Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||
---|---|---|---|
Autore: | Servizio Biblioteca - Ufficio Documentazione italiana | ||
Titolo: | L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA-Parte II | ||
Serie: | Materiali di documentazione bibliografica Numero: 4 Progressivo: 2 | ||
Data: | 26/01/2015 | ||
Descrittori: |
| ||
Nota: | Questo dossier contiene materiale protetto dalla legge sul diritto d'autore, pertanto la versione html è parziale. La versione integrale in formato pdf può essere consultata solo dalle postazioni della rete Intranet della Camera dei deputati (ad es. presso la Biblioteca) |
Camera dei deputati
XVII LEGISLATURA
Materiali di
documentazione bibliografica
L’ELEZIONE DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Parte II
N. 4 – Gennaio 2015
Servizio responsabile:
SERVIZIO BIBLIOTECA - Ufficio della documentazione bibliografica, legislativa e
parlamentare italiana
tel. 06 6760.
3510 – 06 6760. 5956
mail: bib_inf1@camera.it
I dossier della Camera dei deputati sono destinati
alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi
parlamentari e dei parlamentari.
File:MDB17004-II
Indice
Parte
seconda
Il
Parlamento in seduta comune
P. Armaroli, Elezione del Presidente della Repubblica e poteri del Parlamento in
seduta comune, in Il Parlamento
nella Costituzione e nella realtà: atti, regolamenti e prassi della Camera
nella VII legislatura, Roma, Hotel Parco dei principi, 20-21-22 ottobre 1978,
Milano, Giuffrè, 1979, pp. 35 -67 |
Pag.
1 |
R. D’Alessio, Parlamento in seduta comune, in: “Enciclopedia
Giuridica (Treccani)”. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, ad vocem |
“ 34 |
A. Mannino, Struttura interna e potestà regolamentare del Parlamento in seduta
comune, in, Il Parlamento nella
Costituzione e nella realtà: atti, regolamenti e prassi della Camera nella
VII legislatura, Roma, Hotel Parco dei principi, 20-21-22 ottobre 1978,
Milano, Giuffrè, 1979, pp. 35-67 |
“ 47 |
P. Giocoli Nacci, Alcune
riflessioni sul Parlamento in seduta comune, in: “Scritti in memoria di Livio Paladin”, Napoli, Jovene, 2004,
vol. II, pp. 989-1009 |
“ 59 |
L. Paladin,
Sulla
natura del Parlamento in seduta comune, in: “Studi in memoria di Guido Zanobini”, Milano, Giuffrè,
1965, vol. III, pp. 425-455 |
“ 81 |
A.P. Tanda, Osservazioni e note sul Parlamento in seduta comune, in: “Rassegna Parlamentare”, 18 (1976), n. 1,
pp. 111-126 |
“ 114 |
Partecipazione
dei delegati regionali
G.
Contini, Osservazioni sulla
partecipazione dei delegati regionali all’elezione del Presidente della
Repubblica, in “Rassegna di
diritto pubblico”, 11 (1956), pt. I, pp. 278-282 |
“ 130 |
E. Gizzi, La partecipazione dei delegati regionali alla elezione
del Presidente della Repubblica, in “Rivista amministrativa della Repubblica
italiana”, 116 (1965), pp. 172-180 |
“ 135 |
G. Lucatello, La partecipazione dei delegati delle Regioni alle elezioni
presidenziali, in: “Archivio Giuridico Filippo Serafini”,
162 (1962), n. 1-2, pp.28-49 |
“ 144 |
L.
Panzeri, L’elezione dei
delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica, in “Le Regioni”, 39
(2011), n. 4 , pp. 683-701 |
“ 166 |
Dibattito sulle recenti elezioni
P. Armaroli, Noterelle sull’elezione di Giorgio Napolitano, in “Quaderni
costituzionali”, (2006), n.3, pp.541-545 |
Pag.
187 |
A. Barbera, Una risposta alla crisi del sistema politico: uninominale a
doppio turno ed elezione diretta del Capo dello Stato?, in “Quaderni costituzionali”
(2013), n. 2, pp. 249-270 |
“ 193 |
L. Carlassare
, Capo dello Stato : potere di nomina (art.
92) e modalità di elezione (art. 83) a Costituzione invariata ,
www.rivistaaic.it,
(2013), n.2 |
“ 215 |
G. Canale, Un Presidente di minoranza: le assurde conseguenze della
logica elettorale “premiale” sul procedimento di elezione del Capo dello
Stato,
www.giurcost.org (sez. studi, 2013). |
“ 218 |
F. Clementi, L’elezione del presidente della Repubblica e l’eredità della
Presidenza Napolitano, in Politica
in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2014, a cura
di C. Fusaro e A. Kreppel, Bologna, Mulino, 2014,
pp. 171-187 |
“ 225 |
G. Scaccia, La storica rielezione di Napolitano e gli equilibri della forma di
governo, www.rivistaaic.it, (2013), n.2 |
“ 243 |
M. Tebaldi, L’elezione del Presidente della Repubblica in Italia, in Associazione
per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n. 17 ( 2006), pp.205-234 |
“ 247 |
|
|
|
|