Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||
---|---|---|---|
Autore: | Servizio Studi - Dipartimento affari esteri | ||
Titolo: | Incontro con una delegazione della Regione del Rojava (29 giugno 2016) | ||
Serie: | Documentazione e ricerche Numero: 242 | ||
Data: | 29/06/2016 | ||
Descrittori: |
| ||
Organi della Camera: | III-Affari esteri e comunitari | ||
Nota: | Questo dossier contiene materiale protetto dalla legge sul diritto d'autore, pertanto la versione html è parziale. La versione integrale in formato pdf può essere consultata solo dalle postazioni della rete Intranet della Camera dei deputati (ad es. presso la Biblioteca) |
|
Camera dei deputati |
XVII LEGISLATURA |
|
|
|
Documentazione e ricerche |
Incontro con una delegazione |
|
|
|
|
|
|
|
n. 242 |
|
|
|
29 giugno 2016 |
Servizio responsabile: |
Servizio Studi Dipartimento Affari esteri ( 066760-4172 – * st_affari_esteri@camera.it |
Hanno partecipato alla redazione del dossier i seguenti Servizi e Uffici: |
Servizio Rapporti Internazionali ( 066760-3948 – * cdrin1@camera.it |
La
documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle
esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e
dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la
loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla
legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia
citata la fonte. |
File:
es0488.docx |
INDICE
Scheda di
lettura
Rapporti parlamentari con il Kurdistan siriano (Rojava) (a
cura del Servizio Rapporti Internazionali) 3
Pubblicistica
§ ‘I curdi siriani e l’esperimento di Rojava’,
in: Treccani, Atlante geopolitico 2016 7
§ F.
Desoli ‘I curdi di Siria fabbricano
l’indipendenza’, in: Le maschere del Califfo, www.limesonline.com,
18 settembre 2014 8
§ G.
Acconcia ‘Il Kurdistan non è vicino’,
in: www.limesonline.com, 8 ottobre 2015 15
§ C.
Frappi ‘Curdi: conflitto nel conflitto’,
in: Commentary ISPI, 22 dicembre 2015 24
§ C.
Roussel ‘Les kurdes de Syrie et le projet
du Rojava: rêve éphémère ou espoir durable?’, in Cairn Info, aprile 2014 27
§ V.
Federici ‘The Rise of Rojava: Kurdish
Autonomy in the Syrian Conflict’, in: SAIS Review, Summer-Fall 2015 50
§ L.
Marinone ‘Siria, il ruolo dei curdi fra
Washington e Mosca’, in: CESI, Brief Report 16 dicembre 2015 60
§ C.
Frappi ‘Curdi: conflitto nel conflitto’,
in: Commentary ISPI, 22 dicembre 2015 65
XVII LEGISLATURA
Incontri bilaterali
·
Il 23 giugno 2015 la Presidente della
Camera, Laura Boldrini, ha incontrato una delegazione curda del Rojava guidata
dalla Co-Presidente del Consiglio del Popolo del Rojava, Senam Mohamad.
Attività delle Commissioni
·
Il
24 giugno 2015, presso la Commissione esteri della Camera,
nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle priorità strategiche regionali e di
sicurezza della politica estera dell'Italia, anche in vista della nuova
strategia di sicurezza dell'Unione europea, si è svolta l’audizione di esponenti istituzionali e politici del Kurdistan siriano
(Rojava): Senam Mohamad, co-presidente del Consiglio del Popolo del Rojava,
Saleh Mohamed, co-presidente del Partito Unione Democratica (PYD); Anwar
Muslem, co-presidente del Cantone di Kobane nel Rojava, e Nessrin Abdalla,
comandante dell'Unità di difesa delle donne (YPJ).
Per quanto riguarda il Senato, si segnalano i seguenti incontri con esponenti del Kurdistan siriano:
·
l’8 ottobre 2013, la Commissione Diritti
umani ha ricevuto Hassan Muhammed Ali, membro dell'Alto Consiglio curdo e
Responsabile Affari esteri del PYD, e Ozlem Tanrikulu, Presidente dell’Ufficio
d’informazione del Kurdistan in Italia (UIKI ONLUS);
·
il
24 giugno 2014, la Commissione
diritti umani ha ricevuto Abdulkarim Omar e Sinem Muhamedi, rappresentanti del
Kurdistan occidentale, accompagnati da un rappresentante di UIKI ONLUS e da una
rappresentante dell'Associazione Senza Confine.
Attività parlamentare
·
Il
12 maggio 2015 l’on. Palazzotto (SEL) ha presentato l’interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-05573,
rivolta al Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale,
per sapere quali iniziative il governo italiano avesse intrapreso per
consentire le operazioni umanitarie e l’invio di aiuti alla popolazione
curdo-siriana nella regione del Rojova e l’apertura di un corridoio umanitario
alla frontiera turco-siriana. Il Ministro ha risposto illustrando le azioni del
governo italiano in supporto alle esigenze della popolazione della regione,
poste in essere con il supporto supporto logistico del Deposito dell'ONU di
Brindisi e con la collaborazione dell'ONG «Un Ponte Per ...», consistenti
nell’invio di un convoglio di beni umanitari costituiti da kit sanitari di
emergenza.
·
Il
17 settembre 2014, è stato approvato
un ordine del giorno[1],
presentato dal deputato Massimo Artini, che impegna il Governo a intervenire
sul Governo turco per chiedere la piena fruizione dei valichi di frontiera non
controllati dall'ISIS anche per il coordinamento degli aiuti umanitari e a
operare affinché la sperimentazione democratica dei tre cantoni di Rojava in
Siria possa rafforzarsi dentro la prospettiva di un Paese libero, democratico e
pluriconfessionale; a operare affinché le Nazioni Unite possano cooperare con
le autorità autonome di Rojava con invio di aiuti e mettendo sotto la propria
egida i campi profughi ospitati in questa zona.
[1] In
occasione dell’esame dell’A.C. 2598-A/R relativo alla conversione in legge del
decreto-legge 1o agosto 2014, n. 109, recante proroga delle missioni
internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo
sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle
iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei
processi di pace e di stabilizzazione, nonché disposizioni per il rinnovo dei
comitati degli italiani all'estero.