapimento di Moro o se debba essere fatta del rapimento di Moro una cosa diversa, ammazzandolo...

  FEDERICO FORNARO. Le faccio un'ultima domanda. Stiamo anche abusando della sua disponibilità.
  Si è fatto un'idea rispetto al memoriale Morucci-Cavedon?

  CLAUDIO SIGNORILE. Non l'ho neanche letto.

  FEDERICO FORNARO. Le ripongo, allora, la domanda: dalle sue informazioni, dalle sue ricostruzioni, secondo la sua opinione è credibile che via Montalcini sia stata l'unica prigione in cui è stato tenuto Moro o ci possono essere state altre prigioni?

  CLAUDIO SIGNORILE. Possono essercene state altre.

  FEDERICO FORNARO. Lei ne ha avuto sentore, sensazione, allusioni o cose di questo genere?

  CLAUDIO SIGNORILE. Onestamente, no.

  MARCO CARRA. Onorevole Signorile, lei prima ha fatto riferimento al ruolo di Moretti e al ruolo di Hypérion. Sono tesi che condivido. Ha fatto un esplicito riferimento al Dipartimento di Stato statunitense. In questo quadro, le chiedo che idea si è fatto sul coinvolgimento a livello nazionale di quello che è stato definito il «commissario straordinario» di tutta questa vicenda, e cioè Steve Pieczenik.

  CLAUDIO SIGNORILE. Un sopravvalutato assoluto, un poveraccio.

  MARCO CARRA. Dipartimento di Stato, tuttavia.

  CLAUDIO SIGNORILE. Ma no, lasci stare. Se lo diceva lui e glielo diceva Cossiga.

  MARCO CARRA. Lei colloca, credo giustamente, questa vicenda dentro un contesto ben più ampio rispetto a quello nazionale; tuttavia le chiedo se quegli interessi terzi possano aver trovato anche sul piano nazionale dei sostenitori, dentro le fila del Governo del Paese, tra esponenti del Governo.
  Le dico questo perché, riallacciandomi alla considerazione che faceva il collega Gotor sul documento della DIGOS del 30 marzo 1978, qualsiasi persona normale immagina che da quell'iniziativa della DIGOS si potesse arrivare «tranquillamente» alla soluzione del problema. Pare davvero che non ci si sia voluti arrivare. È, quindi, del tutto evidente che il tentativo di raggiungere questi obiettivi legati agli interessi terzi trovasse sicuramente degli adepti nell'oltranzismo atlantico anche in chiave nazionale. Mi piacerebbe conoscere una sua opinione.
  L'ultima cosa che voglio chiederle è questa, apparentemente innocua, ingenua: nel momento in cui venne ritrovato il corpo di Aldo Moro lei dove si trovava? Era in un momento di relazione con esponenti della Democrazia Cristiana?

  CLAUDIO SIGNORILE. Stavo da Cossiga.

  MARCO CARRA. Stava da Cossiga.

  CLAUDIO SIGNORILE. Nell'ufficio di Cossiga. Era un problema importante, la questione dell'orario...

  MARCO CARRA. E, infatti, mi interessava sapere questo.

  MIGUEL GOTOR. Mi collego a questo.

  PRESIDENTE. Gotor formula l'ultima domanda ammessa.

Pag. 29

  MIGUEL GOTOR. Vorrei ringraziare veramente l'onorevole Signorile per il contributo di...

  PRESIDENTE. Due ore.

  MIGUEL GOTOR. Di intelligenza e di lucidità che ha dato. Andiamo alla mattina del 9 maggio, quando Signorile si trova con Cossiga. Lei ha raccontato quell'incontro, ha rilasciato un'intervista radiofonica ad Alessandro Forlani, e nel «parlato» ha parlato un po’ di più.
  Ha dichiarato, per esempio, che Cossiga viene informato della morte di Moro tra le 10 e le 11 di quella mattina. Ora, voi dovete pensare che la telefonata ufficiale è di poco dopo mezzogiorno.
  Lei rimase sorpreso del fatto che quella mattina Cossiga la chiamasse per prendere un caffè insieme verso le 9?

  CLAUDIO SIGNORILE. Le 9 o le 10.

  MIGUEL GOTOR. Intanto, vorrei avere conferma di quest'orario, cioè della sensazione almeno – sono passati 38 anni – di una precocità dell'assunzione della notizia di Cossiga rispetto alla sua diffusione pubblica.

  CLAUDIO SIGNORILE. Vengo invitato a prendere un caffè, non un aperitivo.

  MIGUEL GOTOR. Trovò Cossiga speranzoso, o invece terreo, o nessuna di queste due cose?
  Vorrei aggiungere, per tornare al prima, che è stato molto importante secondo me il passaggio del presidente, che le ha ricordato quella riflessione, quella dichiarazione di Piperno.

  CLAUDIO SIGNORILE. Quale?

  MIGUEL GOTOR. Piperno dice sostanzialmente: «Arrestano mia moglie e da quel momento mi trovai avvinghiato nella vicenda Moro», usa più o meno quest'espressione.
  Fiora Pirri Ardizzone viene arrestata con accuse incredibili, tra cui quella di essere presente a via Fani, quindi accuse da ergastolo, mi sembra il 6 aprile e lo stesso giorno Lanfranco Pace, che era stato fermato, viene rilasciato.. È interessante che Piperno abbia collocato l'inizio dei rapporti dopo l'arresto della Pirri Ardizzone, che appunto è incarcerata dallo Stato con accuse gravissime, che vanno al di là del fatto per il quale poi fu condannata, una cosa minore, un attentato dinamitardo.
  Ricordiamo anche che abbiamo la seduta spiritica, non ricordo se del 4 o 5 aprile.

