XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 76 di Mercoledì 16 marzo 2016

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Audizione di Alfonso Noce:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 
Noce Alfonso  ... 3 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Noce Alfonso  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Noce Alfonso  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Noce Alfonso  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Noce Alfonso  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Noce Alfonso  ... 5 
Grassi Gero (PD)  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Kronbichler Florian (SI-SEL)  ... 5 
Noce Alfonso  ... 5 
Grassi Gero (PD)  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Fornaro Federico  ... 5 
Noce Alfonso  ... 5 
Fornaro Federico  ... 5 
Noce Alfonso  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Fornaro Federico  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Fornaro Federico  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Grassi Gero (PD)  ... 6 
Noce Alfonso  ... 6 
Grassi Gero (PD)  ... 6 
Noce Alfonso  ... 6 
Grassi Gero (PD)  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Noce Alfonso  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Noce Alfonso  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Noce Alfonso  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Noce Alfonso  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Buemi Enrico  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Noce Alfonso  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Noce Alfonso  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Noce Alfonso  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Noce Alfonso  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Noce Alfonso  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Noce Alfonso  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Noce Alfonso  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Noce Alfonso  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Noce Alfonso  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Noce Alfonso  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Buemi Enrico  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Grassi Gero (PD)  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Fornaro Federico  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fornaro Federico  ... 9 
Noce Alfonso  ... 9 
Fornaro Federico  ... 9 
Noce Alfonso  ... 9 
Fornaro Federico  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Noce Alfonso  ... 9 
Fornaro Federico  ... 9 
Noce Alfonso  ... 9 
Fornaro Federico  ... 9 
Noce Alfonso  ... 9 
Fornaro Federico  ... 9 
Noce Alfonso  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fornaro Federico  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Fornaro Federico  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Fornaro Federico  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Fornaro Federico  ... 10 
Noce Alfonso  ... 10 
Fornaro Federico  ... 10 
Noce Alfonso  ... 10 
Fornaro Federico  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Noce Alfonso  ... 10 
Fornaro Federico  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Fornaro Federico  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fornaro Federico  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Fornaro Federico  ... 11 
Buemi Enrico  ... 11 
Noce Alfonso  ... 11 
Buemi Enrico  ... 11 
Noce Alfonso  ... 11 
Buemi Enrico  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Noce Alfonso  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Noce Alfonso  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Noce Alfonso  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Noce Alfonso  ... 12 
Grassi Gero (PD)  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Grassi Gero (PD)  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Grassi Gero (PD)  ... 12 
Fornaro Federico  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Grassi Gero (PD)  ... 12 
Fornaro Federico  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Grassi Gero (PD)  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Grassi Gero (PD)  ... 12 
Fornaro Federico  ... 12 
Noce Alfonso  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Noce Alfonso  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Noce Alfonso  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Buemi Enrico  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Fornaro Federico  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Grassi Gero (PD)  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Grassi Gero (PD)  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Buemi Enrico  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Fornaro Federico  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Grassi Gero (PD)  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Fornaro Federico  ... 15 
Noce Alfonso  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Noce Alfonso  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Noce Alfonso  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Noce Alfonso  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Noce Alfonso  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Noce Alfonso  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Noce Alfonso  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Noce Alfonso  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Noce Alfonso  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Noce Alfonso  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Noce Alfonso  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Noce Alfonso  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Noce Alfonso  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Noce Alfonso  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Buemi Enrico  ... 16 
Noce Alfonso  ... 16 
Fornaro Federico  ... 16 
Noce Alfonso  ... 16 
Buemi Enrico  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Noce Alfonso  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Noce Alfonso  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Noce Alfonso  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Noce Alfonso  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Noce Alfonso  ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Grassi Gero (PD)  ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Grassi Gero (PD)  ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Grassi Gero (PD)  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Grassi Gero (PD)  ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Grassi Gero (PD)  ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Buemi Enrico  ... 18 
Grassi Gero (PD)  ... 18 
Noce Alfonso  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Grassi Gero (PD)  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Grassi Gero (PD)  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Grassi Gero (PD)  ... 19 
Noce Alfonso  ... 19 
Grassi Gero (PD)  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Noce Alfonso  ... 19 
Grassi Gero (PD)  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Buemi Enrico  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Noce Alfonso  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Noce Alfonso  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Noce Alfonso  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Noce Alfonso  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Fornaro Federico  ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Fornaro Federico  ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Fornaro Federico  ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Fornaro Federico  ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Fornaro Federico  ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Grassi Gero (PD)  ... 20 
Noce Alfonso  ... 20 
Fornaro Federico  ... 21 
Noce Alfonso  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Noce Alfonso  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Fornaro Federico  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Fornaro Federico  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Fornaro Federico  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Fornaro Federico  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Fornaro Federico  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Buemi Enrico  ... 21 
Noce Alfonso  ... 21 
Buemi Enrico  ... 22 
Noce Alfonso  ... 22 
Buemi Enrico  ... 22 
Noce Alfonso  ... 22 
Buemi Enrico  ... 22 
Noce Alfonso  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Noce Alfonso  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Noce Alfonso  ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Noce Alfonso  ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Noce Alfonso  ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Noce Alfonso  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Noce Alfonso  ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fornaro Federico  ... 23 
Grassi Gero (PD)  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Buemi Enrico  ... 23 
Noce Alfonso  ... 23 
Buemi Enrico  ... 23 
Noce Alfonso  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Buemi Enrico  ... 23 
Noce Alfonso  ... 23 
Buemi Enrico  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Noce Alfonso  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.20.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di:
   richiedere al DIS, all'AISE e all'AISI di trasmettere alla Commissione documentazione su materie di interesse;
   incaricare il colonnello Occhipinti di acquisire, tramite le competenti strutture della Guardia di finanza, ogni elemento utile su alcune società;
   declassificare la nota istruttoria n. 544 da «riservata» a «libera».

  Comunico inoltre che:
   il 14 marzo 2016 Salvatore Sechi ha trasmesso un suo articolo, pubblicato su una rivista on-line;
   nella stessa data il generale Scriccia ha depositato una nota, riservata, sulla tematica degli «infiltrati» nelle Brigate rosse;
   nella stessa data è stata acquisita una nota, riservata, del dottor Salvini, relativa alle dichiarazioni testimoniali del maresciallo Incandela;
   il 15 marzo il senatore Fornaro ha trasmesso due documenti, di libera consultazione, relativi a Corrado Simioni, nonché una proposta istruttoria, di libera consultazione, relativa alla strage di via Fani, e un articolo di giornale, di interesse;
   nella stessa data la dottoressa Tintisona ha trasmesso una nota istruttoria, riservata, relativa a Giovanni Rega, e il verbale, riservato, di sommarie informazioni rese da Renzo Rossellini;
   il 16 marzo sono state acquisite le risposte, di libera consultazione, di Duccio Berio ai quesiti inviati dalla Commissione; saranno pubblicate in allegato al resoconto stenografico della sua audizione del 28 ottobre 2015.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.

Audizione di Alfonso Noce.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione di Alfonso Noce.
  Oggi ricorre il trentottesimo anniversario della strage di via Fani. Non possiamo che mandare il nostro pensiero ai servitori dello Stato che sono caduti sotto il fuoco dei brigatisti: Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, Giulio Rivera, Domenico Ricci e Francesco Zizzi.
  Come ha recentemente ricordato il Presidente Mattarella nel suo messaggio al nostro incontro di Bruxelles, la strage di via Fani e l'uccisione di Aldo Moro hanno costituito una delle ferite più dolorose e laceranti della storia repubblicana e hanno inciso drammaticamente sulla vicenda nazionale, cambiandone il corso stesso. L'esempio degli agenti e dei carabinieri deve costituire un forte stimolo alla Commissione per procedere in maniera Pag. 3serrata nelle sue attività tese a diradare le ombre che ancora oggi esistono sulla vicenda Moro. Credo che fare fino in fondo il nostro dovere sia il modo migliore per rendere onore agli uomini della scorta che trentotto anni fa sono stati brutalmente assassinati e che il modo migliore di ricordarli sia di mandare anche il nostro pensiero alle famiglie dei caduti.
  L'ordine del giorno reca l'audizione del prefetto Alfonso Noce, che ringraziamo per la sua presenza oggi. Alfonso Noce è stato in prima linea nella lotta al terrorismo. Dal 1959 al 1973 ha lavorato all'Ufficio politico della Questura di Roma ed è stato in seguito alla direzione dei Nuclei antiterrorismo del Lazio e dell'Abruzzo. Nel marzo del 1977 è passato al Ministero dell'interno, prestando servizio all'Ispettorato generale per l'azione contro il terrorismo, e ha proseguito un'importante e significativa carriera.
  Il 14 dicembre 1976 il dottor Noce è stato oggetto di un grave attentato da parte dei Nuclei armati proletari. Nel corso dell'attentato è stato ferito ed è rimasto ucciso l'agente Prisco Palumbo, raggiunto da un colpo alla tempia mentre era al volante dell'auto. Nello scontro a fuoco morì anche il nappista Martino Zichittella, un criminale comune poi passato ai NAP.
  La Commissione è interessata anzitutto ad acquisire elementi informativi sugli aspetti legati alle attività di gestione delle fonti presso l'UCIGOS, in particolare alla gestione delle fonti confidenziali all'epoca della vicenda Moro e nel periodo immediatamente precedente, nonché alla gestione delle segnalazioni che pervenivano all'UCIGOS da tali fonti e alle fonti informative specificatamente riguardanti le Brigate Rosse.
  Faccio presente al dottor Noce che, se nel corso della sua audizione lo riterrà necessario, i lavori della Commissione potranno proseguire in seduta segreta.
  Passo adesso a farle una serie di domande.
  Le chiedo, in primo luogo, di offrire alla Commissione un quadro generale sulle attività di sorveglianza e di infiltrazione poste in essere dal suo ufficio, e specificatamente: quali erano le fonti confidenziali che fornivano notizie sull'eversione armata di sinistra; quali funzionari le gestivano; a quali ambienti appartenevano gli informatori (università, luoghi di lavoro, giornalismo, altre categorie professionali); si trattava di informatori esterni alle organizzazioni eversive oppure vi erano anche persone che ne facevano parte, infiltrate ? Infine, la documentazione relativa presso quali soggetti, secondo lei, è oggi conservata ?
  Trattiamo questo primo punto.

