XVII Legislatura

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

Resoconto stenografico



Seduta n. 119 di Martedì 11 aprile 2017

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Fico Roberto , Presidente ... 3 

Comunicazioni del Presidente:
Fico Roberto , Presidente ... 3 

Seguito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, con l'annesso schema di convenzione (Atto n. 399):
Fico Roberto , Presidente ... 4 
Rossi Maurizio  ... 4 
Fico Roberto , Presidente ... 4 
Rossi Maurizio  ... 4 
Fico Roberto , Presidente ... 5 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 5 
Rossi Maurizio  ... 6 
Fico Roberto , Presidente ... 6  ... 6 
Gasparri Maurizio  ... 6 
Fico Roberto , Presidente ... 6 
Gasparri Maurizio  ... 6 
Fico Roberto , Presidente ... 7 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 7 
Gasparri Maurizio  ... 7 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 7 
Gasparri Maurizio  ... 7 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 7 
Gasparri Maurizio  ... 8 
Fico Roberto , Presidente ... 8 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 8 
Fico Roberto , Presidente ... 8 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 8 
Fico Roberto , Presidente ... 8 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 8 
Fico Roberto , Presidente ... 8 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 8 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 8 
Fico Roberto , Presidente ... 8 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 8 
Fico Roberto , Presidente ... 8 
Verducci Francesco  ... 8 
Fico Roberto , Presidente ... 8 
Ruta Roberto  ... 8 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 8 
Fico Roberto , Presidente ... 9 
Crosio Jonny  ... 9 
Verducci Francesco  ... 9 
Fico Roberto , Presidente ... 9 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 9 
Crosio Jonny  ... 9 
Fico Roberto , Presidente ... 9 
Fauttilli Federico (DeS-CD)  ... 9 
Fico Roberto , Presidente ... 9 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 9 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 9 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 9 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 9 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 10 
Fico Roberto , Presidente ... 10 
Airola Alberto  ... 10 
Fico Roberto , Presidente ... 10 
Airola Alberto  ... 10 
Margiotta Salvatore  ... 10 
Fico Roberto , Presidente ... 10 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 10 
Fico Roberto , Presidente ... 10 
Pisicchio Pino (Misto)  ... 10 
Fico Roberto , Presidente ... 10 
Gasparri Maurizio  ... 10 
Fico Roberto , Presidente ... 10 
Verducci Francesco  ... 11 
Fico Roberto , Presidente ... 11 
Margiotta Salvatore  ... 11 
Fico Roberto , Presidente ... 11 
Rossi Maurizio  ... 11 
Fico Roberto , Presidente ... 11 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 11 
Rossi Maurizio  ... 11 
Fico Roberto , Presidente ... 11 
Airola Alberto  ... 11 
Fico Roberto , Presidente ... 12 
Verducci Francesco  ... 12 
Fico Roberto , Presidente ... 12 
Lupi Maurizio (AP-CpE-NCD)  ... 12 
Fico Roberto , Presidente ... 12 
Verducci Francesco  ... 12 
Fico Roberto , Presidente ... 12 
Verducci Francesco  ... 12 
Fico Roberto , Presidente ... 12 
Pisicchio Pino (Misto)  ... 12 
Fico Roberto , Presidente ... 12 
Airola Alberto  ... 13 
Fico Roberto , Presidente ... 13 
Airola Alberto  ... 13 
Fico Roberto , Presidente ... 13 
Rossi Maurizio  ... 13 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 13 
Rossi Maurizio  ... 13 
Fico Roberto , Presidente ... 13 
Rossi Maurizio  ... 13 
Fico Roberto , Presidente ... 13 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 13 
Fico Roberto , Presidente ... 13 
Rossi Maurizio  ... 13 
Fico Roberto , Presidente ... 13 
Rossi Maurizio  ... 13 
Fico Roberto , Presidente ... 13 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 14 
Gasparri Maurizio  ... 14 
Fico Roberto , Presidente ... 14 
Crosio Jonny  ... 14 
Fico Roberto , Presidente ... 14 
Rossi Maurizio  ... 14 
Fico Roberto , Presidente ... 14 
Rossi Maurizio  ... 14 
Fico Roberto , Presidente ... 15 
Rossi Maurizio  ... 15 
Verducci Francesco  ... 15 
Fico Roberto , Presidente ... 15 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 15 
Fico Roberto , Presidente ... 15 
Rossi Maurizio  ... 15 
Fico Roberto , Presidente ... 16 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 16 
Gasparri Maurizio  ... 16 
Fico Roberto , Presidente ... 16 
Rossi Maurizio  ... 16 
Fico Roberto , Presidente ... 16 
Rossi Maurizio  ... 16 
Fico Roberto , Presidente ... 16 
Rossi Maurizio  ... 16 
Fico Roberto , Presidente ... 16 
Brunetta Renato (FI-PdL)  ... 16 
Fico Roberto , Presidente ... 16 
Gasparri Maurizio  ... 17 
Fico Roberto , Presidente ... 17 
Crosio Jonny  ... 17 
Fico Roberto , Presidente ... 17 
Rossi Maurizio  ... 17 
Fico Roberto , Presidente ... 17 
Brunetta Renato (FI-PdL)  ... 17 
Minzolini Augusto  ... 17 
Airola Alberto  ... 17 
Fico Roberto , Presidente ... 17 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 17 
Gasparri Maurizio  ... 18 
Liuzzi Mirella (M5S)  ... 18 
Fico Roberto , Presidente ... 18 
Ranucci Raffaele  ... 18 
Fico Roberto , Presidente ... 18 
Rossi Maurizio  ... 18 
Fico Roberto , Presidente ... 18 
Verducci Francesco  ... 18 
Boccadutri Sergio (PD)  ... 18 
Fico Roberto , Presidente ... 18 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 18 
Fico Roberto , Presidente ... 19 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 19 
Fico Roberto , Presidente ... 19 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 19 
Fico Roberto , Presidente ... 19 
Rossi Maurizio  ... 19 
Fico Roberto , Presidente ... 19 
Rossi Maurizio  ... 19 
Fico Roberto , Presidente ... 20 
Rossi Maurizio  ... 20 
Fico Roberto , Presidente ... 20 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 20 
Fico Roberto , Presidente ... 20 
Crosio Jonny  ... 20 
Fico Roberto , Presidente ... 20 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 20 
Nesci Dalila (M5S)  ... 20 
Fico Roberto , Presidente ... 21 
Crosio Jonny  ... 21 
Fico Roberto , Presidente ... 21 
Rossi Maurizio  ... 21 
Gasparri Maurizio  ... 21 
Brunetta Renato (FI-PdL)  ... 22 
Fico Roberto , Presidente ... 23 
Rossi Maurizio  ... 23 
Fico Roberto , Presidente ... 23 
Rossi Maurizio  ... 23 
Fico Roberto , Presidente ... 23 
Verducci Francesco  ... 23 
Fico Roberto , Presidente ... 23 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 23 
Verducci Francesco  ... 24 
Fico Roberto , Presidente ... 24 
Airola Alberto  ... 24 
Gasparri Maurizio  ... 24 
Fico Roberto , Presidente ... 24 
Pisicchio Pino (Misto)  ... 24 
Brunetta Renato (FI-PdL)  ... 24 
Liuzzi Mirella (M5S)  ... 25 
Rossi Maurizio  ... 25 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 26 
Fico Roberto , Presidente ... 26 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 26 
Fico Roberto , Presidente ... 26 
Gasparri Maurizio  ... 27 
Airola Alberto  ... 27 
Verducci Francesco  ... 27 
Fico Roberto , Presidente ... 27 
Brunetta Renato (FI-PdL)  ... 27 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 28 
Fico Roberto , Presidente ... 28 
Rossi Maurizio  ... 28 
Fico Roberto , Presidente ... 29 
Rossi Maurizio  ... 29 
Fico Roberto , Presidente ... 29 
Rossi Maurizio  ... 29 
Fico Roberto , Presidente ... 29 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 29 
Fico Roberto , Presidente ... 29 
Rossi Maurizio  ... 30 
Fico Roberto , Presidente ... 30 
Rossi Maurizio  ... 30 
Fico Roberto , Presidente ... 30 
Rossi Maurizio  ... 30 
Fico Roberto , Presidente ... 30 
Airola Alberto  ... 30 
Fico Roberto , Presidente ... 30 
Gasparri Maurizio  ... 30 
Fico Roberto , Presidente ... 32 
Rossi Maurizio  ... 32 
Fico Roberto , Presidente ... 32 
Lupi Maurizio (AP-CpE-NCD)  ... 32 
Fico Roberto , Presidente ... 32 
Airola Alberto  ... 32 
Fico Roberto , Presidente ... 33 
Rossi Maurizio  ... 33 
Fico Roberto , Presidente ... 33 
Rossi Maurizio  ... 33 
Fico Roberto , Presidente ... 33 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 33 
Fico Roberto , Presidente ... 33 
Rossi Maurizio  ... 34 
Fico Roberto , Presidente ... 34 
Gasparri Maurizio  ... 34 
Fico Roberto , Presidente ... 34 
Rossi Maurizio  ... 34 
Fico Roberto , Presidente ... 34 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 35 
Fico Roberto , Presidente ... 35 
Ruta Roberto  ... 35 
Fico Roberto , Presidente ... 35 
Lupi Maurizio (AP-CpE-NCD)  ... 35 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 35 
Lupi Maurizio (AP-CpE-NCD)  ... 35 
Fico Roberto , Presidente ... 35 
Gasparri Maurizio  ... 35 
D'Ambrosio Lettieri Luigi  ... 37 
Lupi Maurizio (AP-CpE-NCD)  ... 37 
Crosio Jonny  ... 38 
Pisicchio Pino (Misto)  ... 39 
Rossi Maurizio  ... 39 
Lainati Giorgio (SC-ALA CLP-MAIE)  ... 40 
Molea Bruno (CI)  ... 40 
Fornaro Federico  ... 40 
Airola Alberto  ... 41 
Verducci Francesco  ... 41 
Airola Alberto  ... 41 
Verducci Francesco  ... 42 
Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD)  ... 42 
Fico Roberto , Presidente ... 42  ... 42 
Verducci Francesco  ... 43 
Gasparri Maurizio  ... 43 
Airola Alberto  ... 43 
Fico Roberto , Presidente ... 43 

(La seduta termina alle 13.50) ... 43

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
ROBERTO FICO

  La seduta comincia alle 10.20.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell'articolo 13, comma 4, del Regolamento della Commissione, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata mediante l'attivazione del sistema audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati e, successivamente, sul canale satellitare della Camera dei deputati.

Comunicazioni del Presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che lo scorso 7 aprile il senatore Maurizio Rossi ha inviato una lettera ai Presidenti delle Camere, con la quale segnalava che la presidenza della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi avrebbe dichiarato «inammissibili, e quindi non votabili in Commissione, senza alcuna motivazione ed in modo estremamente affrettato vista la valenza epocale del provvedimento» alcune delle sue proposte emendative allo «Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, concernente l'affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, con l'annesso schema di convenzione» (Atto n. 399).
  Per questa ragione chiedeva che le Presidenze delle Camere procedessero ad una rivalutazione degli emendamenti da lui «presentati e non ammessi all'esame della Commissione, per una loro trattazione e votazione in Commissione». La richiesta del senatore Rossi era completata con un file allegato, contenente le sue proposte emendative che la presidenza della Commissione avrebbe dichiarato «irricevibili».
  Con riferimento a tale file, preciso che ciò non corrisponde a quanto da me dichiarato, dal momento che, come è riportato nel resoconto sommario della seduta dello scorso 6 aprile, ho qualificato tutte le suddette proposte emendative come «inammissibili» e non già «irricevibili».
  La Presidente della Camera ha tempestivamente domandato a questa presidenza di fornire ogni utile elemento di conoscenza in ordine alle richieste del senatore Rossi. Pertanto ho immediatamente corrisposto a tale richiesta con una lettera, nella quale davo conto in modo puntuale delle valutazioni effettuate ai fini del vaglio di ammissibilità delle proposte emendative del senatore Rossi. In particolare, ho evidenziato nel dettaglio il contenuto delle norme di legge che, come tali, non potevano essere abrogate o modificate dalle norme del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che gli emendamenti del senatore Rossi tendevano ad introdurre.
  In particolare, le proposte emendative Rossi 0.6, 0.7, 0.8, 0.9, 1.1, 1.6, 1.7, 1.12, 1.17, 1.23, 3.3, 3.29, 3.42, 3.43, 3.44, 3.65, 3.66, 4.2, 6.1, 7.1, 9.1, 9.5, 11.1, 13.2 e 14.1 che miravano sostanzialmente a introdurre una separazione societaria o funzionale tra i canali della Rai si ponevano in contrasto con gli articoli 38, comma 1, 40, comma 2, 45, comma 1, 47 e 48 del testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici; le proposte emendative Rossi 0.4 e 0.5, che miravano a configurare l'affidamento della concessione del servizio pubblico radiotelevisivo alla Rai come una nuova concessione, sono state dichiarate inammissibili perché apparse in contrasto con le disposizioni Pag. 4 degli articoli 45, comma 1, ultimo periodo, e 49, comma 1, del suddetto testo unico. Infine, la proposta emendativa Rossi 4.3 è stata dichiarata inammissibile in relazione alla disposizione di cui all'articolo 89 del decreto legislativo n. 259 del 1° agosto 2003.
  La Presidente Boldrini, rispondendo al senatore Rossi d'intesa con il Presidente del Senato, preso atto delle puntuali e argomentate motivazioni contenute nella mia predetta nota, ha confermato la decisione da me assunta, ritenendo che non emergessero motivi per discostarsi da essa.

Seguito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, con l'annesso schema di convenzione (Atto n. 399).

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, con l'annesso schema di convenzione su cui la Commissione ai sensi dell'articolo 49, comma 1-quinquies, del decreto-legislativo n. 177 del 2005, è chiamata ad esprimere il proprio parere.
  Propongo che anche per la seduta odierna sia pubblicato il resoconto stenografico.

  (La Commissione concorda)

  Ricordo che nella seduta dello scorso 6 aprile, dopo che la presidenza della Commissione si era pronunciata su tutte le proposte emendative presentate, il relatore Peluffo aveva illustrato il testo riformulato della propria proposta di parere, che teneva conto di alcune proposte emendative presentate.
  Comunico che le proposte emendative 1.24 Fico e altri; 1.31 Airola e altri; 3.5 Bonaccorsi; 3.24 D'Ambrosio, Lettieri, Gasparri; 3.26 Airola e altri; 3.27 Bonaccorsi; 3.31 Crosio; 3.33 Liuzzi e altri; 3.38 Nesci e altri; 3.41 Gasparri e altri; 3.57 Liuzzi e altri; 3.60 Fratoianni; 4.14 Bonaccorsi; 4.16 Bonaccorsi; 14.3 D'Ambrosio, Lettieri, Gasparri; 16.2 Liuzzi e altri, in quanto integralmente accolte dal relatore nel testo del parere riformulato lo scorso 6 aprile, possono ritenersi assorbite e quindi non saranno poste in votazione.
  Do la parola al relatore Peluffo perché illustri il testo ulteriormente riformulato del proprio parere.
  Ha chiesto di parlare il senatore Rossi sull'ordine dei lavori. Molto velocemente perché siamo in fase di votazione.

  MAURIZIO ROSSI. Grazie, presidente. Posso dire che ora, grazie ai Presidenti di Camera e Senato, conosco le motivazioni per cui i miei emendamenti sono stati resi inammissibili, e potrò fare tutte le valutazioni del caso anche giuridiche in sedi nazionali ed europee per dimostrare che invece tutti o alcuni di questi emendamenti erano coerenti con le normative vigenti e specialmente in linea con le autorevoli audizioni che abbiamo richiesto. Mi ritengo quindi ora pienamente soddisfatto delle risposte, anche se non ne condivido alcune, ma almeno le ho ottenute e restano agli atti in modo chiaro, e non restano risposte vaghe e totalmente incomplete, come – mi permetta – sono state fornite in occasione della seduta del 6 aprile scorso (aspettiamo tra l'altro lo stenografico per poter rilevare esattamente le parole che furono dette).
  Ringrazio pertanto la Presidente Boldrini e il Presidente Grasso per essersi adoperati in modo estremamente rapido affinché potessi avere le informazioni richieste.
  Colgo anche l'occasione per lasciare agli atti alcune raccomandazioni, affinché ne tenga conto il Governo che deve varare la convenzione e la concessione, perché quello è l'atto è impugnabile, più che il nostro parere, parere che peraltro non ho potuto condividere con il relatore Peluffo...

  PRESIDENTE. Ma questa è una dichiarazione di voto, la fa magari verso la fine, non è più l'ordine dei lavori...

  MAURIZIO ROSSI. Va bene, preciso solamente che non ho condiviso con il relatore...

Pag. 5

  PRESIDENTE. Questo però è un qualcosa che si potrà dire in dichiarazione di voto, non è sull'ordine dei lavori, fermo restando che il lavoro degli uffici della presidenza è stato poi condiviso appieno e sposato dai Presidenti di Camera e Senato, quindi le risposte erano molto puntuali. Andiamo avanti con il relatore Peluffo, che illustra il testo riformulato.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Grazie, presidente. Per non prendere troppo tempo voglio soltanto ricordare, anche a beneficio dei colleghi che magari non sono riusciti a seguire tutte le sedute, che il parere ha avuto una prima formulazione, che era stata presentata e che aveva recepito alcune questioni sollevate nel corso delle audizioni e anche una parte degli interventi svolti in discussione generale, poi d'intesa con l'Ufficio di presidenza c'è stata una seconda formulazione del parere, che è stata presentata giovedì, che ha recepito una parte degli elementi presentati.
  Lei ha dato conto dell'elenco delle proposte emendative che sono stati accolte in toto, poi una parte di esse è stata riformulata, quindi ha trovato spazio nel testo. In quello che avete sott'occhio oggi rispetto al testo di giovedì in realtà c'è soltanto una piccola correzione di carattere meramente formale alla seconda condizione, è stata espunta una ripetizione, quindi una correzione formale del testo. Volevo anche avanzare la seguente proposta, perché riguardando le proposte emendative una parte di queste tratta argomenti propri, a mio giudizio, del contratto di servizio, quindi sono proposte che a mio giudizio dovrebbero essere conservate in vista della discussione che faremo in Commissione in riferimento al parere che saremo chiamati a esprimere sul contratto di servizio stesso. Formalmente il mio sarà, su questi emendamenti, un invito al ritiro per questa motivazione, ma credo che questi emendamenti possano essere raccolti e raccomandati al lavoro del prossimo relatore, che fortunatamente non sarò io, del parere sul contratto di servizio.
  Per cercare di procedere spediti, ma precisi, per quanto riguarda gli emendamenti che sono stati accolti, ne ha dato conto lei, per cui non li richiamo puntualmente. È forse utile invece richiamare quegli emendamenti che sono stati accolti con la riformulazione del testo, per cui valutino i presentatori degli emendamenti se si ritrovano nella riformulazione che è stata presentata.
  Si tratta degli emendamenti 1.3 Ruta, 1.4 Buemi, 1.5 Crosio, 1.22 Gasparri e altri, 1.25 D'Ambrosio e altri, 1.29 Gasparri e altri, 1.30 D'Ambrosio Lettieri e altri, 3.4 D'Ambrosio Lettieri e Gasparri, 3.9 Verducci, 3.14 Verducci, 3.25 Ruta, 3.32 Crosio, 3.34 Buemi, 3.35 Fauttilli, 3.36 Fratoianni, 3.37 Crosio, 3.45 D'Ambrosio Lettieri e Gasparri, 3.61 Margiotta, 3.62 Buemi, 12.4 Pisicchio, 13.7 Gasparri e D'Ambrosio Lettieri, 14.2 Liuzzi e altri. Questi sono gli emendamenti che sono stati recepiti con la riformulazione del parere.
  Dicevo prima di questa serie di proposte che fanno riferimento ad argomenti propri del contratto di servizio, quindi su queste, in ragione di questa motivazione, c'è un invito al ritiro, però credo che queste proposte emendative debbano essere messi in evidenza perché ritengo possano costituire materiale per il lavoro successivo che faremo in Commissione. Si tratta di: 1.32 Verducci, 3.17 Margiotta, 3.19 Rossi, 3.21 Airola e altri, 3.22 Verducci, 3.23 Lupi, 3.47 Verducci, 3.56 Verducci, 3.58 Pisicchio, 3.69 Fico e altri.
  Ci sono poi alcune proposte che mi sembrano siano già contenute in altri articoli della convenzione, diversi da quelli cui fanno riferimento, per cui invito gli estensori delle stesse a rivedere la convenzione, perché credo che le cose da loro sollevate siano già presenti e quindi anche qui c'è un invito al ritiro. Si tratta di: 1.2 Buemi, visto che è già ricompreso all'articolo 1, comma 4 della convenzione, 1.27 Crosio, in riferimento all'articolo 4, comma 5 della convenzione, poi ci sono le identiche 3.10 Airola e altri, 3.11 Crosio, 3.12 Buemi, perché qui si introducono le parole «la realizzazione interna» e leggendo bene il testo si riscontra a mio giudizio che è un riferimento in quell'articolo di tipo pleonastico, 3.18 Airola, e qui consiglio di guardare l'articolo 1, comma 5 della convenzione, e Pag. 63.20 Rossi, con riferimento all'articolo 1, comma 5 della convenzione.
  C'è poi un parere favorevole di una proposta emendativa che non avevo ricompreso nella riformulazione di giovedì, ma rileggendo credo possa essere accolta, quindi parere favorevole a 3.13 Verducci. Per quanto riguarda le altre proposte emendative, il parere è invito al ritiro, o qualora non ritirate, parere contrario.