  GERO GRASSI. Del 2 aprile.

  MIGUEL GOTOR. Del 2 aprile.

  CLAUDIO SIGNORILE. Meglio non affondare il coltello.

  MIGUEL GOTOR. C'è una concentrazione di cose a partire dall'intuizione politica di Craxi e di Signorile: se dopo 15 giorni non l'hanno ammazzato, c'è possibilità di fare politica. Questo è il punto. C'è possibilità di fare politica, perché sono soggetti politici, non sono dei marziani.
  Vorrei sottolineare questo, perché mi induce, da come sono partito, a retrodatare gli incontri. Poi io capisco che sia il 16 o il 17 aprile il momento in cui Craxi avverte il bisogno politico in qualche misura di legittimare pubblicamente l'azione riservata di Signorile, che si era fatta estremamente pericolosa, perché era diventata efficace. Inizia con un incontro salottiero da Zanetti, («vediamo là cosa succede») e poi si rendono conto, essendo uomini di esperienza, che hanno preso un filone che – ne abbiamo prova – il 2 maggio arriva nella «prigione del popolo», e di cui Moro è consapevole.

  CLAUDIO SIGNORILE. Moro è consapevole.

  MIGUEL GOTOR. Abbiamo prova testuale. Gli anelli di questa catena sono Signorile, Piperno, che per Signorile è un professore universitario, Pace, che per Signorile Pag. 30 non è nessuno e prudentemente Signorile capisce che non deve informarsi...

  CLAUDIO SIGNORILE. Non chiedo chi sia.

  MIGUEL GOTOR. Sono uomini di mondo.
  Abbiamo, quindi, Pace, abbiamo Morucci e Faranda, abbiamo Moretti, abbiamo Moro. Ci siamo?

  CLAUDIO SIGNORILE. Intorno a Moretti chi c'è?

  MIGUEL GOTOR. Lo abbiamo ripreso prima. Si ricorda che le ho chiesto di chiarire quella sua insinuazione?
  Annetto qualche importanza a quella postazione mobile del 30 marzo della DIGOS e chiederei a questa Commissione di fare il massimo, come abbiamo fatto anche in altri contesti – anche, lasciatemi dire, di minore rilevanza, dal mio punto di vista – su chi faceva i turni di avvistamento, se ci siano dei documenti che attestano quei turni di avvistamento, a chi riferiva il poliziotto. Anche quel 30 marzo, infatti, è una data che rientra in un meccanismo investigativo.
  Torniamo al 9 maggio, a Cossiga: come lo trova? È vero che le dice della morte di Moro tra le 10 e le 11? La ringrazio per il suo contributo.

  CLAUDIO SIGNORILE. Cominciamo dal ragionamento sull'aspetto internazionale, che è importante, più di quanto non appaia.
  Spero di avere introdotto nelle vostre riflessioni questa necessità di contestualizzazione. È semplicistico dire, come Dalla Chiesa, che le Brigate Rosse sono un'emanazione dei servizi dell'Est, che non è vero; mentre è vero che c'è un rapporto, anche molto forte, con dei segmenti.
  Allo stesso modo, è sbagliato presentare quelli con gli Stati Uniti come riferimenti omogenei. Ho detto che il Dipartimento di Stato è una cosa diversa dal National Security Council e il Pentagono è diverso dal Dipartimento di Stato. La cosa che mi colpì quando andai negli Stati Uniti, primo socialista...

  FEDERICO FORNARO. E la NATO è ancora un'altra cosa.

  CLAUDIO SIGNORILE. La NATO, però, non conta molto nelle scelte riguardanti le politiche all'interno dei singoli Paesi. I rapporti americani sono imperiali. Così come è sbagliato ritenere che il Mossad sia una conseguenza delle scelte americane. In tutta questa vicenda, infatti, si comporta in maniera totalmente diversa da come la gente pensa.

  MIGUEL GOTOR. Scusi, come si comporta?

  CLAUDIO SIGNORILE. È abbastanza defilato, non partecipa; ma agisce così consapevolmente. È facile attribuire a loro la posizione antagonista. Non solo: il Mossad sa, ad esempio, del lodo Giovannone e lo accetta.
  Quello è un periodo, lungo, che meriterebbe di essere esaminato in maniera approfondita, perché tutta l'area mediterranea è fortemente turbolenta, ma nello stesso tempo c'è una capacità di governo e di gestione. Se riflettete, alla fine è una realtà che riesce a essere tutto sommato compartecipata dalle diverse potenze che si muovono nell'area.
  Tornando al ragionamento, lei mi parla di Steve Pieczenik. Chiedo scusa per averlo definito poco fa un «poveraccio». È una figura di una modestia assoluta. Soprattutto, lui è il «pacco» che ci «ammolla» Cossiga. Cossiga ce lo presenta come... Io però gliel'ho detto: «Ma che ci mandi?». Bastava una telefonata. Io feci una telefonata al buon Putnam, uno degli uomini del National Security Council.
  Questo serve, invece, moltissimo a costruire quella politica del depistaggio, che è una delle cose che avviene dal Governo. Se devo muovere una critica al Governo, e gliela muovo molto volentieri, è quella di avere costruito delle consapevoli azioni di depistaggio – lui è una di queste – che hanno avuto come effetto quello di impedire, Pag. 31 o comunque di non consentire, che le cose si sviluppassero come avrebbero potuto.
  Perché ho insistito prima, e anche allora, a dire che venivo seguito? Non è che mi hanno fatto lavorare perché speravano che... No, lo hanno fatto perché non dovevano portare alle conseguenze l'azione di pedinamento, che doveva essere quella finale e ultima.

  GERO GRASSI. Onorevole, spieghi questo passaggio, proprio l'ultimo. «Non dovevano...»?

