XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 23 di Lunedì 9 marzo 2015

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Audizione del nunzio apostolico in Gran Bretagna, Monsignor Antonio Mennini:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 3 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 5 
Gotor Miguel  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Buemi Enrico  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 13 
Grassi Gero (PD)  ... 13 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 14 
Grassi Gero (PD)  ... 14 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 14 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 16 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 16 
Grassi Gero (PD)  ... 16 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 16 
Grassi Gero (PD)  ... 16 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 16 
Corsini Paolo  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Fornaro Federico  ... 16 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 17 
Fornaro Federico  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 18 
Buemi Enrico  ... 18 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 18 
Buemi Enrico  ... 18 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 18 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 19 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 19 
Gotor Miguel  ... 19 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Gotor Miguel  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Gotor Miguel  ... 21 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 21 
Gotor Miguel  ... 21 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 21 
Gotor Miguel  ... 22 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 22 
Gotor Miguel  ... 22 
Gasparri Maurizio  ... 22 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 22 
Corsini Paolo  ... 22 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 22 
Corsini Paolo  ... 23 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 23 
Corsini Paolo  ... 23 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 23 
Carra Marco (PD)  ... 23 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 23 
Caliendo Giacomo  ... 24 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 24 
Caliendo Giacomo  ... 24 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 24 
Cervellini Massimo  ... 25 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 25 
Caliendo Giacomo  ... 25 
Grassi Gero (PD)  ... 25 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 25 
Gasparri Maurizio  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Lucidi Stefano  ... 26 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 26 
Compagna Luigi  ... 26 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 26 
Gotor Miguel  ... 27 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 27 
Gotor Miguel  ... 27 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 27 
Gotor Miguel  ... 27 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 27 
Gotor Miguel  ... 27 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 27 
Gotor Miguel  ... 27 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 28 
Gotor Miguel  ... 28 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 28 
Gotor Miguel  ... 28 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 28 
Gotor Miguel  ... 28 
Caliendo Giacomo  ... 28 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 28 
Gotor Miguel  ... 28 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 28 
Gotor Miguel  ... 28 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 28 
Gotor Miguel  ... 28 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 28 
Gotor Miguel  ... 28 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 28 
Gotor Miguel  ... 28 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 29 
Gotor Miguel  ... 29 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 29 
Gotor Miguel  ... 29 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 29 
Gotor Miguel  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Buemi Enrico  ... 29 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 30 
Buemi Enrico  ... 30 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 30 
Buemi Enrico  ... 30 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 30 
Gotor Miguel  ... 30 
Corsini Paolo  ... 30 
Gasparri Maurizio  ... 31 
Corsini Paolo  ... 31 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 31 
Grassi Gero (PD)  ... 31 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Gotor Miguel  ... 31 
Lucidi Stefano  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Lucidi Stefano  ... 32 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 32 
Buemi Enrico  ... 32 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 32 
Fornaro Federico  ... 33 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 33 
Fornaro Federico  ... 33 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 33 
Caliendo Giacomo  ... 33 
Mennini Antonio , nunzio apostolico in Gran Bretagna ... 33 
Caliendo Giacomo  ... 33 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 
Fornaro Federico  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Gotor Miguel  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Buemi Enrico  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 
Buemi Enrico  ... 34 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 

ALLEGATO: Risposte di monsignor Antonio Mennini alle richieste di precisazioni e approfondimenti formulate per iscritto dal presidente della Commissione ... 35

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 11.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione del nunzio apostolico in Gran Bretagna, monsignor Antonio Mennini.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del nunzio apostolico in Gran Bretagna, monsignor Antonio Mennini, al quale rivolgo un sentito ringraziamento per la cortese e immediata disponibilità con cui, malgrado i molteplici e delicati impegni connessi all'esercizio del suo alto incarico, ha accolto l'invito a intervenire oggi in Commissione.
  Credo sia giusto sottolineare che questa seduta non avrebbe avuto luogo senza lo spirito di collaborazione e la sensibilità di monsignor Mennini, che ha ritenuto non avvalersi delle prerogative che legittimamente competono al suo stato. Di ciò gli diamo volentieri atto e gli siamo grati.
  L'importanza che l'odierna audizione riveste ai fini dei nostri lavori è evidente. È, infatti, noto che monsignor Mennini, durante il sequestro, è stato latore di alcune missive di Aldo Moro e destinatario di altre, ancorché a lui non pervenute. Al riguardo la Commissione è interessata ad acquisire ogni utile informazione sulle modalità con le quali si instaurarono e furono mantenuti i contatti tra lui e gli uomini delle Brigate Rosse.
  Tra i profili che l'inchiesta parlamentare intende chiarire vi sono, inoltre, anche quelli concernenti la questione dei cosiddetti canali di ritorno, ossia i canali attraverso i quali i rapitori avrebbero consentito ad Aldo Moro di ricevere messaggi, oggetti personali e conforto religioso.
  Anche relativamente a queste circostanze gli elementi che potranno esserci forniti da monsignor Mennini sono di indubbio rilievo. Alcuni fatti sono stati, come è noto, già ricostruiti da monsignor Mennini con le dichiarazioni da lui rese alla magistratura e alla Commissione parlamentare d'inchiesta istituita nell'VIII legislatura.
  Residuano, tuttavia, alcuni interrogativi che negli anni hanno alimentato la diffusa e radicata convinzione che monsignor Mennini abbia potuto svolgere un ruolo maggiore di quello finora noto. Tale convinzione è stata, peraltro, alimentata dalle note dichiarazioni di alcune personalità che a diverso titolo ebbero modo di seguire in prima persona i drammatici giorni del sequestro, da Corrado Guerzoni a Francesco Cossiga.
  Il primo, ascoltato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle stragi, dichiarò: «La mia personale opinione è che don Mennini abbia parlato con l'onorevole Moro». Il secondo, in un'intervista televisiva trasmessa il 22 febbraio 2008, affermò: «Don Antonello Mennini raggiunse Aldo Moro nel covo delle Brigate Rosse e noi invece non lo scoprimmo. Avevamo messo sotto controllo telefonico e sotto pedinamento tutta la famiglia e tutti i collaboratori. Ci scappò Don Mennini».
  Siamo, pertanto, convinti che sia interesse anche di monsignor Mennini fare definitiva chiarezza e che quest'audizione possa costituire un prezioso contributo di Pag. 3verità alla ricostruzione complessiva di una vicenda, quale il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro, che ha segnato drammaticamente la storia e la vita democratica della Repubblica italiana.
  In questa prospettiva e in vista dell'odierna audizione, ho ritenuto di declassificare la trascrizione di alcune intercettazioni dell'utenza telefonica della parrocchia di Santa Lucia al Clodio, che non contengono dati sensibili. Tali trascrizioni sono riprodotte nel documento 41/2, di libera consultazione.
  Do ora la parola a monsignor Mennini, facendogli presente che, se nel corso della sua audizione lo riterrà necessario, i lavori della Commissione potranno proseguire in seduta segreta. Gli lascio la parola e poi inizierò io a porre una serie di domande. Vi ringrazio.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Signor presidente, la ringrazio per la sua introduzione e per l'accoglienza. Le rivolgo un cordiale saluto, insieme a tutti i membri di questa alta Commissione. Prima di rispondere ai quesiti suoi e di altri, se lei mi permette, vorrei fare alcune mie personali osservazioni.
  Vorrei sottolineare come non risponda assolutamente al vero, anche stando a quanto nei giorni scorsi pubblicato da vari giornali e da altri media, che io non sia mai stato sentito in merito a questa immane tragedia che vede loro e me qui convocati, come lei ha già detto.
  Io sono stato sentito sia in sede parlamentare, dalla Commissione d'inchiesta sulla strage di via Fani, allora presieduta credo dal senatore Schietroma, sia in sede giudiziaria, o comunque mi presentai, ma non venni ascoltato, come nel settembre 1982 nella sala del Foro Italico, complessivamente sette volte. Questo già ai tempi di Paolo VI, ora beato, e poi di Giovanni Paolo II, ora santo.
  Parimenti, non risponde affatto al vero che, in occasione della convocazione a essere ascoltato dalla Commissione stragi presieduta dal senatore Pellegrino nel luglio 1995 io abbia invocato immunità connesse al mio stato diplomatico o, se vogliamo, il privilegium fori, come testimonia copia della missiva da me inviata allora al senatore Pellegrino, per il tramite del dottor Maresca, che fungeva da segretario. Peraltro, la convocazione fu assolutamente irrituale, perché mi venne fatta per telefono nel mio ufficio in Vaticano. Due anni prima io ero stato presente per diverse ore al processo ter o quater – non lo so – sempre presieduto in Corte d'assise dal giudice Santiapichi e credo che avessi sviscerato tutto il possibile e l'immaginabile che potevo conoscere.
  Vorrei sottolineare ancora, come è stato scritto, che io ho lasciato Roma per iniziare il mio servizio all'estero soltanto nel maggio del 1981 e non, come ha scritto – scusi, non voglio essere scortese con nessuno – qualche millantatore, a pochi giorni dalla scoperta del corpo crivellato del povero professor Moro.
  Grazie.

  PRESIDENTE. Inizierei io con una serie di domande e poi lascerei la parola a tutti voi.
  Le circostanze della sua conoscenza con l'onorevole Aldo Moro sono state da lei illustrate già in varie occasioni, con testimonianze rese nei processi e presso la Commissione d'inchiesta dell'VIII legislatura. Per inquadrare le domande e le risposte successive, tali circostanze possono essere sintetizzate come di seguito, se la mia ricostruzione è corretta.
  La conoscenza con l'onorevole Moro risale al 1968, quando lei aveva ventun anni ed era appena entrato nel Collegio Capranica per iniziare la formazione al sacerdozio. Ebbe contatti con lui anche nella facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma, dove lei era iscritto e l'onorevole Moro insegnava.
  L'onorevole Moro non frequentava la chiesa di Santa Lucia alla Circonvallazione Clodia, dove lei dal 1975 risiedeva e svolgeva la sua attività come vice parroco. Lei incontrò per l'ultima volta l'onorevole Moro nel dicembre 1977 e non ebbe mai occasione di conoscere i familiari di Aldo Moro prima dell'aprile del 1978. Non conobbe Pag. 4neppure i collaboratori dell'onorevole Moro, eccetto per alcuni contatti telefonici con il suo segretario, dottor Rana.
  Faccio questa premessa perché noi vorremmo sapere se ci sono altri elementi che possono aiutarci a comprendere la profondità della sua conoscenza con l'onorevole Moro e il motivo per cui l'onorevole Moro la individua come persona di fiducia a cui potersi rivolgere nel periodo della prigionia.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. La ringrazio della domanda. Mi permetto solo di aggiungere che nel corso del tempo io avevo conosciuto molto bene il maresciallo Leonardi. Anzi, quando io dovevo comunicare qualcosa al professore, mi rivolgevo sempre a lui e anche, in particolare, al dottor Freato.
  Questa relazione – chiamiamola così – nacque, come lei ha detto, verso la fine del 1968. Io ero giovane, studiavo scienze politiche e mi interessavo alla vita politica del Paese. Ero rimasto molto colpito dal fatto che l'onorevole Moro, soprattutto nei suoi ultimi mesi di Presidenza del Consiglio, fosse stato una delle poche personalità che avessero attirato l'attenzione sulle gravi problematiche della condizione giovanile. Conta anche la giovane età. Mi sembrò molto ingiusto il fatto che nel 1968, nonostante la DC a quel tempo non solo non avesse perso le elezioni, ma le avesse vinte, credo anche avanzando, Moro fosse stato escluso dal Governo e messo – diciamolo pure – in quarantena. Allora io gli scrissi un biglietto, non conoscendolo, ed esprimendo non tanto la mia solidarietà, quanto i miei sentimenti di ringraziamento come cittadino, come giovane studente che era appena entrato al Collegio Capranica, per il bene che credevo lui avesse fatto.
  Moro mi rispose con un biglietto, che vorrei leggere, il 23 dicembre 1968: «Gentile amico, la ringrazio molto delle sue cordiali parole di stima e di solidarietà. Esse mi confortano molto. È così difficile essere compresi nelle nostre vere intenzioni. È così difficile che si creda nel bene che noi vogliamo fare. Grazie, dunque, di cuore e tanti fervidi auguri per il Santo Natale e il nuovo anno. Se le è possibile, la vedrei volentieri. Me lo faccia sapere, se vuole. Con i più cordiali saluti». Io risposi che volentieri l'avrei visto. Poi, dopo un paio di mesi, mi arrivò una telefonata dalla segreteria, in particolare dalla signorina Liliana Fantasia, che mi disse che l'onorevole mi aspettava il tal giorno in via Savoia 88, nel suo ufficio.
  Così è nata. In seguito Moro mi diceva che mi voleva vedere almeno due volte l'anno e, quando non poteva, mi telefonava da Torrita Tiberina. È venuto alla mia ordinazione diaconale e a quella sacerdotale. Spesso mi mandava dei suoi alunni, che ricordo ancora e con i quali sono ancora in relazione, per la direzione spirituale.
  Si parlava dei giovani. Un tema spesse volte con lui affrontato fu l'apparire sulla scena ecclesiale e poi anche politica del movimento di Comunione e liberazione (CL). L'onorevole Moro fu uno dei primi a prestare attenzione a quel fenomeno. Infatti, era l'unico che andasse ai primi convegni e congressi di CL, che forse a quel tempo si chiamava ancora Gioventù Studentesca, a Milano, e mi diceva: «Questa è una cosa molto importante per la Chiesa, ma anche per il Paese. È una grande speranza per i giovani, purché continuino a studiare e non facciano l'errore fatto magari dalla seconda generazione della FUCI, che ha smesso di studiare e di approfondire le tematiche sociali, politiche e religiose».

  PRESIDENTE. Il suo primo coinvolgimento nel caso Moro, secondo quanto da lei dichiarato per la prima volta il 2 giugno 1978 al giudice istruttore Francesco Amato e poi sempre confermato, risale al pomeriggio del 20 aprile 1978, giorno successivo al suo ritorno da Lourdes, dove aveva accompagnato un gruppo di giovani in pellegrinaggio.
  Quel giorno ricevette una telefonata da una voce maschile, con l'indicazione di andare a prendere un plico all'angolo tra Pag. 5viale del Vignola e piazza Melozzo da Forlì e di consegnarlo alla signora Eleonora Moro. Conferma che prima di quella data non aveva avuto alcuna telefonata o incontro né con i familiari dell'onorevole Moro né con i suoi rapitori e può fornirci dettagli dell'acquisizione di quella prima lettera ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Assolutamente, prima di allora non avevo avuto alcun contatto. Mi si disse di andare in quel luogo. Il reperimento non fu tra i più facili, perché io mi trovai a dover staccare da una parete esterna di un bar un pannello pubblicitario, non mi ricordo se fosse della Coca Cola o di qualche altra cosa, e, ovviamente, a meno che gli avventori non fossero stati degli amici dei brigatisti, non potevano non vedermi. Poi, alla fine, quando già stavo perdendo la speranza, vidi in fondo quella busta arancione e, quindi, la presi.
  Non ero neppure tanto convinto, perché l'interlocutore non si era qualificato come Brigate Rosse. Poteva essere uno scherzo di cattivo gusto. Giustamente, i ragazzi sapevano che c'era questa conoscenza con l'onorevole Moro, che era venuto almeno due volte a fare delle conferenze ai giovani in parrocchia.
  Una volta ripresa l'automobile, mi fermai un momento, aprii la busta e riconobbi la scrittura dell'onorevole Moro. Andai allora su a via Trionfale, dove riconobbi – c'era un mare di gente, di poliziotti, di curiosi – un suo famiglio, perché l'avevo visto altre volte. Ci fu un'intesa con gli occhi e lui mi condusse su dalla signora.
  Lì c'erano il dottor Freato, Manzari e altra gente e io consegnai la busta, che conteneva tre lettere: una indirizzata alla signora, in cui si specificava che, per quanto riguardava la lettera destinata e indirizzata al Santo Padre, il canale migliore potevo essere io, viceparroco a Santa Lucia, «che tu chiami e fai venire a casa», Poi c'era una lettera, mi sembra, all'onorevole Zaccagnini, e basta.
  La signora decise di non far fotocopiare la lettera indirizzata al Santo Padre.

