XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 50 di Martedì 22 settembre 2015

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 

Audizione di Achille Lucio Gaspari:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Gaspari Achille Lucio  ... 5 
Grassi Gero (PD)  ... 5 
Lavagno Fabio (PD)  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Gaspari Achille Lucio  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Gaspari Achille Lucio  ... 5 
Grassi Gero (PD)  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Gaspari Achille Lucio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Gaspari Achille Lucio  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Grassi Gero (PD)  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Gaspari Achille Lucio  ... 7 
Lavagno Fabio (PD)  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Lavagno Fabio (PD)  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 

ALLEGATO: Resoconto stenografico dell'audizione del generale Nicolò Bozzo, svolta a Genova il 22 giugno 2015 da una delegazione della Commissione ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Bozzo Nicolò  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Bozzo Nicolò  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Bozzo Nicolò  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Gotor Miguel  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Bozzo Nicolò  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Bozzo Nicolò  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Bozzo Nicolò  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Bozzo Nicolò  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Bozzo Nicolò  ... 13 
Grassi Gero (PD)  ... 13 
Bozzo Nicolò  ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Bozzo Nicolò  ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Bozzo Nicolò  ... 13 
Gotor Miguel  ... 13 
Bozzo Nicolò  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Bozzo Nicolò  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Bozzo Nicolò  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Bozzo Nicolò  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Bozzo Nicolò  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Bozzo Nicolò  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Bozzo Nicolò  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Bozzo Nicolò  ... 14 
Grassi Gero (PD)  ... 14 
Bozzo Nicolò  ... 14 
Gotor Miguel  ... 14 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Gotor Miguel  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Gotor Miguel  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Gotor Miguel  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Gotor Miguel  ... 15 
Bozzo Nicolò  ... 15 
Gotor Miguel  ... 15 
Bozzo Nicolò  ... 15 
Lavagno Fabio (PD)  ... 15 
Bozzo Nicolò  ... 15 
Gotor Miguel  ... 15 
Bozzo Nicolò  ... 15 
Gotor Miguel  ... 15 
Bozzo Nicolò  ... 15 
Gotor Miguel  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Gotor Miguel  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Bozzo Nicolò  ... 16 
Naccarato Paolo  ... 16 
Bozzo Nicolò  ... 16 
Fornaro Federico  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Fornaro Federico  ... 16 
Grassi Gero (PD)  ... 16 
Bozzo Nicolò  ... 16 
Gotor Miguel  ... 16 
Fornaro Federico  ... 16 
Gotor Miguel  ... 16 
Bozzo Nicolò  ... 16 
Gotor Miguel  ... 16 
Bozzo Nicolò  ... 17 
Gotor Miguel  ... 17 
Bozzo Nicolò  ... 17 
Gotor Miguel  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Bozzo Nicolò  ... 17 
Grassi Gero (PD)  ... 17 
Gotor Miguel  ... 17 
Bozzo Nicolò  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Bozzo Nicolò  ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Bozzo Nicolò  ... 17 
Fornaro Federico  ... 18 
Bozzo Nicolò  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Bozzo Nicolò  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Bozzo Nicolò  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Bozzo Nicolò  ... 18 
Fornaro Federico  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Lavagno Fabio (PD)  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Bozzo Nicolò  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Bozzo Nicolò  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Bozzo Nicolò  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Bozzo Nicolò  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Bozzo Nicolò  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Bozzo Nicolò  ... 20 
Fornaro Federico  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Bozzo Nicolò  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Bozzo Nicolò  ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Bozzo Nicolò  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Bozzo Nicolò  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Bozzo Nicolò  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Bozzo Nicolò  ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Bozzo Nicolò  ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Bozzo Nicolò  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Bozzo Nicolò  ... 22 
Fornaro Federico  ... 22 
Bozzo Nicolò  ... 22 
Fornaro Federico  ... 23 
Bozzo Nicolò  ... 23 
Fornaro Federico  ... 23 
Bozzo Nicolò  ... 23 
Fornaro Federico  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Gotor Miguel  ... 23 
Bozzo Nicolò  ... 23 
Gotor Miguel  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Fornaro Federico  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Bozzo Nicolò  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Bozzo Nicolò  ... 24 
Naccarato Paolo  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 25 
Gotor Miguel  ... 25 
Fornaro Federico  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Fornaro Federico  ... 25 
Bozzo Nicolò  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Fornaro Federico  ... 25 
Bozzo Nicolò  ... 25 
Fornaro Federico  ... 25 
Bozzo Nicolò  ... 25 
Fornaro Federico  ... 26 
Bozzo Nicolò  ... 26 
Fornaro Federico  ... 26 
Gotor Miguel  ... 26 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Lavagno Fabio (PD)  ... 26 
Bozzo Nicolò  ... 26 
Lavagno Fabio (PD)  ... 26 
Bozzo Nicolò  ... 26 
Lavagno Fabio (PD)  ... 26 
Bozzo Nicolò  ... 27 
Lavagno Fabio (PD)  ... 27 
Bozzo Nicolò  ... 27 
Lavagno Fabio (PD)  ... 27 
Bozzo Nicolò  ... 27 
Lavagno Fabio (PD)  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Bozzo Nicolò  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Bozzo Nicolò  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Lavagno Fabio (PD)  ... 27 
Bozzo Nicolò  ... 27 
Lavagno Fabio (PD)  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Fornaro Federico  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Bozzo Nicolò  ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Lavagno Fabio (PD)  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Naccarato Paolo  ... 29 
Lavagno Fabio (PD)  ... 29 
Naccarato Paolo  ... 29 
Bozzo Nicolò  ... 29 
Gotor Miguel  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Gotor Miguel  ... 30 
Bozzo Nicolò  ... 30 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 
Bozzo Nicolò  ... 30 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 
Gotor Miguel  ... 30 
Bozzo Nicolò  ... 30 
Gotor Miguel  ... 30 
Bozzo Nicolò  ... 30 
Gotor Miguel  ... 30 
Bozzo Nicolò  ... 30 
Gotor Miguel  ... 30 
Bozzo Nicolò  ... 30 
Gotor Miguel  ... 30 
Bozzo Nicolò  ... 30 
Gotor Miguel  ... 30 
Bozzo Nicolò  ... 30 
Gotor Miguel  ... 31 
Bozzo Nicolò  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Grassi Gero (PD)  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Bozzo Nicolò  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Bozzo Nicolò  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Bozzo Nicolò  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Bozzo Nicolò  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Bozzo Nicolò  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Bozzo Nicolò  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Bozzo Nicolò  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 32 
Bozzo Nicolò  ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 32 
Bozzo Nicolò  ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 32 
Bozzo Nicolò  ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 32 
Bozzo Nicolò  ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 32 
Bozzo Nicolò  ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Bozzo Nicolò  ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Bozzo Nicolò  ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Bozzo Nicolò  ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Bozzo Nicolò  ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Bozzo Nicolò  ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Bozzo Nicolò  ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Bozzo Nicolò  ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Bozzo Nicolò  ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Bozzo Nicolò  ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Bozzo Nicolò  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Bozzo Nicolò  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Bozzo Nicolò  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Bozzo Nicolò  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Bozzo Nicolò  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Bozzo Nicolò  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Bozzo Nicolò  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Bozzo Nicolò  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Bozzo Nicolò  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 35 
Bozzo Nicolò  ... 35 
Grassi Gero (PD)  ... 35 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 
Bozzo Nicolò  ... 35 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 
Bozzo Nicolò  ... 35 
Gotor Miguel  ... 35 
Bozzo Nicolò  ... 35 
Grassi Gero (PD)  ... 35 
Bozzo Nicolò  ... 35 
Grassi Gero (PD)  ... 35 
Bozzo Nicolò  ... 35 
Grassi Gero (PD)  ... 35 
Bozzo Nicolò  ... 35 
Grassi Gero (PD)  ... 35 
Bozzo Nicolò  ... 35 
Gotor Miguel  ... 36 
Bozzo Nicolò  ... 36 
Gotor Miguel  ... 36 
Bozzo Nicolò  ... 36 
Gotor Miguel  ... 36 
Bozzo Nicolò  ... 36 
Gotor Miguel  ... 36 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 36 
Bozzo Nicolò  ... 36 
Gotor Miguel  ... 36 
Bozzo Nicolò  ... 37 
Gotor Miguel  ... 37 
Bozzo Nicolò  ... 37 
Gotor Miguel  ... 37 
Bozzo Nicolò  ... 38 
Gotor Miguel  ... 38 
Bozzo Nicolò  ... 38 
Gotor Miguel  ... 38 
Bozzo Nicolò  ... 38 
Lavagno Fabio (PD)  ... 38 
Bozzo Nicolò  ... 38 
Gotor Miguel  ... 38 
Fornaro Federico  ... 38 
Bozzo Nicolò  ... 38 
Fornaro Federico  ... 38 
Bozzo Nicolò  ... 39 
Fornaro Federico  ... 39 
Bozzo Nicolò  ... 39 
Spessotto Arianna (M5S)  ... 39 
Bozzo Nicolò  ... 39 
Spessotto Arianna (M5S)  ... 39 
Bozzo Nicolò  ... 39 
Spessotto Arianna (M5S)  ... 39 
Bozzo Nicolò  ... 39 
Spessotto Arianna (M5S)  ... 39 
Bozzo Nicolò  ... 39 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Bozzo Nicolò  ... 40 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Bozzo Nicolò  ... 40 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Bozzo Nicolò  ... 40 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Bozzo Nicolò  ... 40 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Bozzo Nicolò  ... 40 
Grassi Gero (PD)  ... 40 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Bozzo Nicolò  ... 40 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Bozzo Nicolò  ... 41 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 
Bozzo Nicolò  ... 41 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 
Bozzo Nicolò  ... 41 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 
Bozzo Nicolò  ... 41 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 
Bozzo Nicolò  ... 41 
Gotor Miguel  ... 41 
Bozzo Nicolò  ... 41 
Gotor Miguel  ... 41 
Bozzo Nicolò  ... 41 
Gotor Miguel  ... 41 
Bozzo Nicolò  ... 41 
Gotor Miguel  ... 41 
Bozzo Nicolò  ... 41 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 
Bozzo Nicolò  ... 42 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 
Bozzo Nicolò  ... 42 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 
Bozzo Nicolò  ... 42 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 
Bozzo Nicolò  ... 42 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 
Bozzo Nicolò  ... 42 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 
Bozzo Nicolò  ... 42 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 
Grassi Gero (PD)  ... 42 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 43 
Bozzo Nicolò  ... 43 
Grassi Gero (PD)  ... 43 
Bozzo Nicolò  ... 43 
Grassi Gero (PD)  ... 43 
Naccarato Paolo  ... 43 
Grassi Gero (PD)  ... 43 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 43 
Bozzo Nicolò  ... 43 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 43 
Bozzo Nicolò  ... 43 
Fornaro Federico  ... 43 
Grassi Gero (PD)  ... 43 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 43 
Bozzo Nicolò  ... 43 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 43 
Bozzo Nicolò  ... 43 
Grassi Gero (PD)  ... 43 
Bozzo Nicolò  ... 43 
Grassi Gero (PD)  ... 44 
Naccarato Paolo  ... 44 
Bozzo Nicolò  ... 44 
Grassi Gero (PD)  ... 44 
Bozzo Nicolò  ... 44 
Grassi Gero (PD)  ... 44 
Bozzo Nicolò  ... 44 
Grassi Gero (PD)  ... 44 
Bozzo Nicolò  ... 44 
Grassi Gero (PD)  ... 44 
Bozzo Nicolò  ... 44 
Grassi Gero (PD)  ... 44 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 44 
Grassi Gero (PD)  ... 44 
Bozzo Nicolò  ... 44 
Grassi Gero (PD)  ... 44 
Bozzo Nicolò  ... 44 
Grassi Gero (PD)  ... 44 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 45 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 45 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 45 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 45 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 45 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 45 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 45 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 45 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 45 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 45 
Bozzo Nicolò  ... 45 
Grassi Gero (PD)  ... 46 
Bozzo Nicolò  ... 46 
Grassi Gero (PD)  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Grassi Gero (PD)  ... 46 
Bozzo Nicolò  ... 46 
Grassi Gero (PD)  ... 46 
Bozzo Nicolò  ... 46 
Grassi Gero (PD)  ... 46 
Bozzo Nicolò  ... 46 
Grassi Gero (PD)  ... 46 
Fornaro Federico  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Fornaro Federico  ... 46 
Bozzo Nicolò  ... 46 
Fornaro Federico  ... 46 
Bozzo Nicolò  ... 46 
Fornaro Federico  ... 47 
Bozzo Nicolò  ... 47 
Fornaro Federico  ... 47 
Bozzo Nicolò  ... 47 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 47 
Bozzo Nicolò  ... 47 
Grassi Gero (PD)  ... 47 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 47 
Grassi Gero (PD)  ... 47 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 47 
Grassi Gero (PD)  ... 47 
Bozzo Nicolò  ... 47 
Grassi Gero (PD)  ... 47 
Bozzo Nicolò  ... 47 
Gotor Miguel  ... 47 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 47 
Bozzo Nicolò  ... 48 
Naccarato Paolo  ... 48 
Grassi Gero (PD)  ... 48 
Bozzo Nicolò  ... 48 
Spessotto Arianna (M5S)  ... 48 
Bozzo Nicolò  ... 48 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 48

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.40.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di affidare lo svolgimento di alcuni accertamenti istruttori al dottor Siddi, con l'ausilio del sostituto commissario Sensi e del maresciallo Mezzetti e con facoltà di attivare un dialogo diretto, ai sensi dell'articolo 53 dell'Accordo di Schengen, con autorità giudiziarie straniere.
  Nella stessa riunione si è altresì deliberato di acquisire documentazione fotografica riguardante la strage di via Fani e di richiedere alle competenti autorità giudiziarie il nulla osta alla desecretazione del verbale dell'interrogatorio del colonnello Armando D'Ambrosio, tenutosi il 23 maggio 1991 presso la Procura della Repubblica di Roma.
  Ricorda, inoltre, che nel corso dell'audizione del dottor Macchia dello scorso 14 aprile era stato chiesto di verificare se fosse stata eseguita l'autopsia sul cadavere di Toni Chichiarelli. Al riguardo, fa presente che tra gli atti della Commissione stragi (filone Moro) che sono stati acquisiti dalla Commissione vi è anche la documentazione riguardante l'esame autoptico eseguito in relazione all'omicidio di Chichiarelli.
  Comunico, quindi, che:
   con tre distinte note pervenute il 16 settembre, il direttore del Servizio centrale antiterrorismo, dottor Lamberto Giannini, ha depositato: le risposte, di libera consultazione, ai quesiti formulati dal senatore Fornaro nel corso dell'audizione dell'8 luglio; una relazione riservata concernente il rinvenimento dell'originale del noto appunto «segretissimo» del Questore di Roma in data 27 settembre 1978 e gli accertamenti in corso di svolgimento; una relazione riservata concernente il rinvenimento di un appunto del dottor Spinella datato 22 febbraio 1979;
   il 21 settembre il generale Bozzo ha comunicato, per le vie brevi, alla segreteria della Commissione di non avere osservazioni sul resoconto stenografico della sua audizione del 22 giugno, che sarà pertanto pubblicato in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna;
   il 21 settembre sono pervenute le risposte del dottor Capaldo ai quesiti scritti inviati dalla Commissione a seguito dell'audizione del 22 luglio; tali risposte saranno pubblicate in allegato al resoconto stenografico della citata audizione;
   con nota riservata pervenuta il 21 settembre, il Comando generale dell'Arma dei carabinieri ha inviato gli elementi informativi richiesti con riferimento al profilo criminale di un soggetto di interesse ai fini dell'inchiesta parlamentare.

  Avverto, infine, che – su conforme avviso dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentati dei gruppi – sarà avviata un'istruttoria tecnica per verificare la possibilità di rendere i documenti riservati e quelli di libera consultazione più agevolmente consultabili da parte dei componenti della Commissione.

