XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta pomeridiana n. 93 di Mercoledì 29 giugno 2016

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Audizione di Mario Fabbri:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 ,
Fabbri Mario  ... 2 ,
Grassi Gero (PD)  ... 3 ,
Fabbri Mario  ... 3 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Fabbri Mario  ... 3 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Fabbri Mario  ... 3 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Fabbri Mario  ... 3 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Fabbri Mario  ... 3 ,
Grassi Gero (PD)  ... 3 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Grassi Gero (PD)  ... 3 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Fabbri Mario  ... 3 ,
Fornaro Federico  ... 3 ,
Fabbri Mario  ... 3 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Fabbri Mario  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Fabbri Mario  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Fabbri Mario  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Fabbri Mario  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Fabbri Mario  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Fabbri Mario  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Fabbri Mario  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Fabbri Mario  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Fabbri Mario  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Fabbri Mario  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Fabbri Mario  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Fabbri Mario  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Fabbri Mario  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Fabbri Mario  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Fabbri Mario  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Fabbri Mario  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Fabbri Mario  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Fabbri Mario  ... 5 ,
Fornaro Federico  ... 5 ,
Fabbri Mario  ... 5 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Fabbri Mario  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Fabbri Mario  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Fabbri Mario  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Fabbri Mario  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Fabbri Mario  ... 6 ,
Grassi Gero (PD)  ... 6 ,
Fabbri Mario  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Fabbri Mario  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Fabbri Mario  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Fabbri Mario  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Fabbri Mario  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Fabbri Mario  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Fabbri Mario  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Fabbri Mario  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Fabbri Mario  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Fabbri Mario  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Fabbri Mario  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Fabbri Mario  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Fabbri Mario  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Fabbri Mario  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Fabbri Mario  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Fabbri Mario  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Fabbri Mario  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Fabbri Mario  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Fabbri Mario  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Fabbri Mario  ... 10 ,
Caliendo Giacomo  ... 10 ,
Fabbri Mario  ... 10 ,
Caliendo Giacomo  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Fabbri Mario  ... 10 ,
Grassi Gero (PD)  ... 10 ,
Fabbri Mario  ... 11 ,
Grassi Gero (PD)  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Grassi Gero (PD)  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Fabbri Mario  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Fabbri Mario  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Fabbri Mario  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Fabbri Mario  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Fabbri Mario  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Fabbri Mario  ... 11 ,
Gotor Miguel  ... 11 ,
Fabbri Mario  ... 11 ,
Gotor Miguel  ... 11 ,
Fabbri Mario  ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fabbri Mario  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fabbri Mario  ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fabbri Mario  ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fabbri Mario  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Fabbri Mario  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Fabbri Mario  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Fabbri Mario  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Fabbri Mario  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Fabbri Mario  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Fabbri Mario  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Fabbri Mario  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Fabbri Mario  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Fabbri Mario  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Fabbri Mario  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Fabbri Mario  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Fabbri Mario  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Fabbri Mario  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Fabbri Mario  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Fabbri Mario  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Fabbri Mario  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Fabbri Mario  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Fabbri Mario  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Fabbri Mario  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fabbri Mario  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Fabbri Mario  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Fabbri Mario  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Fabbri Mario  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Fabbri Mario  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Fabbri Mario  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Fabbri Mario  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Fabbri Mario  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Fabbri Mario  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Fabbri Mario  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Fabbri Mario  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Fabbri Mario  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Fabbri Mario  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Fabbri Mario  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Fabbri Mario  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Grassi Gero (PD)  ... 17 ,
Fabbri Mario  ... 17 ,
Grassi Gero (PD)  ... 17 ,
Fabbri Mario  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Fabbri Mario  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Fabbri Mario  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Fabbri Mario  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fabbri Mario  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Fabbri Mario  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Fabbri Mario  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 

(I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica). ... 20 

Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 20.35.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione di Mario Fabbri.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del dottor Mario Fabbri, che ringraziamo per la sua presenza oggi.
  Preannuncio che una parte dei lavori dovrà essere in seduta segreta, perché saranno utilizzati documenti classificati. Faccio inoltre presente al dottor Fabbri che, ove nel corso della sua audizione lo ritenga necessario, i lavori della Commissione potranno, in ogni caso, svolgersi in seduta segreta.
  La vicenda professionale di Mario Fabbri si è più volte intrecciata con le tematiche oggetto dell'inchiesta parlamentare. Nel 1978 il dottor Fabbri era in servizio alla sezione antiterrorismo della DIGOS di Roma e collaborava strettamente con il dottor Spinella. In tale veste il 16 marzo 1978, poco prima delle 10, fu chiamato, insieme al brigadiere Vittorio Faranda, a compiere i primi rilievi sulla FIAT 132 abbandonata dai brigatisti in via Licinio Calvo, la cui presenza era stata segnalata dalla pattuglia Squalo 4. In seguito, durante il sequestro Moro, il dottor Fabbri si occupò specificamente delle perquisizioni.
  Dopo il sequestro, il dottor Fabbri operò presso il SISDE. Nel 1993 compì, insieme a Carlo Parolisi, un viaggio in Nicaragua ed ebbe un lungo colloquio con Alessio Casimirri, che fu alla base di numerose importanti acquisizioni. Fu caporeparto del SISDE e cessò dal servizio nel 2011.
  Le chiedo innanzitutto di fornire alla Commissione un quadro della sua carriera nella Polizia di Stato e nel SISDE, integrando, se necessario, la presentazione che ho fatto.

  MARIO FABBRI. Sono entrato nella Polizia nel 1968. La prima sede fu la Questura di Genova, dove la mia prima assegnazione fu all'ufficio politico e, quindi, da lì ho iniziato e proseguito.
  Rimasi a Genova fino al 1970. Dal 1970 fui trasferito alla Questura di Napoli. Alla Questura di Napoli prestai servizio in un ufficio di polizia esterno, che però aveva la competenza esclusiva sull'università, che in quel momento era fortemente in agitazione. Finita quell'emergenza, venni trasferito anche lì all'ufficio politico, ove rimasi fino alla fine del 1975.
  Il 1° gennaio 1976 fui trasferito alla questura di Roma, direttamente all'ufficio politico, e mi venne assegnata la sezione che si occupava del terrorismo di sinistra e delle formazioni extraparlamentari della stessa parte; era quello che avevo sempre trattato.
  Dopo il caso Moro, l'11 o il 16 novembre 1978, venni trasferito al SISDE. Venni assegnato al centro 2, che è il centro specifico dell'antiterrorismo, come vicedirigente e ne diventai direttore a febbraio del 1981.
  La competenza specifica e principale era sulle Brigate Rosse. Successivamente, mi vennero assegnati anche il terrorismo e l'estremismo di destra e poi anche il terrorismo internazionale. Sono rimasto alla direzione del centro fino al 1993, data nella quale sono stato promosso capo dipartimento.
  Successivamente, nel 1995, ho avuto un incidente giudiziario. Ebbi un avviso di garanzia per false dichiarazioni al pubblico ministero a Perugia, però la vicenda si è poi conclusa con la mia assoluzione perché il fatto non sussiste. Persi sette anni e mezzo di esistenza.
  Subito dopo rientrai nel SISDE con il mio grado. Sono andato in pensione nel 2011. Pensate, io sono del 1940.
  Vi ho detto del mio incidente giudiziario, anche perché non ho niente di cui vergognarmi. Purtroppo, accade che alle volte ci si possa intrecciare malamente con la giustizia e si possa subire... Io sono stato assolto nello stesso tribunale di Perugia, un piccolo tribunale, dove in appello la questione si esaurì; però nel primo processo mi vennero inflitti otto mesi, senza iscrizione, senza menzione. Ora, per uno che ha fatto il mio lavoro... O mi danno vent'anni... ma otto mesi è una pena proprio da rubagalline.

  GERO GRASSI. Quindi, sbagliarono.

  MARIO FABBRI. La storia si è conclusa come si doveva. Non ho niente da recriminare. La racconto tranquillamente. Tant'è vero che sono rientrato anche nel servizio. Sono andato in pensione poi dopo avere rifatto tutti e sette e mezzo gli anni che avevo perduto.
  Detto questo, resto a disposizione.

  PRESIDENTE. Vorremmo innanzitutto avere una sua testimonianza sulle giornate del 16 e 17 marzo 1978, dal momento in cui apprese del rapimento di Aldo Moro fino alla prima attività investigativa. Secondo le sue dichiarazioni, lei apprese della strage di via Fani dalla centrale operativa, mentre si trovava a via Nazionale e stava per entrare in Questura.