  PRESIDENTE. Vista la dinamica di smontaggio di un pannello all'esterno di un locale frequentato, era difficile, se qualcuno l'avesse seguita, non individuarla come...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Certamente. Se non vado errato, lì c'era una piazzetta, che credo ci sia ancora, che era piena di gente. Una volta terminato il processo, riconobbi tra gli astanti il Morucci, un personaggio con dei grandi baffoni. Una volta pubblicate le foto, dopo il sequestro, capii che quello era Morucci.

  PRESIDENTE. Si voleva accertare che trovasse la lettera.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì.

  MIGUEL GOTOR. Nel bar o fuori ?

  PRESIDENTE. Fuori.
  Il plico che lei prese il 20 aprile – ha già risposto, ma le ripropongo la domanda – e che recò personalmente alla signora Eleonora Moro conteneva, tra l'altro, una lettera dell'onorevole Moro al Papa. La signora Moro le affidò il compito di farla pervenire all'illustre destinatario. In caso affermativo, come portò a compimento tale incarico ? Si recò direttamente in Vaticano ? A chi consegnò materialmente la lettera dell'onorevole Moro diretta al Papa ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Con la signora Moro concordammo che fosse meglio portarla al cardinal Poletti, allora vicario di Roma. Ormai si era fatto tardi, erano le otto e trenta.
  Io telefonai, una volta tornato in parrocchia, al cardinale e gli dissi: «Eminenza, la devo vedere». Il cardinale, come è normale che sia, mi chiese: «Non puoi venire domani ?». Io risposi: «No, Eminenza, Pag. 6è una cosa urgente». Andai. Poletti rimase stupito. Davanti a me subito telefonò al sostituto della Segreteria di Stato, monsignor Caprio e gli disse: «Ho qui una lettera che ha portato don Mennini». Caprio rispose: «Dica a don Mennini che venga». Io dissi: «No, Eminenza, è meglio che vada lei». A un certo punto, questa era anche la volontà della signora Moro. Io ho fatto da tramite.

  PRESIDENTE. Oltre alla lettera al Papa e a quelle alla famiglia, lei recapitò lettere dell'onorevole Moro anche ad altri destinatari ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No, mai.

  PRESIDENTE. Recapitò lettere o messaggi scritti dalla signora Eleonora Moro a qualche destinatario, per esempio al Santo Padre o ad altre personalità ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No, perché la signora più di una volta mi disse che il Santo Padre in prima persona la chiamava non voglio dire tutti i giorni, ma molto spesso, per confortarla, per sapere come andavano le cose, per rassicurarla delle sue preghiere e della sua vicinanza spirituale.

  PRESIDENTE. Quindi, la signora Moro aveva contatti diretti con Paolo VI.
  Dal Vaticano ebbe incarico di portare comunicazioni verbali o scritte alla signora Moro o ad altri destinatari, o comunque di fare da canale di collegamento tra la famiglia Moro e la Santa Sede ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No, mai.

  PRESIDENTE. Ha mai avuto contatti con persone appartenenti alle Brigate Rosse o comunque coinvolte in attività terroristiche anche solo con ruoli secondari o di fiancheggiamento ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No.

  PRESIDENTE. Chi era a conoscenza della circostanza che lei fosse uno dei postini attraverso i quali le Brigate Rosse facevano recapitare ai destinatari le lettere dell'onorevole Moro all'epoca dei fatti ? In particolare, chi ne era a conoscenza nell'ambito ecclesiastico ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. A parte le persone sopra indicate, ossia la famiglia, il cardinal Poletti, monsignor Caprio, il mio parroco, monsignor Plotti, questi qui.

  PRESIDENTE. In tre circostanze, su indicazioni ricevute telefonicamente, lei andò a prendere plichi contenenti scritti dell'onorevole Moro indirizzati a vari destinatari da recapitare alla signora Moro.
  Del 20 aprile abbiamo già parlato. Il 24 aprile andò a via Volturno, angolo piazza dei Cinquecento, dove però non trovò nulla, e il 5 maggio accanto alla parrocchia, cioè all'angolo tra via Santa Lucia e la circonvallazione Clodia.
  Oltre a questi episodi, ebbe occasione di svolgere altri compiti in relazione al sequestro Moro ? Ci può dettagliare come andò la sua visita a via Volturno ? Si può soffermare sulla consegna della lettera del 5 maggio ? Poiché non sono state più rinvenute le bobine delle intercettazioni che riguardano quella lettera del 5 maggio, vorremmo sapere in quella telefonata che cosa le disse il professor Nicolai.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Il 24 aprile mi disse che bisognava andare a via Volturno. Aveva chiamato il 21 mattina e aveva risposto il parroco (Monsignor Alessandro Plotti). Questi, capendo di che si trattava, mi passò la cornetta ed il professor Nicolai mi chiese se qualcuno avesse saputo che io ero andato a prendere quella busta a piazza Melozzo da Forlì. Io risposi di no, a parte la famiglia (Moro) e il cardinal Poletti.
  Poi il giudice mi chiese, a giugno del 1978, come spiegassi quella telefonata. Io risposi che, quando ero tornato a prendere la macchina, mi ero accorto che l'avevo Pag. 7parcheggiata di fronte a un commissariato di polizia, certamente non volendo. Il giudice Amato aprì un libro e constatò che la cosa era vera.
  Il 24 aprile mi si disse di andare a via Volturno: «Sotto un baracchino della lotteria troverà una busta rossa da consegnare alla signora». Io, però, mi ero accorto che il telefono era sotto controllo e non volli dire al brigatista come sarei andato, per spiazzare un po’ loro e anche – non è per cattiveria – la Polizia, perché speravo di arrivare prima delle forze dell'ordine.
  Infatti, così com'ero, andai di corsa giù in garage, presi la Vespa e, correndo, arrivai a via Volturno e mi fermai. Lì c'era un via vai di gente che si può immaginare. Mi inginocchiai, guardai sotto il baracchino e non trovai nulla. Avvertii comunque casa Moro, parlai con Giovanni, o con la signora, e più tardi mi recai a casa Moro e poi andammo su. Non trovai nulla. Purtroppo, o non c'era nulla, oppure era arrivata prima la Polizia.
  Il 5 maggio, quando erano ormai passati quasi dieci giorni dall'ultima telefonata, era sera e il sagrestano mi disse che mi volevano al telefono. Rispondo e sento: «Don Mennini ?» «Sì, ma lei chi è ?», dissi io, non riconoscendo. «Sono il professor Nicolai». «Ho capito». «Lei deve uscire subito dal portoncino della parrocchia. Corra all'angolo tra via Santa Lucia e la circonvallazione Clodia. Lì c’è un cestino dell'immondizia. Troverà una busta con una lettera indirizzata alla signora Moro. Poi dica alla signora che, purtroppo, non abbiamo potuto rintracciare la persona da lei indicata e che, quindi, abbiamo fatto ricorso nuovamente a lei».
  Io corsi giù e trovai la lettera. Poi, dal momento che questi qui lasciavano il telefono occupato e, quindi, non sapevo come... Con la signora Moro ci eravamo messi d'accordo: la signora diceva che era bene che il mio nome rimanesse riservato, per poter mantenere questo canale. Ci eravamo messi d'accordo, allora, che, quando io fossi stato nuovamente contattato dalle Brigate Rosse, avrei dovuto contattare un giovanotto del movimento «Febbraio ’74», che veniva lì in parrocchia, un certo Massimo Masini. Provai a chiamarlo. Poiché, però, il telefono era occupato e c'era una linea che utilizzava soltanto il parroco, questi mi fece telefonare da lì. Chiamai Massimo Masini, ma non lo trovai. Richiamai allora la famiglia Moro, Giovanni Moro, e con una scusa – dissi che dovevo andare su per una questione di catechesi – portai la lettera, che poi risulta essere stata la lettera d'addio, l'ultima lettera spedita dall'onorevole, dal professor Moro, alla famiglia.

  PRESIDENTE. Credo che questo sia un passaggio, perlomeno per me, non avendo con noi né la trascrizione, né la bobina di questa telefonata, perlomeno negli atti che abbiamo individuato noi... L'elemento di novità rispetto a quello che conosciamo è che il professor Nicolai comunica di dire alla signora Moro – credo di dirlo come fatto compiuto – che il canale di ritorno che era stato individuato non era stato trovato, o non c'era più.
  Credo che questo sia un passaggio che dobbiamo memorizzare, perché quella sera viene consegnata la lettera in cui l'onorevole Moro comunica che lo spiraglio si era chiuso e che era arrivato l'ordine della sua esecuzione. Nella telefonata il professore dice di comunicare alla signora che la persona individuata e, quindi, il canale di collegamento era un canale che loro non avevano più trovato, o anzi che non avevano reperito, il che è più preciso. Credo che questo sia un elemento di novità non indifferente.
  Adesso verificherò anche se nelle carte del processo del dottor Nicolò Amato, a cui monsignor Mennini lo riferì allora, questo passaggio trovi riscontro; questo è un passaggio non irrilevante: la comunicazione da parte delle BR che quella fonte di contatto non si è trovata.
  Credo che questa sia una cosa che noi dovremmo tenere a memoria, perché mi sembra di una qualche rilevanza. Può essere una fonte attivata dalla signora Moro o una fonte attivata da altri, ma c'era un canale di ritorno che non è stato più individuato.

  ENRICO BUEMI. Lo studente...

Pag. 8

  PRESIDENTE. Massimo Masini.
  Io andrei avanti. Ebbe modo di fare da tramite per far avere all'onorevole Moro messaggi, lettere od oggetti da parte della signora Moro o di altri ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No, purtroppo no. Non ho avuto questa possibilità.

  PRESIDENTE. In una lettera che lei ha dichiarato di non aver mai ricevuto l'onorevole Moro le scrive: «Sei non solo il più caro, ma il più utile e capace nella difficilissima situazione». Può aiutarci a comprendere, secondo lei, perché l'onorevole Moro, prigioniero, riteneva che lei fosse la persona più utile e capace in quei giorni del sequestro ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io penso che si riferisse certamente alla dimensione spirituale del nostro rapporto. Forse queste persone gli riferivano come io mi comportavo. Io cercavo di non mostrare né timore, né vergogna, perché, come ho detto prima, già la prima volta, nello scostare tutto questo enorme pannello pubblicitario, a meno che gli avventori del bar non fossero conniventi delle Brigate Rosse, essenzialmente non avrei potuto non attirare l'attenzione.
  La seconda volta, anche a via Volturno, vestito con la veste, mettermi in ginocchio davanti a centinaia di persone che andavano su e giù...
  Inoltre, consegnavo direttamente le cose alla signora. Una volta la signora mi disse che non tutti quelli che erano stati chiamati a fare questo compito si erano comportati come me, cioè non venivano direttamente da lei o dalla famiglia – sarà stato anche in buona fede, io non voglio giudicare nessuno, peraltro, non conosco chi siano – ma si recavano prima dalle forze dell'ordine. Certamente per la signora questo era un motivo non solo di sgomento, ma di assoluta inquietudine e di sdegno.

  PRESIDENTE. Anche questo ci riporta al canale di prima, cioè che c'erano altri.
  Nella stessa lettera Moro le scrive: «Vorrei raccogliessi notizie sulla salute di casa e ti tenessi pronto a rispondere, quando mi sarà possibile di domandartelo. Mi potrebbero scrivere qualche rigo, tramite te ?». In un'altra lettera, indirizzata a lei, ma che non risulta mai recapitata, Moro scrive: «Ho pensato di chiamarti, di darti il pacchetto – apparentemente contenente lettera alla famiglia – perché lo tenga per te».
  I testi citati sembrano presupporre da parte dell'onorevole Moro la persuasione di poter avere un incontro con lei, di poter ricevere tramite lei uno scritto di familiari e di poterle affidare un pacchetto. Cosa si può dire al riguardo ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Premetto che io questa lettera e la seconda non le ho mai ricevute. In altre lettere che sono state pubblicate dai media dopo il ritrovamento in via Monte Nevoso in due fasi, Moro scrive chiaramente: «Com’è triste, come è ingiusto che vengano interrotti i rapporti tra familiari e tra persone che si vogliono bene».
  Certamente, ricordo che la signora, quando fu risaputa la telefonata che le fecero le Brigate Rosse in cui dicevano che il punto era una presa di posizione politica della DC e lei rispose che lo sapeva, al che l'interlocutore disse «Mi lasci finire» o comunque fu sgarbato, affermò: «Noi non possiamo fare niente, perché veramente siamo prigionieri».
  Moro vedeva certamente – immagino – che saltavano tutti i collegamenti che aveva in mente, forse anche per qualche responsabilità di chi era stato chiamato a portare le lettere, ragion per cui mi diceva: «Io mi fido di te, ho preparato tutto».
  Purtroppo – io lo ridico qui e lo ridirò ancora dopo – mi ricordo che nel gennaio del 1979, pur essendo già nell'istituto dell'Accademia, continuavo ad andare a celebrare la santa Messa in parrocchia e che lì una domenica mattina mi si presentò in sacrestia il dottor Antonio Padellaro, che era anch'egli come me ex alunno del Massimo. A quel tempo scriveva per Il Pag. 9Corriere della Sera e poi si è spostato su altri lidi, per carità, con ogni diritto. Mi chiese a bruciapelo: «Come va ? È vero che tu hai confessato Moro ?». Io gli risposi: «Magari avessi potuto confortarlo, magari fosse. Io, purtroppo, non ho avuto questa possibilità».
  Ora non mi voglio far bello, ma mi ricordo che durante la prigionia avevo mandato diverse lettere alla signora – pur non conoscendola – di solidarietà, alle quali le risposte venivano sempre dalla segreteria. Io volevo bene a Moro. In una di quelle lettere, nell'entusiasmo giovanile, scrissi anche più o meno che ero tanto amareggiato, che mi dispiaceva tanto e che, se fosse stato possibile, avrei voluto tanto sostituirmi a lui e dare la mia vita per lui. Quando quella lettera fu letta in casa Moro da Giovanni e da Agnese, era presente un mio compagno sacerdote, amico di Giovanni Moro. Sorrisero e dissero che ero esagerato. Egli, però, rispose: «State attenti, state fermi, non scherzate, perché questo è un amico di vostro padre, che è andato alla sua ordinazione diaconale e a quella sacerdotale e l'ha portato diverse volte al Collegio Capranica per dare delle conferenze a noi studenti».
  Questo era un po’ lo spirito che mi animava.

