Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||
---|---|---|---|
Autore: | Servizio Studi - Dipartimento bilancio | ||
Titolo: | Legge di bilancio 2016 - Tabella n. 2 - Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze | ||
Riferimenti: |
| ||
Serie: | Progetti di legge Numero: 366 Progressivo: 1 | ||
Data: | 24/11/2015 | ||
Descrittori: |
| ||
Organi della Camera: | V-Bilancio, Tesoro e programmazione | ||
Altri riferimenti: |
|
A.C. 3445
Servizio del
Bilancio
Tel. 06
6706-5790 - sbilanciocu@senato.it - @SR_Bilancio
Servizio Studi
Dipartimento Bilancio
Tel. 06 6760-2233 - st_bilancio@camera.it
- @CD_bilancio
Progetti di legge n. 366/1/0/5
La documentazione dei Servizi e degli Uffici del
Senato della Repubblica e della Camera dei deputati č destinata alle esigenze
di documentazione interna per l'attivitŕ degli organi parlamentari e dei
parlamentari. Si declina ogni responsabilitŕ per la loro eventuale
utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti
originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.
INDICE
Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle
finanze (MEF) - Tabella 2
§ 1. La struttura dello stato di previsione del MEF
§ 2. Le previsioni di spesa del MEF per il 2016
§ 3. Analisi della spesa per missioni e programmi
Lo stato di previsione
del Ministero dell’economia e finanze (A.C.
3445- Tab. 2) si articola in 26
missioni e 54 programmi, che, intesi
quali aggregati diretti al perseguimento degli obiettivi definiti nell'ambito
delle missioni, rappresentano le unitŕ
di voto parlamentare.
Con riferimento ai compiti istituzionali del Ministero, si ricorda che esso svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio, programmazione degli investimenti pubblici, coordinamento della spesa pubblica e verifica dei suoi andamenti, politiche fiscali e sistema tributario, demanio e patrimonio statale, catasto e dogane, programmazione, coordinamento e verifica degli interventi per lo sviluppo economico, territoriale e settoriale, nonché politiche di coesione.
Nella Sezione I della Nota integrativa allo stato di previsione sono evidenziate le prioritŕ dell’azione amministrativa del Ministero e i Centri di responsabilitŕ amministrativa (CRA) coinvolti nella definizione degli obiettivi strategici del ministero.
Con riferimento all’organizzazione del Ministero, risultano previsti 4 Dipartimenti (Tesoro; Ragioneria Generale dello Stato; Finanze; Amministrazione generale, del personale e dei servizi), articolati in 7 Centri di responsabilitŕ amministrativa (CRA)[1], ai quali sono complessivamente riconducibili 155 obiettivi da conseguire nell’ambito delle missioni, di cui 62 comportano trasferimenti di risorse per un ammontare complessivo pari a circa 260 miliardi di euro per il 2016 (su un totale di spese finali del Ministero pari a circa 352 miliardi).
Il c.d. Piano degli obiettivi del Ministero č riportato nella Sezione I della Nota integrativa, in una apposita Tabella (vedi pagg. 14-25 dell’A.C. 3445 – Tab. 2), in cui sono indicate per il triennio 2016-2018 le risorse attribuite - in termini sia di stanziamenti in c/competenza, sia di costi totali (budget) - ai predetti obiettivi iscritti in ciascuna missione e in ciascun programma, facenti capo ai diversi Centri di responsabilitŕ amministrativa. Sono inoltre riportate le singole schede obiettivo che rendono conto della natura dell’obiettivo stesso e dei corrispondenti indicatori di risultato.
Si rammenta che tali indicatori – previsti dagli articolo 21, 35 e 39 della legge di contabilitŕ n. 196 del 2009 - costituiscono lo strumento di misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi del Piano, necessari sia per la trasparenza che per la valutazione delle politiche di bilancio di ciascuna amministrazione. Per essi si rinvia a quanto piů dettagliatamente illustrato nel dossier generale sul ddl. di bilancio (n.366/1).