Pag. 4

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione di Achille Lucio Gaspari.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del professor Achille Lucio Gaspari, che ringraziamo per la cortese disponibilità con cui ha accolto il nostro invito a intervenire oggi pomeriggio in Commissione.
  L'audizione odierna trae spunto da una breve nota del professor Gaspari, che, come ricorderete, ci venne trasmessa dal senatore Giovanni Legnini, Vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. In tale nota il professor Gaspari rievoca sinteticamente alcune circostanze relative al caso Moro riferitegli dal padre Remo, autorevole esponente della Democrazia Cristiana, che ricoprì più volte l'incarico di parlamentare e di ministro.
  Al riguardo due sono i passi che appaiono meritevoli di attenzione e approfondimento da parte della Commissione. Nel primo di essi il professor Gaspari fa riferimento al discorso che Aldo Moro pronunciò dinanzi ai Gruppi parlamentari della Democrazia Cristiana poco prima di essere rapito e afferma: «Mio padre aveva una precisa opinione, che legava questo discorso di Moro al motivo per cui fu deciso il suo rapimento». Al riguardo chiedo al professor Gaspari di fornirci ulteriori dettagli sulle ragioni per le quali il padre aveva maturato una simile convinzione, precisando altresì se quest'ultima sia stata mai manifestata agli organismi di polizia o alla magistratura.
  Il secondo passo sul quale è utile soffermarsi riguarda una vicenda non inedita relativa all'individuazione del luogo di detenzione di Moro. Scrive in proposito il professor Gaspari: «Mi sono ricordato quando mio padre mi raccontò che sulla prigione di Moro un suo conoscente gli rivelò il luogo dove Moro era probabilmente detenuto. Questa notizia fu tempestivamente comunicata alle autorità competenti, ma le indagini espletate non portarono ad alcuna conferma. Molto tempo dopo la prigione di Moro fu individuata ed era effettivamente sita nello stabile il cui indirizzo era stato comunicato a mio padre».
  Come ricorderete, la vicenda è stata rievocata nella sua audizione del 18 febbraio anche dal dottor Antonio Marini, che individua la fonte dell'informazione nella professoressa Graziana Ciccotti. Quest'ultima nella mattina del 9 maggio 1978 incontrò Laura Braghetti davanti al box di via Montalcini dove era parcheggiata la Renault 4 nella quale sarebbe stato ritrovato il cadavere di Moro.
  Così ricostruisce i fatti il dottor Marini: «La Ciccotti parla con la Braghetti, sbircia dentro e vede una macchina diversa da quella che aveva sempre visto, cioè dall'Ami 8 della Braghetti. Era una macchina che poi lei, guarda caso, ha rivisto la sera dopo in televisione, ed era la Renault rossa. Che cosa fa questa brava cittadina ? Va dai Carabinieri, dalla Polizia, dal magistrato a raccontare quel che per caso ha visto e che, quindi, si poneva a disposizione ? Voi sapete come sono andate le cose. Ne ha parlato al marito, e il marito ha detto: “Per carità !”. Ne ha parlato con Martignetti, e Martignetti ha detto: “Per carità !”. Dopo, Martignetti si sente in dovere di dare un bigliettino a Gaspari, che dopo un po’ di tempo lo dà al nuovo Ministro dell'interno, Virginio Rognoni. Intanto la Braghetti, Moretti e Gallinari stanno sempre lì a via Montalcini, perché l'appartamento viene sgomberato in luglio, quando finalmente la Braghetti si rende conto di essere stata individuata perché viene seguita da un'auto che, purtroppo, non ha una targa normale, come avrebbe dovuto avere, ma una targa di copertura».
  Questa è la ricostruzione dei fatti secondo il dottor Marini. Al riguardo chiedo al professor Gaspari se tale ricostruzione sia in linea con quanto a lui riferito da suo padre e se la segnalazione del covo di via Pag. 5Montalcini sia, quindi, effettivamente giunta qualche tempo dopo l'uccisione di Aldo Moro.
  Do la parola al professor Gaspari.

  ACHILLE LUCIO GASPARI. Comincio dalla seconda questione.
  Innanzitutto devo dire che mio padre mi ha parlato di tutto ciò molto tempo dopo i fatti, dopo che si era ritirato dalla politica, per quanto riguarda il problema Martignetti credo non prima del 2000. Martignetti è l'avvocato che disse a mio padre dove si trovava Moro.

  GERO GRASSI. È una persona credibile. Era di estrema destra. È una persona credibile. Lo dico in senso positivo.

  FABIO LAVAGNO. Non vedo il nesso.

  PRESIDENTE. Non aggiunge nulla. Per me poteva anche essere di estremo centro.

  ACHILLE LUCIO GASPARI. Per quanto riguarda, invece, l'opinione di mio padre sulle ragioni e anche sulla conclusione del rapimento, si può ricostruire quando me l'ha raccontato, perché uscì un libro di Imposimato che forniva delle interpretazioni. Mio padre evidentemente lo lesse, o ne lesse la recensione, e poi disse a me che, invece, non era d'accordo con quanto scritto da Imposimato e mi dette la sua versione dei fatti.
  Andiamo alla questione del covo.

  PRESIDENTE. Martignetti è il soggetto che riferisce a suo padre che il covo era in via Montalcini.

  ACHILLE LUCIO GASPARI. Mio padre abitava in viale delle Milizie 138, al terzo piano. Al secondo piano c'era – e c’è ancora, ma naturalmente c’è il figlio adesso, perché Martignetti è deceduto – uno studio legale, lo studio legale Martignetti. Essendo coinquilini, si conoscevano.
  Mio padre mi ha raccontato, e io credo di ricordare esattamente quello che mi ha detto, che lui di solito la mattina verso le 8 usciva per andare nel suo ufficio. Allora credo che fosse vicesegretario della Democrazia Cristiana, ma potremmo vedere, perché era durante la fase del rapimento Moro. Scese a piedi, non prese l'ascensore. Quando passò davanti alla porta dello studio di Martignetti, la porta si aprì. Evidentemente Martignetti – questa è una mia conclusione, ma è anche una conclusione di mio padre – lo stava aspettando, ma non l'aveva chiamato prima. Avrebbe potuto chiamarlo a casa.
  Si aprì la porta ed era l'avvocato Martignetti, il quale disse: «Collega – mio padre era avvocato – le devo dire una cosa di una certa importanza, se vuole entrare». Mio padre entrò e Martignetti disse: «Credo di sapere dove è detenuto Moro». Non disse «Dove era detenuto», ma «Dove è detenuto». Secondo quanto io ricordo, l'episodio si è verificato prima del ritrovamento del cadavere di Moro, credo diversi giorni prima, non nell'imminenza del fatto.
  Mio padre domandò: «Scusi, ma lei come fa a saperlo ? Come fa a dirlo ?». Martignetti rispose: «Perché di fronte al portone dove si ritiene sia ubicato l'appartamento in cui Moro è tenuto prigioniero abita mio cognato» – almeno così io mi ricordo che disse – «il quale è un tipo curioso, osserva, guarda dalla finestra e ha notato dei movimenti e ha visto delle cose che gli hanno dato la sensazione che quello potrebbe essere il covo dove Moro è detenuto».
  A questo punto Martignetti ha fornito a mio padre l'indirizzo, che io non ricordo. Forse mio padre neanche me l'ha detto l'indirizzo. Mio padre evidentemente ha annotato l'indirizzo, o se lo ricordava – questo non lo so –, è salito nell'automobile di servizio che l'aspettava, è andato direttamente al Ministero dell'interno e ha riferito al Ministro, che credo fosse Rognoni, quella notizia e, naturalmente, il modo con cui l'aveva saputa.

  GERO GRASSI. Il Ministro dell'interno era Cossiga, perché Rognoni è subentrato cinquanta giorni dopo le dimissioni di Cossiga del 10 maggio.

Pag. 6

  PRESIDENTE. Se la notizia è prima della morte, allora è andato da Cossiga. Rognoni è subentrato dopo la morte di Moro e le dimissioni di Cossiga.

  ACHILLE LUCIO GASPARI. Quello che mi ricordo è che la notizia sembra sia stata data prima. Magari ho sbagliato, ma sono fatti di moltissimi anni fa.
  Il Ministro dell'interno, che allora sarà stato Cossiga, dopo qualche giorno, incontrando mio padre, gli disse: «Guarda che quella notizia che mi hai dato non è vera». Mio padre non mi ha mai detto se gli sia stato spiegato o no perché fosse considerata non vera la notizia. Comunque, il risultato non c'era stato.
  Questo è quanto. Non ne so niente di più.

  PRESIDENTE. Del cognato dell'avvocato Martignetti dovrebbe essere facile acquisire il nome. Disponiamo che venga sentito il figlio per chiedergli qual era il cognato e dove abitava e vediamo se riusciamo a fare un passaggio in più.
  I ricordi del professor Gaspari differiscono molto da da quello che ci ha detto in audizione il giudice Marini. Secondo Marini, Gaspari dovrebbe aver saputo l'indirizzo della prigione di Moro, tramite Martignetti, dalla professoressa Ciccotti dopo la morte di Moro. Al di là delle date, sono proprio due cose diverse. Marini associa la notizia che ora il professor Gaspari ci sta fornendo alla notizia data di un fatto già noto, ossia che una degli inquilini che stava lì vede la Braghetti con una macchina diversa dentro. Marini dice che questa è la fonte della notizia saputa da Gaspari.
  Il professore racconta un'altra storia, ossia che il padre scende, Martignetti esce fuori e dice al padre che c’è il cognato che vede dei movimenti strani. Gaspari allora va al Ministero degli interni e lo riferisce, ma da nessuna parte emerge che si trattava di una professoressa, che aveva visto al posto della solita Ami 8 una Renault rossa.
  Quindi, io credo che ciò sia, almeno per una nota di chiarezza, da poter verificare. Poiché Martignetti figlio sarà ancora vivo...

  ACHILLE LUCIO GASPARI. C’è e lavora in quello studio.

  PRESIDENTE. Cerchiamo di sapere, facendo domande precise. Il padre aveva parlato con Remo Gaspari. Chiediamo con chi era sposato il cognato, dove abitava allora il cognato e quale appartamento era, se di fronte all'interno dello stesso stabile o se nello stabile di fronte. Io credo che questo possa essere, perché ricordiamoci che altra fonte poco distante da lì ci mette Selis. Poiché la sottolineatura di Grassi sull'origine politica è in relazione anche alle frequentazioni politiche allora di Selis, può essere un ulteriore elemento.
  Io non ho da aggiungere altre domande. Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  GERO GRASSI. Presidente, io non ho domande, ma devo riferire un episodio. Cinque anni fa sono stato a Fresagrandinaria, un paese di mille abitanti in provincia di Chieti, a parlare di un mio libro. L'onorevole Gaspari venne a quella manifestazione, che fu tenuta nella sala consiliare del comune. L'onorevole Gaspari in quella serata era di una lucidità estrema, tanto da correggermi pubblicamente sull'anno del Congresso DC di Venezia, che non era il 1954, ma il 1953.
  Alla fine del colloquio, ovviamente, parlammo di Moro privatamente. Gaspari non mi raccontò quello che ci ha detto ora il professore, ma mi disse che aveva avuto la notizia del luogo nel quale Moro sarebbe stato rinchiuso e che l'aveva passata al Ministro Cossiga. Basta. Aggiunse poi di non aver saputo nulla di positivo sull'informazione da lui data a Cossiga.
  Questo lo dico anche per ristabilire il fatto che il ministro del quale parliamo è Cossiga. Perché non può essere Rognoni ? Perché Rognoni diviene Ministro dell'interno a fine giugno, quando molti degli eventi sono già abbastanza noti. Pertanto, il Ministro al quale suo padre ha riferito la notizia è Cossiga.
  Io sono in grado di fare una verifica di questo perché l'avvocato Martignetti fu Pag. 7intervistato da più giornali e disse: «Io sono fascista, ragion per cui ho dato quella informazione nell'interesse generale dello Stato. Non ho interessi particolari». Io posso controllare anche quando fu intervistato e quando si verificò questo episodio.

  PRESIDENTE. Chi assembla le cose insieme è il dottor Marini, che, come ricorderete – la vicenda è stata rievocata nella sua audizione del 18 febbraio – individua la fonte dell'informazione nella professoressa Graziana Ciccotti, che è tutt'altra cosa.
  Pertanto, io credo di dover sentire il figlio dell'avvocato Martignetti, di dover verificare chi era il cognato, con chi era sposato, dove era il locale e anche di chiedere quale indagine di polizia è stata fatta. Se poi c’è una data precisa in cui l'ha detto, meglio, ma il fatto che Gaspari, che è stato lucido sempre fino alla fine, abbia detto che l'aveva riferito a Cossiga può farci stare certi che non si sbagliava.

  ACHILLE LUCIO GASPARI. Devo dare la seconda risposta, riguardo all'opinione di mio padre, che riteneva di aver capito la ragione non solo del perché Moro sia stato rapito, ma anche del perché sia stato ucciso.
  Mio padre fa riferimento alla discussione molto animata che c'era nell'ambito della Democrazia Cristiana sull'opportunità o meno del compromesso storico, una discussione forte. Quella di adesso della minoranza PD è niente al confronto. Nella stampa giornalisti e parlamentari riferivano in numerosi articoli, perché si svolse a lungo quella discussione, della possibilità che la Democrazia Cristiana si spaccasse, che ci fosse una scissione tra quelli favorevoli e quelli contrari.
  Il discorso di Moro ai Gruppi parlamentari riuniti per convincerli a votare a favore del Governo monocolore Andreotti, fu presentato dai giornali, prima che si verificasse, come un passaggio difficilissimo. Essi davano come assai probabile una rottura della Democrazia Cristiana, un'inconciliabilità sulle posizioni che Moro prospettava.
  Mi ha anche detto mio padre che, in realtà, c'erano stati tutta una serie di incontri e che quel discorso di Moro era stato preparato nella direzione del partito in maniera molto attenta. Non era un discorso di cui nessuno conosceva il contenuto, ma era, invece, un discorso quasi concordato con le varie anime del partito. Mio padre ha usato l'espressione «fino nelle virgole».
  Quindi, quando Moro l'ha pronunciato, per quanto in politica possa sempre accadere qualcosa di imprevisto, era già previsto, come esito, il risultato positivo, l'accoglimento positivo, ma questo non lo sapevano all'esterno e la situazione veniva presentata come molto difficile.
  Pertanto, quando il risultato fu conosciuto, diversi opinionisti l'attribuirono a una straordinaria capacità di Moro, quasi fosse una specie di Orfeo capace di addormentare le opposizioni. Solo attraverso questa eccezionale personale capacità sarebbe riuscito a mantenere unito il partito su quella difficile posizione.
  L'opinione di mio padre era che le Brigate Rosse, che puntavano a varie cose, ma comunque anche, se possibile, alla disintegrazione della Democrazia Cristiana – perché ritenevano che così fosse più facile poi proseguire la loro azione, che era un'azione militare a fini politici, non un'azione militare a finalità militari – ritennero che l'eliminazione di Moro avrebbe privato la Democrazia Cristiana di questo importantissimo fulcro di unificazione.
  Io chiesi: «Allora perché non gli hanno sparato subito ? Che bisogno c'era di rapirlo ? Era molto più complicato rapirlo». Mio padre mi rispose: «Evidentemente c'era sempre la possibilità, invece, di utilizzarlo per un cedimento dello Stato, per una trattativa diretta con lo Stato, per un riconoscimento politico. Per eliminarlo c'era sempre tempo, vista la loro capacità organizzativa».

  FABIO LAVAGNO. Se non erro, il discorso di Moro ai Gruppi parlamentari avvenne il 28 febbraio. Mi permetto di osservare che quanto abbiamo appena Pag. 8ascoltato è e rimane nel campo delle opinioni, perché attribuire alle Brigate Rosse una capacità tale da consentire loro di organizzare l'azione nell'arco di quindici giorni, con tutto quello che ci è stato detto, mi sembra un po’ eccessivo. Mi sembra veramente attribuire alle Brigate Rosse una capacità organizzativa superiore forse a quelli che erano i loro mezzi.

  PRESIDENTE. Le Brigate Rosse erano già mesi che ci stavano pensando.

  FABIO LAVAGNO. Secondo me, esistono ragioni per dire che le Brigate Rosse avevano individuato l'obiettivo ben prima, anche nell'arco dei loro documenti.