  PRESIDENTE. Personalità del mondo politico o istituzionale, o persone comunque appartenenti ad apparati dello Stato tentarono, all'epoca dei fatti, di entrare in contatto con lei, di ottenere informazioni o di spingerla ad avere ulteriori contatti ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No, mai. Assolutamente mai. Non è mai avvenuto.

  PRESIDENTE. Lei ha dichiarato anche in sede giudiziaria al giudice istruttore Francesco Amato il 12 gennaio 1979 e poi successivamente, in altre circostanze, di non aver mai ascoltato la confessione dell'onorevole Moro, neanche prima del sequestro. Tuttavia, la persuasione che lei abbia avuto un ruolo maggiore di quello finora noto è rimasta ampiamente radicata, diventando un'opinione diffusa e condivisa anche dalle personalità che ebbero un ruolo rilevante nel caso Moro. Per esempio, Corrado Guerzoni, ascoltato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle stragi il 6 giugno del 1995, disse: «La mia personale opinione è che don Mennini abbia parlato con l'onorevole Moro»; e Francesco Cossiga, in un'intervista televisiva del 22 febbraio, affermò: «Don Antonello Mennini raggiunse Aldo Moro nel covo delle Brigate Rosse e noi invece non lo scoprimmo. Avevamo messo sotto controllo telefonico e sotto pedinamento tutta la famiglia e tutti i collaboratori. Ci scappò don Mennini».
  Perché, a suo giudizio, persone vicine ad Aldo Moro o che ricoprirono ruoli istituzionali importanti nei cinquantacinque giorni del sequestro Moro hanno maturato, seppur a distanza di tempo, una simile convinzione ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Francamente, non glielo so dire. Ripeto che forse hanno elucubrato su questo rapporto di amicizia e di fiducia che esisteva.
  Faccio presente che quest'estate una rivista, Oggi, ha pubblicato un articolo a opera di uno di voi qui presenti. Si parlava di trenta macigni sul caso Moro, ossia di trenta domande. Due riguardavano anche me. La prima era: «È vero che don Mennini non si è fatto mai sentire dalla Commissione parlamentare, salvo una volta, schermandosi dietro il suo stato di ministro del culto ?» La seconda era: «È vero, come scrisse – o disse – Corrado Guerzoni, che don Mennini portava la comunione a Moro ?»
  Le faccio presente che, poiché sulla confessione non si può dire assolutamente nulla, quando, nel gennaio del 1979, fui sentito in materia dal dottor Sica, che mi disse: «Vado dal Papa e la faccio dispensare», io risposi che neppure il Papa lo poteva fare, perché non si tratta di una legge canonica positiva, ma di una legge divina. Della confessione non solo, ovviamente, non si può dire nulla sui contenuti, ma non si può neppure dire alcunché sulle Pag. 10circostanze temporali e logistiche. Quindi, hanno derubricato e, invece di parlare di confessione, parlano di comunione.
  Io immagino che il dottor Guerzoni, che io, ripeto, non ho mai visto né conosciuto, non si muovesse Marte suo o sponte sua. Non so chi gli suggerisse questo.
  Quanto all'onorevole Cossiga, mi dispiace dirlo, ma io non lo capisco, perché il mio telefono fu messo sotto controllo il 22 aprile ed è sempre rimasto sotto controllo ben dopo la fine tragica della vicenda. In secondo luogo, durante la sua Presidenza della Repubblica, per motivi legati al mio ufficio, io l'ho incontrato diverse volte, se non altro almeno una volta all'anno, quando accompagnavo i miei superiori, in particolare il cardinal Sodano, al ricevimento per l'anniversario dei Patti lateranensi. Il cardinale mi presentò: «Presidente, questo è monsignor Antonio Mennini, incaricato dell’Italian desk». Lui rispose: «Ah, no, don Antonello». Peraltro, una volta fece una battuta scherzosa: «Io ho conosciuto un suo fratello, che è venuto a far l'esame da me a Sassari. Dice che io gli ho dato 30, ma allora deve essere stato raccomandato, perché io di 30 ne ho dati pochissimi».
  Anche dopo la cessazione dal suo incarico da Presidente della Repubblica spesso e volentieri veniva a colazione dal Santo Padre Giovanni Paolo II e dal cardinal Sodano, il quale chiamava sempre anche me per le questioni italiane. Una volta magari era accompagnato dall'allora ambasciatore Bottai, un'altra volta dal portavoce della Santa Sede dell'epoca, lo spagnolo...

  PRESIDENTE. Navarro-Valls.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Un'altra volta venne, mi pare, accompagnato da quello che è poi diventato il direttore dell'ANSA, Anselmi. Cossiga non ha mai sollevato questa cosa. Capisco che poteva non sollevarla con me, ma, se era così grave, se era così convinto di una cosa del genere, che cosa poteva esimerlo dal parlarne al cardinal Sodano o al Santo Padre ? Abbiate pazienza.

  PRESIDENTE. Durante i cinquantacinque giorni ha mai avuto modo di incontrare l'allora Ministro degli interni Cossiga ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì, ed è questo che è molto strano. Il povero Moro è stato rapito il 16 marzo. Certamente eravamo un po’ tutti agitati in casa. Allora andammo a trovare un sacerdote pallottino, padre Antonio Weber, a via dei Pettinari – il quale, peraltro, viene citato anche in qualche libro di storici, come quello del professor Riccardi – che durante la guerra salvò molti ebrei grazie proprio ai soldi che gli dava il Santo Padre.
  Padre Weber ci indirizzò da un altro sacerdote, ora defunto, molto anziano, un salvatoriano, a via Pfeiffer, dicendo che aveva delle capacità sensitive. Costui, vedendo la mappa di Roma, indicò come zona che poteva essere interessata alla vicenda Moro l'Aurelio, via Bassanini o Bastianini, non mi ricordo.
  A chi comunicare questa notizia ? Ormai era sabato e l'ufficio dell'onorevole Moro era chiuso. Io avevo il numero di casa, ma non conoscevo la signora e non potevo fare una telefonata del genere. Telefonai la domenica al professor Tritto, che mi disse di vederci l'indomani, che era il giorno di san Giuseppe, a quell'epoca festivo, a piazza della Pigna. Andammo lì la domenica e io gli raccontai l'episodio. Il professor Tritto disse che era una cosa importantissima e che saremmo dovuti andare assolutamente da Cossiga. Entrò, assai spedito, nella sede della DC, dove, ovviamente, non c'era nessuno, perché era un giorno festivo. Telefonò e poi mi disse: «Ci aspetta Cossiga».
  Andammo al Viminale. Fu la prima volta che conobbi l'onorevole Cossiga. Tritto mi presentò come un alunno del professor Moro, viceparroco a Santa Lucia. Cossiga ci tenne «a bagnomaria» – scusate l'espressione – per tre o quattro ore, facendoci sedere in un'altra stanza. Ogni tanto veniva e chiedeva a Tritto se fosse possibile recuperare un indumento del professore. Giustamente, Tritto gli rispondeva Pag. 11che, da quanto si vedeva anche dalle foto, almeno il cappello e la sciarpa erano rimasti nella macchina. Poi tornava e chiedeva qualche scritto e Tritto gli dava degli scritti dell'onorevole Moro riferiti agli studenti. Poi ci raccontò che avevano chiamato un sensitivo che era stato usato qualche anno prima per l'omicidio di quella povera ragazza di Genova, Milena Sutter. Ci furono altri episodi certamente non molto esaltanti. Veniva il suo capo di gabinetto, quando stavamo da lui e diceva: «Sa, signor ministro, c’è l'onorevole x – è inutile fare i nomi, tanto sono tutti morti e defunti – che vuole i biglietti per andare all'opera giovedì santo». La Pasqua infatti quell'anno fu molto «bassa». Così tanto si interessavano di Moro ! Cossiga mi disse: «Vede, padre, di che cosa mi devo occupare io ? Che me ne importa dei biglietti ?»
  Alla fine, tornai a casa e dissi, parlando con mia madre e con i miei familiari: «Certo che, se le cose funzionano così, se Moro si salva, lo salva la Madonna, lo salva la Provvidenza».

  PRESIDENTE. Il 24 aprile una persona risponde al telefono della parrocchia di Santa Lucia e all'interlocutore, che chiede di lei, dice che «Don Antonello è a Castel Gandolfo». Ricorda per quale motivo si era recato a Castel Gandolfo quel giorno e chi aveva incontrato ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Diversamente da come è stato scritto in qualche libro, credo dall'allora senatore Flamigni, il quale ne La tela del ragno diceva che io andavo a Castel Gandolfo e alle Ville Pontificie e si chiedeva chi avessi incontrato, il 24 aprile, che era lunedì – il giorno dopo era il 25, festa della Liberazione e, quindi, c'era il ponte: a quei tempi si facevano i ponti, ora ne fanno di meno e fanno bene, perché bisogna anche studiare – con i ragazzi andammo a fare una gita a Castel Gandolfo, perché in quel tempo la parrocchia gestiva una casa che noi utilizzavamo per i campeggi estivi.
  Tant’è vero che qualche volta io ne parlavo con Moro, che mi diceva: «Perché non li porti in montagna ? Non sono meglio le Dolomiti ?» Io rispondevo: «Questi sono un po’ pigri. Sono generazioni giovani». Ero andato lì.

  PRESIDENTE. Ebbe modo, durante il sequestro dell'onorevole Moro, di conoscere il professor Giuliano Vassalli ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No. L'ho conosciuto dopo.

  PRESIDENTE. Dopo la morte dell'onorevole Moro ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì, qualche anno dopo.

  PRESIDENTE. Vari componenti della sua famiglia sono stati al servizio della Santa Sede. Suo padre Luigi per molti anni fu un alto dirigente dello IOR e suo fratello Paolo ha ricoperto fino al 2013 un ruolo analogo presso l'APSA.
  Lei ha mai avuto occasione di conoscere le due famiglie i cui componenti ugualmente ricoprivano incarichi in Vaticano, ossia la famiglia Labella, alcuni esponenti della quale erano al servizio della Santa Sede in vari incarichi di livello non elevato, e la famiglia Casimirri ? Luciano Casimirri era capo dell'ufficio stampa della Santa Sede, se le mie notizie sono fondate.
  In particolare, ebbe mai modo di conoscere Alessio Casimirri, più giovane di lei di quattro anni, figlio di Luciano Casimirri e nipote di Tommaso Labella ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Prima di tutto c’è una premessa: non serve a molto, ma mio fratello è entrato a servizio dell'APSA soltanto nel 1999. Io non ho mai conosciuto queste famiglie. Non le ho mai sentite. Noi eravamo tanti, siamo una famiglia molto numerosa. Mio padre, inoltre, ci teneva a separare il lavoro dalla famiglia.

Pag. 12

  PRESIDENTE. Era al corrente, all'epoca dei fatti, dei tentativi da parte di esponenti della Chiesa e del Santo Padre di ottenere la liberazione di Aldo Moro, o ne venne a conoscenza più tardi ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Ne venni a conoscenza più tardi, dopo due o tre anni. Monsignor Macchi, che era stato segretario del Santo Padre Paolo VI, mi raccontò che il Papa aveva chiesto alle amministrazioni vaticane di mettere a disposizione dieci miliardi di lire perché non so quale fonte, quale gran cappellano capo di Milano, aveva fatto balenare l'idea che le Brigate Rosse potessero accontentarsi soltanto di un riscatto.

  PRESIDENTE. Durante il sequestro Moro i suoi superiori le preannunciarono la decisione di farle lasciare l'incarico pastorale in parrocchia per frequentare l'istituzione che prepara i diplomatici della Santa Sede, la Pontificia Accademia Ecclesiastica, e poi avviarsi al servizio diplomatico vero e proprio in vari Paesi, che lei iniziò nel 1981.
  Chi prese la decisione di destinarla al servizio diplomatico, anziché di farla proseguire nell'attività pastorale ? Lei ebbe parte attiva in tale decisione ? Ritiene che possa esservi un collegamento tra il ruolo che lei si trovò a svolgere nel caso Moro e tale decisione dei superiori ecclesiastici, oppure si trattò di una scelta dovuta alle doti e alle capacità individuali ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Fu soltanto una coincidenza, perché questi passaggi si preparano. Due anni prima ero stato convocato da alcuni superiori della Segreteria di Stato che volevano accertarsi di una disponibilità in genere. Io dissi di sì, certo sempre premettendo: «Se il cardinale vicario lo vuole». Perché il cardinale vicario ogni tanto mi parlava, mi diceva: «Io voglio che tu...». «Per carità», rispondevo, «ci mancherebbe altro».
  Tuttavia, durante il sequestro Moro, quella sera in cui andai da monsignor Caprio, allora sostituto della Segreteria di Stato, la sera del 24 aprile, proprio per perorare un atteggiamento più aperto della Santa Sede, egli, scherzando, disse: «È vero che lei non vuole andare in Accademia ?». Io risposi: «No, non è questo. Io voglio fare quello che dice il cardinal Poletti». «Il cardinale lo sa. Vada a mio nome, prenda un appuntamento, così concludiamo questa pratica, già aperta da qualche anno».

  PRESIDENTE. Nel corso della conversazione telefonica intercettata il 9 maggio 1978 alle ore 14.15 lei si rivolge all'interlocutore affermando: «Ti devo raccontare dei segreti». Al giudice istruttore Francesco Amato lei spiegò che l'interlocutore era padre Heinrich Pfeiffer e che i segreti riguardavano principalmente la proposta che le era stata rivolta di entrare alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, aggiungendo, tuttavia: «Non escludo che nel concetto di segreto io abbia fatto rientrare anche i contatti che ebbi con i brigatisti in relazione sia alle comunicazioni telefoniche ricevute, sia agli scritti che su segnalazione del sedicente professor Nicolai avevo prelevato e consegnato alla famiglia Moro».
  Ritiene di poter aggiungere altro o questa è la...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Credo che questa sia la verità, nel senso che padre Pfeiffer, che era un noto professore della Gregoriana, era il mio padre spirituale. In quei giorni io non l'avevo potuto contattare e, quindi, volevo metterlo al corrente di questa scelta nella mia vita che si profilava e che era quasi decisa e volevo raccontargli anche di questi contatti.
  A proposito, c’è anche un'altra telefonata, in cui io parlo con monsignor Gualdrini, l'allora rettore del Capranica, e gli dico: «Sì, perché a me è venuto un dubbio, perché quel nome la segreteria lo conosceva». Nella lettera alla moglie l'onorevole Moro scrive: «A don Antonello Mennini, viceparroco di Santa Lucia, che tu chiami e fai venire a casa». La segreteria Pag. 13di Moro conosceva il mio nome e il mio recapito. Magari uno entra anche in una qualche mentalità poliziesca, da giallo, e si domanda se quel poveretto non avesse voluto dare qualche indicazione, se stava vicino alla parrocchia.

  PRESIDENTE. Abbiamo detto più volte che il telefono della parrocchia era intercettato. Lei si rese conto di essere intercettato ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì, il 22 aprile.

  PRESIDENTE. Da un'intercettazione – quella che abbiamo desecretato – risulta: «Interferenza: “Ha detto tutto quello che si è potuto”». In questo caso lei ha avvertito una voce esterna al vostro dialogo o ha inteso la sua voce ripetuta ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io ho inteso, come si dice in termine tecnico, il ritorno del registratore, che ripeteva la frase appena pronunciata.