  MARIO FABBRI. Sì.

  PRESIDENTE. Si precipitò a via Fani, dove trovò la strada già affollata.

  MARIO FABBRI. Sì.

  PRESIDENTE. Conferma questa sommaria ricostruzione?

  MARIO FABBRI. Confermo in toto.

  PRESIDENTE. Quando giunse a via Fani che ora era circa?

  MARIO FABBRI. Potevano essere le nove. Io arrivavo a orario d'ufficio. Quindi, quando sono arrivato in Questura, saranno state le otto e mezzo. Il tempo di salire sopra per capire che era successo e riprendere subito la macchina e ripartire e arrivare lì. Certamente, quando arrivai lì, c'era già un sacco di gente. Saranno state le nove, le nove e un quarto. Sono passati tanti anni. Purtroppo, l'orario...

  GERO GRASSI. Chiedo scusa, a quale orario si riferisce?

  PRESIDENTE. Il dottor Fabbri dice: «Io sono entrato alle otto e mezza e sono ripartito dalla Questura. Sono arrivato alle nove-nove e un quarto». Non ricorda l'ora.

  GERO GRASSI. Ho capito, presidente, ma, se dice di essere arrivato in via Fani alle nove e un quarto, torniamo al problema originale.

  PRESIDENTE. Ripeta, per favore, dottor Fabbri. A che ora arriva in Questura?

  MARIO FABBRI. Credo che fossero le otto e mezzo. A volte potevo arrivare anche prima e a volte anche dopo. Si tratta di una giornata particolare, ma non posso essere così preciso nell'orario. Io sono arrivato comunque non tra i primi.

  FEDERICO FORNARO. No, scusi, abbia pazienza e faccia questo sforzo, per favore. Lei ricorda di essere arrivato, come abitualmente arrivava, attorno alle otto e mezza.

  MARIO FABBRI. Esatto.

  FEDERICO FORNARO. E riparte dalla Questura all'arrivo delle prime notizie di via Fani?

  MARIO FABBRI. No. Le notizie le apprendo in macchina, ma sono notizie sommarie, quindi scendo, salgo, vado sopra e mi informo.

  PRESIDENTE. Il dottor Fabbri viene informato dalla centrale operativa. Quindi parliamo delle 9.03.

  FEDERICO FORNARO. No, è questo che voglio capire. Scusi, faccia rispondere lui, presidente, abbia pazienza. È un passaggio delicato.
  Lei ha appena finito di dire – così ho interpretato; non voglio forzare, è solo per capire – che lei arrivava abitualmente alle otto e mezza, otto e trentacinque...

  MARIO FABBRI. Quella mattina, se sono arrivato alle otto e mezza precise, non lo so. Alle volte potevo arrivare anche alle otto e alle volte potevo arrivare anche alle nove.

  FEDERICO FORNARO. Faccia uno sforzo, per favore.

  MARIO FABBRI. Faccio uno sforzo... ma sono passati tanti anni.

  FEDERICO FORNARO. Le chiedo uno sforzo perché son passati tanti anni ed è lecito che anche lei dica «Non ricordo», quando non ricorda; ma, visto che mi sembra che in altri passaggi lei abbia il ricordo... Il ricordo, giustamente, di una giornata così drammatica...

  MARIO FABBRI. Dovrei essere arrivato alle otto e mezzo, a quell'ora. Io sentii per radio: «Non ci sono più... la scorta, li hanno ammazzati tutti».

  FEDERICO FORNARO. Alle otto e mezza?

  MARIO FABBRI. All'ora che arrivavo. Poi io non so dirle se erano le otto e mezzo.

  FEDERICO FORNARO. È questo il problema.

  PRESIDENTE. Non se lo ricorda.

  MARIO FABBRI. Su questo la prego... Non lo posso ricordare. Sono passati molti anni.

  PRESIDENTE. Non è che riscriviamo la storia. Se gli uomini della scorta erano morti, non potevano essere le otto e mezzo. Non perdiamo tempo con le cose inutili. Ha sbagliato ora, ma, se ha ascoltato la comunicazione della centrale operativa che diceva «Sono morti tutti», non è che potevano risorgere. Quindi, non incominciamo a fare un interrogatorio inutile, perché oltre misura non si può... Lo dico per tutti.

  FEDERICO FORNARO. Non sto facendo oltre misura. Abbia pazienza.

  PRESIDENTE. Se il messaggio della centrale operativa è delle 9.03 e lei addirittura sente, mentre è ancora a via Nazionale, che sono morti tutti e la scorta non c'è più, non può essere alle otto e mezzo.

  MARIO FABBRI. E certo, la soluzione è semplice. Dovevano essere le 9.03, sì.

  PRESIDENTE. Deve essere dopo le 9.03. Quindi, lei non può essere salito su alle otto e mezza, ma deve essere salito su alle nove e qualche cosa. Poi è andato giù, tant'è vero che dichiara che, quando è arrivato a via Fani, la strada era piena di gente. Allora, o tutti hanno sbagliato l'ora e stavano lì tutti alle sette e tre quarti, oppure rimettiamo a posto le lancette dell'orologio.
  Siamo d'accordo? Grazie.

  MARIO FABBRI. Calcolate che sono passati 38 anni.

  PRESIDENTE. Quando arriva a via Fani, si ricorda che cosa vede?

  MARIO FABBRI. Per prima cosa, cerco Spinella e lo vedo subito. Scendo dalla macchina e parlo con lui.

  PRESIDENTE. Ecco, questa è una cosa che ci interessa. Ha memoria visiva di dove stava Spinella?

  MARIO FABBRI. Sì. Forse era proprio all'altezza della prima macchina, della macchina di Moro. Io vado verso di lui e parlo: «Ma che è successo?» E Spinella mi risponde: «Guarda, vedi, ci sono due feriti – non mi ricordo se uno o due feriti – che sono andati in ospedale, ma sono gravissimi». «Ma Moro, il Presidente, dov'è? Dov'è il Presidente?» «L'hanno rapito. L'hanno portato via».

  PRESIDENTE. Spinella era solo o c'erano altre persone?

  MARIO FABBRI. La via era piena di persone.

  PRESIDENTE. Altri dirigenti?

  MARIO FABBRI. No, in quel momento penso che stesse parlando con qualcun altro, con qualche sottufficiale. Stava dando disposizioni. Bisognava cominciare a prendere atto di quello che era il teatro dei fatti, a interrogare le persone, a organizzarsi per far venire altri sottufficiali dalla Questura.

  PRESIDENTE. Quindi, se, quando lei arriva, Spinella le dice che hanno portato via uno o due feriti, significa che era già andata via l'ambulanza.

  MARIO FABBRI. Sì, era già andata via l'ambulanza.

  PRESIDENTE. Questo per conferma dell'orario, che è molto dopo.
  Ricorda – è un tema su cui la Commissione ha lavorato molto – se c'era ancora quando lei arriva sulla scena di via Fani qualche poliziotto particolarmente turbato, ma che non era in servizio e si era trovato lì incidentalmente o perché di passaggio, o perché era arrivato ed era stato bloccato? Non si ricorda nessuna scena particolare?

  MARIO FABBRI. No.

  PRESIDENTE. Fece nessuna attività di investigazione lì?

  MARIO FABBRI. Io feci un giro per vedere le macchine e quello che era successo. Feci un giro della colonna delle macchine che erano coinvolte. Mi ricordo ancora la guardia che aveva le braccia aperte e la pistola accanto, la 92. Mi ricordo che osservai la macchina del Presidente, dove c'era l'autista che era praticamente abbattuto sul volante e il povero maresciallo, che aveva cercato evidentemente di ripararsi dai colpi, che si era quasi avvoltolato sul sedile anteriore, cercando evidentemente di scamparla riparandosi dietro lo sportello.
  Dopo poco mi mandarono in via Licinio Calvo, dove dissero...

  PRESIDENTE. A questo ci arriviamo.
  Ricorda se il bar Olivetti, che era lì di fronte, era aperto o chiuso?

  MARIO FABBRI. No, non me lo ricordo, assolutamente. C'era un bar, ma non so se si chiamasse Olivetti.

  PRESIDENTE. Quel bar che era lì non si ricorda se era aperto o chiuso?

  MARIO FABBRI. No. L'Olivetti non so neanche qual è, debbo dire la verità. Se era un bar che è lì davanti, dove si sono trovati i berretti... C'erano due o tre berretti dell'aviazione civile. C'era pure un cerchio di gesso intorno.

  PRESIDENTE. Sì, è quello. Però non si ricorda se era aperto o chiuso.