  CLAUDIO SIGNORILE. La mia opinione, che del resto non è la prima volta che esprimo, è che noi abbiamo vissuto un periodo nel quale quelli che dovevano essere atti istituzionali doverosi da parte del Governo non sono stati compiuti. Questo vale in termini generali. Lo Stato non fa trattative, ma il Governo è l'esecutivo dello Stato e deve operare sugli infiltrati, come farà qualche anno dopo.
  Qualche anno dopo io ho votato le leggi sui pentiti ed era esattamente quello che chiedevamo di fare allora, di aprire la strada attraverso gli infiltrati, attraverso la contiguità nelle carceri, nelle università. Si rifiuta di fare questo. È chiaro?

  FEDERICO FORNARO. Perché?

  CLAUDIO SIGNORILE. Perché, da un certo momento in poi, il percorso – di qui il mio pessimismo finale...

  FEDERICO FORNARO. È un percorso obbligato.

  CLAUDIO SIGNORILE. Il percorso deve avere uno sbocco obbligato, che è la morte di Moro. Ricordo di aver pronunciato la frase: «Se non l'hanno ammazzato, vuol dire che non sono d'accordo, sono divisi»; è una frase di cui mi attribuisco il copyright. Ricordo però che ce ne fu un'altra proprio una mattina che ci vedemmo in segreteria con Craxi e io gli dissi: «Betti’, ma questi non stanno facendo niente». Erano passati dodici giorni. «Non stanno facendo niente». Ci guardammo in faccia: era vero. Non stava facendo niente nessuno, salvo la fuffa dei primi giorni di fare le cose con le sirene spiegate, a Roma. I più vecchi se lo ricordano, che questa città era invivibile; però non stavano facendo niente, se non le dichiarazioni. Ricordo che la mattina ci si alzava e si leggevano sui giornali dichiarazioni: lo Stato...
  Qual era il risultato? Mi ricordo che ci fu una polemica violentissima. Dissi: «Cosa aspettate, che ci buttino il cadavere tra i piedi?». Era questo il clima. Noi prendemmo le distanze dal Governo e dalla maggioranza di Governo per queste ragioni, inizialmente. Non c'era altro da fare.
  Pannella, come al solito deliziosa figura, ma politicamente assolutamente..., disse: «Dobbiamo radunare il Parlamento», e io gli risposi: «Marco, non c'è una maggioranza, non puoi radunare il Parlamento e far decidere la maggioranza».
  Il Governo non era più quello della non sfiducia, perché si era votata la fiducia, ma praticamente era un Governo che non aveva una maggioranza dichiarata, non si potevano risolvere i problemi nella maggioranza. Era un Governo che aveva poteri assoluti e non li esercitava. Questo è il punto di partenza.
  Ripeto quello che abbiamo detto a un certo punto e su cui mi pare di aver colto in voi un elemento di comprensione: Moro muore perché non si muova nulla. Moro muore – attenzione – non sul progetto politico in essere, ma su un accordo politico già concluso.

  FEDERICO FORNARO. Di quest'accordo lei parlò agli americani?

  CLAUDIO SIGNORILE. Certo. Attenzione, però, io vado dopo, sull'accordo già in essere. Parlavamo una lingua che loro capivano quando dicevamo che stavamo facendo un'operazione che riguardava il Partito Comunista. «Il PCI è il primo partito comunista dell'Occidente?» «Sissignore». «Vi fidate del fatto» – glielo dicevamo noi – «che la scelta atlantica di Berlinguer sia una scelta seria?» «Sissignore». «È un bene o un male? Allora che Pag. 32dobbiamo, fare dobbiamo respingerlo e far saltare un'opportunità che vi consente...?».
  Eravamo agli inizi della seconda guerra fredda, cioè stiamo parlando di cose che avevano un loro rilevanza strategica e politica importante. Ecco perché dico che la questione non è la malavita organizzata. Qui stiamo parlando di cose grosse, di un Paese come l'Italia, che è uno dei grandi Paesi che fa parte...

  GERO GRASSI. Vorrei spiegare la questione della malavita organizzata. Se si riduce alla battuta...

  CLAUDIO SIGNORILE. Non è una battuta.

  GERO GRASSI. Noi abbiamo in questa Commissione accertato che in più occasioni manovalanza della delinquenza comune organizzata si è innestata nel caso Moro.

  CLAUDIO SIGNORILE. A cercare di ottenere qualche risultato, qualche vantaggio.

  GERO GRASSI. Non solo. A cercare di operare determinate situazioni. Questo non è un mio giudizio. Per 37 anni non abbiamo mai saputo certe cose, che in questa Commissione abbiamo scoperto.

  CLAUDIO SIGNORILE. Sì, ma sono cose...

  GERO GRASSI. Prima che lei arrivasse, il presidente ha annunciato a noi componenti l'esito di un esame abbastanza particolare relativo alla presenza della ’ndrangheta in via Fani. Non è un fatto secondario.

  PRESIDENTE. Se non decideva Moretti, tanto meno decideva la ’ndrangheta; ma per essere molto chiari, una serie di ’ndrine è collegata all'eversione nera, al traffico di armi e forniva le armi alle Brigate Rosse.

  CLAUDIO SIGNORILE. Assolutamente, sì, ma stiamo parlando...

  PRESIDENTE. Se poi c'è qualcuno che decide che Moro doveva essere fatto fuori, e viene un crampo alla mano a Moretti, è più facile trovare uno di quelli che spara, che sparare Moretti, ma non è perché siano loro a decidere.
  Vengono assoldati come per attaccare un quadro.

  CLAUDIO SIGNORILE. Ho l'impressione, se volete una mia opinione, che rischiate di andare su una strada distorsiva rispetto...

