CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 12 settembre 2013
80.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Delegazione presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
COMUNICATO
Pag. 3

  Giovedì 12 settembre 2013. – Presidenza del Presidente Sandro GOZI.

  La seduta comincia alle 8.30.

Comunicazioni del Presidente.

  Sandro GOZI, Presidente, comunica che da lunedì 30 settembre a venerdì 4 ottobre 2013 si svolgerà a Strasburgo la sessione autunnale dell'Assemblea CdE, la prima a cui parteciperà la nuova delegazione italiana. La sessione si articolerà in due sedute plenarie giornaliere, la mattina e il pomeriggio, e nelle riunioni delle 8 commissioni permanenti, che si svolgono al di fuori delle sedute, normalmente la mattina presto (8.30 – 10) e nella pausa pranzo (14 – 15).
   Ricorda che la delegazione ha componenti titolari e supplenti. Per poter partecipare alla sessione è necessario essere membri titolari, oppure essere membri supplenti e sostituire un titolare, oppure essere almeno membri titolari di una commissione, nel qual caso la missione può essere richiesta tenendo conto delle date di riunione della commissione di appartenenza.
  Ricorda che è stato necessario procedere in modo rapido ad una assegnazione provvisoria dei componenti nelle varie Commissioni dell'Assemblea, che era possibile effettuare solo nell'ambito della scorsa sessione plenaria tenutasi alla fine di giugno. Per questa ragione, è adesso auspicabile rivedere questa assegnazione, per quanto possibile, alla luce delle preferenze di ognuno. È anche necessario procedere all'elezione dei membri mancanti dell'Ufficio di Presidenza, ovvero due Vice Presidenti e due Segretari. Questo aiuterà a gestire il necessario passaggio della definitiva assegnazione dei componenti nelle 6 commissioni per le quali tale assegnazione è demandata direttamente alla delegazione, con la cooperazione di tutti i gruppi. Ricorda che tale comunicazione deve avvenire entro il 30 settembre prossimo.
  Ricorda inoltre che per poter intervenire nei vari dibattiti in seduta plenaria è necessario iscriversi preventivamente. La lista degli oratori viene stabilita tenendo conto sia dell'ordine cronologico delle iscrizioni sia dell'appartenenza ai vari gruppi politici dell'Assemblea. La scorsa settimana è arrivata a tutti i colleghi, come prassi, una mail che sollecitava appunto l'iscrizione ai dibattiti, se desiderata, spiegandone specificamente le modalità. Ricorda che ogni membro può iscriversi ad un massimo di cinque dibattiti, ma può parlare realmente solo in tre occasioni. È quindi necessaria la massima oculatezza nel gestire le proprie priorità di intervento.
  Informa da ultimo che, su sua richiesta, l'Assemblea CdE ha organizzato a Roma, nell'Aula della Commissione esteri della Pag. 4Camera, il prossimo martedì 17 settembre dalle 9 alle 12, un seminario introduttivo sulle attività dell'Assemblea stessa, tenuto da esperti funzionari di Strasburgo. Invita quindi tutti i colleghi a garantire la massima partecipazione all'evento.
  Ricorda che le principali tematiche all'attenzione dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa riguardano l'elezione del Presidente dell'Assemblea parlamentare, il prossimo gennaio, per la quale, secondo un equilibrio politico tra i gruppi, che rispettano un'alternanza fra gli stessi, si prevederebbe l'elezione di un esponente del Gruppo ALDE, con candidato più probabile l'attuale Presidente di quel Gruppo, la lussemburghese Anne Brasseur. Si segnala tuttavia che il gruppo PPE ha presentato una mozione volta ad allungare a tre anni il termine del mandato dell'attuale Presidente. Vi è stata una discussione all'interno del Bureau e non si può escludere che la questione venga ripresentata.
  Il secondo punto di grande rilevanza è la scelta del prossimo Segretario Generale, di competenza congiunta dell'Assemblea Parlamentare e del Comitato dei Ministri. Il mandato di Jagland cesserà il 30 settembre 2014 e le procedure per l'elezione del suo successore sono già partite. Le candidature dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2013. Tra di esse il Comitato dei Ministri dovrà selezionarne almeno due da sottoporre all'Assemblea Parlamentare, che procederà ad eleggere il nuovo Segretario Generale nella seduta plenaria del giugno 2014.
  Per quanto riguarda l'eventuale presentazione di una candidatura italiana occorre tenere presente che l'Italia ricopre già l'incarico di Vice Segretario Generale di questa Organizzazione, con Gabriella Battaini, che ha iniziato il suo mandato il 1o settembre 2012 per terminarlo il 31 agosto 2015.
  Le questioni concernenti l'Italia riguardano in particolare la giustizia, sotto il profilo dell'eccessiva lunghezza dei processi e del sovraffollamento carcerario (per cui ci sono state molte pronunce della Corte europea dei diritti dell'Uomo) e i flussi migratori che hanno investito l'Italia in vari momenti.
  Ricorda che in seno al Consiglio d'Europa esiste una Banca di sviluppo, uno strumento finanziario di una certa rilevanza, nel quale è nominato un Vicegovernatore italiano, Nunzio Guglielmino, che la delegazione italiana uscente aveva chiesto di audire. A tale riguardo, riterrebbe di confermare tale richiesta.
  Informa infine che è previsto a Strasburgo, dal 27 al 29 novembre, il Forum mondiale della democrazia, dedicato all'impatto delle nuove tecnologie sulla vita e sulla partecipazione politica. Si tratta di un appuntamento molto importante, la cui prima edizione, di grande successo, è stata nel 2012.

  Il senatore Paolo CORSINI (PD) chiede che tempi si prevedono per procedere all'elezione dell'Ufficio di Presidenza della delegazione.

  Il deputato Lorenzo CESA (SCpI) chiede quali siano i criteri che la presidenza intenderà seguire per procedere alla ripartizione dei componenti la delegazione nelle varie commissioni.

  Sandro GOZI, Presidente, ritiene di procedere già la prossima settimana, nella giornata di mercoledì, alla predetta elezione, proprio per condividere con i rappresentanti dei gruppi che risulteranno eletti nell'Ufficio di presidenza la ripartizione dei componenti la delegazione nelle varie commissioni.

  Il deputato Milena SANTERINI (SCpI) ricorda di aver partecipato alla riunione della Commissione per le migrazioni e di aver già segnalato in quella sede la sua volontà di partecipare al Forum per la democrazia. Ritiene infine di particolare rilevanza affrontare il tema del ruolo dell'Italia nella gestione dei flussi migratori, che dovrebbe essere europea e non nazionale: a tale riguardo il ruolo del Consiglio d'Europa può essere molto utile. Pag. 5
  Il deputato Manlio DI STEFANO (M5S) ricorda di aver partecipato insieme alla collega Santerini alla riunione della Commissione migrazioni e di essersi iscritto anch'egli a partecipare al Forum per la democrazia.

  Il deputato Deborah BERGAMINI (PDL) ricorda di aver partecipato a tale Forum anche lo scorso anno: trattandosi di un evento di grande importanza sarà necessario avere al più presto il programma e le modalità per potervi partecipare.

  Sandro GOZI, Presidente, ringrazia tutti i colleghi intervenuti.

  La seduta termina alle 9.15.

Pag. 6Pag. 7Pag. 8