XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 42 di Mercoledì 8 luglio 2015

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 

Audizione del dottor Lamberto Giannini, del dottor Eugenio Spina e del dottor Federico Boffi:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Giannini Lamberto  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Grassi Gero (PD)  ... 7 
Giannini Lamberto  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Corsini Paolo  ... 7 
Giannini Lamberto  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Giannini Lamberto  ... 10 
Fornaro Federico  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Fornaro Federico  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Giannini Lamberto  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Corsini Paolo  ... 10 
Giannini Lamberto  ... 10 
Grassi Gero (PD)  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Grassi Gero (PD)  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Lavagno Fabio (PD)  ... 11 
Giannini Lamberto  ... 11 
Lavagno Fabio (PD)  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Boffi Federico  ... 12 
Lavagno Fabio (PD)  ... 12 
Boffi Federico  ... 12 
Lavagno Fabio (PD)  ... 12 
Boffi Federico  ... 12 
Lavagno Fabio (PD)  ... 12 
Boffi Federico  ... 12 
Lavagno Fabio (PD)  ... 12 
Boffi Federico  ... 12 
Fornaro Federico  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Fornaro Federico  ... 12 
Giannini Lamberto  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Giannini Lamberto  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Boffi Federico  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Boffi Federico  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Boffi Federico  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Boffi Federico  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Boffi Federico  ... 13 
Fornaro Federico  ... 13 
Boffi Federico  ... 14 
Fornaro Federico  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Grassi Gero (PD)  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Grassi Gero (PD)  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Grassi Gero (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Grassi Gero (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Grassi Gero (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Giannini Lamberto  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Giannini Lamberto  ... 25 
Fornaro Federico  ... 25 
Giannini Lamberto  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Giannini Lamberto  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Giannini Lamberto  ... 26 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 26 
Giannini Lamberto  ... 26 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Giannini Lamberto  ... 28 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Giannini Lamberto  ... 28 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Giannini Lamberto  ... 28 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Giannini Lamberto  ... 28 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Giannini Lamberto  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Giannini Lamberto  ... 29 
Grassi Gero (PD)  ... 29 
Giannini Lamberto  ... 29 
Grassi Gero (PD)  ... 29 
Giannini Lamberto  ... 29 
Grassi Gero (PD)  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Grassi Gero (PD)  ... 29 
Giannini Lamberto  ... 30 
Grassi Gero (PD)  ... 30 
Giannini Lamberto  ... 30 
Grassi Gero (PD)  ... 30 
Giannini Lamberto  ... 30 
Grassi Gero (PD)  ... 30 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 
Giannini Lamberto  ... 30 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Giannini Lamberto  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Giannini Lamberto  ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 32 
Giannini Lamberto  ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 32 
Giannini Lamberto  ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 32 
Giannini Lamberto  ... 32 
Grassi Gero (PD)  ... 32 
Giannini Lamberto  ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 
Giannini Lamberto  ... 33 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 
Grassi Gero (PD)  ... 33 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 
Lavagno Fabio (PD)  ... 33 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Giannini Lamberto  ... 34 
Grassi Gero (PD)  ... 34 
Giannini Lamberto  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Giannini Lamberto  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Giannini Lamberto  ... 34 
Fornaro Federico  ... 34 
Giannini Lamberto  ... 35 
Fornaro Federico  ... 35 
Giannini Lamberto  ... 35 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 
Grassi Gero (PD)  ... 35 
Corsini Paolo  ... 35 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 
Grassi Gero (PD)  ... 35 
Giannini Lamberto  ... 37 
Grassi Gero (PD)  ... 37 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 
Grassi Gero (PD)  ... 38 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 38 
Grassi Gero (PD)  ... 38 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 38 
Grassi Gero (PD)  ... 38 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Giannini Lamberto  ... 40 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Giannini Lamberto  ... 40 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Fornaro Federico  ... 40 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 
Fornaro Federico  ... 41 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 
Fornaro Federico  ... 41 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 
Boffi Federico  ... 41 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 
Fornaro Federico  ... 41 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 
Fornaro Federico  ... 41 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 
Boffi Federico  ... 41 
Grassi Gero (PD)  ... 41 
Boffi Federico  ... 41 
Grassi Gero (PD)  ... 41 
Boffi Federico  ... 41 
Grassi Gero (PD)  ... 42 
Boffi Federico  ... 42 
Grassi Gero (PD)  ... 42 
Boffi Federico  ... 42 
Fornaro Federico  ... 42 
Boffi Federico  ... 42 
Fornaro Federico  ... 43 
Boffi Federico  ... 43 
Fornaro Federico  ... 43 
Giannini Lamberto  ... 43 
Fornaro Federico  ... 43 
Giannini Lamberto  ... 43 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 43 
Fornaro Federico  ... 43 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 43 
Boffi Federico  ... 43 
Fornaro Federico  ... 44 
Boffi Federico  ... 44 
Fornaro Federico  ... 44 
Boffi Federico  ... 44 
Fornaro Federico  ... 44 
Boffi Federico  ... 44 
Fornaro Federico  ... 44 
Boffi Federico  ... 44 
Fornaro Federico  ... 44 
Boffi Federico  ... 44 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 45 
Fornaro Federico  ... 45 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 45 
Fornaro Federico  ... 45 
Boffi Federico  ... 45 
Fornaro Federico  ... 45 
Boffi Federico  ... 45 
Fornaro Federico  ... 45 
Boffi Federico  ... 45 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 45 
Boffi Federico  ... 45 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 45 
Boffi Federico  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Boffi Federico  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Boffi Federico  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Boffi Federico  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Boffi Federico  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Boffi Federico  ... 46 
Fornaro Federico  ... 46 
Boffi Federico  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Boffi Federico  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Boffi Federico  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Fornaro Federico  ... 46 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 46 
Boffi Federico  ... 47 
Fornaro Federico  ... 47 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 47 
Boffi Federico  ... 47 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 47 
Boffi Federico  ... 47 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 47 
Boffi Federico  ... 47 
Fornaro Federico  ... 47 
Boffi Federico  ... 47 
Fornaro Federico  ... 47 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 47 
Fornaro Federico  ... 47 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 47 
Boffi Federico  ... 47 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 47 
Boffi Federico  ... 47 
Fornaro Federico  ... 48 
Boffi Federico  ... 48 
Fornaro Federico  ... 48 
Boffi Federico  ... 48 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 48 
Fornaro Federico  ... 48 
Boffi Federico  ... 48 
Fornaro Federico  ... 48 
Boffi Federico  ... 48 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 48 
Boffi Federico  ... 48 
Fornaro Federico  ... 48 
Boffi Federico  ... 48 
Fornaro Federico  ... 48 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 48 
Fornaro Federico  ... 48 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 48 
Fornaro Federico  ... 49 
Grassi Gero (PD)  ... 49 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 49 
Grassi Gero (PD)  ... 49 
Fornaro Federico  ... 49 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 49 
Fornaro Federico  ... 49 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 49 
Fornaro Federico  ... 49 
Giannini Lamberto  ... 49 
Lavagno Fabio (PD)  ... 49 
Giannini Lamberto  ... 49 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 49 
Boffi Federico  ... 50 
Fornaro Federico  ... 50 
Boffi Federico  ... 50 
Fornaro Federico  ... 50 
Boffi Federico  ... 50 
Fornaro Federico  ... 50 
Boffi Federico  ... 50 
Fornaro Federico  ... 50 
Boffi Federico  ... 50 
Fornaro Federico  ... 51 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 51 
Fornaro Federico  ... 51 
Boffi Federico  ... 51 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 51 
Fornaro Federico  ... 51 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 51 
Boffi Federico  ... 51 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 51 
Boffi Federico  ... 51 
Fornaro Federico  ... 51 
Boffi Federico  ... 51 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 52 
Boffi Federico  ... 52 
Fornaro Federico  ... 52 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 52 
Fornaro Federico  ... 52 
Boffi Federico  ... 52 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 52 
Boffi Federico  ... 52 
Fornaro Federico  ... 52 
Boffi Federico  ... 52 
Fornaro Federico  ... 52 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 52 
Fornaro Federico  ... 52 
Boffi Federico  ... 53 
Fornaro Federico  ... 53 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 53 
Fornaro Federico  ... 53 
Boffi Federico  ... 53 
Fornaro Federico  ... 53 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 53 
Fornaro Federico  ... 53 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 53 
Garofani Francesco Saverio (PD)  ... 53 
Fornaro Federico  ... 53 
Garofani Francesco Saverio (PD)  ... 53 
Giannini Lamberto  ... 53 
Grassi Gero (PD)  ... 53 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 53 
Grassi Gero (PD)  ... 53 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 53 
Grassi Gero (PD)  ... 54 
Giannini Lamberto  ... 54 
Grassi Gero (PD)  ... 54 
Giannini Lamberto  ... 54 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 54 
Grassi Gero (PD)  ... 54 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 54 

ALLEGATO 1: Documentazione presentata nel corso dell'audizione ... 55 

ALLEGATO 2: Risposte del dottor Federico Boffi, direttore tecnico capo fisico della Polizia di Stato, ai quesiti del senatore Federico Fornaro relativi alla ricostruzione della strage di via Fani presentata nel corso dell'audizione del 10 giugno ... 72

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 21.25.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che, nel corso della riunione odierna, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di richiedere al Comando generale della Guardia di finanza talune informazioni supplementari riguardanti la documentazione recentemente trasmessa.
  Nella medesima riunione, con riferimento alla relazione del dottor Donadio pervenuta il 7 luglio, si è concordato di acquisire, presso l'Archivio storico del Senato, copia di alcuni elaborati formati da un consulente della Commissione stragi.
  In relazione ad una nota di libera consultazione pervenuta il 7 luglio dall'avvocato Valter Biscotti – legale dei familiari delle vittime della strage di via Fani – si è altresì convenuto di incaricare la dottoressa Picardi di acquisire alcuni documenti fotografici agli atti del processo relativo all'omicidio Pecorelli e di prendere, a tal fine, gli opportuni contatti con il dottor Fausto Cardella, che svolse le funzioni di pubblico ministero nel suddetto processo.
  Inoltre, il 7 luglio è pervenuta una lettera, di libera consultazione, del legale di Mario Moretti, avvocato Davide Steccanella, al quale lo scorso 1o luglio era stato richiesto di verificare con il suo assistito l'autenticità di un documento acquisito agli atti della Commissione. Nella lettera, l'avvocato Steccanella fa presente che la sua «assistenza al signor Mario Moretti è limitata al procedimento penale pendente avanti la Procura generale di Roma» e che la richiesta della Commissione potrà pertanto essere direttamente recapitata a Moretti presso il carcere di Opera. Al riguardo, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto sull'opportunità di rivolgersi direttamente a Mario Moretti.
  Comunico, quindi, di aver autorizzato, su conforme avviso dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi – ai sensi dell'articolo 3, comma 2, della deliberazione sul regime di divulgazione degli atti e dei documenti della Commissione – l'estrazione di copia di documenti liberi da parte di un soggetto esterno.
  Faccio presente, inoltre, che il Nucleo speciale della Guardia di finanza presso le Commissioni parlamentari d'inchiesta ha messo a disposizione della Commissione, a decorrere dal 6 luglio 2015, il maresciallo ordinario Fulvio Cicalese, che sarà addetto alla gestione dell'archivio della Commissione in aggiunta ai marescialli capi Andrea Casertano, Bonifacio Stoduto e Giovanni Maceroni.
  In relazione alla missione che una delegazione della Commissione ha recentemente svolto a Genova, informo che il resoconto stenografico dell'audizione del generale Bozzo, ad eccezione delle parti secretate, sarà pubblicato dopo la revisione formale da parte dell'interessato.
  Comunico, infine, che:
   il 7 luglio, il comandante del RIS di Roma, colonnello Luigi Ripani, ha trasmesso una relazione illustrativa degli esiti di alcuni accertamenti eseguiti sulle audiocassette acquisite dalla Commissione Pag. 4presso gli uffici giudiziari di Roma; riguardando indagini in corso, il contenuto della relazione è stato secretato;
   sempre il 7 luglio, sono stati depositati dalla dottoressa Giammaria tre verbali di riconsegna, da parte del RIS di Roma, delle suddette audiocassette; considerato che il relativo contenuto è stato riversato su tre DVD, le citate audiocassette saranno restituite agli Uffici giudiziari di Roma, presso i quali erano state acquisite dalla Commissione;
   il 7 luglio il dottor Donadio e il tenente colonnello Giraudo hanno presentato due distinte relazioni riservate concernenti l'esame delegato del professor Ugolini;
   la dottoressa Giammaria ha depositato il 7 luglio una relazione segreta concernente l'attività svolta;
   con nota pervenuta il 6 luglio, il generale Scriccia ha depositato una relazione di libera consultazione riguardante l'istruttoria dell'audizione del dottor Spataro;
   l'8 luglio il colonnello Pinnelli ha presentato: una relazione segreta concernente l'attività svolta; una nota riservata, riguardante l'esito di alcuni accertamenti effettuati; il verbale riservato di alcuni accertamenti eseguiti, su incarico della Commissione, dalla Compagnia dei Carabinieri di Siracusa;
   l'8 luglio il presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica – senatore Giacomo Stucchi – ha trasmesso copia dei documenti contenuti nel cosiddetto «archivio Cogliandro» connessi al sequestro di Aldo Moro, nonché copia del resoconto stenografico dell'audizione del dottor Luigi Ciampoli, svoltasi il 12 dicembre presso il Comitato; tali documenti – richiesti dalla Commissione nelle scorse settimane – sono sottoposti al regime di segretezza proprio degli atti del Comitato.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso, nonché mediante la trasmissione diretta sulla web-TV della Camera dei deputati.

Audizione del dottor Lamberto Giannini, del dottor Eugenio Spina e del dottor Federico Boffi.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del dottor Lamberto Giannini, del dottor Eugenio Spina e del dottor Federico Boffi, dirigenti e funzionari della Polizia di Stato, che ringraziamo per la cortese disponibilità con cui hanno accolto il nostro invito a intervenire oggi in Commissione.
  Come ricorderete, l'audizione di questa sera fa seguito alla seduta del 10 giugno 2015, dedicata all'illustrazione degli esiti di alcuni accertamenti affidati dalla Commissione alle competenti strutture della Polizia di Stato, che desidero ancora una volta ringraziare per l'efficace contributo che stanno assicurando all'inchiesta parlamentare.
  In quell'occasione venne presentata una dettagliata relazione riguardante la dinamica della strage di via Fani e taluni profili connessi. In considerazione dell'ampiezza e della complessità delle informazioni contenute nella citata relazione, alcuni componenti della Commissione hanno manifestato l'esigenza di un approfondimento da svolgere nel corso di un'ulteriore audizione. Abbiamo perciò chiesto al dottor Giannini, al dottor Spina e al dottor Boffi, che hanno prontamente aderito, la cortesia di partecipare a questa seduta.
  Prima di dare la parola ai componenti che desiderino intervenire per formulare quesiti, ritengo utile chiedere al dottor Giannini di illustrarci due aspetti meritevoli di attenzione.
  Il primo riguarda la metodologia seguita nello svolgimento degli accertamenti affidati dalla Commissione alla Polizia di Stato. Si tratta di un tema già parzialmente Pag. 5affrontato nel corso della seduta del 10 giugno, sul quale, tuttavia, è opportuno ritornare brevemente, anche per sgombrare il campo da possibili equivoci circa le modalità con le quali sono stati eseguiti gli incarichi ricevuti.
  Il secondo profilo di interesse concerne, invece, il rapporto, dal punto di vista tecnico, tra ricostruzione della dinamica della strage realizzata su nostro incarico dalla polizia scientifica e risultati esposti nelle perizie svolte precedentemente nel corso degli anni, in campo sia balistico, sia medico-legale.
  Se eventualmente nel corso dell'esposizione generale o delle domande sarà necessario, passeremo in seduta segreta. All'inizio io vorrei fare solo due precisazioni, che avverto il dovere morale e personale di fare.
  La prima è che noi non abbiamo chiesto perizie a quattro amici che ci hanno dato la loro disponibilità, ma, come nell'incarico istitutivo della Commissione, abbiamo chiesto alla Polizia di Stato, secondo accordi presi con il capo della Polizia, di individuare un funzionario delegato a mantenere i rapporti e alla Polizia di Stato, in quanto tale, di svolgere le indagini da noi delegate.
  Dico questo perché le relazioni presentate sono relazioni della Polizia di Stato. Perché mi soffermo su questo aspetto ? Perché credo che molti colleghi, come me, abbiano visto che in alcuni siti internet si è avviata una campagna che va al di là della legittima e sempre utile differenziazione di opinioni o di interpretazioni. Quando la legittima differenza di opinioni diventa la personalizzazione della critica a chi, per conto nostro, ha fatto quotidianamente, fino a un giorno prima di andare in maternità, l'ufficiale di collegamento con la Polizia di Stato della Repubblica italiana ed è stata sbattuta su vari siti come un soggetto che fa le cose con leggerezza per averci fatto la cortesia di riferire le indagini che la Polizia di Stato della Repubblica italiana ha svolto, io personalmente, ma credo anche tutta la Commissione con me, penso che si debba censurare questo comportamento. Le divergenze e le opinioni sono legittime, ma l'ufficiale di collegamento è colui che tiene i rapporti con la Polizia di Stato della Repubblica italiana, che, da noi delegata, svolge indagini. Quando si eccede rispetto alla personalizzazione, all'accusa o all'attacco, io credo che ciò vada stigmatizzato.
  Questo l'ho voluto dire in premessa. Molti colleghi sanno a che cosa mi riferisco. Se noi abbiamo tre ufficiali di collegamento che mantengono il rapporto con i Carabinieri, la Polizia e la Guardia di finanza e sono poi i Carabinieri, la Polizia e la Guardia di finanza della Repubblica italiana che fanno per conto nostro le indagini, si può dissentire, ma non si può di certo attaccare coloro che riferiscono il frutto di quelle indagini. Delle indagini è responsabile la Polizia di Stato e non la persona che legge le relazioni.
  Detto questo, lascio la parola al dottor Giannini e poi passiamo alle domande.

  LAMBERTO GIANNINI. Buonasera a tutti. Per quanto riguarda la prima domanda del presidente circa la metodologia utilizzata nei nostri accertamenti, faccio alcune precisazioni. In primo luogo, noi abbiamo agito in base alle deleghe e muovendoci nell'ambito delle indicazioni e degli accertamenti che venivano espressamente richiesti.
  Faccio tesoro del richiamo che ha fatto ora il presidente a quel sito e a quelle indicazioni per fare un punto sulla nostra metodologia di indagine. Sostanzialmente è apparsa l'accusa, assolutamente, dal nostro punto di vista, banale, ma anche falsa, che le attività investigative siano molto limitate.
  Faccio un esempio banale. Per quello che riguarda Bonanni, ci è stato contestato di avergli chiesto se avesse mai avuto rapporti con i servizi di sicurezza, e di esserci accontentati di questo per escludere collegamenti o rapporti di Bonanni, la persona che ha parcheggiato la Mini Morris in via Fani, con i servizi di sicurezza.
  Le cose non stanno così. La metodologia che noi abbiamo seguito per eseguire Pag. 6gli accertamenti è assolutamente complessa e, a mio avviso, accurata. Noi abbiamo effettuato attività informative sulle persone, per quello che risultava ai nostri atti, e abbiamo effettuato verifiche sulle società che facevano riferimento a quelle persone.
  Nel caso specifico, prima di fare ulteriori verifiche, visto che la condotta che aveva destato sospetto era quella di aver parcheggiato l'autovettura in via Fani, in un punto solitamente occupato da un fioraio e che oggettivamente avrebbe potuto ostruire una possibile via di fuga dall'auto di Moro, abbiamo cercato di capire se il parcheggio effettuato in quel posto fosse un fatto abituale, normale e giustificabile come un parcheggio che si fa normalmente, ovvero se fosse un caso eccezionale che non capitava mai e che poteva far venire qualche sospetto.
  Da questo punto di vista noi abbiamo non solo accertato la disponibilità di un appartamento in via Mario Fani 109 da parte di questa persona, ma abbiamo anche rintracciato un teste, la sua compagna, poi divenuta sua moglie, che era insieme a lui e ha confermato le circostanze e anche il possesso dell'appartamento. Addirittura abbiamo accertato anche che il fatto che avesse la disponibilità di un appartamento in quel palazzo non era poi così strano, visto che la madre, in particolare, era socia della società che aveva costruito quel palazzo. Erano una famiglia di costruttori.
  Detto questo, abbiamo fatto ulteriori accertamenti sulla società cui la macchina era intestata, la immobiliare Poggio delle Rose. C'era vasta letteratura che indicava come quella autovettura fosse di una società fiduciaria dei servizi. Fatti gli accertamenti sulla composizione della società immobiliare Poggio delle Rose, siamo andati ad acquisire il bilancio del 1978 per poter verificare se avesse qualche forma di attività, oppure non ne avesse alcuna. Quest'acquisizione ha dimostrato non solo un'attività, ma anche che c'era stata un'uscita di denaro per l'acquisto di un'autovettura, che poi era quella intestata alla Poggio delle Rose.
  Abbiamo poi verificato una circostanza che era nota – era nota anche a me per indagini che ho fatto tanti anni addietro nelle vicende dei cosiddetti «fondi neri» del SISDE – vale a dire che a Piazza della Libertà avevano sede società che avevano a che fare con i servizi di sicurezza.
  Abbiamo approfondito questo aspetto e abbiamo verificato che la società immobiliare Poggio delle Rose era una società che aveva affidato la cura dei propri conti a una fiduciaria di revisione, la FIDREV, la quale aveva spostato più sedi, fino ad arrivare a questo palazzo in Piazza della Libertà 10. Secondo l'abitudine, questa società si spostava e quelle di cui controllava i conti spostavano la sede legale presso la società fiduciaria.
  A questo punto, dalle verifiche e anche da fonti aperte sono emersi riscontri di effettivi rapporti tra la FIDREV e i servizi di sicurezza, in particolar modo il SISDE. Abbiamo rintracciato in audizioni di precedenti Commissioni parlamentari il fatto che la FIDREV aveva curato, per esempio, la gestione dei conti del SISDE per diversi anni, mi pare dalla fine del 1978. Tra questi aveva curato i conti di società di copertura del SISDE. Queste cose sono state puntualmente segnalate alla Commissione.
  Abbiamo anche fatto presente che, poiché la FIDREV era attiva fin dal 1941 e da una prima verifica sulla quantità e la mole di carteggio emergeva una situazione molto complessa, che, a nostro avviso, richiedeva del personale e dei tecnici assolutamente specializzati. Abbiamo segnalato questa evenienza per approfondimenti, che mi risulta siano in atto delegati allo SCICO della Guardia di finanza. Appena è emerso qualcosa che noi ritenevamo opportuno verificare, è stato opportunamente segnalato all'Ufficio di presidenza.
  Sempre in questo sito viene sbeffeggiato anche il fatto di aver rivolto la domanda ai diretti interessati circa rapporti o presunte appartenenze...

Pag. 7

  PRESIDENTE. Non c’è bisogno di continuare a parlare del sito. Diamo le risposte. Del sito non ci interessa niente.

  GERO GRASSI. L'ho letto anch'io, ma mi sembra che non sia il caso di rispondere al sito.

  LAMBERTO GIANNINI. Io non sto rispondendo al sito. Evito di citarlo, dunque. Sto parlando della metodologia di indagine. Se noi decidiamo di chiedere dell'appartenenza di un soggetto ai servizi di sicurezza dopo tutta questa attività, non è un'ingenuità, atteso che, chiaramente, la persona potrebbe negare o potrebbe dire qualcosa. Questo significa certificare e santificare un dato. Saranno fatti poi evidentemente ulteriori accertamenti, perché le collaborazioni, l'appartenenza e ogni tipo di rapporto, ve lo assicuro, sono burocraticamente documentate, magari con le opportune classifiche di riservatezza.
  Io penso che in una fase preliminare sia assolutamente opportuno poi sentire un parere, una parola, e vedere se ciò che si dice in un momento successivo avrà una conferma oppure si scontrerà contro l'evidenza dei fatti, ragion per cui si continuerà l'attività investigativa.
  Questo per illustrare la metodologia investigativa che è stata applicata, che io ritengo essere stata effettuata con la massima cura e con il massimo scrupolo. È stata anche poi puntualmente riferita. Passo passo ci sono le relazioni su questo tipo di attività.
  Un'altra attività effettuata ha riguardato il reperimento di quanto più materiale possibile relativo, in particolar modo, a via Fani e anche a via Caetani, per poterlo assicurare alla disponibilità della Commissione e poi della Polizia scientifica, affinché, con le nuove attrezzature e le nuove apparecchiature, potesse effettuare degli esami.
  Io non penso questo sia proprio – nel caso, c’è il collega della Polizia scientifica che mi potrà correggere – un ripetere le attività fatte, perché, in realtà, non si è trattato di una ripetizione. È la prima volta che viene fatto con tutto questo materiale a disposizione uno studio della dinamica e delle traiettorie. Questa è la prima volta.
  In proposito vi vorrei far presente che noi abbiamo sentito più volte il perito Benedetti. Il perito Benedetti ci ha proprio detto e spiegato... Gli abbiamo chiesto se avessero fatto accertamenti di questo tipo e Benedetti, che è stato protagonista di più perizie delle ultime in ordine di tempo, ha detto: «Noi non abbiamo mai esaminato le autovetture, né compiuto sopralluoghi in via Fani che fossero in qualche modo finalizzati a ricollocare i reperti balistici sul luogo dell'eccidio e a ricostruire la dinamica dell'agguato».
  La finalità di quest'attività è stata, quindi, fare qualche cosa di nuovo. È stato piuttosto complicato, perché non abbiamo trovato un'omogeneità di conservazione dei reperti. Solo per dirvi, in uno scantinato del Banco di prova di Gardone Val Trompia ci sono decine e decine di armi delle Brigate Rosse, dei vari covi e di varie strutture che i periti, una volta terminate le perizie, hanno avuto difficoltà a restituire. Sono lì. Sono armi di via Giulio Cesare e di tantissimi covi. Stiamo parlando di decine e decine di armi.
  Allo stesso modo, tutti i bossoli e gran parte dei proiettili non sono stati rinvenuti con molta semplicità. Fino a poco tempo fa erano rimasti a casa di uno dei periti protagonisti di queste vicende, il professor Salza. Al suo decesso la famiglia si era preoccupata di darli a un altro perito e, quindi, non sono stati trovati facilmente. L'attività mirata a recuperare tutto quel materiale e a permettere quest'attività ha caratteri di novità oggettiva.