  GERO GRASSI. No, è aggiuntiva, onorevole. Anche la presenza della banda della Magliana non è un fatto sostitutivo, ma aggiuntivo.

  MIGUEL GOTOR. È aggiuntivo, è integrativo. Ricordiamo a Signorile... Sa chi è stato l'iniziatore di questa riflessione, che ha lasciato agli atti? Era proprio quel segretario di cui lei era il «protettore». Craxi fece una dichiarazione molto interessante, nelle prime audizioni della Commissione Moro: «Io ho una convinzione, che chi ha rapito Moro non è lo stesso che l'ha ucciso. E ho questa convinzione...».

  CLAUDIO SIGNORILE. Riflessioni che facevamo insieme sempre.

  MIGUEL GOTOR. Un conto è che lo dica la moglie del rapito, altro conto...

  CLAUDIO SIGNORILE. ... è che lo dica una figura...

  PRESIDENTE. Possiamo tornare alla domanda da cui era partito, senatore Gotor?

  MIGUEL GOTOR. Volevo ricordare a Signorile che questa riflessione gli nasce in casa. Craxi conclude dicendo: «Ho questa convinzione che chi ha rapito Moro non può essere lo stesso che l'ha ucciso, e che ci sia una componente brigatista contigua, legata alla criminalità comune».

Pag. 33

  PRESIDENTE. Possiamo tornare alla domanda iniziale di Gotor, che ha dimenticato?
  Io ho letto prima un passaggio in cui Piperno ricorda, in audizione presso la Commissione stragi, che il primo incontro con lei fu ai primi di aprile, perché vi incontraste soltanto dopo l'arresto della moglie. Gotor ha insistito molto sull'arresto della moglie, come mi pare di capire, sulla DIGOS che si mette a guardare dove stavano Piperno e Pace. Non so per quale concezione, ma ha ricordato pure che la seduta spiritica avviene in quel periodo e magari anche per quella c'era uno spirito calabrese sano...

  MIGUEL GOTOR. Questo lo dice lei.

  GERO GRASSI. Lo dico io.

  PRESIDENTE. Non ho capito questa domanda. Siccome non capisco bene, pongo a lei la domanda, poi Gotor se vuole può completarla. Voi siete intervenuti su questa domanda. Poi lo scenario internazionale, l'intervento dei marziani, è tutto bellissimo. Come ha detto, però, Signorile, siccome non è una verità, neanche storica, è difficile trovarne la prova. La questione lei l'ha spiegata dicendo: proviamo a dare un segnale politico, e loro si fanno tirare dentro perché alla fine c'è lo spazio per la politica.
  La mia domanda – mia, perché Gotor non l'ha voluta fare, ma così mi ha istigato a farla facendomi venire l'idea – è...

  MIGUEL GOTOR. Non ti appoggiare su di me.

  PRESIDENTE. C'è qualche altra concausa che può aver spinto Piperno a un certo punto a diventare loquace, a trovare vie e canali?

  MIGUEL GOTOR. Fu lo stesso Piperno, quando fu ascoltato in Commissione, a dire...

  PRESIDENTE. L'ho appena letto.

  MIGUEL GOTOR. No, a dire che misero in galera la moglie e che fu – ora cerco l'espressione – chiamato dentro, avvinghiato, catturato dentro il caso Moro. Piperno dice che se ne voleva andare in America a insegnare fisica.

  PRESIDENTE. Questo è quello che spiega Piperno.
  Volevo capire: Signorile ha formulato la stessa ipotesi, che improvvisamente Piperno diventa loquace, gli spiriti parlano, Piperno parla, parlano tutti, perché la moglie gli viene arrestata? Vorrei capire se ha avuto questa sensazione.

  CLAUDIO SIGNORILE. Ex moglie.

  PRESIDENTE. Piperno, però, le voleva bene.

  MIGUEL GOTOR. Era ex moglie, ma aveva mantenuto dei rapporti anche sociali.

  PRESIDENTE. Gotor, adesso ho fatto io la domanda, ma almeno fammi ascoltare la risposta...

  CLAUDIO SIGNORILE. Perché io presi sul serio Piperno? La cosa che mi convinceva, conoscendolo abbastanza, era che avesse colto l'opportunità di uno spazio politico importante e lo andasse a occupare. Se ci riflettete, è così, perché Piperno diventa un personaggio importante proprio attraverso quest'esperienza.
  Parlavamo della moglie. Oltretutto, la moglie di Piperno, Flora Pirri Ardizzone, era molto legata all'area Mancini: era di famiglia, per parlarci chiaro. Da questo punto di vista, non era una realtà qualsiasi.
  Il punto cruciale sul quale, però, vi inviterei a riflettere è che Piperno si muove ed è credibile, almeno ai miei occhi – e poi lo è – perché coglie uno spazio politico reale, lo occupa e gestisce un'opportunità. Non so se questo risponda alla domanda.
  All'altra parte della domanda, sulle conseguenze legate all'arresto della moglie, non do particolare importanza.

Pag. 34

  MIGUEL GOTOR. Onorevole Signorile, le leggo il passaggio di Piperno, che è anche umanamente toccante, per capire la violenza delle dinamiche della politica.
  Piperno dice, parlando in Commissione stragi: «Faccio questa piccola premessa per rimarcare che una delle ragioni per cui alla fine mi sono tuffato in questa vicenda, che sapevo non avrebbe portato del bene alla mia vita, era che reputavo assolutamente intollerabile il fatto che Fiora fosse stata arrestata e accusata di aver partecipato alla strage di via Fani».
  Questa è una dinamica che viene attivata dal Governo italiano, dal Ministro dell'interno italiano.

  CLAUDIO SIGNORILE. Questo significa che Piperno, a quel punto, dice che lo fa anche perché deve in qualche modo difendere la moglie.