  PRESIDENTE. Quella riferitaci ora dal professor Gaspari è un'interpretazione fornita da una persona scomparsa, che l'ha fornita allora. In ogni caso, è chiara una cosa, ossia che quel discorso segnò l'oggettiva e definitiva certezza che il Governo di compromesso, si sarebbe fatto.
Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.10.

Pag. 9

ALLEGATO

Resoconto stenografico dell'audizione del generale Nicolò Bozzo, svolta a Genova il 22 giugno 2015 da una delegazione della Commissione (*).

Fioroni Giuseppe, presidente 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
32, 35, 36, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48
Bozzo Nicolò 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21
22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48
Fornaro Federico (PD) 13, 16, 17, 18, 20, 22, 23, 24, 25
26, 28, 30, 38, 39, 43, 46, 47
Gotor Miguel (PD) 12, 13, 14, 15, 16, 17, 23, 25, 26
29, 30, 31, 35, 36, 37, 38, 41, 47
Grassi Gero (PD) 13, 14, 15, 16, 17, 21, 31, 32, 33
34, 35, 40, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48
Lavagno Fabio (PD) 15, 19, 26, 27, 28, 29, 38
Naccarato Paolo (GAL) 16, 24, 29, 43, 44, 48
Spessotto Arianna (M5S) 39, 48

  (*) La pubblicazione del resoconto stenografico dell'audizione è stata disposta, su conforme avviso dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, espresso nella riunione dell'8 luglio 2015 e comunicato, in pari data, alla Commissione.

Pag. 10

  L'audizione comincia alle 12.30.

  PRESIDENTE. L'odierna missione è diretta a svolgere l'audizione del generale dei Carabinieri in quiescenza Nicolò Bozzo.
  Come ricorderete, la decisione di far venire una delegazione della Commissione a Genova è stata presa a seguito della nota intervista rilasciata al Fatto Quotidiano dal generale il 17 aprile scorso.
  L'audizione verrà documentata mediante predisposizione di un resoconto stenografico di libera consultazione, ad eccezione delle eventuali parti che dovessimo ritenere di segretare.
  La carriera militare del generale Bozzo inizia nel 1956, quando viene ammesso a frequentare il corso preliminare allievi ufficiali di complemento. Nel gennaio 1957 è sottotenente di complemento dell'Arma dei Carabinieri. Dopo la nomina a tenente, nel 1964, viene trasferito a Milano dove ricopre diversi incarichi in differenti comandi e successivamente, divenuto tenente colonnello, a Genova, Messina e Catanzaro. Nel 1993 diviene generale di brigata e l'anno seguente torna in Lombardia. Nel 1996 cessa dal servizio permanente per età con il grado di generale di divisione ed è collocato in ausiliaria.
  Negli anni Settanta e Ottanta è stato tra i protagonisti della lotta contro le formazioni terroristiche, collaborando strettamente con il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e ricevendo nel 1982 un encomio solenne dal Comando generale dell'Arma dei Carabinieri per i brillanti risultati conseguiti grazie alla sua azione di coordinamento dei reparti antiterrorismo nell'Italia settentrionale nel periodo 1978-81.
  Con riferimento alla materia oggetto della nostra inchiesta parlamentare, i momenti nei quali l'attività operativa del generale Bozzo ha riguardato il caso Moro sono essenzialmente tre. Il primo, alla fine del 1977, quando venne a conoscenza della circostanza che le BR cercavano una persona che potesse eseguire lavori di muratura in un alloggio a Roma. Il secondo, quando durante il sequestro Moro fu chiamato a Roma e tornò a Milano dopo circa dieci giorni. Il terzo, alcuni mesi più tardi, quando guidò l'azione investigativa che condusse alla scoperta del covo di via Monte Nevoso, nel quale i Carabinieri fecero irruzione il 1o ottobre del 1978.
  Su ciascuno di tali momenti, che sono stati oggetto di audizioni parlamentari e di atti dell'autorità giudiziaria, è interesse della Commissione acquisire maggiori dettagli.
  Invito, pertanto, il generale Bozzo a riferire tutto ciò che è a sua conoscenza.
  Faccio presente che, se lo riterrà opportuno, nel corso dell'audizione potremo ricorrere alla seduta segreta. Personalmente ho alcune domande da porre nel dettaglio, ma adesso vorrei lasciargli la parola, per poi passare a una serie di domande mie e dei colleghi della Commissione.

  NICOLÒ BOZZO. Effettivamente io mi sono impegnato parzialmente nel cosiddetto «affare Moro», nel sequestro dell'onorevole Moro. Ciò perché c’è l'episodio di quel figlio di un nostro dipendente, proprio dei reparti antiterrorismo, quelli che io comandavo in Pag. 11Lombardia. Dalla Chiesa era il comandante dei reparti della Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Veneto, Friuli-Venezia Giulia. Era un territorio vasto, complesso, pieno di problemi a non finire. Dalla Chiesa aveva voluto e ottenuto questo con molte difficoltà, perché non godeva di una buona stima da parte dei suoi pari grado, di alcuni almeno. Il motivo è molto semplice: con le sue attività e i risultati che conseguiva metteva in cattiva luce tutti gli altri. C’è poco da fare. Così succedeva per me, al quadrato. Ne ho avute di tutti i colori.
  In quell'articolo, che lei ha riferito, del Fatto Quotidiano c’è un grave errore, un gravissimo errore. L'autrice, Stefania Limiti, ha scritto che io sapevo, quando sono andato la prima volta a Roma, che in quell'alloggio famoso sarebbe stato sequestrato Moro, prima che lo sequestrassero. Questo può essere anche vero, perché effettivamente non è che sequestravano una persona il giorno stesso, era già tutto pronto, ci mancherebbe altro. Non erano così fessi, purtroppo.
  Invece io non sapevo niente di Moro, assolutamente, perché Moro era ancora presidente della Democrazia Cristiana, era a Roma, tranquillo. Quando poi è successo, mi sono detto: «Hai visto ?». E Dalla Chiesa mi ha rimandato giù un'altra volta. Dalla Chiesa non ci andava perché non era in buone relazioni, e ci andavo io, parlavo con il capo di stato maggiore, ovviamente, il quale ha pronunciato quella famosa frase che ha fatto il giro di tutti i giornali. In effetti, non è che mi ha offeso, anzi mi sono messo a ridere. Il generale De Sena è stato ad ascoltarmi benissimo, per buoni tre quarti d'ora. Io ho raccontato tutta la situazione nostra, i successi, le persone arrestate, le carceri piene e l'inizio del terrorismo. Il terrorismo da quel momento è cominciato a calare come intensità.
  In sostanza, De Sena mi dice quella famosa frase che a me piace moltissimo: «Guaglio’...»

  PRESIDENTE. «...sono problemi vostri, del nord».

  NICOLÒ BOZZO. Non ha detto «problemi», ha detto una parola un po’ più cruda. «Sono problemi vostri», cioè di voi del nord. E aveva ragione, il generale De Sena ! Fino a quel momento non c'era stato nulla di particolarmente importante, grave, a Roma. C'era stato qualcosa, ma io non è che seguissi continuamente la situazione di Roma, avevo ben altro da fare, per anni e anni.
  Dalla Chiesa mi ha detto: «No, rimani lì, vai in sala situazione». Così viene al corrente subito, immediatamente. E mi hanno ammesso, che non è che mi hanno chiuso fuori, ci mancherebbe altro. Io sono stato in sala situazione per tutti i dieci giorni o sette. La prima volta sono stato un po’ meno, la seconda un po’ più o viceversa, non lo ricordo più. Parliamo di quasi quaranta anni fa. Viaggi del genere ne facevo di continuo; sono stato anche a Napoli per quei motivi, in Sicilia e in Calabria. Poi mi ci hanno mandato di servizio perché mi hanno detto che avevo acquisito sufficiente... Ho detto: «Ma io non sono mai stato lì». «Non si preoccupi, vada e vedrà che farà bene». Avevamo sei persone sequestrate. Liberate quelle sei, non hanno più fatto un sequestro in Calabria.
  Però torniamo all'affare Moro che è quello che interessa di più, o mi sbaglio ?

Pag. 12

  PRESIDENTE. Esclusivamente.

  NICOLÒ BOZZO. Io avevo parlato, però molto raramente, con i colleghi di Roma, quelli che erano alla sezione antiterrorismo di Roma. C'era, tra l'altro, un tenente colonnello che io conoscevo di vista...
  A un dato momento, io rimanevo in sala situazione, seduto, qualche volta leggevo anche i giornali del giorno, il pomeriggio andavo al cinema. Tanto che poi Dalla Chiesa mi ha detto: «Vieni su perché mi sembra che perdiamo tempo come al solito». E io sono tornato su.
  Quando ho saputo che avevano rapito Moro, sono tornato giù. In quel momento ho detto: «Guardate che potrebbe essere là, via Montalcini», perché ci era stato confidato da una persona...
  C’è qualcosa che non va ?

  PRESIDENTE. No, continui, generale.

  MIGUEL GOTOR. Scusi, però c’è qualcosa di importante.

  PRESIDENTE. Sì, però se lo facciamo finire, poi facciamo le domande.

  NICOLÒ BOZZO. Io praticamente ho finito.
  A un dato momento Moro l'hanno trovato morto. Poi come nord Italia non indagavamo, non avevamo il diritto di indagare a Roma quando c'era già una struttura analoga. Non dico che fosse meglio di noi perché non mi sembrava, e si erano anche costituiti dopo, molto dopo, anni dopo.

  PRESIDENTE. La cosa che segnalavano i colleghi, generale, è che lei ha spiegato in questo passaggio il perché del grave errore. Vorrei vedere se ho capito bene quello che lei ha detto.
  Lei ha detto che il Fatto Quotidiano ha riportato un grave errore perché voi sapevate che cercavano...

  NICOLÒ BOZZO. Lei lo ha scritto.

  PRESIDENTE. ... che cercavano di fare dei lavori a via Montalcini, ma voi non sapevate che di certo si trattava di Moro.
  Dopo che Moro è stato rapito e lei è andato a Roma, in quei dieci giorni lei ha fatto presente – adesso ci dirà a chi – che poteva essere Moro in via Montalcini.
  Ho capito bene ?

  NICOLÒ BOZZO. Perfettamente.

  PRESIDENTE. Lei ha memoria della persona con cui fece questa riflessione su via Montalcini ? Per noi questo è un fatto di grande, assoluto rilievo.

Pag. 13

  NICOLÒ BOZZO. Guardi, con il generale De Sena senz'altro, perché io avevo il dovere di andare a riferire al capo di stato maggiore dell'Arma, che praticamente si occupa di tutto il territorio nazionale.
  Poi ne ho parlato anche con il comandante dell'epoca dell'antiterrorismo...

  PRESIDENTE. ...di Roma. Si ricorda chi era ?

  NICOLÒ BOZZO. Sul libro da qualche parte c’è.

  GERO GRASSI. Santillo.

  NICOLÒ BOZZO. Sul libro c’è tutto, basta avere un po’ di pazienza.
  In quel caso è stata un'intervista, non è che io ho scritto un libro. Ho risposto a delle domande che mi faceva il dottor...

  MIGUEL GOTOR. Scusi, per quanto riguarda...

  PRESIDENTE. Limitatamente a questo punto. Poi faremo domande su un'infinità di cose.

  MIGUEL GOTOR. Su questo.
  Per quanto riguarda via Montalcini come sede di detenzione dell'onorevole Moro, è una realtà che emerge sul piano prima pubblicistico, i giornali – c’è un'inchiesta su Repubblica di Villoresi – e poi dal punto di vista giudiziario nel 1982, quattro anni dopo la fine del sequestro Moro.
  Si inizia a parlare di via Montalcini come luogo di detenzione dell'onorevole Moro grazie a un'inchiesta giornalistica del Villoresi su Repubblica e poi si trasforma in «verità» (tra molte virgolette) giudiziaria e anche in senso comune. Se oggi lei ascolta una serie di magistrati che hanno investigato sul caso Moro, vedrà che danno per scontato che Moro sia stato detenuto a via Montalcini. Penso al magistrato Priore, penso al magistrato Imposimato.

  NICOLÒ BOZZO. Priore è un mio grande amico, ci ho lavorato...

  MIGUEL GOTOR. Benissimo. La domanda...

  NICOLÒ BOZZO. Ci ho lavorato per un altro episodio, che è molto più grave.

  MIGUEL GOTOR. Restiamo su questo. Poi parliamo degli altri episodi.
  Mi interessava questo punto. Lei, in questo libro, che ha scritto insieme con il giornalista Michele Ruggiero...

  NICOLÒ BOZZO. È un giornalista della RAI TV di Torino.

  FEDERICO FORNARO. Lo conosciamo.

  NICOLÒ BOZZO. Lo conoscete ?

Pag. 14

  PRESIDENTE. I senatori Fornaro e Gotor e l'onorevole Lavagno sono tutti e tre dei paraggi. Anzi, due dei paraggi, uno no.

  MIGUEL GOTOR. Lei racconta la versione del fidanzato di una persona di cui fa il nome, la Vian... Scusate, Vai, non Vian: Angela Vai. Lei fa il nome e dice che questo compagno, fidanzatino, amico, quello che sia, di Angela Vai vi ha informato, sul finire del 1977, quindi posso immaginare novembre o dicembre del 1977, che c’è un sequestro in preparazione, un sequestro di persona a Roma e che hanno richiesto un compagno muratore.

  NICOLÒ BOZZO. Esatto.

  MIGUEL GOTOR. In questo libro che lei dà alle stampe non fa alcun riferimento a via Montalcini, cioè al fatto che quell'appartamento per il quale era necessario il lavoro di un compagno esperto in...

  NICOLÒ BOZZO. ... muratura.

  MIGUEL GOTOR. ...muratura, fosse proprio quello di via Montalcini.
  Qui non c’è questo riferimento, le assicuro.

  NICOLÒ BOZZO. Se non c’è è perché non ho potuto documentarlo.

  MIGUEL GOTOR. Mi lasci dire che mi sembra molto più verosimile e molto più credibile il fatto che nel novembre o dicembre del 1977 i Carabinieri vengano a sapere che c’è la richiesta di un muratore. Per Roma è più credibile questo che non l'indicazione della via dove poi si scoprirà che Moro è stato detenuto.

  NICOLÒ BOZZO. Quali Carabinieri ? Quelli di Roma ?

  MIGUEL GOTOR. Il suo racconto. Io mi riferisco al suo racconto.

  NICOLÒ BOZZO. Ma il mio racconto... può darsi che me l'abbiano confidato loro...

  MIGUEL GOTOR. Faccio la domanda e chiudo. Lei, in sostanza, quando incontra il generale De Sena – e ci soffermiamo sul colore della frase eccetera – nella sua testa e nelle sue parole sapeva che quel lavoro in muratura era servito a via Montalcini o invece è una notizia che ha acquisito dopo, nel 1980, 1981, 1982 ?

  NICOLÒ BOZZO. È una notizia che ho acquisito dopo.

  GERO GRASSI. Attenzione, dopo, ma prima della morte di Moro.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, prima della morte.

  MIGUEL GOTOR. Attenzione, dobbiamo capire questo.

Pag. 15

  GERO GRASSI. Cioè non lo sapeva quando parlava...

  MIGUEL GOTOR. Facciamo dire a lui.

  PRESIDENTE. Scusate, però vorrei che evitassimo di accavallarci. Gli ho già fatto questa domanda e ha risposto con chiarezza.

  MIGUEL GOTOR. Io voglio che sia ribadita...

  PRESIDENTE. Non è che repetita iuvant. Una volta che l'ha detto, l'ha detto.

  MIGUEL GOTOR. No, repetita iuvant mettendo in relazione il fatto che nel libro che ha scritto, invece, non c’è questo dato...

  PRESIDENTE. Credo che gli dobbiamo chiedere altre cose.

  MIGUEL GOTOR. Perfetto. Allora, lei, quando va a parlare durante il sequestro Moro...Lei va a parlare con il generale De Sena durante il sequestro Moro ?

  NICOLÒ BOZZO. No, no.

  MIGUEL GOTOR. Cerchiamo di capire.

  NICOLÒ BOZZO. No, io ci sono andato dopo. Ci sono andato prima e dopo, due volte.

  FABIO LAVAGNO. Non durante. Non nei 55 giorni.