  ALFONSO NOCE. Buonasera, innanzitutto. Così come il presidente ha letto, ho cominciato l'attività presso l'Ispettorato antiterrorismo dirigendo il Nucleo regionale Lazio e Abruzzo. In quell'occasione ho avuto la possibilità di avere un confidente, che è conosciuto con il soprannome «il cardinale». È l'unico che, in effetti, ho avuto, perché, dopo il mio incarico al Nucleo antiterrorismo, sono passato all'Ispettorato al Viminale. Lì ho avuto un incarico che non si interessava di terrorismo, né di destra, né di sinistra. Era una divisione che aveva il compito di informazioni generali. Mi è capitato, però, di dover svolgere indagini sulla base di informazioni ricevute da questo informatore, il «cardinale, che poi sono risultate anche relative al sequestro e all'uccisione dell'onorevole Moro. Si tratta di informazioni che, attraverso indagini, pedinamenti e intercettazioni telefoniche, portarono all'individuazione della tipografia di via Foà dove risultò che erano stati stampati volantini che riguardavano il sequestro Moro.
  Questa è stata l'attività che ho svolto relativa al sequestro Moro. Me ne sono interessato soltanto in quell'occasione, perché poi, avuta la promozione a questore, sono stato trasferito, in quanto mi avevano affidato una questura.
  Mi sembra di aver risposto.

  PRESIDENTE. Dopo ritorneremo sul «cardinale».
  Le faccio un'altra domanda. Che rapporti intercorrevano all'inizio del 1978 tra Pag. 4l'Ispettorato antiterrorismo, e poi l'UCIGOS e i servizi di sicurezza ? Facevate attività comune, oppure loro inviavano informazioni a voi ? C'era collaborazione, oppure eravate attività separate ?

  ALFONSO NOCE. La collaborazione c’è stata sempre con i servizi di sicurezza. Anche quando ero all'Ufficio politico, vedevo che c'era una collaborazione con i servizi di sicurezza.
  Per quanto mi risulta, fornivano soltanto informazioni all'Ispettorato, che svolgeva le indagini necessarie per sviluppare ulteriormente le informazioni ricevute. Una volta che si riteneva che fossero ormai complete, l'Ispettorato passava queste informazioni agli uffici operativi della questura, ossia la DIGOS. Anche l'Ispettorato aveva una divisione operativa interna e anche i Nuclei regionali erano operativi. Quindi, c'era una collaborazione fra le questure e l'Ispettorato.

  PRESIDENTE. Le fonti le gestiva solo l'UCIGOS ? Il «cardinale», per esempio, era una fonte gestita solo dall'ufficio centrale, oppure anche da qualche questura ?

  ALFONSO NOCE. Le fonti le gestiva generalmente chi le aveva acquisite, perché il confidente non andava in giro fra i membri dei vari uffici per parlare e per fare. Si fidava di una o due persone al massimo.

  PRESIDENTE. Ognuno si teneva le sue fonti, quindi.
  Adesso veniamo alla fonte «cardinale» che ha appena citato. Al giudice istruttore di Venezia Carlo Mastelloni il 20 ottobre 1997 lei dichiarò che con la fonte denominata «cardinale» i rapporti si intensificarono a causa del sequestro Moro: «Ci vedevamo in tre più volte, io, Scarlino e il “cardinale”». Questi incontri che finalità avevano ?

  ALFONSO NOCE. Avevano la finalità di cercare di sollecitarlo a fornirci informazioni sul sequestro Moro. Eravamo stati tutti sensibilizzati a cercare di portare il maggior numero possibile di informazioni per arrivare all'individuazione principalmente della prigione dell'onorevole Moro, soprattutto io e Scarlino, perché il «cardinale» aveva rapporti con me, ma principalmente aveva contatti quotidiani con il maresciallo Scarlino. Io ero occupato con altri problemi, mentre Scarlino stava in ufficio e, quindi, era facilmente rintracciabile da parte del «cardinale».
  Purtroppo, non era in condizione di avere notizie sul sequestro Moro. L'informazione che ci portò all'individuazione della tipografia fu una cosa del tutto fortuita. Anche lui non pensava che potesse essere tanto importante, perché l'indicazione originaria che ci diede fu la seguente: «C’è un gruppo di persone che s'incontrano in una piazza» – non ricordo adesso quale fosse la piazza – «sulla Tiburtina e che operano in un modo strano. Non vi so dire nulla di preciso. C’è uno che mi sembra sia quello che coordina l'attività di tutti, ma non ne so né il nome di battesimo né il cognome. Solo una circostanza vi posso indicare, ossia che questo tutte le settimane deve andare a firmare al commissariato Sant'Ippolito». Questa informazione per noi fu molto importante, attraverso i Servizi.
  Quel giorno che ci aveva indicato il «cardinale» c'erano più persone che andavano a firmare. Individuate le persone, non trovammo alcuna fotografia segnaletica. Abbiamo sistemato, quindi, un furgone della Polizia scientifica davanti al commissariato e fotografato tutte le persone che quel giorno sono andate a firmare, indicate da una guardia, perché entravano e uscivano parecchie persone dal commissariato. Da lì siamo arrivati a individuare il personaggio, un certo Spadaccini, il quale, da noi pedinato, ci ha portato all'incontro con Triaca. Pedinando Triaca e attraverso intercettazioni telefoniche, siamo arrivati.
  Anche il «cardinale» stesso non sapeva che quell'informazione così generica che ci aveva fornito fosse tanto importante al punto da portarci alla tipografia. Nonostante le nostre sollecitazioni, non ci ha fornito poi più niente. Peraltro, era preoccupato Pag. 5perché pensava che le formazioni terroristiche sospettassero di una fonte informativa che avevamo fra le loro file. Lui non militava, almeno per quanto mi risulta, in alcuna organizzazione terroristica. Era uno che era intorno all'organizzazione. Era una persona intelligentissima e riusciva a captare delle situazioni, che poi ci riferiva.

  PRESIDENTE. Ritrovo tra i documenti della Commissione Moro dell'VIII legislatura un appunto del 28 marzo 1978, con la sigla di un funzionario di pubblica sicurezza non identificato: «Stamane, verso le ore 10.30, è pervenuta a quest'ufficio una telefonata anonima, nel corso della quale una persona di sesso maschile, che non ha voluto dichiarare il suo nome, ha comunicato quanto segue: “Controllate le seguenti persone che sono certamente collegate con le BR: Teodoro Spadaccini; certo Gianni, che lavora al Poligrafico e ha un'auto 126 Fiat targata Roma S04929; certo Vittorio, di anni 25-30, che ha un'auto Ami 8 targata Roma F74048; Proietti Rino, attacchino del comune di Roma; Pinsone Guglielmo, che circola con una Fiat 125 di colore celestino. Tutti e cinque abitano nella zona Prenestina e frequentano la Casa della studentessa”».

  ALFONSO NOCE. Non si poteva dire che quella notizia ce l'aveva fornita un confidente con nome e cognome.

  PRESIDENTE. Quindi, questa è la relazione dell'indagine fatta.

  ALFONSO NOCE. Questo – scusatemi il termine – è un documento «falso».

  GERO GRASSI. Vorrei che spiegasse l'ultima affermazione.

  PRESIDENTE. È un documento «falso» perché, come il dottor Noce ha spiegato bene, la fonte gli aveva parlato e loro hanno fatto le indagini. Poiché non potevano scoprire la fonte, scrissero che c'era stata una telefonata anonima. L'aveva spiegato.

  FLORIAN KRONBICHLER. Non ha sentito.

  ALFONSO NOCE. Forse non sente perché è defilato.

  GERO GRASSI. No, sento benissimo. Quando faccio una domanda, è perché voglio evidentemente che me lo espliciti.

  PRESIDENTE. Mi sembra che sia stato sufficientemente chiaro. Hanno finito le indagini e hanno dato la notizia. D'altronde, anche se qualcuno di noi la può pensare diversamente...

  FEDERICO FORNARO. Il 28 marzo hanno finito le indagini ?

  ALFONSO NOCE. Maggio.

  FEDERICO FORNARO. Marzo 1978.

  ALFONSO NOCE. Va bene, ma la segnalazione non poteva essere successiva all'inizio delle indagini. Doveva essere preventiva all'inizio delle indagini.

  PRESIDENTE. Tant’è vero che è stata inviata dal Questore alla Procura generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Roma il 1o maggio 1978...

  FEDERICO FORNARO. Poi la ricostruiamo con le date.

  PRESIDENTE. È già tutto ai nostri atti. Il 29 aprile 1978 c'era una comunicazione «riservata – urgente» al Questore di Roma: «Per le ulteriori indagini di polizia giudiziaria, si trasmettono gli uniti appunti, significando che i quattro giovani sono stati sottoposti a saltuario pedinamento. Da detto controllo è risultato che lo Spadaccini Teodoro e il Lugnini Giovanni frequentano effettivamente la Casa della studentessa. In particolare, lo Spadaccini trascorre tutte le giornate alla predetta Casa della studentessa, pernottando in uno degli appartamenti all'ultimo Pag. 6piano», eccetera. Quindi, la sequenza è dal 28 marzo al 29 aprile, fino ad arrivare a maggio.

  FEDERICO FORNARO. Presidente, andiamo per ordine, perché su queste date e su questi tempi credo che la Commissione dovrebbe riuscire ad avere qualche elemento in più, visto che la precedente Commissione Moro ha dichiarato incomprensibile questo ritardo.

  PRESIDENTE. Vi sto dando quello che c’è agli atti.

  GERO GRASSI. Vado a memoria. Posso sbagliare, ma credo che il 27 marzo ci sia un mandato di perquisizione per la tipografia Triaca battuto a macchina...

  ALFONSO NOCE. Mi scusi se la interrompo, ma non è possibile che fosse il 27 marzo. Forse sarà aprile.

  GERO GRASSI. Ho detto che vado a memoria.

  ALFONSO NOCE. Per il 27 marzo non erano completate...

  GERO GRASSI. Quel mandato di perquisizione ha le date spostate.