  MIGUEL GOTOR. Gli arrestano la moglie per un reato da ergastolo, e quindi lui incontra Signorile. Dai, lavoriamo insieme, ma patti chiari e amicizia lunga...

  CLAUDIO SIGNORILE. Sì, potete anche pensare questo.

  PRESIDENTE. Fanno, però, tutta questa macchinazione e poi non lo seguono, non trovano Morucci. È così, è una bella storia, ma fanno tutto questo per farlo parlare con Signorile e poi, quando gli intermediari vanno da Morucci e Faranda, non li seguono?

  MIGUEL GOTOR. Questo è oggetto di indagine di questa Commissione, presidente.

  GERO GRASSI. C'è una spiegazione, presidente.

  CLAUDIO SIGNORILE. O mi raccontavano le «palle»...

  GERO GRASSI. No, vi raccontavano la verità. Lì la spiegazione è un'altra. Se posso spiegare...

  PRESIDENTE. Chi si muove? Sono solo le 23.30...

  GERO GRASSI. Piperno, che è la persona più intelligente del contesto contiguo alle Brigate Rosse, con chi parla? Con Signorile, che è la persona più disponibile a capire un certo mondo. Non parla con uno qualsiasi. Nell'ambito del Partito Socialista, Signorile è quello che ha sempre immaginato di discutere con un certo mondo.
  Insieme si dicono la verità. Qual è il problema? Piperno vuole salvare Moro, ma non per questioni umanitarie, bensì perché ritiene, come ha detto Signorile, che politicamente la salvezza di Moro sia un vantaggio per loro.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non c'è dubbio.

  GERO GRASSI. La debolezza è che Piperno appartiene all'ala perdente del contesto. Chi sono gli amici di Piperno? Morucci e Faranda, quelli che alla fine perdono. Chi è l'alternativa?

  PRESIDENTE. All'inizio, però, Piperno non lo sapeva.

  GERO GRASSI. Certo, all'inizio non lo sapeva.
  Qual è l'alternativa?

  PRESIDENTE. Perché non hanno seguìto Piperno?

  GERO GRASSI. Quando viene intercettato Signorile che dice a Craxi che va a parlare con Fanfani e così via, quando Signorile dice che lo seguivano e che, se avessero voluto, avrebbero potuto, che cosa dice sostanzialmente? Che sta parlando, anche se non lo sa, con la parte che perde la partita. Chi decide la risoluzione finale è l'altra parte, che noi possiamo ritenere attribuibile alle Brigate Rosse, ma Signorile secondo me giustamente dice: «Non solo a loro». Questo è il quadro.

  PRESIDENTE. Ma a te viene un'idea del perché questi che arrestano la moglie di Pag. 35Piperno e le attribuiscono un reato da ergastolo, mettono sotto osservazione dal 30 marzo il luogo dove si recano Piperno e Pace, ma poi non li seguono mai?

  GERO GRASSI. Questi chi?

  PRESIDENTE. I poliziotti messi a guardia, i Servizi, i Carabinieri. Tutti sapevano. Seguivano Signorile; prima ancora che andasse da Signorile, erano andati da Piperno, poi però seguono tutti Signorile e nessuno segue Piperno: perché?

  GERO GRASSI. Perché lo vogliono lasciar fare.

  PRESIDENTE. Lo vogliono lasciar fare? Che volessero lasciar agire Signorile, posso capirlo, ma perché non arrestano Morucci e Faranda?

  CLAUDIO SIGNORILE. Non vogliono che venga trovato Moro.

  GERO GRASSI. Non vogliono che venga trovato Moro.

  PRESIDENTE. Bene, quindi voi state esponendo due tesi: c'è una serie di servizi dell'Est che parlano per telepatia con qualcuno che ammazza Moro; e c'è una parte di altri servizi che non fa trovare quelli che vogliono ammazzare Moro.

  CLAUDIO SIGNORILE. No, non è così. Vogliamo concludere su questo aspetto?

  PRESIDENTE. Sì, poi passiamo a Cossiga e non facciamo altre domande.

  CLAUDIO SIGNORILE. Il punto cruciale è questo, a mio giudizio, da come l'ho capito.
  Piperno il giorno 8 maggio era nelle condizioni di essere un interlocutore affidabile, concreto? Il tavolo sul quale si stavano mettendo le carte in questa partita finale esisteva o non esisteva più? Quando si parla della linea perdente, bisogna fare attenzione. Sono perdenti perché Moro viene ammazzato, alla fine, ma in tutta la fase immediatamente precedente, da quello che abbiamo capito anche dalle cose che dicono Faranda e Morucci, la situazione non è così. La maggioranza – io continuo a dire che era una maggioranza falsa – è però ancora formalmente aperta all'altra possibilità, alla possibilità politica. L'elemento cruciale è che chi ha in mano l'ostaggio è quello che comanda. Alla fine, aveva in mano l'ostaggio chi aveva già deciso che la fine dovesse essere mortale.
  Se facciamo una riflessione su questo, io non credo che ci possano essere moltissimi dubbi sul fatto che la partita dentro il comando delle Brigate Rosse si gioca fino a un certo punto con delle possibilità di soluzione diversa; da un certo momento in poi la parte politica, più che essere perdente, viene emarginata, estraniata, non conta più. Anche gli incontri di Faranda e Morucci, da come abbiamo capito, da come ce li hanno raccontati, sono incontri disperati, non decisionali. L'ansia di Piperno quando mi dice che non basta quello che si vuole fare, che bisogna essere più chiari, come pure Scialoja che dice che non l'avevano capito, costituiscono un modo per presentare e giustificare qualcosa che probabilmente è già avvenuto. Questo significa che Moro è passato nelle mani di un gruppo di fuoco, che è quello che alla fine lo ammazza e nel quale c'è sicuramente Moretti. Mi fermerei qui, altrimenti non ne usciamo più.