  NICOLÒ BOZZO. Prima e dopo.

  MIGUEL GOTOR. Prima del sequestro Moro, vuol dire prima del...

  NICOLÒ BOZZO. Dopo quella battuta della prima volta non ci sarei mai più andato. È stato il generale Dalla Chiesa a dirmi che ci dovevo andare io perché lui non poteva farlo.

  MIGUEL GOTOR. Mi scusi, generale, soffermiamoci con chiarezza.
  Lei ci sta dicendo che è andato due volte a parlare con il generale De Sena prima del sequestro Moro, quindi gennaio, febbraio del 1978, e poi dopo il sequestro e la morte di Moro, sicuramente dopo il 9 maggio del 1978.

  NICOLÒ BOZZO. E sono tre volte.

  MIGUEL GOTOR. Perché tre ?

  PRESIDENTE. Scusate, mi sembra d'aver capito dal generale... Adesso glielo facciamo ridire, senza rifare le stesse domande che poi ci complicano le risposte.Pag. 16
  Il generale è partito da un assunto: il Fatto Quotidiano riporta che il generale era a conoscenza che a via Montalcini c'era Moro. Il generale dice che è folle ...sostenerlo. Allora io gli chiedo: lei è andato giù a riferire che aveva saputo che avevano chiesto un muratore, e va la prima volta dal generale...

  MIGUEL GOTOR. E non c’è alcun nesso con via Montalcini.

  PRESIDENTE. E va una prima volta dal generale. Questo l'ha detto.
  E poi c’è una seconda volta – vediamo se ho capito bene – dopo, ma non dopo la morte, bensì prima della morte...

  NICOLÒ BOZZO. Sono andato a salutarlo perché ero stato mandato da Dalla Chiesa...

  PAOLO NACCARATO. Ma dopo la morte o prima della morte di Moro ? Prima del 9 maggio o dopo il 9 maggio ?

  NICOLÒ BOZZO. Prima.

  FEDERICO FORNARO. Durante il sequestro.

  PRESIDENTE. Durante il sequestro. Ed è lì che fa riferimento al compagno muratore e a via Montalcini ?

  FEDERICO FORNARO. La prima volta ha detto di no. Dice che la seconda volta ha fatto il nome di via Montalcini. Così ho capito.

  GERO GRASSI. Esatto.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, va bene.

  MIGUEL GOTOR. Quindi, lei è a conoscenza che quel luogo dov'era richiesto il muratore era via Montalcini già durante il sequestro Moro...

  FEDERICO FORNARO. E lo riferisce a De Sena.

  MIGUEL GOTOR. ...tanto che ci sta dicendo che lo riferisce a De Sena.
  Io le faccio notare che nel libro lei questo non lo dice. Lei nel libro si limita a dire che un compagno, un amico, un fidanzato della Vai le dice che c’è bisogno di un muratore a Roma.
  Tra l'altro, questa notizia – vado a memoria – la si ritrova anche nel libro di Peci Io l'infame, che stava già a Torino. Quindi, è una cosa che a Torino evidentemente circolava. Però, di questo...

  NICOLÒ BOZZO. A Torino circolavano di più...

  MIGUEL GOTOR. La domanda è: di via Montalcini lei parla con il generale De Sena che le fa quella battuta durante il sequestro ?

Pag. 17

  NICOLÒ BOZZO. No, no.

  MIGUEL GOTOR. Prima ? Prima è ancora più grave...

  NICOLÒ BOZZO. Prima... Dopo ho collegato Montalcini.

  MIGUEL GOTOR. Dopo la morte di Moro ?

  FEDERICO FORNARO. O durante il sequestro ?

  NICOLÒ BOZZO. Forse durante il sequestro.

  GERO GRASSI. È stato chiaro, lo ha detto tre volte.

  MIGUEL GOTOR. No, evidentemente non è stato chiaro.

  NICOLÒ BOZZO. Abbiate pazienza, ma io parlo di quasi quarant'anni fa. Ne ho avute di tutti i colori. In Calabria... Da Milano sono andato in Calabria, dove c'erano sei persone sequestrate in montagna. Quando sono andato là io, dopo un paio d'anni, tre anni, finito tutto. Li abbiamo presi tutti. Poi sono andato in Sicilia e anche lì ne sono successe di tutti i colori. Non so come mai sono ancora in vita.

  PRESIDENTE. Ritornerei, però, a un metodo più organico.

  FEDERICO FORNARO. Ritorno all'articolo del Fatto Quotidiano. Siccome, secondo me, c’è un altro errore, vorrei farlo confermare.

  PRESIDENTE. Sì, però se non aiutiamo l'audito a ricostruire tutto il quadro, ho l'impressione che così non...

  FEDERICO FORNARO. Nell'articolo del Fatto Quotidiano che ricordavamo...

  NICOLÒ BOZZO. Ce l'ho a casa.

  FEDERICO FORNARO. Vorrei capire un'altra discrepanza rispetto a versioni precedenti che lei aveva dato. Cito il suo testo virgolettato dal Fatto Quotidiano: «Generale, si spieghi meglio». «Circa tre mesi prima del sequestro di Aldo Moro – all'epoca ero colonnello – un mio ufficiale mi chiese di aiutarlo a cambiare sede. Era a Milano e suo figlio diciottenne aveva preso a frequentare un brutto giro di estremisti di sinistra e temeva che finisse nei guai. Quell'ambiente non gli piaceva affatto, anzi lo preoccupava. Domandai a Dalla Chiesa di poterlo trasferire, ma non riuscii ad accontentarlo, perché il generale suggerì, al contrario, di aspettare per vedere se potevamo ricavarne qualche informazione...».

  NICOLÒ BOZZO. Eh sì...

Pag. 18

  FEDERICO FORNARO. «...andò così e di lì a poco venne fuori che gli amici di suo figlio gli avevano chiesto una mano: fare un lavoro di muratura dentro un appartamento a Roma».
  Questa versione colloca la fonte dell'informazione della richiesta del muratore a Milano.

  NICOLÒ BOZZO. A Milano, sì.

  FEDERICO FORNARO. Mentre lei nei suoi libri, che le cito, fa riferimento a Torino. Nel libro dice: «Da quel momento la sequenza è automatica. La sezione di Torino...».

  NICOLÒ BOZZO. Ma chi è che parla, qui ?

  FEDERICO FORNARO. Lei.
«...» coltiva «il contatto», cioè il fidanzato della Vai, «dal quale apprendiamo che a un fiancheggiatore delle BR, una di quelle persone che la struttura eversiva adoperava soprattutto per attività logistiche, era stato chiesto di verificare se vi fosse un compagno capace e disposto ad eseguire lavori di muratura all'interno di un alloggio a Roma».

  NICOLÒ BOZZO. Soprattutto fidato.

  FEDERICO FORNARO. Io però segnalo che, rispetto alle versioni precedenti, la versione del Fatto Quotidiano indica la fonte di questa informazione a Milano, mentre nei libri precedenti la fonte dell'informazione da lei ricavata è invece nel gruppo e quindi nella colonna torinese delle Brigate Rosse. Volevo capire se nel suo ricordo è Torino o Milano, anche se dipendevano entrambe da voi.

  NICOLÒ BOZZO. Le dico il mio ricordo. Quando mi avete convocato io sono andato a leggere quel libro. L'ho letto due volte. A un dato momento leggo di questo... Me l'hanno messo in bocca il fatto di Torino. Forse l'avrò dimenticato, ma non lo ricordavo più. Eppure me le ricordo ancora abbastanza bene le cose, anche se ho 81 anni. Tant’è vero che volevo intervenire. Poi qualcuno mi ha detto di lasciar perdere, di non impelagarmi in una cosa di quaranta anni fa, che poi non avrei potuto nemmeno dimostrare. E allora ho lasciato perdere.
  Comunque, io di Torino ricordo poco e niente. Il padre di quel ragazzo che poi è muratore... io ne ho sentito parlare a Milano, me ne ha parlato un sottufficiale di Milano. Può darsi che a lui ne avesse parlato quello di Torino. Però a me ne ha parlato un altro.

  FEDERICO FORNARO. Per capirci e per non avere dubbi su come ho compreso. Il suo ricordo – per me assolutamente vale, non è in discussione – corrisponde all'ultima intervista rilasciata al Fatto Quotidiano e non a versioni precedenti. Questo mi sembra chiaro.

  PRESIDENTE. Io proverei a fare alcune domande che aiutano a ricostruire.

Pag. 19

  FABIO LAVAGNO. Poi torniamo anche sulla storia di via Montalcini...

  PRESIDENTE. Però vorrei prima mettere in fila queste cose. Sono passati molti anni...

  NICOLÒ BOZZO. Troppi.

  PRESIDENTE. ...quindi credo che dobbiamo aiutarlo a ricordare senza sovrapporre libri, interviste, circostanze, fatti.
  Nel corso della sua audizione presso la Commissione stragi, il 21 gennaio 1998 – quindi non parlo di libri, ma dell'audizione in Commissione stragi – davanti al senatore Pellegrino lei ha dichiarato che a Torino un contatto non infiltrato, ma una persona attraverso la quale, con una serie di passaggi, si arriva ad un fiancheggiatore, vi aveva informato, pochi mesi prima del sequestro Moro, che la colonna romana aveva chiesto se c'era un compagno disponibile ad eseguire lavori di muratura all'interno di un alloggio.
  Quello che leggo adesso è segretato.
  Proseguiamo in forma segreta.

  (L'audizione prosegue in forma segreta, indi riprende in forma pubblica).

  PRESIDENTE. Sempre nell'audizione lei ha ricordato che vi fu sorpresa per la menzione di una colonna romana, perché si riteneva che a Roma le BR non avessero una tale struttura e che, immaginando che il lavoro di muratura servisse in vista di un sequestro, tentaste di ipotizzare quali sarebbero potuti essere gli obiettivi.
  «Pensavamo – dice lei – che potessero sequestrare Agnelli a Roma, dove ovviamente era in condizioni di sicurezza minori che a Torino, o Romiti, che era da pochi anni alla FIAT ed era di Roma, quindi faceva ancora la spola con Roma. Per incarico del generale Palombi...».

  NICOLÒ BOZZO. Attenzione a non confondere con Palumbo.

  PRESIDENTE. Palombi.

  NICOLÒ BOZZO. Palombi va bene.

  PRESIDENTE. Generale Palombi. Lei andò a parlare a Roma con il capo di stato maggiore De Sena, che le rispose con la famosa frase: «Guaglio’, qua il problema è vostro».

  NICOLÒ BOZZO. Chi c’è andato ? Palombi ?

  PRESIDENTE. No, lei, per incarico di Palombi andò da De Sena.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, è vero.

Pag. 20

  PRESIDENTE. Nell'audizione lei ha soggiunto (sempre nella sua audizione del 21 gennaio 1998): «De Sena non aveva granché torto, perché a Roma le Brigate Rosse avevano rivendicato solo tre gambizzazioni, di cui le prime due erano ritenute non molto attendibili; l'unica attendibile poteva essere quella a Publio Fiori. Letta la rivendicazione, sembrava attendibile, però poteva essere stata effettuata da un commando venuto dalla Toscana o dalla città di Milano stessa e poi ripiegato...». Questa è sempre la sua audizione.
  La stessa vicenda lei la narra nel volume di Ruggiero Nei secoli fedele allo Stato, cui il senatore Fornaro e il senatore Gotor hanno fatto cenno, nel quale lei precisa che il contatto, che non era un infiltrato, di cui non ricordava il nome o comunque non riteneva allora utile poterlo dire, era uno che aveva dei rapporti con delle persone bene informate ed era gestito dall'antiterrorismo di Torino.
  Lei precisa che il contatto era il fidanzato di un'appartenente alla colonna torinese delle BR, Angela Vai, e riporta in modo leggermente più esteso le parole del generale De Sena: «Guaglio’, qua il problema è solo vostro, riguarda solo voi dell'Alta Italia; a Roma di BR non ce ne sono».
  I fatti sono oggetto anche di una sua intervista a Panorama.

  NICOLÒ BOZZO. Mia ? No.

  FEDERICO FORNARO. Sua. Del 4 dicembre 1997.

  PRESIDENTE. Quindi, dichiarazione del 21 gennaio 1998, libro del 2006, ma il 4 dicembre 1997, cioè il mese prima dell'audizione in Commissione stragi, lei aveva fatto riferimento a una fonte denominata in codice «Grifone».
  Nell'intervista ultima, quella del 17 maggio scorso, vi sono ulteriori differenze. Anzitutto il contatto, nell'intervista con Stefania Limiti, non è più descritto come fidanzato di Angela Vai, bensì come il figlio diciottenne di un ufficiale dei carabinieri di stanza a Milano. Il giovane frequentava in quella stessa città estremisti di sinistra e da lui si seppe che i suoi amici gli avevano chiesto di fare un lavoro di muratura in un appartamento a Roma. Inoltre, alla domanda dell'intervistatrice: «Quello di via Montalcini ?», lei risponde: «Sì, proprio quello». La giornalista, subito dopo, le chiede perché lei non abbia detto alla Commissione stragi, quel 21 gennaio del 1998, che il luogo era via Montalcini e lei risponde, apparentemente però riferendosi al 1978 e non al 1998: «Al contrario, l'opinione pubblica non lo seppe mai, ma le nostre informazioni furono trasmesse a chi di dovere. Eccome se furono trasmesse».
  Come lei vede, tra l'audizione del 21 gennaio 1998, l'intervista a Panorama e il libro, ci sono tesi... Una cosa emerge chiara da tutto questo: lei fa riferimento a un tizio che dall'Alta Italia – a questo punto non dico più Torino, Lombardia, Milano perché non lo so – doveva venire a Roma a tirare su qualche cosa...

  NICOLÒ BOZZO. E ci è andato...

  PRESIDENTE. ... che questo significava che le BR a Roma stavano preparando un sequestro e che questa notizia a voi arriva sicuramente da qualcuno che è molto contiguo alle BR.Pag. 21
  A questo punto ci sarebbe di grande utilità se lei ci aiutasse a capire queste tre diverse tipologie di informatore, confidente, amico. Ci farebbe una cosa estremamente gradita, se oggi riuscissimo a portare a casa, se vuole anche in forma segreta, come lei viene a conoscenza in maniera definitiva di questo muratore, che poi giù è andato e ha fatto questo lavoro; se lo viene a sapere perché era il fidanzato di una tizia che si chiamava Angela Vai; se era il figlio di un ufficiale dei Carabinieri che aveva brutte frequentazioni; oppure se viene a saperlo da questa fonte «Grifone».
  Mi sembra appurato che, in tutti questi «segnali di fumo», una cosa l'avevate capita, cioè che c'era qualche cosa che si muoveva a Roma per fare un sequestro e che avevano chiesto qualcuno che doveva andare giù. Lei oggi ci farebbe compiere un grande passo in avanti se, tra il fidanzatino di Angela Vai, il figlio dell'ufficiale dei Carabinieri di Milano che frequentava brutta gente e la fonte «Grifone», oggi ci dicesse, se lo rammenta, questa fonte come arriva a lei: se arriva a lei direttamente, se arriva per interposta persona e chi è.
  Questa sarebbe una reductio ad unum di tre nomi diversi che lei usa per dire sostanzialmente la stessa cosa: sapevate che lì volevano fare un sequestro, che dovevano fare delle opere in muratura, ma lei in momenti diversi chiama la fonte con tre nomi diversi.
  Noi gradiremmo se oggi lei ci aiutasse a capire chi era questo tizio o come l'aveva saputo.
  Preferisce la seduta segreta ? Se non c’è differenza andiamo in seduta pubblica.

  NICOLÒ BOZZO. Io sono stato messo al corrente all'inizio da un sottufficiale dei miei collaboratori, il quale mi viene a parlare, chiede – non so se ve l'ho già raccontato – di parlare con me e con il suo comandante di minimo livello, che era il capitano Alessandro Ruffino... No, Ruffino era Torino. Allora, era Bonaventura, che poi hanno trovato morto in un modo molto strano.

  GERO GRASSI. Cos'era Bonaventura ?

  PRESIDENTE. Non lo interrompiamo. Finisca, generale.
  Lo chiariamo tra cinque minuti. Adesso per me è più interessante sapere chi era la fonte, altrimenti perdiamo solo tempo.