  PRESIDENTE. Dopo ci arriviamo. Adesso finiamo questo. Ho solo letto quello che c’è agli atti della prima Commissione, che vi leggo perché ve lo ricordiate. La trasmissione alla Procura generale è del 1o maggio 1978. Il 29 aprile 1978 c'era stata dalla Direzione generale della pubblica sicurezza una trasmissione al questore di Roma, che rendeva conto dei pedinamenti effettuati. Il 28 marzo c'era stata la prima nota di comunicazione. Poi c’è un ulteriore appunto del 19 aprile 1978 che definisce ancora meglio i soggetti. Il resto è tutto da approfondire.
  Sull'origine del soprannome «cardinale» risultano due spiegazioni differenti. Secondo il maresciallo Leonardo Scarlino, nella dichiarazione resa al giudice istruttore Mastelloni il 13 novembre 1997, il nome proveniva dal colore delle banconote da 50.000 lire. Secondo il dottor Schiavone, in base a quanto da lui dichiarato al ROS il 15 luglio 1999, invece vi erano nello stesso periodo due fonti con nomignoli ecclesiastici, il «vescovo» e il «cardinale». Schiavone precisò che «la differenza tra i due nomignoli forse stava a indicare una prevalenza qualitativa, dal punto di vista dei contenuti, del “cardinale” sul “vescovo”». Secondo lei, quale delle due versioni è quella giusta ?

  ALFONSO NOCE. Quella del maresciallo Scarlino. Era stato indicato come «cardinale» perché era un amante delle monete e dei soldi. Ecco perché.

  PRESIDENTE. Per il colore della banconota da 50.000 lire di allora. Va bene.
  Che cosa ricorda di Giovanni Rega, nato a Melfi il 20 settembre del 1935 e deceduto a Roma, mentre era detenuto, il 7 novembre del 1988 ?

  ALFONSO NOCE. Non ho mai conosciuto questo Rega, almeno che ricordi, né mi risulta che abbia avuto con me qualche rapporto.

  PRESIDENTE. Rega ha fornito relazioni, secondo lei, durante i 55 giorni, di informazione sulla vicenda Moro ?

  ALFONSO NOCE. Non le so rispondere, perché non so chi sia questo Rega.

  PRESIDENTE. Giovanni Rega è da identificare con il «vescovo», come riteneva Schiavone – lo dice nelle citate dichiarazioni al ROS del 1999 –, o con il «cardinale», come ha affermato anche qui lo scorso 2 marzo il maresciallo Mango ? Lo stesso Mango, peraltro, il 5 luglio 1999, in una dichiarazione al ROS, aveva negato di conoscere l'identità del «cardinale» e aveva anche negato che fosse da identificare con Giovanni Rega, che, secondo Mango, non aveva un nome di copertura.
  Le ricordo che il 7 luglio 1999, in una dichiarazione al ROS, lei negò che Giovanni Rega fosse il «cardinale», come ha Pag. 7fatto anche adesso. A scanso di equivoci, poiché Mango ha individuato in Rega il «cardinale», le mostro questa fotografia di Giovanni Rega: è questo il «cardinale» ?

  ALFONSO NOCE. Non mi sembra. Certamente no.

  PRESIDENTE. Questa è la foto di Giovanni Rega di allora. Questo signore non l'ha mai incontrato e non è il «cardinale» con cui parlava lei ?

  ENRICO BUEMI. Possiamo vedere le foto ? Non questa, ma le foto del «cardinale».

  PRESIDENTE. Se le avessimo avute, l'avremmo già identificato.

  ALFONSO NOCE. Non ho mai visto questa foto.

  PRESIDENTE. Lei concorda con chi dice che Giovanni Rega era un altro soggetto che ha fornito un'informazione utile, ma non è la fonte «cardinale» ?

  ALFONSO NOCE. Le generalità del «cardinale» le conoscevamo io e Scarlino e forse, se le ha chieste, il questore Santillo, che era il dirigente dell'Ispettorato nazionale. Se me le ha chieste, gliele ho comunicate. Non le conosceva nessun altro. Le conoscevamo solo io, il maresciallo Scarlino e forse il questore Santillo.

  PRESIDENTE. Che cosa ricorda della fonte nota come il «cardinale» ? Secondo Mango e Schiavone (dichiarazioni rese al ROS nel 1999) parlava con accento meridionale. Secondo Scarlino (dichiarazione al ROS del 6 luglio del 1999), invece, parlava con accento romano e si definiva «un borgataro». Era forse una delle persone legate alla tipografia di via Pio Foà, ossia Teodoro Spadaccini, Giovanni Lugnini, Guglielmo Pinsone, Enrico Triaca, Loredana Maraglino ?
  Lei conosceva le generalità. Ci aiuta a capire chi è il «cardinale» ?

  ALFONSO NOCE. La descrizione è quella che ha fatto Scarlino, perché era la persona che lo conosceva meglio di tutti noi.

  PRESIDENTE. Era un borgataro romano.

  ALFONSO NOCE. Sì, era un borgataro romano e quindi l'accento... Io ho parlato con lui più per telefono che di persona. Gli ho parlato anche di persona, ma poche volte. L'accento forse era quello romano, come dice Scarlino, perché i rapporti frequenti li aveva lui. La descrizione più esatta è quella di Scarlino.

  PRESIDENTE. Lei non si ricorda chi fosse il «cardinale» ?

  ALFONSO NOCE. Le generalità, purtroppo, no.

  PRESIDENTE. Dalla ricostruzione che ne esce fuori, più che essere uno interno all'eversione, sembra essere qualcuno che proveniva dalla criminalità minore.

  ALFONSO NOCE. Apparteneva alla delinquenza comune. Aveva precedenti per furto e per qualche cosa di poco conto, ma non mi risulta, ripeto, che militasse in un'organizzazione terroristica. Era intorno alle organizzazioni, frequentava nelle borgate quei giovani che, pur non essendo interni all'organizzazione, fornivano un apporto all'organizzazione terroristica, come Triaca, Spadaccini e altri personaggi.
  In fondo, le informazioni che mi ha fornito il «cardinale» – e poi si è chiuso – hanno portato alla conclusione di quattro operazioni. La prima fu contro i Nuclei armati proletari, con il ritrovamento di un covo in via Due Ponti, mi sembra, dove trovò la morte la nappista Anna Maria Mantini. Fornì poi le informazioni che portarono alla tipografia di via Foà. Diede altre informazioni che ci fecero scoprire un deposito di armi – non era indicato, non c'era un'indicazione della cosa, ma comunque era di formazioni terroristiche – in una strada adiacente via Prenestina. Pag. 8Inoltre fornì un'informazione su una riunione che tenevano in un residence sulla Cassia, anzi non sulla Cassia...

  PRESIDENTE. Sull'Aurelia. L'ho letto tra le carte.

  ALFONSO NOCE. Sull'Aurelia, dove si dovevano riunire i resti dei Nuclei armati proletari, i NAP, e alcuni altri elementi di formazione terroristica per fare un unico gruppo.
  Dopo queste quattro informazioni non mi ha fornito più informazioni. Ritengo che sia andato via da Roma, perché era preoccupato, ultimamente. Era preoccupato di essere stato individuato e temeva addirittura per la sua vita, perché non ha telefonato né ha fornito informazioni. È scomparso dalla circolazione improvvisamente.

  PRESIDENTE. Bene. In una serie di contatti con il prefetto Noce abbiamo cercato anche di trovare l'identità. Infatti sembrava al prefetto Noce – mi corregga se sbaglio – che il «cardinale» fosse stato anche fermato una volta. Ci fu un intervento perché era stato trovato con le armi. Noi abbiamo provato a rintracciare il funzionario di polizia che l'aveva fermato, ma ad oggi non siamo ancora riusciti a trovare le generalità. Abbiamo fatto anche questa ricerca, ma non abbiamo identificato il funzionario che eseguì quel fermo, avendolo trovato con la pistola.

  ALFONSO NOCE. Non solo la pistola. Gli furono trovati dei milioni in tasca. Lui si giustificò...

  PRESIDENTE. Racconti. È bene che la Commissione sappia.

  ALFONSO NOCE. Non ricordo adesso la data, ma mi sembra che sia stato prima del sequestro Moro. Fu fermato una notte, il «cardinale», e gli trovarono addosso una pistola e alcuni milioni di lire. Gli chiesero: «Che fai ? Questi soldi da dove provengono ?». Lui si giustificò dicendo: «Me li ha dati il dottor Noce».
  Il dirigente della squadra mobile di Roma all'epoca era il dottor Masone, che mi telefonò e mi chiese notizie. Io gli dissi che era vero, perché era un nostro confidente, e che la pistola gli era stata data con matricola abrasa per consegnarla al gestore del deposito di armi di via Prenestina, che il «cardinale» non sapeva neppure come si chiamasse (ecco perché ritengo che non fosse molto addentro nelle organizzazioni), ma lo conosceva. Si è incontrato con questo personaggio a una data ora in piazza... Come si chiama quella strada con gli archi che portano sulla Prenestina ?

  PRESIDENTE. Comunque il motivo di questo era...

  ALFONSO NOCE. Si sono incontrati lì e poi noi l'abbiamo pedinato. Con il tempo l'abbiamo identificato e ci ha portato al deposito di armi, dove abbiamo trovato anche la pistola che gli avevamo consegnato.

  PRESIDENTE. Il nome non se lo ricorda ? Per vedere se il giovane funzionario che allora fece il fermo oggi ancora ricordi. Il prefetto ha in mente dei nomi, che però non sono certi.

  ENRICO BUEMI. Non c’è alcuna traccia ?

  PRESIDENTE. Non sono scritti da nessuna parte. Abbiamo già verificato tutto.
  Secondo gli atti dell'indagine trasmessi dall'UCIGOS alla Questura di Roma il 29 aprile del 1978, la prima segnalazione che consentì in seguito di scoprire la tipografia Triaca giunse il 28 marzo 1978, nella forma di una telefonata anonima. Questo lei ci ha chiarito che era...

  GERO GRASSI. Quindi, era il 28 marzo, non aprile.

  PRESIDENTE. Ce l'ha appena spiegato. L'appunto del 28 marzo lo scrivono a seguito delle prime cose... Il «cardinale» comunica loro che c'erano quei soggetti Pag. 9strani. Di quei soggetti strani dice che uno è quello che va a firmare a Sant'Ippolito. A seguito di quest'attività di indagine, dichiarano che avevano ricevuto segnalazione su quelle cinque persone.

  FEDERICO FORNARO. Lei conferma questo, dottor Noce ? Questa ricostruzione che ha fatto il presidente la conferma ? Il 28 marzo quella relazione è l'atto finale...

  PRESIDENTE. Non è l'atto finale. È l'atto dei nomi.

