Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Biblioteca - Ufficio Legislazione straniera
Titolo: La nomina dei vertici delle Forze Armate in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna
Serie: Guida alla documentazione    Numero: 25
Data: 20/01/2015

Camera dei deputati

XVII Legislatura

 

BIBLIOTECA – LEGISLAZIONE STRANIERA

 

Guida alla documentazione

 

 

La nomina dei vertici delle Forze Armate in

Francia, Germania, Regno Unito e Spagna

(20 gennaio 2015)

Francia

1)  Quadro normativo

L’art. 15 della Costituzione francese dispone che il Presidente della Repubblica è il Capo delle Forze armate. L’art. 20 della Costituzione stabilisce inoltre, in particolare, che il Governo determina e conduce la politica della Nazione, dispone dell’amministrazione e della forza armata. Con l’art. 21 Cost. prevede poi che il Primo ministro diriga l’azione di Governo, quale responsabile della Difesa nazionale. Ha inoltre il potere di nomina di alcuni funzionari civili e militari, eccetto i funzionari civili e militari di Stato di nomina del Presidente della Repubblica, ex art. 13 Cost.

Le Forze armate di Francia sono poste sotto la guida di “capi di Stato maggiore”, che sono nominati dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Difesa.

Al vertice delle forze armate è posto il “Capo di Stato Maggiore delle Armate” (chef d’Etat Major des armées – CEMA-), carica corrispondente a quella di Capo di Stato Maggiore della Difesa, responsabile dell’organizzazione generale delle Forze armate francesi e che ha sotto la propria autorità i capi di stato maggiore delle tre Forze armate (di terra, di mare, di aria).

Può essere nominato Capo di Stato Maggiore delle Armate un membro delle Forze armate francesi che abbia il titolo di generale di armata o ammiraglio. L’attuale Capo di Stato maggiore delle Armate è Pierre de Villiers, generale di armata di terra, nominato nel Consiglio dei ministri del 15 gennaio 2014. Il generale de Villiers ha assunto tale funzione a partire dal 15 febbraio 2014.

Il “Capo di Stato maggiore dell’armata di terra” è nominato tra i membri delle forze armate francesi che abbiano il titolo di generale di corpo di armata. L’attuale Capo di Stato-maggiore dell’armata di Terra è Jean-Pierre Bosser, nominato nel Consiglio dei ministri del 9 luglio 2014. In tale occasione Bosser è stato anche nominato generale di armata. Il generale Bosser ha assunto la funzione di Capo di Stato maggiore a partire dal 1° settembre 2014.

Il “Capo di Stato maggiore dell’armata dell’aria” è nominato tra i membri delle forze armate francesi che abbiano il titolo di generale di corpo di armata. L’attuale Capo di Stato-maggiore dell’armata dell’aria è Denis Mercier, che è stato nominato nel Consiglio dei ministri del 1° agosto 2012. In tale occasione Mercier è stato anche nominato generale di armata. Il generale Mercier ha assunto la funzione di Capo di Stato maggiore a partire dal 17 settembre 2012.

Il “Capo di Stato maggiore della marina nazionale” è nominato tra i membri delle forze armate francesi che abbiano il titolo di vice-ammiraglio. L’attuale Capo di Stato-maggiore dell’armata dell’aria è Bernard Rogel, nominato nel Consiglio dei ministri del 22 giugno 2011. In tale occasione Rogel è stato anche nominato ammiraglio. Rogel ha assunto la funzione di Capo di Stato maggiore a partire dal 12 settembre 2011.

(Cfr. Codice della difesa, art.L4131-1 per i gradi della gerarchia militare delle forze armate francesi );

(Cfr. Codice della difesa, art. R3121-25 e ss., per le funzioni dei Capi di stato maggiore delle forze armate)

Accanto alle Forze armate sopra richiamate, opera in Francia anche la “Gendarmeria nazionale”, una forza di polizia che può svolgere anche operazioni militari.

A capo della Gendarmeria nazionale è posto il “direttore generale della gendarmeria nazionale” che dipende direttamente dal Ministro dell’Interno. Per lo svolgimento delle operazioni militari il direttore generale è responsabile davanti al Ministro della Difesa.

L’attuale direttore generale è Denis Favier che era generale di corpo di armata ed è stato nominato nel Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2013, su proposta del Ministro dell’Interno. In tale occasione il generale Favier è stato anche nominato generale d’armata.

(cfr. Codice della difesa, art. D3122-1 e ss., per le attribuzioni del direttore generale della Gendarmeria nazionale).

 

2) Decreti di nomina dell’attuale Capo di Stato Maggiore della Difesa, degli attuali Capi di Stato maggiore delle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica) e dell’attuale Direttore della Gendarmeria nazionale

 

Décret du 16 janvier 2014 portant affectations et élévation d'officiers généraux

Nomina del Capo di Stato Maggiore della Difesa (CEMA), con decorrenza 15 febbraio 2014

 

Décret du 15 juillet 2014 portant affectation et élévation d'un officier général

Nomina del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito (CEMAT), con decorrenza 1° settembre 2014

 

Décret du 2 août 2012 portant affectation et élévation aux rang et appellation de général d'armée aérienne, affectations et élévations aux rang et appellation de général de corps d'armée, affectations et élévations aux rang et appellation de général de corps aérien et affectations d'officiers généraux

Nomina del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica (CEMAA), con decorrenza 17 settembre 2012

 