  NICOLÒ BOZZO. La fonte era questo...

  PRESIDENTE. ... sottufficiale che le chiede di parlare e viene da lei insieme con il suo capitano, da quanto ho capito, che era Bonaventura. È così ?

  NICOLÒ BOZZO. No, è venuto da solo la prima volta, perché ovviamente temeva un trasferimento. Dove abitava con la famiglia, in una casa privata in affitto, abitava un'altra famiglia che aveva un figlio più o meno coetaneo del suo, e in sostanza sono diventati amici. Il fatto è che tenta di portarselo dentro alle Brigate Rosse, quantomeno negli aiutanti, nei fiancheggiatori, ecco.Pag. 22
  Questo maresciallo viene a parlarne con me. Io lo ascolto e lo affido, credo, proprio a Bonaventura, perché era lui il responsabile della Lombardia, affinché quantomeno la seguisse, non dico andasse a fare gli accertamenti sul posto. Lui era conosciutissimo a Milano.
  Poi è finita lì. Io non ho più fatto niente.
  Poi è venuto fuori il sequestro di Moro. Appena finiti i lavori, il ragazzo, là a Roma...

  PRESIDENTE. Il ragazzo amico, non il figlio...

  NICOLÒ BOZZO. L'amico... no, no... il figlio, ha costruito un muro o due muri con materiale plastico che non era nemmeno resistente. Questo l'ho visto io dopo anni, quando sono andato a fare la solita visita.
  A un dato momento si è iniziata una serie di servizi che poi è stata interrotta dal sequestro Moro, quando si è capito che...

  PRESIDENTE. Mi consenta. Potremmo noi ipotizzare che lei legittimamente, per il suo codice deontologico, abbia utilizzato nomi diversi per dare questa informazione, sostanzialmente per non riferire il nome del maresciallo che era venuto da lei e per non «metterlo in mezzo» ?

  NICOLÒ BOZZO. È possibile, è possibilissimo. Lo facevo spesso, non davo mai il nome del mio collaboratore diretto.

  FEDERICO FORNARO. Benissimo. Lei apprende questa notizia, dopodiché, prima del sequestro Moro, stando a quello che lei ha detto poco fa, comunque riferisce di questo segnale di un possibile sequestro di una figura importante...

  NICOLÒ BOZZO. A Roma.

  FEDERICO FORNARO. ...a Roma al generale De Sena. Lei va a Roma a riferire al generale De Sena...

  NICOLÒ BOZZO. No, assolutamente. Non Moro. Io ho detto che era stato chiesto a questo ragazzo...

  PRESIDENTE. Ha dichiarato addirittura Agnelli o Romiti, quindi va a dire questo a De Sena.

  FEDERICO FORNARO. Quindi lei però va dal generale...

  NICOLÒ BOZZO. Certo, mi ha mandato Dalla Chiesa e mi ha dato anche delle istituzioni precise.

  FEDERICO FORNARO. Ci va ragionevolmente nei primi mesi del 1978.

  NICOLÒ BOZZO. Anche dopo. Dunque, Moro l'hanno rapito...

Pag. 23

  FEDERICO FORNARO. Il 16 marzo...

  NICOLÒ BOZZO. A gennaio-febbraio.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, per capirci, lei sul finire del 1977 acquisisce, attraverso questo sottufficiale, questa informazione. A gennaio-febbraio lei va a riferire al generale De Sena...

  NICOLÒ BOZZO. Vado a riferire perché me l'ha ordinato Dalla Chiesa, altrimenti non sarei andato.

  FEDERICO FORNARO. Non c’è dubbio. Beh, è una notizia importante, il fatto di un possibile sequestro che, tra le altre cose, confermerebbe a questo punto l'esistenza di una colonna organizzata delle Brigate Rosse a Roma.
  Questa quindi è la prima fase.
  Vengo alla notizia che lei poi ha dato relativa a via Montalcini. Lei ha detto prima che nel periodo del sequestro Moro, quindi durante il sequestro Moro, a questo punto da un'altra fonte o dalla stessa fonte, lei sa che quell'azione di muratura è fatta in un luogo fisico specifico ?

  PRESIDENTE. La domanda del senatore Fornaro è: dopo che – la fonte l'abbiamo appurata – un sottufficiale viene da lei e lei lo tutela perché il figlio in qualche modo le aveva fornito un aiuto, quindi dà una serie di definizioni, ma questo è il nodo della vicenda: la seconda fase a cui noi ci riferiamo è se lei o Bonaventura o chi per voi riusciste mai a sapere dove questo benedetto ragazzo aveva fatto questo muro. Riusciste a saperlo, di via Montalcini, oppure no ?

  MIGUEL GOTOR. Aggiungo su questo che il presidente ha fatto un ottimo riassunto cronologico di come si formano le notizie. Via Montalcini viene collegata alla notizia del muratore soltanto nell'aprile del 2015 da una domanda della giornalista Stefania Limiti che le chiede: «Si riferisce proprio a via Montalcini ?», e lei ha l'opportunità o la sventura di rispondere: «Sì, proprio quello». Vale a dire 37 anni dopo i fatti.

  NICOLÒ BOZZO. Mi sembra un po’ troppo.

  MIGUEL GOTOR. C’è questo link tra l'esperienza del muratore e via Montalcini. Lo dico in base alla ricostruzione molto dettagliata che ha fatto il presidente Fioroni.

  PRESIDENTE. Adesso, se voi siete d'accordo, mi fermerei a questo primo step, poi passiamo al secondo. Il primo step, da quanto ho capito io – mi segua, generale, perché questa è una fase delicata per noi – è che il fidanzato di Angela Vai, il figlio diciottenne di un sottufficiale e la fonte «Grifone» alla fine sono tutti e tre riassumibili e la fonte confidente era questo suo sottoposto, maresciallo, il cui figlio si era avvicinato a un tizio che era dentro il movimento e che è andato giù.

Pag. 24

  FEDERICO FORNARO. E siamo negli ultimi mesi del 1977.

  PRESIDENTE. Io aggiungerei quest'altro passaggio per arrivare a quelle domande che stavate facendo voi.
  Nel volume di Arcuri Sragione di Stato, pubblicato nel 2006, è riportata una sua dichiarazione. Questa non è una sua intervista, è un libro dove c’è una sua dichiarazione: «Successivamente la fonte – quindi noi dovremmo dire, a questo momento, il figlio del sottufficiale – ci fece sapere che i brigatisti avevano rinunciato al muratore. A distanza di tempo capimmo che avevano ripiegato sulla tenda da campeggio».
  Ora, questa affermazione di Arcuri è diversa da una cosa che ha detto lei, cioè che questo ragazzo andò giù, fece il muro e tornò su...

  NICOLÒ BOZZO. A me hanno riferito questo.

  PRESIDENTE. Hanno riferito che fece il muro e tornò su. Quindi, questa dichiarazione di Arcuri non corrisponde a quello che lei ha detto.

  NICOLÒ BOZZO. Non è la sola.

  PAOLO NACCARATO. Quindi lei non gliel'ha detta questa frase ad Arcuri ?

  PRESIDENTE. No, non gliel'ha detta. L'ha detto chiaramente.
  Quindi, il secondo passaggio appurato è che questo amico del figlio del maresciallo andò a Roma e fece il muro, e finora non sappiamo dov'era il muro, ma sappiamo solo che stavano facendo un muro. Quindi, a Roma da qualche parte si facevano muri in vista di un sequestro.
  Durante il sequestro Moro lei e alcuni suoi collaboratori – mi segua bene, generale, ci serve per evitare altre complicazioni – trascorreste un breve periodo a Roma. Ritorniamo all'audizione del 21 gennaio 1998 di fronte alla Commissione stragi. Lei dichiarò: «Siamo stati non più di dieci giorni, durante i quali noi avevamo un solo spunto investigativo: quella possibile casa dove potevano aver fatto i lavori» – e questo coincide con quello che ha detto, cioè che a lei risultava che era andato giù, era ritornato su, quindi non c'erano le tende ma i muri – «ma era in termini molto vaghi e sicuramente non era quella che abbiamo poi localizzato. Abbiamo fatto una perquisizione che ha dato esito negativo. Personalmente non so niente di questi comitati, non vi ho mai partecipato» – il senatore Pellegrino le aveva chiesto se era andato al comitato di sicurezza – «Io stavo al Comando generale, ero in sala operativa dove pervenivano le notizie dei servizi che facevano perquisizioni di continuo e le commentavamo. Però io non ho mai svolto indagini a Roma, a parte quella della perquisizione che abbiamo effettuato ma che non era il luogo giusto».
  Lei era stato sentito a verbale dal procuratore De Crescenzo il mese ?.
  Proseguiamo in forma segreta.

Pag. 25

  (L'audizione prosegue in forma segreta, indi riprende in forma pubblica).

  PRESIDENTE. L'unica cosa che mi pare chiara è che arrivano notizie secondo le quali stavano cercando di fare delle tramezzature; arrivano da un giro di informatori e fiancheggiatori, di cui uno è quello di cui ha parlato il generale, e per altre vie.
  Emerge chiaramente che fino ad ora – adesso lascio le domande a voi per questa prima parte; poi faremo la parte di via Monte Nevoso – nessuno mai aveva parlato di via Montalcini. Ritorniamo, quindi, a quello che ha detto il senatore Gotor, ossia che via Montalcini esce solo in quella domanda della Limiti.

  MIGUEL GOTOR. A cui lei risponde: «Sì, proprio quello».

  FEDERICO FORNARO. «Sì, parlo proprio di quell'appartamento».

  PRESIDENTE. Adesso, però, per essere chiari, dobbiamo capire se il generale abbia detto: «Sì, proprio quello» nell'anno 2015 pensando e facendo la logica deduzione che quel muro l'avessero tirato su per Moro e che, quindi, avesse capito che era stato fatto a via Montalcini, dove Moro comunque c’è stato, o sempre o una volta.
  Mi sembra, a meno che il generale adesso non ci fornisca altri elementi, che tutto quello che è stato detto e scritto nelle diverse versioni e nelle diverse fonti sia riassumibile nella circostanza che nessuno per tutti i 55 giorni aveva mai citato la parola «Montalcini», a meno che oggi il generale non ci dica che prima dell'omicidio di Moro, ossia prima del 9 maggio, andò da qualcuno a dire non che c'era chi aveva tirato su un muro e che, quindi...

  FEDERICO FORNARO. Quello gliel'aveva già detto.

  NICOLÒ BOZZO. Chi è andato a dirlo ? Io ?

  PRESIDENTE. Lei non è mai andato a dirgli di via Montalcini ?

  FEDERICO FORNARO. Prima, però, l'ha detto. Non è che io sono diventato scemo. Prima l'ha detto.

  NICOLÒ BOZZO. Mi vedevano come fumo negli occhi i miei colleghi.

  FEDERICO FORNARO. Scusi, generale, proviamo a rifare un attimo... C’è un primo passaggio: siamo alla fine del 1977; lei ha queste informazioni e via discorrendo. Nei primi mesi, a gennaio o febbraio del 1978 – poco importa – il generale Dalla Chiesa dice: «Lei vada dal generale comandante a informarlo di questa notizia».

  NICOLÒ BOZZO. No, dal generale capo di stato maggiore. È una cosa molto diversa.

Pag. 26

  FEDERICO FORNARO. Le chiedo scusa. Comunque, il generale Dalla Chiesa, suo superiore, le dice: «Vada a informare il comando di Roma». Quindi lei, a gennaio o febbraio, informa e ne ha come risposta la famosa frase in napoletano. Fino a qui ci siamo.
  Lei prima ha detto, ma può essere che noi abbiamo capito male, che durante i 55 giorni lei si rese conto di questo e collegò l'informazione dell'arrivo di questo muratore con il covo in cui sarebbe stato tenuto prigioniero Moro, cioè via Montalcini, e che questa informazione lei la comunicò durante i 55 giorni.
  Questo è quello che lei ha detto prima. Se, invece, non è così...

  NICOLÒ BOZZO. Mi può leggere quello che ho detto ?

  FEDERICO FORNARO. Questo non sono in grado di farlo.
  Infatti, noi siamo tutti sobbalzati sulla seggiola perché, come ha ricordato prima il collega Gotor, tra l'altro l'informazione che via Montalcini sia stata il covo – se l'unico o no è un altro tema – o comunque uno dei covi in cui è stato tenuto Moro è di molti anni dopo. Questo è il punto.
  Lei prima ha detto che, dopo che Moro è stato rapito, ha ricollegato e ha comunicato questo fatto. Se, invece, adesso lei dice che non è così, ne prendiamo atto. Ovviamente, questa sarebbe – lei lo comprende benissimo – una novità non secondaria, perché l'individuazione di via Montalcini come possibile covo durante i 55 giorni non risulterebbe agli atti di alcuna inchiesta e di alcuna dichiarazione.

  MIGUEL GOTOR. Eccetto che da Imposimato e dai libri con Provvisionato.

  PRESIDENTE. Chiudendo questa parte, perché poi vorrei aprire quella di via Monte Nevoso – generale, mi ascolti bene, però – se io dovessi fare una sintesi della sua audizione fino a oggi, mi sembra di capire...
  Faccia la domanda, onorevole Lavagno. Mi scusi.

  FABIO LAVAGNO. Generale, ancora su questo aspetto, lei fa più volte riferimento al generale Dalla Chiesa, con il quale immagino avesse un buon rapporto, non solo di stima.

  NICOLÒ BOZZO. Avevo un eccellente rapporto.

  FABIO LAVAGNO. Immagino. Lei ci dice che, saputa l'informazione nelle modalità che ci ha ricordato e riassunto il presidente, il generale le ordinò di andare a Roma a riferire a De Sena.

  NICOLÒ BOZZO. Non ci volevo andare. Lui ha detto: «Ti do un ordine. Vai».

  FABIO LAVAGNO. Lui, intendendo il generale Dalla Chiesa, nei suoi confronti, rispetto a un organigramma, in quei mesi del 1978 che rapporto aveva ? A me risulta che non vi fosse la struttura antiterrorismo, Pag. 27che venne sciolta nel 1975 e che fu ricostruita solo nel settembre 1978. Non si stava occupando della sicurezza penitenziaria in quel periodo, il generale Dalla Chiesa ?

  NICOLÒ BOZZO. Sì.

  FABIO LAVAGNO. Quindi, le consigliò di andare dal generale De Sena a riferire. Non poteva ordinarglielo. Non aveva la funzione per dire: «Vai e riferisci».

  NICOLÒ BOZZO. Chi ?

  FABIO LAVAGNO. Il generale Dalla Chiesa.

  NICOLÒ BOZZO. No, no, l'aveva. L'aveva perché era rimasto in una posizione... Dopo il 1975, l'anno in cui è andato via il generale De Sena, capo di stato maggiore, lui è stato un po’ meglio accolto al Comando generale. Allora l'avevano pregato di dare un'occhiata anche all'altro settore che aveva appena lasciato.

  FABIO LAVAGNO. Di fatto, però, Dalla Chiesa si occupava di sicurezza penitenziaria.

  PRESIDENTE. In merito alla domanda che sta facendo l'onorevole Lavagno, mi può aiutare a ricordare se il generale Palombi era il suo diretto superiore ?

  NICOLÒ BOZZO. Sì. Ho una grande stima di Palombi.

  PRESIDENTE. Possiamo dire che il generale Palombi la mandò, come lei riferisce, a Roma a parlare con De Sena, d'intesa con il generale Dalla Chiesa, per i rapporti che aveva continuato a mantenere, pur non essendoci un rapporto gerarchico ?

  NICOLÒ BOZZO. Dalla Chiesa non ci andava volentieri.

  PRESIDENTE. L'ordine gerarchico glielo diede il generale Palombi, però, come risulta dalle carte.

  FABIO LAVAGNO. Questo è importante saperlo.

  NICOLÒ BOZZO. Io ho avuto la fortuna di avere due superiori come Dalla Chiesa e Palombi, che erano straordinari.