Nella Sezione II della Nota integrativa sono riportate le schede illustrative dei programmi, che danno conto delle attivitŕ sottostanti ai programmi nonché degli stanziamenti ad essi afferenti, ripartiti tra le diverse categorie economiche di spesa, con specifica indicazione delle spese rimodulabili o non rimodulabili del programma medesimo.
Il disegno di legge di bilancio per il 2016 (A.S. 2112) presentato dal Governo prevedeva, per lo stato di previsione del Ministero dell’economia e finanze, in conto competenza, spese complessive per il 2016 pari a 569,9 miliardi di euro, di cui 331,8 miliardi di spese correnti (circa il 58%) e circa 20 miliardi di spese in conto capitale (il 3,5%). Il totale delle spese finali (spese correnti e in conto capitale) risulta quindi di 351,8 miliardi, mentre il rimborso del debito pubblico ammonta a 218 miliardi.
Con l’approvazione da parte del Senato del ddl di stabilitŕ 2016 (A.C. 3444) e degli emendamenti al disegno di legge di bilancio, il Governo ha presentato la Ia Nota di variazioni al bilancio (A.C. 3445 Tabella 2-bis), con la quale vengono scontati nel disegno di legge di bilancio gli effetti contabili determinati dal disegno di legge di stabilitŕ.
Per il 2016, in particolare, le nuove dotazioni dello stato di previsione del MEF, in termini di competenza, in relazione alle spese correnti e in conto capitale ammontano, rispettivamente, a 332,7 miliardi (-1,2% rispetto alle previsioni assestate per il 2015) e 22,4 miliardi di euro (+6% rispetto alle previsioni assestate per il 2015). Le spese finali del Ministero, in conto competenza, sono pari a 355 miliardi di euro nel 2016, in diminuzione dello 0,8 per cento rispetto alle previsioni assestate 2015. Tali spese corrispondono quasi al 60 per cento del totale delle spese finali del bilancio dello Stato, che risultano pari a 599,8 miliardi di euro.
Il rimborso delle passivitŕ finanziarie, che rimangono invariate, ammonta a 218,1 miliardi.
Le previsioni di spesa complessive, in conto competenza, sono pertanto pari a 573,1 miliardi.
(valori in
milioni di euro)
|
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
|||
Legge |
Assestato |
DLB |
Ia Nota |
(B-A)/A |
Ia Nota |
Ia Nota |
|
Spese correnti |
336.938 |
336.668 |
331.845 |
332.656 |
-1,2 |
334.468 |
335.501 |
Spese in c/capitale |
21.551 |
21.112 |
19.975 |
22.387 |
+6,0 |
23.719 |
25.268 |
SPESE FINALI |
358.489 |
357.780 |
351.820 |
355.043 |
-0,8 |
358.187 |
360.796 |
Rimborso passivitŕ finanziarie |
232.245 |
226.201 |
218.100 |
218.100 |
-3,6 |
258.831 |
235.970 |
SPESE COMPLESSIVE |
590.735 |
583.981 |
569.920 |
573.143 |
-1,9 |
617.018 |
596.739 |
Con riferimento alle spese complessive si evidenzia una riduzione piů consistente (quasi del 2 per cento), ascrivibile, oltre alle minori spese finali, anche ad una contrazione della voce del rimborso del debito pubblico (-3,6%).
Per gli anni successivi, e in particolare per il 2017, si prevede invece un aumento delle spese complessive, che passano a 617 miliardi nel 2017 e a 596,7 miliardi nel 2018.
Per quanto concerne le spese correnti, si prevede un graduale incremento nel triennio, passando dai 332,7 miliardi del 2016 a 334,5 miliardi nel 2017 fino a 335,5 miliardi nel 2018.
Lo stesso andamento si rinviene dal lato delle spese in conto capitale, che passano dai 22,4 miliardi del 2016 a 23,7 miliardi del 2017 fino ad assestarsi a 25,3 miliardi nel 2018.
Di conseguenza, le spese finali nel triennio presentano un percorso di crescita, dai 355 miliardi del 2016 a 358,2 miliardi del 2017 fino ai 360,8 miliardi del 2018.
Ad incidere maggiormente sul previsto incremento delle spese complessive č peraltro il rimborso del debito pubblico, che dai 218,1 miliardi nel 2016 balza a 258,8 miliardi nel 2017, aumentando di oltre 40 miliardi di euro, per poi assestarsi a quasi 236 miliardi nel 2018.