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, per quanto riguarda gli articoli che fanno riferimento al contratto di servizio mi permetto di osservare che è un ragionamento che ho fatto sin dall'inizio: secondo me la concessione non può essere rilasciata se non contestualmente ai diritti e agli obblighi del concessionario. Non è mai esistita in Europa da quanto risulta una concessione non di questo importo (20 miliardi di euro), ma anche molto inferiore alla quale non siano contestualmente allegati i diritti e gli obblighi del concessionario, è il primo caso nella storia e lo facciamo noi qui in Italia. A questo punto, secondo me, inserire quantomeno il dibattito sugli emendamenti serve al Governo per fare poi delle valutazioni, perché stiamo dando un parere, ma l'atto definitivo non è il nostro parere, peraltro non vincolante, ma sarà la convenzione che vara il Governo e la concessione che viene data eventualmente dal Governo, che potrebbe teoricamente stravolgerla, cioè prendere atto di molte delle cose che abbiamo detto e cambiarne il testo. Secondo me, quindi, non è irrilevante parlare di tutti gli emendamenti che sono stati fatti, perché il Governo potrebbe decidere comunque di inserirli, e comunque, anche se verranno bocciati, non è detto che restando agli atti il Governo, dopo un'attenta valutazione della coerenza con il diritto italiano e comunitario, che, come sappiamo, è prioritario rispetto a quello degli Stati membri, non possa valutare di non incorrere in errori che potrebbero portare, come più volte ho detto, o a danno erariale o a infrazioni comunitarie.

  PRESIDENTE. Sì, Rossi, infatti tutti gli emendamenti ritenuti ammissibili dalla Commissione saranno o introdotti nel parere del relatore o sottoposti al voto.
  Inizierei dalle proposte emendative parzialmente accolte nella proposta di parere e quindi riformulate. Vorrei iniziare dall'emendamento 1.3 Ruta: si accoglie il ritiro perché parzialmente riformulato dal relatore, quindi emendamento 1.3 Ruta ritirato.

  PRESIDENTE. Passiamo all'emendamento 1.22 Gasparri e altri.

  MAURIZIO GASPARRI. Per chiarezza anche dei nostri lavori, che devono essere certamente utili e rapidi, ma anche chiari, perché altrimenti sembra una battaglia navale, la questione (mi rivolgo anche al relatore) che ho posto all'1.22 e all'1.29, che il relatore ritiene essere stati assorbiti, attiene al nostro ruolo, al ruolo del Parlamento. Gli emendamenti dicono che interventi di riorganizzazione che riguardino...

  PRESIDENTE. Sono parzialmente assorbiti, non assorbiti.

  MAURIZIO GASPARRI. Infatti volevo chiedere, se mi fa fare la domanda... Con questi emendamenti sottolineo il ruolo del Parlamento in quanto editore della Rai, che possa essere chiamato a esprimere un parere in caso di riorganizzazioni di reti o testate, tema che è stato affrontato nel piano di riorganizzazione dell'informazione, che poi non vide la luce nella precedente gestione, e allo stato attuale, anche con missive che la presidente della Rai ci ha mandato, non c'è ancora. In aggiunta alle motivazioni che diceva il senatore Rossi, facciamo questa convenzione e questa concessione a scatola chiusa, non sappiamo cosa c'è dentro, non abbiamo nemmeno il piano dell'informazione, e la presidente della Rai ci ha scritto che non c'è ancora. Lo discuteremo poi, chissà quando, e intanto però diamo questi 20 miliardi per 10 anni!
  Chiedevo quindi al relatore Peluffo, che dice di avere parzialmente accolto l'1.22 e l'1.29 se mi chiarisce bene, perché ho visto un riferimento a questo tema quando si parla dell'articolo 13, onorevole Peluffo, Pag. 7ma sono emendamenti che ho fatto all'articolo 1. La sostanza è (e credo che sia un tema di interesse del Parlamento e della Commissione) in che modo il Parlamento si esprimerà qualora la Rai creasse nuove testate. Pare che esista la testata web, ma dove è stato deciso? Il consiglio di amministrazione non l'ha approvata, qui non c'è, vediamo che viene giudicata bene la nomina del tale direttore o di un altro, ma chi l'ha deciso? Non c'è nessun atto, perché il piano dell'informazione non c'è. Faccio un esempio, ne potrei fare altri, quindi vorrei capire dal relatore questo tema di grande rilevanza parlamentare, che è uno dei punti decisivi per la nostra valutazione, come sia stato parzialmente recepito. Lo dico perché è un tema di quelli di carattere complessivo, che illustro adesso per non tornarci poi ulteriormente.

  PRESIDENTE. Perfetto. Prego, onorevole Peluffo.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Grazie, presidente. Come ricorderanno i colleghi, già nell'audizione dei vertici Rai, il consigliere di amministrazione Diaconale aveva sollevato la questione del coinvolgimento della vigilanza Rai in riferimento all'articolo 13, ossia la valutazione che devono fare Agcom e MISE sul raggiungimento degli obiettivi. Da lì nasce la riformulazione fatta all'articolo 13 dopo il comma 2 (lo trovate nel testo del parere), dove, partendo da quello, abbiamo rafforzato questo elemento del parere, richiamando diverse questioni che erano presenti in diversi emendamenti. Forse, presidente, è più utile rileggerlo velocemente, perché credo che da questo punto di vista possa essere chiarificatore.
  Noi inseriamo nel parere che «il consiglio di amministrazione della società concessionaria informa annualmente la Commissione parlamentare per l'indirizzo generale della vigilanza dei servizi radiotelevisivi sulla realizzazione degli obiettivi di efficientamento e di razionalizzazione indicati nel contratto nazionale di servizio», la cosa da cui eravamo partiti, il coinvolgimento della vigilanza che non era presente nel testo della convenzione, poi abbiamo aggiunto: «sull'attuazione del piano editoriale, sul rispetto delle norme in materia di affollamento pubblicitario, sull'eventuale rimodulazione del numero dei canali non generalisti, sull'eventuale riorganizzazione e ridefinizione delle testate giornalistiche, nonché sulla distribuzione tra i canali trasmessi dei messaggi pubblicitari e sulla corretta imputazione dei costi secondo quanto previsto dal successivo articolo 14 da parte della società concessionaria alla contabilità separata».
  Credo che abbiamo introdotto un rafforzamento del coinvolgimento della Commissione di vigilanza, dato attraverso l'informazione ricevuta annualmente dai vertici Rai, in base alla quale la Commissione può assumere l'iniziativa con l'espressione di propri pareri, con l'iniziativa politica e istituzionale.

  MAURIZIO GASPARRI. Alla luce di queste conferme (tant'è che avevo rilevato che era nell'articolo 13 che veniva in parte recepita questa osservazione che ho fatto per le varie parti) mi pare che il testo e anche le affermazioni fatte siano apprezzabili rispetto agli emendamenti 1.22 e 1.29, che quindi posso ritirare, però chiedendo al relatore un'ulteriore cosa: perché si dice «sull'eventuale rimodulazione del numero dei canali non generalisti» e non «sull'eventuale rimodulazione del numero dei canali» tout court? Vorrei invitare a valutare di eliminare questo «non generalisti».

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Perché questo è il testo della convenzione; nel testo della convenzione il riferimento è all'eventualità della rimodulazione dei canali non generalisti.

  MAURIZIO GASPARRI. E quindi potremmo non intervenire se per assurdo fossero rimodulati i canali generalisti? Cioè potremmo decidere su una cosa e non su Rai 1 o Rai 2...

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. No, perché con questo testo della convenzione Pag. 8 non è previsto l'intervento di rimodulazione dei canali generalisti.

  MAURIZIO GASPARRI. Quindi diamo per scontato che non ci possa essere. Almeno l'abbiamo detto e così almeno abbiamo agli atti del nostro resoconto questo chiarimento. A questo punto ritiro l'1.22 e l'1.29 alla luce anche di questo ulteriore chiarimento.

  PRESIDENTE. Siamo a 1.25, 1.30 e 3.45 D'Ambrosio Lettieri. Procediamo con ordine, dal primo dei suoi emendamenti: 1.25.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. L'emendamento 1.25 parla da sé, è un aspetto di natura prettamente formale: si dettaglia meglio il concetto di pluralismo.

  PRESIDENTE. Quindi accetta la riformulazione del relatore, che ha raccolto parzialmente nel testo?

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Sì, va benissimo.

  PRESIDENTE. Andiamo con ordine, le ridarò dopo la parola.
  Emendamento 1.29 Gasparri è accolto.
  Emendamento 1.30 D'Ambrosio Lettieri.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Vorrei che, siccome non ho trovato riscontro riferito in modo adeguato, il relatore mi illustrasse e mi convincesse che in effetti si tratta di un assorbimento sostanziale e non approssimativo (mi si consenta il termine, con tutto il rispetto, relatore).

  PRESIDENTE. Prego, onorevole Peluffo.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. L'emendamento 1.30, in riferimento alla possibilità di interagire con le risorse culturali del territorio e forme di collaborazione con le TV locali di qualità, è inserito nel parere all'articolo 3, comma 1, lettera o).

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Va bene, grazie. Accolgo la richiesta del relatore.

  PRESIDENTE. Grazie. Abbiamo ora emendamento 3.4, sempre D'Ambrosio Lettieri.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Sono d'accordo, va bene.

  PRESIDENTE. Lo ritira, grazie. Emendamento 3.9 Verducci.

  FRANCESCO VERDUCCI. Sì, presidente, do indicazione conforme al relatore.

  PRESIDENTE. Grazie, Verducci, quindi ritira. Emendamento 3.14, sempre Verducci, ritira.
  Emendamento 3.25 Ruta.

  ROBERTO RUTA. Presidente, lo dico al relatore: cosa aggiungiamo qui con questo emendamento? Che oltre all'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale (mettendola per prima) l'educazione civica (ho scritto giuridica, ma mi suggeriscono di dire civica). Capisco che è legata alla strategia nazionale prevista dall'articolo, però proprio le cose essenziali di natura giuridica e che questo rientri nella missione della Rai per tutti i cittadini lo reputo non necessario, ma di più, educazione alla legalità se vogliamo definirla invece di educazione civica. Ritengo che i diritti e i doveri essenziali, quelli basilari, vorrei dire costituzionali, che servono per il corretto vivere quotidiano sia per i cittadini che per le persone che vengono in Italia, credo che una televisione di Stato che svolge un servizio pubblico debba averla come prima missione, al di là di qualsiasi strategia di qualunque altra normativa ricompresa, proprio come missione fondamentale per garantire una migliore convivenza.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Avendo inserito il riferimento al decreto fiscale è un tema che non risulta omogeneo, adesso c'è una proposta diversa nel testo, ci sono già i riferimenti alla legalità. Magari possiamo accantonarlo e verificare Pag. 9se coordinarlo con il testo già presente in riferimento alla legalità.

  PRESIDENTE. Accantoniamo la proposta 3.25 Ruta. Emendamento 3.32 Crosio.

  JONNY CROSIO. Se può indicarmi la riformulazione, perché non riesco a vederla.

  FRANCESCO VERDUCCI. Mi scusi, presidente, sul 3.9 e 3.14, per mettere a verbale e per completezza di seduta, vorrei dire che sono ritirati perché parzialmente accolti dal relatore. Lei non lo aveva detto.

  PRESIDENTE. Sì, ritirati perché parzialmente accolti dal relatore; sono gli emendamenti che stiamo cercando di inserire.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. L'emendamento 3.32 Crosio è in riferimento al canale istituzionale, lo trova nel parere alla lettera u) aggiuntiva all'articolo 3, comma 1.

  JONNY CROSIO. Va bene.

  PRESIDENTE. Emendamento 3.34 Buemi. Il senatore Buemi non c'è.
  Emendamento 3.35 Fauttilli.

  FEDERICO FAUTTILLI. Lo ritiro, comunque vorrei presente alla Commissione che questo emendamento aveva l'obiettivo di rendere utilizzabile la lingua tedesca anche nella provincia di Trento oltre che in quella di Bolzano.

  PRESIDENTE. Dico, sempre per ricordare, che è stato poi parzialmente accolto dal relatore.
  Emendamento 3.36 Fratoianni, ritirato. Emendamento 3.37 Crosio, ritirato.
  Emendamento 3.45 D'Ambrosio Lettieri.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Per favore, collega Peluffo, può darmi i riferimenti perché non sono riuscito ad individuare...

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Sempre per quanto riguarda l'emittenza locale, in realtà abbiamo introdotto un principio, quello della collaborazione, e qui si entra nel dettaglio di cosa potrebbe fare Rai con le TV locali in riferimento per esempio a situazioni di emergenza territoriale. Questa mi sembra prettamente materia da contratto di servizio, noi abbiamo introdotto il principio della collaborazione, poi sarà nel contratto di servizio un eventuale dettaglio.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. È un'opinione che rispetto, ma non mi sento di condividere, nel senso che è un aspetto più di dettaglio certamente, ma che non posso considerare compreso nel riferimento alla lettera o) dell'articolo 3, comma 1, che è vago e generico, e temo, relatore, salvo che non mi aiuti a comprenderlo meglio, che possa non assorbire l'auspicio che formulo con l'emendamento 3.45, cioè credo che la possibilità che vi sia un più esplicito riferimento, anche trasferito nel contratto di servizio, alle valutazioni che pongo alla base dell'emendamento mi possa anche soddisfare. D'altra parte, proprio in queste ultime ore abbiamo ricevuto da 15 emittenti private (ho letto dei comunicati stampa di ieri) una situazione di grande preoccupazione, probabilmente non avranno ancora letto l'ultima stesura del parere che oggi stiamo valutando, però credo che non possa ignorarsi lo stato di grande preoccupazione che viene evidenziato in più comunicati, ma in uno in particolare, nel quale 12 emittenti rivolgono al Presidente del Consiglio un appello affinché si pongano al centro tutte le criticità derivanti dalle previsioni attualmente non ancora emendate ufficialmente al testo, allo schema di rinnovo della concessione.
  Se quindi il relatore vuole offrirmi la possibilità di assorbire un riferimento più di dettaglio anche trasferendolo al contratto di servizio come impegno, credo che mi riterrei in tal senso soddisfatto, altrimenti lo conservo per il voto.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Secondo me è giusto ricordare che nel Pag. 10parere introduciamo un elemento di assoluta novità, cosa che finora non c'era mai stata, che nel testo è «interagendo con le risorse culturali e produttive del territorio anche mediante forme di collaborazione con l'informazione televisiva locale di qualità», che – voglio ricordare – è la formulazione che era stata introdotta nel parere predisposto dal relatore Pisicchio al piano news di Gubitosi, quindi qui affermiamo per la prima volta un principio facendo riferimento al lavoro svolto da questa Commissione. Si tratta di un principio, visto che in convenzione vengono indicati gli obiettivi e poi sarà nel contratto di servizio la possibilità di ulteriore dettagliare. Voglio ricordare che il nostro lavoro fin dall'inizio è stato quello di immaginare convenzione e contratto di servizio come un combinato disposto, abbiamo dato questa impostazione. L'emendamento D'Ambrosio Lettieri è davvero molto di dettaglio, per cui secondo me nel parere sulla convenzione non ci sta. Questo è il motivo dell'invito al ritiro, laddove mi sembra giusto sottolineare che invece la Commissione in riferimento alla collaborazione con le TV locali ha introdotto per la prima volta un principio.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Apprezzo molto e ringrazio il relatore per lo sforzo, ma credo che la divaricazione fra la genericità dell'impegno contenuto all'articolo 3 per l'emendamento accolto e la necessità di superare la genericità con elementi, se non di maggiore dettaglio, almeno più orientati all'auspicata garanzia credo che non sia colmabile, pertanto non lo ritiro, grazie.

  PRESIDENTE. Emendamento 3.61 Margiotta, ritirato perché parzialmente accolto.

  ALBERTO AIROLA. Mi scusi, vorrei solo verificare con il relatore dove sia stato incluso quello del senatore Margiotta, il 3.61.

  PRESIDENTE. A pagina 9, lettera z).

  ALBERTO AIROLA. Se non erro, quello del collega Margiotta era un emendamento mirato a coinvolgere, valorizzando l'attività della radio... ora, attraverso la rielaborazione del punto z) non è chiaro, perché audio-descrizioni non implica l'utilizzo della radiofonia, dico bene?

  SALVATORE MARGIOTTA. Sono interrogato dal collega Airola: ho risposto al relatore, per me la riformulazione va bene, meglio era il testo che ho proposto, ma altro non posso ottenere, mi pare di capire...

  PRESIDENTE. Onorevole Peluffo, vuole intervenire?

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Presidente, qui indichiamo un obiettivo molto chiaro a Rai, non solo nella lettera z), ma anche all'articolo 3, comma 1, lettera p): il riferimento ai diritti delle persone con disabilità. Questi due chiari obiettivi implicano una serie di scelte conseguenti che Rai deve fare e che per esempio erano nel parere sul contratto di servizio, di cui è stato relatore il senatore Margiotta, perché poi è il contratto di servizio che deve essere più vincolante, però qui mi sembra che dal punto di vista degli obiettivi siamo molto precisi.

  PRESIDENTE. Emendamento 12.4 Pisicchio.

  PINO PISICCHIO. Va bene, presidente, la riformulazione.

  PRESIDENTE. Emendamento 13.7 Gasparri.

  MAURIZIO GASPARRI. È sempre il punto precedente, onorevole Peluffo, giusto? Dunque, sempre sul ruolo degli organi parlamentari, quindi rientra in quello che ci siamo detti prima.

  PRESIDENTE. Va bene, quindi ritira. Emendamento 14.2 Liuzzi e altri, ritirato.
  Passiamo agli emendamenti che il relatore dice che sembrano essere di materia da contratto di servizio e non di concessione, quindi c'è l'invito al ritiro. Pag. 11
  Emendamento 1.32 Verducci.