  MARIO FABBRI. Sforzandomi – potrei dire una fesseria – mi pare che fosse aperto. Sono passati tanti anni. Questi particolari uno non se li può ricordare.

  FEDERICO FORNARO. Si ricorda se c'era un ufficiale dei Carabinieri nel momento in cui lei è arrivato?

  MARIO FABBRI. Mi pare che ce ne fossero molti di ufficiali dei Carabinieri.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, c'erano anche ufficiali dei Carabinieri.

  MARIO FABBRI. Mi ricordo che c'era anche qualche ufficiale dell'Esercito. Mi pare di ricordare di aver visto pure uniformi dell'Esercito lì.

  PRESIDENTE. Il 14 e il 15 marzo del 1978 lei sa se il capo della Polizia, il questore di Roma o il dottor Spinella furono convocati nello studio di Moro a via Savoia per conferire per ragioni di sicurezza?

  MARIO FABBRI. No, questo non lo so.

  PRESIDENTE. Non ne ha sentito mai parlare?

  MARIO FABBRI. No.

  PRESIDENTE. Circa un'ora dopo la strage di via Fani lei fu chiamato a compiere i primi rilievi sulla 132 abbandonata in via Licinio Calvo. Cosa ricorda in merito?

  MARIO FABBRI. Io andai sul posto e trovammo quella 132. Mi ricordo ancora che la 132 aveva... come chiamarla? Il bordo era ornato con una stecca argentata. Proprio all'altezza dello sportello posteriore destro, sopra lo sportello, su questa cosa, che ha un nome suo specifico tecnicamente, c'era una macchia di sangue.
  Io ho provveduto subito a chiamare gli uomini facendo allontanare le persone, perché potevano toccare la vettura e per evitare che ci fosse poi confusione. Osservai la vettura all'interno e vidi che nel sedile posteriore, tra il sedile e gli schienali, c'era una coperta.
  Con un fazzoletto abbiamo aperto la macchina, che dietro era aperta, abbiamo preso questa cosa e chiamai per radio la Questura. Se non ricordo male, chi mi rispose fu il dottor Giancristofaro, che era il vice...

  PRESIDENTE. Di Spinella.

  MARIO FABBRI. E gli dissi: «Qui c'è una coperta. Senti, proviamo: mi puoi mandare un cane per farla annusare, per vedere se riusciamo a capire almeno che direzione hanno preso? E poi qui ci sono testimoni, persone che parlano, che dicono di aver visto una donna con la pistola uscire dall'auto. Hanno visto altre cose. Manda subito del personale per interrogare le persone, perché questi fra poco vanno via. Io li blocco, però...».
  Ricordo che dopo un po’ arrivò il cane. Gli facemmo annusare la coperta, la rimettemmo al posto suo, richiudemmo la macchina; il cane non fece più di venti metri e si fermò. Se avete presente com'è via Licinio Calvo, c'erano delle scale che portano sotto, verso via delle Medaglie d'Oro, se non sbaglio; il cane si fermo lì, sopra le scale. Poteva non avere alcun significato.
  Dopo poco mi chiamarono per andare subito in Questura, perché c'era una riunione importante alla quale dovevo partecipare. Quindi, lasciai degli uomini sul posto e pregai di mandarne altri, perché c'erano da ascoltare parecchie persone che avevano visto, che avevano sentito e tutto poteva essere utilizzabile.
  Io andai in Questura e lì nella stanza – non ricordo se era la stanza del questore o di Spinella – c'erano il questore, Spinella, io, altri funzionari, il giudice Infelisi e il procuratore capo, che adesso non ricordo come si chiamava.

  GERO GRASSI. De Matteo.

  MARIO FABBRI. De Matteo.
  Fecero il punto sommario della situazione e ricordo che Infelisi disse testualmente: «Perquisiremo tutta Roma e chiederemo l'intervento dell'Esercito. Bisogna organizzarsi a questo fine».
  Allora, noi, che eravamo lì, funzionari della DIGOS, domandammo: «Dottore, ma la perquisizione lei sa bene che cosa comporta? Perquisiamo tutta Roma: come facciamo? Se entriamo in un edificio, se troviamo una casa, come facciamo? Dobbiamo buttare giù la porta? Dove stanno le Brigate Rosse sicuramente non aprono».
  Infelisi rispose: «Sì, giustamente avete ragione. Bisogna sfondare la porta in caso di ragionevole sospetto».
  Osservammo: «Una perquisizione prende un certo tempo, perché la porta si butta a terra, ci vuole un testimone, poi bisogna lasciare degli uomini sul posto e poi bisogna trovare un falegname che rimetta a posto. Facendole così, perderemo un sacco di tempo, però faremo come potremo».
  Poi fu stabilito di istituire un numero verde con due linee, mi pare. Questo numero verde sarebbe stato pubblicizzato sui giornali e chiunque avesse qualcosa da dire, qualche sospetto da elevare o qualche indicazione da dare avrebbe potuto chiamare questo numero.
  Insomma, non eravamo tutti d'accordo, sulle iniziative, poi però si dice: «Si fa, si fa», e l'abbiamo fatto. Praticamente, questo servizio prevedeva...

  PRESIDENTE. Ora ci arriviamo. Tanto c'è una serie di domande specifiche sulle perquisizioni. Intanto andiamo avanti.
  Lei sa che uno dei misteri del caso Moro è proprio la vicenda del reperimento delle auto a distanza di tempo, perché lei trova la 132. Grosso modo, la Squalo 4 avvertì alle 9.23 la centrale operativa, e lei arrivò prima delle 10. Poi, in giorni successivi, furono ritrovate le altre due auto.
  Lei che idea si è fatto in merito? Ritiene che effettivamente l'abbandono delle auto fu contestuale, ma che le due 128 dei brigatisti non furono immediatamente scoperte, oppure che si utilizzò un garage compiacente? Sa se lei o altri fecero delle indagini in merito?

  MARIO FABBRI. Non lo so perché io, da quando andai via da via Licinio Calvo, non ci ho più rimesso piede, né ci ho più rimesso l'orecchio.

  PRESIDENTE. Lei si è occupato di altro.

  MARIO FABBRI. L'ufficio si componeva di 170 uomini, divisi in diverse sezioni. Noi in quel periodo avevamo un gravame, che era quello delle scorte. Le scorte erano state assegnate alla DIGOS perché le gestisse sotto il profilo logistico e ordinativo.
  Chiaramente, ci mandarono un sacco di uomini e voi potete immaginare che non sempre sono uomini e sono persone... Ognuno si libera magari di una persona che non le è simpatica, ma quella va bene perché magari sa lavorare, però c'è anche quella che non sa lavorare. Comunque noi dovevamo sostituire le assenze con i nostri. Era un gravame; poi, infatti, capirono e successivamente fecero un ufficio scorte a sé stante, ma in quel momento noi avevamo un gravame.

  PRESIDENTE. Oltre alle indagini sul rapimento di Moro dovevate pure sistemare la prevenzione di altri rapimenti.

  MARIO FABBRI. Non solo. Noi dovevamo sostituire gli elementi di scorta che...

  PRESIDENTE. Con quelli che stavano indagando su Moro. Ho capito.

  MARIO FABBRI. Quindi noi perdevamo mediamente una ventina di uomini.

  PRESIDENTE. Per le sostituzioni, oltre a quelli impiegati normalmente.

  MARIO FABBRI. Per le sostituzioni, sì.
  Mi doveva fare qualche altra domanda?
  Il servizio al telefono le volevo dire quanto uomini assorbiva. Dunque, i turni erano di sei ore. I sottufficiali erano quattro e ogni sottufficiale aveva a disposizione due uomini, per ricevere la telefonata, sommariamente fare una relazione, batterla a macchina, mentre un altro va vedere se ci sono precedenti. Poi si prendeva la relazione col precedente, se c'era e si portava al funzionario di turno. Il funzionario di turno la portava al capoufficio e si doveva decidere subito, sul tamburo, che cosa fare.
  Quindi, questo comportava in ventiquattro ore quattro sottufficiali e otto guardie per questo servizio.
  Abbiamo ricevuto una marea di telefonate e io, che prevalentemente mi sono interessato delle perquisizioni, perché grosso modo la divisione fu questa – credo che lei lo sappia –, anche se facevamo tutti un po’ tutto.

  PRESIDENTE. Prima di andare avanti su questo, quando lei andò a vedere la 132...

  MARIO FABBRI. Non vidi altro.

  PRESIDENTE. La domanda è: secondo lei, fu verificato se c'erano o no le 128 oppure no?