La
tabella che segue mostra le variazioni della spesa finale del Ministero
dell’economia e delle finanze per categorie
economiche:
(dati in
milioni di euro)
CATEGORIE |
DLB |
Ia Nota |
Var. % |
Ia Nota |
Ia Nota |
Redditi da lavoro dipendente |
15.747 |
16.014 |
+1,70 |
15.982 |
15.968 |
Consumi intermedi |
5.765 |
5.698 |
-1,16 |
5.764 |
5.734 |
Imposte pagate sulla produzione |
240 |
240 |
- |
240 |
240 |
Trasferimenti correnti alla PA |
110.435 |
110.959 |
+0,47 |
115.526 |
115.139 |
Trasferimenti correnti a famiglie e ISP |
11.070 |
11.674 |
+5,46 |
11.182 |
11.169 |
Trasferimenti correnti a imprese |
5.364 |
5.308 |
-1,04 |
4.637 |
4.239 |
Trasferimenti all'estero |
57 |
57 |
- |
57 |
57 |
Risorse proprie CEE |
19.200 |
19.200 |
- |
19.000 |
19.700 |
Interessi passivi e redditi da cap. |
84.033 |
84.031 |
- |
85.715 |
87.559 |
Poste correttive e compensative |
72.982 |
72.982 |
- |
69.405 |
69.167 |
Ammortamenti |
976 |
976 |
- |
1.006 |
1.090 |
Altre uscite correnti |
5.975 |
5.516 |
-7,68 |
5.953 |
5.439 |
Totale Spese Correnti |
331.845 |
332.656 |
+0,24 |
334.468 |
335.501 |
Investimenti fissi lordi e
acquisti di terreni |
363 |
339 |
-6,61 |
341 |
340 |
Contributi agli investimenti PA |
11.438 |
12.527 |
+9,52 |
13.305 |
13.380 |
Contributi agli investimenti ad imprese |
4.033 |
3.627 |
-10,07 |
4.741 |
6.126 |
Contributi investimenti famiglie e ISP |
189 |
119 |
-37,04 |
1 |
1 |
Contributi agli investimenti a estero |
269 |
269 |
- |
226 |
190 |
Altri trasferimenti in conto capitale |
3.153 |
3.476 |
+10,24 |
3.277 |
3.204 |
Acquisizioni di attivitŕ finanziarie |
530 |
2.030 |
+283,02 |
1.828 |
2.028 |
Totale spese Conto Capitale |
19.975 |
22.387 |
+12,08 |
23.719 |
25.268 |
Totale Spese Finali |
351.820 |
355.043 |
+0,92 |
358.187 |
360.769 |
La colonna delle variazioni mette in evidenza i cambiamenti che ci sono stati rispetto al disegno di legge di bilancio (a legislazione vigente) conseguenti sostanzialmente a ddl di stabilitŕ, come approvato dal Senato.
Per quanto concerne l’andamento delle spese correnti, il lieve aumento rispetto al disegno di legge di bilancio risulta essenzialmente dovuto ai trasferimenti correnti a famiglie (+5,5 per cento) e alla pubblica amministrazione (+0,5 per cento), nonché ai redditi da lavoro dipendente (+1,7 per cento).
Per le spese in conto capitale l’incremento rispetto al disegno di legge di bilancio risulta piů sensibile (+12 per cento), in conseguenza dell’aumento di quasi il dieci per cento dei contributi agli investimenti per la pubblica amministrazione, che rappresenta la voce piů consistente all’interno delle spese in conto capitale del MEF. In calo, invece, i contributi agli investimenti per le imprese (-10 per cento).
La tabella seguente indica le previsioni di bilancio per ciascuna missione e per ciascun programma di spesa del Ministero dell’economia per il 2016, come modificate a seguito dell’esame al Senato, a raffronto con le previsioni di bilancio ed assestate dell’esercizio 2015.
Si riporta inoltre l’incidenza percentuale di ciascuna Missione nel 2016 rispetto al totale delle spese finali.