  FRANCESCO VERDUCCI. Sì, presidente, accolgo l'invito del relatore. È evidente che questo lavoro che noi stiamo facendo sulla convenzione non può essere esaustivo e noi dovremo completarlo non solo con un dettaglio di questioni, ma questioni rilevanti da inserire nel contratto di servizio. Ho detto in premessa che accolgo l'invito del relatore e spero che questo tema che qui sottopongo verrà accolto nel lavoro sul contratto di servizio, in particolare però voglio rimarcare come questo emendamento sottolinei l'importanza per l'azienda concessionaria di avere un canale di informazione in lingua inglese, quindi voglia rafforzare un indirizzo già contenuto nella convenzione. Tenevo a rimarcarlo.

  PRESIDENTE. Quindi è ritirato.
  Emendamento 3.17 Margiotta.

  SALVATORE MARGIOTTA. Anche qui probabilmente ha ragione il relatore, collega Peluffo, a dire che si tratti specificamente di un emendamento da contratto di servizio, e non nego che peraltro proprio a quel contratto di servizio mi sono ispirato quasi testualmente nel provare ad arricchire il testo della convenzione. È una questione della quale ho parlato più volte, ultimamente ho anche prodotto un'interrogazione, una questione di cui in Commissione ci si occupa da tanto tempo, cioè di come, pur dando un giudizio positivo su quello che la Rai fa in termini di fiction, si possa migliorare soprattutto il pluralismo, l'accesso dei piccoli, l'accesso dei giovani, evitare monopoli ed eccessiva discrezionalità della spesa, evitare che lavorino tanto solo pochi, che secondo me è il classico compito del servizio pubblico e quindi anche nostro, visto che siamo qui per vigilare che il servizio pubblico sia svolto al meglio.
  Accolgo l'invito del relatore, riporremo la questione in questo e in altri termini all'atto del contratto di servizio.

  PRESIDENTE. Quindi è ritirato.
  Emendamento 3.19 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Riprendevo in questo emendamento la raccomandazione che ci era stata fatta proprio dall'Associazione documentaristi e tutte le problematiche che hanno vissuto in tutti questi anni di concessione pubblica, quindi mi sembrava opportuno rafforzare questo settore che ha importanza per loro, per il turismo, per la qualità del prodotto, per l'eventuale vendita, e ha bisogno del sostegno del Paese e della concessionaria, quindi chiedo al relatore se pensi di poterlo rafforzare.

  PRESIDENTE. Prego, onorevole Peluffo.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Grazie, presidente. Abbiamo un elemento di novità nella convenzione, che è il riferimento al sostegno di Rai al sistema nazionale della produzione audiovisiva. Questa parte nel parere l'abbiamo ulteriormente rafforzata, abbiamo fatto anche riferimento in maniera diretta ai documentari, quindi da questo punto di vista in convenzione lo abbiamo inserito. Come dicevo e come riguarda anche gli altri emendamenti, questa è una delle questioni di rilievo che però hanno il proprio alveo naturale nel contratto di servizio, per cui è stato inserito questo emendamento tra gli altri che raccomandiamo al lavoro successivo della Commissione sul contratto di servizio.

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, lo mantengo perché ho già esposto la mia posizione sulla mancanza del contratto di servizio.

  PRESIDENTE. Perfetto, quindi manteniamo.
  Emendamento 3.21 Airola e altri.

  ALBERTO AIROLA. Lo ritiriamo perché è stata accolta la nostra preoccupazione sulla mancanza o carenza di informazione economico-finanziaria e anche gli altri punti sulla promozione culturale e valorizzazione delle opere teatrali, del documentario sono stati recepiti nella riformulazione, quindi lo ritiriamo.

Pag. 12

  PRESIDENTE. Quindi 3.21 Airola e altri ritirato.
  Emendamento 3.22 Verducci.

  FRANCESCO VERDUCCI. Grazie, presidente. Anche qui come negli altri miei accolgo l'invito del relatore, ma voglio sottolineare come consideri fondamentale che questo tema sia al centro del dibattito e trovi finalmente coronamento nelle linee strategiche dell'azienda. Il tema della promozione culturale sta dentro il Testo unico e qui si pone il tema di un canale culturale legato soprattutto all'innovazione culturale, e penso che questo tema sia assolutamente da rimarcare in vista del lavoro che dovremo fare sul contratto di servizio. Accolgo l'invito a ritirarlo e tutto il resto che ho detto.

  PRESIDENTE. 3.22 ritirato.
  Emendamento 3.23 Lupi.

  MAURIZIO LUPI. Accolgo l'invito del relatore, come detto prima, sapendo che faremo la discussione successivamente.

  PRESIDENTE. 3.23 ritirato.
  Emendamento 3.47 Verducci.

  FRANCESCO VERDUCCI. In particolare, più ancora che per i precedenti, accolgo l'invito del relatore. Voglio dire che ho presentato questo emendamento perché sta dentro un lavoro politico che stiamo facendo, che riguarda la tutela del lavoro in Rai, soprattutto le garanzie per i lavoratori, a partire da quelle professionali, quelle del merito, e da questo punto di vista penso che i tempi siano maturi per affrontare in maniera organica questo tema del lavoro in Rai, del riconoscimento del delle professionalità, la trasparenza, l'equità, il merito e la garanzia degli ambienti di lavoro, mettendolo al centro di tutte le questioni che riguardano l'azienda. Grazie.

  PRESIDENTE. Grazie, Verducci, quindi è ritirato.
  Emendamento 3.56 sempre Verducci.

  FRANCESCO VERDUCCI. Questo è l'ultimo, presidente, e anche qui per rafforzare nel contratto di servizio, come per quelli precedenti a partire da quello precedente per il lavoro, come gli auspici del relatore, il tema del sostegno alla produzione creativa soprattutto in ambito internazionale.

  PRESIDENTE. È ritirato.
  Emendamento 3.58 Pisicchio.

  PINO PISICCHIO. Grazie, presidente, accolgo l'invito del relatore. Questo emendamento in tutta evidenza aveva una connessione con l'altro emendamento che è stato accolto e riformulato dal relatore, siamo in tema di segretariato sociale. Peraltro ho scoperto che la Rai ha un segretariato sociale, anche se è nascosto e nessuno sa che c'è, quindi sarebbe il caso probabilmente di darci un'occhiata più da vicino. Mi avrebbe fatto piacere valorizzare anche un'antica tradizione Rai, che è quella dello studio, di un centro studi straordinario, e questa è la ragione per cui si era affacciato anche nel comma successivo un riferimento all'Ufficio studi, ma anch'io ritengo nell'accogliere l'invito del relatore che ci sarà campo e spazio per ragionare di questo nel contratto di servizio.

  PRESIDENTE. È ritirato.
  Emendamento 3.69 Fico e altri. È il mio. Non lo vorrei ritirare, perché ritengo fondamentale affrontare il conflitto di interessi all'interno della Rai tra i manager delle star che sono anche detentori di produzioni nelle trasmissioni, quindi i produttori sono anche i manager delle star, e questo è un conflitto di interessi che in altre parti del mondo nella televisione pubblica non è in alcun modo ammissibile. Già ne avevamo discusso nello scorso contratto di servizio, ne discutiamo nella concessione e ne discuteremo anche nel prossimo contratto di servizio. Non lo ritiro.
  Poi abbiamo le seguenti proposte emendative che, come detto dal relatore, sembrano già essere contenute in altri articoli della convenzione, diversi da quelli a cui fanno riferimento e pertanto se ne può analogamente richiedere il ritiro: 1.2 Buemi, Pag. 131.27 Crosio, vedi articolo 1, comma 5 della convenzione. C'è l'invito al ritiro, ma non ritira.
  Emendamento 3.10 Airola e altri.

  ALBERTO AIROLA. Lo ritiriamo, presidente.

  PRESIDENTE. Perfetto.
  Emendamento 3.11 Crosio, non lo ritira.
  Emendamento 3.12 Buemi.
  Emendamento 3.18 Airola, vedi articolo 1, comma 5 della convenzione.

  ALBERTO AIROLA. Lo ritiro perché nella rielaborazione che ha fatto il relatore è stata esplicitata la valorizzazione delle risorse interne in più passaggi.

  PRESIDENTE. 3.18 ritirato.
  Emendamento 3.20 Rossi, vedi sempre articolo 1, comma 5 della convenzione.

  MAURIZIO ROSSI. Mi sembrava giusto rafforzare questo punto semplicemente, se il relatore ritiene che si possa rafforzare, posso valutare di ritirarlo, ma non mi sembra sufficientemente inserito, non so se il relatore torni al discorso del contratto di servizio oppure intenda metterlo qui all'interno.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Presidente, mi sembra giusto ricordare che il tema della valorizzazione delle risorse interne è già presente nel testo della convenzione, per esempio all'articolo 1, comma 5, all'articolo 3, comma 1, lettera q) e in più è stato ulteriormente rafforzato nel parere, per cui mi sembra che da questo punto di vista abbia già il suo spazio.

  MAURIZIO ROSSI. Ma si può mettere anche la parola «artistiche», relatore? Perché è uno dei punti su cui di più vengono fatte...

  PRESIDENTE. Sì, io non volevo limitarlo, nel senso che mi sembra che le risorse interne siano anche artistiche, definirle artistiche rischia di essere delimitato, mentre invece mi sembra che sia giusto avere un concetto più comprensivo.

  MAURIZIO ROSSI. Va bene, presidente, lo ritiro.

  PRESIDENTE. Quindi, il 3.20 è ritirato. Passando all'esame delle proposte emendative, invito il relatore Peluffo ad esprimere il proprio parere su quella riferita al titolo 00.1 Rossi.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Presidente, anche per l'economia dei lavori ho detto prima che, avendo svolto il lavoro che riguardava le riformulazioni, sugli altri emendamenti c'è la richiesta del ritiro, quindi l'alternativa è: invito al ritiro oppure parere contrario.

  PRESIDENTE. Prego, Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, lo ritengo un punto essenziale perché credo che sia contro la possibilità di dare una concessione se non vengono stabiliti contestualmente i diritti e gli obblighi del concessionario.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 00.1 Rossi.

(È respinto).

  Passando al premesso, abbiamo la proposta emendativa 0.3 Rossi e c'è l'invito al ritiro.

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, lo vorrei porre in votazione perché chiedo solamente di inserire quanto scritto nel comma 1 del TUSMAR, cioè nell'articolo 1 inseriamo altri punti del TUSMAR, ma non si inserisce il 45, comma 1, che cito esattamente come è scritto nel TUSMAR. Non capisco perché non si debba mettere questo punto al pari degli altri.

  PRESIDENTE. Quindi non lo ritira e pongo in votazione lo 0.3 Rossi.

(È respinto).

Pag. 14

  Sempre in premessa abbiamo lo 0.10 D'Ambrosio Lettieri, c'è l'invito al ritiro.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Presidente, chiedo che venga posto ai voti e che si possa riconsiderare l'utilità di questo emendamento in relazione alla necessità di sgomberare il campo da equivoci, cioè la necessità di presentare un piano editoriale, un piano dell'informazione rappresentano presupposti fondamentali per evitare che si connoti tutto questo percorso in quel quadro di genericità che è stato espresso come punto di criticità maggiore dalla stessa Corte dei conti.

  MAURIZIO GASPARRI. Dichiarazione di voto a favore di questo emendamento, che affronta la questione della genericità che la Corte dei conti ha segnalato. Anche Pitruzzella (ma di questo parleremo più avanti) come Antitrust ha fatto dei rilievi critici e poi la stessa Rai con una lettera ammette che il piano dell'informazione non c'è. Stiamo parlando di una concessione a scatola chiusa, tema che crea le nostre perplessità, non sappiamo quali saranno le reti, quale sarà il piano dell'informazione, quale sarà il piano dello sviluppo, stiamo staccando un assegno di 20 miliardi a nulla, anche con rassicurazioni poco precise sull'anti-dumping, altro punto che poi tratteremo più avanti, quindi francamente è inquietante questo modo di procedere, e credo che alimenterà i contenziosi inevitabili, di cui la Rai deve essere consapevole e di cui il senatore Rossi prima parlava. Su questo credo che saranno i fatti a dargli ragione.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 0.10 D'Ambrosio Lettieri ed altri.

(È respinto).

  Passiamo all'articolo 1. L'emendamento 1.2 Buemi sarebbe da intendersi rinunciato per l'assenza del presentatore: tuttavia, poiché il senatore Gasparri intende farlo proprio, lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Il senatore Gasparri intende fare lo stesso con l'emendamento 1.4 Buemi.
  Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 1.5 Crosio.

  JONNY CROSIO. Presidente, lo voglio votare perché mi risulta del tutto evidente che dal nostro punto di vista è una questione a questo punto politica. Crediamo che, per quanto riguarda la valorizzazione del territorio nelle sue risorse culturali e non solo, il fatto che si possa creare questa ulteriore sinergia con l'informazione televisiva locale, che in questi anni ha dato dimostrazione di fare veramente il servizio pubblico, sia una cosa fondamentale, alla base di quello che è il nostro concetto di servizio pubblico.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 1.5 Crosio.

(È respinto).

  Emendamento 1.8 Fratoianni.
  Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 1.9 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. L'emendamento 1.9 è teso a porre un limite all'autonomia decisionale della concessionaria, peraltro in totale mancanza anche di un contratto di servizio, per cui rischiamo veramente di permettere di fare qualsiasi cosa senza alcun tipo di controllo.

  PRESIDENTE. Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Emendamento 1.10 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Questa è una versione un po'più morbida, e penso che su questo il relatore dovrebbe essere pienamente d'accordo, perché è una seconda versione di quello di prima, che dice «purché nel pieno rispetto di quanto indicato Pag. 15nel contratto di servizio» quando mai verrà fatto, però è sempre meglio che niente.

  PRESIDENTE. Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Emendamento 1.11 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Questo punto è molto importante, presidente e cari colleghi, perché noi stiamo per entrare in un settore che è quello del web, sul quale bisogna chiarire se la Rai potrà o meno inserire pubblicità. Qui si può configurare veramente un aiuto di Stato, perché chiaramente con i soldi del canone viene svolta l'attività sul web peraltro di somme non ancora stabilite, non sappiamo se Rai spenderà 1, 10 o 100 milioni sul web. Spesi questi soldi pubblici, potrebbe andare a inserire anche la pubblicità, e questo è il primo punto che secondo me va fortemente vietato, come peraltro lo è in Germania, e che espone l'Italia a un'infrazione comunitaria per gli aiuti di Stato, o meglio per utilizzare gli aiuti di Stato e approfittarsi di questa posizione di vantaggio competitivo derivante dagli aiuti di Stato, come per quanto riguarda le convenzioni. Ricordiamoci che, al di là dei soldi dei cittadini di 20 miliardi di euro, la Rai va a fare altri contratti con ministeri, enti pubblici, che sono altri soldi dei cittadini. Ritengo che sia giusto su questo settore così importante e nuovo inserire un centro di costo dedicato, cioè che sia chiaro all'interno sempre del bilancio della concessionaria, peraltro come hanno invitato la Commissione europea e altri soggetti auditi, all'interno di una separazione contabile che questo diventi un chiaro centro di costo, dal quale si possa comprendere quanto spende la concessionaria nel settore web, e che non possa la Rai eccedere, come è avvenuto in Germania, in un investimento che è quello degli altri soggetti che fanno questa attività, perché è chiaro che se spendesse dieci volte gli altri potrebbe massacrare tutto il resto del mercato, anche creando un crollo dei click su siti commerciali e pertanto dandogli un danno gravissimo sotto il profilo dell'inserimento pubblicitario che, come sappiamo, vale un tanto a click.

  PRESIDENTE. Grazie, Rossi.
  Pongo in votazione l'emendamento 1.11 Rossi.

(È respinto).

  Emendamento 1.13 Lupi: lo ritira.
  Emendamento 1.14 Margiotta, c'è l'invito al ritiro. È ritirato.
  Ricordo che per tutti gli emendamenti a tutti gli articoli c'è l'invito al ritiro: quindi se non sono ritirati, vengono posti in votazione.
  Emendamento 1.15 Verducci.

  FRANCESCO VERDUCCI. Conforme al relatore, presidente.

  PRESIDENTE. È ritirato.
  Emendamento 1.16 Buemi: qualcuno lo fa proprio?

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Sì.

  PRESIDENTE. Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Emendamento 1.18 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Ritengo che il Governo non possa delegare alla Rai la possibilità di fare o no, tutta la convenzione e purtroppo il nostro parere è un «può», «potrebbe», «forse, anche», e questo è stato richiamato dagli auditi tipo Corte dei conti, Agcom, Antitrust, non da me, io sono solo contento di aver queste cose prima ancora che venissero auditi e in parte sono state confermate dalle loro audizioni, ma vorrei invitare tutti a pensare che la Rai al suo interno avrà tali lobby e forze per non fare certe cose che, se non vengono imposte direttamente dalla convenzione e dalla concessione, non verranno mai fatte, perché non ce la farà! Per questo invito a pensare che l'unica testata giornalistica alla quale la Rai si deve adeguare, come in tutto il resto d'Europa è stato fatto. Non esistono più due testate in nessun Paese d'Europa, ne esiste una con sotto delle sezioni, quindi Pag. 16io sto copiando il sistema europeo, fatta eccezione solo per quello che sta avvenendo in Italia e che rischiamo di procrastinare per i prossimi dieci anni, quindi su questo l'accorpamento delle redazioni, la definizione dei canali sui quali trasmettere telegiornali e programmi informativi, il numero di edizioni va fatto dalla convenzione, deve decidere il Governo e lo deve scrivere, perché il Governo è la controparte del concessionario, bisogna smetterla di fare gli interessi del concessionario, dobbiamo fare gli interessi dei cittadini! Stiamo facendo come in tutto il Paese sulle autostrade e su altre cose gli interessi dei concessionari, mentre bisogna fare gli interessi dei cittadini, e questo è un emendamento volto a fare l'interesse dei cittadini!

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 1.18 Rossi.

(È respinto).

  Emendamento 1.19 D'Ambrosio Lettieri.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Per motivazioni conformi all'emendamento 0.10 ne chiedo il voto, grazie.

  MAURIZIO GASPARRI. Perché resti agli atti: stiamo procedendo in assenza di piani editoriali e di informazioni, quindi questi emendamenti servono a scandire questa esigenza, che dovrebbe essere di tutti, mi meraviglio del non recepimento di queste istanze.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 1.19 D'Ambrosio Lettieri.

(È respinto).

  Emendamento 1.20 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. È di nuovo la sostituzione di «può prevedere» con «preveda», come c'è stato indicato mi pare dall'Agcom.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 1.20 Rossi.

(È respinto).

  Emendamento 1.21 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Cerco di chiedere almeno (questi sono emendamenti edulcorati) che vengano messe delle date per la presentazione di determinati obblighi della Rai, al fine di evitare allo Stato italiano il danno erariale a causa di tutte le azioni che verranno fatte dagli utenti che pagano il canone, che faranno causa dicendo: «noi paghiamo il canone non sappiamo per che cosa!» e ci saranno contenziosi che arriveranno alla Corte dei conti. Se quindi mettiamo almeno dopo il piano editoriale «entro il 30 settembre 2017», forse c'è una scusa per dire che almeno questo pezzo te lo diciamo entro quella data. Se si vuole votare contro, si vota ovviamente contro, con le responsabilità che verranno prese poi dal Governo se inserirà in convenzione questo punto.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 1.21 Rossi.

(È respinto).

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, mi scusi, tra i favorevoli, i contrari e gli astenuti mi permetto di dire che o si sono alzate poche mani o non ho trovato una grossa differenza.

  PRESIDENTE. Un controllo lo possiamo fare, però il voto è conforme.
  Emendamento 1.26 Buemi: qualcuno lo fa proprio?

  RENATO BRUNETTA. Potremmo chiedere che tutti alzino le mani?

  PRESIDENTE. Certamente. In tutte le votazioni a cui ho assistito oggi vedo che le mani erano perfettamente alzate. Se il presidente Brunetta lo chiede, cerchiamo di alzarle tutti in modo più visibile.
  Emendamento 1.26 Buemi: qualcuno lo fa proprio?