  MIGUEL GOTOR. Io chiederei in che misura questa sua interpretazione, che io rispetto moltissimo e condivido in parte, possa servire a lei a non porsi una domanda probabilmente più drammatica: in sostanza, avete commesso un errore politico tragico (lei, Craxi, Cossiga), perché avete attivato a fin di bene inconsapevolmente un canale che ha invece sviluppato una dialettica mortale tra un'ala del cosiddetto partito armato – utilizzo questo concetto, non parlo di Brigate Rosse – e le Brigate Rosse.
  Questa dialettica, che si fa sempre più violenta, è una dialettica che per esempio espelle Morucci e Faranda, forse già durante il sequestro Moro in cui sono comunque progressivamente emarginati. Moretti Pag. 36ha sempre meno fiducia e si limita a far fare loro il ruolo di postini. Moretti non fa sapere a Morucci e Faranda dov'è tenuto Moro, non si fida già durante il sequestro.
  Viene, però, attivata, e potrebbe essere stato commesso un tragico errore politico, una dialettica interna – perché non si conosceva il merito della questione così tanto, si andava in un altro mondo – che produce l'uccisione di Moro da parte dell'ala «intransigente», rigorista, non movimentista, cioè quella capeggiata da Moretti e Gallinari.

  CLAUDIO SIGNORILE. Questa è una domanda che mi sono posto in termini anche angosciosi. A un certo punto, ci sono quei momenti nei quali tu guardi le cose in tutto il loro significato e, soprattutto, finisci per misurarti con il volto della Medusa della politica, perché poi esiste questo volto meduseo che ti fa capire la crudeltà e tutto quello che ne può derivare, e mi fermo.
  Che cosa accade, però, del movimento brigatista dopo l'assassinio di Moro? Niente. Si frantuma. Il senso politico – aveva ragione Piperno, avevano ragione Faranda e Morucci – di tutta l'operazione doveva essere quello di gestire la liberazione di Moro. Nel momento in cui non avviene e viene ammazzato, in realtà viene ammazzato perché gli interessi che portano all'assassinio di Moro non sono nel movimento brigatista. Sono nel sistema di interessi dei quali abbiamo abbondantemente parlato e che io ho sintetizzato nella frase: «In Italia non si deve muovere niente». E non si muoverà niente, perché un anno dopo è finita la politica di unità nazionale.

  PAOLO BOLOGNESI. Scusi, secondo lei per quale motivo non l'hanno ammazzato subito?

  CLAUDIO SIGNORILE. Perché non erano d'accordo. L'hanno rapito, dopodiché c'è una parte che vuole gestire politicamente il rapimento e una che lo vuole ammazzare, e non sono d'accordo, quindi si apre un problema nel quale noi cerchiamo di entrare, altrimenti saremmo dei cretini...

  PAOLO BOLOGNESI. Lo potevano ammazzare in via Fani.

  CLAUDIO SIGNORILE. Sì, a via Fani. Non l'hanno fatto, perché era aperta la questione politica ancora, e rimane aperta, non lo trascurerei affatto. Ho voluto sottolinearlo, altrimenti sembra che sia solo una partita interna al movimento brigatista. Non lo è. Attenzione, non lo è.

  PAOLO BOLOGNESI. Allora, anche in via Fani, con questo ragionamento, c'erano delle altre persone.

  CLAUDIO SIGNORILE. Oramai, è stato dimostrato che c'erano. Ma tutta la cosa è così, capisce?

  PRESIDENTE. Concludiamo su Cossiga.

  CLAUDIO SIGNORILE. Cossiga sarà argomento di diverse polemiche. Qual era la domanda che Gotor mi faceva su Cossiga? Io ho rapporti precedenti con Cossiga, rapporti vecchi. Politicamente, ho rapporti con il Ministro dell'interno. Come si diceva giustamente, il vicesegretario per natura devo fare cose sgradevoli, quindi andai da Cossiga a dirgli che eravamo in totale polemica su come stavano gestendo... Feci tutte le sceneggiate che potete immaginare.
  In ogni caso, c'era un buon rapporto personale, ma non tale da giustificare una telefonata la mattina alle 9, nella quale mi dice di andare a prendere un caffè da lui. Che cosa accade?...

  GERO GRASSI. Chiamava alle 6...

  CLAUDIO SIGNORILE. Personalmente, non mi ha mai chiamato alle 6, solo una volta da Presidente.
  Il punto è che vado da Cossiga e lo trovo abbastanza agitato. Mentre sono lì seduto e stiamo parlando – a quel punto pensavo che le cose ancora potessero andare in un certo modo – si apre la questione della DC e Cossiga mi dice: «Io sono pronto se lo Pag. 37liberano». Attenzione, Cossiga ragionava con me nei termini del «se lo liberano». Ora, nella stanza del Ministro dell'interno c'era un collegamento con la centrale della Polizia e si sente il rumore del «cicalino»: «È stata individuata un'auto rossa... Si cerca di vedere...» Poi il prefetto richiama: «La nota personalità è morta».
  Cossiga diventa pallido – lo era già – e mi dice: «Devo dimettermi». Io gli dico: «Fai bene a farlo, perché non puoi fare diversamente». Mi alzo, ci salutiamo e vado da Craxi.

  FEDERICO FORNARO. Che ore erano?

  CLAUDIO SIGNORILE. Ecco: dovrebbe essere, a mio giudizio, non più tardi delle 11.

  GERO GRASSI. Aperitivo, quindi, non caffè.

