Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Biblioteca - Ufficio Documentazione italiana
Titolo: L'INDIRIZZO POLITICO NELLA DOTTRINA GIURIDICA ITALIANA
Serie: Materiali di documentazione bibliografica    Numero: 3
Data: 28/11/2014
Descrittori:
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA   ORGANIZZAZIONE POLITICA
PARLAMENTO E GOVERNO     
Nota: Questo dossier contiene materiale protetto dalla legge sul diritto d'autore, pertanto la versione html è parziale. La versione integrale in formato pdf può essere consultata solo dalle postazioni della rete Intranet della Camera dei deputati (ad es. presso la Biblioteca)


Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA

 

 

 

 

 

 

SERVIZIO BIBLIOTECA

 

Materiali di documentazione bibliografica

 

 

 

 

 

 

L’INDIRIZZO POLITICO

NELLA DOTTRINA GIURIDICA ITALIANA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N.  3 – Dicembre 2014


 

 

 

 

 

 

 

Servizio responsabile:

SERVIZIO BIBLIOTECA - Ufficio della documentazione bibliografica, legislativa e parlamentare italiana

 

tel. 06 6760. 3510 – 06 6760. 5956

 

mail: bib_inf1@camera.it  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I dossier della Camera dei deputati sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

 

File:MDB17003


 

 

 

 

AVVERTENZA

 

Il dossier raccoglie una selezione di articoli di dottrina sul tema dell’indirizzo politico. Trattandosi di una tematica che è ancora fortemente legata all’inquadramento compiuto dalla dottrina costituzionalistica nella prima fase della storia repubblicana, si è ritenuto di fornire, accanto ad alcuni contributi più recenti, un certo numero di trattazioni “classiche”, ma ancora attuali.

L’ordinamento dei materiali segue il criterio alfabetico di autore.

 


 

 

 

 

 

 

 

INDICE

 

 

A. Catelani, Corte costituzionale e indirizzo politico, in “Rassegna Parlamentare”, XIL (2007), pp. 7-30

Pag.  1

E. Catelani, Art. 95, in Commentario alla Costituzione, a cura di R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti, II, UTET, Milano, 2006, pp. 1836-1858

    17

M. Cerase, Indirizzo politico, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Giuffré, Milano, 2006, pp. 3092-3104

    41

P. Ciarlo, Indirizzo politico e cultura politica, in Rappresentanza politica, gruppi di pressione, élites al potere, a cura di L. Chieffi, Giappichelli Torino 2006, pp. 129-138

    55

 

M. Dogliani, Indirizzo politico, in Digesto delle discipline pubblicistiche, VIII, UTET, Torino, 1993, pp. 244-259

    65

G. Ferrara, L’indirizzo politico dalla nazionalità all’apolidia, in La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, Paladin. Atti del Convegno di studi per celebrare la Casa Editrice Cedam nel I centenario della fondazione (1903-2003), a cura di L. Carlassare, Cedam, Padova, 2004, pp. 105-128

    81

I.M. Giménez Sánchez, Indirizzo politico, dirección política, impulso político: el papel del Parlamento, in “Revista jurídica” XVIII (2008), pp. 83-108

   105

G. Grottanelli de’ Santi, Indirizzo politico, in Enciclopedia giuridica, XVI, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 1989,

   131

R. Manfrellotti, Profili costituzionali del governo tecnico, in “Rassegna di diritto pubblico europeo” XII (2013), pp. 253-288

   139

T. Martines, Indirizzo politico, in Enciclopedia del diritto, XXI, Giuffrè, Milano, 1971, pp. 134-171

   175

M. Perini, Indirizzo politico (Postilla di aggiornamento), in Enciclopedia giuridica, XVI, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 2007

   213