Pag. 17

  MAURIZIO GASPARRI. Io.

  PRESIDENTE. Perfetto. Pongo in votazione l'emendamento 1.26 Buemi.

(È respinto).

  Emendamento 1.27 Crosio.

  JONNY CROSIO. Lo tengo, presidente, e voglio che venga votato. Questo emendamento è un tentativo di porre un argine a questa deriva che nella Rai è sempre più accentuata. So che questo dispiacerà al relatore, però credo che alla base di tutto ci sia proprio una visione completamente diversa fra noi e la maggioranza.

  PRESIDENTE. Perfetto. Pongo in votazione l'emendamento 1.27 Crosio.

(È respinto).

  Emendamento 1.28 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Brevemente, siamo alla solita richiesta di modificare da «può prevedere» come in tutto il testo a «deve prevedere» per dare una certezza.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 1.28 Rossi.

(È respinto).

  Emendamento 1.30 D'Ambrosio Lettieri, ritirato.
  Emendamento 1.32 Verducci, ritirato.
  Passiamo all'articolo 3.1 Brunetta.

  RENATO BRUNETTA. Sulla trasparenza, signor presidente. Il tema della trasparenza è fondamentale per la Rai, ma per tutte le strutture pubbliche, questo fa parte di un sistema, è una norma sistemica, e non si capisce perché non ci debba essere concretamente la trasparenza dei compensi di tutti gli operatori Rai a qualsiasi titolo. In questa Commissione abbiamo vissuto in tantissime occasioni approcci tendenti a rendere trasparente, naturalmente senza incidere negli interna corporis contrattuali della Rai, ad avere contezza di quanto avviene in Rai, e pertanto questo emendamento ha questa finalità e credo che debba essere approvato. So che il relatore non ha parere favorevole, però gli chiederei di ripensarci, perché il tema della trasparenza è ancora preliminare al ragionamento sui tetti, che è stato dichiarato inammissibile e che avevo cercato di inserire ulteriormente. Il tema della trasparenza affinché i cittadini possano giudicare è tema centrale per quanto riguarda questo nostro approccio, che almeno da dieci anni è operativo su tutta la pubblica amministrazione, su tutti gli enti pubblici, e che tendiamo qui a ribadire, quindi chiederei al nostro relatore di ripensarci rispetto al suo parere.

  AUGUSTO MINZOLINI. Penso che, tenendo conto del dibattito che c'è stato in Commissione, qui siamo al minimo sindacale, cioè, se uno deve dare un segnale su un tema che bene o male è all'ordine del giorno, che ci ha portato a dividerci, crea anche meccanismi abbastanza strani (ne abbiamo parlato anche l'altra volta) aggirare una norma votata sia dal Governo sia dal Parlamento attraverso un parere dell'Avvocatura dello Stato, sono tutte cose sulle quali secondo me almeno un segnale di questa natura dovrebbe essere dato.
  Chiedo anche un'altra cosa, presidente. Sono d'accordo con l'emendamento 3.69 presentato sui manager, però mi chiedo per quale motivo questo, che fa parte sempre della gestione dell'azienda pubblica, è stato reso ammissibile, mentre gli altri no. Riguarda quello sulla pubblicità, riguarda quello sul tetto agli stipendi, e non capisco perché c'è questa differenza, partendo dal presupposto che voterò quell'emendamento. Penso che su temi del genere, se questo era ammissibile, potevano essere ammessi anche gli altri.

  ALBERTO AIROLA. Può verificare il numero legale?

  PRESIDENTE. C'è il numero legale.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Mi scusi, presidente, semplicemente per interloquire. Volevo soltanto ricordare che, per quanto riguarda la trasparenza dei Pag. 18compensi, è il Parlamento che ha fatto un passo avanti deciso con l'approvazione della legge di riforma della governance con l'istituzione del piano sulla trasparenza, che peraltro è stato presentato dall'azienda nell'estate dello scorso anno, è stato oggetto di confronto in questa Commissione, per cui secondo me è giusto ricordare quello che è stato fatto in termini di passo avanti dal Parlamento e che si tratta della previsione di legge. Qui siamo in sede di parere sulla convenzione.

  MAURIZIO GASPARRI. Su questo tema, sostenendo gli emendamenti su questa materia, vorrei ricordare al relatore che il Parlamento vara norme sulla trasparenza, dopodiché la Rai è stata richiamata dall'Autorità anticorruzione con un circostanziato parere riguardante assunzioni esterne, società di vigilanza in cui il padre ha selezionato come cacciatore di teste il figlio, e altro, e che, da quanto ho letto in un'intervista al presidente dell'Autorità anticorruzione, Cantone dice di non avere mai avuto risposta, ma questo lo sappiamo perché tutte le questioni denunciate sono rimaste non modificate, compreso il padre cacciatore di teste che ha cacciato il figlio. Le norme quindi saranno anche quelle che dice Peluffo, ma ribadire questa esigenza è doveroso proprio perché la Rai si sottrae sistematicamente perfino ai richiami di autorità che hanno ottenuto zero risposta, quindi siamo tutt'altro che in una situazione di trasparenza per la Rai.

  MIRELLA LIUZZI. Intendo dichiarare il voto favorevole del Gruppo del Movimento 5 Stelle.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione il 3.1 Brunetta.

(È respinto).

  RAFFAELE RANUCCI. Solo brevissimamente, sull'ordine dei lavori. Voglio informare il presidente e la Commissione che per la seconda volta al Senato è mancato il numero legale per 2 voti, volevo che rimanesse agli atti. Noi siamo qui, molti colleghi di maggioranza e opposizione, a lavorare. L'ha chiesto il Gruppo del Movimento 5 Stelle. Soltanto affinché questo rimanesse a verbale.

  PRESIDENTE. Emendamento 3.2 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. È ritirato.

  PRESIDENTE. Emendamento 3.8 Verducci.

  FRANCESCO VERDUCCI. Lo ritiro, pur sottolineando l'importanza del tema.

  SERGIO BOCCADUTRI. Secondo me l'emendamento serviva a chiarire un possibile risparmio di spesa rispetto comunque all'intervento proposto dal relatore, cioè di fornire e installare parabole e così via. L'intervento di Verducci avrebbe forse chiarito che si poteva fare anche con le tecnologie già esistenti decrittando, visto che oggi non c'è più il problema a suo tempo posto da Rai, perché pagano tutti il canone, essendo in bolletta, mentre prima ci poteva essere un disallineamento fra un abbonamento specifico e il canone Rai. Però magari è oggetto di contratto di servizio. Solo per capire dal relatore se ovviamente andiamo in questa direzione.

  PRESIDENTE. Vuole intervenire, onorevole Peluffo?

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Come ricordano anche dalla discussione i colleghi, la formulazione prevista dal testo di convenzione è che, se Rai non riesce a garantire la ricevibilità attraverso il digitale, laddove questo fosse possibile con il satellitare, in convenzione veniva inserita la gratuità della scheda di decrittazione. Abbiamo inserito che deve esserci la completa gratuità per l'utente, per cui, se l'utente ha già il decoder o la parabola, è evidente che non si tratta di questo caso. In ogni caso nella formulazione che avete visto, fermo il principio che la ricevibilità deve essere garantita per il 100 per cento senza oneri, abbiamo aggiunto che «la società concessionaria entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente convenzione presenta al Pag. 19Ministero dello sviluppo economico un piano recante un'analisi dettagliata dei costi relativi all'obbligo di assicurare la ricezione del segnale al 100 per cento della popolazione», quindi indichiamo anche il conteggio dei costi.

  PRESIDENTE. Emendamento 3.11 Crosio.
  Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Emendamento 3.12 Buemi: qualcuno lo fa proprio?

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Sì.

  PRESIDENTE. Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Adesso c'è il 3.13 Verducci con parere favorevole del relatore. Se il senatore Verducci non vuole intervenire, lo pongo in votazione.

  (È approvato).

  Emendamento 3.15 D'Ambrosio Lettieri.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Questo emendamento raccoglie in modo puntuale e preciso le indicazioni del presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, che è stato audìto e che in proposito ha espressamente evidenziato la necessità di adeguare il testo a quanto previsto dall'articolo 54 del TFUE in merito alla libertà di stabilimento, ponendo esplicitamente la condizione della sede permanente in Italia. Mi sembra una cosa abbastanza elementare, peraltro indicata da uno dei soggetti istituzionali auditi, quindi credo che ci siano le motivazioni per esprimere una votazione favorevole, che auspico si verifichi.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione il 3.15 D'Ambrosio Lettieri.

(È respinto).

  Emendamento 3.16 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, in questo emendamento ne ho inseriti diversi, così posso fare un'illustrazione di due o tre punti fondamentali.

  PRESIDENTE. È sempre un emendamento.

  MAURIZIO ROSSI. Innanzitutto l'adeguato sostegno allo sviluppo dell'industria nazionale significa importi estremamente rilevanti, che vengono destinati con una discrezionalità totale da parte del soggetto concessionario. Allora, innanzitutto questi importi così importanti per la produzione video potrebbero essere valorizzati per valorizzare la storia, la cultura, il turismo delle aree meravigliose del nostro territorio, in secondo luogo abbiamo sentito dire proprio dall'EBU come 1 sterlina investita sulla BBC renda 7-8 sterline di vendita di prodotti all'estero, l'Italia è ai minimi europei di valorizzazione di prodotti venduti all'estero rispetto all'investimento.
  Da una parte ritengo fondamentale dare una maggiore valorizzazione sui mercati esteri, promuovere il nostro territorio e stabilire un sistema di valutazione dei progetti che vengono presentati, eliminando un po'di discrezionalità. Si faccia una Commissione di analisi con soggetti interni ed esterni che possano garantire la massima trasparenza e correttezza delle opere da finanziare, senza permettere una eccessiva discrezionalità e valutando aspetti economici e culturali di promozione dei territori e della valorizzazione, altro punto, per almeno il 30 per cento di nuovi registi e attori (c'è anche questa parte che ritengo estremamente importante). Ricordiamoci che tutte queste produzioni spesso vengono fatte: ci sono poi altri finanziamenti pubblici perché vengono chiesti soldi a una regione, all'altra regione, al comune, all'assessorato, soldi che non si sa se chiesti dal soggetto pubblico o dal produttore, e si sommano quindi ai soldi pubblici che derivano dal canone, e infine questi prodotti che i cittadini finanziano con i soldi loro arrivano, se va bene, in televisione dopo cinque anni, perché prima vanno nelle sale cinematografiche, poi vanno in vendita nelle pay TV, e alla fine arrivano in Rai, e il cittadino Pag. 20 si trova a pagare un prodotto che non vedrà per cinque anni! Ho messo dodici mesi, cioè «qualsiasi produzione sostenuta con denaro pubblico dei cittadini contribuenti deve essere resa disponibile sui canali free di servizio pubblico entro dodici mesi dalla fine della produzione».

  PRESIDENTE. Pongo in votazione il 3.16 Rossi.

(È respinto).

  Emendamento 3.19 Rossi.
  Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Emendamento 3.25 Ruta rimane accantonato.
  Emendamento 3.28 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. A me sembra veramente un tempo enorme quello che viene scritto di tre anni, quindi scrivo che «a tre mesi dal rilascio della concessione il numero di ore minimo per il prossimo triennio», cioè l'Agcom non può controllare dopo tre anni il numero di ore, penso che sia giusto determinare entro tre mesi dal rilascio della concessione il numero ore minimo per il prossimo triennio.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione il 3.28 Rossi.

(È respinto).

  Emendamento 3.34 Buemi: qualcuno lo fa proprio?

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Sì.

  PRESIDENTE. Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Emendamento 3.39 Crosio.

  JONNY CROSIO. Presidente, pensavo veramente che potesse essere un emendamento di buonsenso, perché il fatto di garantire alle emittenti locali, fatta salva la qualità, la possibilità di mandare in onda produzioni fatte dalla Rai anche in maniera successiva alla prima messa in onda potesse essere una cosa sulla quale si poteva ragionare. Voglio che venga votato, ma è del tutto evidente che quando andremo a parlare di contratto di servizio questo da parte nostra rientrerà sicuramente in discussione.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione il 3.39 Crosio.

(È respinto).

  Emendamento 3.40 è precluso perché identico.
  Emendamento 3.41 assorbito.
  Emendamento 3.45 D'Ambrosio Lettieri.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Chiedo che questo emendamento venga posto ai voti, presidente.

PRESIDENTE. Pongo in votazione il 3.45 D'Ambrosio Lettieri.
(È respinto).

  Emendamento 3.46 Nesci.

  DALILA NESCI. Ovviamente voglio ringraziare il relatore per il lavoro che ha fatto, perché ha inserito molti emendamenti di tutte le forze politiche. È vero che il principio dell'utilizzazione delle risorse interne è inserito nel parere come principio, però, anche alla luce di come modificato assorbendo il suo parere, in particolare per quanto riguarda gli obblighi del concessionario all'articolo 3, alla lettera o) si stabilisce che bisogna garantire che l'informazione pubblica a livello nazionale e quella a livello regionale devono essere assicurate tramite la presenza in ciascuna regione e provincia autonoma di proprie redazioni. Mi sono permessa di sottolineare che queste redazioni debbano essere composte prevalentemente, quindi prioritariamente, da professionalità formatesi sul territorio regionale o della provincia autonoma. Poiché il relatore ha giustamente assorbito il principio di altri emendamenti in cui si prevedono forme di collaborazione con l'informazione televisiva locale di qualità, non vorrei che fosse messo in dubbio che le redazioni debbono essere composte prioritariamente da queste professionalità, quindi bisogna dare valorizzazione a queste risorse Pag. 21interne. Chiudo il mio ragionamento. Se è vero che tutte le forze politiche hanno già riconosciuto l'importanza delle sedi regionali, è pur vero che, se vogliamo che queste sedi regionali siano effettivamente palestre di giornalismo e punti di formazione del servizio pubblico radiotelevisivo, che queste redazioni possano concorre non soltanto all'approfondimento e al racconto delle realtà territoriali, che, come sappiamo, sono diversissime, con caratteristiche proprie specifiche, dobbiamo ricordare che proprio la valorizzazione delle sedi regionali e delle risorse interne alle sedi regionali ha per molto tempo segnato il primato di quest'azienda. Dobbiamo ribadirlo nell'ambito degli obblighi del concessionario, proprio perché esse concorrono comunque anche all'informazione e all'approfondimento dei telegiornali e dei programmi televisivi di diffusione nazionale. Non dimentichiamo l'importanza di avvalersi prioritariamente delle professionalità. Se questo emendamento non sconvolge il parere del relatore, io penso che, come già fatto per altri princìpi, si dovrebbe ribadirlo a questo articolo 3, dove sono elencati gli obblighi del concessionario. Credo che dovrebbe essere accolto quantomeno dalle altre forze politiche.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 3.46 Nesci.

(È respinto).

  L'emendamento 3.47 è stato ritirato.
  Passiamo all'emendamento 3.58 Crosio.

  JONNY CROSIO. Presidente, credo che questo sia un ottimo emendamento, in primo luogo perché l'ho scritto io. È evidente! Il collega relatore probabilmente non l'ha letto. È davvero di buonsenso e vuole esaltare il lavoro svolto dalle sedi regionali, che non dovrebbero solo fornire un servizio importante per quanto riguarda la promozione culturale, informativa e delle tradizioni dei territori. In questo momento di grandissima difficoltà sulla questione della promozione turistica, sarebbe veramente interessante poter realizzare un canale nazionale generalista che possa dare questo valore aggiunto. Pertanto, chiedo che venga messo ai voti, con poca speranza.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 3.48 Crosio.

(È respint o).

  Passiamo all'emendamento 3.49 Buemi, fatto proprio dal senatore Crosio.

  Pongo in votazione l'emendamento 3.49 Buemi.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 3.50 Crosio.

(È respinto).

  L'emendamento 3.51 Verducci è ritirato.
  Passiamo all'emendamento 3.52 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, qui ho ripreso di nuovo le audizioni e quanto detto dalla Commissione europea e applicato all'estero per segnalare – e secondo me è fondamentale che lo inseriamo – un articolo in più, cioè il q-bis: il divieto della commistione all'interno del medesimo programma di finanziamento pubblico derivante dal canone e l'inserimento di pubblicità. Questo è un punto vietato. Ci tengo a sottolinearlo e a metterlo agli atti, perché probabilmente sarà oggetto di analisi da parte della Commissione europea su eventuali infrazioni.

  MAURIZIO GASPARRI. Vorrei fare una dichiarazione di voto, perché questo è uno dei punti più qualificanti. Vorrei ribadire che con questo emendamento si intende scandire la questione legata alla separazione contabile, al problema degli affollamenti pubblicitari, alla funzione stessa del servizio pubblico, che non abbiamo in questa occasione discusso in maniera adeguata come Commissione, pur avendo avuto, come ricordava il senatore Rossi, richiami e spunti di vario tipo, che si rifanno anche a normative europee. C'è un problema: coesiste una forma di finanziamento variabile, nel senso che al canone, che oggi è inserito in bolletta, quindi diventa ancor più un elemento di rilevanza fiscale, Pag. 22con un contrasto all'evasione, si aggiunge la pubblicità. C'è chi dice che non ci dovrebbe essere per niente la pubblicità sul servizio pubblico. Realisticamente credo che un sistema misto in Italia abbia una sua ragionevolezza e un equilibrio di sistema. Tuttavia, la commistione all'interno dello stesso programma o prodotto, di canone e di pubblicità crea uno svantaggio competitivo per gli altri. È stato fatto l'esempio di grandi eventi sportivi che casomai vengono acquistati con un esborso eccezionale. Si può anche decidere che fanno parte di un servizio pubblico. Si può dire che i mondiali di calcio sono un'esigenza popolare e che, se la Rai non li garantisce, viene meno a una sua funzione. Tuttavia, li riempie di pubblicità e quindi c'è una forma di concorrenza sleale, perché ci si presenta alle gare per vincere i diritti con la forza del canone, della concessione e dell'assegno di 20 miliardi che stiamo staccando oggi alla Rai. Qualsiasi banca oggi pomeriggio inseguirà il direttore generale della Rai per dargli i soldi, non per toglierglieli.
  Stiamo assumendo una decisione molto rilevante a cuor leggero, senza introdurre vincoli che secondo me sono necessari.

  RENATO BRUNETTA. Signor presidente, nel non nobilissimo dibattito a cui abbiamo assistito nelle ultime settimane riguardo al tema dei tetti, una delle giustificazioni portate dai plurimilionari attori, ossia dagli agenti e titolari di queste remunerazioni milionarie, era quella che loro non costavano nulla poiché le loro trasmissioni ripagavano ampiamente il loro stipendio in ragione della pubblicità. Questa francamente è una motivazione incomprensibile dal punto di vista economico, perché, come ho già detto in altre occasioni, è come pagare il salumaio di un supermercato tre volte o quattro volte il suo collega che non operi in orari di punta, perché nell'orario di punta si incassa di più e quindi quel salumaio deve ricevere una remunerazione più alta rispetto al suo collega che fa esattamente il suo stesso mestiere e che, operando in un'ora non di punta, incassa molto di meno in quel segmento del supermercato.
  Il sistema è un sistema pubblico, che fa servizio pubblico e lo fa senza distinzioni, perché il servizio pubblico di un Fazio o di un Vespa, di un Porta a Porta è palese, anche se le loro trasmissioni sono un mix di informazione, servizio pubblico, spettacolo, perché il prodotto è sempre un prodotto complesso.
  Pensare che l'introito pubblicitario legato alle fasce orarie e legato al tipo di trasmissioni sia intitolato al titolare della trasmissione stessa mi pare deviante e aberrante, perché l'introito pubblicitario dovrebbe servire al finanziamento più complessivo del servizio pubblico, al di là delle distinzioni funzionali. Per questo, al di là dello strumento di cui stiamo parlando oggi e della sua specificità, occorrerà fare una riflessione ben chiara, cioè decidere cos'è il servizio pubblico e con quali finanziamenti debba operare e cosa deve essere, invece, altro e con quali finanziamenti.
  In una situazione di confusione sentire titolari di trasmissioni con fasce orarie ben protette e ben privilegiate dire che si meritano tutti i soldi che prendono, 2 o 3 milioni per trasmissioni di cucina o di varia umanità, è aberrante e deviante. Tutto questo deriva dalla funzione e dalla natura anfibia della Rai (canone più pubblicità) e della natura anfibia dei personaggi che si agitano, che operano, che lavorano o che hanno successo su queste tribune.
  Converrebbe a tutti, soprattutto a questa Commissione, avviare un processo di riflessione tendente a separare quanto più possibile, anche in forma strutturale, in maniera tale che non ci siano più queste giustificazioni o questo giustificazionismo un po’ peloso. Penso al servizio pubblico, penso ai tanti bravi professionisti che operano in Rai con stipendi di mercato o addirittura sotto mercato quando sono precari e penso alle star che fanno lo stesso mestiere e che hanno l'impudenza di rivendicare i loro stipendi milionari in ragione della pubblicità che incassano le loro trasmissioni.
  Quella pubblicità non è loro, è della Rai. Questo deve essere precisato a tutti. Va spiegato a chi non conosce i fondamenti dell'economia, dell'economia aziendale e delle imputazioni in termini economici che la pubblicità della trasmissione Che tempo che fa o Porta a Porta non è del dj Fazio o di Bruno Vespa, ma è la pubblicità della Rai.