(dati
in milioni di euro)
Missione/Programma |
BIL. |
Ass.to |
DLB |
Ia Nota 2016 |
Incidenza Missioni |
(B-A)/ |
|
1 |
Politiche finanziarie e di bilancio (29) |
68.011 |
92.705 |
87.005 |
87.042 |
24,53 |
-6,1 |
1.1 |
Regolazione giurisdizione e coordinamento del sistema della fiscalitŕ
(29.1) |
21.898 |
22.511 |
23.211 |
23.137 |
6,52 |
2,8 |
1.3 |
Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi
fiscali (29.3) |
2.422 |
2.424 |
2.556 |
2.544 |
0,72 |
5,0 |
1.4 |
Regolamentazione e vigilanza sul settore finanziario (29.4) |
218 |
219 |
432 |
432 |
0,12 |
97,3 |
1.5 |
Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposte (29.5) |
42.567 |
66.584 |
59.981 |
59.975 |
16,90 |
-9,9 |
1.6 |
Analisi e program. ec.-finanziaria (29.6) |
218 |
213 |
208 |
198 |
0,06 |
-7,0 |
1.7 |
Analisi, monitoraggio e controllo finanza
pubbl. e politiche di bilancio (29.7) |
492 |
558 |
427 |
571 |
0,16 |
2,3 |
1.8 |
Supporto all’azione di controllo, vigilanza
e amministrazione generale della RGS sul territorio |
197 |
196 |
190 |
185 |
0,05 |
-5,6 |
2 |
Relazioni autonomie territoriali (3) |
118.634 |
103.631 |
97.660 |
98.337 |
27,71 |
-5,1 |
2.1 |
Erogazioni a enti territoriali per interventi di settore (3.1) |
543 |
543 |
544 |
544 |
0,15 |
0,2 |
2.2 |
Federalismo (3.4) |
71.060 |
71.127 |
64.463 |
65.924 |
18,57 |
-7,3 |
2.3 |
Regolazioni contabili e altri trasferimenti alle regioni a statuto
speciale (3.5) |
39.733 |
24.507 |
25.497 |
25.471 |
7,18 |
3,9 |
2.4 |
Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria (3.6) |
7.083 |
7.190 |
6.556 |
5.829 |
1,64 |
-18,9 |
2.5 |
Rapporti finanziari con Enti territoriali |
215 |
265 |
600 |
569 |
0,16 |
114,7 |
3 |
L'Italia in Europa e nel mondo (4) |
24.291 |
23.346 |
24.143 |
24.091 |
6,79 |
3,2 |
3.1 |
Partecipazioni italiana alle politiche di bilancio in ambito UE(4.10) |
23.954 |
22.954 |
23.804 |
23.754 |
6,69 |
3,5 |
3.2 |
Politica economica e finanziaria in ambito internazionale (4.11) |
337 |
392 |
339 |
337 |
0,09 |
-14,0 |
4 |
Difesa e sicurezza del territorio (5) |
900 |
464 |
938 |
938 |
0,26 |
102,2 |
4.1 |
Missioni militari di pace (5.8) |
900 |
464 |
938 |
938 |
0,26 |
102,2 |
5 |
Ordine pubblico e sicurezza (7) |
1.975 |
1.995 |
2.047 |
2.036 |
0,57 |
2,1 |
5.1 |
Concorso della Guardia di finanza alla sicurezza pubblica (7.5) |
1.370 |
1.376 |
1.437 |
1.426 |
0,40 |
3,6 |
5.2 |
Sicurezza democratica (7.4) |
605 |
619 |
610 |
610 |
0,17 |
-1,5 |
6 |
Soccorso civile (8) |
1.776 |
1.810 |
1.552 |
1.855 |
0,52 |
2,5 |
6.1 |
Interventi per pubbliche calamitŕ (8.4) |
100 |
134 |
119 |
119 |
0,03 |
-11,2 |
6.2 |
Protezione civile (8.5) |
1.676 |
1.676 |
1.433 |
1.736 |
0,49 |
3,6 |
7 |
Agricoltura e pesca (9) |