  MARIO FABBRI. Nel momento in cui c'ero io no. Ci concentrammo solo sulla 132. Ci sono rimasto pochissimo.

  PRESIDENTE. Quindi, se ci fossero state, lei in quel momento non le avrebbe viste.

  MARIO FABBRI. No.

  PRESIDENTE. Però qualcuno le avrà verificate dopo?

  MARIO FABBRI. Penso di sì. Io sono andato via e ho avuto altri incarichi. Quel compito è stato demandato ad altri. Quindi, sono altri che hanno fatto il lavoro su via Licinio Calvo. Io da quel momento non ci ho più messo né lingua né orecchie.

  PRESIDENTE. Durante il sequestro Moro, lei ricevette dal dottor Spinella il compito di seguire le perquisizioni e le operazioni esterne, mentre il suo collega Nicola Simone seguì il fascicolo e il suo collega Carlo De Stefano seguì i rapporti con la magistratura.

  MARIO FABBRI. Sì. Prevalentemente, sì.

  PRESIDENTE. Lei ha ricordato, infatti, di essere stato «la gioia dei falegnami romani» per il numero di porte infrante. Può darci un quadro più specifico delle sue attività relativamente alle perquisizioni? Ad esempio, si occupò di perquisizioni nell'area Balduina-Monte Mario? In particolare, le venne mai in mente che lì ci poteva essere il covo di Moro?

  MARIO FABBRI. No, però noi, prima di fare le perquisizioni, facemmo delle riunioni e spiegammo. Ci furono anche delle riunioni con sottufficiali di altri Commissariati, perché non potevamo fare tutto noi. Arrivarono uomini anche da altre questure, però non erano utili per noi, perché solo i nostri conoscevano il territorio e le situazioni.

  PRESIDENTE. Il criterio delle perquisizioni era in base alle segnalazioni che avevate avuto?

  MARIO FABBRI. Sì, era in base alle segnalazioni e poi anche a degli accertamenti che si facevano.

  PRESIDENTE. Ma l'idea che ci potesse essere stata o una base iniziale o un covo nella zona Balduina-Monte Mario non ce l'avete mai avuta?

  MARIO FABBRI. Io no. Se l'aveva qualcun altro...

  PRESIDENTE. No, io dico lei, che si occupava...

  MARIO FABBRI. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. Quindi, le perquisizioni sono andate tutte in altra area.

  MARIO FABBRI. Sono andate dappertutto. Credo che siano state fatte anche lì.

  FEDERICO FORNARO. Ovviamente, immagino che le perquisizioni siano state fatte secondo una logica investigativa, secondo magari qualche telefonata che è arrivata al numero verde, ma immagino che in quella fase tutte le antenne possibili e immaginabili siano state attivate.

  MARIO FABBRI. Abbiamo fatto tante perquisizioni in tante zone. Fonti all'epoca non ce n'erano. Era stato stabilito dall'ufficio politico e poi dalla DIGOS solo un rapporto con fonti aperte. Infiltrati non ce n'erano, né al tempo di Improta, né all'inizio, quando c'ero io. Dopo non lo so.

  FEDERICO FORNARO. Qui stiamo parlando di fonti della DIGOS.

  MARIO FABBRI. Sì, ma la DIGOS, più che fonti, aveva confidenti e poteva avere qualcuno.

  FEDERICO FORNARO. Poi troviamo il termine tecnico.

  MARIO FABBRI. Sì. Comunque tutto quello che si poteva attivare venne attivato.

  FEDERICO FORNARO. Questa è una parte, ma da parte dei Servizi?

  MARIO FABBRI. Del SISDE saranno state 50 persone ed erano in uno stanzone al Ministero dell'interno al secondo o al terzo piano. Produssero poco, perché pochi erano e non avevano strutture.
  Da parte del SISMI io non ricordo che mi sia stato dato nulla. Forse qualche cosa mi è arrivata per perquisizioni da fare, però non glielo so dire con precisione. Non mi pare che ci sia stata una grande attività. Poi loro avevano un rapporto più specifico con i Carabinieri.

  FEDERICO FORNARO. Da parte di altre Armi dell'Esercito?

  MARIO FABBRI. L'Esercito diede dei soldati che facevano i posti di blocco. Noi facemmo un'altra opera, parlando all'inizio per spiegare come dovevano fare.
  Perché noi facevamo anche un altro lavoro. Quando ancora non era stato sequestrato Moro, noi battevamo le zone della città di Roma. A volte ci sono andato anch'io personalmente. La ricerca di un covo presupponeva dei profili delle persone che c'erano dentro.
  Noi avevamo avuto l'esperienza con i Nuclei Armati Proletari che prendevano appartamenti in affitto tramite agenzie. Bastava andare – io ancora non ero a Roma, ma l'ho saputo dopo, nel 1975 – alle agenzie, vedere tutti gli ultimi contratti e trovare...
  C'è un punto. Quando si andavano a fare delle perquisizioni e si andava in un palazzo a domandare o per una notizia ricevuta, o per qualunque cosa, bisognava sapere – lo spiegammo ai colleghi e al personale che avrebbe dovuto fare le perquisizioni – che nel covo non potevano che esserci due persone, probabilmente un uomo e una donna, che l'età poteva essere tra i 28, 25 e i 35 anni, che non avevano figli, che non avevano animali, che erano gentilissimi, che tenevano le radio a volume basso, che si prestavano a qualunque favore nel condominio.

  FEDERICO FORNARO. Gli inquilini perfetti.

  MARIO FABBRI. Quindi, le persone che sembravano le migliori, le più tranquille, le più brave dovevano essere, secondo noi, le più sospettabili e, quando si incontrava una situazione del genere, era bene, come prima operazione da fare, andare a controllare, dall'amministratore, chi era l'intestatario del gas, della luce e del telefono, perché normalmente erano nomi falsi.
  Noi di questi lavori ne abbiamo fatti tanti prima che avvenisse il sequestro Moro. Io stesso sono andato girando col nucleo di sottufficiali. Ci dividevamo le zone e si andava casa per casa, palazzo per palazzo. «Qui chi ci abita?» chiedevamo al portiere. «Queste persone, queste famiglie che abitano qui stanno qui da tanto tempo? Chi è venuto qui nell'ultimo anno?» «Nell'ultimo anno è venuto questo e questo». Se uno aveva sessant'anni si diceva: «Questo non può fare il brigatista», però, quando arrivava un profilo specifico di una persona, noi cercavamo subito di capire se quello era un nome falso o meno.
  Questo noi lo esplicitammo a tutti. Anche nei posti di blocco: i soldati fermavano quelli con l'eskimo e la barba, ma noi dicevamo: «Dovete fermare quelli che hanno la giacca e la cravatta».

  FEDERICO FORNARO. Le faccio una domanda specifica. Circa mezz'ora dopo, al massimo entro un'ora, nei servizi della televisione di Stato, della RAI, si fece riferimento già al fatto che l'agguato di via Fani sarebbe stato molto simile a quello del sequestro Schleyer in Germania.

  MARIO FABBRI. Ho presente.

  PRESIDENTE. Il presidente degli industriali tedeschi.

  FEDERICO FORNARO. Questa similitudine fu utilizzata poi anche nelle scelte investigative successive oppure no?

  MARIO FABBRI. Furono tentate tutte le strade, ma ora...

  FEDERICO FORNARO. A cominciare dalla circostanza che nel sequestro Schleyer il primo covo usato dai terroristi era molto vicino al luogo dell'agguato.

  MARIO FABBRI. Sì, lo so, ma non potevamo basarci su questo. Molto tempo ce l'ha rubato quel telefono attivato per ricevere le segnalazioni. Io ho fatto tante perquisizioni e dopo si fa una relazione. Se poi domani si scopre che era lì, come la mettiamo? Io ho fatto tante perquisizioni e ho trovato: prostitute, grandi stereo, quattro o cinque cani e tre gatti.

  FEDERICO FORNARO. Compresa anche la perquisizione di via Gradoli?

  MARIO FABBRI. Io a via Gradoli non c'ero quel giorno. Ci andarono i Vigili del fuoco, perché l'acqua usciva...

  FEDERICO FORNARO. No, intendo la prima perquisizione.

  MARIO FABBRI. Ah, la prima la fece il commissariato Ponte Milvio.

  PRESIDENTE. Quando uno che non buttò giù la porta. Se ci fosse stato lei l'avrebbe buttata giù. Quelli invece no.

  MARIO FABBRI. Buttare già la porta forse non lo so, però interessarmi sì, perché le nostre regole erano quelle.