Pag. 23

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 3.52 Rossi.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 3.53 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, questo emendamento prevede l'inserimento nella programmazione televisiva di segnali visivi o avvisi sonori per indicare agli utenti i programmi sostenuti con denaro pubblico e, quindi, definiti di servizio pubblico. È il famoso bollino blu, che nacque da un'idea del Viceministro Catricalà, che io sostenni completamente e che venne bocciata da questa Commissione. Vorrei far presente che qua adesso è venuta la Corte dei conti, la quale ha dichiarato: «Prevedere nella convenzione, al fine di consentire un effettivo controllo da parte di cittadini e utenti sulla destinazione del finanziamento statale, che la concessionaria apponga segnali che rendano facilmente riconoscibili i programmi ascritti al servizio pubblico». Questa è la relazione della Corte dei conti. Se questa Commissione, dopo che la Corte dei conti ha detto questo, vuole bocciare l'emendamento, penso che se ne dovrà occupare la Corte dei conti.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 3.53 Rossi.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 3.54 Rossi.

(È respinto).

  L'emendamento 3.55 Verducci è ritirato.
  L'emendamento 3.59 Lupi è accantonato.
  Passiamo all'emendamento 3.62 Buemi. Lo fa proprio D'Ambrosio Lettieri.
  Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 3.63 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, su questo tengo a richiamare l'attenzione dei colleghi, perché qui stiamo dicendo che, ferme restando le competenze dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la verifica del rispetto degli obblighi è effettuata dal Ministero dello sviluppo economico entro tre anni dall'entrata in vigore. Io ho messo «annualmente». Aspettiamo tre anni per verificare se sono stati rispettati degli obblighi? Mi sembra veramente opportuno che lo spostiamo almeno annualmente.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 3.63 Rossi.

(È respinto).

  L'emendamento 3.64 Crosio è precluso.
  Passiamo all'emendamento 3.67 Verducci.

  FRANCESCO VERDUCCI. Presidente, questo emendamento pone il tema della radio come asset strategico dell'azienda concessionaria e del piano editoriale radiofonico come fondamentale. Aveva l'obiettivo di colmare una lacuna inizialmente presente nel testo, che è stata poi colmata nel parere del relatore. Per questo, posso ritirare l'emendamento.

  PRESIDENTE. È ritirato. L'emendamento 3.68 Margiotta è accantonato.
  Passiamo all'emendamento 3.69 Fico e altri.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Presidente, mi scusi. All'inizio avevo fatto una proposta di questa natura: avevo messo in evidenza che c'erano sette emendamenti, tra cui questo, che riguardavano materia precipua da contratto di servizio. Ho anche detto che a mio giudizio erano tutti temi di grande rilievo e su alcuni di questi sono intervenuti anche dei colleghi. Per questo, avevo proposto che assumessimo l'iniziativa come Commissione di non inserirli nel parere, perché non riguardano la convenzione, ma di raccomandarli al lavoro che la Commissione stessa farà sul contratto di servizio. Siccome anche gli altri colleghi hanno aderito alla richiesta di ritirare gli emendamenti in ragione di questa considerazione, mi sento, presidente, di rivolgerle la stessa richiesta, perché credo che sia equilibrato con la proposta complessiva anche l'atteggiamento degli altri colleghi.

Pag. 24

  FRANCESCO VERDUCCI. Presidente, devo dire che il suo è un emendamento che voterei molto volentieri. Credo che il compromesso che ci ha proposto il relatore possa essere giusto e, quindi, sollecito l'impegno della Commissione e di tutti noi di rivedere questo punto, che secondo me è molto delicato e veritiero, nella convenzione.

  PRESIDENTE. La raccomandazione generale della Commissione, anche per questo emendamento, è di rivederlo e ridiscuterlo nel contratto di servizio. Mi riferisco alla questione degli agenti, delle star e del conflitto di interessi.

  ALBERTO AIROLA. Invito il relatore e i colleghi a riconsiderare questa questione. Essendo tutti d'accordo, presumo che sicuramente passerà nel contratto di servizio, come è passato lo stesso principio nel precedente contratto di servizio. Quello che però sento come urgenza da discutere in questo contesto è che da qua a quando sarà fissato questo paletto fondamentale... Si sta parlando di agenti che vendono alla Rai le stesse cose che quest'ultima potrebbe fare internamente, attraverso intermediazioni che fanno lievitare i prezzi, facendo arricchire alcune società e alcuni agenti in modo improprio, visto che il servizio pubblico lo può fare. Da qua a quando sarà fatto il contratto di servizio, questa pratica continuerà, ed è una pratica che abbiamo sempre condannato tutti. In teoria, dal mio punto di vista, è anche omogeneo a un testo su una convenzione, perché limita un grave conflitto di interesse e una grossa fuoriuscita di denaro pubblico iniqua dalla Rai. Per questo, ribadisco che dovrebbe essere inserito adesso, perché ci permette di limitare i danni e la perdita di denaro da qua a quando sarà. Probabilmente sarà questione di mesi e nel frattempo ci sarà la programmazione della stagione autunnale, sui cui palinsesti si è già al lavoro. Potrebbe essere il modo giusto per mettere già la Rai in condizione di non perpetuare questa pratica che tutti condanniamo.

  MAURIZIO GASPARRI. Presidente, siccome poi ci saranno anche altre questioni connesse alla pubblicità, si potrà dire che la concessione non può regolamentare nel dettaglio e si rinvia, mi chiedo se dal punto di vita procedurale non potremmo evidenziare una serie di questioni con una forma che in Assemblea sarebbe un ordine del giorno.
  Quali sono le modalità con cui oggi potremmo farlo, senza recepirlo nel parere? Mi rendo conto che l'ordine del giorno non è percorribile come in Assemblea. Possiamo solo dirlo? Restano solo le dichiarazioni verbali che sostenitori e relatori fanno? L'ordine del giorno ha un valore abbastanza labile. Non abbiamo altre possibilità? Sia su questa questione sia su altre credo che dovremmo evidenziarle con questo spirito: non si fa perché non si può fare qui, ma lo faremo dopo. Quale può essere una modalità per rafforzare questa...

  PRESIDENTE. La vedo dura con gli strumenti della Commissione.

  PINO PISICCHIO. Presidente, anch'io sono del parere che faremmo bene a evitare un voto su questo emendamento, perché io pure lo leggo in una dimensione di favore. Non devo confessarlo, perché ho fatto anche dichiarazioni pubbliche su un altro punto che è stato evocato con parole misurate dal presidente Brunetta. Non sono tra quelli a cui, per dirla alla Camilleri, sbrilluccicano gli occhi quando vedono una sovra-rappresentazione numismatica dei nostri conduttori televisivi. Mi permetterei di spingere nella direzione di considerare utile il passaggio successivo. Anch'io ho ritirato alcuni emendamenti nella prospettiva di lavorarci su quando avremo il contratto di servizio.
  In questo senso, presidente, mi permetto di esprimere una condivisione su questa strada, altrimenti sarò costretto a dare un voto di astensione.

  RENATO BRUNETTA. Presidente, sia sul tema della trasparenza di cui abbiamo discusso precedentemente sia sul tema dei tetti questa Commissione nel tempo, non solo noi ma anche nel passato, ha avuto le carte in regola per quanto riguarda la coerenza, cioè ha sempre avuto lo stesso sentire. L'espressione di questo sentire è stato il contratto di servizio, salvo il fatto che il contratto di servizio Pag. 25 è stato sempre disatteso dalla Rai. Della Rai quindi non ci si può fidare, perché la Rai non ha fatto trasparenza, nonostante ci fosse anche nel precedente contratto di servizio l'obbligo alla trasparenza. Allo stesso modo la Rai non ha applicato i tetti, ancorché ci fossero non una ma più leggi che specificavano i tetti stessi. Ricordo a me stesso come la Rai addirittura utilizzò l'imbroglio di farsi passare come operatore nel mercato finanziario, perché in una delle tante norme c'era l'esimente per chi operava nel mercato finanziario delle strutture pubbliche di non applicare i tetti.
  La Rai notoriamente è in borsa dalla mattina alla sera, compra e vende titoli, fa derivati. Non è così ovviamente, lo dico con ironia, tanto per essere chiari. Ogni tanto sottoscrive qualche titolo o qualche obbligazione. La Rai, in virtù di questa foglia di fico, per oltre un anno-un anno e mezzo si è ritenuta esente dall'applicazione dei tetti perché operante nel mercato finanziario, cosa ovviamente aberrante. Ci è voluta un'altra legge, che ha dovuto ulteriormente specificare che la Rai era tenuta a comportamenti coerenti sull'applicazione dei tetti, ma anche su questo adesso sentiamo che è stato trovato il cosiddetto «emendamento Vespa» oppure «comma Vespa», che fa riferimento a una legge del 2006 che dovrebbe esentare le star da qualsiasi tetto, quando dal 2006 sono intervenute tre o quattro norme organiche di totale riforma del sistema Rai.
  Tutti i giuristi affermano che quando intervengono norme di sistema le norme precedenti ovviamente si ritengono abrogate e non si può andare fior da fiore e recuperare commi rimasti non abrogati. Poniamo in capo al povero consiglio di amministrazione della Rai e ai suoi timori di subire accuse di danno erariale tutta la responsabilità. Per questo concordo pienamente con l'esigenza espressa dal collega Gasparri circa un orientamento da parte di questa Commissione. Non so, presidente, come possa realizzarsi, per questo lo pongo alla sua valutazione. Occorre un orientamento di interpretazione autentica di quello di cui stiamo parlando sia sulla trasparenza che sui tetti. Ancorché posso capire e anche concordare con il relatore che probabilmente questo non sia il luogo dove apportarlo, mi chiedo dove possiamo depositare questo pensiero politico e istituzionale della Commissione. Mi pare che questa fosse anche la preoccupazione del collega Pisicchio: dove poterlo collocare.
  Pertanto, chiedo a lei, appellandomi alla sua saggezza e alla sua autorità, di rappresentare quello che mi pare sia un atteggiamento pressoché unanime di questa Commissione, in maniera tale che non ci siano comportamenti opportunistici da parte della Rai stessa, che purtroppo sono la norma, almeno da quando mi occupo di queste cose, ossia da circa dieci anni, e cioè che la Rai disattenda il portato e gli orientamenti di questa Commissione di vigilanza. Penso solo alle numerosissime interrogazioni che sono solito fare in questa Commissione e alle risposte ridicole, da presa in giro, che dà la Rai e che non hanno alcuna possibilità di sanzione. Pertanto, chiedo a lei, signor presidente, di interpretare questa esigenza, che penso essere comune in questa Commissione.

  MIRELLA LIUZZI. Abbiamo ritirato tanti altri emendamenti che comunque erano materia di contratto e abbiamo compreso alcune esigenze. Ne discuteremo sicuramente quando si parlerà del contratto di servizio. Tuttavia, è chiaro che per questo emendamento, proprio perché nel frattempo ci sarebbe un «vuoto normativo», andrebbe messo un parere politico forte all'interno di questa concessione. Dato che c'è la volontà politica di inserire almeno un qualcosa, chiedo agli uffici se si può mettere una sorta di osservazione all'interno del parere, non inserendolo come condizione, ma come un'osservazione che esprima una posizione politica da parte di questa Commissione.

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, condivido totalmente quanto detto dal collega Brunetta. Porto solo per conoscenza quello che ha scritto molto bene IndigneRai–bene comune, che ha sottolineato che il tetto agli stipendi portato dalla BBC ha creato addirittura una richiesta di entrata di nuovi soggetti, che non hanno abbassato gli indici di ascolto nella maniera più assoluta. Infatti, la BBC è talmente di prestigio, come lo è la Rai in Italia, che c'è stata una richiesta e ci sono Pag. 26stati programmi che non hanno subìto nessun tipo di variazione a seguito del tetto degli stipendi. Dunque, sicuramente, ciò non avverrebbe neanche in Italia. Dove volete che vadano se non in Rai?

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Credo che sia assolutamente corretto che i gruppi utilizzino la fase di discussione, discussione generale, illustrazione degli emendamenti o dichiarazioni di voto rispetto agli emendamenti, per sollevare questioni di carattere più generale che vadano oltre gli emendamenti stessi o che vogliano esprimere un posizionamento politico. Per quanto riguarda il tetto agli stipendi, gli emendamenti presentati sono stati giudicati inammissibili. Ma sia in ufficio di presidenza sia nella discussione mi sembra che su questo tema ci sia l'assoluta consapevolezza della centralità della questione, tant'è che noi abbiamo già fissato in calendario l'audizione dei vertici Rai su un impegno previsto sempre dalla legge sulla governance, cioè la relazione semestrale sui lavori, indicando con un punto specifico all'ordine del giorno questa vicenda del tetto. Pertanto, la Commissione ha già assunto questo tema ed è nelle condizioni di essere informata. L'audizione del 18, se non sbaglio...

  PRESIDENTE. Del 19 aprile ore 14.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. In relazione a quello potremo anche assumere eventualmente iniziative o un parere, gli strumenti che sono a disposizione della Commissione. Io, però, qui sto dicendo un'altra cosa, presidente. All'inizio dell'illustrazione, in riferimento a quanti sono stati accolti e a quanti riformulati, ho indicato sette emendamenti, che – lo ripeto – hanno come oggetto materie da contratto di servizio. Voglio anche ricordare che noi come Commissione nella formulazione del parere siamo partiti da una priorità, che è stata la prima cosa che abbiamo inserito nel parere: rendere certi i tempi del contratto di servizio e vincolante l'approvazione dello stesso contratto di servizio. Voglio ricordare a tutti noi che in questo parere, una cosa che abbiamo condiviso tutti, indichiamo tempi certi per l'approvazione del contratto di servizio e mettiamo anche una norma transitoria, perché per la prima approvazione indichiamo la data entro la quale va fatta e introduciamo anche un elemento di vincolo con una penale. Nel caso in cui la Rai abbia responsabilità nella mancata firma del contratto di servizio, paga una penale. Questo è un elemento di novità assoluta all'interno del parere e di condivisione. Credo che questo renda anche il nostro lavoro sul contratto di servizio di maggior rilievo. Per questo, individuiamo dei temi che riguardano il contratto di servizio e su cui c'è una condivisione della Commissione. Non abbiamo lo strumento dell'ordine del giorno, però un accordo che questi sette... Io ho proposto che fossero raccomandati e trasmessi al lavoro del relatore nella redazione del parere. Secondo me, questa è un'assunzione di carattere collettivo. Avevo proposto sette emendamenti. Finora i colleghi hanno aderito a questa proposta, ritirando gli emendamenti in questa prospettiva.
  Questo era il senso della proposta che avevo rivolto anche a lei, presidente, perché, avendola formulata all'inizio nel massimo della linearità e della chiarezza, mi sembrava potesse essere un punto di equilibrio nei nostri lavori, così come abbiamo trovato – mi sembra – diversi altri punti di equilibrio. Se poi c'è la necessità di rimarcare e riaffermare, lo comprendo, però secondo me dobbiamo tener d'occhio anche il lavoro che stiamo facendo e l'equilibrio complessivo che stiamo cercando tutti assieme.

  PRESIDENTE. Se ho capito bene, c'è la proposta di Liuzzi, di metterlo tra le osservazioni, però il relatore ha detto di considerare una raccomandazione su questi emendamenti compreso quello in discussione, per far sì che sia poi elaborata e analizzata sia nel contratto di servizio sia nella prossima audizione dei vertici Rai.
  Detto questo, per ciò che concerne gli strumenti della Commissione, non abbiamo la possibilità di formulare ordini del giorno su questi atti o in generale. L'unica cosa che si può fare è un atto generale di indirizzo sulla questione, se tutta la Commissione aderisce. È chiaro che si deve nominare un relatore. Volendo, possiamo indicarci questo percorso Pag. 27 come punto di equilibrio, prima della discussione, che comunque durerà molto, del contratto di servizio, se questa questione sta a cuore a tutte le forze politiche. È un atto generale di indirizzo. Si indica un relatore, si redige un breve atto e poi lo si porta alla votazione della Commissione. Questo è l'atto più concreto ed è anche atto proprio della Commissione di vigilanza, cioè di indirizzo. Questo sarebbe un atto di indirizzo che facciamo alla Rai su una questione specifica. È una possibilità che, volendo, ci potremmo raccomandare ora per il nostro lavoro futuro, anche dopo aver ascoltato l'audizione dei vertici Rai. Dunque, potremmo elaborare un atto generale di indirizzo su questa questione. Potremmo assumerlo propriamente sul conflitto di interessi, se si sta discutendo in questo momento di questo emendamento e di questa norma. Se ho ben capito, anche il collega Ranucci parlava di questo. È chiaro che questa sarà una discussione che verrà dopo, però mi sto attenendo in questo momento all'oggetto proprio della discussione per cercare di trovare un punto di caduta.

  MAURIZIO GASPARRI. Per correttezza, diciamo che in quell'occasione cercheremo di allargare l'espressione della Commissione ad altre questioni che trovano una condivisione, ma non una possibile definizione più puntuale in questa sede.

  ALBERTO AIROLA. Premesso che abbiamo già espresso quanto secondo noi è urgente incidere su questa questione, premesso che questo potrebbe essere il primo atto che facciamo dopo questa votazione, un atto di indirizzo che comprenda queste indicazioni condivise da tutti, e premesso che questo emendamento non passerebbe, con il voto contrario dei colleghi di maggioranza, che comunque lo condividono nel principio, si può pensare di accettare un ritiro o comunque un non voto di questo emendamento? La forza di questo documento, che è un parere, è data dalla maggior parte di voti che può raccogliere in questa Commissione. Un atto di indirizzo condiviso su questo tema da tutti i colleghi avrebbe una forza sicuramente ineludibile per la Rai.
  In questi termini, noi del Movimento 5 Stelle potremmo pensare di non procedere al voto, con la condizione che si abbia un documento immediatamente successivo a questa sessione che ci porti a limitare questo gravissimo comportamento che avviene in Rai.