156 |
171 |
152 |
151 |
0,04 |
-11,7 |
7.3 |
Sostegno al settore agricolo |
156 |
171 |
152 |
151 |
0,04 |
-11,7 |
8 |
Competitivitŕ e sviluppo imprese (11) |
12.284 |
12.327 |
12.990 |
12.970 |
3,65 |
5,2 |
8.2 |
Incentivi alle imprese per interventi di sostegno (11.8) |
229 |
245 |
255 |
400 |
0,11 |
63,3 |
8.3 |
Interventi di sostegno tramite il sistema della fiscalitŕ (11.9) |
12.056 |
12.082 |
12.735 |
12.570 |
3,54 |
4,0 |
9 |
Diritto alla mobilitŕ (13) |
3.383 |
3.503 |
4.084 |
4.844 |
1,36 |
38,3 |
9.1 |
Sostegno allo sviluppo del trasporto (13.8) |
3.383 |
3.503 |
4.085 |
4.844 |
1,36 |
38,3 |
10 |
Infrastrutture pubbliche e logistica (14) |
811 |
526 |
1.411 |
810 |
0,23 |
54,0 |
10.1 |
Opere pubbliche e infrastrutture (14.8) |
811 |
526 |
1.411 |
810 |
0,23 |
54,0 |
11 |
Comunicazioni (15) |
571 |
574 |
488 |
485 |
0,14 |
-15,5 |
11.1 |
Servizi postali e telefonici (15.3) |
355 |
355 |
327 |
327 |
0,09 |
-7,9 |
11.2 |
Sostegno all'editoria (15.4) |
216 |
219 |
161 |
158 |
0,04 |
-27,9 |
12 |
Ricerca ed innovazione (17) |
134 |
134 |
140 |
140 |
0,04 |
4,5 |
12.1 |
Ricerca di base e applicata (17.1) |
134 |
134 |
140 |
140 |
0,04 |
4,5 |
13 |
Sviluppo sostenibile (18) |
37 |
37 |
37 |
37 |
0,01 |
0,0 |
13.2 |
Sostegno allo sviluppo sostenibile |
37 |
37 |
37 |
37 |
0,01 |
0,0 |
14 |
Casa e assetto urbanistico (19) |
1.419 |
1.419 |
1.460 |
1.390 |
0,39 |
-2,0 |
14.1 |
Edilizia abitativa e politiche territoriali (19.1) |
1.419 |
1.419 |
1.460 |
1.390 |
0,39 |
-2,0 |
16 |
Istruzione scolastica (22) |
14 |
14 |
16 |
0 |
0,00 |
-100,0 |
16.1 |
Sostegno all'istruzione (22.10) |
14 |
14 |
16 |
0 |
0,00 |
-100,0 |
17 |
Diritti sociali e solidarietŕ sociale (24) |
6.076 |
6.297 |
5.723 |
5.454 |
1,54 |
-13,4 |
17.1 |
Protezione sociale per particolari categorie (24.5) |
4.851 |
5.031 |
4.638 |
5.072 |
1,43 |
0,8 |
17.2 |
Garanzia dei diritti dei cittadini (24.6) |
100 |
140 |
98 |
94 |
0,03 |
-32,9 |
17.3 |
Sostegno alla famiglia (24.7) |
137 |
137 |
24 |
112 |
0,03 |
-18,2 |
17.4 |
Promozione dei diritti e delle pari opportunitŕ (24.8) |
89 |
90 |
113 |
56 |
0,02 |
-37,8 |
17.5 |
Lotta alle dipendenze (24.4) |
7 |
7 |
6 |
5 |
0,00 |
-28,6 |
17.6 |
Sostegno pensionati di guerra ed assimilati,
perseguitati politici e razziali (24.11) |
772 |
773 |
728 |
728 |
0,21 |
-5,8 |
17.7 |
Terzo settore e responsabilitŕ sociale delle
imprese e delle organizzazioni (24.2) |
119 |
119 |
116 |
115 |
0,03 |
-3,4 |
18 |
Politiche previdenziali (25) |
12.718 |
12.721 |
12.686 |
12.686 |
3,57 |
-0,3 |
18.1 |
Previdenza obbl. e compl., sicurezza sociale - trasferimenti a enti
(25.2) |
12.718 |
12.721 |
12.686 |
12.686 |
3,57 |
-0,3 |
19 |
Politiche per il lavoro (26) |
6 |
6 |
6 |
6 |