  PRESIDENTE. Ha capito, quindi, che era stato intercettato.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì. Con il parroco dicemmo che ci avevano messo sotto controllo. Mi sembra strano che l'onorevole Cossiga dica poi: «Lo abbiamo perso». Dove l'abbiamo perso ? Io sono stato messo sotto controllo già il 22 aprile.

  PRESIDENTE. Da subito.
  Lei ha parlato di una lettera del 20 aprile all'onorevole Zaccagnini. Sa da chi fu consegnata ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Mi ricordo che la signora la consegnò a Freato, dicendogli di farne prima fotocopia.

  PRESIDENTE. Mentre non lo fece per quella del Santo Padre.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No.

  PRESIDENTE. Dei sensitivi non ricorda i nomi ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Era un padre...

  PRESIDENTE. No, oltre a quello, di quello della Sutter non si ricorda il nome ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No.

  PRESIDENTE. In quella fase in cui non si trovava decise spontaneamente con il parroco di individuare se ci fosse qualcuno che poteva aiutare...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì. Con i miei fratelli andammo da padre Weber, perché lo conoscevamo bene...

  PRESIDENTE. E individuò questo padre...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. ... questo padre salvatoriano, ma che a quel tempo aveva già un'età avanzata. Avrà iniziato la seconda parte della sua esistenza. Cioè sarà ormai passato a miglior vita !

  PRESIDENTE. Bene. Io ho finito con i miei quesiti.
  Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.
  Se ha bisogno di riposarsi due minuti, lo dica senza problemi.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No.

  GERO GRASSI. Nel 1986, quando viene prodotto il film di Giuseppe Ferrara sul caso Moro, ci sono alcuni passaggi televisivi pubblicitari di quel film. A uno di questi passaggi incautamente assiste Luca Pag. 14Bonini – all'epoca, oggi Luca Moro – cioè il nipote di Moro. All'epoca si chiamava Bonini e oggi si chiama Moro.
  Il ragazzo, che ha meno di dieci anni, assiste per la prima volta alla scena di via Fani e perde completamente la parola. È ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma. I medici dicono che si tratta di uno shock, perché ha assistito al rapimento del nonno e, quindi, non c’è un problema sanitario. È tenuto in cura attraverso qualche psicologo, ma il ragazzo non riprende la parola. La madre, che era primogenita di Moro, Maria Fida, presa dalla disperazione, compie un gesto tragico. Maria Fida Moro faceva volontariato in un carcere non lontano da qui, verso Frosinone, nel quale c'erano alcuni brigatisti, e aveva sottoscritto un patto con i brigatisti per cui, nel corso di questo volontariato, nessuno doveva parlare della vicenda di Aldo Moro. La madre, disperata, porta Luca Bonini in carcere dai brigatisti, dove peraltro ci sono Morucci e Faranda, e gli fa raccontare dai brigatisti come il nonno è stato trattato nei cinquantacinque giorni. Il ragazzo si tranquillizza e dopo una decina di giorni riprende a parlare.
  La primogenita di Moro ha, quindi, violato il patto che aveva sottoscritto entrando in carcere a fare il volontariato. A quel punto, dopo un mese, i brigatisti Morucci e Faranda le rendono l'opportunità e dicono: «Anche noi abbiamo necessità di raccontarti un episodio». E le raccontano l'episodio della confessione, nella prigione delle Brigate Rosse, dell'onorevole Moro. Per onestà e correttezza, io riferisco anche che non dicono il nome della persona che ha confessato il nonno. Morucci e Faranda sono gli stessi che nel memoriale poi negano questa possibilità.
  La domanda è: lei ha mai saputo di questo evento ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io non l'ho mai saputo. Qualche volta se n’è parlato con la signora Moro e, giustamente, anche la signora Moro diceva: «Se questo fatto è avvenuto, sarà avvenuto a opera di qualche prete che era amico loro», di quei mascalzoni. Scusi tanto. È quello che dissi anche al dottor Sica.
  Sica disse: «No, loro hanno detto e scritto che gli garantivano tutti i diritti civili». Quali diritti civili ? Moro è andato sponte sua a far parte dello «Stato dei brigatisti» ? E poi, parliamoci chiaro, ognuno può pensarla come vuole, ma di che si doveva confessare quel povero Moro, dopo tutto il martirio che stava subendo ?
  Io comunque non ho mai saputo niente.

  GERO GRASSI. A questa osservazione io faccio notare che probabilmente – sono d'accordo con lei e l'ha detto anche Cossiga – non aveva nulla di cui confessarsi. Tuttavia, una persona come Moro, che io ho conosciuto come lei, le posso assicurare che in quella condizione, se avesse ricevuto la visita di un sacerdote, sarebbe stata una persona felicissima, soprattutto se questo sacerdote gli era pure amico.
  Vado avanti. Il 1o ottobre 1978 a Milano c’è l'irruzione dei Carabinieri nel covo di via Monte Nevoso. L'operazione è condotta dal capitano Arlati, il quale, circa due anni dopo, va via dai Carabinieri per motivazioni diverse. Nei mesi successivi all'operazione di via Monte Nevoso, un tale carabiniere, soprannominato «Ciondolo», la cui identità non è mai stata resa nota, ma è pubblica, cioè è rintracciabile, segue una pista del terrorismo rosso a Milano e riesce a sapere con molto anticipo che verrà ucciso il giornalista Walter Tobagi. Tobagi verrà ucciso – da Barbone – per una serie di motivazioni, ossia perché sta seguendo il caso P2 e Banco Ambrosiano, ma anche, stando a quello che quel diligente carabiniere dell'antiterrorismo racconta a un giornalista vivente (anche il carabiniere è ancora vivente, per fortuna), perché gli hanno proposto di andare a intervistare Aldo Moro nella prigione del popolo.
  Non si scandalizzi, per carità.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Chi gliel'ha proposto ? Non ho capito.

Pag. 15

  GERO GRASSI. Le Brigate Rosse.
  In questa dimensione tutta milanese viene fuori il suo nome...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Il mio ?

  GERO GRASSI. Sì. Per essere stato... Così dicono loro. Io non ne rispondo, io faccio la domanda...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Loro chi sono ?

  GERO GRASSI. Loro sono un giornalista, quel carabiniere...

  PRESIDENTE. Il carabiniere è il capitano Arlati.

  GERO GRASSI. No, il carabiniere è «Ciondolo», il cui nome è stato diffuso soltanto in un'occasione, ma è facilmente rintracciabile.

  PRESIDENTE. E il giornalista ?

  GERO GRASSI. Il giornalista è Magosso.
  Tobagi riferisce di essere stato contattato dalle Brigate Rosse per andare nella prigione di Moro e fargli un'intervista e riferisce che questa operazione l'avrebbe fatta anche don Antonello Mennini.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Congiuntamente a lui ?

  GERO GRASSI. No.
  Io faccio una domanda molto semplice: a lei risulta tutto questo ? Lei mi dice di no e il caso è chiuso.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Non ho mai conosciuto né questo Arlati, né Tobagi, poveretto. Mi dispiace che l'abbiano assassinato in quel modo orribile e nefando, ma non l'ho mai sentito.

  GERO GRASSI. Va bene.
  Un'altra osservazione. Lei ha detto poco fa che ha riconosciuto il brigatista Morucci per via dei baffi e che l'avrebbe visto, se ho capito bene, mentre lei smontava quel pannello vicino al bar.
  Nel 1978 io avevo vent'anni. Se le faccio vedere la mia foto, sono peggiore di Morucci nel 1978, con i baffi e via elencando. All'epoca i baffi, anche abbastanza anomali, li portavano tutti. Io sono in grado anche di farle vedere la mia foto. Probabilmente assomigliavo anche a Morucci, ma non ero là.
  La domanda è questa: come fa lei, mentre smonta quel pannello, a ricordarsi, dopo tempo, attraverso i baffi, che Morucci la osservava in quella posizione ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Me lo ricordo. Che cosa le posso dire ? La piazzetta distava assai poco dal bar. C'era solo lo spazio della corsia stradale. C'era diversa gente. Io vidi una persona che mi osservava con dei grandi baffoni e poi, dopo la fine del sequestro Moro, quando furono pubblicate le foto di Morucci...
  Morucci portava i baffi. Che fossero stati finti o che fossero stati più corti o più lunghi sono affari suoi.

  GERO GRASSI. Risulterebbe agli atti che dall'utenza telefonica della chiesa dove lei faceva il viceparroco lei avrebbe tentato per quattro volte di chiamare telefonicamente un generale. Lei se ne ricorda ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Dopo l'incontro con quel padre salvatoriano pensai di comunicare la cosa ad un certo maresciallo dei carabinieri, Larini, pensionato, abitante nel territorio alla parrocchia, ormai defunto. Gli chiesi se non si potesse far sapere a qualcuno... Lui allora telefonò a un certo Cornacchia, che non so se fosse generale.

  GERO GRASSI. Era colonnello.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io il generale non l'ho Pag. 16mai chiamato. Forse erano i genitori dei ragazzi. In quel quartiere c’è via Corridoni in cui tutti i palazzi sono abitati da alti funzionari delle Forze armate, sia ancora in servizio sia in pensione.

  GERO GRASSI. Lei sostiene, quindi, che questa persona chiamò il colonnello Cornacchia.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì.

  GERO GRASSI. Perfetto. Questa è una notizia molto positiva, perché è una persona nota, in questo senso. Il colonnello Cornacchia si incrocia più volte con il caso Moro. Tra l'altro, era una persona iscritta alla P2. Cornacchia, per la storia, è quello...
  Andiamo avanti. Lasciamo stare Cornacchia. Passo all'altra domanda.
  Lei ha modo – l'ha citato in un passaggio – di dirci qualcosa in più di quello che io sono riuscito a sapere su «Febbraio ’74» ? Lei ha citato quel movimento e ha citato Poletti. Ha detto che c'era in casa Moro un sacerdote, di cui non ha fatto il nome, ma non ha importanza, o comunque una persona...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Lo posso anche fare...

  GERO GRASSI. Certo, per carità, ma io vorrei, se lei è in grado, che ci ricostruisse un po’ il ruolo di «Febbraio ’74».

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. È un movimento che nacque in derivazione del convegno sui mali di Roma organizzato nel 1974 dal cardinale Poletti, un movimento dei giovani, molto attivo nelle scuole. Ne faceva parte il figlio di Moro.
  Alcuni di loro si erano affacciati a Santa Lucia e collaboravamo insieme in varie iniziative di catechesi e anche sociali. Avevamo aperto un doposcuola per i poveri, perché nella parrocchia c'era un’enclave con case popolari molto malandate, che oggi costano l'iradiddio. Prendemmo in affitto un appartamentino e aprimmo un doposcuola per ragazzi poveri del quartiere. Anch'essi venivano.
  Lì conobbi questo Massimo Masini e, insieme alla signora, decidemmo che fosse bene fare riferimento a lui e che io non mi esponessi più, perché almeno poteva darsi che questo canale rimanesse riservato. Poveracci (riferito ai Moro), questi erano segregati. La signora al brigatista lo dice, a un certo punto: «Noi siamo sequestrati, siamo prigionieri, non possiamo fare niente».

  PAOLO CORSINI. Intervengo sull'ordine dei lavori, presidente.
  Io volevo chiedere quale durata è prevista per quest'audizione. Se la durata è prevista per molte ore, nulla quaestio. Se, però, come presumo, avrà un limite ragionevole, sarebbe opportuno che le domande fossero distribuite per ciascun commissario.
  Io ho grandissima amicizia, rispetto e stima per il collega Grassi, ma non credo che possa monopolizzare da solo tutta l'audizione. Si può decidere che ciascuno di noi abbia diritto, per questa durata, a una o due domande, altrimenti ciò significa che altri commissari non possono intervenire.
  Decida lei, presidente. Qualsiasi sua decisione a me va bene.

  PRESIDENTE. Noi abbiamo un limite temporale dovuto, oltre che alla pazienza di monsignor Mennini, anche al fatto che alle 15 è convocata la Camera. Pertanto, se i commissari con intelligenza sanno porgere domande veloci – è mezzogiorno – io credo che facciamo in tempo a dare ascolto quasi a tutti. Focalizziamoci su due domande fondamentali, evitando domande ripetitive tra di noi, avendo già io all'inizio posto circa ventinove domande.

  FEDERICO FORNARO. Io volevo farle una domanda. Vorrei sapere se lei ricorda di aver incontrato monsignor Capovilla, segretario particolare di Papa Giovanni XXIII e nel 1978 vescovo di Loreto, pochi giorni dopo l'uccisione di Aldo Moro.

Pag. 17

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Conosco bene il cardinale Capovilla. Mi sembra che l'incontrai l'anno dopo. Mi sembra che l'andai a trovare proprio lì.

  FEDERICO FORNARO. Monsignor Capovilla, in un'intervista del 10 giugno 2010 a un giornalista RAI, Alessandro Forlani, racconta di averla incontrata pochi giorni dopo l'uccisione di Aldo Moro. Il testo è virgolettato, in quanto riferisco le parole di monsignor Capovilla: «Ero venuto a Roma alla fine di maggio 1978 perché avrei voluto visitare la tomba di Moro a Torrita Tiberina. Incontrai Mennini in Vaticano e parlammo un po’. Mennini è un uomo specchiato, come specchiata è tutta la sua famiglia. Mi disse che non poteva parlarmi nei dettagli perché era vincolato al segreto. Tuttavia, mi fece capire chiaramente – sono parole sue – che aveva potuto visitare e confortare Moro durante la sua prigionia».

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io, veramente, con Sua Eminenza Capovilla non ho mai parlato della vicenda Moro. È lui che qualche volta per telefono me ne parla, dicendo: «Ho riletto sui giornali e, quindi, capisco il suo ruolo, capisco quello che lei prova»; ma io, a pochi giorni dal sequestro Moro, non l'ho mai visto. L'ho visto dopo, più tardi. Stavo già in Accademia quando lo andai a trovare...
  A me dispiace, per carità, ho una grandissima stima per Sua Eminenza Capovilla, gli voglio tanto bene, ma, francamente parlando, non ho mai parlato con lui di questa vicenda.

  FEDERICO FORNARO. Sostanzialmente, quindi, monsignor Capovilla si è inventato di sana pianta questo colloquio.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Questo non lo so, poverino. Capovilla all'epoca era più giovane, ma adesso è alla vigilia dei cento anni.

  FEDERICO FORNARO. Credo, comunque, che nel 2010 fosse in grado, avendo fatto questa intervista...
  Pongo un'ultima domanda sempre su questo tema. Ricordo che la vedova del maresciallo Leonardi nel 2004 rivela in un'intervista di aver ricevuto una lettera da un brigatista nella quale si assicura che un sacerdote sarebbe stato portato nella prigione di Moro per impartirgli la confessione e la comunione. Lei continua, quindi, a confermare di non sapere e di non aver avuto notizia di questo episodio.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io le dico che, purtroppo, non ho avuto questa possibilità e che nella coscienza dei miei doveri sacerdotali sarei stato molto contento di poterlo fare.
  Abbiate pazienza, ma, se fosse avvenuta una cosa del genere, io sarei stato così imbelle come hanno tentato di farmi apparire anche in quel film citato prima dall'onorevole Grassi, ossia sarei andato là e non avrei tentato di fare qualche cosa ?
  Non voglio passare come candidato a sostituto di San Massimiliano Kolbe, ma certamente avrei detto a quei signori: «Ma che fate ? Prendete me», anche se io non contavo niente. Avrei tentato di intavolare un discorso e avrei tentato anche di ricordarmi il tragitto che mi avessero fatto fare.
  Torniamo a prima. Confortarlo con la confessione ? Di che cosa si doveva confessare quel poveruomo ? Avrei cercato di fare qualche altra cosa per arrivare a qualcosa di più operativo.