  FRANCESCO VERDUCCI. L'emendamento pone un tema che per noi è molto importante, come hanno sottolineato molti colleghi. Io penso che la proposta del relatore Peluffo voglia mettere nel giusto ambito questo tema così importante, così come altri temi importanti che vogliamo finalizzare alla questione del contratto di servizio. Naturalmente in Ufficio di presidenza potremo decidere in che modo noi, come Commissione, possiamo valorizzare al meglio il nostro ruolo su questi temi, però a me pare fondamentale che vivano soprattutto nel prossimo contratto di servizio, che è il nostro obiettivo politico principale. Voglio rimarcare come, ad esempio, insiste su quanto da lei sollevato con il suo emendamento, presidente, l'emendamento a mia firma 3.13, che abbiamo votato in precedenza, che introduce la trasparenza nella commissione delle procedure e, quindi, va a insistere su tutto ciò che riguarda il conflitto di interessi, la rottura del monopolio delle società di produzione e degli agenti, il pluralismo produttivo.
  Noi lo abbiamo finalizzato al contratto di servizio, quindi penso che nel prossimo Ufficio di presidenza si possa facilmente venire a un accordo tra tutte le forze politiche per valorizzare questi temi.

  PRESIDENTE. Prendo atto.

  RENATO BRUNETTA. Sono d'accordo con l'intervento del collega, però il problema adesso si pone con il prossimo contratto di servizio, laddove abbiamo tutti convenuto che quella sia la sede più corretta per porre i sei, sette o anche più emendamenti selezionati dal nostro relatore. Il tema, però, adesso è tra questo momento e il prossimo contratto di servizio. Siccome si prenderanno ad horas delle decisioni, non vorrei che la volontà politica Pag. 28che si esprime all'interno di questa Commissione in attesa del prossimo contratto di servizio sia disattesa da comportamenti del consiglio di amministrazione o della governance della Rai su questi stessi temi, perché sarebbe uno schiaffo a questa Commissione. Pertanto, per ciò che mi è parso di capire, occorre un atto di indirizzo che da subito o da dopo l'audizione possa indicare l'espressione politica, chiara e netta, della Commissione di vigilanza, certamente in funzione del contratto di servizio, ma certamente ancor di più nelle decisioni che la Rai rischia di prendere nei prossimi giorni, anche in ragione del comportamento non trasparente e non limpido del Ministero dell'economia e delle finanze.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Presidente, mi pare che non ci resti che sperare, nel senso che stiamo tentando di imboccare la scorciatoia rispetto alla strada maestra che si era presentata davanti al nostro percorso. A dir la verità, ho apprezzato molto il lavoro che sin dall'inizio ha fatto il collega Peluffo e ho anche tentato di spingere il collega Rossi, che è stato relatore di minoranza che ha profuso ogni impegno, a riconsiderare alcuni atteggiamenti un po’ rigidi, per cercare di arrivare a una soluzione.
  Mi rendo conto, presidente – lo dico senza tono polemico – che stiamo perdendo delle occasioni. Perdiamo delle occasioni perché molte delle cose che ora rinviamo con una scorciatoia rispetto alla strada maestra avremmo potuto meglio definirle in questa sede. Infatti, la divaricazione esistente fra quello che si fa con l'atto di rinnovo della concessione e il contratto di servizio è profonda. Si passa dall'assoluta genericità dei testi, che prelude evidentemente a una totale autonomia, a un potere discrezionale che probabilmente verrà amministrato – spero che non sia così e vorrei essere smentito – in modo assolutamente inadeguato rispetto agli auspici esposti da alcuni illustri colleghi di maggioranza, e l'esigenza, espressa forse in qualche caso anche nei miei emendamenti, di eccesso di dettaglio.
  Congelare fino a dopo l'approvazione di questo provvedimento che voi voterete le attività, per evitare che nel tempo intercorrente fra l'approvazione della concessione e l'adozione del contratto di servizio si operi in modo inadeguato rispetto agli auspici che abbiamo formulato, credo sia un atto che rassicura noi stessi. Comunque, confermo certamente la mia disponibilità a affrontare quei temi, fra i quali quello dei tetti di spesa e della trasparenza in generale rappresentano un aspetto assolutamente prioritario, che spero trovi approdi più sicuri e più certi rispetto a quanto stia accadendo in questi minuti.

  PRESIDENTE. Visto l'interesse della Commissione e di tutte le forze politiche rispetto al punto del conflitto d'interesse e visto anche ciò che ha detto il relatore Peluffo, sicuri che dobbiamo elaborare una normativa stringente nel contratto di servizio e che magari nel prossimo Ufficio di presidenza riusciremo a discutere di un qualcosa da fare, come un atto di indirizzo, proprio per anticipare quello che la Commissione scriverà nel parere sul contratto di servizio, ritiro l'emendamento 3.69, per far sì che la Commissione possa lavorare più agevolmente e con concretezza su questo punto.

  Passiamo alle proposte emendative sull'articolo 4.
  L'emendamento 4.1 Verducci è ritirato.
  L'emendamento 4.4 Verducci è ritirato.
  L'emendamento 4.5 Bonaccorsi è ritirato.
  Passiamo all'emendamento 4.6 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Presidente, metto insieme il 4.6, il 4.9 e il 4.10, parlandone una volta sola, perché non si possono vedere se non nel contesto dell'articolo 4. Ritengo che sia totalmente illegittimo parlare di Rai Way SpA all'interno dell'articolo 4. È una società quotata in borsa. Stiamo suggerendo di mettere in una convenzione e praticamente in una concessione un soggetto preferito per fornire quel servizio, quando c'è una concorrenza del mercato europea che bisogna tenere assolutamente aperta. Peraltro, Rai Way nei dieci anni potrebbe diventare addirittura privata o di Pag. 29un altro soggetto. In quel caso, ci troveremmo ad aver messo in convenzione un vantaggio competitivo di un soggetto che si trova inserito in una legge. Proprio per questo ho detto che li unifico, perché sono tutti articoli abrogativi. Ritengo che questo sia il punto...

  PRESIDENTE. Dunque, Rossi, lo pongo in votazione?

  MAURIZIO ROSSI. Inoltre, c'è il discorso dell'utilizzo dello spettro frequenziale, che, come i colleghi sapranno, costa alla Rai 220 milioni di euro all'anno di contratto, quindi 2,2 miliardi in dieci anni, dato direttamente a Rai Way. Non viene previsto che, se per caso ci fosse un soggetto in grado di darlo a meno oppure se la Rai avesse bisogno di meno frequenze di quelle che ha oggi, si potrebbe risparmiare magari un miliardo.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 4.6.

(È respinto).

  L'emendamento 4.7 Bonaccorsi è ritirato.
  Pongo in votazione l'emendamento 4.8 D'Ambrosio Lettieri.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 4.9 Rossi.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 4.10 Rossi.

(È respinto).

  L'emendamento 4.11 Verducci è ritirato.
  L'emendamento 4.12 Bonaccorsi è ritirato.
  Pongo in votazione l'emendamento 4.13 D'Ambrosio Lettieri.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 4.15 Rossi.

(È respinto).

  Passiamo all'articolo 6, partendo dall'emendamento 6.3 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Ho solamente posto la data del 31 dicembre 2017 per dare un termine.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 6.3 Rossi.

(È respinto).

  L'emendamento 6.4 Verducci è ritirato.
  Passiamo all'emendamento 6.6 D'Ambrosio Lettieri.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Sono d'accordo sulla necessità di accelerare, però vorrei fare qualche considerazione perché, a beneficio del verbale, resti anche una traccia del ragionamento, che è tutto propositivo, presidente e colleghi, non è ostruzionistico. L'articolo 6 dispone la firma e il rinnovo dei contratti di servizio. L'emendamento nella fattispecie intende disporre la facoltà di rinnovo in tutto o in parte del contratto, recuperando in questo modo le comunicazioni rilasciate dal Ministro Calenda in relazione alla possibilità «che parte del servizio pubblico possa essere affidato ad altri soggetti e non alla Rai». Ho trovato un virgolettato, per cui lo dice il ministro competente. Mi sembra che questo emendamento lasci impregiudicata la titolarità della Rai a essere concorrente, ma non l'esclusività di questo rapporto, riprendendo – torno a dire – le dichiarazioni pubbliche rilasciate dal Ministro Calenda e riprese anche in numerose agenzie di stampa.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 6.6 D'Ambrosio Lettieri.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 6.7 D'Ambrosio Lettieri.

(È respinto).

Pag. 30

  Pongo in votazione l'emendamento 6.8 Crosio.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 6.9 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Viene solo inserita una frase. Peraltro, è un obbligo inserirla. Viene aggiunto: «oltre alla chiara definizione di tutti i diritti e gli obblighi del concessionario». Vuol dire che non diamo i soldi alla Rai senza sapere che cosa deve dare ai cittadini.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 6.9 Rossi.

(È respinto).

  Passiamo all'articolo 9.
  Pongo in votazione l'emendamento 9.2 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. È un articolo importante, presidente. Lasci almeno il tempo di chiedere la parola. Ho alzato la mano, ma non mi avete visto.

  PRESIDENTE. Non era stata chiusa la votazione. Prego, senatore.

  MAURIZIO ROSSI. Il problema è un tema di enorme importanza. A livello europeo la percentuale di affollamento della pubblicità è canale per canale e non è assolutamente cumulabile. La Rai fa un cumulo, che crea un ulteriore vantaggio competitivo alla Rai stessa, che, oltre al canone, si gioca un 4+4+4 (Rai Uno, Rai Due e Rai Tre), quindi un 12 per cento, come meglio crede e fa i giochini delle tre tavolette. Se mi trovo su Rai Uno degli ascolti molto elevati, carico tutta la pubblicità su Rai Uno per l'8 per cento, metto il 2 per cento su Rai Due e il 2 su Rai Tre. Faccio degli elastici che mi portano ad avere un vantaggio competitivo con una determinante distorsione del mercato per quello specifico canale e inoltre lego la vendita di quei passaggi ad altri 50 sugli altri canali. Ad esempio, metto due spot dentro la partita della Nazionale di calcio, gonfio tutto quell'orario, ne metto meno sugli altri e poi ti vendo legati altri canali. Questa è una distorsione del mercato e un vantaggio competitivo che va assolutamente rivalutato. L'ultimo punto concerne il 5 per cento dell'affollamento orario. Non puoi spostare il 12 per cento in determinati orari e lasciare zero sugli altri.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 9.2 Rossi.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 9.3 Airola.

  ALBERTO AIROLA. Considerato il problema del rispetto del tetto e dell'eventuale danno o ingiusta concorrenza rispetto ad altri competitor della Rai, considerato che questo tetto del 4 per cento è dovuto al fatto che la Rai continua a inseguire la tv commerciale, cosa che va nella direzione opposta al servizio pubblico che vorremmo, avevo scritto un emendamento, simile a quello del collega Rossi, che costringeva la Rai a tenere questo 4 per cento. Mi rendo altresì conto, però, che forse è un paletto troppo rigido, nel momento in cui è vero che la Rai da un certo punto di vista può giocare avvantaggiata, ma è vero anche che può giocare svantaggiata da questo 4 per cento. È per questo motivo che ritiro il 9.3, ma lasciamo il 9.4 della mia collega Nesci. Soprattutto in alcune situazioni la Rai dovrebbe poter cambiare questo rapporto del 4 per cento, nell'esempio appunto di un evento sportivo molto costoso che venga trasmesso su un canale e che richiede una copertura maggiore.
  Pertanto, ritiro l'emendamento 9.3.

  PRESIDENTE. L'emendamento 9.3 è ritirato.
  Pongo in votazione l'emendamento 9.4 Nesci.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 9.6 Gasparri.

  MAURIZIO GASPARRI. Mi dia qualche attimo per dire che questo è un aspetto fondamentale, perché la questione è quella Pag. 31della concorrenza e della slealtà della pubblicità venduta sottocosto.
  Partiamo da un presupposto: Rai anche nel 2016 ha praticato sconti della pubblicità pari al 90 per cento. Il 90 per cento non è uno sconto, si paga il 10 per cento e il 90 non si paga. Ciò vuol dire che uno pagando uno spot ne ottiene dieci sostanzialmente, quindi è una decuplicazione della pubblicità. Questo, in presenza del canone in bolletta e di tutte queste certezze che con la concessione si danno, i famosi 20 miliardi, crea un problema serio. Infatti, questa vicenda è oggetto di discussioni presso Agcom ed è in contrasto con deliberazioni più volte venute anche dalla Commissione europea, che si è ampiamente occupata della questione fin dal 2003, in epoche lontanissime, dicendo dettagliatamente come e perché i prezzi della Rai non devono scendere oltre un certo livello. Ecco perché il senatore Rossi oggi è intervenuto più volte, così come ho fatto io, su questo tema. Non ci si può illudere che si risolva con la votazione qua, perché resta un problema per gli editori dei giornali, non solo per la concorrenza televisiva. Si potrebbe dire «gli altri che fanno?», ma la crisi dell'editoria è causata anche da questo, e poi facciamo i provvedimenti per dare i soldi ai giornali, che non ci sono più e non sappiamo che fare. È un gatto che si morde la coda (un cane o quello che volete voi, usiamo l'espressione anche alla Di Pietro). Il problema è che noi qui, con questa convenzione, autorizziamo la Rai a fare quello che poi determina gli effetti che fingiamo di combattere quando c'è la crisi delle agenzie e quando c'è la crisi dei giornali, che anche in queste ore si pone in maniera drammatica. Le agenzie non hanno la pubblicità, però hanno delle provvidenze pubbliche. Se non è zuppa è pan bagnato.
  Noi alla Rai concediamo tuttora questa possibilità. Il direttore generale attuale della Rai, Campo Dall'Orto, che si era impegnato a correggere questo, ha mentito in Commissione. Glielo diremo il 19 aprile. Questo è un punto fondamentale. Il resto diventa letteratura: bisogna mettere questo o quest'altro, garantire le lingue degli albanesi, degli occitani e quant'altro. È tutta una bella letteratura di grandi princìpi, che – per carità – sono fondamentali, ma la sostanza della concessione è questa, non è altro.
  Il testo è assolutamente evanescente al riguardo. Al comma 2 dell'articolo 13 (finanziamento del servizio pubblico) si parla in maniera molto generica di controlli del Ministero dello sviluppo economico e dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per quanto riguarda le norme in materia di affollamento pubblicitario, nonché la distribuzione fra i canali trasmissivi, di cui prima parlava il senatore Rossi. Anche in quel caso si affolla da una parte e si sguarnisce dall'altra, invece c'è da seguire rete per rete il punto. È un altro emendamento che ho presentato. Mi rivolgo al relatore. Nel recepire una serie di questioni complessive che abbiamo posto a beneficio del Parlamento, editore sostanziale ai sensi delle sentenze della Corte (è una questione che ci raccontiamo da anni), il Parlamento deve controllare, con la Commissione di vigilanza o nei modi che ritiene, questo principio anticoncorrenziale che poi mette in ginocchio anche i giornali e altri. Infatti, di fronte alla televisione che fa il 90 per cento di sconto sulla pubblicità, chi è che va a mettere l'inserzione sui giornali? Qualcuno può dire: «Chi se ne importa». Tuttavia, l'equilibrio del sistema e il pluralismo dipendono anche da questo: la pubblicità, accanto al canone, che i giornali non hanno, ma che la Rai ha, crea un equilibrio di risorse e alla fine un pluralismo reale. Non è un concetto astratto. Si tutela il pluralismo, ma poi si fa fare il 90 per cento di sconto. Come tuteli il pluralismo? Con le belle parole? Con le esortazioni? Non è così che si fa.
  Il relatore Peluffo inserisce nel suo parere un richiamo che già prima ha utilizzato per assorbire alcuni emendamenti che avevo fatto, per dire: «Anche la Commissione e il Parlamento si esprimano». Se ho ben capito, onorevole Peluffo, lei ricomprende anche questo aspetto della pubblicità nella pagina 11 del suo parere, laddove scrive che alla fine la Commissione parlamentare, quindi noi, può intervenire anche per quanto riguarda il piano editoriale, le Pag. 32norme in materia di affollamento pubblicitario e quant'altro. A me pare generica ed evanescente questa affermazione, onorevole Peluffo. Ecco perché ho presentato l'emendamento 9.6, che in maniera più precisa interviene su questa materia, sulla quale mi pare che tutti conveniamo.
  Ripeto che il 90 per cento di sconto è qualcosa di anomalo, che è perdurato anche nel 2016, quando il direttore generale Campo Dall'Orto ci ha detto qui: «Stiamo correggendo questa cosa». Non veniamo a piangere perché l'informazione muore e a fare il finto emendamento per valorizzare l'informazione locale, perché così il TGR può anche servirsi di «Tele qua» o «Tele l'altra» sul territorio, se poi ammazziamo tutto, giornali e informazione locale. Mi pare che sia una cosa che venga sottovalutata. Pertanto, insisto sulla questione del 9.6. Se poi mi si dice che è una questione che può essere definita in altre sedi... Prima si è parlato di una procedura di un certo tipo per il tema conflitti di interesse e agenti che fanno mille cose. Anche questa è una questione che va o definita qui o definita lì, ma è una questione anticoncorrenziale che viola da tempo le norme europee.
  Dopodiché, ve lo diremo. Non venite a piangere sui giornali e sul resto, le agenzie, gli appelli e i sit-in, perché, se tu dai licenza di uccidere alla Rai, poi fai uccidere tutto. Noi non siamo d'accordo ed è un punto fondamentale che ci porta allo stato a votare contro la concessione e anche a valutare ogni altra sede di contestazione di questo atto.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 9.6 Gasparri.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 9.7 D'Ambrosio Lettieri.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 9.8 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Noi stiamo rinunciando a una cosa epocale, che durerà dieci anni, mettendo frasi che sono solamente idee, sogni. Non c'è scritto assolutamente nulla. Se si deve mettere qualcosa di preciso, quando si dice che «le competenti autorità di settore verificano su base annuale il rispetto dei princìpi suddetti», che sarebbe la leale concorrenza, si aggiunga «e se sussistono o meno i presupposti di dumping pubblicitario». Non mi prolungo oltre e condivido quanto detto dal collega Gasparri.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 9.8 Rossi.

(È respinto).

  Passiamo all'articolo 11, partendo dall'11.2 Lupi.
  Onorevole Lupi, c'è l'invito al ritiro per tutti questi emendamenti.

  MAURIZIO LUPI. Su questo onestamente non capisco la ragione dell'invito al ritiro. Chiedo quindi di metterlo in votazione, anche perché – adesso faccio l'intervento anche se non volevo farlo – non basta che risulti un pregiudizio, ma occorre anche che sia alternativo al servizio pubblico. Infatti, il pregiudizio e essere alternativo sono due cose, come Peluffo sa, assolutamente diverse e complementari. Siccome vogliamo che le attività complementari comunque non ostacolino l'attività principale, che è svolgere il servizio pubblico, mi sembra che ribadire che non basta il pregiudizio, ma inoltre non devono essere alternative al servizio pubblico sia una cosa di buon senso. Se il relatore vuole bocciarlo, lo bocci, ma le cose di buon senso mi sembra che possano essere inserite.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 11.2 Lupi.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 11.3 Airola.