  FABIO LAVAGNO. Non lo metto in dubbio.
  Per quanto riguarda il prosieguo dell'intervista, noi ci siamo concentrati sulle prime battute, dove si parla di via Montalcini e lei dice: «Sì, proprio quello». C’è un passaggio in cui espressamente si intuisce che l'informazione di via Montalcini fosse in suo possesso e che lei l'abbia riferita a Dalla Chiesa.
  La domanda è: «Generale, non crede che avreste dovuto denunciare le vostre informazioni in modo più prepotente durante quei Pag. 28drammatici 55 giorni, pretendendo che almeno si controllasse quell'appartamento ?». La sua risposta è: «Penso che Dalla Chiesa e io facemmo il nostro dovere». Il suo era di riferire a De Sena. «Tra l'altro – aggiunge lei – non toccava a me riferire all'autorità, ma a Dalla Chiesa e io non so se il generale lo fece oppure no».
  Da quello che capisco lei consegna a Dalla Chiesa l'informazione della conoscenza di via Montalcini. Mi sembra che nelle audizioni precedenti Dalla Chiesa non abbia mai fatto riferimento...

  PRESIDENTE. Io vorrei che l'onorevole Lavagno rileggesse la domanda.

  FABIO LAVAGNO. «Generale, non crede che avreste dovuto denunciare le vostre informazioni in modo più prepotente durante quei drammatici 55 giorni ?».

  PRESIDENTE. Quali sono «le vostre informazioni» ?

  FABIO LAVAGNO. Sono quelle riferite all'informazione non solo del...

  PRESIDENTE. Andiamo a vedere quando nell'intervista parla di via Montalcini.

  FABIO LAVAGNO. Non parla solo del muratore che dal Nord generico va al Sud, ma anche di via Montalcini. È questo che voglio capire.

  PRESIDENTE. Via Montalcini il generale non la cita mai.

  FABIO LAVAGNO. Ho capito, ma, allora, o è a conoscenza...

  FEDERICO FORNARO. Come, non la cita mai ? All'inizio dell'intervista dice: «Alla prigione, in quel posto dove Aldo Moro fu portato, potevamo arrivarci».

  PRESIDENTE. Io mi sono fatto un'opinione. Scusate, ma io vorrei proseguire, se l'onorevole Lavagno lo consente, perché ho una seconda parte...

  FABIO LAVAGNO. Le faccio una domanda semplicissima. Il generale Dalla Chiesa, secondo le sue informazioni, sapeva o non sapeva di via Montalcini ?

  NICOLÒ BOZZO. Non glielo saprei dire, ma mi sembra di no.

  FABIO LAVAGNO. Bene. Questo mi conforta, anche perché va verso quanto dichiarato da sempre dal generale Dalla Chiesa e anche perché è verosimile che non lo sapesse.

  PRESIDENTE. Comunque, se noi vogliamo chiudere questa parte, le uniche cose che mi sembra siano del tutto evidenti sono tre, ossia Pag. 29che sono venuti a conoscenza alla fine del 1977 che c'era un'attività a Roma per mettere in piedi un'azione criminale e terroristica nei riguardi di un personaggio importante; che, al di là dei nomi (Grifone, fidanzato) e del luogo geografico – io ritengo che nel meccanismo di difesa possa rientrare anche il luogo – nell'ambito di un nucleo sciolto, ma i cui componenti mantenevano una sequenza di rapporti e di stima per cui le notizie filtravano, sta di fatto che vengono a conoscenza di quest'attività; che il generale Palombi, sicuramente d'intesa col generale Dalla Chiesa, nei modi e nelle forme che riteniamo, manda il generale Bozzo da De Sena a dirgli, sostanzialmente: «Guardate che a Roma sta succedendo qualche cosa».
  Io credo che la notizia che il generale comunica, se vogliamo andare all'osso, quando De Sena gli risponde: «Guaglio’, qui non succede niente. È un problema vostro», nel 1977, è sostanzialmente questa: «Guarda, noi abbiamo capito che c’è questa cosa. Molto probabilmente esiste qualche cosa delle BR che si sta organizzando a Roma». Questa è la notizia che viene depositata.
  Il resto mi sembra una serie di lacune, di ricordi, di interpretazioni e di fatti su cui noi potremo approfondire. Sta di fatto che viene consegnata al Comando generale dell'Arma, prima del sequestro, la preoccupazione che ci fosse una situazione di questo genere e che vengono richiamati durante il sequestro per vedere se possono essere di supporto all'azione antiterroristica a Roma. Ci stanno dieci giorni e poi ritornano al Nord, perché non erano integrabili nel meccanismo.
  L'unica cosa che noi leggiamo è che a dicembre del 1977 e nei primi mesi del 1978 c'era l'idea che le BR a Roma non ci fossero. Non c'era una colonna organizzata, non c'era niente. Per tempo l'unica cosa vera che fanno sapere a Roma è: «Guardate, se viene giù uno per costruire un muro, qualche cosa di organizzato vogliono fare». Questo è il dato.

  FABIO LAVAGNO. Siamo in grado di escludere, però, che ci fosse l'informazione di via Montalcini nei 55 giorni ? Questo è il punto. Fino a qui, presidente, è tutto chiaro e condivisibile.

  PRESIDENTE. Io non posso far dire all'audito...

  PAOLO NACCARATO. Il generale ha detto di sì.

  FABIO LAVAGNO. Ha detto tutto e il contrario di tutto.

  PAOLO NACCARATO. Adesso, però, nell'ultima risposta ha detto che esclude di averlo riferito a Dalla Chiesa e che Dalla Chiesa lo sapesse. È così, generale ?

  NICOLÒ BOZZO. È così.

  MIGUEL GOTOR. Andiamo avanti, allora. Lei si sente, quindi, di smentire le dichiarazioni che le sono attribuite nell'aprile del 2015 ?

  PRESIDENTE. Ha esordito dicendo questo.

Pag. 30

  MIGUEL GOTOR. Una parte, ha detto. Lei si sente integralmente di smentire le dichiarazioni a lei attribuite in questa intervista dell'aprile 2015 a Sandro Provvisionato e Stefania Limiti, che invece le attribuiscono...

  NICOLÒ BOZZO. Guardi, io mi sono rivolto a un avvocato perché li volevo denunciare. Li volevo denunciare. Loro hanno fatto un'appendice. A me interessava smentire solo queste prime due righe.

  PRESIDENTE. Ossia «conoscevano da prima la prigione di Moro».

  NICOLÒ BOZZO. Non è vero.

  PRESIDENTE. Si è rivolto a un avvocato. Vogliamo tormentarlo ancora ? No ? Meno male. Allora chiudiamo la questione.

  MIGUEL GOTOR. Per me è chiusa.

  NICOLÒ BOZZO. Attenzione, però: io potrei dire «noi conoscevamo», come Carabinieri, anche se io poi non la conoscevo personalmente.

  MIGUEL GOTOR. Secondo lei, quali Carabinieri potevano conoscerla ?

  NICOLÒ BOZZO. Potevano anche essere quelli di Roma. Attenzione, ci sono tanti livelli di Carabinieri. Non ci sono solo i reparti antiterrorismo.

  MIGUEL GOTOR. Qualche nome ce lo può fare ? Le viene in mente, anche nei suoi sospetti, che qualche carabiniere potesse conoscere di Roma ?

  NICOLÒ BOZZO. No.

  MIGUEL GOTOR. Nessuno ?

  NICOLÒ BOZZO. No, assolutamente.

  MIGUEL GOTOR. Eppure lei fa dei nomi nel suo libro e parla di Carabinieri di Milano, di Carabinieri di Roma...

  NICOLÒ BOZZO. Sì, ma sono quelli normali, quelli comuni, non quelli specifici di qualche attività come l'antiterrorismo. È ben diversa la faccenda.

  MIGUEL GOTOR. Certo. Lei però qui parla, per altro aspetto, non per un riferimento alla conoscenza, del colonnello Cornacchia.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, lo conoscevo.

Pag. 31

  MIGUEL GOTOR. Che lo conoscesse non ho dubbi. Ci metta a fuoco questa figura.

  NICOLÒ BOZZO. Ha fatto anche delle indagini a Roma in quel periodo. Non ne conosco poi i risultati, ma c'era qualcosa. Non è che i Carabinieri fossero completamente...

  PRESIDENTE. Bene. Se siamo d'accordo, andiamo avanti. Passerei alla vicenda di via Monte Nevoso, generale. Chiudiamo quella di via Montalcini e del muratore.

  GERO GRASSI. Presidente, prima di passare alla vicenda di via Monte Nevoso possiamo fare qualche domanda intermedia ? Ci sono degli aspetti che sarebbe interessante chiedere. Oppure lo facciamo dopo via Monte Nevoso.

  PRESIDENTE. Bravo.
  Riguardo al covo di via Monte Nevoso e alla vicenda della mancata scoperta nel 1978 dei documenti nascosti dietro un pannello di cartongesso dietro un termosifone, ritrovati solo nel 1990, lei in varie occasioni ha narrato che la perquisizione dell'appartamento non poté essere compiuta con la necessaria meticolosità e accuratezza poiché dopo cinque giorni il reparto da lei guidato dovette lasciare l'appartamento, in conseguenza di un contrasto con la legione territoriale dei Carabinieri di Milano, che fece un rapporto disciplinare contro di lei e i suoi collaboratori.

  NICOLÒ BOZZO. Uno dei tanti.

  PRESIDENTE. Per un esame completo e dettagliato dell'appartamento, invece, secondo la sua valutazione, sarebbero occorsi quindici giorni. Ci può dire rapidamente se lei e i suoi siete stati i primi intervenuti su via Monte Nevoso ?

  NICOLÒ BOZZO. No.

  PRESIDENTE. Sono intervenuti prima i territoriali ?

  NICOLÒ BOZZO. Sì.

  PRESIDENTE. Quando voi siete arrivati, i territoriali avevano già portato via tutto ?

  NICOLÒ BOZZO. No, non mi risulta. Non se lo permettevano a Milano. Come a Torino, a Genova e a Padova.

  PRESIDENTE. Quindi, quando voi siete arrivati, siete stati cinque giorni e poi che cosa è successo ?

  NICOLÒ BOZZO. Si è fatta la perquisizione, accurata.

Pag. 32

  PRESIDENTE. Il contenzioso con la legione territoriale si ricorda su che cosa uscì fuori ?

  NICOLÒ BOZZO. C'era sempre il contenzioso con la legione territoriale. Eravamo sempre in contenzioso, ma loro non colpivano il singolo fatto. Colpivano la figura di Dalla Chiesa e i suoi uomini.

  PRESIDENTE. Sempre riguardo al covo di via Monte Nevoso, lei ha espresso la ferma convinzione che il generale Dalla Chiesa non abbia sottratto documenti da quel covo nel 1978 e ha affermato: «Ero e resto convinto che non fu sottratto niente». Conferma che non le risulta vi sia stata alcuna irregolarità nella gestione dei documenti trovati allora nel covo e che nessun foglio sia stato sottratto, invece che essere consegnato all'autorità giudiziaria ?

  NICOLÒ BOZZO. Mai sentito mezza parola sulla sottrazione illegittima di documenti dell'onorevole Moro.

  PRESIDENTE. Bene.

  GERO GRASSI. Posso ? Intervengo anche per dimostrare di essere venuto.
  Generale, le farò delle domande molto secche. Il 1o ottobre 1978, in via Monte Nevoso, con i Carabinieri c'erano i servizi segreti ?

  NICOLÒ BOZZO. Allora non ha letto il mio libro.

  GERO GRASSI. No, lei non mi può rispondere che io non ho letto il libro. Io non sono tenuto a leggere il libro.

  NICOLÒ BOZZO. C’è scritto che il primo ordine impartito da Dalla Chiesa quando assunse il comando nel 1973-74 era: «State sempre lontani dai servizi».

  GERO GRASSI. Io posso chiederlo, me lo posso far dire in Commissione ?

  NICOLÒ BOZZO. Io lo sono sempre stato tutta la vita.

  GERO GRASSI. Perfetto, ha fatto bene. Anch'io la penso in modo uguale.

  NICOLÒ BOZZO. Questo perché ? Perché, purtroppo, i nostri servizi segreti sono dipendenti, se non di diritto, di fatto...

  GERO GRASSI. Bene, allora i servizi non c'erano in via Monte Nevoso.

  NICOLÒ BOZZO. No. Nelle attività che ho comandato io... Li mandavo via, io.

Pag. 33

  GERO GRASSI. Perfetto. Lei prima ha accennato alla morte strana di Bonaventura.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, è una morte strana.

  GERO GRASSI. Lei ha parlato anche del padre di Bonaventura, in un'altra circostanza. Secondo lei, Bonaventura sottrasse le carte a Dalla Chiesa ?

  NICOLÒ BOZZO. Io non lo credo, fintanto che non me lo prova qualcuno. Non lo credo, conoscendo l'individuo.

  GERO GRASSI. Perfetto. Lei mise le mani su quelle carte ? Lei toccò quelle carte ?

  NICOLÒ BOZZO. Sì.

  GERO GRASSI. Quando stava a fare le fotocopie...

  NICOLÒ BOZZO. No, io non ho fatto fotocopie. Ho dato solo un'occhiata.

  GERO GRASSI. Ha dato un'occhiata, ma c’è qualcuno che l'ha redarguita mentre dava un'occhiata ?

  NICOLÒ BOZZO. No, perché io lì ero il più elevato in grado e comandavo il servizio in quell'alloggio.

  GERO GRASSI. Quindi, lei dice che nessuno le ha fatto notare che stava facendo una cosa impropria ?

  NICOLÒ BOZZO. No, non ero io, allora, quello.

  GERO GRASSI. A lei queste carte chi le ha date ?

  NICOLÒ BOZZO. Sono andato nell'alloggio e stavano facendo delle ispezioni. L'ispezione in un alloggio è molto complessa e lunga. Mi hanno parlato di questi documenti e me li hanno messi davanti. Io ho dato loro una scorsa e ho visto che non avevano...

  GERO GRASSI. Lei non ricorda del tenente colonnello Marrocco...

  NICOLÒ BOZZO. Come no ?

  GERO GRASSI. ...il quale, mentre stava facendo le fotocopie, le disse di allontanarsi dai documenti perché c'era il segreto di Stato su quei documenti ?

  NICOLÒ BOZZO. No, però so una cosa, ossia che Marrocco, invece, non stava lontano dai servizi. Non stava lontano.

  GERO GRASSI. Perfetto.

Pag. 34

  NICOLÒ BOZZO. Non era sotto Dalla Chiesa. Non è mai stato con Dalla Chiesa. Dalla Chiesa la prima cosa che diceva era: «State sempre lontani dai Servizi». E aveva ragione.

  GERO GRASSI. Lei ha mai avuto dubbi sulla fedeltà, ovviamente come Arma, di Bonaventura a Dalla Chiesa ?

  NICOLÒ BOZZO. Io direi che era uno degli ufficiali più considerati da Berlusconi...

  GERO GRASSI. Da chi ? Da Berlusconi, ha detto giusto. Intendeva da Dalla Chiesa.

  NICOLÒ BOZZO. Da Dalla Chiesa, sì.

  GERO GRASSI. Bonaventura era uno degli ufficiali più considerati da Dalla Chiesa ?

  NICOLÒ BOZZO. Lo era, perché molti anni prima è morto. No, è morto qualche anno dopo.

  GERO GRASSI. È morto dopo Dalla Chiesa.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, dopo. Io sono sempre andato d'accordo con Umberto e l'ho sempre voluto con me.

  GERO GRASSI. Non c’è stato alcun problema ?

  NICOLÒ BOZZO. Mai avuto un problema di alcun genere.

  GERO GRASSI. Secondo lei, il capitano Arlati perché lasciò l'Arma, dopo quella brillante operazione di via Monte Nevoso ?

  NICOLÒ BOZZO. Perché Arlati aveva in testa di trasferirsi in Svizzera, a quei tempi. Me ne aveva parlato. Voleva andare ad abitare in Svizzera. Era un ottimo ufficiale. È stato con me, l'ho voluto io.

  GERO GRASSI. Che fosse un ottimo ufficiale concordo, ma lui...

  NICOLÒ BOZZO. Deve aver trovato un lavoro consistente in Svizzera, a Lugano, e allora voleva lasciare l'Arma.