  PRESIDENTE. Andiamo avanti. Ha fatto mai operazioni insieme all'UCIGOS, in quel periodo?

  MARIO FABBRI. Sì, mi pare di sì. Lavoravamo assieme, strettamente.

  PRESIDENTE. Ricorda qualcosa di particolare sulle perquisizioni?

  MARIO FABBRI. No.

  GIACOMO CALIENDO. Il presidente prima ha chiesto se avevate mai concentrato l'attenzione sulla zona di Monte Mario-Balduina. Eppure dal giorno in cui fu sequestrato Moro fino a quando fu trovato poi il suo corpo, lungo la strada che porta da piazzale Clodio a Monte Mario c'era sempre un posto di blocco: mattina, sera, Carabinieri, Polizia di Stato e, qualche volta, l'Esercito. Non c'era altro posto di blocco, pur attraversando interamente la città per andare a piazza Indipendenza. Se non c'era nessuna attenzione in quella zona, come mai c'erano tutti questi posti di blocco? Io fui fermato tutti i giorni, mattina e sera.

  MARIO FABBRI. Sì. Questo non lo escludo. Di perquisizioni ne abbiamo fatte tante, ma io non ricordo nulla in proposito.

  GIACOMO CALIENDO. Non c'erano altri posti di blocco in città.

  PRESIDENTE. Quello che dice il senatore Caliendo è perché insistevano lì e non altrove.

  MARIO FABBRI. Non lo so.

  GERO GRASSI. Presidente, c'è da ricordare, aggiungendo all'osservazione del senatore Caliendo, che c'era stata una specifica segnalazione della Guardia di finanza che indicava quella zona.

  MARIO FABBRI. Sì, di segnalazioni di quel tipo ne sono arrivate a bizzeffe.

  GERO GRASSI. No, questa non è una di quel tipo, perché questa fu fatta nel comitato dei 40 dal generale della Guardia di finanza.

  PRESIDENTE. Il dottor Fabbri non ne faceva parte. È inutile chiedergli cose che non conosce.

  GERO GRASSI. Sì, ma indicava una zona particolare.

  PRESIDENTE. Ho capito, ma se il dottor Fabbri si è occupato delle perquisizioni con il numero verde della Questura e non faceva parte di quel comitato, è inutile che chiediamo cose che ci ha detto non conosce. Chiediamogli le cose di cui conosce, così ci arriviamo.
  È stato ipotizzato che progressivamente subentrò negli investigatori e, in particolar modo, in Spinella, un senso di sfiducia nella possibilità di reperire la prigione di Moro. È una sensazione che lei ha avvertito? Che sensazione ebbe?

  MARIO FABBRI. No, no. Ce l'abbiamo messa tutta.

  PRESIDENTE. Non discuto. Vorrei sapere però se, a un certo punto, Spinella si convinse che non era possibile.

  MARIO FABBRI. No, Spinella non era un tipo che, anche se avesse avuto una sensazione del genere, l'avrebbe mai detta. Spinella ha sempre spinto al massimo tutti e non avrebbe mai esplicitato... Fino all'ultimo non ho mai sentito...

  PRESIDENTE. ... dire che mollava.

  MARIO FABBRI. Mai, mai, mai, assolutamente.

  PRESIDENTE. Come valutò gli avvenimenti del 18 aprile, anche se lei si occupava di perquisizioni? Come valutaste la coincidenza della scoperta del covo di via Gradoli e del comunicato sul Lago della Duchessa?

  MARIO FABBRI. Al Lago della Duchessa veramente non ci credevamo. Non ci credemmo noi all'ufficio politico, perché la tecnica della comunicazione fu una tecnica diversa dal solito. Spinella stesso mi disse: «Non ci andare tu, vai a fare qualche altra cosa, perché sicuramente li questa cosa... Secondo me, non c'è niente». Mi ricordo che ci andò Simone. Io dovevo fare altre cose e non mi ci mandò. Spinella mi pare che ci andò. Noi la considerammo...

  PRESIDENTE. Una «bufala».

  MARIO FABBRI. Una «bufala», sì.

  PRESIDENTE. Invece, su via Gradoli? Commenti?

  MARIO FABBRI. Via Gradoli era una cosa ottima. Purtroppo, quando la fortuna non ti aiuta... I Vigili del fuoco entrarono là dentro e si accorsero di quello che c'era, chiamarono la Polizia e, se non mi sbaglio, fu la macchina a chiamare la Questura via radio, dicendo: «Attenti, qui ci sono le Brigate Rosse. C'è un covo, c'è un covo». I miei colleghi, così, quando arrivarono, trovarono già i giornalisti. Noi della DIGOS per radio non dicevamo quasi niente; dicevamo solo quello che si poteva. Casomai si scendeva – all'epoca non c'erano i cellulari – e si chiamava da un telefono pubblico.

  MIGUEL GOTOR. Scusi, dottor Fabbri, però non le è capitato di riflettere in quelle ore sulla contemporaneità temporale tra il comunicato, che poi si sarebbe rivelato apocrifo, che annunciava la morte di Moro e la scoperta del covo di via Gradoli per una fuga d'acqua? A lei sembrò una cosa non meritevole di attenzione da subito, non lo è mai stata nella sua vita?

  MARIO FABBRI. Sì, uno ci pensa, certamente, però...

  MIGUEL GOTOR. Che pensò?

  MARIO FABBRI. Uno può pensare qualunque cosa, poi però bisogna provarla. Io non ho accostato queste cose, perché non c'era neanche tempo. Era un continuo, giorno e notte.

  MIGUEL GOTOR. Quindi, lei non accostò le due cose?

  MARIO FABBRI. No, non le ho accostate.

  PRESIDENTE. Sono io che le ho accostate.

  MIGUEL GOTOR. No, i fatti le hanno accostate; non lei, ma i fatti. Alle nove l'una e alle nove e qualche minuto l'altra. Le ha accostate la realtà. Questo è un problema della vicenda Moro.

  MARIO FABBRI. Guardi io neanche mi ricordo che sono avvenute nello stesso giorno.

  MIGUEL GOTOR. Ecco, lei proprio non ha questo ricordo.

  MARIO FABBRI. Mi ricordo solo che, quando ci fu il fatto del Lago della Duchessa, Spinella mi disse: «Questa è una boiata».

  MIGUEL GOTOR. E qualche minuto dopo – non ora, minuto – si annuncia una fuga d'acqua e si trova il covo di via Gradoli. Lei non ricorda di aver pensato: «Oh, ma che cosa sta succedendo qui?». È una domanda.

  MARIO FABBRI. No, io non ho questo ricordo.

  PRESIDENTE. Sempre riguardo al comunicato del Lago della Duchessa le pongo anche ulteriori domande.
  Nel 1981-82 lei partecipò a un'operazione di disinformazione basata sulla diffusione di falsi volantini brigatisti. Nel 1995 ha dichiarato al giudice Cardella di escludere che l'operazione del falso comunicato n. 7 fosse opera del SISDE e ha, nel contempo, dichiarato che «a quell'epoca tutti pensammo che quel falso comunicato avesse lo scopo di saggiare le reazioni dell'opinione pubblica alla notizia della morte di Moro e io pensai, ma non solo io, che fosse un'opera di qualche organizzazione, ma non certamente il SISDE».
  Ha maturato qualche convinzione sulla vicenda, sul ruolo di Chichiarelli e su eventuali committenti, visto che ne ha parlato nel 1995 a Cardella?

  MARIO FABBRI. Sì, guardi, questo è e questo mi è rimasto. Io altro non potrei dire, non potrei aggiungere; assolutamente no. Pensammo che poteva essere partito addirittura forse dal Ministero. C'erano tante teste lì che studiavano intorno al tavolo. Può darsi che l'abbiano combinata loro. Non ho idea su questo.

  PRESIDENTE. Però, perché volevano sondare l'impatto della morte di Moro? Se a uno viene in mente che un'organizzazione vuole testare la morte di Moro, vuol dire che c'è qualcuno che deve decidere se può far qualcosa per salvarlo o non salvarlo, o c'è chi ha deciso di ammazzarlo e vuole vedere che ricaduta ha il fatto che lo uccida. Uno normale non si mette a fare un test per capire che succede, come i sondaggi elettorali.

  MARIO FABBRI. Presidente, lei parla ora, dopo tutto quello che è successo e, quindi, parla ora con un altro spirito.

  PRESIDENTE. Però qui parliamo nel 1995.

  MARIO FABBRI. Sì, ma io a quello sono rimasto.