  ALBERTO AIROLA. Questo veramente era un modo per proporre alla Rai di risolvere questa eterna doppia natura privatistico-pubblica per cui a volte deve stare sul mercato in certi modi, perché altrimenti fa concorrenza sleale prendendo il Pag. 33finanziamento pubblico, però deve fare comunque attività commerciale e quindi stiamo a giocare sulle parole «non risultino di pregiudizio» e discutiamo se è pregiudiziale una quantità del 20 per cento o meno. Questo proponeva semplicemente alla Rai di avere un canale coperto dal finanziamento derivante dalla pubblicità e un canale o più di uno coperti dal finanziamento pubblico.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 11.3 Airola e altri.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 11.4 Airola.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 11.5 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Questo è veramente un punto di diritto. Sicuramente qua va affermata una cosa: che cos'è la Rai? Per la Rai fino a oggi quando gli serve è una società privata e quando gli serve è una società pubblica. Invece, non è così e quello che si tenderà ad andare a dimostrare in ogni competente sede nazionale o europea è che la Rai è un'impresa pubblica e, come impresa pubblica, non può svolgere più del 19,99 per cento di attività private commerciali, perché ci sono norme europee che dicono che quando sei un'impresa pubblica l'80 per cento deve essere di servizio pubblico e di attività pubblica. Per questo proponevo la cancellazione, perché questo punto è sbagliato tecnicamente, in quanto contrasta con le normative comunitarie. Si dice che «le attività di cui al comma 1 non possono comunque assumere consistenza prevalente». In realtà, bisogna dire: «non possono avere consistenza oltre il 19,9 per cento».
  Andrà contestato, ma ci tengo che resti a verbale che la definizione di Rai deve essere «impresa pubblica». È questa che viene ritenuta da autorevoli professori universitari la giusta collocazione della Rai.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 11.5 Rossi.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 11.6 D'Ambrosio Lettieri.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 11.7 Rossi.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 11.8 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Questo è leggermente diverso, perché l'articolo dice che le attività di cui al comma 1 devono essere remunerate esclusivamente con ricavi diversi dal canone di abbonamento e sono assoggettate a contabilità separata. Sappiamo che non è sufficiente, come detto da Agcom e da altri soggetti, perché bisogna passare a una separazione funzionale, nel rispetto del diritto dell'Unione europea.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 11.8 Rossi.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 11.9 D'Ambrosio Lettieri.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Presidente, molti soggetti auditi hanno ribadito la necessità di dare un'informazione puntuale e chiara in relazione all'identificazione delle attività di servizio pubblico finanziate con il canone e di quelle che, invece, non sono finanziate con il canone. L'introduzione di un cosiddetto «bollino blu» sembrerebbe la strada migliore per poter approdare a questo risultato di chiarezza. Temo che si scriva «trasparenza» e si legga, invece, «preclusione preconcetta». Credo che questo sia un grave errore. Chiedo il voto.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 11.9 D'Ambrosio Lettieri.

(È respinto).

Pag. 34

  L'emendamento 11.10 Verducci è ritirato.
  Passiamo all'emendamento 11.11 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Questo è un punto veramente diverso. Vi posso raccontare che cosa accade, perché è un mondo che conosco. Molto spesso la Rai compra i diritti di programmi e non li trasmette, per esempio una partita di una squadra importante di pallavolo emiliana, di una di pallanuoto della Liguria. Non la trasmette. Gli utenti di quella zona vorrebbero vederla, mentre la Rai ha pagato i diritti e non la trasmette. Questo emendamento, in primo luogo, tende a dire di non sprecare denaro solamente perché non è tuo ma è dei cittadini e, in secondo luogo, consente a chi è interessato a vedere determinati eventi di poterli vedere. Semmai, mettili su altri canali, fai qualcosa. Si dice che è fatto espresso divieto alla società concessionaria di acquisire diritti di programmi, diritti sportivi o di altri eventi e non trasmetterli in diretta se è di interesse pubblico o entro dodici ore dalla conclusione dell'evento qualora la mancata diretta non modifichi l'interesse dell'utente. Intendo dire che certi utenti possono avere interesse a vederselo in diretta.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 11.11 Rossi.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 11.12 Rossi.

(È respinto).

  Passiamo all'articolo 12.
  L'emendamento 12.1 Verducci è ritirato.
  Pongo in votazione l'emendamento 12.2 Airola.

(È respinto).

  L'emendamento 12.3 è precluso.
  L'emendamento 12.4 è ritirato.

  Passiamo all'articolo 13.
  Pongo in votazione l'emendamento 13.3 Rossi.

(È respinto).

  Passiamo all'emendamento 13.6 Gasparri.

  MAURIZIO GASPARRI. Questo è un altro punto qualificante, dove si dice che la questione degli affollamenti deve essere rispettata rete per rete.
  Chiedo al relatore perché è contrario a questa osservazione. Infatti, con gli affollamenti distribuiti come la Rai ritiene e con l'aggiunta del 90 per cento di sconto, abbiamo procedure assolutamente abnormi. Noi gli facciamo l'assegno di 20 miliardi in cambio di procedure abnormi?
  Vorrei sapere se l'onorevole Peluffo su questo punto possa maturare una valutazione diversa, essendo più corretto. Mi pare che anche in precedenza si facesse qualche discorso riguardante le reti. Ritengo fondamentale garantire che l'affollamento sia rispettato sulle singole reti.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 13.6.

(È respinto).

  L'emendamento 13.7 è ritirato.
  Passiamo all'emendamento 13.10 Rossi.

  MAURIZIO ROSSI. Anche su questo punto ci tengo che i colleghi e i cittadini sappiano che, oltre ai 2 miliardi di canone, ci saranno centinaia di migliaia di euro nei prossimi anni che vengono presi da ministeri, Presidenza del Consiglio, regioni ed enti locali, ai quali si dice: «Se vuoi che ti faccio il programma lì, devi pagare un tot». Ho visto cose incredibili, addirittura l'organizzazione di programmi dove, oltre magari a 1,5 milioni di euro, sono state date 1.500 ospitalità alberghiere da determinate regioni. Sono soldi pubblici, che si sommano ai soldi del canone, che peraltro vanno anche a togliere probabilmente possibili contributi ad altre realtà.
  Penso che vada come minimo chiarito che ci debba essere una contabilità separata. Secondo me, va vietato ed è questo l'intendimento dell'emendamento.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 13.10 Rossi.

(È respinto).

Pag. 35

  Passiamo all'articolo 15, partendo dall'emendamento 15.1 Buemi, fatto proprio dal senatore Gasparri.
  Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Pongo in votazione l'emendamento 15.2 Liuzzi.

(È respinto).

  Passiamo all'articolo 16, partendo dall'emendamento 16.1 Buemi, fatto proprio dal senatore Gasparri.
  Lo pongo in votazione.

(È respinto).

  Ci rimangono gli emendamenti accantonati.
  Passiamo all'emendamento 3.25 Ruta.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. La proposta di riformulazione è che all'articolo 3, comma 1, lettera d), dopo le parole «l'educazione» siano inserite le seguenti: «ivi compresa l'educazione civica e l'educazione finanziaria-assicurativa». Il resto è uguale.

  PRESIDENTE. Ruta, accetta la riformulazione?

  ROBERTO RUTA. Accetto la riformulazione e ringrazio il relatore.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione il 3.25 nel testo riformulato.

(È approvato).

  Passiamo all'emendamento 3.59 Lupi. Lo pongo in votazione o lo ritira, Lupi?

  MAURIZIO LUPI. C'è già nel parere?

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. L'emendamento del collega Lupi propone di inserire dopo la lettera q) una lettera r) che indichi i princìpi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità. Mi sembra che in diverse altre parti siano stati richiamati gli stessi princìpi...

  MAURIZIO LUPI. Sì, però il relatore, che è molto attento e ha seguito con eccezionale cura questo parere, sa benissimo che all'articolo 3 vengono elencati puntualmente gli obblighi del concessionario nello svolgere il servizio pubblico. Non c'è in nessuno degli obblighi ciò che viene detto in altri punti della concessione ma qui non è sintetizzato. Sintetizzare un principio esplicito che dica esattamente quello che tutti noi condividiamo, come sa chi scrive leggi o convenzioni, rafforza la presenza in altre parti del testo di quei princìpi, o singoli o messi insieme. Credo che sia un dovere della Commissione sintetizzare nell'articolo 3 e non in altri quali siano gli obblighi di una concessionaria di servizio pubblico, che sono, come hai detto, i princìpi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità. Elencarli in questo modo rafforza tutto il lavoro che ha fatto il relatore. È questa la ragione per cui insisto.

  PRESIDENTE. Pongo in votazione l'emendamento 3.59 Lupi.

(È respinto).

  L'emendamento 3.68 Margiotta è ritirato.
  Abbiamo finito il voto sulle proposte emendative.
  Si passa alle dichiarazioni di voto sulla proposta di parere, su cui potrà intervenire un componente della Commissione per gruppo per non più di tre minuti.

  MAURIZIO GASPARRI. Onorevole Lupi, avevo letto che il ministro degli esteri aveva fatto proclami contro la Rai: evidentemente, distratto dalla vicenda Torrisi, non le ha dato le direttive adeguate, perché l'ho visto sonnacchioso stamattina. Si vede che è rientrata la crisi della Rai di Alfano: di questo la Rai sarà contenta.
  Noi del gruppo di Forza Italia votiamo contro, perché riteniamo che siano state sottovalutate – mi rifaccio agli interventi generali che oggi il sottoscritto e l'onorevole Brunetta abbiamo fatto – una serie di questioni riguardanti le garanzie sul pluralismo, che l'attuale gestione della Rai non Pag. 36dà in alcun modo. Se qualcuno si acquieta perché si annuncia la direttrice x o y per un'ancora non realizzata testata del web, problema loro, ma non so dove sia stata costituita questa testata web e se la direttrice sarà l'annunciata Gabanelli. Siamo perplessi, perché l'attuale gestione della Rai non piace nemmeno a membri qualificatissimi della maggioranza, quindi siamo ancora più confortati. Le cito in questo caso positivamente le critiche del Ministro Alfano, che condivido pienamente, più di quanto l'onorevole Lupi abbia mostrato di sostenere, pur essendo un esperto di Rai.
  Non c'è una garanzia di pluralismo, non c'è un piano dell'informazione, per ammissione di una lettera che la Rai ci ha scritto il 17 marzo, dopo slide, tentativi, proposte, confusioni disseminate dall'inadeguatissimo direttore generale. Abbiamo ricordato poco fa il tema pubblicitario, che vi invito ancora una volta, colleghi, a non sottovalutare. Il 90 per cento di sconto perdurante, con le menzogne che sono state dette (ci sono dati della Nielsen che certificano queste cose), è una cosa molto grave, che attenta all'equilibrio complessivo del sistema e al pluralismo, che è fatto di tante voci.
  Vi faccio presente che nella televisione le voci sono molteplici, non c'è solo quello che un tempo era il principale concorrente della Rai. Oggi altre emittenti hanno una presenza importante e soffrono per la mancanza di spazi pubblicitari adeguati. Non parlo nemmeno solo di La7 e non parlo nemmeno di Sky, che comunque ha nella vendita degli abbonamenti il suo principale modo di sostentamento. Parlo di televisioni, come Discovery e altre, che adesso si affacciano, anche ingaggiando protagonisti del mondo della televisione, del costume e della satira e che sicuramente non apprezzano questo strapotere Rai nella pubblicità.
  Noi votiamo contro, perché non ci sono nella stesura di questo schema di convenzione per la concessione garanzie adeguate per il pluralismo, se non frasi fatte e generiche, e non ci sono garanzie per il rispetto delle tariffe e degli affollamenti pubblicitari. Il diniego e anche il silenzio da parte dell'onorevole Peluffo quando è stato sollecitato a dire perché non ha condiviso gli emendamenti, il 9.6 e quello all'articolo 13, che scandiva gli affollamenti canale per canale, francamente non facilitano molte occasioni di dialogo. Dunque, diamo una concessione a una Rai che è un'istituzione che va al di là di coloro che la gestiscono in questo momento, me ne rendo perfettamente conto. Del resto, ho tale rispetto della dimensione storica della Rai e del servizio pubblico, più volte testimoniato in questa Commissione, che ritengo che non avere risposto all'Autorità anticorruzione, nelle contestazioni puntuali – lo ha detto Cantone – e non aver garantito, anche nelle selezioni... anche recentemente si fanno dei finti job posting, poi ancora si ricorre all'esterno, adesso anche per i ragazzi, quando c'erano professionalità interne alla Rai adeguatissime. C'è una continua ricerca di presunte professionalità che non sono certamente superiori a quelle che la Rai ha al suo interno.
  Tutti i problemi, anche per quanto riguarda le produzioni nazionali, tutte le questioni che sono state sfiorate non trovano un'adeguata soluzione. È un errore non utilizzare l'occasione della concessione perché, durando 10 anni, un atto qualificante come questo, onorevole Lupi, non si ripresenta più. Il resto fa parte del chiacchiericcio quotidiano. Un giorno si arrabbia uno, un giorno un altro. Se viene Lucci davanti al vostro partito chiedete l'estromissione di tutti, perché ognuno di noi ha motivi di insoddisfazione. Pensi che giorni fa nel Senato ho contestato le Iene e Mediaset (perché non ho alcuna subordinazione o subalternità) perché usano i bambini per fare le domande trabocchetto ai politici. Quindi, da questo punto di vista, lo scadimento della qualità è globale e generalizzato. E la Rai non è nemmeno l'unica interprete.
  La differenza qual è? Che abbiamo il canone. Questa convenzione, questa concessione è la prima volta che la si fa con il canone in bolletta, cosa che ritengo anche giusta perché, di fatto, piaccia o non piaccia il canone è interpretato come una norma Pag. 37fiscale, ma è una tassa di scopo. Alla fine, si ha la tassa di scopo inserita in bolletta e poi si fa il 90 per cento di sconto sulla pubblicità. Le cose non funzionano ed è questa l'occasione per dare delle direttive vere alla Rai. Non ce ne sono altre. Quando si discute di risorse, di soldi, il resto sono grida manzoniane che a turno facciamo tutti quanti, una volta uno, una volta un altro, e alla fine non utilizziamo quest'occasione per dare un vero indirizzo di servizio pubblico di rispetto dei soldi dei cittadini.
  Quindi, le motivazioni per votare contro sono molteplici e le rinnoveremo in occasione dell'audizione del 19 prossimo.
  Poi c'è il fatto del contratto di servizio che non c'è, nonostante lo sforzo fatto dal senatore Margiotta in un precedente tentativo di contratto di servizio. Mi auguro (e concludo davvero) che i temi che abbiamo qui annunciato, non solo quelli dei conflitti di interesse, degli agenti e altri, ma anche quello della pubblicità, onorevole Peluffo, vengano ripresi quando discuteremo di contratto di servizio. Diversamente, come diceva qualcuno, ci sarà un giudice a Berlino, prima o poi, per discutere di queste cose. In quel caso, il Ministro degli esteri avrà l'indirizzo prima di noi e ci aiuterà a trovarlo a Berlino.

  LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI. Presidente, devo dire la verità, sono abbastanza deluso, e la delusione è tanto maggiore quanto era alto l'ottimismo iniziale, poggiato saldamente sulla disponibilità dei relatori prima e poi del relatore Peluffo, del quale tuttavia apprezzo l'impegno. Apprezzo molto meno la disponibilità a metabolizzare le considerazioni e le valutazioni che abbiamo accompagnato illustrando i pochi emendamenti, perché sono stati pochi gli emendamenti. Noi non avevamo una finalità ostruzionistica e avremmo accompagnato volentieri con il nostro voto favorevole a destinazione questo provvedimento. Non ce lo avete consentito. Restano coperti da un cono d'ombra numerosi punti, che sono gravi punti di criticità, che partono certamente dal metodo seguito. Concessione e contratto di servizio avrebbero dovuto e potuto seguire un percorso congiunto, invece si sono divaricate le strade e non si saprà domani se quello che si andrà a fare per il contratto di servizio sarà perfettamente coerente con gli auspici che si sono formulati, attesa l'assoluta genericità del testo che stiamo approvando.
  I principi del pluralismo, il problema del piano editoriale, l'assoluta carenza di una risposta forte all'emittenza locale, il bollino blu che rappresenta un elemento per andare verso quella trasparenza che assorbe il principio di rispetto verso un utente che oggi è costretto a pagare quella che viene chiamata una tassa di scopo, ma che di fatto è una tassa insopportabile, che non tiene in equilibrio l'accesso a un programma che garantisce la pluralità e la qualità con l'obbligo introdotto in bolletta di pagare un canone. Venti miliardi di spesa avrebbero meritato un atteggiamento completamente diverso.
  Dispiace che le forze di minoranza, che non sono state forze di opposizione in questa Commissione, non abbiano trovato ascolto. Questo ci induce, nostro malgrado e con grande rammarico, ad annunziare il voto negativo.

  MAURIZIO LUPI. Vorrei nel parere riprendere le osservazioni del collega Gasparri, perché sono esattamente le sue osservazioni che vedono la ragione per cui il nostro gruppo voterà a favore del parere proposto dal collega Peluffo, nonostante non abbia recepito alcune intelligentissime osservazioni che avevamo presentato. Crediamo esattamente che questo sia un inizio, un nuovo inizio riguardo alla possibilità che la Rai torni e continui a svolgere in maniera corretta, trasparente ed efficace il proprio ruolo di servizio pubblico.
  Mancava da anni una concessione e, proprio in assenza di una concessione e dei criteri per cui la stessa poteva e doveva essere data, il servizio pubblico in tutti questi anni e anche nell'ultimo periodo ha rischiato di non svolgersi secondo la ragione per cui appunto uno Stato affida questo servizio pubblico.
  Faccio due esempi e mi riservo un minuto anche per fare un richiamo al presidente, essendo passato un solo minuto. I due esempi sono molto semplici. Efficacia Pag. 38ed efficienza: più volte abbiamo detto al direttore generale, che ci sembra se ne sia disinteressato assolutamente, che prima si fa un piano di riorganizzazione dell'informazione e poi si decide se e come assegnare le direzioni o meno. Più volte abbiamo detto che abbiamo Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News eccetera; adesso scopriamo che l'investimento sul web deve essere fatto con un'ennesima direzione: non era forse il caso, a proposito di efficienza e di efficacia, ripensare invece con forza ad accorpare quella funzione riguardo a delle altre funzioni (Rai News eccetera)? È evidente che non rispondi ai criteri di efficacia ed efficienza se l'unico obiettivo che si ha è quello di sistemare, valido professionista o meno, in quella direzione. Oppure, nell'approvazione del prossimo bilancio, quali criteri di efficacia e di efficienza, o come si rispetterà, nella scelta dei tagli che dovrà essere fatta, la funzione di servizio pubblico o della valorizzazione delle risorse? Si taglierà il prodotto della Rai o finalmente si taglieranno i costi inefficienti, esterni o interni, all'interno di quella direzione?
  Questa è la ragione per cui noi ovviamente votiamo a favore, finalmente, di una concessione che stabilisce con chiarezza alcuni criteri.
  Ultima osservazione. Abbiamo discusso – lo dico a lei, presidente, proprio nel ruolo che svolge – in tutti questi giorni del ruolo del servizio pubblico e del dovere che un direttore o una persona che rappresenta questo servizio pubblico deve svolgere. Credo che sia assolutamente sbagliato che, proprio mentre chiediamo alla Rai e ai suoi dirigenti di svolgere fino in fondo il loro servizio pubblico, utilizziamo strumenti di intimidazione – che più volte sono accaduti in questa Commissione, ma oggi abbiamo scoperto dalle notizie anche all'esterno – per vincolare e indirizzare l'azione di un direttore di telegiornale o di un altro. Quello che è accaduto – indipendentemente dalla sua appartenenza al Gruppo del Movimento 5 Stelle, ma il richiamo che le faccio è come presidente della Commissione di vigilanza – cioè che si usino dipendenti di un gruppo parlamentare, quindi pagati ovviamente con i contributi della gente, per minacciare un direttore di telegiornale, come il direttore del TG 1, perché svolge o non svolge bene la sua funzione, credo che rientri non nei canoni di una discussione parlamentare o di una giusta opposizione che si può fare ma di un altro strumento che nulla ha a che fare né con la democrazia né con i compiti di un Parlamento. Abbiamo avuto, in altri momenti della storia di questo Paese o in altri Paesi, l'intimidazione nei confronti dei giornalisti e dei direttori di telegiornale. Credo che l'Italia non possa essere annoverata nell'elenco di questi Paesi.