  FEDERICO FORNARO. Cerchiamo di capirci. Lei ha detto esattamente il contrario prima. Qui siamo in una Commissione d'inchiesta. Io sono piuttosto stufo, francamente. Lei ha detto prima una cosa e poi un'altra.

  ALFONSO NOCE. Io ? Cioè ?

  FEDERICO FORNARO. Andiamo a sbobinare e poi vediamo. Prima ha detto che l'informazione che le era arrivata attraverso il «cardinale» era un'informazione frammentaria. Successivamente avete fatto un servizio con il pullmino. Questo è esattamente quello che lei ha detto al giudice Mastelloni nell'interrogatorio del 20 ottobre 1997. Oggi lei conferma quello che lei ha già detto.

  ALFONSO NOCE. Non ricordavo di averlo detto al giudice Mastelloni.
  Mi trovo d'accordo con quanto ho riferito quarant'anni fa.

  FEDERICO FORNARO. Benissimo, e ne siamo felici. Lei, però, ha appena finito di dire che la nota che ha letto il presidente, datata 28 marzo 1978, in realtà è un documento «falso» – va bene, ci sta – e che, quindi, non è l'atto della soffiata del «cardinale», ma un punto più avanzato di indagini, perché lì vengono fuori dei nomi. Prima dice che non le sono stati fatti dei nomi. Nel documento del 28 marzo, però, si cita Teodoro Spadaccini.

  PRESIDENTE. Si citano tutti.

  ALFONSO NOCE. Certo. Evidentemente erano stati già identificati.

  FEDERICO FORNARO. Benissimo. Vuol dire che quello del 28 marzo è l'atto finale di un'indagine. Vuol dire che quell'informazione l'avete ricevuta prima del 28 marzo. È questo il punto. Quando l'avete ricevuta ?

  ALFONSO NOCE. Non mi ricordo.

  FEDERICO FORNARO. La cosa è ancora peggiore di quello che è emerso fino ad oggi. Vorrei sottolinearlo con la matita rossa, se fosse possibile, perché significa che quelle informazioni e, quindi, la possibilità di arrivare, attraverso i pedinamenti, in tempi diversi da quelli che sono stati poi i tempi effettivi, avrebbero potuto portare alla scoperta del covo di Moro.

  ALFONSO NOCE. Un minuto. Ho detto anche che è un documento «falso» perché...

  FEDERICO FORNARO. Non mi interessa se sia falso o vero.

  ALFONSO NOCE. Le dico subito. Può darsi, anzi certamente è così, che quell'appunto non sia stato scritto il 28 marzo, ma sia stato scritto in data successiva, attribuendogli una data antecedente.

  PRESIDENTE. Sempre nelle carte c’è un documento del 19 aprile. Quello del 28 marzo è una comunicazione...

  FEDERICO FORNARO. Presidente, se vogliamo prendere le date, non lo facciamo a ritroso. Facciamolo andando in avanti. C’è un problema. Lo espongo, altrimenti non ci intendiamo. Il 28 marzo 1978 c’è quel documento che lei ha letto. Il capo dell'UCIGOS dell'epoca lo trasmette alla Questura di Roma il 29 aprile: sta sul suo tavolo per 32 giorni, quindi.

  PRESIDENTE. Ci sono altri documenti ancora.

Pag. 10

  FEDERICO FORNARO. Sta su quel tavolo 32 giorni !

  PRESIDENTE. L'appunto datato 28 marzo recita: «Un certo Vittorio, Proietti Rino» eccetera. Poi arriva l'appunto del 19 aprile, che recita: «Spadaccini Teodoro fu Luigi e di Vinciguerra Anna, nato a Vasto il 14 luglio 1944, celibe, qui residente in via Matteo Tondi n. 21» e altre dieci righe; segue: «Lugnini Giovanni fu Mario e di» eccetera, e analogamente per «Antonini Vittorio di Adriano» e «Proietti Rino di Leandro» e «Pinsone Guglielmo di Giuseppe».

  FEDERICO FORNARO. Sta ulteriori dieci giorni sul tavolo.

  PRESIDENTE. Viene inviato al questore il 29 aprile del 1978.

  FEDERICO FORNARO. La mia domanda precisa è questa: la fonte «cardinale» era considerata una fonte autorevole affidabile, di serie A, di serie B o di serie C ?

  ALFONSO NOCE. Io la consideravo di serie A, perché le informazioni che mi aveva fornito avevano portato sempre a qualche risultato.

  FEDERICO FORNARO. Come spiega – secondo la sua opinione, per capire e aiutare noi – che l'informazione, che voi raccogliete, proveniente da un informatore di livello affidabile che aveva già portato alla scoperta del primo covo dei NAP e all'arresto di sette persone, rimanga sul tavolo del direttore dell'UCIGOS per 32 giorni ?

  ALFONSO NOCE. Non lo so.

  FEDERICO FORNARO. È una domanda che credo sia legittima. Un'informazione di questo livello perché è stata un mese su quel tavolo ?

  PRESIDENTE. «Cardinale» che tipo di informazione passa a voi ? Ripetiamolo. Che informazione vi fornisce ? Perché partite a cercare quelle persone ?

  ALFONSO NOCE. Era un'informazione molto generica, ossia che quel gruppo di persone che si riunivano...

  FEDERICO FORNARO. Posso leggere che cosa ha detto l'audito a Mastelloni ? «Il “cardinale” dopo il sequestro Moro ci diede l'indicazione che alla tale ora di tale giorno avrebbe dovuto presentarsi al commissariato Sant'Ippolito, in zona piazza Bologna, un diffidato per l'apposizione della firma e che sarebbe stato accompagnato da altra persona con un'autovettura. Organizzammo un servizio con un pullmino truccato presso il commissariato e rilevammo, attraverso la targa, che l'autovettura era intestata al Triaca. Per noi quest'ultimo era uno sconosciuto, ma comunque effettuammo in seguito dei pedinamenti del medesimo, che ci condussero alla tipografia di via Foà». Questo è quello che il dottor Noce ha dichiarato a Mastelloni nel 1997 e che oggi ci ha ribadito qui.

  PRESIDENTE. Prima il «cardinale» gli dice una cosa generica. Poi gli dice che c’è uno che va a firmare a Sant'Ippolito. Poi gli dice quando va a firmare e vanno per trovarlo.
  Inoltre compare l'informativa del 28 marzo, in cui ci sono, per la precisione, il nome di Teodoro Spadaccini, «anni 30-35, pregiudicato», «certo Gianni che lavora al Poligrafico», «certo Vittorio di anni 25-30», Proietti Rino e Pinsone Guglielmo.
  Poi appare la nota del 19 aprile, in cui vengono schedati tutti, con tutto quello che c’è da fare. Dal 19 aprile, viene inviata dal direttore dell'UCIGOS – dico così perché c’è scritto «Direzione generale della pubblica sicurezza» – il 29 aprile del 1978 al questore di Roma.

  FEDERICO FORNARO. Dieci giorni dopo, quindi.

Pag. 11

  PRESIDENTE. Dieci giorni dopo. Il questore di Roma il 1o maggio manda alla Procura generale della Repubblica presso la Corte d'appello...

  FEDERICO FORNARO. Per poter controllare i telefoni, il 1o maggio.

  PRESIDENTE. ... il 1o maggio del 1978. La domanda è: come mai c’è questo passaggio di tempo fino ad arrivare al 1o maggio, quando si mettono i telefoni sotto controllo ?

  FEDERICO FORNARO. Può darsi che io sbagli, ma ho fatto un'altra domanda. Il ritardo è dal 28 marzo al 29 aprile, passando per il 19 aprile. Arriva una «soffiata» di quell'importanza da un informatore di primo livello e ci si mette un mese per sapere chi è Teodoro Spadaccini e chi sono...

  ENRICO BUEMI. Capisco l'interrogativo del collega Fornaro e il dubbio ce l'ho, ma mi pare che la data del 28 marzo sia una data fittizia. Si è scelta una data per fissare una fantomatica telefonata anonima, ma potrebbe essere il 24, il 23, il 27 marzo.

  ALFONSO NOCE. La data reale potrebbe essere anche successiva al 28 marzo e poi potrebbe essere stata indicata una data anteriore.

  ENRICO BUEMI. Addirittura potrebbe essere successiva e, per fare un po’ di confusione, se non c’è protocollo, potrebbe essere stata fissata una data antecedente.

  ALFONSO NOCE. Questi documenti non li ho fatti io, perché ormai avevo passato già la notizia.

  ENRICO BUEMI. Poiché è un documento «falso», potrebbe essere una data fittizia.

  PRESIDENTE. La data certa è il 19 aprile.

  ALFONSO NOCE. Non darei molta importanza alle date che compaiono su questa documentazione.

  PRESIDENTE. Lasciamo stare la data. La domanda di fondo che pone il senatore Fornaro, al di là del ritardo, è la seguente. La fonte «cardinale» aveva già fornito notizie: con la prima rivela una cosa generica, poi fa trovare Spadaccini che va a firmare. C'era la consapevolezza che si trattava di gente connessa o integrata con le Brigate Rosse, che poteva essere una fonte certa, oppure il rallentamento o ritardo è derivato dalla circostanza che non si era certi che quei soggetti fossero importanti ?

  ALFONSO NOCE. Il rallentamento di giorni può avvenire, perché i pedinamenti sono difficili. È difficile in una città come Roma, con un mezzo da seguire, andare dietro al pedinato. Il più delle volte si perde la persona.

  PRESIDENTE. Lo so, ma mi domando: voi avevate intuito che di quei soggetti almeno qualcuno era legato alle BR, oppure, partendo da quello che vi aveva detto il «cardinale», non sapevate chiaramente chi fossero ? Vorrei capire questo.

  ALFONSO NOCE. Che fossero personaggi vicini al terrorismo l'avevamo capito, ma Triaca fosse addirittura così addentro da fare il gestore della tipografia delle Brigate Rosse non l'avevamo pensato. Onestamente, è venuto fuori quando si è fatta la perquisizione e si sono trovati quei volantini.

  PRESIDENTE. «Cardinale» fornisce una notizia generica, salvo poi dire che quello va a firmare. Quando quello va a firmare, voi siete ancora su personaggi che sono strani e ambigui. Poi, a un certo punto, scoprite chi sono. Il quesito è: pensavate che fossero vicini alle BR ? Voglio capire. La domanda del senatore Fornaro parte dal presupposto che, se uno avesse capito che uno di quelli era delle BR, anche tre giorni prima – invece che Pag. 12dopo – la morte di Moro, sarebbe stato più semplice. Questa è la domanda. Se fossero andati prima da Triaca, sarebbe stato tutto più semplice.