  PRESIDENTE. La vorrei aiutare, aggiungendo qualcosa nella riflessione. L'organizzazione che poteva voler testare se Moro... Non le chiedo quale organizzazione. Nella sua testa, se ha elaborato questo pensiero, pensava a un'organizzazione che poteva fare e non ha fatto e voleva vedere la reazione se non faceva, o all'organizzazione che aveva deciso di ucciderlo per vedere che sarebbe successo?

  MARIO FABBRI. L'idea che mi ero fatto io era che proveniva da qualche cervellone del Ministero dell'interno, che ha detto: «Vediamo un pochino che cosa succede se c'è questa notizia». Io ho pensato fosse una cosa del genere.

  PRESIDENTE. Una simulazione.

  MARIO FABBRI. Una simulazione, uno studio psicologico. Non ho pensato assolutamente che chi doveva ammazzare Moro voleva vedere le reazioni che ci sarebbero state. Questo non l'ho pensato.

  PRESIDENTE. Senatore Gotor, sempre su questo, però, altrimenti andiamo avanti.

  MIGUEL GOTOR. Sì. Lei ha dichiarato appunto nel 1995 che nel 1981 fu – come dire – un cervellone italiano (li abbiamo anche noi i cervelloni, per fortuna) che rispondeva al nome del dottor Parisi a ordinare di fabbricare un falso comunicato di cui lei...

  MARIO FABBRI. Sì, è vero.

  MIGUEL GOTOR. ...di cui lei fu esecutore materiale. Si trattava di un falso comunicato che riguardava un sequestro delle Brigate Rosse.
  Vede le analogie? Abbiamo un falso comunicato, un sequestro delle Brigate Rosse, siamo nel 1981 e l'ordine viene da un cervello italiano.

  MARIO FABBRI. Sì, certo.

  MIGUEL GOTOR. Questo è accertato. Lei mi spieghi, e poi semmai torniamo al Lago della Duchessa del 1978, quali sono le motivazioni, tecniche, organizzative, investigative, che hanno indotto il dottor Parisi a ordinare a un ufficiale dei Servizi di scrivere un falso comunicato e di distribuirlo in diversi luoghi della città di Roma. Poi, quando lei me le ha spiegate articolandole, perché credo che sia un'operazione di disinformazione e che si possa escludere da subito l'ipotesi del vedere che effetto fa (comunque, me lo dirà lei)...

  MARIO FABBRI. Non c'era questo.

  MIGUEL GOTOR. Ecco. Poi torneremo al 1978 e cercheremo di capire meglio.
  Un'ultima cosa: lei con estrema chiarezza ha escluso, da ufficiale del SISDE nel 1995, che sia stato il SISDE a fare il falso comunicato del Lago della Duchessa.

  MARIO FABBRI. Io ho detto che non può essere. Sono 50 persone. Non hanno struttura.

  MIGUEL GOTOR. «Non può essere» vuol dire che l'ha escluso.

  MARIO FABBRI. Certo.

  MIGUEL GOTOR. Che invece possa essere stato il SISMI? Le chiedo, in base alla sua esperienza, che è importante, di servitore dello Stato – sono passati 38 anni dai fatti – un contributo di liberalità, di generosità, di comprensione di un evento. Noi non ci stiamo ascoltando nel 1979 o nel 1980. Sono passati 38 anni.
  Lei nel 1995, da funzionario del SISDE, ha escluso che sia stato il SISDE a fare il comunicato del Lago della Duchessa e io lo capisco perfettamente. Mi chiedo e le chiedo, 38 anni dopo: quando lei si riferisce a organizzazioni in modo imprecisato, le vogliamo particolareggiare un po’ di più?
  Terza questione legata a questa vicenda: Toni Chichiarelli, cioè colui il quale sappiamo con certezza giudiziaria acquisita e storica che è stato l'autore del falso comunicato del Lago della Duchessa; cosa sa di quest'uomo, se sa qualcosa, se l'ha mai incontrato (non personalmente, intendo dire: è morto nel 1984, è stato ucciso)?

  MARIO FABBRI. Non l'ho mai incontrato. Su Chichiarelli feci solo... Quando lo ammazzarono, avevamo una fonte che era un falsario e che lo conosceva e mi disse: «Guardate che, se dovete fare delle perquisizioni, lui ha anche delle abitazioni che stanno all'Infernetto». Allora io mandai con lui un sottufficiale, individuò il posto e facemmo un fonogramma alla squadra mobile perché provvedesse. Questo è tutto quello che posso dire su Chichiarelli.
  Per quanto riguarda poi...

  PRESIDENTE. Il perché Parisi le ordinò di fare falsi volantini.

  MARIO FABBRI. Era il periodo del sequestro Cirillo, se non sbaglio. Giusto?

  MIGUEL GOTOR. Sì. Il sequestro Cirillo ha molte analogie col sequestro Moro.

  MARIO FABBRI. Sì, sì. Allora, noi simulammo l'esistenza di un dissenso all'interno dell'organizzazione, che, poiché eravamo nel 1981, già aveva cominciato ad avere i primi segni di frantumazione interna. Voi ricorderete che vennero arrestati Morucci e Faranda. Quando venne arrestata la Faranda?

  PRESIDENTE. Nel 1979.

  MARIO FABBRI. Nel 1979. Allora, questo lo dico perché poi l'ho saputo dopo. Vedete, con Morucci e Faranda, in pratica, nasce il movimentismo. Nasce con loro, cioè, la differenza sostanziale che spaccherà le Brigate Rosse in due tra militaristi e movimentisti. Queste crepe noi le avevamo già avvertite tramite le nostre fonti quando eravamo al Servizio. Quindi, ritenemmo che fosse utile tentare di fare un volantino da cui emergesse che si era spontaneamente formata un'organizzazione, un gruppetto, un gruppo che dissentiva su un esito letale dell'operazione.
  Perché? Perché noi avevamo già avvertito che con l'uccisione di Moro c'era stata una frattura all'interno sia delle Brigate Rosse, sia dell'area che possiamo chiamare contigua – che è un termine impreciso, ma è comunque l'area di confine tra le Brigate Rosse e la sinistra rivoluzionaria di classe, cioè i movimenti extraparlamentari – poiché i movimenti extraparlamentari chiesero alle Brigate Rosse: «Sì, va bene, avete sequestrato Moro e l'avete ammazzato, ma che cosa ci abbiamo guadagnato? Noi non abbiamo neanche più diritto di parola. Non abbiamo più spazio e non abbiamo più agibilità politica, perché la Polizia non ci permette più di fare comizi, cortei e di muoverci».
  Praticamente, all'interno ci fu una grossa discussione. Una fu all'interno delle Brigate Rosse e l'altra fu tra l'area grigia che ruotava intorno. L'Autonomia ha avuto contatti, io penso neanche troppo superficiali, con le Brigate Rosse, almeno stando a certe voci che abbiamo raccolto.
  Quindi, noi ritenemmo che simulare che esistesse uno spezzone all'interno dell'area eversiva che chiedeva la vita e non la morte dell'ostaggio per non aggravare ulteriormente la situazione che poi si sarebbe determinata con la morte, perché si sarebbe ulteriormente ristretto lo spazio...

  PRESIDENTE. Noi l'abbiamo capito questo.

  MIGUEL GOTOR. Per fare questo avete chiesto l'autorizzazione alla magistratura?

  MARIO FABBRI. Parisi riferì tutto al CESIS.

  MIGUEL GOTOR. È una domanda.

  MARIO FABBRI. Sì, al CESIS sapevano tutto di questo.

  MIGUEL GOTOR. Il CESIS, ma la magistratura di Roma sapeva?

  MARIO FABBRI. Non credo. Non lo so. Non glielo so dire se Parisi autonomamente ci ha parlato, perché era una persona che aveva due marce in più...

  MIGUEL GOTOR. Anche tre.

  MARIO FABBRI. Anche una in aria, sì.

  MIGUEL GOTOR. Questa è la prima motivazione che mi dice.

  MARIO FABBRI. Sì.

  MIGUEL GOTOR. Cioè dividere il fronte dell'avversario.

  MARIO FABBRI. Ma soprattutto anche per un altro motivo.

  MIGUEL GOTOR. Ecco: ce ne sono altri di motivi?