  PRESIDENTE. Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  PAOLO CORSINI. Innanzitutto la ringrazio della sua comunicazione. Adesso io le porrò tre quesiti, chiedendole di essere così cortese da rispondere alla fine. Sulla FIDREV è possibile avere qualche altra informazione rispetto ai cenni che lei ci ha esposto ? Questa è la prima domanda.Pag. 8
  Vengo alla seconda. Le ricostruzioni della Polizia scientifica e, in modo particolare, quelle che riguardano il maresciallo Leonardi sembrerebbero essere in contrasto con talune perizie, come quella di Ugolini, e anche con alcuni riscontri di natura anatomopatologica. Vorrei capire se lei è in grado di fornirci qualche ulteriore informazione.
  Passo all'ultima domanda. In un'audizione precedente si è fatto riferimento alle sequenze fotografiche relative all'Alfasud della Polizia. Io vorrei capire meglio le vostre osservazioni, così come, se fosse possibile, avere dei chiarimenti circa le incongruenze che risultano in ordine ai tempi di percorrenza.

  LAMBERTO GIANNINI. Per quanto riguarda la FIDREV, è una società di revisione, che faceva capo a persone e studi legali. Come siamo arrivati alla FIDREV ? Noi ci siamo resi conto che gli spostamenti che aveva effettuato la società Poggio delle Rose coincidevano con quelli della sede della FIDREV. Quest'ultima società si occupava di curare i conti e presentare i bilanci di varie società. Il giro di affari era molto grosso e, quindi, il rapporto con l'immobiliare Poggio delle Rose era un rapporto di servizio. Questo è stato accertato sia dal carteggio, sia dalle dichiarazioni.
  Per quanto riguarda quello che le accennavo sulle audizioni che c'erano state e sulle particolarità della FIDREV, adesso saprò essere più chiaro. Chiaramente, noi facciamo delle verifiche in atti. Quello che era emerso è che erano stati auditi dei direttori pro tempore del SISDE per chiarire se risultassero rapporti e se ci fossero società di copertura in qualche modo collegate ai servizi di sicurezza e a società che stavano in via Gradoli.
  Presso la Commissione stragi nella XIII legislatura il prefetto Stelo, già direttore del SISDE, era stato audito e aveva riferito che la FIDREV era stata incaricata della consulenza bilanci e fatture del SISDE a partire dall'ottobre del 1978 per dieci anni.
  In quell'occasione l'onorevole Fragalà, che aveva seguito la questione e faceva parte della Commissione, aveva citato una nota SISDE a firma del prefetto Marino, altro direttore SISDE, che testualmente riportava, con riferimento ai rapporti con le società che avevano a che fare con gli immobili di via Gradoli: «Non sembra verosimile sostenere sic et simpliciter un diretto collegamento del SISDE con gli immobili di via Gradoli, ma potrebbe apparire di un qualche rilievo considerare che fino al 1988 società di consulenza del servizio per la Gus e la Gattel» – Gus e Gattel erano società di copertura del SISDE, questo era stato accertato dalle indagini (erano stati, penso, acquisiti anche i decreti ministeriali); erano società facenti capo al servizio – «era la FIDREV. Questa controllava l'immobiliare Gradoli e il sindaco supplente dell'immobiliare Gradoli era tale Bonori. Questa persona aveva avuto poi l'incarico di commercialista di fiducia del SISDE e aveva avuto un ruolo anche nella FIDREV».
  Sulla base di queste verifiche noi abbiamo ritenuto opportuno cercare di avviare indagini più approfondite sulla FIDREV. Abbiamo segnalato subito alla Commissione questi dati. Debbo dire la verità: dall'accesso che era stato fatto alle conservatorie si parlava, penso, di decine e decine di faldoni di carteggio, perché l'attività datava dal 1941 ed era vastissima. Per questo poi sono state date queste indicazioni ed è stata anche fatta presente la nostra non specificità professionale per questa attività. Non so se sono stato esaustivo.
  Per quanto riguarda la ricostruzione della Polizia scientifica – eventualmente mi soccorrerà il collega – e il contrasto, di cui lei mi diceva, con altre perizie, in particolare riguardo al maresciallo Leonardi, noi non riteniamo che ci siano elementi di contrasto, tranne che con la perizia Ugolini, che fa cenno a una ricostruzione degli eventi.
  Per quello che riguarda il discorso delle autopsie che evidenziano che il corpo del maresciallo Leonardi presenta dei fori sulla parte destra del corpo, vi debbo dire Pag. 9che in quelle perizie – poi vi faccio vedere – il medico legale fa cenno al fatto che, per avere un'idea certa, non basta il solo esame delle ferite, come è naturale. Bisogna anche avere visione delle traiettorie e fare insieme un discorso balistico.
  Io, però, vorrei sottolineare un particolare che penso possa essere utile. Prego il collega di correggermi, se sbaglio qualche cosa, perché non sono un perito balistico. Vi voglio mostrare solo alcuni pezzi del lavoro di ricostruzione, per evidenziare come alcuni dati non fossero nella disponibilità di chi ha fatto la prima attività peritale.
  Guardate la seconda slide: questa è la macchina su cui viaggiava il Presidente Moro. Questo su cui sto mettendo la freccetta è lo sportello del povero maresciallo Leonardi. Guardate questi segni nella terza slide: non sono dei buchi, ma sono dei rigonfiamenti. Qui si vede il B e qui si vede il C, il successivo. Torno indietro, poi li potrete vedere meglio.
  In buona sostanza, qui c’è la certezza che il colpo sia sparato da sinistra. Perché ? Perché entra nello sportello dalla parte destra, entra nella parte interna dalla portiera e non ha più la forza per uscire. È ritenuto. Non so se sia chiaro dalle immagini o se esse necessitino di ulteriori spiegazioni.
  Qui nella quarta slide è più completo, perché si può vedere nel dettaglio la parte interna della portiera. È un colpo necessariamente proveniente da sinistra. Questo colpo non riesce a fuoriuscire. Il proiettile viene recuperato.
  La stessa cosa, ancora più evidente, capita per il proiettile della traiettoria indicata con la C, che vedete nella quinta slide. Entra all'interno ed è questo rigonfiamento. Quando poi fanno l'esame da dentro la portiera, lo tolgono. Non c’è, quindi, alcun dubbio che questi proiettili provengano da sinistra.
  Questi proiettili sono stati recuperati e sono stati confrontati con i proiettili che sono stati rinvenuti sul corpo del maresciallo Leonardi. La perizia Salza-Benedetti afferma che sono stati esplosi dalla stessa arma. Quindi, noi abbiamo i colpi che sicuramente provengono da sinistra, perché sono trattenuti, e li troviamo. Questi stessi colpi trovati all'interno del corpo del povero maresciallo Leonardi, che aveva un tramite dalla parte destra – che nella prima perizia aveva fatto propendere per questi spari venuti da destra –, in realtà sono esplosi dalla stessa arma. Questa non è – mi permetto di usare un termine che però non è appropriato – una negligenza della prima perizia.
  Ugolini spiega che le sue attività peritali hanno dei limiti. Per questo io dico che c’è qualcosa di nuovo. Il limite, per esempio, è quello di non aver mai avuto a disposizione i proiettili che erano stati estratti dai cadaveri, di non averli esaminati, di non aver effettuato degli esami comparativi sui proiettili per arrivare a questa conclusione. Per questo io dico che, a mio avviso, non si può parlare di un contrasto con le altre perizie, ma di un'attività in progress con ulteriori acquisizioni.
  Faccio presente, per esempio, che, nella perizia, Ugolini esamina un proiettile nel portabagagli dell'Alfetta della scorta e dice che è un proiettile di calibro 9 corto. Questo è importante, perché un proiettile di quel calibro andrebbe a certificare la presenza di un'altra arma che non era mai emersa.
  Solo successivamente, perché verrà fatto un esame, alla quinta perizia fatta da Salza e Benedetti, si arriverà con un microscopio comparatore a verificare che quel proiettile ritenuto di calibro 9 corto, in realtà, è stato sparato dallo stesso mitra che ha sparato 49 colpi. Questa perizia lo dà in termini di certezza e, anzi, spiega che, molto probabilmente, aver inserito un proiettile di calibro 9 corto ha causato l'inceppamento dell'arma. Questo, però, è stato possibile solo in un secondo momento, perché c'era l'ausilio di ulteriori elementi e di ulteriori particolari.
  Allo stesso modo, dopo la perizia Ugolini verrà aggiunta un'altra arma. Un gruppo di bossoli che era stato attribuito solamente a un'arma, in realtà, con ulteriori esami, risulterà appartenere a due armi diverse. Quindi, io vedo un'attività nuova con possibilità tecniche nuove.Pag. 10
  Nella ricostruzione della dinamica fatta da parte di Ugolini, che ha tenuto conto anche evidentemente di testimonianze, ma non di tutte – con riferimento alla dinamica di due persone che scendevano e sparavano da altre parti, è molto limitato il numero delle persone che fanno questo tipo di dichiarazione; si tratta sostanzialmente dell'ingegner Marini – c’è qualche cosa, invece, che proprio non ci torna e per cui noi non abbiamo trovato una spiegazione. Nella ricostruzione che fa Ugolini si dice che uscirono due degli agenti della scorta, il povero Iozzino, che è stato attinto da 17 colpi, e il brigadiere Zizzi, che uscì e andò verso il marciapiede.
  Questo a noi non risulta da nessuna parte, e non solo, ma è assolutamente smentito da tutte le relazioni che abbiamo preso dalle persone intervenute sul posto, che hanno, anzi, soccorso e tentato una forma di rianimazione di Zizzi, il quale poi è stato accompagnato in ospedale.

  PRESIDENTE. Vi invito alla sintesi.

  LAMBERTO GIANNINI. Passo all'ultima domanda. Si parlava delle sequenze relative alle immagini dell'Alfasud della Polizia sulla scena del crimine. Queste sono le immagini. In seguito io ve le manderò. Sono immagini che vengono ricavate dal libro Chi ha ammazzato l'agente Iozzino ? dello scrittore Carlo D'Adamo.
  Sostanzialmente, noi non riteniamo possibile accertare con sicurezza il momento in cui è stata scattata questa foto e non riteniamo corretto, anzi siamo certi che non sia corretto, far desumere la tempistica dello scatto della foto dal fatto che Iozzino non sia coperto da un lenzuolo. Nella precedente audizione non ci eravamo soffermati su questo particolare per alcune ragioni che adesso dirò, che per noi sono ovvie, e, debbo dire, anche un po’ per una questione di delicatezza. Tuttavia, se è di utilità, ci esprimiamo.
  L'auto adesso ha tutte le ruote sul marciapiede. Questa foto per noi certamente non è stata scattata nell'immediatezza, quando è arrivata l'autovettura, che poi è stata anche indicata come...

  FEDERICO FORNARO. Intervengo sull'ordine dei lavori. Io sono stato tra coloro che hanno chiesto questo prosieguo di audizione per approfondire la ricostruzione che ci è stata presentata. Questa parte, relativa all'Alfasud, non fa parte della ricostruzione. Era oggetto delle analisi e del report che ci ha presentato la dottoressa Tintisona. Decidiamo soltanto, altrimenti entriamo con un ulteriore elemento.

  PRESIDENTE. È stata oggetto di domande anche l'altra volta.

  FEDERICO FORNARO. Sì, però, se apriamo anche questo capitolo...

  PRESIDENTE. Procediamo in due fasi. Mi sembra di buonsenso. Se il senatore Corsini è d'accordo, parliamo solamente della parte che riguarda gli accertamenti e la dinamica di via Fani. Sull'Alfasud avremo modo di ritornare in una fase successiva.

  LAMBERTO GIANNINI. Comunque, sarò brevissimo, per rispondere cortesemente.

  PRESIDENTE. No, poi ci ritorniamo. Se il senatore Corsini è d'accordo, rimaniamo allo scenario di via Fani e alle cose che abbiamo detto. L'Alfasud l'aggiungiamo poi, se riusciamo, in appendice.

  PAOLO CORSINI. Ho ancora una piccolissima curiosità. In relazione all'omicidio Fragalà – lei ha presente che l'onorevole Fragalà fu assassinato a Palermo – mai nessuno ha ipotizzato, all'interno delle indagini, che non hanno prodotto alcun risultato, che quell'omicidio potesse essere collegato a prese di posizione, a dichiarazioni, a supposizioni, a ipotesi molteplici che l'avvocato onorevole Fragalà aveva sollevato nel corso della sua presenza in Commissione stragi ?

  LAMBERTO GIANNINI. Non so darle una risposta, perché l'omicidio avvenne a Pag. 11Palermo. Io non me ne occupai all'epoca e, quindi, è una risposta che, purtroppo, non so darle.

  GERO GRASSI. Vorrei aiutare il senatore Corsini. Questa ipotesi è stata avanzata nel corso del processo, ma è stata scartata, perché sono stati individuati l'omicida e il movente dell'omicidio.

  PRESIDENTE. Che non c'entra niente.

  GERO GRASSI. Che non c'entra niente con la Commissione stragi.

  PRESIDENTE. Allora, diamo per scontato – lo dico a tutti i colleghi che dovevano intervenire – che sull'Alfasud faremo poi un approfondimento ulteriore in un altro momento. Poiché abbiamo detto a Corsini di non fare la domanda, faremo lo stesso anche per gli altri.

  FABIO LAVAGNO. Grazie, presidente. Grazie per la premessa che ha fatto, cui credo che ogni membro di questa Commissione dovrebbe associarsi, perché bisogna fare salvi non solo la buona fede, ma anche il rispetto della professionalità di chi ha lavorato predisponendo la relazione che è stata presentata a questa Commissione, pur nel rispetto dell'opinione di ciascuno, come lei ha ben precisato.
  Detto questo, mi attengo alla metodologia proposta dal senatore Fornaro e, quindi, mi prenoto per un secondo giro, perché vorrei fare domande riferite agli immobili di via Fani. Mi attengo, quindi, a due domande rispetto allo scenario di via Fani.
  Mi sembra che siano ricorrenti l'ipotesi e la tendenza ad attribuire un ruolo attivo alla Austin Morris parcheggiata al posto abitualmente occupato dal fioraio Spiriticchio, tanto per capirci. Mi sembra che si tenda ad attribuirle il ruolo di protezione rispetto a un'eventuale sparatoria da destra.
  Ora, da più parti – soprattutto in una parte, ma dico più parti per essere più generici e non sembrare inquisitore rispetto a qualcosa o a qualcuno – si fa un uso abbastanza spregiudicato di termini che non sono sinonimi. Sul lato dell'Austin Morris, tra l'auto e il marciapiede, è stato ritrovato un reperto. Accettato il fatto che bossolo e proiettile non sono sinonimi e cambiano radicalmente la dinamica, chiedo una precisazione: vorrei cioè sapere, sebbene a me risulti essere un proiettile e non un bossolo, se effettivamente si tratti di un bossolo o di un proiettile, insomma che cosa sia stato effettivamente rinvenuto e sequestrato e come questo combaci con la ricostruzione da voi fatta e presentata alla Commissione.
  L'altra curiosità che abbiamo specificato nella precedente audizione riguarda, se ho ben capito, la presenza di un colpo, di un foro, di un qualcosa che ha colpito il tetto della 130 dal basso verso l'alto, sulla parte superiore del parabrezza. Vorrei capire effettivamente di che cosa si tratta, poiché questo non rientrava in nessuna spiegazione razionale e in alcun tipo di ricostruzione da voi presentata la scorsa volta.
  Per il momento, questi sono i due quesiti che pongo, riservandomi un ulteriore giro di domande.

  LAMBERTO GIANNINI. Per quanto riguarda la presenza di bossoli e proiettili, in terra c’è il bossolo vicino alla Mini Morris; nell'intercapedine dello sportello c’è un proiettile, non un bossolo. È un proiettile, non so se uno di quelli trapassanti, che è passato, sicuramente proveniente da sinistra, ha attinto la macchina parcheggiata sul lato sinistro ed è stato recuperato.
  Questo proiettile è stato esattamente recuperato lo stesso giorno. Quell'auto, che era stata attinta da più colpi, fu portata nel cortile della questura e fu recuperato un proiettile.
  Qual era l'altra domanda, mi scusi ?

  FABIO LAVAGNO. Il colpo alla 130.

  PRESIDENTE. Su richiesta di Fornaro abbiamo espunto, in questa parte, pure l'immobile. Finiamo il primo giro su Pag. 12proiettili, balistica, colpi e poi facciamo il secondo giro su immobili e Alfasud, se ci riusciamo.
  L'onorevole Lavagno ha appena detto che ha rinunciato a formulare due domande perché voleva chiedere qualcosa sugli immobili. Allora, accettando quello che ha detto Fornaro, adesso dopo Lavagno diamo la parola a Fornaro e poi a Grassi.

  FEDERICO BOFFI. Buonasera. Relativamente all'impatto sul parabrezza, lei dice ?

  FABIO LAVAGNO. Sì.

  FEDERICO BOFFI. Questo che vedete nella decima slide è un proiettile che ha colpito il parabrezza e ha terminato la sua corsa all'interno della 130, sul lato opposto. È entrato dal lato guida e ha terminato dal lato opposto, la parte interna. Fa parte di quella traiettoria che noi abbiamo considerato come il primo colpo esploso durante l'agguato, molto verosimilmente. Se volete, recupero la presentazione dell'altra volta così ve lo faccio vedere bene.
  Vediamo la ricostruzione grafica. Sarebbe questa traiettoria, la A-I. Gli impatti li avete visti poco fa, la traiettoria è questa. Riportata sulla scena, è esattamente questo colpo.

  FABIO LAVAGNO. Quindi, nella vostra ipotesi è la traiettoria del primo colpo sparato dal primo sparatore che sta nella parte bassa di via Fani ?

  FEDERICO BOFFI. È un colpo esploso con l'autovettura ancora in movimento, molto verosimilmente. Se vi ricordate di questo movimento, lo sparatore senza muoversi continua a esplodere i colpi successivi. Potrebbe anche essere stato un colpo esploso da questa parte, ma le considerazioni che avevamo fatto l'altra volta ci fanno propendere per lo stesso sparatore che esplode tutti i colpi. Si sarebbe trattato, in questo caso, di un unico colpo sparato da quel punto che, peraltro, non ha colpito nessuno.

  FABIO LAVAGNO. Questo è chiaro. Voi escludete, pertanto, che sia un colpo proveniente dall'auto occupata da Moretti, tanto per capirci. È incompatibile.

  FEDERICO BOFFI. Sparato da qui ?

  FABIO LAVAGNO. Sì.

  FEDERICO BOFFI. No, l'altra volta avevamo detto che non era incompatibile in assoluto. Erano delle considerazioni logiche. Dobbiamo pensare che un colpo solo sia stato esploso da questa posizione, che non abbia colpito nessuno, e tutti gli altri da quest'altra posizione.
  Stiamo parlando di colpi esplosi a distanza di frazioni di secondo, anche se a colpo singolo. È più verosimile e più logico pensare che, senza muoversi, lo stesso sparatore esplode questo primo colpo e immediatamente dopo esplode anche gli altri.
  Questo era quello che era stato detto l'altra volta.

  FEDERICO FORNARO. Grazie. Mi associo anch'io in maniera non formale alle parole del presidente e alla fiducia piena nei confronti della Polizia di Stato.
  Quello che dirò, che non ha soltanto forma di domande (poi formalizzerò due domande), è un tentativo – evidentemente senza competenze balistiche o anatomopatologiche, ma lavorando con logica deduttiva – di incrociare le carte e anche di sviluppare un diverso scenario e una diversa ricostruzione.
  Sarò un po’ lungo, e chiedo scusa ai colleghi, ma nella prima parte proverò anche a mettere insieme le cose per verificare se ho capito bene.

  PRESIDENTE. Poi ci consegna quello che leggerà.

  FEDERICO FORNARO. Certamente, consegno tutto. Cerco anche di sintetizzare per non essere troppo lungo.
  La ricostruzione del 10 giugno avrebbe sostanzialmente dimostrato la compatibilità di questi elementi: quattro assalitori Pag. 13sparatori, di cui due avevano come obiettivo la FIAT 130 in cui viaggiava il Presidente Moro con il caposcorta Leonardi, oltre all'autista Ricci, e due avevano come obiettivo l'Alfetta con la scorta, guidata da Rivera, con accanto Zizzi, e dietro sulla destra Iozzino.
  I primi colpi sarebbero stati sparati con le auto in movimento; non vi sarebbe stato alcun tamponamento violento tra FIAT 130 e FIAT 128 bianca dei terroristi; l'arma che avrebbe sparato la maggioranza dei colpi sarebbe quella del quarto assalitore posto in alto rispetto all'incrocio; tutti i colpi, salvo alcune eccezioni, sarebbero stati sparati da sinistra verso destra.
  Nella prima fase nessun assalitore si sarebbe collocato sul lato destro, mentre è possibile che, a seguito della reazione di Iozzino, che riesce a sparare due colpi, uno o due assalitori abbiano aggirato l'Alfetta, portandosi quindi sulla destra per rispondere al fuoco e uccidere l'unico uomo della scorta che riuscì a reagire.
  Io fotografo sostanzialmente questo, come ricostruzione.

  LAMBERTO GIANNINI. Dico solamente una cosa, se mi posso permettere: per noi il tamponamento c’è stato.

  FEDERICO FORNARO. Io ho parlato infatti di «tamponamento violento».

  LAMBERTO GIANNINI. Perfetto.

  FEDERICO FORNARO. Non c’è stato il tamponamento violento.

  FEDERICO BOFFI. Mi perdoni, è veramente una sottigliezza. Addirittura noi abbiamo concluso la ricostruzione dicendo che, basandoci soltanto sulle traiettorie che siamo riusciti a ricostruire, noi avremmo potuto immaginare la presenza di soltanto tre elementi che sparavano. Essendo presenti i bossoli appartenenti a più armi, chiaramente...
  Ma se dovessimo basarci soltanto sulle traiettorie, se vi ricordate, ma ve lo faccio rivedere...

  FEDERICO FORNARO. Però, se mi consente, nelle tavole voi ne mettete quattro.

  FEDERICO BOFFI. Certo.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, ho ripetuto il «quattro» perché comunque è individuato: mi sembra che in tutte le tavole voi ne mettiate quattro sulla scena.

  FEDERICO BOFFI. Sì, ne mettiamo quattro perché sono presenti i bossoli esplosi da più armi, ma...

  FEDERICO FORNARO. Ma le armi sono più di quattro, perché...

  FEDERICO BOFFI. Sì. Soltanto una cosa. Il motivo è che un'arma ha esploso soltanto tre colpi e non ha lasciato impatti evidenti. Quindi, se noi ci fossimo dovuti basare esclusivamente su quella informazione...

  FEDERICO FORNARO. Avreste potuto metterne tre.

  FEDERICO BOFFI. Addirittura tre.

  FEDERICO FORNARO. Però, diciamo, questa è la fotografia di quello che avete fatto.
  La ricostruzione del Dipartimento, dunque, collimerebbe in buona sostanza con quanto contenuto nel cosiddetto «memoriale Morucci», da cui emergeva, in estrema sintesi, che il gruppo di fuoco era composto da quattro elementi: dal basso verso l'alto, Morucci che usa un FNA43, Fiore un M12, Gallinari un TZ-45 più una pistola Smith & Wesson, Bonisoli un FNA43 più una pistola Beretta 51 calibro 7,65.
  Morucci e Fiore hanno il compito di neutralizzare la scorta presente sulla FIAT 130 senza colpire Moro, mentre Gallinari e Bonisoli devono rendere inoffensiva la scorta dell'Alfetta. Moretti rimane alla guida della FIAT 128 bianca e non partecipa all'azione di fuoco; Seghetti è alla guida della FIAT 132 con cui verrà portato Pag. 14via l'ostaggio; Balzerani è al cancelletto inferiore; Lojacono, dotato di fucile 30 MI, e Casimirri sono al cancelletto superiore. Ad eccezione dei quattro del gruppo di fuoco, nessun altro spara un colpo contro la FIAT 130 e l'Alfetta.
  Questa è la «fotografia» del memoriale Morucci.
  La ricostruzione del Dipartimento, quindi, sostanzialmente è compatibile con la dinamica raccontata da Morucci e altri, con l'eccezione del tamponamento della FIAT 128 bianca da parte della FIAT 130, che non vi sarebbe stato, mentre confermerebbe quanto ha sempre sostenuto Moretti a supporto della sua versione, che lo vede non partecipante attivo della sparatoria.
  Secondo la ricostruzione elaborata dal Dipartimento, infatti, la FIAT 130 avrebbe sobbalzato a più riprese per andare ad appoggiarsi alla FIAT 128 con il fanale anteriore sinistro leggermente rientrato. Questo non confermerebbe, però, né la versione Morucci del tamponamento come momento di inizio dell'attacco armato, né quella di Moretti, che rimane alla guida per rendere impossibili i tentativi dell'autista Ricci di uscire dal blocco costituito dalla 128 bianca davanti e l'Alfetta, che poi tamponerà a sua volta la FIAT 130.
  Nei ricordi di Morucci, Gallinari, Fiore e Bonisoli, tutti e quattro i mitra usati all'inizio si inceppano: quello di Morucci dopo sette colpi, quello di Fiore subito, anche se sono stati ritrovati tre bossoli, quello di Gallinari dopo cinque colpi e quello di Bonisoli dopo pochi colpi. Solo Morucci riuscirà a rimettere nuovamente in funzione il mitra e a sparare interamente, nella migliore delle ipotesi, il secondo caricatore: trenta colpi. Gallinari e Bonisoli, invece, passano immediatamente a usare le pistole in loro dotazione. Per parte sua Fiore sostiene di non aver sparato nessun colpo, anche se viene ritrovato un proiettile dell'arma M12.
  In definitiva, la ricostruzione del Dipartimento conferma la tesi brigatista che a sparare furono solamente in quattro, tutti posizionati inizialmente sul lato sinistro di via Fani, e che tutti gli uomini della scorta furono dunque colpiti da sinistra verso destra, salvo il ricordato aggiramento sulla destra dell'Alfetta nella fase finale dell'agguato.
  Questo è un giudizio. La ricostruzione del Dipartimento però – poi possiamo intenderci sui termini – io la definisco in contraddizione (nei termini in cui ha detto lei ci può anche stare) con le perizie medico-legali e balistiche, oltre alle sentenze sul rapimento e l'uccisione di Moro, secondo cui in particolare Leonardi sarebbe stato certamente colpito da proiettili sparati da destra verso sinistra, circostanza che viene spiegata dal Dipartimento con la posizione assunta da Leonardi e con l'inizio dell'agguato con le auto in movimento (in particolare, le tavole 17 e 18 dell'allegato della relazione tecnica).
  Appare quindi utile provare a verificare – ed è quello che proverò a fare questa sera – un'altra dinamica che contempli la presenza in via Fani di un numero più elevato di assalitori rispetto ai quattro del memoriale Morucci e ai quattro, sostanzialmente, della recente ricostruzione.
  Le due auto, 130 e Alfetta, non sarebbero state colpite in movimento, come innovando sostiene la ricostruzione del Dipartimento. Questo particolare non è mai emerso dai racconti dei brigatisti ed è in contrasto con diverse testimonianze che riferiscono colpi singoli seguiti da raffiche di mitra.
  Il numero elevato di bossoli ritrovato vicino al lato sinistro di via Fani – tavola 11 dell'allegato fotografico, le chiedo di andarci, cortesemente – che è uno dei problemi a mio giudizio non risolti...

