Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento istituzioni
Titolo: Istituzione della Giornata in memoria delle vittime della mafia - A.C. 3683, A.C. 460, A.C. 540 - Schede di lettura
Riferimenti:
AC N. 3683/XVII   AC N. 460/XVII
AC N. 540/XVII     
Serie: Note per la I Commissione affari costituzionali    Numero: 524
Data: 25/01/2017


+ maggiori informazioni sul dossier
+ maggiori informazioni sugli atti di riferimento

Istituzione della Giornata in memoria delle vittime della mafia

25 gennaio 2017
Schede di lettura


Indice

Contenuto|Necessità dell'intervento con legge|Rispetto delle competenze legislative costituzionalmente definite|Tabelle|


Contenuto

La proposta di legge A.C. 3683, approvata all'unaminità dal Senato il 17 marzo 2016, è composta di un articolo unico ed individua nel 21 marzo la «Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie».

La data individuata - come ricordato nel corso dell'esame parlamentare - corrisponde alla giornata in cui l'Associazione "Libera" celebra da anni la memoria delle vittime di mafia. E' inoltre il primo giorno di primavera.

Il 21 marzo di ogni anno si celebra, dal 1996, la Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie, promossa dall'Associazione Libera, sotto l'Alto Patronato della Presidente della Repubblica e in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. L'associazione di promozione sociale "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia, è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base,  impegnate nella diffusione della cultura della legalità.

La Giornata nazionale non determina (secondo quanto stabilito al comma 2), gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260, ossia non costituisce festività nazionale, nè comporta riduzione di orario degli uffici pubblici, né per le scuole.


Il testo prevede (comma 3) che in occasione della Giornata nazionale gli istituti scolastici di ogni ordine e grado promuovono, nell'ambito della propria autonomia e competenza nonché delle risorse disponibili a legislazione vigente, iniziative volte alla sensibilizzazione sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie e sulla memoria delle vittime delle mafie.

Al fine di conservare, rinnovare e costruire una memoria storica condivisa in difesa delle istituzioni democratiche, possono essere altresì organizzati manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di ricordo dei fatti e di riflessione, nonché iniziative finalizzate alla costruzione, nell'opinione pubblica e nelle giovani generazioni, di una memoria delle vittime delle mafie e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia recente e i successi dello Stato nelle politiche di contrasto e di repressione di tutte le mafie. Viene precisato che le iniziative previste sono organizzate nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

 

La abbinata proposta di legge A.C. 460 Speranza ed altri stabilisce che, in occasione della Giornata (finalizzata al ricordo delle vittime innocenti delle mafie), sono organizzate in tutto il territorio nazionale, presso le scuole, le università, i tribunali, gli enti territoriali e le sedi di altre istituzioni, iniziative finalizzate alla costruzione, nell'opinione pubblica e nelle giovani generazioni, di una memoria condivisa sulla lotta a tutte le mafie.

Viene altresì specificato che in occasione della Giornata, tali enti e istituzioni realizzano le rispettive iniziative attraverso forme di collaborazione e partecipazione delle Forze dell'ordine, della magistratura, delle istituzioni parlamentari e delle associazioni imprenditoriali, antiracket e antimafia.

E' inoltre previsto che le scuole del primo o del secondo ciclo di istruzione, su tutto il territorio nazionale, dedicano l'intera attività scolastica "esclusivamente" al ricordo delle vittime delle mafie e al racconto e all'approfondimento degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia recente della Nazione e i successi dello Stato nelle politiche di contrasto e di repressione di tutte le mafie.

La abbinata proposta di legge A.C. 540 Verini e altri prevede che, in occasione della Giornata, le istituzioni pubbliche promuovono e organizzano manifestazioni e cerimonie ufficiali per commemorare le vittime delle mafie, nonché, di intesa con le associazioni antimafia che operano sul territorio, convegni, mostre e pubblicazioni nelle scuole di ogni ordine e grado.