  FEDERICO FORNARO. Grazie.

  ENRICO BUEMI. Monsignore, nelle sue considerazioni circa il segreto della confessione non rinunciabile, lei mi ha dato la sensazione che, anche se fosse accaduto il fatto, lei non l'avrebbe ammesso, avendo indicato come anche le circostanze esterne fossero un elemento da ricondurre alla riservatezza dell'atto confessionale. È in questi termini ? Ho capito bene il suo ragionamento ? Anche se fosse accaduto, lei non l'avrebbe ammesso ? Questa è la prima questione.Pag. 18
  La seconda è la seguente. Nel descrivere il suo incontro con il Ministro Cossiga lei mi ha richiamato alla mente le circostanze che mi sono state comunicate in un colloquio informale con un segretario di partito ancora vivente, che eventualmente potremmo audire, presidente, circa il clima di quell'incontro tra i segretari di partito e il Ministro Cossiga. Se ho capito bene, si tratta di una sostanziale inconcludenza dei ragionamenti, come se ci fosse un dato acquisito per cui era inutile perdere tempo. È questa la sua sensazione del momento ?
  La terza questione, ritornando alle questioni dei rapporti con Tobagi e altri, è se lei abbia in qualche misura intersecato l'azione umanitaria che lei ha svolto dal punto di vista dell'organizzazione religiosa con quella politica svolta dal Partito Socialista e dall'onorevole Craxi sulla vicenda Moro.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Per quanto riguarda la confessione, certamente lei ha ragione. Io, però, non avrei difficoltà ad ammettere che sarei andato nel covo delle Brigate Rosse.
  Qual era il secondo punto ?

  ENRICO BUEMI. La questione del clima dell'incontro...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Questo era il clima dei primi giorni, perché qui ci si riferisce al 19 marzo. Spero che poi il clima sia stato migliore, che sia migliorato.
  Il terzo quesito ?

  ENRICO BUEMI. Il terzo riguarda i rapporti con l'azione del Partito Socialista e dell'onorevole Craxi.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No. Poi si risolsero in niente. No.

  PRESIDENTE. Do la parola al senatore Bolognesi e poi al senatore Gotor.

  PAOLO BOLOGNESI. Grazie del «senatore».

  PRESIDENTE. Ho promosso tutti a senatori. È un modo di lasciare alla storia l'esistenza del Senato. Non ve ne abbiate a male.

  PAOLO BOLOGNESI. Dalla testimonianza a verbale di Massimo Masini ricaviamo che lei l'ha contattato pochi giorni dopo il 16 marzo per chiedergli se fosse disposto a fare da tramite per consegnare delle lettere alla signora Eleonora Moro da parte di Aldo Moro. Lui si rende disponibile, ma poi conferma di non essere stato più coinvolto e immagina che lei avesse individuato un altro canale.
  Le Brigate Rosse utilizzarono i nominativi indicati da Moro come intermediari per la sua corrispondenza. Il primo fu Rana e poi ci fu Tritto, che però fu scoperto e fermato l'8 aprile. A questo punto, è lei a essere indicato come tramite. Lo conferma anche Morucci nel suo memoriale. Cosa può dire in proposito ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Per quanto riguarda Massimo Masini, io riconfermo che lo contattai, ma non certamente subito dopo il rapimento Moro, perché non immaginavo di essere coinvolto.
  Mi ricordo che questa domanda mi fu rivolta già nella prima audizione nel 1980. Un commissario mi disse: «Massimo Masini, però, dice...». Forse Masini non ricorda, perché il nome fu concordato con la signora Moro. Io non conoscevo la signora Moro. Come mi potevo permettere di inventarmi questo Massimo Masini e di dirgli di tenersi pronto se mi avessero contattato le Brigate Rosse ? Bisognava avere la sfera di cristallo.
  Io l'ho rincontrato qualche anno fa, l'ho fermato e gli ho chiesto se avesse detto che io lo avessi allertato già dai primi giorni del sequestro Moro. Mi disse che non si ricordava.
  Quindi, io riconfermo che l'ho contattato solo allora, perché giustamente non Pag. 19potevo ardire di prendere iniziative mie che non fossero, ovviamente, concordate con la famiglia.
  Qual era l'altra domanda ?

  PAOLO BOLOGNESI. C'era questa domanda, e basta.
  Poi ce n’è un'altra che le faccio, molto veloce. Vorrei sapere se lei ha avuto mai contatti con Pieczenik o con un suo rappresentante.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No. Ne ho letto solo sui libri. Veramente no.

  MIGUEL GOTOR. Buongiorno, Eccellenza. La ringrazio di questa audizione.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Eccellenza «mi sta in cagnesco». Lasciamo stare.

  MIGUEL GOTOR. Io ho tre domande.

  PRESIDENTE. Facciamole una alla volta.

  MIGUEL GOTOR. Sono brevi e secche.
  La prima è quando suo fratello Alessandro, non il Paolo di cui abbiamo parlato, è entrato nel Banco Ambrosiano, se può essere così preciso come lo è stato per quanto riguardava il fratello Paolo, se se lo ricorda.
  Inoltre, anche io sono stato colpito dal particolare dei baffoni come fattore di riconoscimento. Negli anni Settanta i baffoni li portavano tutti. Vado a memoria, ma di persone che hanno gravitato intorno alla vicenda Moro in quei giorni portavano grandi baffoni non solo Morucci, ma anche Toni Chichiarelli e Prospero Gallinari.
  Volevo chiederle più specificatamente: lei vede quest'uomo con quei grandi baffi nella piazza...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Nella piazzetta.

  MIGUEL GOTOR. Si ricorda quale piazzetta ? Questa è la prima domanda.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. A piazza Melozzo da Forlì, che è fatta, mi sembra, a forma esagonale, in mezzo c’è un giardinetto. Lì c'era un po’ di gente.

  MIGUEL GOTOR. Questo successivo riconoscimento quando è avvenuto, si ricorda ? Dopo qualche giorno, dopo qualche mese, dopo qualche anno ? Lei vede, a quanto ha detto, una foto segnaletica e, notando che in questa foto segnaletica c’è un viso con dei grandi baffi, dice: «Questa è la persona che io ho visto quando uscivo dal bar in uno dei momenti...»

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Non uscivo dal bar. Io stavo già fuori dal bar, vicino a una parete esterna e veramente mi guardavo anche attorno, perché se mi vedeva qualcuno, come minimo mi pigliava per matto.

  MIGUEL GOTOR. Era un momento significativo della sua vita. Quando è avvenuto questo riconoscimento ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Quando sono state pubblicate le foto dell'arresto del Morucci, credo nel marzo del 1979.

  MIGUEL GOTOR. Nel maggio del 1979.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì.

  MIGUEL GOTOR. Ha comunicato questo all'autorità giudiziaria, ossia che lei nel maggio del 1979 ha l'impressione, da una foto segnaletica, di vedere che quest'uomo con i baffi corrisponde a Morucci, oppure no ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Nessuno me l'ha mai chiesto. D'altra parte, Morucci scrive che erano loro i postini che mandavano le lettere a me.

  MIGUEL GOTOR. Va bene.Pag. 20
  Aggiungo una terza domanda. Sulle intercettazioni che riguardano il generale lei ha risposto citando non un generale, ma un colonnello. Tuttavia, analizzando quelle intercettazioni, quelle che sono rimaste, vediamo che quel generale la contatta, definendosi come tale per quattro volte, in quei giorni e che lei tenta di ricontattarlo.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Come si chiama, scusi ? Abbia pazienza.

  MIGUEL GOTOR. Non lo so, appunto. Le leggo un passaggio: «Sì, aspetta. Passami un momento Antonello». «Perché ?» «Dai, sbrigati, che ha telefonato il generale.» «Ah. Sta annaffiando adesso». «Digli di telefonare subito al generale, hai capito ?».

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io sto annaffiando ? E che cosa avrei dovuto annaffiare ?

  MIGUEL GOTOR. Dobbiamo rapportarci con animo sereno rispetto a dei dati di fatto. Questa è una trascrizione di una telefonata in cui una terza persona viene contattata da un generale che, come vede dal ritmo, la cerca con una certa urgenza. Questa persona ha risposto: «Non c’è, perché sta annaffiando». Lo dice l'intercettazione.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì, ho capito, ma guardi...

  MIGUEL GOTOR. Finisco. «Sta annaffiando adesso». «Digli di telefonare subito al generale, hai capito ?» «Da qua ?» «Sì. Io gli ho detto che è venuto un momento qua, capito ? Fagli telefonare subito. Ciao». «Ho capito. Lo avverto». «Lo sai il numero, sì ?» «Sì, sì, ciao. Venite presto».
  Vorrei sapere semplicemente, se lei si ricorda – sono passati trentasette anni, me ne rendo conto – chi fosse il generale che con una certa insistenza la cercava. Le posso dire che la risposta relativa al colonnello Cornacchia e anche la citazione del maresciallo Larini, che le chiederei se può, se si ricorda, di approfondire un minimo, mi lascia...

  PRESIDENTE. L'intercettazione come inizia ?

  MIGUEL GOTOR. Inizia così: «Pronto ?» «Stefano.» «Ohi, ciao ! Stai per partire, eh ?» «Sì, aspetta. Passami un momento Antonello».

  PRESIDENTE. Quindi, questo che risponde è Stefano ? Io non capisco se Stefano è quello che sta dall'altra parte del telefono.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Don Stefano era l'altro viceparroco.

  PRESIDENTE. No, è per capire. Voglio capire io. Stefano è quello che sta in parrocchia o che sta da un'altra parte ?

  MIGUEL GOTOR. In parrocchia. Risponde al telefono e uno gli chiede...

  PRESIDENTE. Quindi, questo Stefano conosce chi chiama dall'altra parte ?

  MIGUEL GOTOR. ...di parlare con don Antonello. Stefano risponde: «Sta annaffiando».

  PRESIDENTE. Se uno esordisce dicendo «Ciao Stefano», si tratta di due che si conoscono molto bene.

  MIGUEL GOTOR. L'altro gli dice: «Dai, sbrigati, che ha telefonato il generale. Hai capito ?» E la conversazione prosegue così: «Da qua ?» «Sì. Io gli ho detto che è venuto un momento qua, capito ?» «Fagli chiamare subito».
  Voglio semplicemente sottolineare... Poiché questa è una di quattro telefonate che riguardano...

  PRESIDENTE. Risponde sempre Stefano ?

Pag. 21

  MIGUEL GOTOR. Non lo so. Cerchiamo di non perderci nel particolare e di andare alla sostanza. Ci è stato detto che il generale è il colonnello Cornacchia, che è un'altra questione. Vorrei un approfondimento.
  Come ultima questione, che è una considerazione, mi permetto di spezzare una lancia a favore del Presidente Cossiga. È vero che ha sempre sostenuto pubblicamente che la sua persona in quei cinquantacinque giorni era sfuggita alle intercettazioni e anche a lui. L'ha sempre lamentato.
  Io personalmente, essendo evidente, pubblica e notoria l'esistenza di intercettazioni che la riguardano all'utenza telefonica di Santa Lucia e dal momento che il Presidente Cossiga era allora Ministro degli interni e, quindi, l'autorità politica preposta alle intercettazioni, ho sempre pensato che lui volesse dire che gli era sfuggita e che era sfuggita alle Forze dell'ordine un'altra utenza, o altre utenze che lei potrebbe aver utilizzato quando ha scoperto di essere intercettato in quella della parrocchia.
  Tutto qui. Era soltanto una considerazione per cercare di ridurre a ragionevolezza cose che altrimenti sembrano fuori...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io la ringrazio per le sue richieste di precisazione, ma confermo che non ho mai utilizzato altre utenze, se non la sera del 5 maggio, avendo il brigatista, o chi per lui, lasciato il telefono occupato, ragion per cui non si poteva telefonare, e la materia sembrava urgente, dal tenore della lettera.
  Usammo, quindi, quella linea, che utilizzava soltanto monsignor Plotti, il parroco. Quanto al generale, francamente non mi ricordo, però le faccio presente – non perché voglia scansare domande – che anche monsignor Plotti conosceva tanta gente del mondo militare, perché era stato tanti anni assistente dell'Università cattolica del Sacro Cuore.
  Tra questi alunni, per esempio, c'era un certo dottor Bergamaschi, che aveva il papà generale. Poi Stefano è don Stefano, che aveva un fratello – anche loro sono un mare di ragazzi – che si chiama proprio Antonello.
  Questa cosa dell'annaffiare... Non c’è da annaffiare niente, a Santa Lucia. Non è per non volerle rispondere, ma non ci sono fiori, non c’è niente. Mi capisce ? Bisognerebbe capire se questo Antonello è il fratello di don Stefano. Non lo so, cosa vuole che le dica ? Non me lo ricordo. Come potrebbe essere anche qualche generale papà dei ragazzi della parrocchia. Come ho spiegato, lì vivevano gli ammiragli, i generali dell'esercito, i colonnelli...

  MIGUEL GOTOR. Può anche trattarsi – io l'ho pensato, leggendo queste intercettazioni – di un generale di un ordine religioso ? A volte, in queste intercettazioni si parla ad esempio di preposito, cioè ci sono dei termini tecnici di ambiente ecclesiastico. Potrebbe essere questo ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Potrebbe anche essere. Ricordo, quando stavo lì dal giudice, che una volta il giudice mi faceva sentire queste intercettazioni e c'era sempre – per carità, con tutto il rispetto – don Stefano che parlava sempre di Spirito Santo e così via. «Mamma mia, questo qui quanto chiacchiera ! Oltretutto tiene il telefono occupato per ore e ore», osservò il giudice.
  Quanto a mio fratello Alessandro, è entrato al Banco Ambrosiano non più tardi del 1968, credo.

  MIGUEL GOTOR. Quando è diventato vicedirettore ? Nel 1981 o precedentemente ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Credo precedentemente.

  MIGUEL GOTOR. Nel 1978, ad esempio, suo fratello Alessandro era vicedirettore del Banco Ambrosiano ? Cioè durante il sequestro Moro era vicedirettore del Banco Ambrosiano ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Non glielo so dire.

Pag. 22

  MIGUEL GOTOR. Non se lo ricorda.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Non so dirlo perché non ho seguito...

  MIGUEL GOTOR. Questo lo possiamo verificare. Grazie.