  FEDERICO BOFFI. Devo prendere la relazione o la presentazione ?

  FEDERICO FORNARO. L'allegato fotografico, le slide, quelle che poi ci avete dato anche in forma cartacea. La tavola è la 11: il B 27 bossoli e il K 9 bossoli.
  Questa potrebbe essere compatibile non già con le auto in movimento, che è una delle cose che voi avete innovato, e quindi con l'inizio degli spari in posizione più alta, ma con la presenza di un quinto Pag. 15componente del gruppo di fuoco, dotato anch'esso di un mitra, quello peraltro mai ritrovato: secondo la perizia Baima Bollone del 1980, un Beretta M12 o similare.
  Sarebbe questa, infatti, l'arma che avrebbe sparato il maggior numero di colpi, in assoluta coerenza con l'inceppamento degli altri quattro mitra. L'unico che, prendendo per buono il memoriale Morucci, potrebbe aver sparato trentasette colpi sarebbe, infatti, il mitra FNA43 di Morucci stesso; quest'ultimo, però, è collocato sulla scena in una posizione opposta al luogo di ritrovamento del maggior numero di bossoli, esattamente dalla parte opposta, cioè il primo vicino alla Fiat 128 bianca.
  In definitiva, nella ricostruzione del Dipartimento non è chiarito – e questa poi sarà una domanda specifica che farò alla fine – quale arma produce i bossoli (27 più 9) indicati nella tavola 11, dal momento che l'arma 4 (Bonisoli) è sì un FNA43, ma si inceppa dopo pochi colpi. Questi bossoli, invece, potrebbero essere attribuiti a un quinto assalitore dotato di un'arma, magari più moderna ed efficiente, che non si sarebbe inceppata o più semplicemente a un altro FNA43.
  Infatti, per neutralizzare i tre componenti dell'Alfetta non è richiesta particolare precisione e destrezza – non dovendo, a differenza della FIAT 130, salvaguardare la vita dell'ostaggio – ma molto più semplicemente, come voi avete anche sostenuto, un elevato volume di fuoco.
  Il fatto accertato che Iozzino riesca a scendere dall'auto e rispondere al fuoco, e che Zizzi non sia ancora morto all'arrivo della prima volante della polizia, sono entrambi compatibili con l'inceppamento dichiarato delle armi di Gallinari e Bonisoli.
  Si rileva, infine, che sette dei diciassette proiettili, di cui sette ritenuti, che raggiungono Iozzino, furono esplosi con il mitra FNA43 mai ritrovato, fatto questo assolutamente spiegabile con la presenza di un quinto assalitore armato, posto nella posizione più alta del gruppo di fuoco, che dopo l'uscita dal veicolo di Iozzino avrebbe aggirato per primo sulla destra l'Alfetta per neutralizzare l'unico componente della scorta che fu in grado di rispondere al fuoco.
  Nel memoriale Morucci, infatti, l'arma di Bonisoli, il più alto del gruppo di fuoco, s'inceppa dopo pochi colpi e, come già ricordato, il suddetto passa a utilizzare la pistola Beretta 51.
  Nella ricostruzione del Dipartimento, l'attacco alle auto in movimento è compiuto simultaneamente dai quattro sparatori, fatto salvo l'immediato inceppamento del mitra M12 in dotazione a Fiore, per cui Bonisoli spara a raffica i primi colpi del suo FNA43. Sul corpo di Iozzino vengono trovati sette proiettili, ritenuti riconducibili all'arma FNA43 e sparati certamente da destra verso sinistra.
  Delle due l'una: o il mitra FNA non si era inceppato, quindi Bonisoli nella seconda fase aggira l'Alfetta e colpisce Iozzino – ma questo contrasta con i bossoli 7,65 ritrovati sia sull'Alfetta sia sulla 130 – oppure a colpire Iozzino è un altro sparatore, il numero 5, posto ancor più in alto di Bonisoli, armato con un altro FNA43, che per primo si accorge che Iozzino era uscito e lo colpisce.
  Si deve tener presente che nella perizia balistica Benedetti-Salza riguardante le due pistole mitra FNA43, di cui una sola sequestrata, «congruente appare la circostanza che la stessa arma, per la sua vetustà, possa aver avuto la rigatura di canna completamente corrosa e non più in condizione di lasciare sulle pallottole in essa sparate impronte di rigatura distinguibili dall'altra». Seguendo questa impostazione, non è quindi possibile escludere la presenza di un terzo FNA43, con analoghe caratteristiche degli altri due, in dotazione all'assalitore numero 5. Mentre i 17 proiettili sono attribuibili con certezza al mitra FNA43 di Morucci, gli altri 49 colpi esplosi potrebbero essere suddivisi tra il mitra FNA43 di Bonisoli, che si inceppa, e un terzo FNA43 o arma equipollente dello sparatore numero 5, ipotesi che spiegherebbe anche l'elevato numero di bossoli (27 e 9, B e K) ritrovati vicino alla Mini Minor sul lato sinistro della carreggiata di via Fani.Pag. 16
  Adesso passo all'altra questione. La tesi che la presenza di assalitori sul lato destro di via Fani sia incompatibile, come è stato detto, a causa del rischio del fuoco incrociato, non trova inoltre adeguato supporto nelle perizie medico-legali e balistiche, con particolare riferimento alla «neutralizzazione» di Leonardi.
  La relazione medico-legale, l'unica che non cambia – le perizie sono cambiate, ma quella è l'unica autopsia che è stata fatta e mi scuso se c’è qualche parente del maresciallo Leonardi in ascolto, perché aver visto quelle fotografie comunque è stata una cosa anche toccante e in qualche modo una violazione della privacy – viene citata, lo segnalo, anche dalla richiesta di archiviazione della Procura generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Roma depositata l'11 novembre 2014, quindi quella più recente.
  Quella relazione evidenziò senza ombra di dubbio che la prevalente direzione dei tramiti aveva (questa è una citazione e in ogni caso qui ci sono tutti i riferimenti da cui è stata presa) «un orientamento nettamente da destra verso sinistra con modesta diversità di traiettoria, ove si eccettui quella che dalla regione parietale destra aveva raggiunto la regione nucale sinistra, mentre ben poco poteva esser detto per quanto riguardava i due tramiti trasfossi nell'arto superiore destro in quanto molteplici sono le posizioni che un arto superiore può assumere nello spazio».
  Nella richiesta di archiviazione si precisa, altresì, che quando nella relazione si parlava di due proiettili che avevano assunto un «tramite pressoché parallelo, anche se con diversi gradi di obliquità rispetto all'asse perpendicolare del corpo» i periti intendevano riferirsi «alla ferita penetrante in regione temporale destra e a quella penetrante in cavità toracica attraverso la spalla destra». Là dove si consideri che Leonardi «era seduto a destra della 130 Fiat al posto del passeggero sui sedili anteriori», e che «i colpi che avevano seguito una traiettoria intrasomatica pressoché perpendicolare al corpo, furono esplosi da distanza più ravvicinata».
  Nella relazione medico-legale è sottolineato come «un'unica considerazione può essere svolta proprio sulla base della difformità dell'orientamento dei tramiti. Può essere ritenuto che la prima serie di colpi abbia attinto il soggetto da destra verso sinistra, mentre era seduto al proprio posto, quando altri colpi, quelli pressoché paralleli all'asse perpendicolare del corpo, debbono essere stati inferti in tempuscolo successivo, verosimilmente da distanza ravvicinata, quando a seguito delle prime lesioni il corpo era ormai accasciato sul sedile».
  I periti concludono la loro analisi autoptica evidenziando come «in particolare sono state identificate le traiettorie di nove proiettili, i quali hanno percorso differenti direzioni intrasomatiche, sei con netto orientamento da destra verso sinistra, uno al capo con un'obliquità più accentuata da destra verso sinistra, due orientate lungo l'asse perpendicolare del corpo».
  La ricostruzione della posizione di Leonardi riportata a pagina 57 della relazione del Dipartimento dice: «Egli offriva il fianco destro verso la direzione di queste traiettorie, perché doveva aver assunto una posizione di seduta diversa da quella normale, ovvero con il busto ruotato sul lato sinistro».
  Non trova questa ricostruzione immediato riscontro con la circostanza accertata dal rilievo della polizia scientifica del 16 marzo, secondo cui «il cadavere del maresciallo dei carabinieri Leonardi Oreste si rinviene rannicchiato sul lato destro, nella parte anteriore dell'abitacolo. Esso, tiepido, integro, rilassato, inodore, vestito, giace sul fianco sinistro con la testa rivolta verso lo schienale del sedile anteriore destro, i piedi in direzione del pianale. La testa, rotata e flessa a sinistra, poggia con la regione temporo-parietale sinistra sullo schienale del sedile anteriore». Qui ho ritrovato la foto, che lascio.
  Non bisogna dimenticare, infatti, che la perizia medico-legale ha espresso senza ombra di dubbio «un giudizio di istantaneità del decesso di Leonardi». Qui chiedo una dimostrazione di quanto sia compatibile con la posizione in cui è stato Pag. 17ritrovato il corpo del povero Leonardi. Da un punto di vista fisico, se vale la perizia autoptica, immaginando anche che sia stato colpito da sinistra, come si afferma nella vostra ricostruzione, a quel punto la testa sarebbe andata verso il grembo dell'autista. Da un punto di vista fisico la tendenza è quella, invece ce lo ritroviamo tutto rannicchiato sulla destra dell'autovettura.
  Anche per la seconda perizia balistica redatta nel 1980 da Baima Bollone, Nebbia, Ugolini, Salza e Benedetti, Leonardi viene colpito solo da destra e anche l'autista dell'Alfetta Rivera è attinto da alcuni colpi da destra.
  Nella notizia di generica della perizia si sottolinea sostanzialmente questo tipo di impostazione. Cerco di andare veloce perché sto rubando troppo tempo.
  La perizia si fonda su una dinamica dell'agguato in cui dall'auto FIAT 128 escono due persone, tra cui una donna; pare che si avvicinino, ognuna dalla sua parte, al guidatore e al passeggero anteriore e immediatamente aprono il fuoco attraverso i vetri, con precisione topografica perfetta, in modo da risparmiare di colpire con proiettili e frammenti l'onorevole Moro, che era dietro.
  Per la perizia redatta da Benedetti e Salza nel 1993, Oreste Leonardi fu attinto da nove colpi, di cui quattro esplosi con la pistola mitra FNA43 sequestrata, matricola 5482.
  Le evidenze delle sopra citate perizie paiono essere perciò compatibili con una dinamica che mi son permesso di definire alternativa alla vostra ricostruzione, così sintetizzabile. La FIAT 130 è costretta brutalmente a frenare a causa del movimento della FIAT 128 bianca da cui escono – la tesi è riportata nella prima perizia Ugolini e assunta dalle sentenze di condanna dei processi Moro, quindi è verità giudiziaria – due assalitori, Moretti più un sesto componente, che si portano rispettivamente vicino al finestrino sinistro (Moretti) e destro (sesto assalitore), lo rompono col calcio della pistola e sparano a brevissima distanza (Moretti a Ricci e il sesto a Leonardi). Chi uccide Leonardi dimostra, inoltre, una capacità di tiro notevole.
  L'ipotesi della ricostruzione del Dipartimento di un attacco iniziale a mitra spianati – Morucci e nel progetto iniziale Fiore – da sinistra verso destra è inoltre poco compatibile con l'obiettivo di non colpire Moro e soprattutto con la ricordata perizia medico-legale del 1979.
  È possibile, invece, anche una seconda variante della dinamica, che vede presente un assalitore da destra, compatibile sia col memoriale Morucci sia con la versione di Moretti, in cui quest'ultimo rimane alla guida della FIAT 128 bianca e non spara neppure un colpo. Ferma restando la brusca frenata della FIAT 130, dal lato sinistro agiscono Morucci, che spara gli iniziali sette colpi col mitra contro Ricci, con ottima probabilità, ad auto ferma, di non colpire Moro seduto sul sedile posteriore, mentre Gallinari e Bonisoli, e come vedremo anche un quinto, si concentrano con i mitra sull'Alfetta. Sul lato destro, invece, entra in azione un sesto componente, o nascosto dietro la Mini oppure molto più probabilmente arrivato come passeggero della FIAT 128, che ha il compito di neutralizzare il caposcorta Leonardi, l'uomo militarmente più addestrato e anche più pericoloso.
  Questa variante contrasta solo parzialmente con l'elementare misura di sicurezza di non esporsi al fuoco incrociato, che avete giustamente sottolineato, da parte del sesto assalitore perché il suddetto potrebbe essersi collocato in prossimità dell'angolo destro della FIAT 130 e quindi ragionevolmente in posizione non raggiungibile dai proiettili sparati da sinistra verso destra, oppure il sesto assalitore prima rompe il finestrino e poi, in tutta sicurezza rispetto al rischio di colpire l'ostaggio, spara su Leonardi e Morucci soltanto dopo spara i sette colpi con il mitra. Questo sarebbe compatibile con i testimoni che dicono di aver sentito prima colpi singoli e poi di mitra.
  La presenza di un assalitore sul lato destro che interviene per neutralizzare Leonardi, inoltre, è maggiormente coerente Pag. 18con un'altra questione: la mancata reazione di quest'ultimo e anche la posizione in cui è ritrovato, parzialmente rivolto all'indietro, quasi a fare da scudo umano a Moro, rispetto alla ricostruzione del Dipartimento, con colpi che arrivano unicamente da sinistra verso destra e quindi non diretti potenzialmente verso Moro.
  Come già osservato, Morucci spara soltanto sette colpi, Fiore nessuno, per cui l'inceppamento del mitra avrebbe dato tempo a Ricci e Leonardi di reagire, anche se feriti. È invece documentato che non vi è stata reazione da parte di Leonardi, mentre è dubbia quella di Ricci: tentativo di spostare la 130 nel tempo che intercorre tra l'inceppamento del mitra di Morucci e la seconda scarica, dopo aver messo un caricatore nuovo, oppure sobbalzi della macchina come voi avete definito.
  In definitiva, è compatibile con i rilievi e con le perizie una dinamica dell'agguato con la presenza di almeno sei assalitori. La 128 bianca con alla guida Moretti si blocca improvvisamente all'incrocio di via Stresa, provocando la brusca frenata della 130 e il tamponamento di quest'ultima da parte dell'Alfetta. Sul lato destro, da destra entra in scena un sesto componete che rompe il finestrino e spara almeno due colpi di precisione contro Leonardi. Dal lato sinistro, davanti al bar Olivetti, balzano sulla sede stradale cinque assalitori – dall'alto verso il basso, Morucci, Fiore, Gallinari, Bonisoli e un quinto uomo – dei quali i primi due si posizionano per colpire l'autista della 130 e gli altri tre l'Alfetta.
  Le identità del quinto e sesto sparatore non sono ovviamente ricostruibili attraverso i rilievi e le perizie. Grazie alla ricostruzione del Dipartimento – e questo mi sembra un dato assodato – invece può essere archiviata definitivamente la tesi della presenza di un super-killer che, sparando oltre la metà dei colpi, avrebbe compiuto la maggior parte del lavoro. Stando invece all'ipotesi di un gruppo di fuoco composto da sei assalitori anziché quattro, prende corpo la presenza di una persona esperta di armi con il compito, fondamentale per la riuscita dell'azione terroristica, di uccidere Leonardi, l'uomo più preparato e potenzialmente più pericoloso per i brigatisti.
  Resta sullo sfondo la presenza della moto Honda, confermata dai testi Marini, Intrevado, Moschini e Barbaro, su cui potrebbe essere salito dopo l'attacco l'assalitore numero 5. Inoltre, se come appare coerente e credibile il quinto uomo non è un super-killer, potrebbe essere un uomo dell'organizzazione brigatista, anche se diverse testimonianze segnalano la presenza di una persona con passamontagna e quindi vestito differentemente dagli altri componenti del gruppo di fuoco.
  Sul profilo, invece, dell'assalitore numero 6 posizionato sulla destra e fuggito sulla 132, come dirò dopo, con capacità da killer professionista, potrebbero essere da esplorare due antiche suggestioni: la presenza di un esponente «prestato» dalla mafia calabrese – vedi la telefonata intercettata di Benito Cazora a Sereno Freato in cui egli dice che da giù gli avevano fatto sapere che in una fotografia scattata poco dopo l'agguato compariva un personaggio noto a loro – o la presenza di un terrorista tedesco della RAF, con riferimento alle analogie con l'agguato al presidente degli industriali tedeschi Schleyer e alla testimone che riferisce di aver sentito distintamente parole in lingua tedesca.
  Inoltre, a sostegno della presenza nel gruppo di fuoco dell'assalitore 6, vi è indirettamente l'assai precisa e puntuale testimonianza dell'autista Antonio Buttazzo, che si butta all'inseguimento della FIAT 132 con a bordo i brigatisti e l'ostaggio. Cito la sua testimonianza e vi prego di fare attenzione a questo punto: «Ho visto che nel sedile posteriore della stessa vi era un uomo tra altri due, nel sedile posteriore, che si dimenava. Ho notato pure che uno di questi poggiava al viso della persona che si dimenava qualcosa di bianco. Aggiungo che nei sedili anteriori della citata autovettura 132 vi erano altre due persone». Ancora: «Per quanto riguarda gli occupanti della Fiat 132, in numero di Pag. 19quattro, oltre alla persona che come detto era tenuta prigioniera, posso dirvi quanto segue: 1. L'autista di età apparente 20-25, corporatura normale, viso leggermente tondo, colorito chiaro, altezza circa 1,70 (mi regolo da come l'ho visto seduto), calzava un copricapo di panno con visiera di colore blu, direi di tipo coloniale, portava guanti a maglia tipo automobilista con pelle traforata nella parte superiore di colore chiaro. Ricordo che il viso non aveva alcuna traccia di barba. 2. La persona che sedeva a fianco dell'autista, età giovanile, forse anni 25-26, con baffi accentuati fino agli angoli della bocca, calzava un cappello simile a quello descritto, dello stesso colore e forma, e indossava un giubbotto o un cappotto di colore blu. Il terzo, quello che sedeva sul lato sinistro del sedile posteriore, e il quarto, pure seduto sullo stesso sedile dal lato destro, non sono in grado di descriverli perché, come già detto sopra, entrambi erano piegati sulla persona che tenevano prigioniera al loro centro, tenendogli sul viso qualcosa di bianco, per cui mi davano uno la schiena e l'altro il fianco. Posso solo dire che anche questi ultimi due indossavano abbigliamento di colore blu».
  In sintesi, secondo Buttazzo gli occupanti della 132 erano cinque – due davanti e tre di dietro, compreso quello che gli appariva come un ostaggio di un rapimento – mentre nella versione brigatista sulla 132 salirono in quattro: Seghetti alla guida, Moretti davanti, Moro e solo Fiore dietro. Vi è invece piena coincidenza sul numero di occupanti della 128 blu: tre per Buttazzo, due davanti e uno dietro, e altrettanti per i brigatisti, Morucci alla guida, Balzerani e Bonisoli. Tra l'altro, anche da un punto di vista di sicurezza, se hai un ostaggio non gli lasci libera una portiera, ma lo chiudi in mezzo a due. Quindi, sostanzialmente, nella versione Morucci ne manca uno. Chi è colui che sale sulla 132 ? Questo rafforza – questa è la mia valutazione – la possibile presenza del sesto.
  Un'ultima osservazione milita a favore di un maggior numero di sparatori: progettare un'azione armata con quattro soli tiratori, contro due auto e cinque agenti appare infatti contrario a un principio minimo di ragionevolezza e di precauzione. Per rapire Sossi vennero complessivamente utilizzate quattordici persone.
  Chiudo con le due domande specifiche; non chiedo risposta immediata, può essere fornita anche successivamente.
  La prima domanda è in parte già descritta nel documento che lascerò. Dal momento che la perizia medico-legale aveva espresso senza ombra di dubbio un giudizio d'istantaneità del decesso di Leonardi, si chiede come sia compatibile la ricostruzione della posizione di Leonardi riportata a pagina 57 della relazione, che è quella che ho descritto prima e non rileggo, con la circostanza – accertata dal rilievo della polizia scientifica del 16 marzo – secondo cui il cadavere del maresciallo Leonardi viene rinvenuto rannicchiato sul lato destro dell'autovettura (e allego la fotografia della posizione in cui è stato ritrovato il maresciallo).
  La seconda domanda: a quale arma o a quali armi sarebbero riconducibili i bossoli del gruppo «B», numero 27, e gruppo «Z», numero 9.
  Chiedo scusa della lunghezza.

  PRESIDENTE. Grazie, senatore Fornaro. Se ci consegna tutto lo acquisiamo agli atti e avranno modo di vederlo anche gli altri membri della Commissione.
  Adesso darò la parola all'onorevole Grassi. Ci consegnerà il suo documento, così potremo acquisirlo ?

  GERO GRASSI. Sì, dopo. Presidente, con lei prevenire è meglio che curare.

  PRESIDENTE. Non ho ansia di sapere quello che ha scritto.

  GERO GRASSI. Non c’è dubbio, ma mi avrebbe potuto chiedere il testo.
  Devo fare due precisazioni. Anzitutto la relazione che presento stasera è a firma congiunta mia, dell'onorevole Marco Carra e dell'onorevole Caterina Pes. Inoltre, ricordo a me che abbiamo istituito la Commissione d'inchiesta perché il Parlamento Pag. 20ha esplicitato la necessità di indagare sul rapimento di Moro e sull'eccidio di via Fani e poi sulla morte di Moro, perché la verità manca.
  Io ho fatto, insieme con gli amici Carra e Pes, un lavoro articolato e congiunto che mette insieme le due relazioni, perché c'erano dei pezzi di una che erano ripresi anche dall'altra relazione. Il nostro è un contributo, come il vostro. Qui non si tratta di affermare che una cosa è sbagliata e l'altra è esatta; si tratta di lavorare tutti insieme per raggiungere una verità che sinora non abbiamo.
  Ovviamente le diversità di vedute vanno orientate sempre in un clima di collaborazione e di reciproco rispetto che, per quanto ci riguarda, non è mai venuto meno e non è mai stato messo in dubbio. Chi pratica altre strade non sta sul nostro percorso.
  Io parto dalla Austin Morris. Appaiono non risolutive le considerazioni in merito alla presenza di quell'automobile. L'Austin Morris è stata parcheggiata al posto solitamente occupato dal furgone di Spiriticchio, cui la notte prima le Brigate Rosse avevano tagliato le gomme. Secondo la perizia dell'epoca, due persone ubicate proprio nei pressi dell'Austin Morris (dichiarazione DIGOS, 10.15 del 16 marzo 1978) sparano su Leonardi e Rivera.
  Non si evince dalla relazione se sia stato effettuato lo sbossolamento. Si ricorda anche che lo sbossolamento da movimento è tracciabile. Lo sbossolamento è quella tecnica che riproduce, a distanza di anni, con la stessa arma e con analoghi colpi, la posizione di uscita del colpo. Questo significa che il bossolo si va a posizionare esattamente dove si era andato a posizionare anni prima, dallo stesso posto e dalla stessa pistola, l'analogo bossolo. Poi, facendo la rosata, si può ottenere la media dei diversi colpi sparati dalla stessa arma nel punto in cui si vanno a posizionare. Questo è possibile farlo.
  Per precisione, la dizione dell'auto della quale parliamo è Austin Morris e non Mini Cooper. Il titolare dell'auto Patrizio Bonanni inizialmente non ricorda l'intestatario dell'auto stessa e sostiene che può appartenere alla società Poggio delle Rose. Crediamo sia versione sospetta, considerato che l'assicurazione dell'auto, invece, è intestata proprio a Bonanni. Questo fatto, dalla documentazione in nostro possesso, pare non sia stato fatto rilevare.
  Occorre una valutazione del fatto che Bonanni, come egli stesso dichiara, non è mai stato ascoltato precedentemente, tranne in occasione della consegna dell'auto stessa, ovviamente dalla DIGOS. A noi sembra che questa sia una procedura fortemente omissiva, considerato che l'auto, per il posizionamento, è centrale nella scena del rapimento.
  Va ricordato anche che la stessa auto, sempre dalla DIGOS, fu riconsegnata una settimana dopo, il che, nella dinamica complessiva del caso Moro, appare perlomeno intempestivo.
  La richiesta a Bonanni – peraltro, l'ha detto il dottor Giannini prima, giustamente – di indicare se appartenesse ai servizi segreti appare pleonastica. Lei ha spiegato perché. Mi convince e ha ragione. Tuttavia, io voglio ricordare che, tranne per gli agenti ufficiali, non esistono elenchi di collaboratori esterni dei servizi segreti.
  Aggiungendo anche qui l'esplicitazione odierna – omissiva la volta scorsa, forse perché non c'era la documentazione – precisiamo che la società FIDREV è azionista di maggioranza dell'Immobiliare Gradoli e svolge assistenza tecnica attraverso le società del SISDE Gus e Gattel. Ricordiamo la dichiarazione del 6 ottobre 1993 del responsabile dell'Ufficio amministrazione e logistica del SISDE, tale Pasquale De Rosa, fatta alla commissione amministrativa del SISDE incaricata di fare chiarezza sui fondi neri del SISDE. La dichiarazione è la seguente: «La FIDREV faceva un lavoro preziosissimo, perché era tutto finto. Le automobili venivano comprate sotto il nome di società di copertura». Appare, dunque, superficiale e affrettata la conclusione che le società dei servizi siano estranee ai fatti.
  La società Poggio delle Rose è stata costituita con atto del notaio Vittorino Pag. 21Squillaci, già funzionario del Ministero dell'interno, poi notaio di fiducia dei servizi segreti.
  È necessario valutare il motivo, postumo – ovviamente, non è una cosa che dipende dalla relazione e da voi – per il quale il sostituto procuratore Infelisi, che il 9 maggio dispose le fotografie tridimensionali di tutte le auto di via Caetani, nulla fece per le auto di via Fani.
  Analogamente, dalla relazione non si evince se la balistica di via Fani – questa, ovviamente, è una domanda – sia stata comparata con quella di via Caetani. La relazione sostiene che «presso la Camera di commercio di Roma è stato verificato che la Kiria Costruzioni Edilizie aveva tra i soci la signora Leda Marchesi, madre di Patrizio Bonanni e moglie di Lanfranco». Da una nostra ricerca – non siamo svincolati dagli errori – non risulta che la signora Leda Marchesi sia socia della Kiria, costituita il 29 novembre 1965 e iscritta nel Registro ditte con il numero RM292326. La signora risulta, invece, socia di altre società. Dal 2010 nell'archivio digitalizzato esiste una signora Leda Marchesi della quale non è riportato il codice fiscale. Ne consegue che risultano due Leda Marchesi, una con codice fiscale e l'altra senza. La Leda Marchesi senza codice fiscale risulta coinvolta solo nella società Residenziale Sole e Mare.
  Patrizio Bonanni dichiara che in quel periodo – cioè, nel periodo del caso Moro – aveva la disponibilità di un appartamento in via Mario Fani 109, senza affacci su detta via, ove «si recava saltuariamente» (parole sue). Non ricorda, stranamente, se avesse un contratto con l'ENPAF, o se l'appartamento gli fosse stato ceduto da un amico. Per una penna uno può dimenticare chi gliel'ha regalata, ma un appartamento... È vero che è successo vicino al Colosseo pochi anni fa, ma sono amnesie che si ripetono.
  L'ENPAF acquista dalla Kiria il palazzo di via Fani 109, 111 e 113, e lo fa con atto notarile del 4 aprile 1967. Il palazzo è costruito da Bonanni. Venduto il palazzo, la Kiria viene sciolta. Ovviamente, questa è tutta materia che noi offriamo a integrazione di quello che abbiamo visto.
  Al punto 29/0 si parla di «reperti». Non viene specificato di quali reperti si tratta, o perlomeno non è chiaro a noi dalla relazione. Si parla genericamente di reperti.
  Al punto 56/1, relativo a Bruno Barbaro, la relazione è troppo vaga sulla persona...