 

Nel corso dell'esame al Senato, il testo ha subito alcune modifiche, tra cui quella del titolo che nel testo originario recava l'indicazione del ricordo delle vittime "innocenti" delle mafie (A.S. 1894)

Inoltre, sono stati approvati tre ordini del giorno che impegnano il Governo a: valutare la possibilità di impartire agli istituti scolastici, pubblici e privati, di ogni ordine e grado, nel rispetto della propria autonomia, indicazioni circa le modalità di affissione di un'immagine raffigurante i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (G.1.100); sensibilizzare, attraverso i dipartimenti competenti, le università, i centri di ricerca antimafia e le associazioni nazionali in materia perchè offrano il loro contributo alla buona riuscita della giornata della memoria (G.1.101); a promuovere in special modo la memoria delle vittime meno note della mafia (G1.102).

Si ricorda che nella XVI legislatura la I Commissione della Camera ha esaminato la proposta di legge A.C. 656 D'Antona, recante l'istituzione della "Giornata della memoria per le vittime delle mafie", individuandola nella giornata del 21 marzo (insieme all'A.C. 1925 Granata), data, come si è detto, in cui l'Associazione "Libera" celebra  la memoria delle vittime di mafia. Sono state abbinate anche la proposte di legge A.C. 833 Angela Napoli e A.C. 3179 Santelli che, pur con le stesse finalità, proponevano che il giorno della memoria sia fissato il 23 maggio, anniversario dell'attentato in cui trovarono la morte il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta. Nel corso dell'esame delle proposte si è registrata una generale condivisione dei gruppi sull'istituzione di una giornata delle memoria. Tuttavia, per addivenire ad una soluzione condivisa anche in merito alla data, la Commissione ha costituito un Comitato ristretto che non ha concluso i suoi lavori entro il termine della legislatura.
Anche nella XV legislatura la I Commissione ha esaminato, in sede referente, alcune proposte di legge recanti Istituzione della Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime delle mafie (C. 1970 Licandro, C. 2716 Bondi, C. 2738 Belisario e C. 2743 D'Antona).


Necessità dell'intervento con legge

L'istituzione di una ricorrenza civile può avere a fondamento sia una fonte di rango legislativo, sia una fonte di livello inferiore.

L'intervento con legge appare strettamente necessario solo per l'individuazione delle ricorrenze festive a livello nazionale o in considerazione degli effetti civili risultanti dall'istituzione di una nuova ricorrenza.


Rispetto delle competenze legislative costituzionalmente definite

Pur non potendosi riscontrare un esplicito riferimento costituzionale, l'istituzione di una nuova ricorrenza civile della Repubblica, che richiede, per sua natura, una disciplina unitaria a livello nazionale, appare riconducibile nell'ambito della materia "ordinamento civile", che l'art. 117, secondo comma, lett. l), della Costituzione riserva alla competenza legislativa esclusiva dello Stato.

Con riguardo alla previsione di celebrazioni, manifestazioni e iniziative, anche nelle scuole, possono assumere rilievo le materie di competenza legislativa concorrente (ex art. 117, terzo comma, Cost.) quali promozione e organizzazione di attività culturali e istruzione.


Tabelle

Le tabelle che seguono elencano le ricorrenze festive (diverse dalle domeniche) e civili istituite con legge, ovvero con fonti di livello inferiore.

Ricorrenze festive (diverse dalle domeniche) e civili istituite con legge

Data

Ricorrenza

Giorno
festivo

Norme di riferimento

1 gennaio

Primo giorno dell'anno; Maria Santissima Madre di Dio

L. 260/1949

6 gennaio

Epifania del Signore

L. 260/1949

7 gennaio

Giornata nazionale della bandiera

 

L. 671/1996

27 gennaio

Giorno della Memoria (in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti)

 

L. 211/2000

10 febbraio

Giorno del ricordo (in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale)

 

L. 92/2004

11 febbraio

Anniversario della stipulazione del Trattato e del Concordato con la Santa Sede

 

L. 260/1949

21 febbraio

Giornata nazionale del Braille

 

L. 126/2007

17 marzo 2011

150° anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia

D.L. 64/2010 (L. 100/2010)

D.L. 5/2011 (L. 47/2011)

17 marzo

Giornata dell'unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera

 

L. 222/2012

[variabile]

Lunedì dopo Pasqua

L. 260/1949

6 aprile

Giornata della memoria per le vittime del terremoto del 6 aprile 2009 che ha colpito la provincia dell'Aquila e altri comuni abruzzesi, nonché degli altri eventi sismici e delle calamità naturali che hanno colpito l'Italia

 