  MAURIZIO GASPARRI. Farò risparmiare tempo ai nostri lavori. Oggi l'audizione di monsignor Mennini era molto attesa rispetto alla vicenda dell'eventuale confessione raccolta nel covo delle Brigate Rosse o meno. Mi pare che abbiamo già chiarito che questo episodio non sussiste. Quindi, il resto, per carità, va bene tutto, però non ho da aggiungere scarnificazioni del tema che non so a che cosa possano servire. Dunque voglio capitalizzare ai fini dei nostri lavori che questa audizione è importante.
  Voglio ringraziare monsignor Mennini per avere, dopo trentasette anni, accettato questa possibilità che comunque dà un senso anche ai lavori della nostra Commissione. Se ci fosse stato un fatto nuovo clamoroso certamente si sarebbe potuto sviluppare un lavoro sulla base dall'affermazione di Cossiga che lei poteva essere fuggito o meno.
  Più che porre domande, voglio ribadire che noi dobbiamo capitalizzare questo dato di fatto, anche per evitare che un domani – monsignore, lo dico per noi politici, come autocritica – si venga a dire che siccome la confessione è segreta forse è rimasto segreto se è avvenuta o meno. Il fatto non c’è stato e lo dico perché è un capitolo importante.
  Anche l'aspettativa, l'attesa di comunicazione dei mass media intorno alla sua presenza qui oggi era legata a questo fatto. Ho finito il mio tempo, non chiedo nemmeno una risposta, a meno che lei voglia ribadirla, ma mi pare che sia stato chiaro.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. La ringrazio, senatore. Le ripeto che veramente non mi è stata offerta questa possibilità. Sarei andato, non dico tanto volentieri – qui non bisogna fare gli eroi, cioè vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso – ma sarei andato. Io volevo tanto bene all'onorevole Moro, infatti scrissi quella lettera. Se mi avessero chiesto una cosa del genere perché mi sarei dovuto rifiutare ?
  Poi avrei tentato di non essere così imbelle come mi fanno apparire in quel film del Ferrara, tutto pauroso, il che non corrisponde a verità.

  PAOLO CORSINI. Le domande di carattere fattuale che intendevo rivolgere sono già state rivolte, quindi sorvolo. A me a questo punto interessa invece un tema più di contorno, anche se di grande momento.
  A sua conoscenza, può riferirci cose che non sono state scritte o tematizzate da quanti si sono occupati di questo problema circa concrete iniziative che Paolo VI avrebbe assunto in vista di una liberazione del Presidente Moro ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Come ho detto, venni a sapere più tardi da monsignor Macchi, allora segretario del Santo Padre, che poi morì poco dopo, che il Papa aveva predisposto quella somma, considerevole oggi ma certamente ancor più tanti anni fa. Mi disse che un cappellano delle carceri aveva fatto intravedere la possibilità che i brigatisti potessero accontentarsi del pagamento di un riscatto per rilasciare l'onorevole Moro.
  Comunque c'era tanto dolore. Ricordo anche quando andai da monsignor Caprio, il 24 aprile, la sera, c'era tanta angustia, tanta preoccupazione per la sorte dell'onorevole Moro. Non è vero che il Vaticano, come è stato scritto da qualcuno, abbia fatto il ragionamento «meglio che muoia un uomo solo...», cioè la frase di Caifa. E poi si sapeva che il Papa voleva molto bene all'onorevole Moro. Non a caso, la signora Moro mi diceva che il Santo Padre la chiamava molto spesso personalmente.
  Altre cose non le dicevano. Poi io ero ancora giovane, quindi se c'erano dei punti di incontro, dei tentativi, non saprei dirle di più.

Pag. 23

  PAOLO CORSINI. Mi scusi, per quel che riguarda il riferimento al cappellano delle carceri sta parlando di don Fabbri che era il braccio destro di don Cesare Curioni ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Credo che quella persona fosse don Cesare Curioni. Questo don Fabbri non so se è la stessa persona. Io lo conobbi tanti anni fa, quando era studente in Accademia e poi lasciò. Poi l'ho rivisto nel 1997-98 – non so se è la stessa persona – perché andò a svolgere le mansioni di assistente ecclesiastico dell'ambasciata d'Italia presso la Santa Sede. Non so se è la stessa persona.

  PAOLO CORSINI. Un'ultima domanda. Nei giorni del rapimento lei ha avuto incontri o contatti, si è mai sentito con l'onorevole Andreotti ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No, perché a quell'epoca non conoscevo l'onorevole Andreotti.

  MARCO CARRA. Don Mennini, la ringrazio non solo per la disponibilità, ma anche per quell'istantanea che ci ha regalato relativamente alla situazione, al clima – per utilizzare un eufemismo – che regnava al Viminale, quando lei, qualche giorno dopo il rapimento del Presidente Moro, partecipò a un incontro. Ha descritto una situazione quantomeno caotica, che conferma dal mio punto di vista in quali mani era il Viminale.
  Peraltro, vorrei recuperare le cose dette dal senatore Gasparri, ampiamente condivisibili: noi ci aspettavamo alcune cose e qui invece ne sono state confermate altre, a dimostrazione che molto probabilmente le cose dette da Cossiga, per carità, fanno parte del profilo di una personalità piuttosto complessa. Ho qualche dubbio in più relativamente alle cose dette da una personalità di tutt'altro profilo, qual era Guerzoni.
  Quindi, noi abbiamo appreso questo. Molte delle domande che mi ero preparato sono già state sviluppate, ma le chiedo alcune cose.
  È stato citato l'esperto americano Pieczenik, un nome per me sempre più incomprensibile. Egli ha sostenuto che i servizi segreti del Vaticano erano particolarmente efficienti, a dispetto ovviamente di quelli italiani. Volevo chiederle se può dirci – se è noto a lei – quale attività ha svolto il servizio segreto del Vaticano durante questa vicenda, se lo sa.
  Come già le ha chiesto il collega Corsini, si è tentato di sapere quali iniziative il Pontefice avesse assunto all'epoca. Lei le ha ricordate, facendo riferimento all'episodio di Castel Gandolfo. Siccome dalle letture, da quello che si è appreso, nel famoso messaggio del Papa c’è quel «senza condizioni», tutto questo lascia presupporre che ci siano stati degli ostacoli tra il tentativo del Santo Padre di praticare una determinata iniziativa e, viceversa, qualcun altro che l'avrebbe in qualche modo consigliato in maniera differente. Ovviamente uso il condizionale perché non sono in grado di affermare con certezza, ma è anche questo oggetto di una domanda che desidero porle.
  Inoltre, chiedo se può essere dal suo punto di vista collegata l'ultima affermazione del Presidente Moro, mi pare nell'ultima lettera inviata alla famiglia, quella del 5 maggio, laddove si fa riferimento alla circostanza che il Santo Padre ha fatto un po’ pochino. «Forse – dice testualmente – ne avrà scrupolo».

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Per quanto riguarda i servizi segreti del Vaticano, a parte che non ci sono servizi segreti del Vaticano, veramente non so.
  Per quanto riguarda la frase riferita, mi sembra che questo, anche se non detto, è abbastanza evidente. Se lei legge i diari del senatore Andreotti oppure il libretto pubblicato negli anni successivi da monsignor Macchi, lì si dice chiaramente che il Santo Padre, appena ricevuta la lettera dell'onorevole Moro, inviò monsignor Casaroli dall'onorevole Andreotti, a casa sua, a corso Vittorio, per fargliela vedere. Certamente valutarono quello che si poteva fare, tant’è vero che monsignor Macchi sostiene che Pag. 24un giorno o due giorni dopo la lettera del Santo Padre alle Brigate Rosse, l'onorevole Andreotti scrisse una lettera al Papa enunciando tutte le condizioni a cui lo Stato non poteva minimamente derogare in questa vicenda. Quindi, che il Papa volesse fare di più...
  Certamente anche in quella lettera, che è indirizzata a me ma che io non ho mai ricevuto, in due lettere il povero Moro mi scrive di supplicare il cardinal Poletti di dire al Papa di fare di più e nell'altra lettera chiede: «Il Papa non poteva essere un po’ più penetrante ? Speriamo che lo sia stato anche senza averlo detto pubblicamente».
  D'altra parte, i rapporti fra Italia e Santa Sede sono molto delicati. Non si può immaginare come concretamente il Papa avrebbe potuto agire. Il Papa certamente avrebbe potuto forzare la mano. Ma c'era tutto il mondo politico. In questo senso, io devo dare atto all'onorevole Cossiga, il quale, in una sua conversazione non so con quale giornalista, dice che alcuni familiari di Moro se la prendono sempre con lui, con Andreotti e con il Papa, ma nessuno parla mai del Partito Comunista. Bisogna riconoscere – questo lo scrive Cossiga – che tra i più fermi sostenitori della linea della fermezza vi era il Partito Comunista. Giustamente Cossiga scrive, nell'intervista con Farina – non so se è vero o non è vero – che Berlinguer spesso e volentieri gli mandava l'onorevole Pecchioli per dire: «State fermi perché per noi Moro è già morto e se vi muovete un pochetto salta tutto».
  Immagino che il Santo Padre volesse che il povero Moro fosse liberato, ma il clima era così ostile. Molti di voi sono giovani, quindi non c'eravate. Queste adunate oceaniche dei sindacati che urlavano «non si deve trattare», ma non le ricordate ? Oppure certe trasmissioni radio di Gustavo Selva, che qualcuno definiva Gustavo «Belva», per quanto richiamava la linea dura, oppure La Malfa che invocava la pena di morte, Pertini che usciva fuori e diceva: «Moro scrive queste lettere perché è evidente che non ha fatto la Resistenza» ?
  In tutto questo, che poteva fare il povero Papa ? Quindi, ha cercato un'altra strada, quella del riscatto. Il clima era tale che non si potevano prevedere recessioni dalla linea della fermezza. E poi che potere aveva il Papa per imporre una linea diversa ? A parte che ormai la Sua salute era molto precaria.

  GIACOMO CALIENDO. Monsignor Mennini, lei ha già risposto a due o tre domande che intendevo rivolgerle. Mi resta solo una cosa. A parte l'ultima affermazione, poiché Cossiga non riteneva che fosse solo il Partito Comunista, ma anche la Democrazia Cristiana, tranne l'onorevole Fanfani, per un determinato momento...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Che però è arrivato un po’ tardino.

  GIACOMO CALIENDO. In quel periodo io frequentavo il Consiglio superiore della magistratura, e c'erano varie riunioni a cui partecipava anche Cossiga.
  La domanda è: lei ha avuto, per caso, in quel periodo, in quei cinquantacinque giorni, in particolare prima del 22 aprile, quando iniziano le intercettazioni, contatti con ex presidenti della FUCI o dell'Azione Cattolica, che volevano discutere, parlare, sapere ?
  Lei, per caso, ha parlato con qualcuno di questi, che poi erano il professor Bachelet, Andreotti, oppure con il senatore Pecchioli ? Ha avuto qualche colloquio ?
  Allora, o Cossiga ricostruisce un'ipotesi fantasiosa o Cossiga ricostruisce, come monsignor Capovilla, una qualche espressione da lei usata che è male interpretata dai personaggi a cui ho fatto riferimento.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. La ringrazio. A quel tempo non conoscevo l'onorevole Pecchioli; non l'ho mai conosciuto, l'ho visto solo quella volta nella Commissione.
  Conoscevo molto bene il professor Bachelet, il professor Scoppola, però non parlai con nessuno perché certamente ero Pag. 25tenuto a una riservatezza concordata con la signora Moro. La cosa era molto delicata. Se mi fossi messo «in piazza» la riservatezza sarebbe andata in frantumi. Mi intende ?
  Quanto a Cossiga, mi permetto di dire che se era sua convinzione quello che ha dichiarato e se non aveva dubbi, perché non farne parola con i miei superiori e con lo stesso Santo Padre ? Questa ovviamente è una cosa molto grave. Se io fossi andato e non avessi detto niente, praticamente avrei barattato la vita di Moro con la sua confessione o con la sua comunione ? Ma siamo diventati matti ? Perché non ne ha parlato con il Santo Padre ? Andava a colazione dal Papa spesso e volentieri. È una cosa grave, una cosa importante.

  MASSIMO CERVELLINI. Intervengo brevemente perché molte delle domande sono già state poste. A me rimane di capire da lei, ringraziando per la disponibilità, un punto: lei ha detto a caldo che il Viminale era nel caos e che il Vaticano provava una trattativa che ovviamente veniva invece vieppiù esclusa, almeno formalmente, dallo Stato.
  Vorrei capire se lei, quindi, era un riferimento – se il Vaticano era il partito della trattativa – per poter arrivare al risultato di salvare la vita dello statista Moro. Il riferimento alle gerarchie del Vaticano e agli intenti del Santo Padre che si erano resi espliciti e manifesti, non è una supposizione. Chiedo se, oltre l'elemento della conoscenza di una disponibilità economica per raggiungere lo scopo, vi sono stati atti, iniziative e personaggi che hanno concorso a far fare dei passi in avanti alla trattativa.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Come dicevo prima, quando mi recai da monsignor Caprio, egli mi disse che il Santo Padre certamente cercava tutti i modi, ma le strade erano piuttosto limitate. Poi riferì anche al cardinal Poletti, ma ricordo bene quello che diceva in quei giorni padre David Maria Turoldo, frate servita: bisognava trattare perché – diceva – certamente il diavolo è brutto e cattivo, ma per poterlo affrontare e difendersene è meglio conoscerlo.
  Io certamente ero di quella linea. Nel mio piccolo l'ho detto, ma d'altra parte non è che mi potessi imporre. Che potevo fare ? Ero un giovane sacerdote. Moro, poveretto, aveva quella visione dello Stato, uno Stato assolutamente etico in cui il fine principale, primordiale, è il servizio alla persona.
  D'altra parte, lei mi intende: se lo Stato non è capace di difendere la mia vita, mi fa sequestrare, poi come può pretendere che io non faccia niente, che non provi a uscir fuori da quella situazione ? Per carità, siamo tutti patrioti, però, come Moro scrive in una lettera, la linea della fermezza, in questa Italia mezza sgangherata... Poi è andata a farsi benedire col sequestro Cirillo ed era già stata mandata sulla luna col sequestro Sossi.
  Io avrei trattato. A parte il trattare o meno, avrebbero potuto convocare la Camera, fare finta di discutere, prendere tempo, perché immagino che quel poveraccio sperasse che prima o poi la polizia arrivasse a scoprirlo.
  Come mai è stato detto no a tutto ?

  GIACOMO CALIENDO. C'era già la linea della magistratura che bloccava tutti i beni delle persone sequestrate, delle famiglie, per non consentire nemmeno l'apertura di un dialogo.

  GERO GRASSI. Questo è parzialmente falso, perché per Sossi si è trattato. Ha ragione don Antonello.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Per Cirillo...

  MAURIZIO GASPARRI. Sì, ma questo è un altro dibattito storico che conosciamo.

  PRESIDENTE. Se ci atteniamo alle domande, adesso c’è il senatore Lucidi, poi il senatore Compagna, poi il senatore Gotor, e poi io vorrei fare due domande su due elementi che, a mia conoscenza, sono completamente nuovi e, credo presi dal Pag. 26dubbio amletico se ha confessato o non ha confessato, rischiamo di farci sfuggire una novità, qualcosa che alle mie orecchie è la prima volta che sento su tutta la vicenda Moro.