  PRESIDENTE. 29/0 di che cosa ?

  GERO GRASSI. Sono i numeri delle relazioni. Le nostre osservazioni sono facilmente comparabili...

  PRESIDENTE. Quale relazione ?

  GERO GRASSI. Le due della volta scorsa. Noi abbiamo fatto un discorso a incrocio su entrambe le relazioni. Ho detto in premessa che c’è una parte di una relazione che si riproduce nell'altra.

  PRESIDENTE. Il punto 29/0 di quale delle due è ?

  GERO GRASSI. Stiamo parlando di quella della dottoressa Tintisona.

  PRESIDENTE. Quindi, è quella della dottoressa Tintisona, al punto 29. Lo chiedo per rintracciarlo.

  GERO GRASSI. Dopo gliene do copia. I numeri sono diversi. Non c’è problema.
  56/1, Bruno Barbaro. Secondo noi, Bruno Barbaro è il testimone centrale. Viene riferito che Bruno Barbaro, nella sua testimonianza del 16 aprile 1994, resa come persona presente all'eccidio di via Fani, seppure a pochi metri di distanza, in quanto è su via Stresa, non ricorda se fosse presente una moto durante il rapimento Moro.
  Nella registrazione dell'intervista di Bruno Barbaro con il giornalista David Sassoli, disponibile su YouTube, Barbaro dichiara senza dubbi la presenza della moto. La relazione evidenzia a pagina 12 Pag. 22la contraddizione, ma non approfondisce l'ambiguità della dichiarazione dello stesso Barbaro.
  Barbaro dichiara di aver coperto con un giornale il volto del poliziotto Iozzino, ucciso e riverso per strada, di aver sentito respirare il poliziotto Zizzi e di aver visto sopraggiungere l'ingegner Alessandro Marini. Poi conclude aggiungendo di essere stato allontanato da un giovane sceso con una paletta in mano da un'Alfa Romeo Giulietta di colore bianco sopraggiunta a forte velocità: una persona di bassa statura, con soprabito chiaro, con in mano una paletta della Polizia. È necessario approfondire chi sia la persona individuata da Barbaro e a quale Alfa Romeo Giulietta di colore bianco si riferisca.
  Le dichiarazioni di Barbaro di non avere rapporti con il cognato, il colonnello Bruno Pastore Stocchi, non è suffragata da alcuna testimonianza o prova documentale. Il cognato dice: «Non abbiamo rapporti», ma non c’è alcuna prova che non li avessero. Certamente a noi fa fede la testimonianza, ma non c’è la prova.
  Barbaro smentisce il suo geometra, Giuliano Proto, circa le dichiarazioni fatte al regista Giuseppe Ferrara relative alle attività sospette della società Impresandex. Non è dato, però, dalla relazione sapere chi menta, perché la relazione non produce alcuna considerazione al proposito. Quindi, può mentire Proto o può mentire Barbaro. La differenza è sostanziale.
  La relazione sostiene che «gli accertamenti effettuati dal Servizio centrale antiterrorismo della Polizia in ordine a Barbaro e alle sue società non hanno evidenziato alcun rapporto con i Servizi di sicurezza». Questa dichiarazione non è convincente, visto che Barbaro non è dipendente dei Servizi stessi e, quindi, non può stare in alcun elenco.
  54/1, Maria Iannaccone e Tullio Moscardi. La signora Maria Iannaccone, coniugata con Tullio Moscardi, proprietario della Mini Minor Roma T32330 parcheggiata dinanzi al bar Olivetti, sul quale omettiamo qualsiasi considerazione in questa fase, dichiara che abitavano sopra il bar Olivetti di via Fani, ma anche qui – strana amnesia – non ricorda quali amici del marito avessero prestato l'appartamento nel quale vivevano. È una circostanza molto strana quella di non sapere il proprietario dell'abitazione nella quale si vive. La relazione, pur evidenziando il punto, omette considerazioni critiche.
  Tullio Moscardi il 23 novembre 1979 dichiara al giudice Francesco Amato: «Mi riporto integralmente a quanto dichiarato alla Polizia giudiziaria dopo che la Signoria Vostra mi ha dato lettura del relativo verbale, ma preciso che erroneamente è stato scritto civico 106. Io, invece, volevo riferirmi al numero 109, dove all'epoca era sita la mia abitazione come domicilio effettivo».
  La signora Maria Iannaccone dichiara agli atti di aver visto «una o due persone (non ricordo il numero) con il viso coperto da una specie di calzamaglia nera, con una maschera». La relazione a proposito non dice nulla, né esiste traccia di questo nell'esposizione grafica dell'eccidio, né mai i brigatisti hanno parlato di uomini mascherati.
  Negli atti della magistratura si evince, però, che la persona con il passamontagna è quella della Honda. È possibile approfondire questo aspetto, così come accertare quante persone indossavano il passamontagna ?
  La relazione sostiene che gli accertamenti effettuati dal Servizio antiterrorismo in ordine a Moscardi non hanno evidenziato alcun rapporto con i servizi di sicurezza. Vale per Moscardi la stessa considerazione fatta prima.
  Analogamente, per quanto ci riguarda, fatta la premessa che ha esposto il dottor Giannini prima e che noi condividiamo, non ha alcun valore la dichiarazione della moglie a proposito del rapporto del marito con i servizi.
  Armi di via Fani, 66/1. La relazione non chiarisce se siano compresi i colpi estratti dai corpi delle cinque vittime di via Fani. Parla, invece, di possibilità di colpi smarriti. Partendo dai verbali di rinvenimento e sequestro, si può tracciare il movimento di chi li ha presi e di chi ha aperto i plichi. Nella relazione è scritto Pag. 23testualmente: «Tra i reperti consegnati da Benedetti indicati come riconducibili a via Mario Fani sono risultati presenti due bossoli calibro 38 special e due bossoli calibro 22 LR con relativi quattro proiettili e risulta che gli stessi non erano stati sequestrati in via Fani, ma recuperati da un sottoufficiale dell'Arma in località Mazzalupo». Si evidenzia l'anomalia dell'affermazione. Nei reperti di via Fani, se abbiamo capito bene, sono inseriti bossoli trovati in altro luogo. Si segnala che Benedetti è ancora in vita.
  Si evidenzia, ancora, che la relazione riferisce un passo della prima perizia balistica Benedetti nel quale è certo che i bossoli calibro 9 Parabellum siano parte di uno stock di fabbricazione non destinata alle forniture standard dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica militare italiana.
  Non è considerato affatto il noto documento, del quale, se dovesse servire, siamo in grado di fornire copia, detto Spinella-De Francesco del 27 settembre 1978, nel quale si dice testualmente che «dagli esami compiuti dai periti su alcuni bossoli rinvenuti in questa via Fani risulterebbe che le munizioni usate provengono da un deposito dell'Italia settentrionale le cui chiavi sono in possesso di sole sei persone». È possibile, come ben sanno gli esperti, ricostruire la via della singola munizione e va ricordato che il calibro 9 Parabellum all'epoca era solo per i militari.
  155/1 e 195/1, Alfasud, UCIGOS Roma S88162. La relazione riporta la testimonianza dell'autista dell'Alfasud, il poliziotto della DIGOS Emidio Biancone – talvolta nella relazione è scritto «Bianconi» – secondo il quale quella mattina giunse in via Fani insieme ai dottori Spinella e Giancristofaro dopo pochi minuti dall'agguato, tanto che era presente solo una volante della Polizia. La domanda è: si tratta della volante di Monte Mario sopraggiunta mentre l'ultima auto delle Brigate Rosse andava via ?
  Dalla documentazione si evince la presenza di tre auto giunte nell'immediatezza dell'eccidio: l'Alfa Romeo di colore bianco indicata da Barbaro, l'Alfasud di colore beige di Spinella, la volante di Monte Mario della quale parla il testimone Di Leva.
  Necessitano maggiori informazioni sulle tre auto, perché solo dell'Alfasud abbiamo tutti i dati. Inoltre, è necessario escludere che l'auto della quale parla Barbaro sia quella di Spinella. Vanno verificati, dunque, i rapporti e i registri dell'epoca, considerato che noi abbiamo riscontrato che i rapporti e i registri degli anni Cinquanta sono conservati e ci dicono tutti i movimenti in tal senso.
  Biancone sostiene testualmente: «Ci trovavamo in questura e, non appena il dottor Spinella ha avuto notizia di quanto accaduto, siamo partiti e abbiamo raggiunto via Fani». È necessario chiarire come siano potuti giungere nell'immediatezza dell'agguato, come riportato più volte nella relazione, visto che l'auto proveniva dalla questura di via Genova, che si trova alle spalle di via Nazionale, che dista da via Fani 8,5 chilometri e si percorre in 19 minuti senza traffico e in 21 minuti con il traffico (percorso dal Lungotevere Flaminio, secondo le mappe dell'epoca). Passando, invece, per via della Camilluccia, la distanza è di 8,3 chilometri, ma i tempi di percorrenza salgono a 24 minuti con traffico e a 22 senza traffico.
  Nella nostra valutazione noi abbiamo ridotto questi tempi, considerando che normalmente la macchina della Polizia ha sopra il lampeggiante. Pur considerando che l'auto viaggiasse a velocità sostenuta, come sostiene Biancone, è necessario tener conto che, dal momento in cui Spinella è stato informato dell'eccidio, Biancone perde svariati minuti, non quantificabili, per tentare di liberare – lo dice lui – l'auto a disposizione di Spinella, imbottigliata nel parcheggio dalla questura di Roma, tanto da decidere di utilizzare l'Alfasud di Giancristofaro.
  Biancone descrive il percorso nella relazione che ci è stata fornita e dice: «Uscendo dalla questura percorremmo via Nazionale, piazza Venezia, Corso Vittorio Emanuele. Superato il Tevere, imboccammo via della Traspontina e, superato il Pag. 24quartiere Prati, giungemmo a piazzale Clodio. Quindi, imboccai la panoramica fino alla via Trionfale, poi via Igea e via Fani. Andammo molto veloci e ritengo di aver impiegato circa quindici minuti o poco più».
  La descrizione dell'intero spostamento di Biancone e di Spinella dal momento in cui viene avvisato in questura al momento in cui giunge in via Fani lascia aperti molti dubbi. Se è corretta la descrizione di Biancone, e non abbiamo motivi per dubitarne, il dirigente della DIGOS Spinella arriva in via Fani con l'Alfasud intorno alle 9.25-9.30.
  Considerato che l'agguato inizia all'incirca alle ore 8.55 e che alle 9.03, secondo la relazione della prima Commissione Moro, la notizia arriva in questura, Spinella tecnicamente è stato avvisato dopo le 9.03. Ove tutto questo fosse corrispondente a verità, all'arrivo di Spinella in via Fani si trovava già la signora Moro, che il 1o agosto 1980 alla Commissione Moro dichiara: «Sono arrivata in via Fani un quarto d'ora dopo, cioè non oltre le ore 9.15. Le autorità sono arrivate dopo di me dieci o quindici minuti. Mi hanno detto in maniera precisa: "Sono state le Brigate Rosse"».
  A questo proposito, si fa notare che la prima telefonata di rivendicazione delle Brigate Rosse è all'Agenzia ANSA alle ore 10.10 del 16 marzo 1978. Noi ci chiediamo come mai Biancone non parli mai della signora Moro, che era sul posto al suo arrivo e che, ovviamente, per le condizioni nelle quali era e per quello che faceva, non poteva passare inosservata.
  In merito all'arrivo delle auto della Polizia in via Fani il poliziotto Biancone sostiene che, all'arrivo in via Fani con Spinella – in base alla sua descrizione intorno alle ore 9.25-9.30 – trova una sola volante con i colori di istituto.
  Non si capisce come sia possibile che una sola auto della Polizia sia giunta in via Fani, visto che Biancone sostiene che «già nei pressi di via Nazionale alla radio si sentivano comunicazioni relative a quanto accaduto in via Fani». Le due cose sono evidentemente incompatibili, perché i tempi non corrispondono. La domanda è: è possibile disporre di un elenco delle auto della Polizia sopraggiunte in via Fani il 16 marzo 1978 ?
  Passiamo alle perizie balistiche. La ricostruzione della Polizia scientifica dell'agguato di via Fani...

  PRESIDENTE. Onorevole Grassi, che dice se distinguiamo due fasi e lasciamo fornire qualche risposta ?

  GERO GRASSI. Presidente, ho capito, ma io...

  PRESIDENTE. Sono due argomenti diversi. Una è una cosa. Poi c’è la perizia balistica, che è una seconda.

  GERO GRASSI. Io credo, oggettivamente, e auspico anche che, così come io ho avuto la possibilità, dopo aver sentito la relazione l'altra volta...

  PRESIDENTE. Poiché su queste cose mi diceva il dottor Giannini che è in grado di fornire alcuni chiarimenti... Poi trattiamo delle perizie balistiche, non interrompiamo...

  GERO GRASSI. Non c’è problema.

  PRESIDENTE. Sulle perizie balistiche ci sono anche le risposte da fornire a Fornaro, quindi faremo una replica unita, se non ha nulla in contrario, perché a Fornaro non abbiamo ancora risposto.

  PAOLO BOLOGNESI. Un racconto completo... Facciamo completare tutta la relazione all'onorevole Grassi e poi si risponde.

  PRESIDENTE. Non facciamo relazioni, onorevole Bolognesi. Noi facciamo domande. Non aggraviamo le cose.

  PAOLO BOLOGNESI. Io non voglio aggravare, ma l'onorevole Grassi sta svolgendo un racconto, con tutta una serie di analisi.

Pag. 25

  PRESIDENTE. Esatto. Abbiamo ascoltato la prima parte. Rispondiamo alla prima parte. Poi, dal momento che il senatore Fornaro ha parlato prima dell'onorevole Grassi, quando parlerà della balistica l'onorevole Grassi, ci saranno due risposte, altrimenti sembra che il senatore Fornaro sia venuto qui a perdere tempo. Non le pare ?

  PAOLO BOLOGNESI. No. Come abbiamo sentito l'intervento del senatore Fornaro, intendevo sentire anche quello dell'onorevole Grassi.

  PRESIDENTE. Il senatore Fornaro ha fatto una premessa che abbiamo dimenticato tutti. Per questo io ho detto di non aggravare. Il senatore Fornaro ha chiesto a tutta la Commissione se ci fermavamo solo a parlare di balistica, tant’è vero che l'onorevole Lavagno – spero che non sia rimasto male – ha rinunciato a porre domande rispetto agli appartamenti.
  Adesso facciamo le osservazioni alla prima parte. Poi l'onorevole Grassi tratterà la balistica. Poi daremo modo all'onorevole Lavagno un'altra volta di fare le domande che avevamo deciso tutti insieme di non fare per fermarci solo sulla balistica. Lo dico solo per ricordare le cose.

  LAMBERTO GIANNINI. Mi pare che avevamo iniziato con il discorso dello sbossolamento, se non sbaglio. Ebbene, non sono state effettuate prove a fuoco in via Fani. Nell'ambito della ricostruzione non sono state effettuate. Adesso sarà mia premura...

  GERO GRASSI. Lei ritiene che sia opportuno farle ?

  LAMBERTO GIANNINI. Guardi, su questo possiamo poi sentire l'esperto della Polizia scientifica. Io non so fornirle un'esatta risposta. È da tenere presente che quelle prove dovrebbero essere fatte con le armi all'epoca utilizzate e le armi all'epoca utilizzate non sono tutte. Comunque, non è esaustiva.
  Per quanto riguarda l'accertamento dell'auto della società Poggio delle Rose, è stato piuttosto complesso e approfondito perché alla Motorizzazione addirittura quella macchina non risultava essere appartenente a questa società, ma risultava essere ancora in carico alla Leyland, come lei sa. Solamente andando a Pomezia, mi pare, dove c’è un ufficio con le microfilmature, siamo risaliti alla Poggio delle Rose.
  Per quanto riguarda l'assicurazione, grazie del suggerimento. Sarà una cosa che vedremo, anche se noi abbiamo chiarito – lo ritenevamo abbastanza significativo – che l'auto era in uso pressoché esclusivo di Bonanni, sia per sua stessa ammissione, sia perché confermato dalla moglie. Anche la circostanza che qualche volta la usasse la compagna all'epoca, poi moglie, Isabella Savona, l'abbiamo data come fatto accertato. Comunque, prendiamo atto di questa sua osservazione. Se è stata già fatta la verifica, va benissimo.
  Per quanto riguarda il fatto che Bonanni non sia stato mai ascoltato in precedenza, è stata una cosa che è stata da subito messa in rilievo e che ci sarà nelle relazioni.
  Guardi, io apprezzo molto questo spirito di collaborazione. Lei ha detto molto. Ci mancherebbe altro. Noi siamo a disposizione della Commissione per ogni cosa con tutto il nostro impegno.
  Sul fatto che Bonanni nell'immediatezza non sia stato sentito, perché ci sono stati solamente dei colloqui, noi abbiamo acquisito e trasmesso alla Commissione – è una delle prime relazioni – un'attività...

  FEDERICO FORNARO. Mi perdoni, dottore: ha detto che ci sono stati solo dei colloqui ?

  LAMBERTO GIANNINI. Sì, perché dalle escussioni di Bonanni si comprende che è sceso e ha interloquito nella confusione in strada per cercare di capire qualche cosa e di avvicinarsi, ma non è stato fatto avvicinare. Poi, però, noi troviamo un foglietto, a margine del verbale di restituzione che viene fatto dalla DIGOS Pag. 26all'epoca, in cui c'erano delle informazioni sommarie per lui, come per Moscardi, che erano state effettuate e che sono state allegate alle precedenti relazioni che sono in atti alla Commissione. La relazione conclusiva sostanzialmente trae delle conclusioni. Tante cose sono state già dette in quelle precedenti, che invito comunque a consultare perché sono nella disponibilità della Commissione.

  GERO GRASSI. Per darle un suggerimento, al PRA esce subito Poggio delle Rose. L'ha riportato anche un libro una decina di anni fa. Se lei mi dice questo, a me viene il dubbio.

  LAMBERTO GIANNINI. Il PRA è dove l'abbiamo preso.

  GERO GRASSI. Al PRA di Pomezia ?

  LAMBERTO GIANNINI. Sì, perché l'abbiamo preso al sistema microfilmato. Tra l'altro, chi ha trovato questo dato è stato molto bravo, perché con una semplice interrogazione non risulta.
  È vero, quindi, che Bonanni non era mai stato ascoltato, ma aveva rilasciato una brevissima dichiarazione solamente all'atto della restituzione del veicolo. È stata trasmessa questa seconda relazione. Le debbo dire che non so perché e per come e che tipo di valutazione sia stata fatta nell'immediatezza per fare quell'attività e per la tempistica. All'epoca non c'ero e non glielo so dire.
  Per quanto riguarda il fatto che la FIDREV sia azionista di maggioranza della società che stava in via Gradoli, è stato messo...

  PRESIDENTE. Per memoria nostra, questa domanda, ossia perché non hanno controllato le auto, io l'ho rivolta al dottor Infelisi. Il dottor Infelisi ha ricordato a tutti noi che, quando è arrivato a via Fani, non si è preoccupato delle macchine parcheggiate per sapere di chi fossero e di chi non fossero. L'ha ribadito: era terrorizzato che ci fosse qualche materiale esplosivo che avrebbe fatto morire altra gente. È una domanda che noi ponemmo allora e questa fu la risposta di Infelisi: non si era preoccupato di niente perché la sua preoccupazione era che non succedesse altro.
  Dico questo per ricordo nostro.

  GERO GRASSI. Chiedo scusa, presidente. Quell'affermazione di Infelisi è parzialmente falsa, perché quel giorno si sono preoccupati di prendere le targhe.

  PRESIDENTE. Se lei si ricorda, gliel'ha detto.

  GERO GRASSI. Lo so benissimo. Il falso non era rivolto a lei, ma a Infelisi.

  PRESIDENTE. Ho capito, ma l'ha già detto. Non c’è bisogno che me lo ricordi. Ci credo.

  GERO GRASSI. Quel giorno furono prese le targhe delle macchine presenti nell'immediatezza dell'eccidio, ma solo le targhe. Dico questo per futura memoria, non a lei, ma a Infelisi.

  LAMBERTO GIANNINI. Per quanto riguarda la società FIDREV, che è azionista di maggioranza della società Immobiliare Gradoli, quello che è stato riferito in precedenza è stato segnalato nelle precedenti relazioni.
  L'approfondimento delle dichiarazioni di De Rosa, che noi conosciamo, riteniamo superfluo farlo prima di avere un esito di tutte le attività che farà lo SCICO e che sappiamo essere in atto. Siamo stati noi a segnalare comunque il fatto che ci fosse quest'attività della FIDREV per i servizi di sicurezza.
  Per quanto riguarda il notaio Vittorino Squillaci, su di lui stiamo facendo degli accertamenti. È morto nel 2005. Riteniamo che sia lui perché troviamo nei dati anagrafici dell'Agenzia delle entrate un solo Vittorino Squillaci. È segnalato come funzionario del Viminale.
  Io ho fatto l'accertamento, che però è ancora in atto, in divenire; la dottoressa Tintisona ci ha chiesto di eseguirlo, ma ancora non l'abbiamo finito. Squillaci non Pag. 27era un funzionario di Polizia. Forse noi siamo stati carenti, perché la prima cosa che ci è venuta in mente, vedendo «Viminale», è che fosse un funzionario di Polizia, visto che poi è diventato notaio. Invece, non apparteneva ai funzionari di Polizia. Stiamo completando, perché ci sono anche i funzionari della carriera prefettizia.
  Io sto dicendo come sono stati fatti gli accertamenti e la difficoltà che c’è stata, perché Squillaci, purtroppo, è morto.
  Stiamo facendo anche un altro tipo di attività, che richiede un po’ di tempo e su cui invieremo una relazione. È assolutamente empirica, ma la facciamo proprio per cercare di avere il maggior numero di chiarimenti possibili. Stiamo cercando di stabilirne il giro di affari dalle dichiarazioni dei redditi, per poter avere un panorama che consenta di immaginare – visto lui non c’è più – un'attività dedicata oppure un'attività vasta, un'attività diversa.
  Se non sbaglio, è stato chiesto qualche chiarimento sulla società Kiria della signora Leda Marchesi. È vero che riguardo alla Kiria Costruzioni Edilizie non risulta dalla mera visura online che la Leda Marchesi sia questa, però noi abbiamo l'abitudine di andare un po’ oltre e siamo andati oltre. Alla Camera di commercio è stato visionato l'intero fascicolo della Kiria, dal quale è emerso che la società è stata costituita con un capitale sociale pari a 300.000 lire, interamente sottoscritto e versato dai seguenti soci, nelle rispettive proporzioni: Cicchetti Giulio, nato a Pizzoli nel 1934, deceduto nel 2013, che aveva versato 145.000 lire; altre 145.000 lire le aveva versate Cicchetti Nazareno e poi c'era Marchesi Leda, che aveva versato 10.000 lire.
  C’è poi da dire che la società è stata sostanzialmente dedicata solo alla costruzione di quel palazzo e che Bonanni fa dichiarazioni conformi a questo, perché ci aveva dichiarato che loro facevano le società per costruire i vari immobili.
  Non so se lo vedo da altre segnalazioni che abbiamo avuto, oppure se l'ha citato lei, ma di questa ditta Kiria manca il codice fiscale. Ebbene, la società è dotata di un numero di «registri ditte» che è stato rilasciato all'atto dell'iscrizione, ma non di un codice fiscale, in quanto il codice fiscale è stato introdotto nel nostro sistema solo nel 1982. La società è nata nel 1965 ed è cessata nel 1969.
  Da questo tipo di mancanza e anche dalla presentazione dei dati online noi abbiamo cercato di capire perché dalla visura uscissero fuori delle certificazioni inibite dei dati. In merito non abbiamo una risposta certa scritta. Sostanzialmente quello che hanno detto al nostro personale operante era, in questi casi, di guardare il cartaceo, perché, quando si andava a società di oltre 40-50 anni addietro e quando c'era tanta carta, spesso non erano inseriti tutti i dati. Nel cartaceo, però, questo risulta. Chiaramente, quegli archivi – per fortuna, non sono capitati allagamenti – sono tutti disponibili e, quindi, li abbiamo potuti vedere.
  C'era poi anche il problema che Kiria con Marchesi Leda non appariva per questa mancata informatizzazione. Risulta dal cartaceo, ma non solo da lì. Noi all'ENPAF abbiamo fatto ulteriori attività. Abbiamo acquisito l'atto di compravendita del palazzo. Dall'atto di compravendita del palazzo risulta Marchesi Leda tra i soci della Kiria che aveva proposto e venduto il palazzo, e non solo: risulta Lanfranco Bonanni, padre di Patrizio, che, per conto della Kiria, aveva fatto la proposta di vendita. Costoro avevano il terreno, costruivano e poi vendevano le case.
  C’è poi un discorso, che lei ha correttamente fatto rilevare, del sistema informatico e dei due codici fiscali. Esistono effettivamente due Marchesi Leda nel sistema informatico, una con il codice fiscale completo e un'altra con il codice fiscale parziale, perché, guardando il cartaceo, risulta parziale. C’è un asterisco. L'asterisco è immesso direttamente dal sistema quando si trova di fronte a un codice fiscale che non è validato dall'Agenzia delle entrate, in quanto contiene un errore. In questo caso – l'abbiamo accertato – l'errore in questione è quello della lettera E, in MRCLDE24E (poi prosegue Pag. 28con i dati), quando invece avrebbe dovuto essere 24A. Poiché chi ha digitato ha scritto male il codice fiscale per una lettera, la persona risulta senza codice fiscale, perché il sistema non accetta codici errati. Non segnala un codice diverso. È un codice inesistente e il sistema non lo prende.
  Noi abbiamo fatto, però, un ulteriore controllo. Non ci siamo accontentati e abbiamo estrapolato dalla visura della residenziale Sole e Mare, che era la società, il codice fiscale. Qui compare il giusto codice di Marchesi Leda.
  Spero che questi dubbi siamo riusciti a chiarirli. I dati che c'erano sul cartaceo sono tutti presenti nelle relazioni che sono state presentate.
  Mi pare che fossero stati chiesti dei chiarimenti su Moscardi e su dove...