  ALFONSO NOCE. Certamente non avevamo capito che fosse così vicino...

  GERO GRASSI. Da Triaca vanno quando Moro è morto.

  PRESIDENTE. Gliel'ho già detto. Faccia la sua domanda, onorevole Grassi.

  GERO GRASSI. Non ho da fare una domanda. Credo che stiamo facendo confusione. C’è un primo problema: c’è un mandato di perquisizione alla tipografia Triaca, riprodotto anche su più libri da uno dei due magistrati che lo firmò, ma anche da altri integralmente, datato – checché ne abbiate detto oggi – fine marzo 1978 ed eseguito solo dopo la morte di Moro. Passano oltre 40 giorni di tempo tra il mandato e l'esecuzione. C’è di più. Il mandato è scritto a macchina, perché all'epoca non c'erano i computer. Il mandato viene consegnato alla Polizia, che per due o tre volte cambia la data...

  PRESIDENTE. Mi viene il dubbio che nelle fonti aperte ci sia, ma che non risulti in nessuno degli atti ufficiali.

  GERO GRASSI. Infatti, ho fatto la premessa.

  FEDERICO FORNARO. Ne chiedo l'acquisizione.

  PRESIDENTE. Chiede l'acquisizione da chi ?

  GERO GRASSI. È stato pubblicato. È stato fotocopiato e pubblicato in un libro del magistrato Imposimato, che fu uno dei due magistrati che firmò questo mandato.

  FEDERICO FORNARO. Ci sono correzioni sulla data.

  PRESIDENTE. No, l'onorevole Grassi sta dicendo un'altra cosa, ben diversa: alla fine di marzo, esiste un mandato di perquisizione della tipografia Triaca – prima ancora che arrivi la comunicazione dall'UCIGOS e dalla Questura alla procura generale di Roma – firmato dalla Procura ordinaria presso il tribunale di Roma.

  GERO GRASSI. L'ultima parte è certa. Si vedono cambiate a mano le date, ma questo discorso nel contesto generale mi porta a ricordare anche che Spadaccini, che è quello che ha guidato la Renault... C’è una presenza di Spadaccini a via Gradoli che è di metà aprile. Dico tutte queste cose a memoria.

  PRESIDENTE. La questione del documento è una cosa precisa. Noi non dobbiamo interrogare il prefetto Noce. Dovremmo interrogare il magistrato Imposimato, poiché se avesse firmato un documento di perquisizione e, dopo 37-38 giorni quella perquisizione non fosse stata fatta, avrebbe dovuto richiamare gli agenti a cui aveva affidato l'incarico e chiedere loro perché non l'avessero fatta.

  GERO GRASSI. Certo. Il senso della mia domanda era questo: quando avete scoperto e individuato Triaca ? In che giorno avete individuato Triaca ? Triaca – concludo, ma lo dico soltanto per la storia, con il rispetto delle persone – fu, una volta arrestato, pestato a sangue e denunciò dopo tanto tempo chi l'aveva pestato a sangue. Chi l'aveva pestato a sangue è chi lo deteneva. È una vicenda abbastanza delicata. Le date qui sono importantissime.

  FEDERICO FORNARO. Posso chiederle una cosa, prefetto, se si ricorda ? Nell'appunto del 28 marzo viene riferito il numero di targa di una Fiat: Roma S04929. Nelle vostre modalità operative, questo tipo di controllo lo facevate andando di persona, mandando qualcuno, oppure avevate un terminale collegato per verificare i dati ?

Pag. 13

  ALFONSO NOCE. No, terminali non ce n'erano.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, mandavate una persona al registro.

  ALFONSO NOCE. Penso di sì.

  FEDERICO FORNARO. Non è possibile, quindi, a suo giudizio, riuscire a ritrovare eventualmente quando è stata fatta questa richiesta ? Questo cristallizzerebbe la data dell'inizio delle indagini, perlomeno.

  ALFONSO NOCE. Le posso dire che Triaca è venuto fuori dopo che abbiamo identificato Spadaccini.

  FEDERICO FORNARO. Per un attimo dimentichi quello che ha detto il collega Grassi, che è molto importante ma è un'altra cosa. Noi qui stiamo cercando – credo che sia interesse comune e penso e spero anche suo – di riuscire ad avere una certezza sulle date. Oggi lei ha inserito un elemento che, letto oggi, dopo quasi quarant'anni, è inquietante: un appunto che viene trasmesso da un ufficio investigativo può avere una data che non si riferisce alla realtà, predatato o postdatato.

  PRESIDENTE. Se si deve coprire un informatore, mi sembra abbastanza ovvio.

  FEDERICO FORNARO. Se mi permette, non vedo che cosa si debba coprire se si scrivesse 13 aprile o 28 marzo. Questo è importante. Pertanto, chiedo al presidente se sia possibile provare ad accertare la possibilità di verificare quando vennero fatti l'accesso e la richiesta di documentazione relativa alla Fiat targata Roma S04929. Se per un colpo di fortuna riuscissimo ad avere quell'informazione, avremmo una data.

  PRESIDENTE. Io non ho motivo di dubitare, ma, se è vero quello che ha detto l'onorevole Grassi, ossia che c’è un mandato di perquisizione alla fine di marzo...

  FEDERICO FORNARO. No, questa è una cosa ancora diversa. Quello che emerge oggi da questo punto di vista è che la data del 28 marzo 1978, contenuta nell'appunto, non è, a giudizio del prefetto Noce, una data certa. L'appunto potrebbe essere stato predatato o postdatato. Che sia stato postdatato mi sembra difficile da pensare, perché ci si sarebbe avvicinati troppo al 16 marzo. «Cardinale» qualche informazione la poteva avere, ma, più ci avviciniamo al 16, più la cosa diventa improbabile.

  PRESIDENTE. A meno che non fosse stato uno di loro, diventa difficile.

  FEDERICO FORNARO. È più facile che, a questo punto, sia dopo il 28. Se fosse dopo il 28 allora si spiegherebbero «in buona fede» i 32 giorni. Non sarebbe vero che è passato del tempo dal 28 marzo al 29 aprile, ma sarebbe molto più breve il tempo trascorso tra la fine dell'attività informativa e di indagine e il momento in cui viene trasmesso alla Questura di Roma.

  PRESIDENTE. Il nome di Triaca, secondo la documentazione che abbiamo, emerge all'inizio di maggio.

  FEDERICO FORNARO. Il paradosso è che, se è l'appunto è stato predatato al 28 marzo, si è aggravato il problema rispetto a una lettura successiva. Continuo a ribadire che 32 giorni tra il 28 marzo e il 29 aprile, data di trasmissione finale alla Questura, costituiscono un tempo biblico durante il sequestro Moro. È già poco normale in tempi normali, ma ancora meno in una fase in cui lei ha detto, giustamente, che eravate stati sollecitati a ricercare fonti, cioè nel momento in cui c’è una tensione così forte e – per essere chiari – dimostrata agli atti fino al 18 aprile certamente. Come tutti sappiamo, dopo il 18 aprile cambia lo scenario, ma fino al 18 aprile la tensione investigativa da diversi soggetti è confermata.
  Se siamo lì dentro, questo lasso di tempo... Se, a questo punto, è come dice Pag. 14lei, è possibile che sia stata predatata, ma, predatandola, si è aperta una forbice assolutamente non comprensibile.

  PRESIDENTE. Quando abbiamo fatto gli accessi al Pubblico registro automobilistico per vedere la questione di Spiriticchio... La registrazione dubito che esista. Se l'hanno fatto, l'hanno fatto come polizia giudiziaria. Dubito che esista la registrazione.

  ENRICO BUEMI. A quei tempi i vigili urbani chiamavano il PRA e si facevano dire a chi era intestata l'automobile, senza alcun passaggio formale.

  PRESIDENTE. Comunque, lo verifichiamo.
  Scusate, però, vorrei capire. Non è una cosa banale quella che ha detto Grassi. Non la possiamo liquidare come se fosse una cosa che non esiste.

  FEDERICO FORNARO. È un dato aperto. È una fonte aperta.

  PRESIDENTE. Parliamo di un'informazione che, se è predatata il 28 marzo, va avanti ed è stata trasmessa alla Procura generale per le intercettazioni il 1o maggio. Se c’è un mandato di perquisizione fatto non dalla Procura generale, ma dalla Procura presso il Tribunale...

  GERO GRASSI. Dal giudice istruttore.

  PRESIDENTE. Dal giudice istruttore. Qualcuno lo ha fatto e, se l'ha fatto, aveva altre fonti diverse da queste, oppure è un mago.
  Quando mi fate vedere le carte ne parliamo... Con queste date predatate o postdatate e il tempo di trentadue giorni... Trentadue giorni sono un tempo lungo se parliamo di queste date, ma, se la procura della Repubblica... Non credo che Gero Grassi ricordi male. Se gli sembra grave, è perché era alla fine di marzo, non alla fine di aprile.
  Se il giudice istruttore firma il mandato alla fine di aprile, poi ci sarà qualcuno che non lo esegue, ma, se l'ha fatto a fine aprile, aveva altre fonti oppure c'erano altre notizie che gli erano state date. Non credo che sia veggente il giudice Imposimato. La cosa che mi sembra strana è che di questo mandato di perquisizione di fine marzo non ci sia traccia nella documentazione.

  GERO GRASSI. C’è la pubblicazione nel libro.

  PRESIDENTE. A questo punto, dovremmo sentire il giudice Imposimato.

  ENRICO BUEMI. Acquisiamo il libro.

  PRESIDENTE. Del libro non mi interessa. La stampa non comprova nulla.

  FEDERICO FORNARO. C’è la fotocopia. A quel punto si capisce se il giudice istruttore è Imposimato o un altro.

  PRESIDENTE. Prenderemo il libro. Preso il libro, potremmo eventualmente delegare la dottoressa Picardi a sentire il giudice perché ci renda conto di quando ha firmato quel mandato di perquisizione e del motivo per cui, dopo aver disposto quella perquisizione, sia passato un lasso di tempo incredibile prima che la perquisizione sia avvenuta. Capiremo, se qualcuno ha cambiato la data, perché non sia stato perseguito.