  STEFANO LUCIDI. Grazie, monsignore, per la sua disponibilità. Io farò qualche considerazione e poi alcune domande.
  Immagino che lei, nel corso di questi lunghi anni, si sia fatto spesso la domanda: «Perché proprio io ?». Le chiedo, quindi, se può darci qualche ulteriore elemento a risposta rispetto a questa considerazione.
  Sulla sua affermazione circa la necessità, per l'onorevole Moro, di accedere al sacramento della confessione, mi permetto di esprimere un parere da uomo della strada: per quel minimo che conosco la personalità dell'onorevole Moro, credo che quello sia stato un momento fondamentale per la vita di un cristiano, immagino, quindi sia stata una delle richieste. Già il fatto di non poter rivedere il nipotino, cosa assolutamente impossibile... Questa ritengo che sia una delle massime aspirazioni. Tra l'altro, credo che sia anche una pratica comune tra le più alte cariche del clero, quindi immagino che nemmeno Sua Santità si sottragga a un sacramento del genere.
  Riguardo al suo ruolo durante quei giorni, mi ha colpito particolarmente, nella sua deposizione, il ruolo svolto da lei al centro di tre soggetti principali: lo Stato italiano, lo Stato del Vaticano e quel gruppo sovversivo. A me suona strano il fatto che, ad un tratto, i suoi canali di comunicazione vengano intercettati. Il fatto che lei venga lasciato solo a rimuovere un pannello pubblicitario, con Morucci che la osserva, a me suona molto strano, nel senso che mi fa sorgere la seguente domanda: in questo percorso c’è stata una sua messa a disposizione delle autorità, quindi magistrati, polizia eccetera, per dire: «Io sono il canale informativo principale scelto dalle Brigate Rosse, seguitemi, intercettatemi, usatemi per poter risolvere questo caso» ? In base a questa sua posizione, come giudica il suo ruolo in questa vicenda ? Ritiene di aver prestato un servizio allo Stato italiano oppure a qualche altro principio o linea generale guida ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Mi permetto di rilevare, come ho già osservato prima, che il 20 aprile il mio telefono non era ancora sotto controllo, quindi io non fui lasciato solo da nessuno.
  Durante il processo ter o quater (non ricordo) un avvocato mi chiese: «Come, lei riceve una telefonata delle Brigate Rosse, e non avverte la polizia ?». Il mio interesse era il sequestrato, quindi di far qualcosa in suo favore. Se avessi avvertito la polizia, avrebbe bloccato quelle due volte che ho cercato di portare delle lettere. Certo, dirà lei, il mio dovere era avvertire la polizia, ma quel giorno al Viminale mi era bastato.
  A un certo momento, la signora Moro mi disse che non tutti si erano comportati come me, perché altri incaricati di portare i messaggi, invece di portarli alla famiglia prima passavano dalle forze dell'ordine. Io ho avuto la convinzione, l'ispirazione di servire soprattutto una persona a cui volevo molto bene e tentare, nel mio piccolo, di fare quello che potevo per sottrarlo a quella morte atroce, immeritata.

  LUIGI COMPAGNA. Quando lei ha ricostruito, prima dei tragici cinquantacinque giorni, come è entrato in sintonia intellettuale, civile, amicale, se così possiamo dire, col Presidente Moro, lei ha evocato gli anni di Scienze politiche – lei, giovane studente, e Moro autorevolissimo professore di diritto e procedura penale – e ha detto che il primo tramite, prima dello stesso Presidente Moro e di alcuni dei suoi familiari, era stato il maresciallo Leonardi. Il maresciallo Leonardi è uno dei caduti della tragica giornata del 16 marzo.
  Lei ha avuto modo, dopo il 16 marzo, di avere rapporti con i familiari del maresciallo Leonardi, di rievocare quell'amicizia, quella sintonia che c'era stata tra voi ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì, qualche anno dopo Pag. 27– o due anni dopo, non ricordo – la signora Liliana subì un'operazione e fu ricoverata a Villa Mercede. Venni a saperlo e quindi andai a trovarla. Era in compagnia del figliolo, Alessandro. La mamma disse: «Ecco, vedi, Alessandro, questo è don Antonello, che era molto amico di papà». Tra l'altro, il maresciallo mi aveva mandato una sua fotografia, scattata a Kiev, con tanto di dedica che ancora conservo.
  Lei a un certo punto, però non in presenza del figlio, mi disse che era molto abbattuta perché quasi tutti l'avevano dimenticata. Poveretta. Era una brava persona, Leonardi, altro non saprei dire.

  MIGUEL GOTOR. Mi ha colpito l'allusione al fatto che, a suo giudizio, Fanfani, che allora era la seconda carica dello Stato, si fosse mosso un po’ tardi per la trattativa. Non è esattamente così, per chi ha studiato il caso Moro.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì, ho letto che lei l'ha studiato anni e anni. Mi fa piacere, l'apprezzo per questo.

  MIGUEL GOTOR. La ringrazio.
  Tra l'altro, il cosiddetto «fronte della trattativa» dobbiamo sottolineare che vedeva anche la prima carica dello Stato, il Presidente Leone, a favore di una soluzione umanitaria. Quindi, noi avevamo la prima carica dello Stato e la seconda carica dello Stato a favore di una soluzione umanitaria del sequestro Moro.
  Io le chiedo se lei ha mai sentito parlare, nel 1978, del generale dei Carabinieri Ferrara, che era l'aiutante di campo del Presidente Giovanni Leone durante i cinquantacinque giorni. Questa è una prima domanda, quindi vorrei un sì o un no.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No.

  MIGUEL GOTOR. No. Perfetto.
  Seconda questione. Io mi sono interessato all'impegno professionale di suo fratello, ma anche di suo padre, perché le dico con franchezza – e desidero che resti agli atti – che io non ho mai pensato, cioè non mi è sembrato mai effettivamente plausibile che Moro avesse deciso di farla contattare solo e soltanto con un'attenzione alla dimensione spirituale, come anche lei oggi ha ribadito. Questa cosa non mi ha persuaso perché oggi, cioè trentasette anni dopo, è accertato che il Vaticano raccolse circa dieci miliardi di lire a Castel Gandolfo, dove lei andava con i ragazzi in gita il 24 e 25 aprile per fruire di quel ponte. Lo ricordo, il 24 e il 25 aprile sono passati pochi giorni, un paio, dal messaggio di Paolo VI agli uomini delle Brigate Rosse e sono passate poche ore dal suo drammatico coinvolgimento nella vicenda Moro, a quanto sappiamo e a quanto lei ci ha anche oggi ribadito, che avviene il 20 aprile. Lei, comunque, il 24 e il 25 aprile si reca a Castel Gandolfo in gita con i ragazzi.
  Il punto che desidero che resti è che, siccome questo denaro è stato raccolto, abbiamo dei testimoni oculari, un monsignore, Fabio Fabbri...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Ma è vero quello che racconta ? Perché faccio questa domanda ? Perché Paolo VI non camminava quasi più. Se lei ha davanti a sé la scena del funerale di Moro, per fare il brevissimo tragitto tra il trono papale e l'altare lo dovettero portare in sedia gestatoria.
  Ho letto, sì, su qualche numero dell'altra settimana dell’Avvenire, che questo monsignore sarebbe stato convocato dal Papa Paolo VI a Castel Gandolfo.

  MIGUEL GOTOR. È un monsignore che ha un qualche rilievo.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Non discuto, però mi sembra tanto strano che Paolo VI l'abbia convocato a Castel Gandolfo dove egli (il Papa) non si recava mai durante l'anno, ma solo in estate.

  MIGUEL GOTOR. Io non ho detto questo e non stiamo dicendo questo. Nessuno Pag. 28si immagina il Papa a Castel Gandolfo che alza la coperta e conta i soldi, figuriamoci. Però, monsignor Fabio Fabbri era, nel 1978, il braccio destro di monsignor Cesare Curioni che svolse – questo anche è acclarato – un ruolo delicatissimo in quei cinquantacinque giorni proprio per quanto riguarda la trattativa e la raccolta di denaro.
  Vengo al punto. Io ho sempre pensato – poi posso sbagliarmi, ma desidero che resti agli atti – che il fatto che lei fosse figlio del vice capo dello IOR (presidente era monsignor Marcinkus) e fratello di un alto dirigente del Banco Ambrosiano (presidente era Roberto Calvi), in quei giorni possa aver influito nella decisione del prigioniero Moro di rivolgersi a lei.
  Terza e ultima questione. Lei scopre di essere intercettato. Lo scopre subito...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Il 22 aprile.

  MIGUEL GOTOR. In maniera chiara: la telefonata dell'intercettazione lo rivela in maniera evidente. È impegnato in un ruolo delicatissimo, suo malgrado, che mai avrebbe immaginato di dover vivere, ma ha attivato o no dei procedimenti e delle azioni per evitare che successivi contatti potessero sfuggire alle intercettazioni ? Anche qui, vorrei un sì o un no.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No.

  MIGUEL GOTOR. Non l'ha fatto.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Come facevo ?

  MIGUEL GOTOR. No, si figuri. Basta cambiare telefono.

  GIACOMO CALIENDO. Era questo che si faceva.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io le ho detto che l'unica volta che ho usato una linea diversa è stato il 5 maggio sera, perché...

  MIGUEL GOTOR. Ma di linee ce ne sono a centinaia. Lei però non l'ha fatto, non l'ha pensato. In quei momenti così drammatici, sicuro di essere intercettato, non si è detto: «Beh, forse posso provare a trovare un altro canale». Va benissimo, ne prendo atto.
  Un'ultima cosa. Lei ha incontrato più volte Cossiga, ci ha detto, dopo che era divenuto Presidente della Repubblica.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Durante la presidenza e anche dopo.

  MIGUEL GOTOR. Durante la presidenza, immagino, in situazioni estremamente ufficiali.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì.

  MIGUEL GOTOR. Immagino: abbiamo il cardinale che incontra il presidente. Lei ha detto che l'ha incontrato anche dopo, più volte, in situazioni...

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Meno ufficiali.

  MIGUEL GOTOR. ... meno formali. Il modo con cui Cossiga si relazionava era un modo estremamente aperto, amichevole.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Sì.

  MIGUEL GOTOR. E lei ci ha detto, qui, oggi: «Cossiga con me non ha mai fatto alcun riferimento alle sue dichiarazioni e alle cose che stava dicendo ». Ma a lei non è mai venuto in mente di dire: «Presidente, perché va in giro a dire delle cose che sono assolutamente e completamente false ?». È una domanda: l'ha fatto o no ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Scusi, abbia pazienza, ma a quando risale questa dichiarazione dell'onorevole Cossiga ?

Pag. 29

  PRESIDENTE. Al 2008.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io non c'ero più in Italia. Ero nunzio nella Federazione Russa e non l'ho più visto. Non ho neppure saputo che avesse fatto questa dichiarazione.

  MIGUEL GOTOR. La vox populi, che in questo caso non è vox Dei, le assicuro, che ci sia stato un sacerdote – poi basterebbe anche dire che non lo esclude, cioè forse c’è stato ma non è lei – è molto antica, è originaria. Non è stato soltanto il Presidente Cossiga, è stato anche il collaboratore Corrado Guerzoni negli anni ’90, è addirittura trasmigrata in una realtà filmica, in una fiction, a inizio degli anni ’80. Insomma, è una vox populi diffusissima. Per questo vorremmo capire se lei non ha mai avuto occasione, anche dopo il 2008 – il Presidente Cossiga morì nel 2010 – di incontrarlo e di chiedergli perché andasse dicendo in giro cose così assurde. Se mi dice di no, va bene.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Come le ho detto prima, io non c'ero, quindi lo venni a sapere dopo.
  Che Moro, nel fare il mio nome, come era scritto nella lettera indirizzata alla signora Noretta, pensasse anche, avendo saputo la mia condizione familiare, a qualche cosa che io potessi attivare, non lo posso escludere. In effetti, io mi recai da monsignor Caprio, mi recai dal rettore del Capranica, che sapevo che erano in favore delle trattative. Altro veramente non saprei dire.
  Certamente non ho mai detto a Cossiga questo, perché non l'ho più visto. Non ho avuto modo. Poveretto, quando è morto ?

  MIGUEL GOTOR. Nel 2010.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Non l'ho più sentito.
  Guardi, io sono convinto di non aver convinto nessuno. Questa leggenda, non solo metropolitana ma oramai direi transcontinentale – perché io sono stato in Africa, in Uganda, sono stato in Russia – persiste. Io ripeto che purtroppo non ho mai potuto incontrare l'onorevole Moro e consolarlo e che, parlando alcune volte con la signora Moro, la signora Moro disse: «Se questo è avvenuto sarà stato tramite qualcuno che era amico dei brigatisti».
  Le rispondo toto corde, come risposi lì per lì a Padellaro, già compagno di scuola al liceo: «Magari avessi potuto farlo !». Credo che sia nell'animo di ogni sacerdote. Ora, ammesso e non concesso che di fronte a realtà ipotetiche di terzo tipo uno possa immaginare come si sarebbe comportato, perché sappiamo bene che la storia non si fa con i «se» e con i «ma», però le dico che questo era il mio stato d'animo, tant’è vero che avevo scritto anche quella lettera, che lì per lì fu interpretata come esagerata. Ma io volevo bene a Moro, lo stimavo, ne conoscevo tutta la finezza spirituale e culturale. Insomma, veramente quello che Paolo VI disse di lui – uomo buono, mite, saggio, innocente e amico – credo che sia assolutamente vero.
  A parte le scelte politiche, che potevano essere condivisibili o non condivisibili, non credo che si potesse rimproverare a quel poveraccio. Non ha potuto inaugurare la terza fase, come si chiamava, ma certe forze politiche poi sono arrivate al Governo, e questa era la sua prospettiva.
  Mi dispiace, ma io purtroppo lo so che c’è questa leggenda.

  MIGUEL GOTOR. Io la ringrazio molto, perché le sue risposte sono molto utili, invece. La ringrazio.

  PRESIDENTE. Se facciamo rapidamente le ulteriori domande, poi vorrei un chiarimento su una parte iniziale che per me è di interesse.

  ENRICO BUEMI. Quantomeno dal punto di vista teorico, lei ha detto all'inizio che sulla confessione la semplice ammissione dell'essere avvenuta è un elemento che già invade la sfera del segreto. Quindi, dal punto di vista teorico non metto in Pag. 30discussione, in questo momento, però mi pare che l'assunto teorico sia sullo sfondo del suo comportamento e della situazione.
  Nella sua attività di canale tra la famiglia Moro e Aldo Moro, ha avuto la sensazione che la sua attività fosse in qualche misura impedita ? Controllata probabilmente sì, l'ha detto lei, ma impedita ? Questa è la prima domanda.
  A fronte di questa attività di impedimento o di condizionamento, lei ha avuto la sensazione di una presenza di un canale parallelo controllato, cioè gestito, dalle istituzioni ?
  Infine, tornando sulla vicenda dell'impostazione umanitaria e trattativista del Partito Socialista e di Craxi, nei colloqui con la famiglia Moro lei ha avuto, da parte della famiglia Moro, comunicazione di questa compresenza parallela all'attività vaticana a favore della liberazione di Aldo Moro ? Dico allora; oggi lo sappiamo che c’è stata quell'attività.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Non se ne parlò direttamente, però si vedeva in televisione che l'onorevole Craxi andava a trovare la famiglia Moro e certamente sarà andato a dire di essere in favore della linea della trattativa.

  ENRICO BUEMI. Ma nei colloqui con lei ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No, no.
  Io, però, vorrei tornare a quello che...

  ENRICO BUEMI. Scusi, come canale laico dell'attività a favore della trattativa.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No, non lo sapevo. Quello che si leggeva sui giornali, che c'era Lanfranco Pace, questo e quest'altro...
  Vorrei tornare però alla questione sollevata dall'onorevole Gotor, sul fatto che Fanfani fosse arrivato tardi. Non è un rimprovero a Fanfani, però dato che Fanfani anche si era recato altre volte a casa della signora Moro, posso immaginare che la signora Moro il 5 gli abbia detto: «È arrivata questa lettera ultimativa in cui si parla di ordine di esecuzione». Poveretto, tant’è vero che la signora mi disse – e poi non c'era bisogno della signora – che gli esami autoptici rivelarono che negli ultimi tre giorni e mezzo quel povero Moro non assunse più cibo, perché era talmente turbato.
  Se la signora ha partecipato all'onorevole Fanfani, forse si sarebbe dovuto muovere prima.