  GERO GRASSI. No, andiamo in ordine...

  LAMBERTO GIANNINI. Ho perso il filo.

  GERO GRASSI. Io ho fatto notare che il Bonanni non ricordava il contratto con l'ENPAF o la cessione di un appartamento da un amico. Poi passo ai reperti, perché dalla relazione non si capisce di quali reperti stiamo parlando. Poi vado a Barbaro. Comunque ho lasciato al presidente una copia.

  LAMBERTO GIANNINI. Posso ?

  GERO GRASSI. Certo.

  LAMBERTO GIANNINI. Grazie.

  GERO GRASSI. Le cose nostre sono tutte pubbliche, tranquillamente.

  LAMBERTO GIANNINI. Anche le nostre. Le consegniamo.

  GERO GRASSI. Parlavo per me. L'ho consegnata. È a pagina 3, 29/0.

  PRESIDENTE. Sì, 29/0, ma non è a pagina 3 nel documento che ho io. «In relazione all'incarico affidato alla Signoria Vostra in qualità di ufficiale di collegamento tra la Commissione parlamentare d'inchiesta sul rapimento di Aldo Moro, a integrazione...».

  GERO GRASSI. È a pagina 3 della mia relazione. Io ho fatto riferimento alla mia relazione.

  PRESIDENTE. Sto leggendo la parte a cui fa riferimento lei. Gliela sto leggendo: «È stato richiesto, attraverso la Direzione centrale della polizia di prevenzione (DCPP), al presidente del tribunale di Roma, dottor Bresciano, l'elenco dei reperti custoditi presso quell'Ufficio corpi di reato e presso la Corte d'assise relativi al caso Moro. In merito l'Ufficio corpi di reato del tribunale di Roma ha risposto con note del 9.12 e dell'11.12. Nella prima nota ha trasmesso un elenco di reperti. Constatata l'incompletezza della stessa, è stata fatta un'ulteriore richiesta, cui è seguita la seconda nota, che ha precisato i vari processi Moro e ha ripetuto la ricerca, estesa anche ai reperti cosiddetti definiti, ovvero non più presenti, in quanto distrutti. Sono stati rinvenuti ulteriori quattro reperti attivi, secondo quanto comunicato».
  Ci sono gli allegati. È il tribunale di Roma che risponde.

  LAMBERTO GIANNINI. Chiarisco subito il concetto dei reperti mancanti. Appena abbiamo visto quell'elenco – è depositato, lo guardi, non è di facilissima consultazione, anche per come è stampato – ci è subito saltato agli occhi che, per esempio, mancava il berretto da aviatore, non c'erano i bossoli, mancavano i proiettili. Allora abbiamo fatto un'ulteriore richiesta al tribunale di Roma, rilevando che mancavano quelle cose e chiedendo quali indicazioni potessero fornirci.
  È passato un po’ di tempo e ci hanno dato un'altra risposta, che comunque non era esaustiva. Hanno consegnato ulteriore Pag. 29materiale – ha collaborato il buon sovrintendente Marratzu in quell'attività – ma ne mancava ancora altro.
  Allora abbiamo iniziato a fare un ragionamento su dove potessero essere andati a finire quei reperti. In particolar modo per i reperti balistici abbiamo pensato di rivolgerci ai periti. È per questo che è stato escusso più volte Benedetti, che è vivente, e che io ritengo – non è compito mio – essere una persona che potrà essere escussa perché ha una grande memoria.
  Attraverso le indicazioni di Benedetti abbiamo avuto la possibilità di recuperare bossoli e proiettili. Caso strano, a Gardone Val Trompia, anche se non c'entravano con le loro perizie, c'erano i famosi baffi finti, il berretto, tutto quel materiale. Ci siamo andati muovendoci un po’ a tentoni e chiedendo.
  Lì abbiamo avuto la sorpresa che le dicevo di trovare decine e decine di pistole e mitra, tutte le armi delle Brigate Rosse, perché il perito era stato incaricato di fare tutta quest'attività.
  Spero di essere stato esaustivo.
  Il punto 56/1...

  PRESIDENTE. Il 56/1 riguarda Barbaro, no ?

  LAMBERTO GIANNINI. Per quanto riguarda Barbaro, abbiamo evidenziato, ed è stata evidenziata nella relazione, l'incongruenza che lei ha rilevato della moto che in un primo tempo viene vista e poi non viene vista.

  GERO GRASSI. Lei a ragione dice che è stata evidenziata. Tra l'altro, questo è scritto. Io dico, però, che, evidenziata la contraddizione delle due dichiarazioni, la relazione non approfondisce l'ambiguità della dichiarazione stessa. Una delle due non è corretta.

  LAMBERTO GIANNINI. Le debbo dire, però – non so se sarà nelle vostre decisioni – con tutto il rispetto, che stiamo parlando di una persona che si avvicina ai novant'anni. Se Barbaro ha avuto questa contestazione, ha detto che non ricordava assolutamente. Poi noi abbiamo verificato – mi pare, non credo di sbagliarmi – che già in precedenza, in precedenti dichiarazioni, rese forse nel 1994 a Marini, non si era ricordato questo particolare.

  GERO GRASSI. Non si sbaglia.

  LAMBERTO GIANNINI. Per quanto riguarda Barbaro, anche qui abbiamo cercato di approfondire il motivo della sua presenza. Abbiamo fatto le richieste all'ENPAF per le residenze e per altro. L'ENPAF non ci ha dato l'elenco delle persone che occupavano all'epoca i palazzi. Ci ha detto, mettendolo per iscritto, che quel materiale era andato distrutto.
  Tuttavia, ci ha fornito sei conduttori il cui carteggio era stato informatizzato. Abbiamo visto che Barbaro aveva un problema di morosità. Barbaro non aveva una casa dell'ENPAF, ma ne aveva due. Aveva l'ufficio in via Mario Fani 109 e aveva una casa in via Madesimo. Tutte e due sono vicende poi finite con lo sfratto per morosità.
  Ci tengo a dire un'altra cosa. Anche qui sono state fatte le solite domande. La ringrazio per aver apprezzato la spiegazione sul perché noi chiediamo se facciano parte dei servizi di sicurezza, ma non credo che lei troverà una dichiarazione in cui noi escludiamo rapporti con i servizi. Lei troverà sempre che da quello che abbiamo fatto questo non è risultato. Su questa vicenda sarebbe poco professionale mettere una parola fine. Ciò è di tutta evidenza su questa questione.

  GERO GRASSI. Non lo dia per scontato, perché il mondo è vario. Qualcuno... Non mi riferisco a lei.

  PRESIDENTE. L'abbiamo già detto ieri a quel qualcuno. Gliel'ha detto bene, onorevole Grassi. Vorrei evitare che ce lo ricordasse anche stasera.

  GERO GRASSI. Lo sto dicendo a suo conforto.

Pag. 30

  LAMBERTO GIANNINI. Onorevole, noi siamo assolutamente a disposizione – parlo della Polizia di Stato, dall'ufficiale di collegamento a me, al Servizio, alla Polizia scientifica – a verificare tutto ciò che la Commissione ritenga debba essere verificato.
  C'era il cenno a Proto.

  GERO GRASSI. Non salti i paragrafi, dottore.

  LAMBERTO GIANNINI. Me lo devo mettere davanti agli occhi. Lei me lo ricordi.

  GERO GRASSI. Gliene do una copia. Facciamo prima, se lei, giustamente, non ce l'ha chiaro.

  LAMBERTO GIANNINI. Non è che non ce l'ho chiaro. Non mi ricordo. Lei ha fatto un libro.

  GERO GRASSI. Appunto, lei fa fatica. È una delle tante mie colpe.

  PRESIDENTE. A pagina 4 abbiamo evidenziato la contraddizione Barbaro e Marini.

  LAMBERTO GIANNINI. Benissimo. L'accertamento su quale sia la macchina è in corso e non ha ancora avuto un esito.
  Le debbo dire la verità. Le dico quello che abbiamo fatto. È venuto un dubbio. Il dubbio è venuto proprio alla dottoressa Tintisona, perché è importante trovare questa macchina. Lei diceva di Buttazzo. Buttazzo non era solo un autista, ma era uno che aveva svolto venticinque anni di servizio presso la squadra mobile di Roma ed era andato poi in pensione. Faceva quel lavoro. Forse era meglio remunerato. All'epoca si andava in pensione molto prima e, quindi, faceva quel tipo di attività.
  Buttazzo è morto. Abbiamo provato a rintracciare il figlio. Io sto dicendo questo perché voglio che sia chiaro lo scrupolo che ci mettiamo. Possiamo non riuscirci, ma voglio che sia chiaro questo.
  Abbiamo contattato, quindi, il figlio di Buttazzo, chiedendo di trovare una foto del padre, morto da tanti anni. Per una serie di vicende familiari non ne aveva disponibilità. Allora ci siamo rivolti all'ingegner Pellegrini, che era la persona che Buttazzo accompagnava la mattina. Anch'egli è molto anziano, ma molto lucido. Io l'ho raggiunto telefonicamente in Svizzera, perché non risiede più in Italia. Ho chiesto la descrizione di Buttazzo, il tipo di abbigliamento e tutto e ha escluso categoricamente che potesse essere lui.
  È venuto anche un altro dubbio. L'altro dubbio è che potesse trattarsi di qualcuno sceso non dall'Alfetta, ma dalla macchina che diceva lei. Purtroppo, di quella pattuglia è vivo solo Biancone, perché il dottor Spinella e il dottor Giancristofaro sono deceduti.
  Comunque, Biancone, da quello che ricorda, non ha memoria di qualcuno che abbia subito cacciato via le persone. Questa è un'attività che noi, a mano a mano che sentiamo i testimoni, stiamo cercando di ricostruire, perché io concordo con lei che è importante stabilire questo passaggio.
  C'era qualche altra dichiarazione di Barbaro. Questo è necessario approfondirlo.
  Su Bruno Pastore Stocchi non abbiamo alcuna testimonianza o prova documentale, questo è vero. Tuttavia, Bruno Pastore Stocchi è morto ed è morta anche la moglie di Barbaro. A mio avviso, ma è stato rappresentato, si potrà anche qui svolgere un'attività di acquisizione e di discovery che permetterà di fare un accertamento.
  Riportando de relato dai colleghi che hanno fatto l'escussione, io ho avuto l'impressione che, come aveva asserito Barbaro, ci fosse qualche divergenza di modo di vita o ideologico. Non so. Barbaro ci ha anche riferito di essere stato partigiano e che per questo si era subito reso conto di quello che stava succedendo. Io ritengo che questa specie di accertamento si possa fare con delle acquisizioni documentali, che siamo pronti, naturalmente, a fare.Pag. 31
  Vengo a Giuliano Proto. Si può proseguire in seduta segreta su questo punto ?

  PRESIDENTE. Passiamo in seduta segreta.
  Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo e della trasmissione sulla web-TV della Camera.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  PRESIDENTE. Può passare al 54/1, Maria Iannaccone e Tullio Moscardi.

  LAMBERTO GIANNINI. Per quanto riguarda la ricostruzione e il fatto che non ricordasse gli amici nel cui appartamento viveva, questa è stata un'attività estremamente complessa. Anche qui, abbiamo cercato di capire, visti la personalità, il soggetto e l'appartenenza alla X MAS, se Moscardi avesse una motivazione, se fosse vero che realmente abitasse in quel palazzo e se avessero la disponibilità di quell'appartamento.
  Per questo è stato rintracciato un verbale, il primo verbale reso alla polizia giudiziaria, che risale al 23 marzo 1978. Quel verbale è stato redatto proprio all'interno dell'appartamento in cui abitavano Moscardi e Iannaccone. Questo risulta dall'atto dei Carabinieri, nel quale è indicato che è stato fatto in via Mario Fani 109, interno 18, scala B. Quindi, noi sapevamo qual era l'interno e abbiamo potuto così superare la mancanza dell'ENPAF, che non ce l'ha detto. L'abbiamo fatto trovando quel verbale, anche se è stato un po’ complicato.
  Tuttavia, visto e considerato che già la Iannaccone ci aveva detto che stava lì non si sa bene a che titolo, per amicizia, noi siamo andati un po’ oltre per cercare di rintracciare chi fosse l'effettivo titolare di quel contratto di locazione o l'effettiva persona che avesse nella disponibilità quella casa.
  Abbiamo fatto l'accertamento presso la società di erogazione elettrica per verificare se qualcuno all'epoca avesse stipulato un contratto per l'energia elettrica. Abbiamo accertato che tra il 1973 e il 2007 la signora Perman Vali aveva fatto il contratto e, quindi, aveva la disponibilità di quell'appartamento.
  Abbiamo poi escusso la signora Vali e il figlio. Tra l'altro, hanno ricordato che avevano ceduto l'appartamento a una coppia di amici del marito e hanno anche datato alcune circostanze. Le informazioni sull'appartamento erano limitate per il decesso del compagno, che non so se fosse un giornalista o uno dei proprietari del Corriere dello Sport dell'epoca. Era deceduta la mamma e, quindi, avevano dato quell'appartamento e lo avevano ripreso quando ne aveva avuto bisogno il figlio. La datazione che si dà è sostanzialmente una datazione desunta da queste circostanze, dalle dichiarazioni sia della signora, sia del figliolo, sia della Iannaccone.
  Abbiamo notato anche noi la circostanza che lei ha sottolineato, ossia quell’«all'epoca» che inserisce Tullio Moscardi in quel verbale. Tenga presente, però, che in pari data è stata sentita anche, sempre lo stesso giorno, sempre nelle stesse circostanze la signora Maria Iannaccone. Era il 23 del mese di novembre, davanti al dottor Amato, che non ha messo l'orario. Maria Iannaccone in quello stesso giorno dichiara di essere residente a Roma in via Mario Fani 109.
  Faccio presente che dalle altre dichiarazioni che c'erano noi abbiamo capito che in precedenza, sostanzialmente, in via del Corso, dove dovevano abitare, c'era anche la ditta del lavoro. Quindi, io non so – adesso non lo possiamo sapere – se ci fosse una differenziazione di domicilio tra i due. Una cosa è certa, ossia che il 23 novembre 1979 la Iannaccone dichiara di essere lì residente. Abbiamo, penso senza ombra di dubbio, stabilito qual è l'appartamento. La datazione non è certa, ma è ricavata dalle escussioni e dalle circostanze di vita di quella coppia di persone.
  Per quanto riguarda la dichiarazione di aver visto una o due persone con la calzamaglia nera sul viso, l'accertamento che è stato effettuato in questa fase era teso a verificare se ci potesse essere un angolo visuale dall'abitazione Moscardi-Pag. 32Iannaccone, che a questo punto noi avevamo individuato con certezza, che consentisse di vedere quello che aveva visto. Di quella persona, di quella calzamaglia un po’ particolare non è solo lei che parla. L'abbiamo ritenuta, quindi, una dichiarazione attendibile. Erano le cose che si potevano vedere lì da dove abitava.
  Del rapporto con i servizi abbiamo detto.

  PRESIDENTE. Armi in Via Fani, 66/1.

  LAMBERTO GIANNINI. Noi abbiamo fatto ogni tipo di ricerca. Le armi smarrite... Adesso tratterò del mitra di cui si è parlato, dell'arma di Falcone e di tutto quello che abbiamo fatto per trovare l'arma M12. Il problema è che mancano, dei proiettili. Nell'escussione di Benedetti sono specificati esattamente i proiettili che mancano. Si parla di 130 e di altri che stanno in terra. Questo è nella relazione che sta agli atti. Io ritengo superfluo fare la verifica dei verbali di rinvenimento e sequestro perché dalle attività che noi abbiamo svolto siamo certi che quel materiale è stato tutto nella disponibilità di Salza e Benedetti.
  Perché dico questo ? Perché Benedetti, a cui manca l'ultimo passaggio e che non sa spiegare perché manchino queste cose, ci dice che sono state tutte fotografate, esaminate e allegate alla perizia Salza-Benedetti con le armi. Io ritengo che sul punto non ci sia da cercare altro. Ci si ferma a Benedetti.
  Benedetti, sollecitato da noi in più colloqui ed escussioni, ha preso l'impegno di andare a cercare quegli oggetti e quei proiettili a casa di Salza, deceduto, e non li ha trovati. Io, debbo dire la verità, non perdo la speranza. Noi abbiamo fatto un altro tentativo. Poiché in quello scantinato di Gardone Val Trompia avevamo trovato i baffi...

  GERO GRASSI. Chiedo scusa, dottore, glielo chiedo per capire io: come mai i reperti, i proiettili, i bossoli stanno a casa delle persone ? Stiamo parlando del caso Moro. Io vedo il suo sorriso, che mi conforta, perché ogni tanto mi viene il dubbio di non essere normale.

  PRESIDENTE. Guardi, non possiamo prendercela con Benedetti e Salza, come se avessero commesso un'appropriazione indebita. Al contrario, hanno affidato loro i reperti e poi hanno detto «Non sappiamo dove metterli» e se ne sono buggerati. Queste cose succedono in Italia.

  GERO GRASSI. Queste cose succedono, è vero, ma dimostrano anche la sciatteria con la quale è stata gestita la vicenda.

  LAMBERTO GIANNINI. Onorevole, sa perché...

  GERO GRASSI. Scusi, dottore, la risposta è al signore di ieri.

  LAMBERTO GIANNINI. Io non so chi sia.

  GERO GRASSI. È meglio che non lo sappia, altrimenti commetto un'infrazione.

  LAMBERTO GIANNINI. Onorevole, sa il perché del mio sorriso ? Io penso che il passo successivo di questa sua battuta sarà l'apprezzamento, perché non è stato facile andarli a trovare.
  Che cosa abbiamo ulteriormente fatto ? Visto che a Gardone Val Trompia troviamo i baffi, che non avevano alcun motivo di essere lì, abbiamo anche cercato se, per qualche strano motivo, in mezzo a tutti quei reperti di Gardone Val Trompia fosse finito anche tutto quel materiale. Noi produrremo una relazione...

  GERO GRASSI. Per caso, ha trovato anche il bottone del carabiniere ? È polemica la mia domanda. Ovviamente, non è rivolta a lei. Nella scena di via Fani c’è un bottone dei Carabinieri repertato. Questo bottone dei Carabinieri non è che non sappiamo dove stia. Non sappiamo nemmeno di chi sia, a distanza di trentasette anni.

Pag. 33

  LAMBERTO GIANNINI. Come le dicevo, io personalmente non ho perso le speranze che quei reperti vengano fuori. Non ho perso le speranze perché stiamo cercando anche di vedere se ci fosse una corrispondenza di rimando di qualche plico, oppure senza titolo... Io ho chiesto notizie. Dico impropriamente «ho chiesto», perché sono cose che sono state fatte dalla collega dottoressa Tintisona.
  Ci siamo rivolti anche all'Istituto di medicina legale per vedere se, poiché alcuni proiettili sono stati estratti, qualcuno li avesse rimandati. Non hanno rintracciato nulla. Stiamo vedendo in vari magazzini. Abbiamo chiesto al buon Marratzu più volte, ma per queste cose che mancano l'ultimo passaggio accertato è certamente Benedetti.

  GERO GRASSI. Non possiamo fare un'opera di legalità con Benedetti e con quelli che li hanno a casa ? Portiamo tutto a casa pubblica. Togliamolo dalla casa dei privati.

  PRESIDENTE. Benedetti ci ha pregato di portare via tutto. Noi, però, ci occupiamo di via Fani, non di trent'anni di esperienze di bande armate né di mettere su un Museo delle armi degli anni di piombo, che pure sarebbe un'iniziativa condivisibile.
  Voi mi dovete credere: non si può dire che c'entri nel sequestro Moro, ma quello che è stato incidentalmente trovato dalla caparbietà della struttura della Polizia alle quali abbiamo affidato l'incarico a Gardone Val Trompia è un quantitativo di armi di dimensione gigantesca.
  Questo lo possiamo commentare come ci pare, ma – questo lo dico seriamente – se, tutto sommato, nel corso dei nostri lavori, per il rispetto di coloro che ci hanno rimesso la vita per la democrazia di questo Paese, ipotizziamo che ci si possa anche ricordare e che i giovani che oggi non ne hanno memoria possano anche visivamente ricostruire i percorsi e quello che è stato, credo che facciamo un'opera di bene, perché ci sono reperti buttati là.
  La stessa cosa vale per i reperti che abbiamo tirato fuori dai covi delle BR. Individuare in quel posto che cosa c’è ed essere certi che quella roba si riferisca veramente a quel covo è una cosa che ha dell'inverosimile.

  LAMBERTO GIANNINI. Continuo. Tra i reperti consegnati da Benedetti sono risultati due bossoli calibro 38 e due bossoli calibro 22. Questo ci ha lasciato perplessi: perché escono fuori, che senso ha, di che cosa fanno parte ? Si troverà allegato a relazioni che sono state consegnate un rapporto dei Carabinieri. Sostanzialmente essi vengono trovati o consegnati da un sottufficiale dei Carabinieri che aveva segnalato che erano state fatte delle esercitazioni a fuoco in campagna. Viene conferito un incarico peritale, mi pare dal dottor Priore, per stabilire se quei colpi avessero a che vedere con questo caso. La perizia l'ha escluso.
  Debbo dire la verità, in questo caso abbiamo constatato l'ansia di Benedetti di liberarsi di queste cose che aveva a casa. Quando noi li siamo andati a prendere, gli abbiamo fatto specificare a verbale che erano cose diverse, ma che non sono tra i reperti di via Fani. Benedetti, però, li aveva periziati per stabilire se potessero avere una qualche relazione con via Fani. Gli erano stati consegnati, aveva avuto l'incarico e l'aveva escluso. Noi abbiamo recuperato la perizia in cui dice questo, che è stata posta agli atti della Commissione.

  PRESIDENTE. Io sarei del parere che dell'Alfasud riparliamo. Se il collega è d'accordo, la stralciamo. Siete stati tutti d'accordo quando abbiamo impedito al senatore Corsini e ad altri di fare la domanda. Quindi, la stralciamo.

  GERO GRASSI. Dobbiamo finire su Spinella.

  PRESIDENTE. Adesso Grassi leggerà la parte su Spinella.

  FABIO LAVAGNO. Intervengo, presidente, solo per capire se avevo capito bene, tanto è andata in maniera diversa. Pag. 34La mozione d'ordine fatta dal senatore Fornaro era che ci saremmo riferiti in questa prima parte allo scenario di via Fani e che avremmo lasciato tutto il resto a dopo. Il senatore Fornaro sul resto si è astenuto, il senatore Corsini altrettanto e io mi sono censurato su una domanda.
  Presidente, se prendiamo un accordo, la invito a farlo rispettare, perché ne va del rispetto di tutti e anche del buon andamento dei lavori, altrimenti diventa un po’ difficile. O avevo capito male ?

  PRESIDENTE. No, aveva capito bene, ma c’è stato un disguido. Rispondiamo alla domanda su Spinella, così passiamo alla balistica. Spiegavo a Bolognesi perché avevo detto: «Non aggraviamo il malato».

  LAMBERTO GIANNINI. La prima perizia balistica non è quella di Benedetti, ma è quella di Ugolini, che avanza dubbi sui calibro 9 Parabellum. Anche qui noi abbiamo fatto delle ricerche molto approfondite, che sono state quelle di recarci presso la casa... Intanto si trattava di recuperare quei bossoli, il che non era un fatto scontato. Con i bossoli recuperati si trattava di andare alla Fiocchi e di farli vedere sia al direttore del commerciale di adesso, sia alla...

  GERO GRASSI. È tutto scritto nella relazione.

  LAMBERTO GIANNINI. Benissimo. Questo è chiaro, ma noi siamo andati un po’ oltre. Ci hanno detto che tali bossoli non presentavano stranezze e anomalie. Si rientrava nella normalità e nichelatura o non nichelatura e colore standard non erano indice di appartenenza a corpi speciali.
  Abbiamo fatto un'attività piuttosto faticosa. In quel marasma di armi e munizioni dei covi, per scrupolo, per cercare di fare il più possibile, abbiamo cercato munizioni dello stesso tipo, vale a dire che non presentassero la data stampigliata sul fondello e che presentassero l'innesco, ossia la parte che viene percossa per poi far partire il colpo, nichelata. Chiaramente, se non ne avessimo trovato nessuna, si sarebbe trattato di una presenza solo in via Fani. Sparse per vari covi, ne abbiamo trovate una sessantina. Quindi, c'erano tante di quelle munizioni in giro. Questo è un dato di fatto, non è una valutazione: ce n'erano tante altre.
  Debbo anche dirle che su questa strada ci aveva messo sempre il perito Benedetti, perché, oltre ad affermare che, per la sua esperienza professionale, quelle cartucce non erano diverse da tante altre, aveva anche inteso consegnarci dei bossoli di prove di sparo che lui aveva effettuato su varie armi con bossoli e materiale preso all'interno di covi e ci aveva consegnato alcuni bossoli – aveva preso altro materiale, non da via Fani – che avevano quelle caratteristiche che erano state ritenute sospette da Ugolini.
  Sull'appunto di Spinella noi non abbiamo avuto...

  PRESIDENTE. Non l'abbiamo delegato a loro. Sull'appunto di Spinella non possono rispondere, perché quella vicenda è stata ed è seguita da altri.

  LAMBERTO GIANNINI. Aggiungo un'ultima cosa, per completezza. Non avevo risposto sul discorso delle armi mancanti. Mi permetto di farvi perdere solo un minuto, ma vorrei dare un'idea della complessità degli accertamenti. Non si riesce a trovare il mitra M12 di cui ha parlato anche l'onorevole...

  PRESIDENTE. È il mitra M12 quello che aveva detto che mancava, no ?

  LAMBERTO GIANNINI. Sì. Le faccio presente, però, che quell'arma M12 aveva sparato tre colpi, non di più. È importante per noi recuperare queste armi.

  FEDERICO FORNARO. Mi scusi, ma il mitra M12 cui facevo riferimento rispetto alla ricostruzione del memoriale Morucci è stato sequestrato ed è l'arma di Fiore. Si ipotizzava un altro M12 mai ritrovato...

Pag. 35

  LAMBERTO GIANNINI. Le chiedo scusa. L'arma sequestrata ha sparato tre colpi. Chiedo scusa, non avevo capito.

  FEDERICO FORNARO. Le armi sequestrate, giusto per riepilogare, sono: FNA 43, sequestrato, M12, sequestrato, pistola Smith & Wesson, sequestrata. Non sono state sequestrate né la Beretta, né l'altro FNA 43, né il TZ 45, che, per inciso, è l'unico in cui collima tutto. Sono cinque colpi, secondo la ricostruzione del memoriale: cinque proiettili e cinque bossoli. Da questo punto di vista, è l'unica arma in cui quadra tutto perfettamente.