  CLAUDIO SIGNORILE. Gli orari si possono... ma mi ricordo il caffè, e quando si dice che si va a prendere un caffè, non si va a mezzogiorno. A mezzogiorno vado a prendere l'aperitivo.
  Il fatto che la telefonata ufficiale fosse... non è un problema. Il problema è l'altro, è se veramente c'è stato alle 9 della mattina o anche prima il ritrovamento del cadavere e poi la costruzione del modo in cui doveva essere informato. Francesco non c'è più, e invece mi sarebbe piaciuto che fosse qui.
  Devo dire che l'impressione che ebbi allora fu che ero stato chiamato lì per assistere alla telefonata. Perché mi chiami? E perché chiami me? Perché sono la persona più esposta sul versante ... Questo è tutto, signori.

  MIGUEL GOTOR. Non è poco.

  CLAUDIO SIGNORILE. Questi sono fatti. Questi sono fatti, non sono cose opinabili.

  PRESIDENTE. Questo presuppone che lei viene chiamato a prendere il caffè, quindi a una certa ora. Cossiga dice: «Se lo liberano, io sono qui, che sono pronto», quindi quella che arriva è una telefonata di circostanza.

  CLAUDIO SIGNORILE. Probabilmente. No, quella è ufficiale, solo che è costruita. Questa è l'idea che mi sono fatto io.

  PRESIDENTE. Quindi, quando Cossiga l'ha chiamata già sapevano che era morto? La telefonata è stata una telefonata ufficiale mentre lei era lì, quindi saranno state le 10.30, le 10.45 o le 11, che annuncia...

  CLAUDIO SIGNORILE. La voce del prefetto, o del questore – non ricordo – informava il ministero che avevano trovato...

  PRESIDENTE. Il problema è che, se uno viene chiamato alle 9 ci sono solo due tesi: o è stato chiamato alle 9 perché quel giorno avrebbe avuto la più grande vittoria politica dalla sua vita perché veniva liberato...

  CLAUDIO SIGNORILE. Era quello che pensavo io, presidente.

  PRESIDENTE. O lo chiama perché già sapeva che era morto alle 7 e gli avrebbero dato la notizia alle 11.

  FEDERICO FORNARO. La telefonata a Tritto...

  MIGUEL GOTOR. È delle 12.15.

  CLAUDIO SIGNORILE. Questo non vuol dire...

  MIGUEL GOTOR. Si ferma qui, per favore? Sta dicendo...

  CLAUDIO SIGNORILE. Stiamo parlando di due cose diverse. La telefonata a Tritto è dei brigatisti, questa è...

  MIGUEL GOTOR. Sta dicendo una cosa molto interessante.

  PRESIDENTE. Bisogna sapere quando lo ha saputo Morucci che Moro è stato ammazzato. Morucci telefona quando gli dicono di telefonare, ma se non era più Pag. 38nella sua disponibilità decidere se Moro deve vivere o morire, può essere stato ammazzato da chi doveva ammazzarlo, portato lì, e poi gli dicono alle 12.30... Uno scenario tutto diverso. Mi sembra abbastanza chiaro.

  MIGUEL GOTOR. Abbastanza chiaro...

  PRESIDENTE. No, io dico che è chiaro quello che ha detto lui.

  CLAUDIO SIGNORILE. Per capire tutto: nella mia testa io sono convinto che lui mi abbia chiamato...

  MIGUEL GOTOR. Per la vittoria, essendo lei stato protagonista riservato di una trattativa...

  CLAUDIO SIGNORILE. Comunque, per il fatto che Moro poteva essere liberato. Mai allora avrei pensato che, come è venuto fuori, potesse esserci un altro scenario, cioè che addirittura io venissi chiamato quando egli era già a conoscenza...

  MIGUEL GOTOR. Onorevole, io per questo le ho chiesto di testimoniarmi lo stato d'animo di Cossiga. Lei è uno dei testimoni oculari, che sono rari, di quelle ore, ed è una persona di grande esperienza politica, e quindi della vita degli uomini.
  Allora, viene chiamato lì e si chiede, giustamente, perché viene chiamato lì. Lei, presidente, ha detto benissimo nel far vedere le due possibilità. Per questo ho chiesto a Signorile di precisare qual era lo stato d'animo di Cossiga, e non mi ha risposto, o meglio mi ha detto: «Era agitato», cioè ha scelto il termine più neutro.

  PRESIDENTE. Formuliamo meglio la domanda. Quando arriva la telefonata...

  MIGUEL GOTOR. Scusi, non mi interessa, sto seguendo un filo: se lo si interrompe, bisogna ricominciare. Io sto cercando di andare in buca, con calma, se ce la facciamo.
  Lei mi ha detto che l'ha trovato agitato. Lo ha detto lei.

  CLAUDIO SIGNORILE. Non era propriamente agitato.

  MIGUEL GOTOR. Mi definisce come l'ha trovato? L'ha trovato euforico o l'ha trovato terreo?

  CLAUDIO SIGNORILE. Euforico proprio no. Tenete conto che Cossiga era una persona abbastanza controllata.

  MIGUEL GOTOR. L'ho conosciuto. Come l'ha trovato? Me lo descriva.

  CLAUDIO SIGNORILE. Quando dico agitato, dico che non è che stesse così bello tranquillo. Era teso.

  MIGUEL GOTOR. Teso.

  CLAUDIO SIGNORILE. Teso è il termine giusto.

  MIGUEL GOTOR. In base alla sua esperienza della vita, era uno che le stava per dare – l'ha convocata e si chiede perché – una bella notizia o una brutta?

  CLAUDIO SIGNORILE. Né l'una né l'altra, non lo so.