  GERO GRASSI. Se questo è, visto che la dottoressa Picardi deve andare a sentirlo, chieda anche perché tutto il materiale di via Gradoli sia stato trattenuto non so da chi per «x» giorni prima di essere consegnato alla magistratura.

  PRESIDENTE. Dividiamo la questione in due parti. La domanda di Fornaro è che, sia predatato o postdatato quel documento, resta sempre un lungo periodo di tempo. Faccio presente che il prefetto Noce non è tra quelli che hanno fatto l'indagine. Il prefetto Noce ha fornito la notizia. Lo dico per chiarezza.

Pag. 15

  FEDERICO FORNARO. Ho chiesto un'opinione.

  ALFONSO NOCE. Mi sono fermato allo sviluppo della notizia data dal «cardinale», che poi è stata passata agli uffici operativi.

  PRESIDENTE. Volevo solo precisare questo. Le è arrivata la notizia e poi ha fatto questo. Questa è una parte. Altro discorso è questo del libro di Imposimato.
  Ricorda se esisteva all'epoca del sequestro Moro una fonte nota come Franco ?

  ALFONSO NOCE. Non mi risulta.

  PRESIDENTE. Lei non l'ha trattata.

  ALFONSO NOCE. Io non l'avevo certamente.

  PRESIDENTE. Le risulta che a partire dal 1977 il direttore dell'UCIGOS De Francisci dispose che alcuni agenti infiltrassero le università e seguissero le attività dell'Autonomia organizzata ? Può dare notizie alla Commissione sui risultati di quest'attività, se ne era a conoscenza ? E se c'erano rapporti scritti, sa dove fossero conservati ?

  ALFONSO NOCE. Non ero a conoscenza di risultati raggiunti da questa gente, se effettivamente erano stati mandati a vedere e a seguire... Certamente ritengo che chi aveva questo compito dovesse seguire i movimenti extraparlamentari per vedere se andassero al di là di quanto fosse consentito nella normale attività che dovevano svolgere.

  PRESIDENTE. L'UCIGOS nel 1978 svolse indagini su Franco Piperno e Lanfranco Pace, o comunque ne seguiva i contatti ? È a conoscenza di questo ?

  ALFONSO NOCE. No.

  PRESIDENTE. Nella sua audizione del 21 gennaio scorso presso la nostra Commissione il dottor Andreassi ha evocato le fonti confidenziali che segnalarono i rapporti tra Luciana Bozzi, comproprietaria dell'appartamento di via Gradoli 96 dove venne scoperto un covo delle Brigate Rosse, e Giuliana Conforto, che ospitò nel suo appartamento di viale Giulio Cesare Valerio Morucci e Adriana Faranda. Ha qualche notizia in merito ? Conosce il nome delle fonti confidenziali ?

  ALFONSO NOCE. Non li conosco.
  Vorrei precisare una cosa. L'avevo detto all'inizio. Dopo l'attentato ho continuato a essere trattenuto nell'antiterrorismo, ma mi interessavo di problemi diversi dalle attività terroristiche. Oltre che di queste cose che il presidente sta indicando, per me non ero a conoscenza di altro all'epoca.

  PRESIDENTE. Perché fu spostato.
  Sempre con riferimento all'audizione del dottor Andreassi, non ha conoscenza del fatto del 19 agosto 1978 relativo al furgone Volkswagen intestato a Giulio De Petra, avvistato a via Gradoli ?

  ALFONSO NOCE. No.

  PRESIDENTE. Le risulta qualcosa dell'episodio di Paolo Santini, infiltrato dai Carabinieri nel Movimento Comunista Rivoluzionario, che nel 1978 fu arrestato dalla Polizia ? Quali erano, in generale, i rapporti tra il suo ufficio e l'arma ?

  ALFONSO NOCE. No.

  PRESIDENTE. Durante la sua attività ebbe mai a occuparsi di Hypérion ?

  ALFONSO NOCE. Di che cosa ?

  PRESIDENTE. Hypérion.

  ALFONSO NOCE. No.

  PRESIDENTE. Nel maggio 1980 lei fu delegato a estrarre e poi a inviare al SISDE i verbali degli interrogatori di Patrizio Peci. Successivamente il vicedirettore del SISDE Silvano Russomanno li Pag. 16trasmise al giornalista Fabio Isman, che li pubblicò. Durante il sequestro Moro lo stesso Isman fu destinatario del comunicato n. 7 delle BR, che smentiva il falso comunicato del Lago della Duchessa, e aveva ricevuto da Guerzoni e Rana, la sera del 28 aprile, la lettera di Moro alla Democrazia Cristiana affinché la pubblicasse.
  Nella sua recente audizione il dottor Rana ci ha detto che il giornalista Isman faceva un doppio gioco, chiarendo che con tale espressione intendeva che parlava anche per conto della Polizia. Le risulta nulla in merito a queste vicende di Isman ?

  ALFONSO NOCE. Sì, mi risulta in merito alla prima vicenda che ha ricordato, quella del 1980, perché in un primo momento si pensava che fossi stato io a passare le informazioni a Isman, che conoscevo. È una domanda che mi fa in modo così improvviso che debbo fare un po’ di mente locale per ricordarmi. L'accusa che mi veniva rivolta di essere stato io l'informatore di Isman venne a cadere perché il maresciallo Mango, che riceveva le informative dal SISDE, parlando con uno, ebbe delle notizie che indicavano come il funzionario che aveva fornito la documentazione a Isman fosse un funzionario del SISDE. Quindi, venne fuori da queste cose e si arrivò alla responsabilità di Russomanno e di un altro, che non ricordo. Io ne venni fuori.

  PRESIDENTE. Isman in qualche modo era una fonte della Polizia ?

  ALFONSO NOCE. Non lo so.

  PRESIDENTE. Quando arriva la notizia del «cardinale» e poi si arriva a tutte quelle note sulle varie auto e targhe che poi portano formalmente a un documento, il 19 aprile, con tutte le identificazioni... Lei a memoria può dire quanto ci si metteva allora per sapere di chi fosse la targa di un'auto ?

  ALFONSO NOCE. Ritengo quasi subito.

  PRESIDENTE. In tempo reale.

  ALFONSO NOCE. Non lo so con precisione, ma penso subito.

  PRESIDENTE. Diciamo che era una cosa facile.

  ENRICO BUEMI. Non solo da parte della Polizia, ma di chiunque.

  ALFONSO NOCE. Tenga presente che, rispetto a oggi, quarant'anni fa il sistema informativo era diverso.

  FEDERICO FORNARO. Diciamo che ci voleva un giorno.

  ALFONSO NOCE. Il tempo di mandare il sottufficiale a vedere e il ritorno.
  Non mi sembra, però, che ci fosse il collegamento...

  ENRICO BUEMI. No, c'erano gli schedari.

  PRESIDENTE. L'individuazione di Triaca è connessa – lei l'ha detto prima – al riconoscimento di Spadaccini.

  ALFONSO NOCE. Esatto.

  PRESIDENTE. Ma è stata possibile perché avete pedinato Spadaccini o perché li avete avvistati insieme ?

  ALFONSO NOCE. Spadaccini si è incontrato con questo giovane che aveva questa macchina e attraverso la targa si è arrivati all'identificazione di Triaca.

  PRESIDENTE. Quindi, il giorno in cui questo si è recato al commissariato avete individuato Triaca.

  ALFONSO NOCE. Non so se sia stato quel giorno o successivamente. Non le so dire se sia stato lo stesso giorno, ma non ritengo che fosse lo stesso giorno. È stata una data successiva rispetto alla fotografia che abbiamo fatto a Spadaccini.

Pag. 17

  PRESIDENTE. Dunque, una cosa che potrebbe essere estremamente utile è sapere quando siete andati al commissariato. Questa, però, non è un'attività che ha fatto lei.

  ALFONSO NOCE. L'ho fatta io. L'ho seguita io.

  PRESIDENTE. Se riuscissimo a sapere quella data, potremmo dire che dopo qualche giorno si sa di Triaca.

  ALFONSO NOCE. L'ho seguita io, ma non mi ricordo precisamente quando. È stato quasi subito dopo l'informazione che ho avuto dal «cardinale».

  ENRICO BUEMI. A proposito del «cardinale», non ci ha detto dove abitava. Era a conoscenza di dove abitasse ?

  ALFONSO NOCE. Non lo so.

  ENRICO BUEMI. Non le viene in mente ?

  ALFONSO NOCE. Non l'ho mai saputo.

  ENRICO BUEMI. I precedenti penali li ricorda, eventualmente ?

  ALFONSO NOCE. Erano piccoli reati.

  ENRICO BUEMI. Non ricorda esattamente, però.

  ALFONSO NOCE. No. So solo che erano piccoli reati.

  ENRICO BUEMI. Lei ha detto che conosceva il «cardinale».

  ALFONSO NOCE. Mi telefonava lui.

  ENRICO BUEMI. Lo conosceva solo telefonicamente ?

  ALFONSO NOCE. No, c’è stata la prima telefonata. Poi ci siamo incontrati, perché mi ha cercato lui.

  ENRICO BUEMI. Ho capito. Quindi, lei conosceva il «cardinale».

  PRESIDENTE. Dopo la telefonata l'ha conosciuto.

  ENRICO BUEMI. Sì, ho capito, dopo. Il problema è cercare di ricostruire qualche elemento per venirne a capo e sapere chi era. Visto che non c'era la fotografia, era alto, era basso, era biondo ?

  PRESIDENTE. Infatti, adesso faccio una serie di domande. Quanto era alto, grosso modo ?

  ALFONSO NOCE. Non era... Uso l'imperfetto per il tempo trascorso, non per altro.

  PRESIDENTE. Non sappiamo se sia vivo.
  Cosa ricorda ? Quanto era alto ?

  ALFONSO NOCE. Non era alto. Era un metro e settanta o poco più.

  PRESIDENTE. Ha idea del colore degli occhi ?

  ALFONSO NOCE. No, non guardavo... Signori miei, sono passati quarant'anni. Capita spesso che uno non si ricordi il nome di un amico...

  ENRICO BUEMI. Perfetto, ma nella vicenda questo personaggio non aveva un ruolo secondario, perché le ha fornito informazioni fondamentali. Capisco che, se uno ha incontrato qualcuno al semaforo, dica che non sapeva chi fosse e non sapeva neanche che cosa facesse, ma questo è uno che vi ha fornito una serie di informazioni che dopo quarant'anni lei ha dettagliato abbastanza bene.