  GERO GRASSI. Quando Dalla Chiesa lo chiamò, però, Arlati non gli rispose. Presumo, quindi, che, come dice Arlati, fosse nato un contrasto con Dalla Chiesa. A lei non risulta nulla di tutto questo ?

  NICOLÒ BOZZO. Che non andassero molto d'accordo si sapeva, ma poi lui l'aveva raccomandato a me. Mi ha detto: «Guardatelo bene, perché quello è uno che ha amicizie...». Non aveva niente di particolare.

Pag. 35

  GERO GRASSI. Esiste un collegamento tra l'omicidio Pecorelli e quello di Dalla Chiesa ? Le formulo meglio la domanda. È ormai noto che Dalla Chiesa abbia passato a Pecorelli alcune lettere di Aldo Moro. L'ha detto in tribunale. Questo è ormai accertato. Secondo lei, però, esiste il collegamento tra le due morti e come si spiega lei l'amicizia di Pecorelli con Dalla Chiesa fino a tal punto ?

  NICOLÒ BOZZO. Non me la spiego proprio. Io ho non ho mai conosciuto Pecorelli. Ne ho sentito parlare.

  GERO GRASSI. Dalla Chiesa faceva le gite insieme con Pecorelli.

  PRESIDENTE. Non era il tour operator che le organizzava.

  NICOLÒ BOZZO. Anch'io facevo le gite, ma non lo dicevo a Dalla Chiesa. Gli dicevo che mi prendevo un po’ di licenza. Non saprei.

  PRESIDENTE. Prima, su Arlati, ha detto che Dalla Chiesa le disse che aveva amicizie importanti ?

  NICOLÒ BOZZO. Sì, che aveva dei rapporti importanti con della gente, che poi magari ti compromettevano.

  MIGUEL GOTOR. Di che tipo ? Può essere più specifico ? Dire «gente» così...

  NICOLÒ BOZZO. Arlati era dell'alta Lombardia.

  GERO GRASSI. Di Brescia. Arlati stava a Brescia.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, ma era lì da anni.

  GERO GRASSI. Teniamo presente che aveva trent'anni.

  NICOLÒ BOZZO. Aveva una grande... Io lo stimavo moltissimo. Arlati, Bonaventura e Ruffino erano i miei tre... Ruffino poi ha sposato una magistrata.

  GERO GRASSI. Le faccio l'ultima domanda, un flash. Lei si ricorda di quando accompagnò Dalla Chiesa da Edgardo Sogno ?

  NICOLÒ BOZZO. Edgardo Sogno ? No. Quella è una persona che io non ho mai...

  GERO GRASSI. Non lei. Lei rimase fuori. Dalla Chiesa andò dentro a parlare e lei rimase fuori. Tuttavia, lei poi si rese conto che Dalla Chiesa era turbato da questo incontro.

  NICOLÒ BOZZO. Non me ne ha mai parlato. Non mi ricordo assolutamente. Edgardo Sogno...

Pag. 36

  MIGUEL GOTOR. Se posso intervenire, era su questo proprio... Lei l'11 maggio 1993 viene interrogato come persona informata sui fatti dai magistrati Ionta e Salvi a Roma. Ho il verbale qui davanti. C’è un passaggio, al quale si riferiva l'onorevole Grassi. Scusatemi, perché è lungo.
  «A domanda risponde:» – lei – «Dalla Chiesa era molto interessato da un'ipotesi di lavoro che aveva cominciato a elaborare a seguito degli attentati a Savona nel 1974-75. Si era infatti accorto che poteva intravedersi un collegamento operativo tra ambienti della destra eversiva, criminalità comune e organizzata, massoneria e settori dei servizi deviati. Successivamente al 1o settembre 1978, e cioè quando il rapporto di dipendenza divenne diretto, il generale Dalla Chiesa mi invitò in più occasioni ad approfondire questa ipotesi, che, a suo parere, si fondava sull'esistenza di una struttura segreta paramilitare con funzioni organizzative antinvasione, ma che aveva poi debordato in azioni illegali e con funzioni di stabilizzazione del quadro interno».

  NICOLÒ BOZZO. L'ho affermato io ?

  MIGUEL GOTOR. Sì, sono sue dichiarazioni rilasciate ai magistrati che le ho detto nel 1993. Non le ha rilasciate ai giornalisti, ma ai magistrati. Lei allora era un generale. Era generale nel 1993 ?

  NICOLÒ BOZZO. Nel 1993 sì.

  MIGUEL GOTOR. Lei è un generale dell'Arma che sta parlando...

  NICOLÒ BOZZO. No.

  MIGUEL GOTOR. Cos'era ?

  PRESIDENTE. Nel 1993 era generale di brigata.

  NICOLÒ BOZZO. Nel 1993 ero un generale di brigata.

  MIGUEL GOTOR. È un generale di brigata che sta fornendo una testimonianza a due magistrati della Repubblica e riferisce che a parere di Dalla Chiesa «questa struttura poteva avere avuto origine sin dal periodo della Resistenza, attraverso infiltrazioni nelle organizzazioni di sinistra e attraverso il controllo di alcune organizzazioni di altra tendenza. In particolare, il generale mi segnalò l'organizzazione Franchi. Un'occasione di discussione a tale proposito fu l'indicazione da parte di Viglione del nome del magistrato Beria d'Argentine come partecipe delle riunioni delle Brigate Rosse. Il generale Dalla Chiesa, infatti, la definì un'azione di depistaggio, ma si interrogava sulla funzione di questa operazione di depistaggio e se essa potesse essere ricondotta agli organismi di cui ho parlato. In questo contesto su indicazione del generale, mi recai anche a contattare un confidente, del quale non intendo fare il nome, avvalendomi del diritto di non rivelare la fonte, che mi fornì qualche notizia generica, che confermava il senso dell'ipotesi operativa manifestatami Pag. 37dal generale. Il confidente apparve, però, terrorizzato e temeva per la propria vita. Egli mi disse che temeva di essere assassinato da questa struttura, che però non volle indicare specificatamente».
  Questo lo dichiara lei nel 1993.

  NICOLÒ BOZZO. Ero solo o c'erano altri con me ?

  MIGUEL GOTOR. A dichiarare questo ? Era lei davanti ai due magistrati che ho detto. Era da solo di fronte a due magistrati. In base al verbale si deduce questo e lei dichiara le cose che io le ho letto. Lei sta dicendo che, per conto di Dalla Chiesa, ha fatto un'inchiesta per verificare l'intuizione di Dalla Chiesa e ha incontrato un confidente di qualcuno, immagino dei Carabinieri – un confidente: lo definisce lei in questo modo – di cui non vuole fare il nome. Così nel 1993.
  Nel libro da lei curato, scritto insieme con Michele Ruggiero nel 2006, lei riferisce lo stesso episodio. Ritorna su questo episodio. Venendo alla mia domanda, a me interesserebbe conoscere il nome di questo confidente. Possiamo farlo in seduta segreta. Non c’è problema da questo punto di vista.
  Nel 2006, nel suo libro-intervista, che cosa dichiara lei ? Praticamente riprende il verbale (la parte che le ho letto e che non ripeto), lo riproduce, perché questi libri-intervista si fanno in questo modo, e risponde: «Il braccio armato di questo disegno sarebbe stata, appunto, la «Franchi». Conferme mi arrivarono dalla testimonianza di un ex combattente delle Brigate Garibaldi, tal Borraine, non ho mai saputo il nome di battesimo. Ero andato a trovarlo nel Vercellese, su indicazione di Dalla Chiesa, interessato ad approfondire la personalità di Sogno e verificare l'autenticità di quel presunto coinvolgimento del magistrato Beria d'Argentine nell'organigramma delle BR, di cui si è parlato nelle pagine precedenti. Il vecchio partigiano – Borraine, lei gli attribuisce un nome – aveva ribadito due punti fermi nel lungo racconto: 1) l'infiltrazione aveva come unico scopo l'annientamento delle formazioni partigiane social-comuniste, le Brigate Garibaldi e Matteotti e il mezzo consisteva nella delazione ai nazifascisti, Brigate Nere e reparti delle SS impegnate nei rastrellamenti; 2) quel gruppo «segreto» non si era mai sciolto e dall'immediato dopoguerra aveva operato con fini diversificati, dalla repressione anticomunista nelle fabbriche all'ipotesi di golpe diretto da settori della vita pubblica e delle forze armate».
  Io ho provato a individuare questo Borraine e devo dire che non ho ottenuto risultati. Lei nel 1993 lo definisce «un confidente» e non ne fa il nome ai magistrati, ma nel 2006, in questo libro, inequivocabilmente riferendosi allo stesso episodio, ne fa il nome. Io credo che sia un nome di battaglia, perché non ne fa il nome. Lei, però, questo confidente l'ha incontrato...

  NICOLÒ BOZZO. Me lo ricordo vagamente.

  MIGUEL GOTOR. Finisco. Anche in seduta segreta, faccia uno sforzo di memoria, perché sarebbe interessante acquisire il nome e il Pag. 38cognome di questo confidente dei Carabinieri, per poi, se fosse ancora vivo, procedere a interrogarlo.
  Grazie.

  NICOLÒ BOZZO. Io a Savona sono stato per quattro anni, dal 1982 al 1986, e ho comandato il gruppo di Savona. È in quella circostanza che mi hanno chiamato e io quel poco che sapevo gliel'ho detto.

  MIGUEL GOTOR. Ci vuole rievocare questo incontro ? Lei ha incontrato una persona di cui prima nasconde il nome, ragion per cui è consapevole della sua identità. Nell'interrogatorio con i magistrati del 1993 dice: «Io non voglio rivelare la fonte».

  NICOLÒ BOZZO. Era quella che mi aveva riferito. Parlavano di episodi della seconda guerra mondiale, della Resistenza.

  MIGUEL GOTOR. Lei ha dichiarato, nel 2006, che ha incontrato nel Vercellese questa persona, di cui nel 1993 celava il nome, giustamente, professionalmente. Nel 2006 dice che si chiama Borraine, anche se non sa il nome di battesimo. Poiché lei l'ha incontrato, se lo ricorda questo incontro ? Ci può fornire delle indicazioni, anche per risultare credibile ?

  NICOLÒ BOZZO. Con me sicuramente c'era il dottor Ruggiero, il coautore di quel libro. C'era lui.

  FABIO LAVAGNO. All'incontro con questo Borraine ?

  NICOLÒ BOZZO. Può darsi che l'abbia incontrato prima o dopo. Mi sembra, però, che sia stato lui a segnalarmi la necessità di sentire questo Borraine. È un nome che non mi è nuovo, ma non riesco a collocarlo.

  MIGUEL GOTOR. La ringrazio.

  FEDERICO FORNARO. Mi ricollego alle cose che ha chiesto prima il collega Grassi su un punto. Nel libro di Camillo Arcuri c’è una parte virgolettata riferita a sue dichiarazioni. Volevo solo che me le confermasse, perché ci aiutano a capire un passaggio. Riferendosi a via Monte Nevoso scrive: «I primi documenti trovati da noi nel 1978, un centinaio di fogli al massimo, li ho avuti direttamente in mano e ho potuto scorrerli per circa un'ora». Questo collima con le cose che lei ha detto prima. Poi aggiunge: «Ebbene, non contenevano alcun accenno di Aldo Moro a Gladio». Lei conferma ?

  NICOLÒ BOZZO. Sono le mie dichiarazioni queste ? Confermo, per Moro.

  FEDERICO FORNARO. Successivamente dice: «Ero e resto convinto che non fu sottratto niente. Ho visto con i miei occhi che di Gladio non si parlava. Lo escludo, se non altro perché allora, pur sapendo qualcosa sull'esistenza della struttura segreta, non ne conoscevo il nome e non mi sarebbe passato inosservato».Pag. 39
  Conferma anche questo ? Sostanzialmente, quindi, secondo questa sua versione, nel plico di documenti ritrovati nel 1978 non c'era alcun riferimento a Gladio, il cui riferimento, invece, ci sarà – chiedo conferma a Gotor, che su questo è il più esperto di tutti – nel plico di documentazione ritrovato nel 1990.

  NICOLÒ BOZZO. In sostanza, Moro sarebbe stato orientato all'estrema destra ?

  FEDERICO FORNARO. No, assolutamente. Era solo per capire. Lei dice, sostanzialmente, che nei documenti del 1978 che lei ha visto e che ha avuto in mano per un'ora non aveva visto alcun riferimento a qualcosa che potesse in qualche modo richiamarsi a Gladio.

  NICOLÒ BOZZO. No.

  ARIANNA SPESSOTTO. Io volevo chiederle se sa da quanto tempo fosse sotto controllo il covo di via Monte Nevoso e con quali strumentazioni.

  NICOLÒ BOZZO. Non era poco. I giorni precisi non... Ne abbiamo tenuti sotto controllo tanti.

  ARIANNA SPESSOTTO. Con quali strumentazioni li tenevate sotto controllo ?

  NICOLÒ BOZZO. Le più vecchie possibili, le meno costose. Vecchie, possibili e meno costose.

  ARIANNA SPESSOTTO. Ho un'altra domanda. Vorremmo sapere se è in possesso di informazioni relative all'agguato mortale avvenuto due giorni dopo l'agguato di via Fani nei confronti di Fausto Tinelli, allora abitante in via Monte Nevoso di fronte al covo delle BR, nel palazzo nella cui mansarda i servizi segreti controllavano le BR, e di Lorenzo Iannucci. Questo è menzionato nel comunicato n. 2 delle BR. Nella fattispecie, sa dirci da quanto tempo erano pedinati dal gruppo di fuoco che in seguito li avrebbe uccisi ?

  NICOLÒ BOZZO. No. Non me ne sono assolutamente occupato. Ne ho sentito solamente e vagamente parlare. Ho letto sui giornali quel poco che hanno pubblicato.

  ARIANNA SPESSOTTO. L'ultima domanda è che idea si è fatto sulla sparizione di documenti dal covo di via Monte Nevoso.

  NICOLÒ BOZZO. Una bruttissima idea. Erano voci che correvano incontrollate, d'accordo, non testimoniate, ma che ci fosse un collegamento io ne ero certo tra la CIA e i servizi segreti nostri, quelli tedeschi e quelli francesi. C'era un brutto collegamento. Ecco perché Dalla Chiesa ci diceva: «State lontani». In Italia circolavano solo quelli, all'epoca, non c'erano certo i servizi sovietici.

Pag. 40

  PRESIDENTE. Bene. Adesso le faccio delle domande rapide. Lei ha mai conosciuto il colonnello Mannucci Benincasa ?

  NICOLÒ BOZZO. Sì, ma vagamente, di passaggio.

  PRESIDENTE. Ha mai avuto sentore che questo signore potesse avere avuto rapporti con Senzani ?

  NICOLÒ BOZZO. E chi è ?

  PRESIDENTE. Come non detto. Era una domanda. Sono domande che esulano...
  In secondo luogo, ha mai sentito dire che nel covo delle BR – glielo chiedo, visto che peraltro siamo qui – a Genova, in via Fracchia, sono stati trovati degli scritti di Moro ?

  NICOLÒ BOZZO. No. Se li hanno trovati, non me li hanno fatti vedere.

  PRESIDENTE. Il generale Vincenzo Morelli scrive un testo su via Monte Nevoso, Anni di piombo, e dice, tra le altre cose, che sarebbero stati ritrovati...

  NICOLÒ BOZZO. Sì, lo conosco.

  PRESIDENTE. ... sarebbero stati trovati «piani operativi a breve e a lungo termine, appunti riservatissimi di piani relativi alle organizzazioni NATO, diversi milioni provenienti dal sequestro dell'armatore genovese Pietro Costa». Lei ha visto niente di tutta questa roba ?

  NICOLÒ BOZZO. Vagamente, però mi sono fatto le mie idee. Vivendoci in mezzo, capivo bene quali fossero le loro richieste, le cose che volevano sapere.

  GERO GRASSI. Ci dica quello che ne pensa.

  PRESIDENTE. Nel libro Anni di piombo il generale Vincenzo Morelli dice: «In via Monte Nevoso – dove voi avete fatto l'irruzione – sono stati ritrovati piani operativi a breve e a lungo termine, appunti riservatissimi sull'organizzazione della NATO, diversi milioni provenienti dal sequestro dell'armatore Costa». Queste cose lei, quando è stato a via Monte Nevoso, le ha viste, o questo Morelli le ha sapute... ?