D.L. 225/2010

25 aprile

Anniversario della Liberazione

L. 260/1949

1 maggio

Festa del lavoro

L. 260/1949

5 maggio

Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia

 

L. 41/2009

9 maggio

Giorno della memoria (dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice)

 

L. 56/2007

20 maggio

Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

 

L. 194/2015

2 giugno

Festa nazionale della Repubblica

L. 260/1949

15 agosto

Assunzione della Beata Vergine Maria

L. 260/1949

9 settembre

Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare

 

L. 186/2002

L. 204/2012

28 settembre

Insurrezione di Napoli

 

L. 260/1949

2 ottobre

Festa nazionale dei nonni

 

L. 159/2005

3 ottobre

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione

 

L. 45/2016

4 ottobre

Giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse, in onore dei Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena

 

L. 132/1958

L. 24/2005

4 ottobre

Giornata del dono

 

L. 110/2015

9 ottobre

Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo

 

L. 101/2011

1 novembre

Tutti i Santi

L. 260/1949

1ª domenica di novembre

Giorno dell'unità nazionale

 

L. 260/1949

9 novembre

Giorno della libertà (in ricordo dell'abbattimento del muro di Berlino)

 

L. 61/2005

12 novembre

Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace

 

L. 162/2009

20 novembre

Giornata italiana per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

 

L. 451/1997

21 novembre

Giornata nazionale degli alberi

 

L. 10/2013

8 dicembre

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

L. 260/1949

25 dicembre

Natale del Signore

L. 260/1949

26 dicembre

Giorno successivo al Natale

L. 260/1949

Ricorrenze nazionali istituite con fonte non legislativa
Data
Ricorrenza
Atto
istitutivo
9 febbraio
Giornata nazionale degli stati vegetativi
Dir.PCM 26/11/2010
G.U. n. 13, 18/01/2011
2° lunedì di febbraio
Giornata nazionale dell'epilessia
Dir. PCM 23/04/2002
Dir. PCM 13/11/2015
23 marzo
Giornata della prevenzione oncologica
Dir.PCM 24/05/2001
G.U. n. 164, 17/07/2001
24 marzo
Giornata nazionale della lettura
DPCM 15 luglio 2009
27 marzo
Giornata mondiale del teatro
Dir. PCM 6/11/2009
G.U. n. 289 - 12/12/2009
Fissata dal Ministro per la salute tra il 21 marzo il 31 maggio
Giornata per la donazione degli organi
Dir. PCM 27/03/2000
22 aprile
Giornata nazionale dedicata alla salute della donna
Dir. PCM 11/06/2015
1° maggio
 
 
2a domenica di maggio
Giornata nazionale della bicicletta
Comunicato del Min. ambiente G.U. 16/4/2010
3a domenica di maggio
Giornata nazionale della musica popolare
 
Dir. PCM 13/05/2004
Giornata nazionale del malato oncologico
Dir. PCM 19/1/2006
Dir. PCM 5/3/2010
Ultima domenica di maggio
Giornata nazionale del sollievo
Dir. PCM 24/05/2001
1° domenica di giugno
Giornata nazionale dello sport
Dir. PCM 27/11/2003
Indetta annualmente in genere in coincidenza con la giornata mondiale per la donazione del sangue
Giornata nazionale per la donazione del sangue
Dir. PCM 6/06/2003
20 giugno
Giornata nazionale dedicata alla distrofia facio-scapolo-omerale
Dir. PCM 11/06/2015
21 giugno
Giornata nazionale per la lotta contro le leucemie, linfomi e mieloma
Dir. P.C.M. 22/5/2014
28 giugno
Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell'incontinenza
Dir. P.C.M. 10-5-2006
8 agosto
Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo
Dir. PCM 1/12/2001
1° domenica di ottobre
Giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche
DPCM 28/02/03
12 ottobre
Giornata nazionale di Cristoforo Colombo
Dir. PCM 20/02/2004
seconda domenica di ottobre
Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro
Dir.P.C.M. 24 aprile 1998, modificata dalla Dir.P.C.M. 7 marzo 2003
5 dicembre
Giornata nazionale della salute mentale
Dir.PCM 25/06/2004
Il Miur individua la data d'intesa con la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome
Giornata nazionale della Scuola
DPR n. 567 del 10/10/1996