  MARIO FABBRI. Sì, ce n'è anche un altro. Noi sospettavamo alcune persone. Ce l'avevamo nel mirino perché sospettavamo che fossero dei brigatisti. Noi parliamo di questa operazione svoltasi nel 1981. Noi iniziamo – io proprio, il mio ufficio inizia – nel 1981 , ma non in quel momento, un po’ più tardi, un'operazione che poi si chiamerà operazione Berenice, che io farò con Mori, e arresteremo 35 brigatisti nel febbraio del 1984. L'operazione durerà per il 1982, 1983 e poi marzo-aprile 1984.
  Avevamo diverse persone sotto tiro. Le pedinavamo, le osservavamo. A qualcuna abbiamo messo qualche «cimice». Ora il fatto di scrivere un volantino del genere... Qualcuno dei terroristi avrà subito pensato: «Questa è una fesseria»; ma qualcuno poteva anche andare in giro a chiedere, a domandare, a sentire.

  PRESIDENTE. Insomma, un procurato allarme per ascoltare le reazioni.

  MARIO FABBRI. Esatto. Questo era il fine dell'operazione.

  MIGUEL GOTOR. Si concentri. Se ci sono altre motivazioni...

  MARIO FABBRI. Il volantino non l'ho fatto io.

  MIGUEL GOTOR. Questo non è importante.

  MARIO FABBRI. Però l'ho messo io.

  MIGUEL GOTOR. Sì l'ha imbucato lei.

  MARIO FABBRI. Sì. Le telefonate non le facevo io, perché mi conoscevano tutti. C'era il maresciallo, facevo parlare lui.

  MIGUEL GOTOR. Insisto sempre – si concentri – se ci sono ulteriori motivazioni. Io insisto su questo perché ritengo che sia verosimile che possano essere le stesse motivazioni che soltanto tre anni prima, contro lo stesso avversario, che già presentava quella divisione al proprio interno di cui le forze di polizia erano assolutamente edotte (la divisione e la frattura tra un fronte movimentista e un fronte militarista durante il sequestro Moro era di piena consapevolezza, glielo posso assicurare)...

  MARIO FABBRI. Allora lo sapeva solo Spinella, perché noi questo lo abbiamo cominciato a capire solo dopo.

  MIGUEL GOTOR. È qualcosa che risale da Santillo, insomma, dall'anno precedente. Però, c'è anche una terza motivazione?

  MARIO FABBRI. No.

  MIGUEL GOTOR. Queste due qui.

  MARIO FABBRI. Solo quelle due.

  MIGUEL GOTOR. Senta, Abbruciati, il boss della banda della Magliana, con la quale lei ha avuto una frequentazione per ragioni di servizio.

  MARIO FABBRI. No, io non ho avuto nessuna frequentazione. Forse l'ho incontrato una sola volta, perché me l'ha sicuramente presentato il vicedirettore del carcere per vedere se poteva convertirsi in fonte. Tutto qua. Io non l'ho mai incontrato.

  MIGUEL GOTOR. In fonte quando era in galera.

  MARIO FABBRI. Ma non venne fuori niente.

  MIGUEL GOTOR. Ma era in galera?

  MARIO FABBRI. No, no, era libero. Credo che fosse lui, perché io neanche me lo ricordo. Io Abbruciati forse non l'ho neppure mai visto. Io ho visto una persona, che poi doveva essere lui, portatami sicuramente dal vicedirettore del carcere Barbera, che gestiva il carcere. Quindi, io avevo la possibilità di avere notizie dall'interno di quello che succedeva soprattutto nel pianeta delle Brigate Rosse detenute, quelli che erano lì, i politici, eccetera. E quindi me lo presentò nell'eventualità che si potesse trasformare in fonte per fare qualche operazione.
  Io mi ricordo che lo incontrai al laghetto dell'Eur. Ci siamo seduti. Mi parlò di un'operazione di droga in Austria, a Vienna, una cosa lunga. Non era roba che facevo io. Dissi: «Va bene, va bene, poi vedrò eccetera».

  MIGUEL GOTOR. Ha avuto altri rapporti con esponenti della banda della Magliana?

  MARIO FABBRI. No.

  MIGUEL GOTOR. Rapporti in ragione del suo ufficio, ovviamente.

  MARIO FABBRI. Guardi, un'altra volta Barbera mi presentò tre persone, che non ricordo neanche come si chiamavano. Quelle me le presentò per far vedere che si dava da fare, perché questi non avrebbero mai lavorato per noi. Io gli chiedevo se loro, con la loro capillare organizzazione, che poteva sapere tante cose, potevano arrivare a stanare qualcuno delle Brigate Rosse, o a capire se c'era un traffico d'armi o qualche cosa.
  Poi a noi la malavita serviva. Io ho avuto diversi contatti con la malavita. Avevo diversi malavitosi, perché...

  GERO GRASSI. Con Chichiarelli?

  MARIO FABBRI. Con Chichiarelli no. Mai conosciuto e mai visto.

  GERO GRASSI. Mai?

  MARIO FABBRI. Mai visto e mai conosciuto.
  Ce l'avevamo sa perché? Perché, se dovevamo avere una targa falsa per fare una cosa, ce la facevano loro.

  MIGUEL GOTOR. O anche un comunicato falso.

  MARIO FABBRI. In quel caso no. L'abbiamo fatto noi.

  MIGUEL GOTOR. Quello del 1981 l'avete fatto voi, però, se uno doveva farsi fare un comunicato falso...

  MARIO FABBRI. Mi poteva servire una macchina rubata.

  MIGUEL GOTOR. Se nel 1978 io dei Servizi mi dovevo far fare un comunicato falso, è come con la targa falsa. Mi servo di...

  MARIO FABBRI. Sì, ma, guardi, per fare un comunicato ci vuole pure chi lo sappia fare.

  MIGUEL GOTOR. Quante persone erano coinvolte? Nel 1981, per fare quell'operazione che parte da Parisi, quanti siete stati coinvolti? Quanti lo sapevano?

  MARIO FABBRI. Lo sapeva Parisi, che io sappia, lo sapeva chi l'ha fatto, che era un funzionario del Servizio, più altre due persone che portavano i volantini nel mio centro, io e 2-3 che li abbiamo smistati...

  MIGUEL GOTOR. Quindi, sei persone, sette persone.

  MARIO FABBRI. Sì.

  MIGUEL GOTOR. E perché lei asserisce con tanta sicurezza che le 50 persone del SISDE attive nel 1978 non erano in grado di individuarne al loro interno sei per fare un falso comunicato, invece di affidarlo non a un operatore interno, ma a una figura borderline come Chichiarelli?

  MARIO FABBRI. Guardi, onorevole, tutto può essere. Non si può escludere nulla. Io l'ho escluso soltanto perché il SISDE all'epoca non esisteva praticamente come organizzazione. Erano tutti insieme in uno stanzone, in 50. Era grande lo stanzone, ma erano tutti lì. E quindi...

  MIGUEL GOTOR. E il SISMI, secondo lei, era in grado dal punto di vista organizzativo...?

  MARIO FABBRI. Ma certo, chiunque può essere in grado di fare questo.

  MIGUEL GOTOR. Non chiunque: il SISMI.

  MARIO FABBRI. Sì.

  MIGUEL GOTOR. «Ma certo», ha risposto.

  MARIO FABBRI. Sì, doveva essere in grado, ma, per dire che è stato il SISMI, bisogna elevare un sospetto del genere e io non me la sento. Che potessero farlo... Sulla possibilità le posso dire sì; sulla probabilità non mi permetto di rispondere.

  MIGUEL GOTOR. Stiamo parlando di attività investigative a fin di bene.

  MARIO FABBRI. No, per carità, però, sa com'è, insomma... tirare la croce addosso si può tirare, però poi bisogna provarlo pure.

  MIGUEL GOTOR. Non stiamo parlando di nessuna croce.

  PRESIDENTE. Andiamo avanti.

  GERO GRASSI. Una domanda veloce. Lei ha mai saputo chi era l'uomo dei Servizi che dialogava con Chichiarelli?

  MARIO FABBRI. No.

  GERO GRASSI. E ha mai saputo chi era l'uomo dei Servizi che dialogava con la banda della Magliana?

  MARIO FABBRI. No.

  PRESIDENTE. Una questione più particolare: la Commissione sta conducendo accertamenti sulla modalità di scoperta, nel maggio del 1979, del covo di viale Giulio Cesare 47, ovvero la casa di Giuliana Conforto nella quale si erano rifugiati Valerio Morucci e Adriana Faranda.
  In tale ambito è emerso il tema dei rapporti di Morucci con ambienti della criminalità comune legata alla concessionaria AutoCia e, in particolare, a Olindo Andreini, Dario Bozzetti e Matteo Piano. Non c'è un dubbio, c'è una prova provata.
  Lei è al corrente di qualche elemento su questi temi? Sa se furono erogate somme di denaro per arrivare alla cattura di Morucci e Faranda? E, soprattutto, è al corrente di rapporti del suo collaboratore – perlomeno lo è stato per un periodo di tempo – dottor Navarra con Matteo Piano?