  MIGUEL GOTOR. Ma io infatti non ho parlato assolutamente di rimprovero. Ho detto di aver colto un'allusione e le volevo dire, proprio in virtù degli studi che ho compiuto, che la sensibilità della seconda carica dello Stato Fanfani e della prima carica dello Stato Leone a favore di una trattativa umanitaria non è avvenuta, come viene raccontato, nelle ultime ore o negli ultimi giorni, ma si struttura da quando viene saputo che una trattativa è possibile e si sta svolgendo, ovviamente in forma segretissima, e ha come epicentro Castel Gandolfo.

  PAOLO CORSINI. Mi scusi, ancora sul tema della confessione. C’è un aspetto sul quale lei non mi convince. Lei è un autorevole esponente della Chiesa, è persona assolutamente competente di teologia e ha fatto un'affermazione che mi sembra contraddittoria.
  Lei dice: che il merito della confessione, ciò che è stato confessato, non possa essere esposto è un dato pacifico e poi aggiunge che non è soltanto il frutto di una regola del diritto canonico, ma ha una derivazione divina il fatto che il luogo e lo stesso accadimento della confessione non debba essere reso pubblico. Questo non è vero, storicamente non è assolutamente vero. La confessione è pubblica grosso modo fino all'anno Mille; diventa auricolare grosso modo dall'XI secolo in poi. Quindi, mi ha lasciato come l'impressione che lei volesse dirci: «Badate bene, vi confermo la versione che ho sempre dato e cioè che la confessione non è mai avvenuta, perché in realtà di questo tema Pag. 31non voglio parlare». Quindi, lascia ancora aperto un interrogativo dal mio punto di vista.

  MAURIZIO GASPARRI. Senatore, è una Commissione su Aldo Moro, non su Tommaso Moro.

  PAOLO CORSINI. Senatore Gasparri, io mi diletto molto di questi studi.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. La ringrazio molto, ma per questo io «bypasso» il problema confessione o meno per affermare e ribadire che non ho mai incontrato l'onorevole Moro durante la sua prigionia.

  GERO GRASSI. Dagli atti, dai diversi atti, anche gli ultimi della magistratura, pare accertato – e lo dice Guerzoni, lo dice Violante, lo dicono in tanti – che un canale di ritorno ci fosse. Ora, preso atto che lei dice «non sono io», però il 5 maggio nella telefonata si evince che c’è qualcuno che sta trattando, c’è qualcuno che è canale di ritorno. Questo dimostra che l'idea del canale di ritorno, negli atti suffragata da informazioni, è veritiera.
  Il 5 maggio il canale di ritorno viene accertato, cioè c’è una persona che sta trattando. Volevo chiederle qual è la sua idea a questo proposito.
  Dopodiché, vorrei fare una precisazione a futura memoria. Quello che il senatore Gotor dice su Fanfani e Leone è vero, cioè che entrambi si erano mossi, Leone addirittura più di Fanfani con il caso Paola Besuschio. È tutto vero. È anche vero, però, che non era nella disponibilità di nessuno dei due definire la trattativa. Se è vero che ambedue facevano parte del canale trattativista, è anche vero che né Leone né Fanfani avevano la possibilità concreta di incidere. È verissimo, invece, quello che lei ha raccontato sul clima dell'epoca.
  A futura memoria devo dire che la scelta dell'epoca di non trattare, poi smentita da alcuni personaggi – basti ricordare quello che ha detto Pietro Ingrao, Presidente della Camera dell'epoca, in occasione del trentennale della morte di Moro – dopo passa in secondo ordine. Però, noi non possiamo pensare che ci sia stato un tavolo nel quale la gente ha deciso la non trattativa, perché alla domanda di Sciascia il Presidente Andreotti dice: «Non abbiamo mai deciso di non trattare, in quanto lo Stato non tratta e basta». Ma Andreotti in quel momento dice una sonora bugia, smentito qualche mese dopo dal caso Cirillo e dal caso Dozier.
  Le ripeto la domanda: il 5 maggio, secondo lei, il canale di ritorno – visto che lei dice di non esserlo – chi è ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Io non lo so, però le ho detto il contenuto della telefonata. Quel signore vi fa riferimento e mi comunica: «Dica alla signora che ci dispiace molto, ma non abbiamo potuto rintracciare la persona da Lei (cioè dalla signora) indicata e ci siamo rivolti di nuovo a Lei (cioè a me)».

  PRESIDENTE. Che è l'unica novità dell'audizione.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. A proposito di Fanfani, senatore Gotor, mi sembra che, a parte tutta la trattativa andata avanti, se Fanfani a un certo punto avesse detto «trattiamo», questi si sarebbero fermati.

  PRESIDENTE. Lo doveva dire il 9 mattina.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Lo so, ma dillo prima ! Se era al corrente della drammaticità degli ultimi eventi...

  PRESIDENTE. Ormai non stiamo più facendo le domande, don Mennini. Le diciamo che opinione abbiamo della storia...

  MIGUEL GOTOR. Lei è inesperto di politica. La politica è molto difficile, molto Pag. 32complessa e richiede tanta prudenza ! Lo dico in tono ironico, sia chiaro. È una battuta.

  STEFANO LUCIDI. Pongo due domande a conclusione. La prima prende spunto da quanto già chiesto dal senatore Gotor, al quale lei ha risposto: «Sì, sapevo di essere intercettato, però sostanzialmente non ho fatto nulla per impedire o per aggirare questa situazione». Secondo me, questo va un po’ in contrasto con quanto affermato da lei prima in risposta a una mia domanda, laddove lei ritiene di aver svolto in quel periodo un servizio soprattutto alla figura dell'onorevole Moro. Per me questo fatto contrasta, perché se veramente lei non aveva fiducia nei mezzi investigativi dello Stato, probabilmente, a maggior tutela del sequestrato, sviare da determinati canali sembrerebbe una delle azioni possibili. Quindi, le chiedo un chiarimento su questo punto.
  L'altro aspetto riguarda una riflessione che ho fatto mentre ascoltavo le sue parole. Mi ha colpito particolarmente il fatto che lei, in due punti della sua audizione, ha citato la parola «vergogna». Nell'atto di smontare il pannello all'esterno del bar lei ha parlato di vergogna e nell'atto di chinarsi per cercare la lettera successiva ha parlato di vergogna. A mio modo di vedere, sono due gesti assolutamente normali. Comunque sia, la vergogna per noi è qualcosa di...

  PRESIDENTE. Lucidi, se adesso io e te scendiamo di sotto e smontiamo il pannello del bar non proveremo vergogna, ma perlomeno ci picchiano.

  STEFANO LUCIDI. Le cose di cui vergognarsi probabilmente sono altre. Queste due puntualizzazioni mi hanno fatto venire in mente una sorta di gioco delle parti inverse. Supponiamo per assurdo che invece la storia sia andata in un modo diverso. Che cosa cambierebbe rispetto alla sua figura e alla sua storia il fatto di essere lei il prete che è entrato nel carcere di Aldo Moro ? Che cosa potrebbe cambiare, nel suo percorso, nella sua storia morale, religiosa, di cittadino ? Questo ha delle implicazioni ? Questa domanda mi sorge semplicemente dalle due considerazioni che ha fatto lei: per una persona così attenta a una pubblica morale, come potrebbe cambiare la sua esistenza in un gioco delle parti inverse ? Se lei fosse veramente la persona che è entrata nel carcere di Aldo Moro, cosa cambierebbe nella sua moralità, nella sua etica, nella sua vita religiosa ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Per quanto riguarda il tentativo di «bypassare», certamente quando io informai Massimo Masini dell'intesa intercorsa con la signora Moro, non lo feci per telefono. Lo feci chiamare da un altro amico, al quale dissi di andare a casa di Massimo e di farlo venire da me, e parlammo.
  Per quanto riguarda la vergogna...

  ENRICO BUEMI. L'imbarazzo.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Imbarazzo. Se lei si mette a spostare un pannello pubblicitario, poi a via Volturno... Lei conosce via Volturno ? C’è un mare di gente. Si metta un po’ lei, vestito da prete, in mezzo a tutta questa gente, inginocchiato per terra.
  Se fossi stato io, ripeto quello che ho detto: magari fossi stato io a poterlo confortare, ma purtroppo non mi è stata data questa possibilità. Non cambierebbe niente, non ho nessun timore. Mi dispiace quello che diceva Cossiga, perché è veramente una cosa molto importante. Perché dovrei negarla, anche ai fini di una ricostruzione storica ? A parte la confessione o meno, i segreti o i limiti, perché oggi, anche a distanza di tanto tempo, dovrei negare di aver visto l'onorevole Moro ? Certamente lo nego perché non è avvenuto.
  Come dicevo prima, se mi fosse capitata questa sorte certamente mi sarei mosso, forse – lei ha citato il film – in modo meno imbelle di quanto mi hanno fatto apparire nel film. Non è vero per niente.

Pag. 33

  FEDERICO FORNARO. In riferimento alla domanda che ho fatto a monsignor Mennini, vorrei chiarire che l'intervista di monsignor Loris Capovilla a cui ho fatto riferimento, rilasciata al giornalista RAI Alessandro Forlani, è datata 10 giugno 2010. Monsignor Capovilla è nato il 14 ottobre 1915, quindi aveva novantaquattro anni. Vorrei che rimanesse agli atti che monsignor Capovilla è stato creato cardinale da Papa Bergoglio il 22 febbraio 2014.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Più che meritatamente.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, evidentemente, nel 2010 era persona in grado di rispondere.

  PRESIDENTE. A me non viene in mente di disquisire sulle nomine del Santo Padre che con motu proprio ha fissato che dal settantacinquesimo anno di età si decade.

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. Infatti monsignor Capovilla lo sento spesso. È molto lucido.

  GIACOMO CALIENDO. È una domanda che sorge da un'affermazione di monsignor Mennini. Egli ha detto che quando si è recato la seconda volta, con la motocicletta, è andato così come era vestito. La prima volta è andato in abito talare ?

  ANTONIO MENNINI, nunzio apostolico in Gran Bretagna. No.

  GIACOMO CALIENDO. Ecco. Lo chiedo, siccome c'era questa differenza.

  PRESIDENTE. Nel ringraziare monsignor Mennini della lunga audizione, personalmente, al di là dell'interesse di tutta l'audizione che poi rileggeremo nel resoconto, segnalo – e vorrei che tutti i commissari ci riflettessero sopra – tre aspetti che mi sembrano significativi.
  Nello speech iniziale ho fatto riferimento al canale di ritorno, perché anch'io avevo una grande suggestione e aspettativa di chiarire tutte le cose che ci siamo detti, di chiarire quello che hanno detto Cossiga, Guerzoni, monsignor Capovilla, la famiglia Moro, gli ambienti attorno alle vicende di Tobagi. Detto questo, però, resta da capire se il canale di ritorno c'era o no, perché non è una cosa di poco conto.
  Per la vicenda del generale, per nostra memoria storica, nelle trascrizioni delle telefonate a nostra disposizione non è citato quattro volte ma una sola.
  È la prima volta che, contrariamente a quanto hanno dichiarato nei verbali o in quant'altro, ho inteso pronunciare da monsignor Mennini oggi che nella telefonata del 5 maggio il professor Nicolai conclude la telefonata dicendo sostanzialmente; «Dica alla signora Moro che la persona che ci aveva indicato non l'abbiamo rintracciata e per questo torniamo a lei». La lettera che quel giorno arriva è la lettera che annuncia che si è chiuso lo spiraglio e Moro comunica alla famiglia che sarà ucciso. È il 5 maggio e sarà ucciso il 9.
  Credo che alcuni approfondimenti vadano dal rintracciare la bobina a capire – questo è come si ricorda monsignor Mennini – che cosa significa quel messaggio, che echeggia perfettamente quello che scrive Moro prima: c'era uno spiraglio e lo spiraglio si è chiuso. Si fa riferimento chiaramente a un canale di ritorno. Possiamo dargli tutti i nomi del mondo, possiamo ritenere che quel canale di ritorno l'aveva cercato la famiglia, il che trova riscontro anche in alcune lettere nelle quali Moro scriveva di qualcuno contattato, però è anche un chiaro segnale che dice: «C'era un canale che non c’è più. Ritorniamo a quello che avevamo dato all'inizio per dare la comunicazione finale».
  Io non la interpreto, la leggo in questo modo, salvo accertamenti. Peraltro, questo echeggia ancora una volta altre dichiarazioni – che don Mennini stamani ci ha riferito – della signora Moro che, commentando il fatto che egli prendeva le lettere e faceva il postino per la famiglia, ha fatto chiaramente riferimento ad altri Pag. 34soggetti che facevano i canali di ritorno, che non hanno espletato questo lavoro nei riguardi della famiglia.

  FEDERICO FORNARO. Si riferiva a quelli che avevano ricevuto le lettere, non a quelli che...

  PRESIDENTE. No, don Mennini è stato preciso. Non sono sordo e credo di aver capito bene: la signora le ha detto che lei, cioè don Mennini, quando ha ricevuto la lettera l'ha portata alla famiglia; altri non hanno fatto sempre così. Quindi, non altri che erano i destinatari, ma quelli che facevano il postino hanno consegnato altrove. Io l'ho interpretata così.

  MIGUEL GOTOR. Ha detto alla polizia.

  PRESIDENTE. Vi prego di andare a rileggere l'ordinanza di Ciampoli. In quell'audizione, se vi ricordate, quando si parlava di vicenda di canale di ritorno, poi arriva l'interpretazione che alla fine Moro muore perché c'erano tanti canali, poi ne resta uno e poi quel canale si ferma. Adesso la ricordo grosso modo, ma dobbiamo rileggerla.
  Credo che il fatto che un brigatista, baffi o non baffi, che è sempre quello che telefona a monsignor Mennini e che dice alla fine della lettera conclusiva, o perlomeno ritenuta tale, che quella persona non si è più rintracciata, sia un elemento – se le bobine sono scomparse e non credo che la parrocchia avesse un interesse particolare a far scomparire le bobine – da verificare perché il canale di ritorno era un canale che c'era e improvvisamente, al 5 maggio, o non viene reperito o non c’è.

  ENRICO BUEMI. Scusi, presidente, Massimo Masini è quel canale di ritorno che non è stato...

  PRESIDENTE. No, è don Mennini che cerca...
  Siccome monsignor Mennini non voleva andare e non voleva telefonare alla famiglia Moro per mantenere il canale di riservatezza, usava lui, e siccome non lo trova telefona dicendo: «Vengo io direttamente».

  ENRICO BUEMI. Ho capito, ma allora il pezzo mancante nell'ultima lettera...

  PRESIDENTE. Il professor Nicolai, quando chiama dice alla fine, grosso modo: «Riferisca alla signora Moro che consegniamo la lettera a lei perché quella persona da lei indicata non è stata reperita». Quindi, è un messaggio chiaramente di chiusura di un canale che c'era. Io la interpreterei così.
  Ringrazio don Mennini e dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 13.40.

Pag. 35

ALLEGATO

Pag. 36