  MIGUEL GOTOR. Non risponde su questo.
  Quello che volevo dirvi che mi ha colpito e che condivido pienamente è quando Signorile dice: «Guardate, la questione della telefonata di Morucci delle 12.15 è un'altra roba, non è importante quando chiama».

  CLAUDIO SIGNORILE. Io vi sto testimoniando la telefonata vera, quella cioè della Questura che chiama il Ministro dell'interno. Io sono testimone lì. Ascolto questa telefonata.

  MIGUEL GOTOR. Ci sta dicendo che le autorità dello Stato, quelle di Polizia che informano il Ministro dell'interno (chi devono informare? Ci sarà poi il Presidente del Consiglio, ci sono delle catene gerarchiche, ma è normale) in base alla sua testimonianza Pag. 39 alle 11 hanno la certezza, assumono la certezza che Moro è morto.

  CLAUDIO SIGNORILE. Più o meno a quell'ora, sì.

  PRESIDENTE. Sto vedendo che per la prima volta questa cosa Signorile l'ha detta nel 1980.

  CLAUDIO SIGNORILE. Quindi è credibile.

  FEDERICO FORNARO. Peccato che coincida con quella dell'artificiere, che è stato dichiarato persona...

  MIGUEL GOTOR. Presidente, questa constatazione non svaluta.

  CLAUDIO SIGNORILE. No, nel 1980 è importante perché mi ricordavo le cose. Adesso no.

  MIGUEL GOTOR. Ci sono delle verità testimoniali – non utilizzo il termine storiche – che devono avere un tempo per maturare, per essere ascoltate, recepite, valorizzate. È molto importante, per esempio, se l'altro testimone è ancora vivo o è morto.

  CLAUDIO SIGNORILE. Chi è l'altro testimone?

  MIGUEL GOTOR. Cossiga.

  PRESIDENTE. Nel 1980, però, era vivo.

  MIGUEL GOTOR. È molto importante se l'altro testimone, che so io, è stato Presidente della Repubblica, cioè Capo dello Stato o, invece...

  CLAUDIO SIGNORILE. Ma Cossiga nel 1980, però, non smentisce; non smentisce mai. Perché deve smentire?

  MIGUEL GOTOR. La verità non si smentisce. La verità testimoniale non si smentisce.
  Il punto verso il quale volevo andare è questo. Signorile dice, in maniera condivisibile, che non è importante quando Morucci chiama. Alle 12.15 noi sappiamo la verità ufficiale.

  PRESIDENTE. Sappiamo la verità di Morucci.

  CLAUDIO SIGNORILE. Gotor si sta riferendo a quella di Cossiga.

  MIGUEL GOTOR. Quella che viene propalata è alle 12.15. Dal mio punto di vista, quello assume le caratteristiche – ripeto che è un mio punto di vista – di una messa in scena, nel senso del termine tecnico francese.

  CLAUDIO SIGNORILE. La fa Morucci.

  MIGUEL GOTOR. La fa Morucci a Tritto, ma è una messa in scena – qui è la domanda – che può configurare, secondo lei, una collaborazione, arrivati a quel momento, 9 maggio, con Moro morto da qualche ora, quattro, cinque, sei, sette ore? Penso a una collaborazione di Morucci con lo Stato: collabora, cioè, alla costruzione di quella messinscena? La mia è una domanda, non un'affermazione. Ci ha mai pensato?

  CLAUDIO SIGNORILE. Io sono rimasto molto turbato, sinceramente, dalla ricostruzione, non so quanto attendibile, secondo cui hanno trovato il corpo alle 7, alle 8, che significa che hanno costruito tutto. Mi pare molto romanzesco, ma bisogna vedere se è vera questa ricostruzione. Dovete farlo voi.

  FEDERICO FORNARO. C'è un passaggio con un artificiere...

  CLAUDIO SIGNORILE. Sì, l'artificiere.

  FEDERICO FORNARO. Raso dichiara, sostanzialmente, una tempistica di orario assolutamente...

Pag. 40

  PRESIDENTE. Raso può aver letto quello che ha dichiarato l'onorevole Signorile, perché è pubblico dal 1980. Raso non scopre una verità. Raso racconta quello che ha letto.
  Il problema è di natura diversa. Seguendo il ragionamento che ha fatto Signorile – ma non è una cosa che riusciamo a delineare stasera – se Signorile «col senno di poi» dice che già in quel momento molto probabilmente quel tavolo era saltato e altri erano quelli che decidevano, molto probabilmente Morucci era già stato da tempo messo dalle BR nella linea di quelli che non dovevano sapere, e che dovevano essere considerati inattendibili, magari collaborazionisti, e poi fatti pure fuori, tanto che più andiamo avanti e più vediamo che c'è un'ipotesi per cui si consegnano.
  Tutto sommato, su Morucci ci sono due strade. Una è che fa una telefonata, perché deve coprire la messa in scena, ma questo lo renderebbe molto partecipe; l'altra invece è che molto probabilmente fa la telefonata perché qualcuno gli ordina di farla e la fa anche malvolentieri, ma su una cosa che non ha seguìto, che non ha visto. Così raccontata la cosa, fa credere in una scissione finale tra chi prende Moro, chi lo uccide e chi fa la telefonata.
  Io seguo la linea di Gotor, che è vera: a 38 anni di distanza, è molto più facile vederla, ma Morucci alla fine fa la figura di quello che ha scritto un memoriale semi-vero, per usare un termine eufemistico, perché fa una telefonata tardiva che annuncia la morte e mesi dopo magari si consegna anche.
  Ringraziamo l'onorevole Signorile.
  Vi rammento che, anche per seguire il filone portato avanti da Signorile sui poteri terzi, mercoledì prossimo è prevista l'audizione di un esperto che ha letto molto bene alcune carte della Stasi.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 23.45.