  LAMBERTO GIANNINI. Vorrei solo sottolineare l'impegno che è stato messo per cercare quell'arma. Noi l'abbiamo cercata al Banco nazionale di prova tra tutte quelle e non c'era. Abbiamo poi visto che era stata periziata a Torino, in altro procedimento penale, da Baima Bollone e abbiamo interessato la DIGOS di Torino. Quell'arma era stata sequestrata dalla compagnia di Varallo Sesia dei Carabinieri.
  Nel 1980 il giudice istruttore del tribunale di Biella aveva disposto una perizia su quelle armi e l'aveva affidata ai periti Luigi Nebbia e Luigi La Sala, i quali avevano ricostruito che era stata abrasa la matricola. Poi nel 1980 era stata svolta su quest'arma un'altra perizia, disposta dal dottor Gallucci. Se ne erano occupati Baima Bollone, Nebbia, Ugolini, Salza e Benedetti. Nel 1980 il giudice istruttore del tribunale di Torino, dottor Giordana, che aveva aderito alle richieste di Roma, aveva dato un altro incarico peritale a Baima Bollone, Nebbia, Ugolini, Salza e Benedetti e li aveva autorizzati a prelevare la pistola Beretta M12 sequestrata a Falcone al reparto operativo dei Carabinieri di Torino, dove evidentemente era custodita.
  Nel 1980 c’è una nota di Salza e Benedetti che dicono che quell'arma era stata portata a Gardone Val Trompia e ci sono gli esiti della perizia, da cui si vede che tre bossoli erano stati esplosi in via Fani. Il 29 settembre 1980 i periti depositano al tribunale di Torino la relazione finale della consulenza balistica. La perizia stabilisce che l'arma ha sparato in via Fani.
  Il 17 giugno 1981 la prima Corte d'assise di Torino, nell'ambito del procedimento penale relativo agli arresti di Occhieppo Inferiore, ordina la confisca di tutte le armi e le munizioni in sequestro e dispone la trasmissione alla Direzione di artiglieria per i provvedimenti di conseguenza. I provvedimenti di conseguenza consistono nella distruzione dei reperti che sono stati confiscati.
  Noi abbiamo fatto un tentativo alla Direzione di artiglieria, che aveva avuto quelle armi nel 1981 perché le distruggesse, per vedere se quest'arma, per qualche strano caso del destino, non fosse stata distrutta. Ci hanno risposto che non erano in grado, al momento, di trovare quest'arma e che non c'era più la documentazione a causa dell'allagamento che c'era stato ad Alessandria.
  Debbo dire, però, che il tentativo presso Direzione d'artiglieria viene fatto a distanza di oltre trent'anni da quando era stata disposta dall'autorità giudiziaria la distruzione dell'arma. Abbiamo provato anche qui a trovarla.

  PRESIDENTE. Onorevole Grassi, può riprendere.

  GERO GRASSI. Torno alle perizie balistiche. La ricostruzione della Polizia scientifica...

  PAOLO CORSINI. Direi di aggiornare. È mezzanotte.

  PRESIDENTE. Facciamo finire e poi aggiorniamo. Ci vorranno dieci minuti o un quarto d'ora.

  GERO GRASSI. La ricostruzione della Polizia scientifica dell'agguato di via Fani contraddice molti atti processuali in relazione alla provenienza da destra di una parte dei colpi esplosi. Analogamente, contraddice le testimonianze di quanti nel 1978 dissero di aver sentito prima gli spari a colpo singolo e poi le raffiche.Pag. 36
  Non è comprensibile come si sia giunti a questa conclusione, considerando che la procura generale di Roma l'11 novembre 2014 sostiene: «Si ritiene che le modalità esecutive della strage non siano quelle di Morucci e Moretti. I partecipanti furono molti di più dei brigatisti (9 o 12) indicati da Morucci e non tutti i partecipanti erano brigatisti, ben potendo le persone di cui si è negata la presenza appartenere ad altre organizzazioni terroristiche, “agenti destabilizzanti” infiltrati da strutture segrete paramilitari con funzione di congiunzione tra gerarchie politiche e gerarchie civili e militari unite nella lotta al comunismo, appartenenti alla malavita organizzata».
  Le perizie balistiche e i testimoni oculari, a differenza di Morucci, che nel suo memoriale parla di colpi esplosi da quattro brigatisti, attestano che a sparare fu un numero più elevato di killer. Il rapporto DIGOS inviato alla procura il 17 marzo 1978 parla di nove killer, a parte le coperture.
  Sul lato destro quel rapporto indica la presenza di due persone vicine all'Austin Morris, mai individuate, e di un tiratore armato di mitra. Quest'ultimo, dice la DIGOS, sparò verso il carabiniere Ricci, autista di Moro, poi si fece indietro per allargare il raggio di azione e sparò sull'Alfetta. Il maresciallo Leonardi venne ucciso da un altro tiratore.
  La tesi dei nove killer è ripresa dalla sentenza della Corte d'assise del 21 gennaio 1983.
  La perizia disposta dal pubblico ministero Antonio Marini il 2 giugno 1993, nell'ambito del Moro-quater, riprende la tesi già suffragata da una perizia del 1981, cioè che a sparare in via Fani furono sette armi. I periti aggiungono alle armi dichiarate dai brigatisti un'ulteriore pistola, accertando che l'attacco fu portato da entrambi i lati della strada.
  Analogamente, la perizia afferma che Leonardi fu ucciso con una pistola 7,65 e dal lato opposto della strada, diversamente da quanto dice Morucci. L'unico brigatista in possesso di una 7,65 è Bonisoli, che non ha mai sparato a Leonardi (Commissione terrorismo e stragi, 23 febbraio 1994).
  La posizione di Leonardi raffigurata dalla ricostruzione della DIGOS è frutto di una supposizione. Una persona esperta come Leonardi sapeva bene che non avrebbe potuto difendere Moro voltandosi, ma solo sparando. Purtroppo, il maresciallo Leonardi non ne ha avuto il tempo. Potrebbe darsi che Leonardi – anche questa è una supposizione – sentiti i primi spari, si sia leggermente voltato verso il carabiniere Ricci, così come indica la posizione del suo corpo.
  La slide della Polizia di Stato relativa alle traiettorie dei nove colpi che attinsero Leonardi mostra freccette rosse da sinistra a destra. Questo è in contraddizione con le precedenti perizie, a meno che la relazione attuale ci dica che le precedenti perizie sono sbagliate. Da cosa è stato dedotto, visto che non è possibile, o perlomeno che non è stato possibile, effettuare nuovi esami oggettivi sul cadavere del maresciallo Leonardi ?
  Dei nove colpi che hanno attinto Leonardi, tutti provenienti da sinistra, secondo la rilevazione, due hanno colpito parti vitali, uno al capo, finito poi sul cuore. Gli stessi colpi sarebbero potuti provenire da destra, ma questa ipotesi è stata esclusa; essendo colpi mortali, Leonardi non si sarebbe più potuto muovere. Si può solo ipotizzare che questi primi due spari abbiano ucciso sul colpo Leonardi mentre si voltava verso l'appuntato Ricci; Leonardi quindi è scivolato inanime sul sedile, da dove poi è stato attinto dai restanti colpi sparati da sinistra.
  La relazione della Polizia scientifica non tiene conto anche della testimonianza di Lalli (16 marzo 1978, Legione Carabinieri di Roma), in base alla quale c'era un tiratore con caricatore molto lungo, tipico di quelli a doppia alimentazione (prima Commissione Moro, volume 30, pagina 24). Quell'arma non è descritta, casualmente, nemmeno da Morucci. Lalli aggiunge: «Mi colpì la padronanza del tiratore, che sparava tenendo la mano sinistra sulla canna e con la destra, imbracciato il mitra, tirava con calma e determinazione» (volume 4, Commissione Moro). Com’è noto, a voi più che a noi, i tiratori addestrati militarmente Pag. 37non toccano mai il caricatore durante l'azione, perché il caricatore è sensibile e toccarlo porta a inceppamento.
  L'ingegner Alessandro Marini nel 1978 parla di 8 sparatori. La signora Eufemia Evadini nel 1978 parla di 7 od 8 sparatori. I brigatisti – è bene ricordare questo passaggio importantissimo; lo dicono loro – sparano con residuati bellici, che si inceppano. Il brigatista Fiore, come ha detto il senatore Fornaro, non spara nemmeno un colpo. Il brigatista Bonavita dice testualmente: «In via Fani avevamo armi scassate, con qualcuno dei quattro brigatisti che se la faceva sotto». Morucci parla di quattro brigatisti poco esperti di armi e non cita i tiratori esterni.
  Le Brigate Rosse negano la presenza del tiratore scelto sostenuta non da questa Commissione, ma dal testimone Lalli e dalle perizie balistiche, come sostiene la procura generale di Roma nel novembre 2014.
  Nella prima perizia del 1978 su 93 bossoli repertati i periti sostengono che 49, come diceva Fornaro, fossero stati esplosi da una delle cinque armi dei brigatisti, perché la sesta è quella del poliziotto Iozzino.
  Nella seconda perizia del 1994 si parla di 68 colpi invece di 93. In entrambe le perizie, prima e seconda, il tiratore scelto che spara molti colpi c’è sempre.
  Nella terza perizia del 1o ottobre 1983 l'esame della FIAT 130 dice che i colpi esplosi erano diretti a evitare Moro e avevano direzione avanti-dietro e sinistra-destra per il carabiniere Ricci. Per il maresciallo Leonardi, invece, la direzione era destra-sinistra, leggermente dietro-avanti, ma certamente alto-basso (Commissione Moro, volume 45, pagina 36).
  La perizia attuale sostiene, cosa non dimostrabile, che Leonardi abbia effettuato una giravolta, porgendo al killer il fianco destro. Se ciò fosse vero, Leonardi sarebbe posizionato tra i due sedili e, invece, così non è. Tutte le perizie sostengono che Leonardi sia stato colpito da destra, essendo, tra l'altro, il più addestrato e pericoloso della scorta del Presidente Moro, come sostengono anche i brigatisti. Appare incontrovertibile che Leonardi e Rivera siano stati colpiti da destra, perché entrambi presentano tramiti intrasomatici con andamento da destra verso sinistra e, quindi, con partenza degli spari da destra verso sinistra.
  La tesi che sostiene che fosse impossibile sparare contemporaneamente a Ricci e Leonardi appare debolissima ed è contraddetta dall'analisi dell'auto e dei colpi sui cadaveri.
  Leonardi, ove non fosse stato colpito da destra, come Iozzino e Zizzi, sarebbe sceso dalla parte destra dell'auto, certamente non dalla sinistra. Affermare che solo due persone hanno sparato alla FIAT 130 è, secondo noi, errato, in quanto contro l'auto risultano colpi calibro 9x19 Parabellum provenienti da due armi diverse (una con canna 6dx da 1.60 e una con canna 6dx da 1.10).
  In aggiunta venne utilizzata una pistola 7,65 Parabellum mai attribuita a nessuno dei presenti. È certo, a differenza della tesi di Morucci, che chi aveva la pistola 7,65 esplose due colpi contro la FIAT 130.
  Forse occorre fare un'analisi dettagliata delle armi utilizzate dalle BR prima e dopo il caso Moro e capire chi ha fornito le armi alle BR e dove siano andate a finire quelle scomparse dopo l'azione. Perché non ricostruiamo l'intera storia delle armi di via Fani ? Abbiamo parlato prima – e lei ha dato un'ottima spiegazione – del mitra M12, ma noi ne conosciamo la matricola e, quindi, possiamo ricostruirne la storia, cosa che sinora non è stata fatta.
  Su Benedetti, come io ho scritto qui, ci siamo capiti sul perché lui... Sarebbe, al limite, il caso di capire come faccia a usare il Banco di prova...

  LAMBERTO GIANNINI. Era il direttore.

  GERO GRASSI. Ho capito, ma non lo è più, dottore. Io credo che il giorno in cui, con felicità dei presenti, qualcuno mi caccerà dalla Camera, non potrò più fare il deputato. Non so perché Benedetti...

  PRESIDENTE. Potrai entrare e, quindi, continuare a volerci bene.

Pag. 38

  GERO GRASSI. Ho capito. Lo stesso diritto avrà lei, presidente, se ci sarà. Il problema è un altro...

  PRESIDENTE. Non è che porta anche male, no ?

  GERO GRASSI. No. Il problema è che Benedetti non solo entra, ma usa il Banco di prova come deposito statale, come se fosse una cosa sua. È una situazione po’ difficile da immaginare.

  PRESIDENTE. Onorevole Grassi, onde evitare che aggravi la sua posizione, prima di sostenere che il perito Benedetti compia abusi di professione o di esercizio della propria professione, la pregherei di documentarsi per non confondere mai, cosa che chi fa parte di una Commissione d'inchiesta deve avere chiaro, la vittima con il carnefice. Se Benedetti fosse quello danneggiato e lei continuasse a dire queste cose, Benedetti potrebbe risentirsi.
  Poiché io presumo che lei alcune cose le ignori, adesso non possiamo tediare tutti... Benedetti non sta al Banco di prova. Ci ha detto dove andare a cercare, che è una cosa diversa.

  GERO GRASSI. Va bene. In questa storia ci sono troppi innocenti. I colpevoli stanno tutti in Commissione.
  Come mai mancano i due proiettili sul corpo di Leonardi, quello sull'Austin Morris e le due cartucce a terra ? La pistola Walther con matricola abrasa dov’è ? Perché non ricostruiamo la matricola e la storia di un'arma così rara, che sicuramente non può venire da un furto in armeria, visto che all'epoca il calibro 9 Parabellum era vietato ?
  La relazione, infine, parla del caricatore, ma non si evince alcuna prova per vedere in quale arma sia possibile usare il caricatore. È possibile avere tutte le consulenze tecniche e le perizie balistiche vecchie che sono state messe sul CD ?
  Si parla di un punto centrale, dello sbossolamento, ma a noi non sembra – lei l'ha detto prima – che sia stato effettuato. Pertanto, se non sappiamo dove e come sbossola un'arma, come facciamo, non sapendo questo, a essere sicuri delle traiettorie ?
  Se a terra sono state trovate cartucce e caricatori, vuol dire che qualcuno durante l'azione ha provato a risolvere l'inceppamento. Chi sparava in quel momento ? Quanto ha sparato Iozzino ? Aveva 15 o 16 colpi ?
  Da dove proviene il bottone dei Carabinieri trovato a terra vicino all'Austin Morris ?
  Le rosate di tiro, che ho spiegato prima, sui corpi e sulle auto sono molto strette, ma non coerenti con i colpi andati fino al secondo piano. In via Fani, dunque, c'era chi non sapeva sparare e colpiva il secondo piano e chi, invece, era molto bravo a sparare e colpiva gli uomini della scorta.
  A pagina 36 si parla di un proiettile calibro 9 corto trovato nel bagagliaio dell'Alfa. Dopodiché, di questo proiettile non si parla più. Perché lo cito ? C’è una motivazione. Moro è stato ucciso con una Walther 9 corta.
  I reperti della morte di Moro sono presenti ? Abbiamo idea di dove si trovino ? Il dottor Boffi parla di comparazioni ancora in fase di lavoro. Se è vero questo, leggendo la relazione, come ha fatto a consegnare il lavoro, se sta ancora lavorando ? Evidentemente quello che ci è stato fornito è un lavoro parziale, un work in progress.
  Si parla dell'altezza degli sparatori. Noi sappiamo quanto sono alti i brigatisti presenti sulla scena del crimine ? A voi sembra che sparassero con il mitra dal fianco o lo impugnassero mirando ? Sparavano a raffica o a colpo singolo ? Quelle armi, come voi sapete, hanno il selettore di tiro. Sono state fatte le prove ? Un tiratore addestrato non spara a raffica.
  Si parla di proiettili deformati dal vetro, nella relazione. Sono state fatte la prova sperimentale o le analisi microscopiche alla ricerca del vetro sulla superficie del proiettile ? Se ci fosse, sarebbe utilissimo.
  Perché Ricci è colpito a brevissima distanza ? Noi pensiamo che parlare della Pag. 39macchina in movimento sia azzardato e poco sostenibile.
  A pagina 58 si parla di sbossolamento a due metri. Come si fa a sostenere questo sbossolamento, se non è stato provato scientificamente il tiro ?
  Infine, è poco chiara l'arma identificata con il colore viola, indicata nella relazione, che si muove sulla scena del crimine. Secondo noi, bisogna approfondire.
  Proponiamo – ovviamente, non a voi, ma alla Commissione che dovrà discuterne – di ripetere per via Fani la ricostruzione della scena in scala 1 a 1 in un capannone, come è stato fatto per Ustica, perché probabilmente la ricostruzione della scena ci aiuta a precisare le posizioni degli sparatori e a passare dalle ipotesi ai fatti.
  Per la storia, Valerio Morucci ha un mitra FNA che si inceppa e viene disinceppato. All'ottavo colpo si inceppa definitivamente. La pistola Browning HP di Morucci non è usata.
  Raffaele Fiore ha un mitra M12, che si inceppa e non spara. La pistola Browning HP non è usata.
  Prospero Gallinari ha un mitra TZ-45, che si inceppa al quinto colpo. Usa la pistola SW 39 calibro 9 Parabellum.
  Mario Moretti ha un mitra, il MAB38A42, ma non spara. La pistola Browning HP non spara.
  Franco Bonisoli ha un mitra FNA, che spara pochi colpi perché si inceppa. Usa la calibro 7,65 Beretta 51. Se facciamo la somma dei colpi sparati dai brigatisti, al totale non ci arriviamo.
  La prima Commissione Moro, al volume 45, pagina 65, sostiene che i cadaveri degli agenti riportino questa disamina dei colpi: Leonardi almeno 6 proiettili, Ricci almeno 9, Rivera almeno 8, Iozzino almeno 10, Zizzi almeno 3. Il totale dei colpi è 36.
  La perizia dell'epoca dice che un mitra FNA 43 ha sparato 49 colpi. Chi l'aveva, visto che i brigatisti fanno dichiarazioni dalle quali si evince che nessuno abbia sparato una quantità di colpi superiori a 8 ? Il mitra FNA ha caricatori da 10, 20, 30 e 40 colpi. A seconda della quantità dei colpi che quei caricatori contenevano, lo sparatore come minimo ne ha cambiati due, se ne aveva da 40. E se, invece, ci fossero stati due FNA 43, in possesso di due persone diverse ? È un'ipotesi, come quella della relazione. La perizia ignora preventivamente questa possibilità.
  La perizia balistica del 2005 dice: Leonardi 9 colpi (più 3), Ricci 7 (meno 2), Rivera 8 (gli stessi), Iozzino 17 (più 7), dei quali 7 sono del mitra FNA 43 e al massimo 8 colpi sono della pistola di Gallinari, che aveva sparato in altre direzioni. Il totale teorico su Iozzino è di 15 colpi. Gli altri due chi gliel'ha sparati ? Zizzi 3 colpi, come la relazione precedente.
  La relazione sostiene che i brigatisti hanno usato prima le pistole e poi i mitra. I brigatisti dicono il contrario. Alcuni testimoni parlano prima di colpi singoli e poi dei mitra. Se i brigatisti non ammettono la tesi dei testimoni e della relazione, che io condivido, forse è perché vogliono coprire la presenza di alcuni sparatori. In base a quale metodo scientifico si ammette la sequenza dei colpi ?
  Nulla, infine, dice la relazione sul caricatore trovato per strada. Non sappiamo se e quali munizioni contenesse.
  L'ultimo rigo è dedicato al fatto che la relazione, a meno che non ci sia una motivazione, non fa alcun riferimento alla ben nota questione della moto Honda. Dottor Giannini, glielo dico perché, con riferimento a chi non sta qui e legge i giornali, vede le slide, legge i resoconti o sente qualcuno della Commissione, nel momento in cui sparisce la moto Honda, il giudizio sommario, da ignoranti, di chi lo esprime è che la moto Honda non ci fosse in via Fani. Voi dovete cercare di darci la spiegazione del perché non l'avete messa. Probabilmente perché avete un'altra idea, ma questo va chiarito, perché il messaggio che è passato è che voi avete cancellato la moto Honda. Io non ci credo, ovviamente.
  Morucci e Moretti non negano la presenza in via Fani della moto Honda, ma negano che fosse delle Brigate Rosse e negano gli spari da destra.Pag. 40
  La moto Honda di cui parla una sentenza passata in giudicato, che qualche volta è stata dimenticata e considerata carta straccia, anche da qualche magistrato, in Commissione e nella presentazione di libri, è citata dai testimoni Luca Moschini, Alessandro Marini e Giovanni Intrevado.
  Ammettere la presenza della moto Honda vuol dire ammettere la presenza di altre due persone presenti all'agguato. A tal proposito, si ricorda che Moschini testimonia, all'epoca, di una moto Honda presente dinanzi al bar Olivetti intorno alle 9. Grazie.

  PRESIDENTE. Per non lasciare gente che non dorme stanotte per la scomparsa della moto Honda, e per farli stare tutti tranquilli, darei tre minuti al dottor Giannini e dieci minuti al dottor Boffi per alcune cose di primo impatto, dopodiché ci riaggiorniamo.

  LAMBERTO GIANNINI. Riguardo i reperti: dall'autovettura la pistola, la pistola PPK, stiamo verificando la Skorpion, ma non credo che ci dovrebbero essere difficoltà, bossoli e proiettili recuperati.
  Poi parlerà il collega, però voglio precisare che l'attività della Polizia scientifica è stata una ricostruzione delle dinamiche di sparo, non delle dinamiche di partecipazione e delle modalità.
  Il memoriale Morucci, le ricostruzioni delle sentenze, chi fosse il brigatista, che cosa avesse fatto eccetera – mi correggerà il collega se sbaglio – non è proprio rientrato nell'ottica del lavoro, che ha riguardato solamente le traiettorie, con i dati che si avevano. Questo in premessa.
  Il lavoro della Polizia scientifica non è un lavoro incompleto, ma vi è un altro lavoro – che ancora non è terminato e poi sarà consegnato – svolto da un ufficio diverso da quello che ricostruisce la scena del crimine, che consiste nell'analizzare i singoli reperti per chiarire ulteriori aspetti. Però, quel tipo di dati non influisce sulla ricostruzione della dinamica, proprio perché non ci poniamo o non ci si è posti nel lavoro l'obiettivo di stabilire chi ha fatto cosa, ma solamente...

  PRESIDENTE. Né quanti.

  LAMBERTO GIANNINI. Né quanti.

  PRESIDENTE. Mi corregga se sbaglio. Io avevo capito che non a caso le traiettorie non sono neanche tutte ma sono quelle che avete potuto ricostruire e peraltro, come si vede dalle immagini che anche l'onorevole Grassi e il senatore Fornaro avranno visto, ci sono i coni di possibile impatto.
  Ora, quelli sono i tre punti da cui, stando a quello che si è letto oggi e non che si è visto allora, sono partiti dei colpi. Se lì li hanno sparati in due, in cinque, in sette o in dieci questo è un altro discorso. A loro non abbiamo chiesto di precisarlo, perché non l'avrebbero potuto fare. Abbiamo chiesto di vedere, dopo aver provato con Infelisi, che non ci ha detto, e dopo che altri non ci hanno detto, se si riusciva a mettere insieme le perizie balistiche, le perizie anatomopatologiche, quello che è stato rilevato allora, sapendo che non abbiamo una serie di cose, per ricostruire le possibili traiettorie. Se voi vedete il numero dei bossoli...

  FEDERICO FORNARO. Perdonami, a me questo è chiaro. Non era chiaro a nessuno di quelli fuori di qua e basta andare a leggere l'articolo sul Corriere della Sera del giorno dopo.
  La tavola 26 – prendo una tavola a caso – non individua i coni, ma mette quattro sparatori. Questa roba è stata interpretata da chiunque come la conferma che a via Fani hanno sparato in quattro.
  Io prendo atto di questa cosa, vorrei che lo sottolineassimo con la matita rossa. Sono d'accordo.

  PRESIDENTE. Basta che quando ci parliamo ci ascoltiamo. Io, che non ho memoria visiva ma ho memoria di ascolto, ti ricordo che l'altra volta il dottor Boffi intervenendo ha detto: «Ne aggiungo e dico quattro perché da più parti è stato scritto, perché Benedetti ha detto che... ma Pag. 41per me, se io dovessi dire, le traiettorie ricostruite sono rientrano in tre coni».
  L'ha detto l'altra volta. Se ci avessero portato tre coni invece che quattro figure, noi che avremmo detto ? Capisco che ognuno si affeziona alla proprie cose, però...

  FEDERICO FORNARO. Mi sembra un chiarimento fondamentale.

  PRESIDENTE. Il dottor Boffi l'ha detto pure l'altra volta.

  FEDERICO FORNARO. Da questo punto di vista lo apprendo come un chiarimento fondamentale, altrimenti la lettura è esattamente quella che è stata data dopo quella ricostruzione.

  PRESIDENTE. Se prendi l'altra tavola, dove si vede il cono, capisci che non sparavano con l'obice. Si capisce che sono traiettorie.
  Ricordo che il dottor Donadio alla fine disse che le traiettorie non erano tutte, ma una parte.

  FEDERICO BOFFI. Ma quella non è la relazione. Quelle sono tavole dimostrative per far vedere tutti i passaggi.

  PRESIDENTE. Ci dobbiamo preoccupare di noi. Non sono ossessionato di quello che si legge sulla stampa, perché non è mio interesse andare sui giornali, ma portare a casa dei risultati. Quindi, di quello che scrivono i giornali ne risponderanno i giornali.

  FEDERICO FORNARO. Scusa, presidente, poi taccio e chiedo scusa al dottor Boffi. Questo mi sembra importante da chiarire nell'interesse di tutti. Quindi, a questo punto è stata fatta un'ipotesi mettendone quattro sul luogo dell'agguato, ma che rispondeva a logiche... Dopodiché, nel momento in cui ci viene data questa rappresentazione, per me ha lo stesso valore della relazione, mi perdoni. Questo è l'allegato alla relazione, quindi lo prendo come un elemento.
  Dopodiché, fino ad oggi l'ipotesi dei quattro è quella prevalente, per un certo punto di vista, da parte del memoriale Morucci. Vi è invece, ed è stata ricordata più volte anche dal collega Grassi, un'altra versione che ne prevede almeno sei.

  PRESIDENTE. Noi però una linea di indirizzo ce la dobbiamo dare. Ieri ci siamo inquietati perché è venuto un signore e ci ha detto sostanzialmente: «Queste sono le sentenze, abbiamo fatto tutto bene, non serve che facciate altro».
  Le sentenze le hanno fatte, ognuno ha aggiunto un pezzo (tant’è vero che ne hanno fatte sette-otto). Non è che quando non ci piace una cosa richiamiamo le sentenze – non dico a te, ma in generale – e se ce ne piace un'altra, la sentenza...

  FEDERICO FORNARO. Presidente, non ho detto questo.

  PRESIDENTE. Questo vale per tutti.
  Dobbiamo andare in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo e della trasmissione sulla web-TV della Camera.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  FEDERICO BOFFI. Inizio con una battuta: per noi di moto Honda possono esserne passate anche cinque. Non c’è una evidenza oggettiva...

  GERO GRASSI. È una battuta di cattivo gusto, perché c’è una sentenza che dice che ce n'era una.