  MARIO FABBRI. Matteo Piano chi sarebbe?

  PRESIDENTE. Era uno dei soci del salone AutoCia che viene da alcuni dipinto come un soggetto che aveva rapporti con i Servizi. Sicuramente Matteo Piano, Olindo Andreini e Dario Bozzetti – tutti e tre per virtù di Andreini, che era amico di infanzia di Morucci – hanno a lungo frequentato Morucci, e la Faranda ha comprato da loro le prime due auto appena aperto l'autosalone.

  MARIO FABBRI. Se c'era un rapporto tra questo signor Piano e Navarra, non lo so. Non lo escludo. Può darsi che fosse un rapporto di amicizia, ma io questo Piano non l'ho mai visto. Avevo un uomo che si chiamava Piano in ufficio, ma era un carabiniere. Sulla storia dell'arresto lei mi domanda se so qualche altra cosa?

  PRESIDENTE. Sì.

  MARIO FABBRI. Io le posso dire quello che ho sentito in giro.

  PRESIDENTE. È logico. Questo vogliamo sapere.

  MARIO FABBRI. Quello che ho sentito in giro è che all'inizio la notizia era che praticamente la fonte l'aveva trovata De Sena. Poi a questa voce subentrò un'altra, che il papà della Conforto, ex agente del KGB, aveva fatto lui...

  PRESIDENTE. ...una trattativa.

  MARIO FABBRI. ..una trattativa, parlando con la magistratura e chiedendo non dico venia, ma comunque che alla figliola fosse fatto un trattamento di favore: «Mia figlia è stata circuita, eccetera». Io questo l'ho sentito raccontare in giro.
  Ora, la cosa può avere anche un suo valore, perché Morucci e Faranda abbandonano il covo dove li aveva messi Moretti, che li aveva «congelati» dicendo loro: «Voi state facendo un'opera di disgregazione all'interno delle Brigate Rosse. Se voi non la vedete in questo modo seguendo i vostri amici professorini, va bene tutto, però voi adesso...».

  PRESIDENTE. Gli «amici professorini» sarebbero Pace, Piperno...

  MARIO FABBRI. Pace, Piperno, eccetera.

  PRESIDENTE. Quindi, i professorini erano Pace, Piperno e compagnia cantando.

  MARIO FABBRI. Sì.

  FEDERICO FORNARO. Lei di questo colloquio tra Moretti, Morucci e Faranda ne ha avuto contezza successivamente? Quando?

  MARIO FABBRI. Io ho detto al presidente quello che ho sentito in giro.

  PRESIDENTE. Si riferisce alle voci che giravano allora.

  MARIO FABBRI. Le voci che giravano allora e anche dopo.

  FEDERICO FORNARO. Nell'immediatezza, insomma, non successivamente.

  MARIO FABBRI. E anche dopo. Le voci che giravano allora e anche dopo.

  PRESIDENTE. Facciamolo finire. Quindi, Moretti li «congela» in un appartamento e loro si preoccupano...

  MARIO FABBRI. E Moretti dice loro: «Fate un documento che poi verrà fatto circolare e poi si voterà».

  PRESIDENTE. «E, se perdete, peggio per voi».

  MARIO FABBRI. Esatto.
  Allora, a un certo punto, i due radunano tutto quello che trovano là dentro, mi pare anche 15 milioni di lire, se non ricordo male, una certa somma...

  PRESIDENTE. Le armi sicuramente.

  MARIO FABBRI. Prendono le armi, prendono i documenti, prendono quello che possono. Lasciano un biglietto sul letto («No al fermo di polizia») e vanno a casa della Conforto.
  La Conforto chi è? La Conforto è un elemento di Potere Operaio. Chi li porta dalla Conforto? Li porta Piperno. Chi è Piperno? Piperno è un elemento di Potere Operaio che si è sempre distinto per la sua radicalità e, se non ricordo male, doveva far parte di una cellula che si chiamava Co.Co.Ce., Comitato Comunista Centocelle. Dico bene, presidente, oppure mi ricordo male?

  PRESIDENTE. Sì, credo di sì. Però adesso vada avanti.

  MARIO FABBRI. Ricordo bene?

  PRESIDENTE. Sì. Fino alla nomina di Co.Co.Ce. sì.

  MARIO FABBRI. Allora Francesco Piperno aveva, non mi ricordo se all'epoca o subito dopo, una cattedra universitaria all'Università di Arcavacata. Quando si seppe questa cosa, sollevò un grosso scandalo, perché sostenevano, giustamente, che uno come Piperno, che faceva il rivoluzionario a tempo pieno, non si sa che cosa dovesse insegnare in giro.
  Era sposato con una signora che si chiamava...

  FEDERICO FORNARO. Fiora Maria Pirri Ardizzone.

  MARIO FABBRI. Maria Fiora Pirri Ardizzone, che era capo dell'organizzazione Primi fuochi di guerriglia e che poi verrà arrestata in Calabria.
  Ora, questa cellula del Co.Co.Ce. è molto interessante, perché dentro ci sono stati tutti quelli che contano, Pace, Piperno, Morucci, Faranda. C'è stata un sacco di gente dentro.

  FEDERICO FORNARO. Me la può collocare all'interno della galassia?

  MARIO FABBRI. Era di Potere Operaio. Era un gruppo che faceva parte di Potere Operaio.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, era una cellula di Potere Operaio...

  MARIO FABBRI. ...che operava a Centocelle.

  FEDERICO FORNARO. ...ma anche con attività clandestine?

  MARIO FABBRI. Pace lo dice nel 1972, al convegno di Rosolina: «È ora di andare in clandestinità, sciogliere Potere Operaio e passare alla lotta armata».

  PRESIDENTE. Ma questo è un percorso noto dal 1970.

  FEDERICO FORNARO. Ripassare ogni tanto non fa male.

  MARIO FABBRI. Adesso noi ritorniamo al discorso iniziale. Se Morucci e Faranda erano scappati dall'appartamento dove li aveva messi Morucci, avrebbero portato sicuramente a una frattura delle Brigate Rosse, o questo era il loro fine.
  Il padre della Conforto, come vecchio agente del KGB, li fa arrestare, ma di fatto allunga la vita delle Brigate Rosse come organizzazione prima che si spezzino a Parigi nel 1982, mi pare. L'organizzazione sopravvive e non ha la spaccatura.
  Con questo non voglio dire che il KGB manovrasse...

  FEDERICO FORNARO. Lei ha mai conosciuto Giorgio Conforto?

  MARIO FABBRI. No.

  FEDERICO FORNARO. Le risulta che avesse rapporti anche con i Servizi italiani?

  MARIO FABBRI. Non lo so, non ho idea. Non lo conosco, non ne so niente. Non ne ho neanche sentito parlare. Cioè, non ho mai sentito parlare di qualche cosa su...

  PRESIDENTE. Lei di Matteo Piano non ha inteso parlare e se Navarra ci parlava, lei non lo sapeva.

  MARIO FABBRI. Poteva essere. Siccome questo aveva – mi pare di aver capito – un...

  PRESIDENTE. Un autosalone.

  MARIO FABBRI. ...un autosalone, può darsi pure che ci abbia comprato la macchina anche lui.

  FEDERICO FORNARO. Scusi, i Servizi usavano gli autosaloni come coperture? Non questo specifico, ma in generale.

  MARIO FABBRI. Io non li ho mai usati.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, quando avevate bisogno di targhe o di cose del genere, vi rivolgevate direttamente alla criminalità organizzata.

  MARIO FABBRI. Alla malavita. Io non so rubare una macchina. Se, a un certo punto, mi serviva una macchina rubata, per esempio per simulare che fosse dei NAR, ci facevo mettere una targa di un autobus che copiavamo, perché i NAR avevano questo vizio, oppure una targa addirittura copiata dal Ministero di grazia e giustizia, perché questa era la loro...

  PRESIDENTE. Andiamo avanti.
  Passo ora alla vicenda dei colloqui svoltisi con Alessio Casimirri nel corso del 1993.

  MARIO FABBRI. Sì.

  PRESIDENTE. Poiché farò spesso riferimento alle dichiarazioni rese dal dottor Fabbri al Procuratore Marini il 22 giugno 2015, proseguiremo l'audizione in seduta segreta.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  PRESIDENTE. Il seguito dell'audizione è rinviato ad altra seduta.
  Ringrazio il dottor Fabbri e dichiaro conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 22.35.