Décret du 24 juin 2011 portant affectation et élévation aux rang et appellation de général d'armée, affectation et élévation aux rang et appellation d'amiral, d'officiers généraux

Nomina del Capo di Stato Maggiore della Marina (CEMM), con decorrenza 12 settembre 2011

 

Décret du 11 avril 2013 portant nomination du directeur général de la gendarmerie nationale - M. FAVIER (Denis)

Nomina del Direttore generale della Gendarmeria nazionale, con decorrenza 11 aprile 2013

 

Germania

In Germania, le Forze armate federali (Bundeswehr) sono suddivise nella componente militare (le Forze armate vere e proprie) e nella componente civile, di cui fanno parte l'amministrazione della difesa (Wehrverwaltung), l'ufficio federale per gli armamenti (Bundesamt für Wehrtechnik und Beschaffung) e l'ufficio federale per la gestione dell'informazione e della tecnologia dell'informazione della Bundeswehr (Bundesamt für Informationsmanagement und Informationstechnik der Bundeswehr).

La componente militare delle Forze armate federali comprende l'Esercito (Deutsches Heer), la Marina (Deutsche Marine), l’Aeronautica militare (Luftwaffe), il servizio di supporto interforze (Streitkräftebasis) e i servizi medici centrali (Zentraler Sanitätsdienst).

Il più alto ufficiale della Bundeswehr è l'Ispettore Generale delle Forze Armate Federali (Generalinspekteur der Bundeswehr), carica corrispondente a quella di Capo di Stato Maggiore della Difesa. L’Ispettore generale (dal 2010 il Generale Volker Wieker), nominato dal Presidente federale su proposta del Ministro della Difesa, è l'unico generale a quattro stelle in ambito nazionale, il quale assume le funzioni il capo dello Stato Maggiore Generale (Führungsstab der Streitkräfte). E’ lui che nomina i cinque Ispettori dell'Esercito, dell'Aeronautica militare, della Marina militare, del Servizio sanitario e del Supporto interforze (Inspekteur für Heer, für Luftwaffe, für Marine, für Sanitätsdienst e für Streitkräftebasis).

In tempo di pace la Bundeswehr è sotto il controllo del Ministro della Difesa, mentre in caso di guerra (secondo l'articolo 115 della Legge fondamentale) il comando passa al cancelliere federale.

 

Regno Unito

Nel Regno Unito il Chief of the Defence Staff (CDS), carica corrispondente a quella di Capo di Stato Maggiore della Difesa, è il capo, di rango militare, delle Forze armate nazionali ed è una carica che può essere ricoperta, di volta in volta, da un generale dell’Esercito (General), da un ammiraglio della Marina (Admiral) o da un maresciallo dell’Aeronautica (Air Chief Marshal). Il CDS è nominato su proposta del Segretario di Stato alla Difesa al Primo Ministro, che a sua volta sottopone l’indicazione alla Regina affinché quest’ultima possa concedere la sua approvazione e procedere alla conseguente nomina. Va osservato che mentre in precedenza ricoprivano la carica di Chief of the Defence Staff coloro che avevano raggiunto il massimo grado nel rispettivo corpo di appartenenza (si doveva trattare, in altre parole, di un generale, o ammiraglio, o maresciallo, a cinque stelle), a partire dagli anni ’90 del secolo scorso tale criterio non viene più necessariamente seguito.

L’attuale Capo di Stato Maggiore della Difesa è il generale Nick Houghton, succeduto al generale David Richards il 18 luglio 2013.

 

 

Spagna

1)  Quadro normativo

La nomina dei vertici delle Forze armate spagnole è prevista all’art. 13 della Ley 39/2007, de 19 de noviembre, de la carrera militar. Tale norma stabilisce, al comma 1, che la nomina e la cessazione in carica del Capo di Stato Maggiore della Difesa (Jefe de Estado Mayor de la Defensa) sono effettuate per mezzo di un regio decreto approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio, mentre quelle relative ai Capi di Stato maggiore delle tre forze armate (Esercito, Marina e Aeronautica) avvengono mediante regio decreto approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Difesa. Il comma 2 del medesimo articolo prevede poi che tanto la nomina a Capo di Stato Maggiore della Difesa, quanto quella a Capo di Stato Maggiore di ciascuna delle tre Forze armate comportino automaticamente la promozione al grado di generale dell’Esercito, ammiraglio generale della Marina o generale dell’Aeronautica, a seconda del corpo di appartenenza.

Le funzioni svolte dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dai Capi di Stato Maggiore delle tre Forze Armate sono attualmente stabilite dagli artt. 2 e 3 del Real Decreto 872/2014, de 10 de octubre, por el que se establece la organización básica de las Fuerzas Armadas.

2) Decreti di nomina dell’attuale Capo di Stato Maggiore della Difesa e degli attuali Capi di Stato maggiore delle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica)

Real Decreto 1903/2011, de 30 de diciembre

Nomina dell'attuale Capo di Stato Maggiore della Difesa Fernando García Sánchez

 

Real Decreto 1164/2012, de 27 de julio

Nomina dell'attuale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Jaime Dominguez Buj

 

Real Decreto 1165/2012, de 27 de julio

Nomina dell'attuale Capo di Stato Maggiore della Marina Jaime Muñoz-Delgado y Díaz del Río

 

Real Decreto 1166/2012, de 27 de julio

Nomina dell'attuale Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Francisco Javier García Arnaiz