  FEDERICO BOFFI. Ma noi...

  GERO GRASSI. È una battuta di cattivo gusto che va contro le sentenze.

  FEDERICO BOFFI. È per dire che non andiamo contro le sentenze, se non la mettiamo. Semplicemente non abbiamo un dato oggettivo...

Pag. 42

  GERO GRASSI. Io ho fatto presente che voi non avete parlato della moto Honda. Lei non mi può offendere dicendo che per lei possono essercene cinque. Io la ritengo un'offesa.

  FEDERICO BOFFI. Mi dispiace se l'ho offesa. Alla domanda se era presente...

  GERO GRASSI. È la seconda volta. L'ha fatto anche l'altra volta, glielo faccio notare.

  FEDERICO BOFFI. L'altra volta mi ero sentito offeso io. Comunque, alla domanda sulla presenza della moto Honda o meno era già stata data risposta l'altra volta, quindi non ci dilunghiamo.
  Di cose da dire ce ne sarebbero tante. Partiamo dagli aspetti che sono stati sollevati più volte sui colpi che hanno attinto il maresciallo Leonardi. Siamo tutti d'accordo che il maresciallo Leonardi è stato attinto da nove colpi, di cui cinque passanti. Cinque passanti significa che i cinque colpi hanno attraversato il corpo del maresciallo e hanno finito la loro corsa da un'altra parte, che deve essere o all'interno dell'autovettura o sul corpo dell'autista: da qualche parte devono aver finito la corsa.
  Non c’è una evidenza, all'interno della 130 che è perfettamente conservata, di impatti di proiettili provenienti dal lato destro. Questo è un dato di fatto e potete anche verificarlo voi sulla 130.
  Noi abbiamo rilevato dodici impatti. Qui nelle slide dalla terza alla decima ne abbiamo denominati nove, dalla lettera A alla lettera I. La spiegazione adesso vi verrà chiarita. Anche se era già stato detto l'altra volta, lo ribadiamo molto volentieri.
  Questi impatti li abbiamo già visti con il dottor Giannini, che ha spiegato chiaramente quello che rappresentano, cioè colpi sparati da sinistra.
  Questi li abbiamo visti prima.
  Qui nella sesta slide, come avevamo già visto anche l'altra volta, abbiamo tre impatti che appartengono a un unico proiettile. Un proiettile è entrato sull'autovettura colpendo il montante del deflettore anteriore sinistro, ha colpito il sedile dove era presente il maresciallo Leonardi e ha finito la sua corsa sulla parte interna dello sportello anteriore destro. Questo è un unico proiettile, è un'unica traiettoria – per questo le lettere sono meno del numero di impatti – e non c’è alcun dubbio, credo, che questo proiettile non possa non aver colpito il maresciallo Leonardi perché...

  FEDERICO FORNARO. L'ha preso qua (indica il braccio).

  FEDERICO BOFFI. Questo io non lo so, però sicuramente lo ha colpito.
  La stessa cosa possiamo dire per l'impatto E, o meglio il proiettile che ha causato due impatti: ha preso il sedile e ha preso il portello anteriore. Quindi, almeno due colpi certi provenienti da sinistra hanno preso il maresciallo Leonardi. Su questo siamo tutti d'accordo.
  Qui – settima slide – ci sono altri due impatti, per i quali non è stato possibile stabilire una specifica traiettoria, ma certamente provengono da sinistra e vedete che sono comunque all'altezza della seduta di una persona che sta seduta su quel sedile, anche se non ha colpito altre parti.
  Questi sono i colpi che hanno attinto il maresciallo Leonardi. Come giustamente avete detto voi, dei due colpi ritenuti almeno uno è stato valutato immediatamente mortale: colpisce la testa, passa per il cuore e colpisce il polmone; quindi, se lo avesse preso come primo colpo, avrebbe impedito qualunque movimento. Lo avete detto anche voi e noi concordiamo su questo.
  Quindi, se quello fosse stato il primo colpo ricevuto, Leonardi non si sarebbe potuto muovere e, se non si fosse potuto muovere, come avrebbe potuto ricevere gli altri colpi sul lato destro, visto che abbiamo almeno due, forse quattro, colpi certi che provengono dalla sinistra e che lo hanno colpito ?
  Le perizie medico-legali si espongono sul maresciallo Leonardi dicendo che i colpi certamente provenivano da destra, perché si trovano di fronte a una situazione in cui hanno due vittime: una con colpi tutti da sinistra e una con colpi tutti Pag. 43da destra. Non hanno visto la scena del crimine, non hanno fatto nessuna valutazione della loro effettiva posizione, quindi in maniera del tutto logica deducono questa informazione. Però poi che succede ? Alla fine delle loro relazioni, sia per quanto riguarda Rivera sia per quanto riguarda il maresciallo Leonardi, dicono che, tuttavia, va considerato che le traiettorie intrasomatiche devono tener conto della contestualizzazione sulla scena del crimine.
  Normalmente un medico-legale professionale, come lo erano loro, questa considerazione la mette come prima cosa. Ripeto, trovandosi di fronte a questa evidenza così eclatante, si sono esposti un po’ di più, ma il fatto vero è che il corpo di una persona attinta da colpi d'arma da fuoco deve essere contestualizzato sulla scena, perché la posizione del cadavere sul tavolo settorio non è quella che ha nel momento in cui...

  FEDERICO FORNARO. Chiedo scusa, i periti fanno però un passo in avanti, come lei ricorderà, cioè ipotizzano una fase 1 e una fase 2. Dicono che ci sono i primi colpi, arrivati da destra, e poi c’è una seconda fase in cui questi colpi sono arrivati da sinistra.

  FEDERICO BOFFI. Loro dicono sempre da destra.

  FEDERICO FORNARO. No, no. Da una doppia fase e da una doppia fase anche su ravvicinato e più distante.

  LAMBERTO GIANNINI. Io avevo fatto caso a questa vicenda, però la invito un attimo a fare mente locale su quelle immagini che le ho fatto vedere e sui proiettili, e a tenere presente che noi non abbiamo nessuna evidenza, visto che l'arma è la stessa, di quello che dovrebbe essere una sorta di giro intorno all'auto di una persona che spara, da tutte le testimonianze. Questo solo come cenno.

  FEDERICO FORNARO. Su questo sono d'accordo.

  LAMBERTO GIANNINI. Praticamente se è la stessa arma, noi dovremmo avere un testimone che vede qualcuno che gira.

  PRESIDENTE. Il fatto che non lo dicano non equivale ad escluderlo. Però non ci sono evenienze dentro la 130. Questo non esclude. Non ci sono evenienze sulla 130 e i due colpi ritenuti dal maresciallo Leonardi sono sicuramente provenienti dalla stessa parte...

  FEDERICO FORNARO. No, sono sicuramente dell'arma FNA43.

  PRESIDENTE. No, non volevo dire dalla stessa parte. Sono provenienti dalla stessa arma dei colpi ritenuti nella 130 sparati da sinistra. È questo il discorso. Quindi, ci dovrebbe essere stato lo stesso che fa un giro intorno alla macchina. Questo è ciò che stanno dicendo.

  FEDERICO BOFFI. Sì, ma non è soltanto questo. Se noi ammettiamo che i primi due colpi esplosi con l'arma FNA sono quelli ritenuti e poi lo sparatore gira, spara a sinistra, nel frattempo il corpo di Leonardi si deve essere spostato, ruotato, perché i colpi lo hanno attraversato da sinistra verso destra.
  Oltre a questo, va anche considerata un'altra cosa. Tolto l'agente Iozzino, che ha avuto sette colpi ritenuti, perché esplosi da una distanza ragguardevole – ma stiamo parlando sempre di quattro o cinque metri al massimo – tutti gli altri hanno pochissimi colpi ritenuti, perché i colpi esplosi sono stati in maggior parte esplosi da armi a canna lunga e da breve distanza, tant’è che Rivera ha due colpi ritenuti esplosi uno certamente con una 7,65 e probabilmente anche con un'altra pistola.
  Come mai ci sono quattro colpi ritenuti in Leonardi ? Poi, di fatto, due sono ritenuti nel corpo e gli altri due sono fuorusciti, ma non hanno fatto...
  Leonardi era al fianco dell'autista che è stato attinto da sette colpi, tutti passanti. Quei sette colpi passanti devono aver terminato la corsa da qualche parte. Molti di Pag. 44questi – non sappiamo dire quali – hanno colpito anche il maresciallo Leonardi. Allora hanno attraversato un corpo, con un'energia cinetica che esce molto minore di quella del vivo di volata, colpiscono ancora il maresciallo Leonardi e non riescono a perforarlo completamente.
  Quindi, in realtà, il colpo in testa non è il primo, ma quasi certamente è uno degli ultimi e gli dà, forse – ammesso che fosse ancora in vita nel momento in cui riceve questi ultimi colpi – il colpo di grazia che lo fa scivolare definitivamente. Ma non c’è comunque nessuna evidenza di colpi esplosi da destra, e con cinque colpi passanti, di cui quelli ritenuti almeno uno certamente mortale all'istante, come possiamo posizionare – vi giro la domanda – il maresciallo in questo contesto ?

  FEDERICO FORNARO. Un dato certo è che dei due colpi, uno entra da destra ed esce da sinistra nella testa e l'altro passa la mandibola, la spalla, il polmone e il cuore. L'autopsia dice che questi due... non importa quale dei due, ma entrambi sono mortali, istantanei.
  L'autopsia continua a ripetere che Leonardi sostanzialmente non ha nessun segno di sofferenza.
  Questo l'avevo notato anch'io, perché effettivamente i due proiettili che vengono trattenuti, che sono mortali entrambi, sono tutti e due del mitra FNA43. Rimane però quest'altro dubbio, che è la domanda che vi ho formalizzato. Non c’è necessità che ci sia adesso la risposta, perché qui forse ci vorrebbe un aiuto anche di un medico.
  L'unico dubbio è che, prendendo per buona la vostra ricostruzione, e quindi la posizione, se riesce a farla vedere in una di queste...

  FEDERICO BOFFI. Premetto che le posizioni che noi abbiamo disegnato sono del tutto aleatorie. Qui non l'abbiamo riportata.

  FEDERICO FORNARO. Da questo punto di vista, quadra tutto se viene attinto in quella posizione...No, non questa. C’è un'immagine dentro la macchina.

  FEDERICO BOFFI. Allora devo prendere l'altra presentazione, quella illustrata nella seduta del 10 giugno scorso: ecco, la quarantaduesima slide mostrata in quella circostanza.

  FEDERICO FORNARO. C’è un'immagine con lui dentro la macchina. Esatto, questa.
  Il dubbio che ho rimane questo. Se uno viene colpito qua, e sappiamo benissimo che quei due proiettili che lo attraversano sono mortali, a quel punto, credo per una ragione fisica, cioè perché, come mi hanno sempre insegnato, la testa è più pesante del corpo, il cadavere a quel punto tende ad andare in avanti, in grembo all'autista. Ce lo ritroviamo invece esattamente dalla parte opposta, rannicchiato.

  FEDERICO BOFFI. Due considerazioni. La prima è che veramente – ma questo l'abbiamo scritto nella relazione e l'ho ribadito più volte l'altra volta – queste raffigurazioni (quarantaduesima e quarantatreesima slide mostrate il 10 giugno 2015) sono del tutto indicative...

  FEDERICO FORNARO. Mi perdoni, dottore...

  FEDERICO BOFFI. Le spiego il perché.

  FEDERICO FORNARO. C’è un punto però: dove viene attinto è una posizione molto particolare. Per essere colpito sulla sommità della testa da sinistra, è evidente che era chinato, altrimenti non è possibile.

  FEDERICO BOFFI. Ma può darsi che fosse già chinato, appoggiato già al sedile con la testa in questo modo, già colpito da vari colpi – è un'ipotesi –, l'ultimo colpo attraversa l'autista, lo colpisce nella testa e poi lui scende così. Questo è un movimento che non è pensabile... Qui abbiamo messo tre traiettorie che lo colpiscono contemporaneamente...

Pag. 45

  PRESIDENTE. Queste sono supposizioni entrambe. Tu parti dal presupposto che quelli sono due colpi mortali, uno sicuramente più dell'altro, perché io su quello cerebrale ho qualche dubbio che...

  FEDERICO FORNARO. Secondo l'autopsia sono entrambi mortali.

  PRESIDENTE. Sì, io esprimo una mia opinione, visto che faccio quel mestiere, incidentalmente. Sul primo sono certo, il secondo può darsi, ma poi, se sono stati mortali all'inizio o alla fine, questo cambia. Tu sottolinei due aspetti: che resta una reazione del corpo, perché quando ti arriva addosso il proiettile tu hai l'effetto che ti fa sulla tua fisiologia, ma c’è anche l'effetto cinetico della spinta che ti dà il proiettile quando arriva. Se il colpo mortale arriva per primo è un discorso; se arriva per ultimo è un altro.

  FEDERICO FORNARO. Mi accorgo che, però, questa ricostruzione contrasta col percorso del proiettile della testa, perché entra a destra ed esce nella regione nucale a sinistra. E lì invece non c’è.

  FEDERICO BOFFI. Qui ci sono, contemporaneamente, tre traiettorie che lo attingono. Forse avremmo potuto anche non mettere per niente il manichino; era soltanto per dire che delle traiettorie possono averlo colpito e sono andate a finire nei punti d'impatto che abbiamo definito. È evidente che Leonardi non può ricevere tre colpi contemporaneamente, perché sono in successione, quindi questa posizione è del tutto indicativa, non deve essere presa come una descrizione della posizione che aveva in quel momento, quando ha preso quel colpo.
  Era questo che intendevamo dire e lo abbiamo detto più volte.

  FEDERICO FORNARO. Mi perdoni. Se ha un senso, come credo lo abbiano capito i colleghi, ovviamente è fondamentale ricostruire un punto di partenza e un punto d'arrivo dei proiettili. Giusto ?

  FEDERICO BOFFI. Ma il punto di arrivo è sulla macchina.

  FEDERICO FORNARO. Sì, il punto di arrivo è sulla macchina, però...

  FEDERICO BOFFI. Ripeto, lo so che c’è questa immagine (la quarantaduesima slide presentata lo scorso 10 giugno) e io le devo dire di non tenerne conto. Era soltanto per dire che le traiettorie che sono partite da sinistra hanno certamente attinto il maresciallo Leonardi, in una fase di movimento iniziale; poi si è fermato e poi è stato probabilmente attinto da altri colpi quando era fermo.
  Era per dare un senso del movimento. Queste sono sicuramente le traiettorie che hanno colpito la macchina perché vanno a finire nei punti che abbiamo individuato e poi abbiamo posizionato il manichino in un movimento che, tra l'altro, è anche abbastanza innaturale, ma era semplicemente per mettercelo, perché se non lo avessimo messo voi ci avreste chiesto come mai. È puramente indicativo, però questo è stato detto più volte.
  Penso che sia chiaro, a questo punto, che noi abbiamo impatti che provengono da sinistra, di colpi che sono stati esplosi da sinistra, che hanno colpito il maresciallo Leonardi; che gli unici due trattenuti sono quelli mortali e che, quindi, se li avesse ricevuti come primi colpi non avrebbe avuto la possibilità di fare alcun movimento, certamente non dopo aver preso quello in testa. Leonardi certamente prestava il fianco destro quando ha ricevuto alcuni colpi da sinistra.
  I proiettili sono della stessa arma e in più c’è un'altra considerazione, come adesso le mostro. Questi sono i vetri...

  PRESIDENTE. Il vetro della portiera a destra è frantumato ?

  FEDERICO BOFFI. È frantumato solo in questa parte. Il fatto che sia frantumato solo in questa parte significa che se i colpi fossero stati esplosi da destra...

  PRESIDENTE. Quello che ha sparato sarebbe dovuto stare sull'albero.

Pag. 46

  FEDERICO BOFFI. Questa (sedicesima slide) è la parte rotta del vetro di destra.

  PRESIDENTE. Vedi l'altezza qui e vedi la Mini Minor. Da dove ha sparato ? Dall'alto, per prenderlo lì.

  FEDERICO BOFFI. Considerando che la direzione di sparo...
  No, non c’è lì, non l'avevamo messa. Riesce a vederlo lo spazio vuoto ? Vede che qui è ancora tutto integro ? Così come è quasi tutto frantumato quello di sinistra.

  PRESIDENTE. Lei ritiene che sia entrato da sinistra e uscito da destra ?

  FEDERICO BOFFI. Questo è quasi certamente il risultato di proiettili che hanno attraversato probabilmente l'autista e poi hanno superato la macchina. Comunque, colpi esplosi da sinistra. Ci sta, però, perché c’è quel famoso impatto F di cui noi non siamo in grado di ricostruire la traiettoria, e lo abbiamo detto. Lì ci sono due proiettili: uno certamente della Smith & Wesson, cioè associato dalla perizia Salza e Benedetti alla Smith & Wesson, e un altro che si presume essere sempre di una pistola.

  PRESIDENTE. Potrebbe anche essere compatibile con una persona che esce dalla 128, si sposta verso la Mini Minor e spara dentro la macchina ?

  FEDERICO BOFFI. Cioè che uno arriva qui, sale sulla Mini Minor e spara dentro la macchina ? No, in ogni caso...

  PRESIDENTE. Davanti c’è la 128, sì ?

  FEDERICO BOFFI. Sì, davanti c’è la 128.

  PRESIDENTE. Quindi, se uno esce dalla 128, teoricamente... Siccome ci sono delle ricostruzioni che dicono che hanno rotto il vetro e hanno sparato dentro...

  FEDERICO BOFFI. Sì, ma dal lato sinistro.

  FEDERICO FORNARO. No, tutti e due i lati. La ricostruzione del processo parla di tutti e due i lati.

  FEDERICO BOFFI. Sì, però la testimonianza di come rompe il vetro...

  PRESIDENTE. Siccome mi sembra che tocchino le due macchine, l'unico modo è che quello che esce dalla 128 sale sulla Mini Minor e spara così.

  PAOLO BOLOGNESI. Potrebbe essere fermo.

  PRESIDENTE. Fermo dove ?

  PAOLO BOLOGNESI. Dietro la Mini Minor.

  PRESIDENTE. No, non ci arriva. Deve essere più alto.

  FEDERICO BOFFI. Deve essere radente all'autovettura. Se è stato frantumato da colpi esplosi da destra, dei colpi esplosi da destra noi non possiamo escludere che siano stati esplosi per via di quei due proiettili nel sedile, dell'impatto F mostrato nella nona slide, di cui non siamo in grado di ricostruire la traiettoria perché...

  PRESIDENTE. La cosa sarebbe stata dirimente – ma dopo trentasette anni è difficile saperlo – se si fosse potuto accertare se i vetri erano caduti dentro o erano caduti fuori.

  FEDERICO BOFFI. Questo sì. Sicuramente questo ci avrebbe aiutato.

  PRESIDENTE. Peccato che non c'eravamo trentasette anni fa.

  FEDERICO FORNARO. La foto qua riporta dentro, bisogna capire dove...

  PRESIDENTE. Fuori ce ne sono tanti, però non puoi dire che sono quelli di quel proiettile che è uscito fuori perché è venuto da sinistra.

Pag. 47

  FEDERICO BOFFI. Questo conferma ulteriormente la nostra ipotesi. Per dire che, comunque, stiamo parlando eventualmente...

  FEDERICO FORNARO. Ce ne sono anche dentro.

  PRESIDENTE. Ce ne sono dappertutto.

  FEDERICO BOFFI. Però ci sono anche quelli che provengono dal lato sinistro.
  In ogni caso, per questo tipo di frantumazione che si vede nella sedicesima slide, se proprio volessimo ipotizzare – per noi forzando – dei colpi esplosi da destra che abbiano attinto Leonardi, perché poi quei due colpi sull'impatto F (nona slide) finiscono sulla seduta, sul sedile, ma non prendono il maresciallo Leonardi o forse lo prendono quand'era già coricato e sono gli ultimi due colpi che forse gli sparano. Questo potrebbe essere.

  PRESIDENTE. Potrebbe essere, però, il colpo di grazia, come hanno detto l'altra volta, cioè che qualcuno...

  FEDERICO BOFFI. Sì, lo avevamo detto.

  PRESIDENTE. ... dopo essere passato da Iozzino, va lì e gli dà il colpo di grazia, ma non i primi colpi.

  FEDERICO BOFFI. Questo per quanto riguarda il maresciallo Leonardi, se è sufficiente.

  FEDERICO FORNARO. Vorrei fare ancora una domanda di carattere logico-deduttivo.
  Se, come mi sembra – su questo dobbiamo essere tutti d'accordo – la persona più pericolosa era Leonardi, oggettivamente per attaccarlo, riuscendo ad ucciderlo o a neutralizzarlo il prima possibile (questo doveva essere l'obiettivo fondamentale) senza colpire Moro, con l'auto in movimento, ci vuole uno sparatore straordinario. Almeno su questo conveniamo ?

  FEDERICO BOFFI. Convengo e le dico tre cose. La prima: il maresciallo Leonardi aveva l'arma nel borsello che era sotto il sedile.

  FEDERICO FORNARO. Noi lo sappiamo, ma i brigatisti non sapevano. Poteva avercela anche in grembo.

  PRESIDENTE. Tornando a quello che ha detto l'onorevole Grassi, il movimento che ha fatto il maresciallo Leonardi, se aveva il borsello sotto, non era tanto per andare a coprire Moro, ma si è girato per mettere la mano sotto e sparare.

  FEDERICO FORNARO. Il borsello ce l'ha sotto.

  PRESIDENTE. Ce l'ha sotto il sedile, quindi come fa ? Io, col mio fisico, mi sarei girato totalmente, altrimenti non ci sarei arrivato. Non so la corporatura del Leonardi, però se fosse minimamente pingue dovrebbe fare quello. È la cosa che mi ha fatto venire in mente ciò che ha detto Grassi: la prima reazione non è quella di coprire Moro ma di sparare.

  FEDERICO BOFFI. Che la 130 fosse in movimento – l'ho ripetuto prima all'altro onorevole – è un'ipotesi verosimile. Noi siamo quasi certi che l'Alfetta lo fosse, adesso glielo rispiego per il discorso dei bossoli B e K (trentasettesima slide mostrata il 10 giugno scorso). Sulla 130 abbiamo spiegato...

  PRESIDENTE. Ma l'altra volta non disse pure che c'era una testimonianza al riguardo ?

  FEDERICO BOFFI. Sì, tra l'altro ci sono due testimonianze. Una è di uno stesso brigatista che dice che, dopo aver disinceppato la sua arma, si gira e le auto erano a questo punto già ferme, il che vuol dire che probabilmente aveva iniziato a sparare quando erano in movimento. E poi c’è la testimonianza di Samperi, mi sembra.

Pag. 48

  FEDERICO FORNARO. Mi perdoni. Sulla ricostruzione di Morucci, che spara dei colpi, l'arma gli si inceppa, poi torna indietro, non c’è nessuna – lo sottolineo, nessuna – testimonianza che lo conferma.

  FEDERICO BOFFI. Tra l'altro, io sono anche abbastanza convinto che non sia andata proprio così. Noi non abbiamo dato nessun nominativo alle persone che hanno esploso dei colpi, quindi per noi qui ci potevano essere dei perfetti sconosciuti. Questo sia chiaro.
  Chi ha esploso i primi colpi a colpo singolo... Tra l'altro, le testimonianze che sentono prima i colpi singoli confermano la nostra ipotesi che i primi colpi siano stati esplosi a colpo singolo. Questo lo avevamo già detto, quindi non c’è una contraddizione, ma una conferma delle testimonianze.

  FEDERICO FORNARO. A chi sparano il colpo singolo ?

  FEDERICO BOFFI. Contro la 130. Questi colpi sono a colpo singolo, per il semplice motivo che...

  PRESIDENTE. Per ricordarcelo, l'altra volta hanno sostenuto la tesi che lo sparatore più bravo è quello che col colpo singolo uccide Ricci e Leonardi, e non quello che spara quarantanove colpi.

  FEDERICO FORNARO. Non sono d'accordo. L'unica cosa che abbiamo per certo è che i due colpi che uccidono Leonardi non sono colpi di pistola ma sono colpi di mitra FNA43, a meno che non fosse a colpo singolo...

  FEDERICO BOFFI. Colpo singolo. Quelle armi funzionano a colpo singolo col selettore e sono funzionanti.

  FEDERICO FORNARO. Riuscire a colpo singolo a sparare in quella maniera e a prenderlo in quella posizione, con la macchina in movimento...

  FEDERICO BOFFI. Ma il colpo sulla testa non è stato mirato, come nessun colpo è stato mirato in un punto preciso. Tant’è che uno dei colpi non ha attinto nessuno, perché ha attraversato il parabrezza ed è andato a finire dentro. Ma gli altri hanno attinto sicuramente Leonardi e poi hanno attinto anche gli altri. A colpo singolo perché, e questo lo avevamo visto bene l'altra volta, c’è una bella differenza...

  PRESIDENTE. La risposta che voleva il senatore Fornaro è se il tipo di arma FNA può sparare anche a colpo singolo. Questo bisogna dirlo.

  FEDERICO BOFFI. Certo.

  FEDERICO FORNARO. La chiamano pistola-mitra.

  FEDERICO BOFFI. C’è una differenza tra queste traiettorie (mostrate nella trentasettesima slide presentata nella seduta del 10 giugno) e queste, illustrate nella ventitreesima e ventiquattresima slide, sempre del 10 giugno.
  Queste sono proprio delle rosate, per quanto strette, ma sono chiaramente delle rosate a raffica. Qui, se i colpi fossero stati esplosi a raffica, avremmo dei colpi intermedi tra questo e questi, a prescindere se questo è stato il primo o...

  FEDERICO FORNARO. Se è così, cioè con questa ricostruzione, vuol dire che Morucci ha raccontato una cosa...

  PRESIDENTE. Mi sembra un dato significativo.

  FEDERICO FORNARO. Lo dico a me stesso: vuol dire che il memoriale Morucci è da prendere e buttare in un cestino.

  PRESIDENTE. Senatore Fornaro, ma chi lo difende questo memoriale Morucci ? Nessuno.

Pag. 49

  FEDERICO FORNARO. Lo dico a me stesso. Posso dirlo ? Tre quarti della letteratura sul caso Moro si basano sul...

  GERO GRASSI. Il memoriale Morucci, purtroppo, è la verità ufficiale delle Brigate Rosse, tant’è che Moretti inizialmente lo contesta, poi lo fa proprio.

  PRESIDENTE. Ho capito, ma noi non avremmo istituito la Commissione d'inchiesta se ci avessero detto la verità.

  GERO GRASSI. Non c’è dubbio.

  FEDERICO FORNARO. Presidente, non è una questione polemica.
  Da questo punto di vista, questa ricostruzione dello sparatore di precisione a sinistra...

  PRESIDENTE. Perché, il fatto che ci raccontano che lo mettono in una cassa, in un furgone, e il furgone non c’è ? Hanno raccontato una verità che è diventata poi quella vera un giorno «x» di un'ora «x».