  ALFONSO NOCE. Sì, sui fatti.

  ENRICO BUEMI. Allora, com'era questo qui ? Aveva il naso trinariciuto ?

Pag. 18

  ALFONSO NOCE. Non guardavo come avesse il naso o se avesse gli occhi celesti o azzurri o com'erano i capelli. Le ho già fornito genericamente un'informazione sull'altezza, ma potrei anche sbagliarmi sull'altezza. Non era comunque alto. Questo glielo posso dire.

  PAOLO BOLOGNESI. Il deposito delle armi della Prenestina è lo stesso che aveva indicato Giuliani a suo tempo ?

  ALFONSO NOCE. Che aveva indicato chi ?

  PAOLO BOLOGNESI. Giuliani.

  ALFONSO NOCE. Chi è Giuliani ?

  PAOLO BOLOGNESI. Giuliani è un informatore. Lei ha detto che «cardinale» è stato trovato, a suo tempo, con la pistola e che andava sulla Prenestina a consegnare...

  ALFONSO NOCE. A consegnare al gestore delle cose.

  PAOLO BOLOGNESI. È quel deposito che serviva sia i fascisti, sia le Brigate Rosse ?

  ALFONSO NOCE. Questo non glielo so dire.

  GERO GRASSI. «Cardinale» ha fatto individuare il covo della Prenestina ?

  ALFONSO NOCE. Sì, è stato il «cardinale».

  GERO GRASSI. A posto.

  PAOLO BOLOGNESI. «Cardinale» andava a portare quest'arma presso questo deposito...

  ALFONSO NOCE. Non è andato al deposito. Ha detto che si è incontrato.

  PRESIDENTE. L'ha raccontato. Hanno preso una pistola, hanno abraso la matrice, l'hanno consegnata a «cardinale»...

  ALFONSO NOCE. Era già abrasa la matrice. Era una di quelle sequestrate.

  PRESIDENTE. «Cardinale» l'ha consegnata, su loro indicazione, a un tizio che, secondo lui, era quello che teneva le armi per i terroristi.

  ALFONSO NOCE. Abbiamo seguito questo tizio...

  PRESIDENTE. Hanno seguito questo tizio. Finalmente questo è andato nel posto e in quel posto hanno trovato la pistola che avevano dato a «cardinale». Prima «cardinale» era stato fermato con la pistola e i soldi.

  GERO GRASSI. Il covo della Prenestina l'ha fatto scoprire «cardinale» ?

  PRESIDENTE. L'ha fatto scoprire quello a cui «cardinale» ha dato la pistola.

  GERO GRASSI. Me lo deve dire il dottor Noce.

  ALFONSO NOCE. L'ho già detto.

  GERO GRASSI. L'ha già detto. Presidente, è una cosa diversa. Il dottor Noce ha detto che il «cardinale» ha fatto scoprire il covo della Prenestina.

  ALFONSO NOCE. Questo stiamo dicendo.

  ENRICO BUEMI. Quindi è importante.

  GERO GRASSI. Certo, ma, poiché il presidente ora nel riepilogo ha detto cose diverse, volevo sapere dal dottor Noce se confermava questa cosa.

  ALFONSO NOCE. Non mi sembra che il presidente abbia detto cose diverse.

Pag. 19

  PRESIDENTE. Scusi, onorevole Grassi, perché afferma che ho detto cose diverse ?

  GERO GRASSI. Perché c’è un passaggio in più nella versione del presidente.

  PRESIDENTE. Il dottor Noce ha spiegato come «cardinale» l'abbia portato al covo della Prenestina.

  GERO GRASSI. Sì. Questo ci interessa.

  PRESIDENTE. L'ha spiegato bene. «Cardinale» conosceva il tizio che, secondo lui – e si è dimostrato vero – conservava le armi per i terroristi. Allora hanno escogitato il sistema e gli hanno dato la pistola. Quando «cardinale» ha consegnato la pistola, non sapeva dove fosse il covo sulla Prenestina.

  GERO GRASSI. Ce lo deve dire il dottor Noce se questo lo sapeva o non lo sapeva. Non l'ha detto. Ha detto che il «cardinale» ha fatto scoprire il deposito di armi sulla Prenestina.

  ALFONSO NOCE. L'ho detto.

  GERO GRASSI. Lo so che l'ha detto.

  PRESIDENTE. La domanda è diversa. Non facciamo confusione. Che «cardinale» ha fatto scoprire il covo è una cosa che abbiamo capito. Il problema è se vi ha portato lì direttamente perché conosceva il covo o se ci siete arrivati tramite un altro sistema ?

  ALFONSO NOCE. Tramite un altro sistema, che avevo pure detto. Si è incontrato con questo personaggio.

  GERO GRASSI. «Cardinale» ha fatto scoprire il covo della Prenestina, tramite altro sistema, ma l'ha fatto scoprire lui.

  PRESIDENTE. Le ha detto come, che è quello che ho detto io. Non ho detto cose diverse. Non bisogna giocare su queste cose. Il prefetto Noce ha raccontato perfettamente oggi, come tutte le altre volte, come ha operato «cardinale», tant’è vero che ci ha anche raccontato una cosa aggiuntiva, ossia che con i soldi avuti per il lavoro svolto e l'arma appresso fu fermato dalla Polizia. Per riscoprire il nome stiamo cercando il funzionario che lo arrestò, perché poi loro dovettero andare rapidamente a farlo liberare per poter portare quella pistola al soggetto, vedere chi fosse il soggetto quando lui gli consegnava la pistola, poi seguire quel soggetto e, seguendo quel soggetto, trovare il covo della Prenestina. Questo è il quadro. Mi sembra talmente chiaro che non so perché dobbiamo ripeterlo venti volte. Sono stato chiaro ? Questo non è quello che ho detto io, è quello che ha detto il dottor Noce, oggi e negli ultimi trent'anni.

  ENRICO BUEMI. Il nome di chi ricevette la pistola lo sappiamo ?

  PRESIDENTE. Nelle carte c’è di sicuro.

  ALFONSO NOCE. Penso che sia stato identificato da chi ha operato. Io non lo so.

  PRESIDENTE. È stato anche verificato se sia vivo da chi ha fatto le indagini per trovare «cardinale».

  ALFONSO NOCE. Penso che l'abbiano identificato. Chiaramente, l'hanno identificato.

  PRESIDENTE. È detenuto quello che custodiva le armi ?

  ALFONSO NOCE. È in carcere adesso, ritengo. Non so chi fosse. Può darsi che lo sapessi, all'epoca.

  PRESIDENTE. Comunque, la cosa più semplice è riuscire a trovare non le carte del fermo, ma il funzionario che lo fermò. Fino ad oggi non l'abbiamo trovato.

  ALFONSO NOCE. Era un giovane funzionario. Era alle volanti.

Pag. 20

  PRESIDENTE. Si è confermato il fatto, ma non conosciamo il nome e le carte verosimilmente non ci sono. Ovviamente, le carte del fermo e del rilascio non ci sono.

  GERO GRASSI. Dottor Noce, chi pagava «cardinale» ?

  ALFONSO NOCE. A me i soldi li dava Santillo.

  GERO GRASSI. E lei li dava a «cardinale» ?

  ALFONSO NOCE. E io li davo a «cardinale».

  FEDERICO FORNARO. Si ricorda le cifre per queste operazioni ?

  ALFONSO NOCE. Complessivamente ha avuto 50-60 milioni.

  FEDERICO FORNARO. Complessivamente per le quattro operazioni ?

  ALFONSO NOCE. Sì, per le quattro operazioni.

  FEDERICO FORNARO. Secondo la sua ricostruzione e le sue informazioni, «cardinale» era vicino o comunque inserito in un'area contigua al terrorismo rosso, oppure, a suo giudizio, era un delinquente comune che aveva rapporti sia con terroristi rossi sia con terroristi neri ?

  ALFONSO NOCE. Era con il terrorismo rosso. Mi diceva che veniva sempre pressato perché entrasse del tutto nel terrorismo.

  FEDERICO FORNARO. Rosso ?

  ALFONSO NOCE. Rosso. Quindi, Brigate Rosse e NAP.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, non aveva alcun rapporto col terrorismo nero.

  ALFONSO NOCE. No, nessuno. Non ha fornito alcuna informazione.

  GERO GRASSI. Ricorda, anche approssimativamente, la data nella quale fu scoperto il covo della Prenestina ?

  ALFONSO NOCE. Penso prima del dicembre 1976, perché ero ancora al Nucleo antiterrorismo.

  GERO GRASSI. Nel 1976 ?

  PRESIDENTE. Non è il covo della Prenestina al quale pensate voi e al quale faceva riferimento poco fa l'onorevole Bolognesi. È un covo inteso come deposito in cui tenevano le armi i NAP.

  ALFONSO NOCE. Era un sottoscala in cui si tenevano le armi.

  PRESIDENTE. Lo dico per chiarezza. Ecco perché Egidio Giuliani non è il soggetto da sentire.

  GERO GRASSI. Le faccio un'altra domanda, per capire. Lei paga «cardinale». I soldi a lei li dà il capo dell'antiterrorismo. Lei registra gli importi dei soldi dati, ma non ci mette il nome accanto.

  ALFONSO NOCE. No, certamente. Gli davo soldi liquidi.

  GERO GRASSI. Non ci mette il nome. Scrive «30» senza il nome. È giusto ? Poi perché deve inventarsi un documento falso per giustificare un'indagine ? Non so se mi sono spiegato. Lei paga «cardinale», registra «30», non scrive il nome. Dopodiché, si deve inventare – mi riferisco a chi l'ha fatto – un documento falso per giustificare un'indagine. A me, cittadino, non mi quadra questa cosa. Noi non dobbiamo dimostrare perché e chi paghiamo e, invece, dobbiamo giustificare un'indagine con un documento falso.

  ALFONSO NOCE. Lei sostiene che si sarebbe potuto scrivere che una fonte confidenziale aveva fornito...

Pag. 21

  FEDERICO FORNARO. No, è che la data del 28 marzo dovrebbe essere la data del 28 marzo, non prima o dopo.

  ALFONSO NOCE. Non glielo so dire, perché non ho fatto io quell'appunto.

  GERO GRASSI. Ho capito, ma lei ha letto...