  JONNY CROSIO. Non condivido e di conseguenza non voterò questo provvedimento, questo schema di convenzione. Era già abbastanza scritto, perché la distanza fra il servizio pubblico che avremmo voluto avere nel nostro Paese e quello che, invece, vuole il Partito Democratico l'abbiamo stabilita più di un anno fa, quando abbiamo di fatto realizzato la riforma della Rai. Avremmo voluto qualcos'altro. Oggi devo fare i complimenti a Peluffo perché è il perfetto interprete di questa volontà politica; è il perfetto interprete di quello che vuole il suo segretario politico, che dichiarò, in tempi non sospetti, che avrebbe voluto una nuova Rai – pluralista, trasparente – con fuori la parte politica. Questo a parole l'abbiamo anche condiviso; anzi, addirittura (lo ricorderanno i colleghi del Partito Democratico del Senato) nella prima fase di riforma della Rai ci fu anche un tentativo di condivisione fra noi dell'opposizione (mi riferisco al mio gruppo) e il Partito Democratico. Puntualmente il segretario del Partito Democratico ha tradito queste aspettative, non solo noi, ma penso anche ai colleghi del Partito Democratico. Credo, collega Peluffo, che lei abbia perso un'occasione per ricucire, all'interno del Parlamento ma anche con l'opinione pubblica, quello che oggi stiamo vedendo nella Rai. Penso che un periodo così oscuro e così scarso dal punto di vista qualitativo, come quello che stiamo vivendo, non l'abbiamo mai visto nel servizio pubblico. Ripeto, non mi ero fatto nessuna illusione per quanto riguarda la possibilità di trovare un Pag. 39punto di convergenza. Le visioni sono a una distanza siderale per quanto riguarda il servizio pubblico. Resta il fatto che personalmente non firmerò una cambiale in bianco di un contratto di dieci anni per 20 miliardi di euro, senza poter mettere dei paletti, perché credo che ci fosse l'occasione, non tecnica ma politica, per ritornare all'interno di quel solco di condivisione che ci si aspettava. Purtroppo non è così, per cui qualcuno ne esce magari soddisfatto, qualcuno per esigenza di partito e qualcun altro magari per esigenza diretta di cassa. Non lo so, quello ce lo dirà la storia, perché ho visto colleghi sufficientemente narcotizzati da trattative che non ben conosco e che non voglio neanche conoscere.
  È un pasticcio, come lo è la Rai. Un pasticcio fra questo direttore generale che – è l'unica cosa positiva – forse non risponde neanche più a colui che l'ha voluto con grande forza e questo mi fa sorridere... Però, battute a parte, il relatore, che comunque ha fatto con grande competenza il proprio lavoro, l'ha interpretato fino in fondo con uno schema politico credo encomiabile. Peccato, abbiamo perso un'occasione di dare quel valore aggiunto, sganciato veramente dalle volontà politiche che oggi sono ancora presenti – perché non è cambiato assolutamente nulla – e continuano a consegnare al Paese una Rai che non funziona, una Rai che va in competizione tutti i giorni con un altro sistema di fare servizio pubblico.
  Chiudo dicendo che quello che avremmo voluto e che vorremmo vedere è una Rai che combatte con le stesse armi con tutto il sistema mediatico che c'è nel Paese. Oggi non è così, perché la Rai gioca con estremo vantaggio, ma i risultati – ahimè – sono sempre negativi.

  PINO PISICCHIO. Intervengo davvero in modo telegrafico. Voterò a favore del relatore e dell'impianto che accompagna questa concessione, peraltro esprimendo anche una considerazione per come è riuscito a cucire un parere non facile, direi tenendo conto di molte sollecitazioni.
  Esprimo una considerazione soltanto. Questa concessione ha un grande elemento di novità rappresentato dal canone, il canone in bolletta, che introduce un profilo di grandissima responsabilità per la Rai. La Rai, dopo il canone in bolletta, è caricata di un di più da un punto di vista del valore pedagogico del suo intervento in termini di servizio pubblico.
  Credo che questo aspetto non potrà non rappresentare il tema centrale dell'attenzione che dobbiamo mettere nel contratto di servizio e anche – per il parere di nostra competenza – nel piano dell'informazione. Quest'oggi e nel corso di queste settimane abbiamo discusso dell'impianto generale, che non credo sia suscettibile di giudizi così trancianti. Può reggere, ma bisogna vedere che contenuti ci mettiamo dopo con il contratto di servizio.
  Ho apprezzato e devo ringraziare il presidente per aver avuto un'idea politicamente significativa, quella di garantire uno spazio di dibattito per un atto di indirizzo su temi come quelli dell'emendamento che portava la sua come prima firma, e anche su temi che hanno rappresentato non una suggestione ma un'attenzione da parte di tutti, come quelli relativi alla trasparenza dei tetti.
  Avrei parecchie altre cose da dire, ma mi taccio per stare nei tempi.

  MAURIZIO ROSSI. Non si può varare la convenzione e la concessione senza tener conto di rispettare il diritto e l'orientamento comunitario. Ricordo che al concessionario pubblico a cui viene affidata l'attività radiofonica, televisiva e multimediale di servizio pubblico è anche permessa l'attività commerciale, compresa la pubblicità. Mai tale attività commerciale può superare, essendo un'impresa pubblica, il 19,9 per cento dell'attività complessiva e mai può essere svolta utilizzando denaro pubblico. Né l'attività di servizio pubblico può essere sostenuta con denaro pubblico in modo irragionevole e sproporzionato. Ciò per evitare la violazione del diritto dell'Unione europea in materia di libera concorrenza e aiuti di Stato.
  Ci sarà parecchio da discutere appena verrà varata la concessione e allegata la convenzione, specie se non subirà forti modifiche. Pag. 40 C'è da augurarsi che non venga preso in considerazione questo parere.
  La mancanza di chiari obblighi, a fronte dei 20 miliardi di euro dei cittadini assegnati al concessionario, rimandati ad atti successivi in modo del tutto illegittimo; il fatto che si tratti inequivocabilmente di una nuova concessione e non di una prorogata e rinnovata (basta vedere, e tutti lo sappiamo, il fatto che è diversa da quella precedente; non è già un rinnovo ma è già una nuova), e poi ci sono altri fatti che verranno spiegati nelle sedi opportune; la definizione di servizio pubblico e l'imputazione dei programmi pagati con i soldi dei cittadini contribuenti fatta dagli uffici stessi della Rai, che diventa controllore e controllante (l'ha detto l'Agcom che non può controllare quello che viene imputato); la necessità della netta divisione tra i programmi finanziati dal canone e la pubblicità; la necessità della separazione funzionale, richiamata dalla Commissione europea e dagli autorevoli auditi vista la totale inefficacia e incontrollabilità, dichiarata anche da Agcom, di cosa venga finanziato con il denaro pubblico, che era oggetto di tutti i miei emendamenti, resi inammissibili a mio giudizio in modo non corretto (ma anche questo si andrà a vedere successivamente). Vi sono altri punti non meno importanti.
  Mi auguro che il Governo mediti attentamente a quanto sta facendo e a quanto farà e ci consegni una convenzione e concessione fortemente modificate, in linea con quanto sopra espresso. Ricordo che sarà quella che potrà essere discussa e impugnata nelle sedi italiane ed europee e non il nostro parere, che sappiamo peraltro non essere vincolante. Il mio obiettivo, presidente e colleghi, era unicamente di assolvere al mio dovere di rappresentante dei cittadini. Siamo una commissione di vigilanza; non siamo una commissione politica. Purtroppo qui non sono stati rappresentati, secondo me, i cittadini, ma sono stati rappresentati gli interessi del concessionario, così come accade nel nostro Paese in molti altri settori. È veramente da augurarsi che il Governo non prenda in considerazione il parere. Da parte mia, lo considero assolutamente invotabile. Questo parere comporta forti rischi di infrazioni comunitarie, forti rischi di creare danni erariali. Per questa ragione ritengo che non sia assolutamente votabile e, pertanto, dichiaro appunto che non voterò.

  GIORGIO LAINATI. Sarò davvero rapido. Mi limito a esprimere le mie congratulazioni all'onorevole Peluffo e a dire a lui e ai colleghi che voterò a favore della proposta di parere sottoposta all'esame e all'attenzione. Voglio dire al collega Peluffo che veramente ha fatto un gran lavoro. Ne ho visti tanti di relatori su vari provvedimenti, in questa Commissione, ma lui ha dimostrato di avere qualità, competenze e soprattutto pazienza. Ha tentato di conciliare le sue posizioni – mi permetterà l'onorevole Peluffo di dire le «nostre» posizioni – con quelle rappresentate dal senatore Rossi, ma evidentemente era davvero impossibile.
  Voglio anche dire grazie al presidente Fico che ci ha portati al traguardo in modo molto serio e molto equilibrato.

  BRUNO MOLEA. Voglio ringraziare anch'io l'onorevole Peluffo per il non facile lavoro nella redazione di questo parere e annunciare il voto favorevole del gruppo Civici e Innovatori.

  FEDERICO FORNARO. Esprimo anch'io, a nome di Articolo 1 – Movimento democratico e progressista, il voto favorevole alla proposta di parere, anche nella convinzione che questa Commissione abbia svolto fino in fondo il suo ruolo positivamente. Credo sia giusto rilevare in questa sede, anche se ci saranno poi legittime votazioni differenti, uno spirito costruttivo che ha contraddistinto questo lavoro. Penso che questo sia un elemento importante.
  Non è questa la sede per dare un giudizio sull'attuale gestione della Rai, altrimenti il voto potrebbe anche essere differenziato o differente. Credo che in questa sede si diano, attraverso la concessione e poi successivamente il contratto di servizio, gli strumenti perché la Rai sia quello che deve essere, quindi non solo, come è stato Pag. 41detto più volte, la prima azienda culturale del Paese, ma uno straordinario strumento a garanzia anche del pluralismo informativo, culturale e politico. Con questo spirito – e sottolineando un elemento, in particolare, anche a titolo personale, cioè il tema dell'impegno sulla questione annosa della ricezione, che va, anche nella riformulazione della proposta di parere, nella direzione giusta – il nostro è un voto favorevole. Ringraziamo anche noi il relatore Peluffo per il suo impegno, ma credo vada in qualche modo ringraziato anche il collega Rossi per gli stimoli continui che ha portato a questa Commissione.

  ALBERTO AIROLA. Anch'io ringrazio i relatori, di maggioranza e di minoranza, e i colleghi per il lavoro svolto. Ricordo che questo è un documento che ha un limitato potere, anzi acquisisce più potere quanto maggiormente condiviso politicamente da questa Commissione, altrimenti non è minimamente vincolante.
  Fatte salve alcune questioni che riteniamo gravi, cioè il fatto che questo voto avvenga senza un contratto di servizio allegato, ma considerato che in questo documento è stata collegata, anche con una sanzione molto pesante, la redazione al più presto di un contratto di servizio, quindi la definizione della mission della Rai (se dovessimo entrare nel dettaglio probabilmente anche noi avremmo molte cose da dire su questa Rai e sull'informazione); considerato che non è passata la questione del tetto agli stipendi, che ritenevamo importante e vincolante già in questo documento, ma del resto non è passata neanche la richiesta, presumo, da parte della Rai di permettere agli artisti di non subire il tetto, e questo ci consola, quindi riproporremo di sicuro la questione; premesso che non è passata la questione sul conflitto degli agenti esterni e dei programmi realizzati all'esterno, ma che affronteremo presto in un atto di indirizzo della Commissione di vigilanza, condiviso spero da tutti i colleghi, che avrà molta forza; premesso che restano i punti interrogativi sulla contabilità separata e, come si è sentito, funzionale, a cui avevamo provato a dare anche una risposta, e che forse si poteva parlare anche un pochino più di radio, e mi dispiace che il senatore Margiotta abbia ritirato il suo emendamento (ma presumo che ci sarà nel contratto di servizio l'opportunità di valorizzare anche quell'aspetto); devo riconoscere che ci sono invece dei concetti che sono passati e sono maggiormente vincolanti se lo votiamo positivamente. Mi riferisco al rafforzamento dei principi di pluralismo, trasparenza, l'attenzione all'ambiente, che era stata da molti richiesta perché mancante, l'informazione economica, la valorizzazione delle sedi regionali e delle teche, degli archivi, un'attenzione alla produzione dei documentari, che era stata richiesta.
  In questo ringrazio il relatore Peluffo, che ha saputo raccogliere alcuni di questi punti che avevamo inserito negli emendamenti, anche rispetto alle produzioni indipendenti e all'ampliamento dell'alveo di produttori e fornitori a Rai di prodotti che non siano sempre i soliti appaltatori che già conosciamo. Inoltre, la questione delle risorse, che è stata maggiormente garantita con i tre anni, mentre prima veniva dato anno per anno. Ancora, i canali finalmente sul digitale terrestre a Camera e Senato, che è una cosa che aspettavamo da molto tempo.
  Ritengo che, siccome la cambiale è già firmata, quindi a fronte del fatto che comunque la Rai avrà la sua concessione, sia giusto dare il voto favorevole a questo documento, in maniera che sia il più vincolante possibile nell'evolversi e nell'aggiornarsi come azienda, nel percorso futuro.

  FRANCESCO VERDUCCI. Grazie, presidente. Quello che facciamo è un atto politico importante. La concessione sul servizio pubblico riguarda la nostra democrazia. Da questo punto di vista, presidente, in premessa voglio unirmi alle parole del collega Lupi in riferimento a un fatto che ritengo gravissimo di cui noi abbiamo saputo oggi: il fatto, cioè, che il direttore...

  ALBERTO AIROLA. Se ci mettiamo su questo piano, presidente, allora a fine seduta anche io devo parlare di questa cosa. La questione non è attinente alla dichiarazione di voto. Non ho contestato Lupi, contesto però il vicepresidente di questa Commissione.

Pag. 42

  FRANCESCO VERDUCCI. Se vuole, presidente, ne parliamo dopo. Parlerò dopo su questo che ritengo un fatto gravissimo.
  Su questo atto, penso che questa Commissione abbia fatto un buon lavoro. Devo ringraziare il relatore Peluffo perché, come è stato testimoniato dalla gran parte dei gruppi politici, nel suo lavoro ha tenuto conto non solo della discussione che c'è stata ma anche degli emendamenti di tutti i gruppi politici, accogliendone molti.
  Voglio rimarcare alcuni punti importanti. Innanzitutto, come questo atto per la prima volta, dopo il passaggio al digitale, dia al servizio pubblico la qualifica di multimediale e spinga molto sul tema dell'innovazione anche tecnologica. Inoltre, come questo atto spinga molto anche su un tema fondamentale come quello dell'innovazione dell'offerta televisiva. L'altro punto che voglio sottolineare è quello della certezza delle risorse, che qui viene rimarcata. Non c'è né autonomia né indipendenza della concessionaria del servizio pubblico senza la certezza delle risorse.
  Presidente, se permette sto parlando e se i colleghi mi danno le spalle lo trovo antipatico.
  Il tema dell'universalità dell'accesso. L'ultimo tema fondamentale che abbiamo sottolineato in questo atto e che voglio sottolineare è quello di fare della concessionaria il perno del sostegno all'industria creativa nazionale dell'audiovisivo, soprattutto legato ai mercati esteri e internazionali.
  Da ultimo, voglio dire come c'è un pacchetto di temi che abbiamo destinato al prossimo lavoro sul contratto di servizio, che dobbiamo da subito affrontare e valorizzare, tra cui quello che abbiamo detto della trasparenza. Devo rimarcare la soddisfazione per l'accoglimento di un nostro emendamento sulla trasparenza nelle procedure di commissione. Penso che in questo lavoro che dovremo fare – voglio rimarcarlo ancora una volta – dovremo inserire con grande forza il tema del lavoro in Rai, del riconoscimento delle figure professionali in Rai, delle garanzie per i lavoratori, per il loro merito e per la trasparenza dei percorsi che portano ai compensi dei lavoratori in Rai per evitare disparità che sono inaccettabili e ingiustificate all'interno dell'azienda.

  VINICIO GIUSEPPE GUIDO PELUFFO. Signor presidente, ho chiesto la parola semplicemente per ringraziare tutti i colleghi che hanno partecipato a questo percorso delle audizioni, della discussione generale, della fase emendativa. Credo che nei tempi previsti abbiamo dato vita a una discussione approfondita, seria, con punti di vista ovviamente diversi, però credo nel massimo rispetto reciproco. Penso che, da questo punto di vista, sia una pagina positiva dell'attività e del lavoro parlamentare.
  Mi permetta di aggiungere un ringraziamento agli uffici che hanno accompagnato il lavoro in maniera molto precisa, costante e attenta.

  PRESIDENTE. Prima di porre in votazione la proposta di parere del relatore Peluffo desidero ringraziare tutti i colleghi che hanno partecipato all'intensa attività della Commissione, che, secondo quanto deciso unanimemente dall'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi è riuscita a svolgere tra il 15 marzo e il 6 aprile un'ampia attività istruttoria, come attestano le otto sedute plenarie, per un totale di 19 ore e 35 minuti, e le sei riunioni in Ufficio di presidenza, per un totale di 1 ora e 50 minuti.
  Prima di procedere alla votazione della proposta di parere, chiedo di essere autorizzato a procedere al coordinamento formale del testo.

(La Commissione concorda).

  Pongo in votazione la proposta di parere, ulteriormente riformulata dal relatore Peluffo sulla base delle proposte emendative approvate, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale, con l'annesso schema di convenzione (Atto n. 399).

  (È approvata).

  PRESIDENTE. Alcuni colleghi hanno chiesto di intervenire sull'ordine dei lavori.

Pag. 43

  FRANCESCO VERDUCCI. Sull'ordine dei lavori, penso che non si possa tacere, in questa Commissione di vigilanza, quanto ha rimarcato in precedenza il collega Lupi, ovvero un fatto molto grave che è accaduto nei confronti del direttore del TG 1 Orfeo, inseguito con atteggiamento chiaramente intimidatorio da quelli che si sono rivelati essere dipendenti di un gruppo politico.
  Noi, che qui giustamente stiamo a vigilare sulla democrazia, l'indipendenza e l'autonomia del servizio pubblico, penso che non possiamo tacere questo fatto così grave che nelle ore scorse è avvenuto.

  MAURIZIO GASPARRI. Intervengo su questo stesso episodio perché negli ultimi giorni più volte il direttore del TG 1 è stato seguito sotto casa non da giornalisti che possono fare domande ma da persone la cui collocazione – a parte quello che si è saputo, cioè che sarebbero collaboratori di un gruppo parlamentare al Senato – è intimidatoria e francamente esce fuori dai canoni che pure siamo abituati a vivere, tra Iene, sotto Iene, sopra Iene, anche noi. Sarebbe comprensibile che anche il direttore del TG 1, come i politici, essendo persona influente, dovesse rassegnarsi alle domande anche, a volte, di intervistatori molesti. Ma questa sembra, invece, una forma di intimidazione, di controllo, di minaccia che francamente è inaccettabile e che pare ricongiungersi anche al Parlamento. Attraverso la Commissione di vigilanza, mi auguro che anche il Presidente del Senato possa verificare lo status di queste persone. Un conto è la libertà di espressione, che ognuno può esercitare nei modi che ritiene, un conto sono queste attività francamente di minaccia, così come sembrano configurarsi.

  ALBERTO AIROLA. Fatto salvo che il video che riprende questo episodio dimostra che non ci sono state minacce, tantomeno atteggiamenti intimidatori, ma c'erano delle domande forse scomode che sono state ripetute a cui il direttore Orfeo non ha risposto e se n'è andato, liberamente, senza essere in qualche modo fermato o bloccato, se dovessimo veramente affrontare un episodio recente, gravissimo, appena successo, mi soffermerei di più sul fatto che un membro di questa Commissione di vigilanza e portavoce dell'ex premier Renzi, il collega Anzaldi, ieri, e oggi anche il PD tutto insieme – visto che viene qui a parlare di uno, peraltro, che è giornalista e faceva una domanda a un giornalista... un membro della Commissione di vigilanza Rai che è anche portavoce, intima a Report di non mandare in onda un servizio, minacciando ripercussioni di carattere giuridico e legale. Ecco, mi sembra che forse voi dovreste togliere queste travi dai vostri occhi prima di vedere le pagliuzze in quelli degli altri.

  PRESIDENTE. Dichiaro conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 13.50.