  FEDERICO FORNARO. Presidente, fermiamoci su via Fani. Adesso stiamo andando in profondità su via Fani. La ricostruzione del Dipartimento, da questo punto di vista, arriva alla conclusione che ragionevolmente non c’è nessun tiratore scelto a destra; casomai, se c’è, il tiratore scelto è posizionato a sinistra, in quella posizione che, nel memoriale Morucci, è di Morucci stesso. Quindi, Morucci non è in grado di fare e di avere quella precisione lì.

  PRESIDENTE. I nomi ce li mettiamo noi, non loro.

  FEDERICO FORNARO. Li sto mettendo io. Sto mettendo una roba che è un dato confermato, perché lo scrive Morucci che spara i primi sette colpi e poi va in...

  LAMBERTO GIANNINI. Intanto mi permetto di dire una cosa, tanto per essere chiari. Personalmente non credo assolutamente alla versione riduttiva di sole quattro persone che sparano. Tenete anche presente che vi erano altre persone sulla scena del crimine e il loro possibile intervento progressivo era un piano militare di grande efficacia. Prova ne sia che l'agente Iozzino, che prova a uscire dalla macchina, è crivellato da ben diciassette colpi.
  Tenete anche presente che qui si è fermata l'azione, ma era stata prevista – e questo per la presenza dei «cancelletti» e per la presenza di quelle persone – una reazione di fuoco enorme. Vi è poi la presenza di tutte quelle armi che ci viene riferita, vero o non vero, ma sicuramente vero... Parlo per esperienza personale e anche per la ricostruzione di indagini di cui ci siamo occupati personalmente con il dottor Spina, la dottoressa Tintisona, la polizia scientifica. Parlo dell'omicidio Biagi, dell'omicidio...
  La stessa possibilità di presidiare, essere pronti a uno scontro a fuoco, a una reazione, e bloccare, significa che stiamo parlando di azioni importanti, importantissime. Non voglio usare termini che hanno utilizzato altri, ma sicuramente una preparazione importante.

  FABIO LAVAGNO. Scusi, solo una precisazione. È una strategia che ha un dato di partenza, quello dell'effetto sorpresa. La preparazione importante non è una preparazione solo militare, quanto una preparazione logistica dell'ambiente.

  LAMBERTO GIANNINI. Lei ha perfettamente ragione. Quando noi facciamo indagini di antiterrorismo una delle prime cose che guardiamo è questa che dice lei, perché chiaramente non è che andiamo a cercare possibili moventi nei confronti della vittima, ma tutto quello che ha reso possibile l'azione in quei termini.

  PRESIDENTE. Aggiungo una cosa, che è stata già menzionata. Si aspettavano una reazione di fuoco da parte di Leonardi e, Pag. 50quindi, erano pronti a sostenere uno scontro che non c’è stato per motivi diversi: questo è il significato ?

  FEDERICO BOFFI. Certo, anche questo. Io sono comunque contento che si sia capito che non c’è un appiattimento della nostra ricostruzione sul memoriale Morucci, tant’è che ci sono delle situazioni che sono difformi e differenti. Per noi, comunque, non tornano tante cose, come appunto quello che è stato appena detto.
  Intanto rispondo anche all'altra questione. Le armi in sequestro, quelle che abbiamo noi, sono state testate. Non sono state testate per la strada, ovviamente, e l'espulsione del bossolo è a circa due metri, chiaramente se non subisce nessun tipo di rimbalzo.
  Sul discorso della posizione dei bossoli e dei proiettili sul manto stradale, l'abbiamo detto l'altra volta come prima cosa: per noi, in una scena del crimine così modificata, con almeno un'autovettura che era in movimento, con persone del gruppo di fuoco che si sono mosse sulla scena del crimine, e tutti quelli che sono intervenuti, dare un significato preciso a ciascun bossolo e alla posizione di ciascun bossolo è un qualcosa che non solo è molto complicato, perché comunque sono stati esplosi novantatré colpi da diverse armi eccetera, ma è fuorviante perché noi non potremo mai sapere se quel bossolo si trovava in quella precisa posizione perché ci è arrivato direttamente dall'espulsione dell'arma oppure no.
  Dov’è che possiamo, invece, certamente affermare che non è possibile che quei bossoli si siano trovati lì per caso ? Proprio sui gruppi B e K (osservate la ventinovesima slide mostrata lo scorso 10 giugno), perché sono gruppi molto numerosi. Allora, che succede ? Se i colpi fossero stati esplosi – questo è già stato detto l'altra volta – con l'Alfetta ferma in questa posizione, i coni di traiettorie sarebbero questi: vuol dire che chi ha esploso quei colpi si trovava in questa zona. Il gruppo di ventisette bossoli si trova al limite massimo di espulsione. È possibile...

  FEDERICO FORNARO. Che ci sia un quinto.

  FEDERICO BOFFI. No. Dove ha sparato questo quinto, però ? Io ho le traiettorie che arrivano tutte qua. Poi quelle che colpiscono Iozzino, certo...

  FEDERICO FORNARO. Sono traiettorie in movimento, ma se lei lo fa...

  FEDERICO BOFFI. No, queste sono traiettorie con la macchina ferma. La macchina è ferma così come da sopralluogo. Le traiettorie, se la macchina fosse stata attinta da ferma, sono queste.
  Giustamente mi si dice: se io qui ho un'altra persona ancora che ha esploso degli altri colpi e magari ha colpito Iozzino, può anche essere, però poi noi abbiamo le perizie balistiche che ci dicono che tutti questi bossoli sono stati esplosi da un'unica arma.

  FEDERICO FORNARO. Ecco, qui mi permetto di contraddirla. Ci può essere un'ipotesi, che è suffragata dalle perizie: mentre il mitra FNA43, quello che noi diciamo di Morucci (a questo punto diciamo di Morucci), era identificato, l'altro FNA43 è talmente vetusto che non riesce in qualche modo a rigare i proiettili.

  FEDERICO BOFFI. Ma parla dei proiettili; qui stiamo parlando dei bossoli.
  Il perito ha difficoltà ad associare i proiettili a quell'arma. I bossoli li associa, ma in ogni caso a noi non interessa se sia quell'arma lì; a noi interessa il fatto che questi ventisette più undici siano di un'unica arma.

  FEDERICO FORNARO. Di un'unica arma o di due armi uguali ?

  FEDERICO BOFFI. Le risultanze nostre verranno riportate a breve. Per quanto ne so, c’è conferma della perizia balistica di Benedetti, che tra l'altro confermava anche quella di Ugolini, perché sulla unicità di tutti questi bossoli appartenenti Pag. 51a un'unica arma che li abbia esplosi, sono tutti concordi, sia Ugolini all'inizio, che poi...

  FEDERICO FORNARO. Non è possibile che siano quindi due armi ?

  PRESIDENTE. Tu dici due armi vetuste, messe male, che hanno dato la stessa rigatura ?

  FEDERICO FORNARO. Erano FNA43.

  FEDERICO BOFFI. Non ci confondiamo. Le rigature sono sui proiettili. Quindi, che i periti abbiano avuto difficoltà nell'associare a quell'arma un determinato proiettile che possa aver attinto Iozzino è comprensibile. Tra l'altro, i proiettili sono molto difficili da comparare.

  PRESIDENTE. I bossoli...

  FEDERICO FORNARO. Possono essere anche di due armi diverse ?

  PRESIDENTE. Possono esistere due armi identiche che lasciano sul bossolo la stessa rigatura oppure no ? Io dico rigatura, ma ci siamo capiti.

  FEDERICO BOFFI. Io questo preambolo lo feci anche nell'altra presentazione. Le comparazioni balistiche hanno sempre un margine di soggettività; un margine di soggettività che diventa sempre più grande quanto più è complesso l'accertamento, quindi nel caso ad esempio di armi vetuste eccetera. Quindi, ci potrebbe anche stare.
  Dico che noi abbiamo fatto riferimento a quelle perizie; abbiamo fatto riferimento, nello specifico, all'ultima di Salza-Benedetti, perché poi migliora le valutazioni di Ugolini su un gruppo di bossoli, li attribuisce a due armi differenti. Ma anche la perizia di Ugolini dice che quei ventisette più undici bossoli sono stati esplosi da un'unica arma. Abbiamo Ugolini e Iadevito e successivamente Salza e Benedetti, quindi quattro periti balistici e anche i nostri, che stanno confermando questa ipotesi, che ci dicono che tutti quei bossoli sono stati esplosi da un'unica arma.
  A questo punto, per quanta soggettività ci possa essere, io do per scontato che sia un'unica arma. Se ipotizziamo che ci sia stata un'altra persona, non ci sono i bossoli sufficienti per esaurire il numero di persone: sei armi hanno sparato dal gruppo di fuoco, quindi in sei possono aver sparato, quattro armi a raffica, anche se una ha esploso dei colpi singoli, e due pistole. Potevano essercene anche sei.

  PRESIDENTE. Possiamo aggiungere le altre due o tre cose che mi sembra emergano dalle domande ? Su Benedetti, magari faremo un ulteriore approfondimento, ma credo che l'onorevole Grassi abbia capito che è difficile mettere sul banco degli imputati Benedetti. Però lo verificheremo.
  Dunque, c'erano altre due cose. Era stato chiesto del caricatore, se fosse stato associato il caricatore trovato per terra e con quale arma fosse compatibile. Io ho memoria che in una relazione questa cosa era già stata scritta. Parlo del caricatore per terra, perché abbiamo appurato che di caricatori, nelle verità giudiziarie, ne venivano descritti due, se non sbaglio, però nella verità oggettiva delle foto comparate diventa uno solo, che è sempre lo stesso, sempre sulle vicende riportate da Marini. E mi sembra che voi aveste individuato pure con quale arma era compatibile.

  FEDERICO BOFFI. Il caricatore è certamente di un FNA. Parlo del caricatore che è stato ritrovato sulla scena del crimine. Sarà la relazione balistica a dirci se esattamente è appartenuto a quell'arma FNA, cioè se quel caricatore ritrovato è quello che abbiamo noi oppure no. Certamente è di un FNA, su questo non c’è alcun dubbio.

  FEDERICO FORNARO. E se non lo fosse potrebbe avallare l'ipotesi che ci fosse un altro FNA.

  FEDERICO BOFFI. Questo è compatibile con le perizie balistiche.

Pag. 52

  PRESIDENTE. Vi è un altro passaggio. L'onorevole Grassi ora è fuori dall'aula, però mi sembra che avesse fatto un'altra domanda. Circa il caricatore, io mi ricordo di una foto che dimostrava che era l'immagine dello stesso caricatore e quindi che non si trattava di due caricatori, come alcune sentenze scrivevano.
  La seconda domanda riguardava il proiettile trovato nell'Austin, quello di calibro 9, che qualcuno aveva caricato male e per questo l'arma si era inceppata. Adesso non ricordo bene, però era l'altra domanda che aveva posto l'onorevole Grassi.

  FEDERICO BOFFI. È sempre il risultato della perizia Salza-Benedetti che ci dice che è possibile che quell'arma abbia esploso un calibro 9, ma di lunghezza diversa, non necessariamente inceppandolo. In effetti, poi non dice che ha determinato l'inceppamento di quell'arma lì.

  FEDERICO FORNARO. Lo dà come probabile o possibile.
  Verifiche su eventuali colpi sparati dal cancelletto superiore ? L'arma che aveva Loiacono è stata sequestrata ? Potrebbe essere stato lui uno degli sparatori di Iozzino, perché un'altra possibilità è che...

  PRESIDENTE. C'era anche Casimirri che girava da quelle parti.

  FEDERICO FORNARO. Stavo arrivando a Casimirri.

  FEDERICO BOFFI. Osserviamo la ventinovesima slide presentata nella seduta del 10 giugno. Abbiamo delle evidenze di bossoli repertati. Allora, fermo restando che le posizioni dei singoli... Però noi abbiamo bossoli appartenenti a cinque armi su questo lato, che sono le quattro automatiche più bossoli della Smith & Wesson. Abbiamo bossoli appartenenti, tolta l'arma di Iozzino ovviamente, alla 7,65, alla Smith & Wesson, al primo FNA e anche al secondo FNA. Quindi sono bossoli appartenenti a quattro armi da questo lato.

  PRESIDENTE. In totale sei ?

  FEDERICO BOFFI. In totale sono sei.

  FEDERICO FORNARO. Ma il mitra M12 non spara.

  FEDERICO BOFFI. Per l'arma M12 i bossoli li ritroviamo solo qui, però non sappiamo quali siano, perché – questo l'abbiamo spiegato l'altra volta – mentre Ugolini non distingue, trova un gruppo di otto bossoli associati a un'unica arma, Salza e Benedetti li separano in due gruppi, tre e cinque, però non ci dicono quali sono. Quindi, questi tre bossoli della pistola mitragliatrice M12 devono essere qui da qualche parte, ma non sappiamo distinguerli dai cinque della TZ-45.

  FEDERICO FORNARO. Posso fare un passo di cui mi assumo la responsabilità ?
  Portando alle estreme conseguenze la vostra ricostruzione e provando a mettere i nomi vicino (e non è compito vostro), a questo punto, presidente, provo a ricostruire se ho capito io, mettendo appunto i nomi vicini. L'unica cosa di cui siamo certi, anche da questa ricostruzione, è che il terzo, cioè Gallinari, ne spara cinque; troviamo cinque bossoli, cinque proiettili, non ci sono dubbi.
  Il primo partendo dal basso, vicino all'incrocio, ha sparato colpi singoli, era bravo e aveva il compito di far fuori Leonardi e Ricci. Quindi, iniziamo a togliere da quella posizione lì Morucci.
  Il secondo, a questo punto, se c'era o non c'era è la stessa cosa, perché che Fiore ne spari uno o non spari nessuno, era come andare a fare una scampagnata.

  PRESIDENTE. Però lì non c'era Morucci.

  FEDERICO FORNARO. No, lì non c'era Morucci. Lo sto dicendo.Pag. 53
  Ricostruendo questo punto, c’è un signore «x» che spara e che ha una capacità di tiro, che per fortuna o per abilità comunque colpisce i bagagli. Il secondo è andato a farsi una scampagnata, il terzo è Gallinari e forse è l'unico il cui memoriale dice la verità, e il quarto, se non c’è un quinto – quindi io abbandonerei l'idea del quinto – è uno che spara quarantanove colpi.

  FEDERICO BOFFI. Sì.

  FEDERICO FORNARO. E non è Bonisoli.

  PRESIDENTE. Però ce n’è sempre uno in più.

  FEDERICO FORNARO. No. Ne sto mettendo sempre quattro.

  FEDERICO BOFFI. È quanto dichiarato da Benedetti.

  FEDERICO FORNARO. Io sto cercando di andare avanti e di far quadrare le cose. Non dico che abbandono la mia tesi, ma sto dicendo: non c’è lo sparatore da destra, secondo quella ricostruzione; se non c’è lo sparatore da destra, però, c’è un tiratore scelto (così ci intendiamo, visto che è l'una passata) che è quello che spara per primo, che deve colpire, che ha un compito preciso, ma non è Morucci, che dichiara tutt'altro. Il secondo è Fiore, che è totalmente inutile; il terzo è Gallinari, che è l'unico dove forse coincide tutto; il quarto, se non c’è un quinto, non è Bonisoli con il mitra FNA43, che dice che dopo qualche colpo... O è Bonisoli che ha mentito o è un altro e non è Bonisoli. Io vi segnalo anche il punto 15 – ci ritorno – di quelli che ho chiamato i miei appunti, perché Buttazzo riferisce che sulla 132 salgono in cinque, quindi comunque su quella scena uno in più è sicuro.

  PRESIDENTE. A meno che Bonisoli non abbia detto cose...Bonisoli dice che non riesce a sparare.

  FEDERICO FORNARO. In questa ipotesi non ce ne sono due in più rispetto ai quattro, ma uno è sicuro, cioè il primo: non può essere Morucci.

  PRESIDENTE. Bisognerebbe sapere Morucci, dove sta. E Moretti e la Balzerani.

  FRANCESCO SAVERIO GAROFANI. Abbiamo detto che sono sei armi che sparano: questi quattro sono quelli che sparano da sinistra, poi esistono dei colpi sparati da destra.

  FEDERICO FORNARO. Bonisoli, in realtà, alla fine, in una delle testimonianze, quasi in una forma di esaltazione, aggira la macchina e li colpisce e sostanzialmente dà il colpo di grazia a due. Questo lo racconta, e ci può stare.

  FRANCESCO SAVERIO GAROFANI. Poi c’è una sesta arma che spara da destra.

  LAMBERTO GIANNINI. Non so se le spiegazioni date – a parte l'Alfasud, di cui non si è parlato – necessitino ulteriori attività o se siano state ritenute esaustive. Se ci sono altre attività da fare le facciamo, siamo a disposizione.

  GERO GRASSI. Ovviamente, considerato il clima, la stanchezza, la complessità del problema, poi verifichiamo con calma se le cose combaciano.
  Se posso dare un suggerimento, non mi ricordo se Proto è ancora in vita, ma se fosse in vita sarebbe preferibile un confronto Proto-Barbaro sul tema.

  PRESIDENTE. C’è stato un confronto fatto dal procuratore Marini, da quanto io ho memoria. Adesso, non allora.

  GERO GRASSI. Lo so, ma le carte ? Noi non ce le abbiamo.

  PRESIDENTE. Farò un sollecito.

Pag. 54

  GERO GRASSI. Analogamente – se sbaglio, dottor Giannini, sono disponibile a fare retromarcia – le persone che voi sentite in queste vicende le dovete sentire ufficializzando tutto, come testimoni.

  LAMBERTO GIANNINI. Abbia pazienza, non ci sono persone non sentite come testimoni. Sono agli atti depositati tutti i verbali e lì dove è fatta una telefonata di convocazione o altro facciamo fare le annotazioni.

  GERO GRASSI. Quindi abbiamo la possibilità di leggerle tutte ?

  LAMBERTO GIANNINI. Sì.

  PRESIDENTE. Anche nell'ambito dei sette mesi. Sono tante relazioni.

  GERO GRASSI. È chiaro. Ci mancherebbe altro.

  PRESIDENTE. Ringraziamo gli auditi.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 1.30.

Pag. 55

ALLEGATO 1

Documentazione presentata nel corso dell'audizione

Pag. 56

Pag. 57

Pag. 58

Pag. 59

Pag. 60

Pag. 61

Pag. 62

Pag. 63

Pag. 64

Pag. 65

Pag. 66

Pag. 67

Pag. 68

Pag. 69

Pag. 70

Pag. 71

Pag. 72

ALLEGATO 2

Risposte del dottor Federico Boffi, direttore tecnico capo fisico della Polizia di Stato, ai quesiti del senatore Federico Fornaro relativi alla ricostruzione della strage di via Fani presentata nel corso dell'audizione del 10 giugno 2015

  1) Dal momento che la perizia medico-legale aveva espresso senza ombra di dubbio «un giudizio di istantaneità del decesso» di Leonardi (Commissione Moro, doc. XXIII n. 5, vol. 44, p. 777) si chiede come sia compatibile la ricostruzione della posizione di Leonardi riportata a pag. 57 della relazione («offriva il fianco destro verso la direzione di queste traiettorie, perché doveva aver assunto una posizione di seduta diversa da quella normale, ovvero con il busto ruotato sul lato sinistro») con la circostanza – accertata dal rilievo della Polizia scientifica del 16 marzo 1978 – secondo cui «il cadavere del M/llo dei CC. Leonardi Oreste si rinviene rannicchiato sul lato destro della parte anteriore dell'abitacolo. Esso, tiepido, integro, rilassato, inodoro, vestito, giace sul fianco sinistro con la testa rivolta verso lo schienale del sedile anteriore destro ed i piedi in direzione del pianale. La testa, rotata e flessa a sinistra, poggia con la regione temporo-parietale sinistra sullo schienale del sedile anteriore» eccetera (Commissione Moro, doc. XXIII n. 5, vol. 43, p. 764 e seguenti).

  Non ci sono impatti interni all'autovettura FIAT 130 nella quale viaggiava il Presidente Aldo Moro, associabili a proiettili di arma da fuoco con traiettorie provenienti dalla destra rispetto alla direzione di marcia.
  Questo aspetto è assolutamente rilevante in quanto dei 9 colpi che hanno attinto il maresciallo Leonardi, ben 7 sono passanti (due trattenuti negli indumenti) e pertanto, se esplosi da destra verso sinistra, avrebbero dovuto necessariamente lasciare evidenza di impatti all'interno dell'autovettura compatibili con colpi esplosi da destra.
  Vengono rilevati esclusivamente impatti di proiettili esplosi da armi da fuoco, relativi a traiettorie provenienti dalla sinistra dell'autovettura rispetto al senso di marcia.
  I due proiettili per arma da fuoco ritenuti nel corpo del maresciallo Leonardi hanno determinato delle ferite mortali, in particolar modo il colpo che lo ha attinto sulla testa, avente traiettoria leggermente angolata, da destra verso sinistra rispetto all'asse, che ha trafitto successivamente polmone e cuore.
  Come ribadito dal senatore Fornaro, facendo riferimento alla perizia medico legale dell'epoca, tali due ferite devono necessariamente aver causato la morte istantanea del maresciallo, per cui lo stesso sarebbe stato impossibilitato a muoversi dopo averli ricevuti.
  Inoltre il colpo sulla testa, se fosse stato esploso dalla destra, dall'alto verso il basso, avrebbe trovato il maresciallo in una posizione china verso l'avanti ed eventualmente leggermente ruotato verso destra (il proiettile attraversa il corpo del Leonardi da destra verso Pag. 73sinistra). Come conseguenza di queste considerazioni, non è possibile l'ipotesi che, pur privo di vita, il corpo possa aver continuato per inerzia il movimento terminando con il lato destro del busto ruotato verso la sinistra dell'autovettura.
  I proiettili ritenuti nel corpo del maresciallo Leonardi sono stati catalogati dalle perizie balistiche agli atti processuali come esplosi dalla medesima arma (un FNA cal. 9) che ha esploso dei colpi rinvenuti all'interno dello sportello destro anteriore della FIAT 130, provenienti certamente dalla sinistra dell'autovettura.
  Il finestrino anteriore destro dell'autovettura (quello del maresciallo Leonardi) non è completamente frantumato, come ad esempio appare quello del lato sinistro, ma risulta frantumato solo nella sua parte alta destra (se osservato dall'esterno). Pertanto eventuali colpi esplosi da quel lato avrebbero dovuto avere una inclinazione molto accentuata dall'alto verso il basso, non compatibili con le ferite riportate (ad eccezione forse di quella alla testa).
  Nessuno dei colpi che hanno attinto l'autista della FIAT 130 seduto alla sinistra del maresciallo Leonardi, appuntato Ricci, è stato ritenuto nel corpo della vittima, tutti e 7 sono risultati passanti. Questo significa, data la posizione di seduta dell'appuntato, che gli stessi colpi che lo hanno attinto, o la maggior parte di essi, devono aver necessariamente attinto successivamente il maresciallo Leonardi. Questa considerazione è compatibile con i due colpi-ritenuti nel corpo del maresciallo ed i due ritenuti dagli indumenti; infatti tutti i colpi esplosi con armi lunghe (FNA) che hanno colpito da distanza ravvicinata i componenti della scorta, hanno trapassato gli stessi. L'unica spiegazione per cui ciò non è avvenuto con almeno 3 dei 4 colpi che hanno attinto il maresciallo Leonardi (quello sulla testa ha attraversato il corpo dall'alto verso il basso e, pertanto, difficilmente avrebbe potuto in ogni caso trapassarlo completamente) è che gli stessi abbiano perso parte della loro energia cinetica nell'attraversamento del corpo dell'appuntato Ricci.
  Tutte le ferite riportate dal maresciallo Leonardi sono compatibili con colpi esplosi da sinistra se lo stesso avesse assunto una posizione ruotata, tale da porgere il fianco destro verso sinistra.
  In conclusione l'incompatibilità di colpi esplosi dal lato destro del convoglio nella prima fase dell'agguato è dimostrata da più fattori;
   1) l'assenza di impatti interni all'autovettura compatibili con colpi esplosi dalla destra;
   2) la presenza di impatti all'interno dell'autovettura di colpi certamente esplosi da sinistra che hanno certamente attinto il maresciallo Leonardi, il quale pertanto doveva necessariamente porgere il fianco destro allo sparatore;
   3) la presenza di due colpi ritenuti nel corpo del maresciallo Leonardi ritenuti mortali e che se arrivati da destra, come spiegato nella risposta al quesito, non avrebbero consentito al maresciallo di poter successivamente ruotare il suo busto verso sinistra (dato incontrovertibile);
   4) il vetro dell'autovettura sul lato anteriore destro (lato di seduta del maresciallo Leonardi) risulta infranto solo nella parte superiore Pag. 74anteriore, il che avrebbe richiesto un posizionamento dello sparatore pressoché affiancato all'autovettura e quindi assolutamente in linea con le traiettorie di altri colpi esplosi contro la FIAT 130 e contro l'Alfetta;
   5) i colpi ritenuti all'interno del corpo del maresciallo Leonardi sono stati esplosi, secondo le perizie balistiche agli atti, dalla stessa arma che ha certamente esploso i colpi da sinistra (due proiettili sono stati ritenuti nello sportello anteriore destro lato passeggero, che hanno certamente attinto il maresciallo).

  Pertanto l'unica spiegazione scientifica possibile che tenga conto di tutte queste considerazioni è che nessun colpo abbia attinto il Leonardi dal lato destro dell'autovettura rispetto al senso di marcia, ma tutti provenienti dal lato sinistro, con il maresciallo che porgeva il suo lato destro allo sparatore in una posizione ruotata (verso sinistra) rispetto alla normale seduta.

  2) A quale arma o a quali armi sarebbero riconducibili i bossoli del gruppo «B» (n. 27) e gruppo «Z» (n. 9) ?

  I bossoli appartenenti al gruppo B sono stati associati, dalle perizie balistiche agli atti processuali, ad una medesima arma da fuoco.
  La stessa è stata identificata come un FNA cal. 9, in particolare quella che non risulta in sequestro.
  Quelli relativi al gruppo Z sono stati associati, dalle medesime perizie, a 3/4 differenti armi: FNA, M12/TZ45 e S&W. Nel dettaglio; 5 bossoli risultano essere stati esplosi dalla medesima FNA a cui appartengono i bossoli del gruppo B; 1 alla S&W in sequestro; 3 associati alla M12 o TZ45. L'incertezza relativa a questa ultima assegnazione è relativa al fatto che la seconda perizia (Salza-Benedetti), ovvero quella che ha identificato la presenza della sesta arma appartenente al gruppo di fuoco, non chiarisce quali dei bossoli contrassegnati in fase di sopralluogo, appartengano all'una o all'altra arma.
  Si rappresenta altresì che le risultanze delle comparazioni balistiche effettuate dal Servizio Polizia Scientifica su delega della Commissione parlamentare di inchiesta, riportate con relazione tecnica depositata dopo l'audizione del mese di luglio, confermano in sostanza i risultati della perizia Salza-Benedetti.