  ALFONSO NOCE. Ritengo – e l'ho detto anche rispondendo al senatore Fornaro – che decreti di perquisizione al 28 marzo...

  GERO GRASSI. Non sto parlando dei decreti di perquisizione. Mi sto chiedendo perché lei, o chi per lei, si inventi un documento falso per giustificare l'avvio di un'indagine.

  PRESIDENTE. Per lo stesso motivo per cui non mette il nome sulla ricevuta. Mi sembra talmente chiaro ! Sono due cose diverse, scusi. Un conto è chiedere se sia retrodatato o non retrodatato, ma la domanda dell'onorevole Grassi non è sulla retrodatazione. La domanda di Grassi è perché, se si fa una ricevuta scrivendo «30 milioni» a x senza scrivere il nome, poi si abbia necessità di fare un documento per avviare l'indagine. A questa domanda la risposta è: per lo stesso motivo, ossia perché voglio coprire la fonte, non dicendo a chi do i soldi e mi invento una telefonata anonima per iniziare l'indagine.

  FEDERICO FORNARO. Presidente, qui il tema non è la «soffiata». La telefonata anonima e le lettere anonime sono dentro tutti i manuali di questo mondo. Sono state utilizzate dalle polizie di tutto il mondo. Questo non è in discussione, non siamo con l'anello al naso. Quello che ha fatto sobbalzare un cittadino, un parlamentare – scelga lei il mio ruolo – è che il 28 marzo...

  PRESIDENTE. È una data finta.

  FEDERICO FORNARO. Sì, è una data finta. Questo non ha niente a che fare con la «soffiata» e con la telefonata anonima. È un altro tema.

  PRESIDENTE. Infatti stavo rispondendo all'onorevole Grassi, non a lei. Grassi ha posto il tema della lettera.

  FEDERICO FORNARO. No. Grassi, per una volta, ha posto il mio stesso tema.

  PRESIDENTE. Non è così, perché la connessione... Non facciamo come per il covo della Prenestina, quando sembrava che avessimo scoperto un mondo e poi abbiamo scoperto che il covo della Prenestina al quale si pensava era un altro e non c'entrava niente con le cose di cui stiamo parlando.

  FEDERICO FORNARO. Basta prendere le date. Abbia pazienza.

  PRESIDENTE. Sulla data siamo perfettamente d'accordo. La domanda sulla data l'ho capita bene. Io avevo capito che Grassi chiedesse: se si danno i soldi senza mettere il nome, perché ci si deve inventare un appunto per fare un'indagine ?

  FEDERICO FORNARO. No. Grassi ha fatto una domanda sul perché si debba inventare una data, a questo punto.

  PRESIDENTE. No. Ha chiesto perché si debba inventare un documento.

  GERO GRASSI. Ho chiesto perché si debba inventare un documento e perché, peraltro, ci si metta una data falsa.

  PRESIDENTE. Senatore Fornaro, io ascolto sempre bene.

  ENRICO BUEMI. Volevo porre proprio questa questione: per avviare attività di informazione e di investigazione avevate bisogno di un atto formale ?

  ALFONSO NOCE. No.

Pag. 22

  ENRICO BUEMI. Quindi, quel documento è un documento ultroneo ?

  ALFONSO NOCE. È un appunto...

  ENRICO BUEMI. Necessario o no all'attivazione... ?

  ALFONSO NOCE. Sì, per dimostrare come si sia avviata l'indagine.

  ENRICO BUEMI. Quindi, la data è una data in sinergia – diciamo così – con l'obiettivo: coprire la fonte e depistare eventuali indagini.

  ALFONSO NOCE. Quello che posso dire è che non sono passati tutti quei giorni dal 28 marzo al...

  PRESIDENTE. 29 aprile.

  ALFONSO NOCE. Il rapporto alla Procura quando è stato fatto ?

  PRESIDENTE. Alla Questura è stato fatto il 29 aprile, alla Procura il 1o maggio.

  ALFONSO NOCE. Non credo sia passato un mese dalla prima informazione a quando si è conclusa l'indagine.

  FEDERICO FORNARO. Perché predatarlo ? Perché avvicinarlo così al 16 marzo ? È illogico, abbia pazienza. È illogico. Perché lo si avvicina alla data del sequestro e, quindi, si allunga il tempo e si mette in evidenza, a quel punto, un'inefficienza che, invece, a suo giudizio, non c’è stata ? C’è un'illogicità nell'anticipare quella data.

  PRESIDENTE. Questo è fuor di dubbio.

  ALFONSO NOCE. Non lo so perché le date...

  FEDERICO FORNARO. È illogico.

  PRESIDENTE. Se l'appunto, invece che del 28 marzo, fosse stato del 12 aprile, non sarebbe successo niente.

  FEDERICO FORNARO. Faccio un esempio. Il 17 aprile sarebbe stata la dimostrazione di una mostruosa efficienza. Il 17, il 19 e il 29. Non saremmo qui a quarant'anni di distanza...

  PRESIDENTE. Anche se dal 19 al 29 ci sono sempre dieci giorni.

  FEDERICO FORNARO. Benissimo. Stiamo parlando non di 32 giorni, ma di 10, in un contesto in cui va anche dato atto che di segnalazioni ne arrivavano a decine giornalmente.

  ALFONSO NOCE. Arrivavano telefonate in continuazione, specialmente all'UCIGOS.

  FEDERICO FORNARO. Abbiamo visto gli atti. Ne arrivavano. La differenza è che questo non arrivava da una lettera anonima qualsiasi, ma da un informatore.

  PRESIDENTE. Onorevole Grassi, prima ha detto che due magistrati dovevano firmare. Perché due ? Il giudice istruttore dispone la perquisizione da solo.

  GERO GRASSI. Mi pare che l'abbiano firmato in due. Vado a memoria. Mi pare che l'abbiano firmato in due. Certamente l'ha firmato Imposimato. Non ricordo bene se l'abbia firmato anche Priore.

  PRESIDENTE. Si ricorda in quale libro si trova la riproduzione di quel documento ?

  GERO GRASSI. Sì, l'ho già comunicato alla dottoressa Picardi. Sono i libri di Imposimato. È riprodotto.

  FEDERICO FORNARO. Deve essere La Repubblica delle stragi impunite.

  GERO GRASSI. Prima di chiudere, perché resti agli atti...

  PRESIDENTE. Non parli del covo della Prenestina. Ha capito che il covo della Prenestina non è quello di cui...

Pag. 23

  GERO GRASSI. Parlo sempre del covo, ma è un'altra cosa. È un altro covo.

  PRESIDENTE. Basta che abbiamo capito che non è quello di Egidio Giuliani.

  GERO GRASSI. È un altro covo, quello del sottoscala. Viene scoperto il 21 luglio 1976. Gli avvenimenti dei quali ha trattato il dottor Noce sono relativi al periodo marzo-aprile 1978.

  PRESIDENTE. Credo che il dottor Noce lo ricordi bene, visto che ha dato anche un tributo di sangue in quei mesi. Quelle date le ha scolpite addosso e se le ricorda. Per il rispetto che comunque noi dobbiamo avere a chi ha servito lo Stato...

  GERO GRASSI. Certo, ci mancherebbe altro.

  PRESIDENTE. Altrimenti qui rischiamo di confondere le cose. Lo dico per precisione.

  ALFONSO NOCE. Avevo detto che era nel periodo in cui ero dirigente del Nucleo antiterrorismo.

  PRESIDENTE. «Cardinale» ha fornito quattro informazioni. Il dottor Noce ha detto che apposta gli ha dato 60 milioni, perché parte da lì.

  ALFONSO NOCE. Successivamente ho avuto solo quella della tipografia di via Foà.

  GERO GRASSI. Per carità, non ho detto altro che quello che ho detto. Perché resti agli atti, il covo della Prenestina menzionato dal dottor Noce viene scoperto il 21 luglio 1976. Gli avvenimenti dei quali abbiamo parlato (il documento cosiddetto falso, la telefonata e via elencando) sono del marzo 1978.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, è una fonte coltivata per lungo tempo e ritenuta affidabile per lungo tempo.

  GERO GRASSI. Non è uno passato per caso, questo voglio dire.

  PRESIDENTE. Ti pare che nel 1978 diano complessivamente a uno che fornisce quattro notizie 60 milioni, o quanti sono stati, se non fosse stato una fonte affidabile ? Se hanno dato 60 milioni, vuol dire che era una fonte più che attendibile.
  Sono tutte cose che il prefetto Noce ha detto. Ha detto che ha fatto quattro operazioni, tutte andate in porto. Era una fonte ritenuta certa.

  ENRICO BUEMI. Dottor Noce, Triaca le risulta essere stato informatore oppure confidente della Polizia ?

  ALFONSO NOCE. Non mi risulta. Non ne avevo mai sentito parlare durante la mia permanenza all'antiterrorismo.

  ENRICO BUEMI. E successivamente, dall'ambiente ?

  ALFONSO NOCE. No. Non mi risulta.

  PRESIDENTE. Per precisione nostra e solo per ricordare: a seguito delle iniziative su tanti fronti, ma anche di quelle che hanno portato allo smantellamento sostanziale di una parte dei NAP a Roma, a cominciare dalle armi per arrivare agli arresti, il 14 dicembre 1976 al dottor Noce sparano per questo motivo, non perché fosse di passaggio. Dico questo per memoria. C’è stata una fonte attendibile, c’è stato qualcuno che ha rimediato pure le pallottole e l'agente Prisco Palumbo è stato ammazzato perché hanno fatto queste operazioni.

  ENRICO BUEMI. Il «cardinale» in quale quartiere gravitava ?

  ALFONSO NOCE. Gliel'ho detto prima: non glielo so dire.

  ENRICO BUEMI. Neanche il quartiere, neanche l'ambiente ?

Pag. 24

  PRESIDENTE. Lo troveremo. Sono fiducioso. Il nome lo troveremo.

  ALFONSO NOCE. Lo spero, anche per stare tranquillo io. A venire qui e dirvi che non me lo ricordo mi sono sentito in imbarazzo veramente, ve lo confido. Di fronte a un organo parlamentare come il vostro dire: «Non me lo ricordo»... Giustamente, lei ha osservato che si tratta di un fatto così importante, di una fonte che ha fornito una notizia così rilevante. Purtroppo, la memoria... Gli anni passano !

  PRESIDENTE. Ringrazio il dottor Noce. Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.50.