  NICOLÒ BOZZO. No, io non le ho viste. Ne ho sentito parlare.

  PRESIDENTE. Lei c’è stato e non le ha viste. Quando lei è stato a Monte Nevoso, queste cose non c'erano ?

Pag. 41

  NICOLÒ BOZZO. No. Ho visto e ho letto anche qualche verbale. Io stavo in centrale operativa a dirigere l'operazione. Sul posto, invece, c'erano i capitani Bonaventura oppure Ruffino.

  PRESIDENTE. Lei nella sua memoria, però, lei questo non ce l'ha.

  NICOLÒ BOZZO. No.

  PRESIDENTE. Le chiedo un'altra cosa, sempre se ne è a conoscenza. Due giornalisti, Bocca e Battistini, scrivono che «Galvaligi avrebbe detto che nel covo di via Monte Nevoso, alcune ore prima che arrivassero i magistrati, ci sarebbe stato del materiale originale con una settantina di cartelle dattiloscritte con errori di battitura, un nastro registrato o una videocassetta».
  Questo lo dice Battistini. Lasci stare Battistini. Lui sostiene che in via Monte Nevoso... Io voglio sempre sapere se lei ha letto nei verbali o se i suoi collaboratori le hanno mai detto, quando ci siete stati voi, limitatamente a quei giorni, di aver trovato dattiloscritti con errori di battitura e che ci fosse un nastro registrato o videoregistrato in via Monte Nevoso.

  NICOLÒ BOZZO. In Via Monte Nevoso hanno trovato qualcosa, ma ora non saprei. Dovrei leggermi il verbale.

  PRESIDENTE. Va bene. Lei conosceva il generale Delfino ?

  NICOLÒ BOZZO. All'anima !

  PRESIDENTE. Le risulta che il generale Francesco Delfino avesse come confidente o come soggetto che forniva notizie tal Antonio Nirta, appartenente alla ’ndrangheta ? L'ha mai inteso dire ?

  NICOLÒ BOZZO. Sì.

  MIGUEL GOTOR. Come lo chiamavate voi, il generale Delfino ? Come lo chiamava lei ? Vi davate del tu, no ?

  NICOLÒ BOZZO. Sì.

  MIGUEL GOTOR. Come lo chiamava ?

  NICOLÒ BOZZO. Franco.

  MIGUEL GOTOR. Franco, non Francesco.

  NICOLÒ BOZZO. Franco.

  MIGUEL GOTOR. Perfetto. Mettiamolo a verbale, perché è interessante. Grazie.

  NICOLÒ BOZZO. Io non l'ho mai chiamato Francesco. Lo chiamavo Franco. L'ho conosciuto per una vita.

Pag. 42

  PRESIDENTE. Di questo Nirta, però, lei non ha inteso mai parlare.

  NICOLÒ BOZZO. Ne ho sentito parlare, ma, se lei mi chiede notizie più profonde, non saprei.

  PRESIDENTE. No, vorrei sapere se lei ha in qualche modo l'idea che a Franco Delfino girasse intorno questo Nirta. Questo è importante.

  NICOLÒ BOZZO. Tutti quelli che hanno fatto attività di polizia giudiziaria stretta e netta a un dato momento hanno girato attorno, io compreso.

  PRESIDENTE. Due ultime cose. È possibile che Delfino conoscesse, fosse in rapporto o utilizzasse un brigatista rosso che si chiamava Casimirri ?

  NICOLÒ BOZZO. No.

  PRESIDENTE. Mentre di Nirta ha memoria, di Casimirri no.

  NICOLÒ BOZZO. No.

  PRESIDENTE. Adesso veniamo a un giornalista di cui a noi interessa molto sapere, perché aveva una bella casa in cui riceveva un sacco di gente. Il giornalista Scialoja, il 29 ottobre 1978, scrive, in un articolo, Libro bianco sul caso Moro: «In via Monte Nevoso è stata ritrovata la fotocopia di un accordo di cooperazione internazionale tra i servizi segreti italiani e quelli di altri Paesi NATO», aggiungendo che «questi documenti, forse assieme ad altri, sono stati consegnati alle BR su richiesta dello stesso Moro durante la prigionia».
  Lei è a conoscenza di questi fatti ? Scialoja scrive di cose che non sono mai state rese pubbliche.

  NICOLÒ BOZZO. Scialoja è il giornalista ?

  PRESIDENTE. Sì. È un giornalista che sembra bene informato, e dice che a via Monte Nevoso, tra le tante cose, è stata trovata documentazione di accordi internazionali dei nostri servizi. Sostiene che quelle carte stessero lì perché erano una delle cose che le tante lettere di Moro avevano veicolato come parte di un tentativo di rapporto. Lei ha mai visto queste carte ?

  NICOLÒ BOZZO. No. Ero l'ultima persona a cui le facevano vedere.

  PRESIDENTE. Lei era l'ultima persona a cui le facevano vedere, però. Questo mi sembra che ci dia...

  GERO GRASSI. Io ho una domanda su una persona che ci ha diffidati dal parlare di lui. Lei ha mai incrociato nella sua attività Giovanni Senzani ?

Pag. 43

  PRESIDENTE. Prima ha chiesto chi fosse.

  NICOLÒ BOZZO. Senzani ? Ne ho sentito parlare, ma non ho avuto rapporti con lui.

  GERO GRASSI. Durante le sue tante indagini non l'ha mai incrociato ?

  NICOLÒ BOZZO. Era un amico di Delfino.

  GERO GRASSI. Come ? Senzani era un amico di Delfino ?

  PAOLO NACCARATO. No, il generale era amico di Delfino.

  GERO GRASSI. No, scusi, onorevole, non intervenga. Il generale ha detto...

  PRESIDENTE. Spieghiamo al generale chi è Senzani, onde evitare che si ripercuotano errori che abbiamo visto già avvenire. Giovanni Senzani, fiorentino, abitante a Firenze, ha svolto l'attività di professore, è stato consulente del Ministero di grazia e giustizia ed è stato condannato per vari omicidi portati avanti a partire dal 1979.

  NICOLÒ BOZZO. Per vari omicidi ?

  PRESIDENTE. Sì, per le Brigate Rosse. Questo è Senzani.

  NICOLÒ BOZZO. Sì.

  FEDERICO FORNARO. È parente di Fenzi.

  GERO GRASSI. È cognato di Fenzi.

  PRESIDENTE. È il cognato di Fenzi.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, ha sposato la sorella.

  PRESIDENTE. Si tratta di capire una cosa. La domanda di Grassi è se lei l'ha trovato nelle sue indagini o se questo Senzani conosceva... Io le avevo chiesto prima se conosceva quel colonnello Benincasa. Adesso Grassi le ha chiesto se conosceva anche il generale Franco Delfino.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, Delfino lo conosceva. Ora mi è venuto in mente.

  GERO GRASSI. Quindi, Senzani e Delfino si conoscevano.

  NICOLÒ BOZZO. Per me sì. Magari per un periodo non lungo, ma hanno avuto un rapporto.

Pag. 44

  GERO GRASSI. Lei in base a che cosa sostiene questo ? In base a suoi ricordi, a sue informazioni ?

  PAOLO NACCARATO. Il generale continua a dire «Senzali». Non vorrei che lo confondesse con un'altra persona.

  NICOLÒ BOZZO. Senzani.

  GERO GRASSI. Come fa il generale a sostenere che Senzani e Franco Delfino si conoscessero ?

  NICOLÒ BOZZO. Me ne ha parlato qualcuno dei miei dipendenti, dei miei ex dipendenti. Il generale Delfino ha avuto dei problemi disciplinari e non è finito bene, eppure era un bravissimo ufficiale.

  GERO GRASSI. Secondo la sua esperienza, come si spiega che l'allora capitano Mori, subito dopo il 16 marzo, vada a capo di una sezione importantissima all'interno dell'Arma dei Carabinieri, di fatto da persona sconosciuta qual era ?

  NICOLÒ BOZZO. Mori ?

  GERO GRASSI. Sì.

  NICOLÒ BOZZO. Non era tanto sconosciuto.

  GERO GRASSI. Intendo nel 1978.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, forse non era ancora conosciuto. Comunque, era bravo. Io l'ho conosciuto e ho apprezzato le sue qualità. Era un collega, anche se meno anziano di me di grado. Ha combinato qualche guaio, no ?

  GERO GRASSI. Questo non spetta a me dirlo.

  PRESIDENTE. Questo esula dalle nostre competenze.

  GERO GRASSI. Io volevo capire come mai fosse assurto al ruolo di primo attore esattamente in coincidenza con il rapimento Moro.
  Generale, mi consenta un'osservazione. Lei continua a dire, e io rispetto le sue opinioni, che tutti questi generali e colonnelli dei Carabinieri erano bravi ed esperti.

  NICOLÒ BOZZO. No, tutti no.

  GERO GRASSI. Quelli che abbiamo citato. Le vorrei ricordare che nella Commissione P2, presieduta da Tina Anselmi...

  NICOLÒ BOZZO. C'erano 52 ufficiali dell'Arma, nella P2.

  GERO GRASSI. Bene, bravo.

Pag. 45

  NICOLÒ BOZZO. Sa chi li ha denunciati ?

  GERO GRASSI. No, non lo so.

  NICOLÒ BOZZO. Io.

  GERO GRASSI. A posto. Mi fa piacere saperlo.

  NICOLÒ BOZZO. Li ho denunciati alla Procura della Repubblica di Milano.

  GERO GRASSI. Tenga presente che Tina Anselmi dice che c'erano Carabinieri buoni che subivano la guerra da Carabinieri cattivi.

  NICOLÒ BOZZO. Esatto.

  GERO GRASSI. Lei condivide ?

  NICOLÒ BOZZO. In pieno.

  GERO GRASSI. Quindi, nei Carabinieri la presenza piduista era notevole.

  NICOLÒ BOZZO. Sa chi c'era dietro alla P2 ?

  GERO GRASSI. No.

  NICOLÒ BOZZO. La CIA. Fintanto che non affrontate questo problema dei poteri che ha la CIA nei territori europei...

  GERO GRASSI. Quindi, c'era un blocco di Carabinieri che, più che all'Arma, rispondeva...

  NICOLÒ BOZZO. A quelli. Sicuramente.

  GERO GRASSI. Lei ricorda che il padre del colonnello Bonaventura fosse amico di De Lorenzo ?

  NICOLÒ BOZZO. No.

  PRESIDENTE. Ci ha già detto...

  GERO GRASSI. Di De Lorenzo non ho mai parlato prima.
  Il padre del colonnello Bonaventura era amico del generale De Lorenzo.

  NICOLÒ BOZZO. Non lo escluderei.

  GERO GRASSI. L'ha detto lei a un giornalista in un'intervista.

  NICOLÒ BOZZO. Adesso non me lo ricordo più.

Pag. 46

  GERO GRASSI. Come ultima cosa: 1964, Piano Solo. Nel Piano Solo c’è la previsione del rapimento e dell'omicidio Moro da parte di un tenente colonnello dei Carabinieri. Il Piano Solo si chiama così, come tutti sanno, perché fu ideato dall'Arma dei Carabinieri.

  NICOLÒ BOZZO. Non io.

  GERO GRASSI. No, che c'entra lei ? Chi doveva rapire e uccidere Moro era il tenente colonnello, se non vado errato...

  PRESIDENTE. Se non è certo, non lo dica, altrimenti poi...

  GERO GRASSI. Non è un problema. Il fatto è che nel 1964, nel Piano Solo, c'era l'ipotesi del rapimento e dell'omicidio Moro, notizia peraltro pubblicata su un giornale scomparso, nel 1967, da Pecorelli, il quale fu il primo a parlarne. Generale, con tutto il rispetto che io credo si debba avere per l'Arma dei Carabinieri, lei, che ha attraversato l'Arma dal 1957 – io non ero ancora nato...

  NICOLÒ BOZZO. Dal 1956.

  GERO GRASSI. ...al 1996, andando in pensione dopo una serie di successi brillanti, condivide l'idea che nell'Arma in quel periodo ci fossero tante deviazioni, di tutti i tipi ?

  NICOLÒ BOZZO. Senta, io li ho denunciati. Che cosa dovevo fare di più ? Sparargli ? Li ho denunciati brutalmente per tutta una serie di reati.

  GERO GRASSI. Io non le stavo...

  NICOLÒ BOZZO. Non ha fatto niente, è scomparso e non se ne sa più niente.

  GERO GRASSI. A posto. Grazie.

  FEDERICO FORNARO. Vorrei fare due domande velocissime.

  PRESIDENTE. Velocissime, perché siamo fuori tempo massimo.

  FEDERICO FORNARO. Come prima domanda, nella sua attività investigativa rispetto alla «Franchi» e agli episodi di Savona del 1974-75, in quel nucleo lì, lei si è mai imbattuto nella figura di Roberto Dotti di Torino ?

  NICOLÒ BOZZO. No.

  FEDERICO FORNARO. Come seconda domanda, lei che opinione si è fatto del dottor Fenzi, il professore ?

  NICOLÒ BOZZO. Quello dei vigili ?

Pag. 47

  FEDERICO FORNARO. Quello che era stato accusato di essere parte della colonna genovese delle Brigate Rosse, il cognato di Senzani.

  NICOLÒ BOZZO. No, non l'ho trattato io. Io ho trattato l'altro, Benzi.

  FEDERICO FORNARO. No, Benzi è un'altra cosa. Io parlo di Enrico Fenzi.

  NICOLÒ BOZZO. Ah, Fenzi. Io avevo capito Benzi. Che idea mi sono fatto di Fenzi ? È un brigatista. Per me è un brigatista. Noi l'abbiamo sempre trattato come un brigatista.

  PRESIDENTE. Generale, noi la ringraziamo.

  NICOLÒ BOZZO. Dovere mio.

  GERO GRASSI. Presidente, c’è una cosa importantissima che ha detto il generale. La vogliamo rimarcare un po’ ? Lo so che lei subisce troppo il fascino della diffida che ha ricevuto, ma io no.

  PRESIDENTE. Io di solito non scrivo libri e non faccio interviste.

  GERO GRASSI. Io credo che, oggettivamente, generale, al di là degli scherzi...

  PRESIDENTE. Generale, ascolti l'onorevole Grassi, che sta ribadendo... Non è una domanda, è solo affinché possiamo mettere a verbale con certezza questa cosa.

  GERO GRASSI. Io, a un certo punto, le ho chiesto se lei avesse conoscenza di Giovanni Senzani, che notoriamente ha avuto rapporti con le Brigate Rosse dal punto vista giudiziario a partire dal settembre del 1978, ma dal punto di vista storico, io credo, molto prima. Va bene.
  Lei ha detto che questo personaggio, che fu arrestato a Roma e nella cui casa fu trovato il filmato dell'omicidio del fratello di Peci, per certo conoscesse il generale – all'epoca credo capitano – Franco Delfino.

  NICOLÒ BOZZO. Sì, credo che l'abbia conosciuto in qualche occasione. Questo sì. A me l'avevano riferito, però, attenzione.

  GERO GRASSI. Ovviamente, non ricorda chi glielo avesse riferito.

  NICOLÒ BOZZO. No.

  MIGUEL GOTOR. Ambienti militari, dei Carabinieri, esterni ?

  PRESIDENTE. Ha usato prima la locuzione «i miei collaboratori». Ha affermato che i riferimenti le arrivavano dai suoi collaboratori.

Pag. 48

  NICOLÒ BOZZO. Sì.

  PAOLO NACCARATO. Alla domanda del presidente «Lei sa chi è Senzani ?» la risposta prima era stata negativa.

  GERO GRASSI. Sì, ma, nel momento in cui gliel'abbiamo spiegato, si è ricordato.

  NICOLÒ BOZZO. Mi sono ricordato. Saranno quarant'anni che non...

  ARIANNA SPESSOTTO. Lei ha informazioni se il brigatista pentito Patrizio Peci fosse un sottoufficiale dei Carabinieri ?

  NICOLÒ BOZZO. Un sottoufficiale dei Carabinieri ? È la prima volta che lo sento.

  PRESIDENTE. Grazie, generale. Dichiaro conclusa l'audizione.

  L'audizione termina alle 14.35.