0,00 |
0,0 |
19.1 |
Infortuni sul lavoro (26.2) |
6 |
6 |
6 |
6 |
0,00 |
0,0 |
20 |
Immigrazione (27) |
1.148 |
1.050 |
1.088 |
1.088 |
0,31 |
3,6 |
20.2 |
Rapporti con le confessioni religiose (27.7) |
1.148 |
1.050 |
1.088 |
1.088 |
0,31 |
3,6 |
21 |
Organi costituzionali (1) |
2.667 |
2.698 |
2.717 |
2.702 |
0,76 |
0,1 |
21.1 |
Organi costituzionali (1.1) |
1.760 |
1.760 |
1.746 |
1.746 |
0,49 |
-0,8 |
21.2 |
Organi a rilevanza costituzionale (1.2) |
482 |
489 |
481 |
479 |
0,13 |
-2,0 |
21.3 |
Presidenza del Consiglio dei ministri (1.3) |
425 |
449 |
490 |
477 |
0,13 |
6,2 |
22 |
Giovani e sport (30) |
632 |
661 |
640 |
639 |
0,18 |
-3,3 |
22.1 |
Attivitŕ ricreative e sport (30.1) |
625 |
625 |
633 |
632 |
0,18 |
1,1 |
22.2 |
Incentivazione e sostegno alla gioventů (30.2) |
7 |
35 |
7 |
7 |
0,00 |
-80,0 |
24 |
Servizi generali amministrazioni (32) |
666 |
687 |
733 |
716 |
0,20 |
4,2 |
24.2 |
Indirizzo politico (32.2) |
21 |
21 |
21 |
20 |
0,01 |
-4,8 |
24.3 |
Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza (32.3) |
144 |
146 |
151 |
149 |
0,04 |
2,1 |
24.4 |
Servizi gen.li, form. e approvv.ti PA (32.4) |
371 |
379 |
431 |
417 |
0,12 |
10,0 |
24.5 |
Rappresentanza, difesa in giudizio e
consulenza legale Amm.ni Stato (32.5) |
130 |
140 |
130 |
130 |
0,04 |
-7,1 |
25 |
Fondi da ripartire (33) |
7.748 |
6.043 |
8.095 |
9.268 |
2,61 |
53,4 |
25.1 |
Fondi da assegnare (33.1) |
2.812 |
2.624 |
3.347 |
4.420 |
1,25 |
68,4 |
25.2 |
Fondi di riserva e speciali (33.2) |
4.935 |
3.418 |
4.748 |
4.848 |
1,37 |
41,8 |
26* |
Debito pubblico, al netto dei rimborsi * |
86.992 |
79.132 |
83.833 |
83.832 |
23,62 |
5,9 |
26.1 |
Oneri per il servizio di debito statale (34.1) |
86.992 |
79.132 |
83.833 |
83.832 |
23,62 |
5,9 |
27 |
Giustizia (6) |
190 |
194 |
195 |
193 |
0,05 |
-0,5 |
27.1 |
Giustizia tributaria (6.5) |
190 |
194 |
195 |
193 |
0,05 |
-0,5 |
28 |
Sviluppo e riequilibrio territoriale (28) |
6.207 |
6.208 |
2.580 |
3.200 |
0,90 |
-48,5 |
28.1 |
Sostegno alle politiche nazionali e comunitarie
rivolte a promuovere la crescita ed il superamento degli squilibri
socio-economici territoriali (28.4) |
6.207 |
6.208 |
2.580 |
3.200 |
0,90 |
-48,5 |
* Missione considerata per la sola parte degli oneri per il servizio del
debito
Da una analisi delle dotazioni finanziarie riportate in tabella, si evince come la maggior entitŕ delle risorse stanziate per lo stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze venga assorbita dalla Missione Relazioni con le autonomie territoriali (circa il 28%) in quanto essa comprende gli stanziamenti per le somme da erogare alle regioni a titolo di compartecipazioni. Gli oneri per il servizio del debito statale iscritti nella Missione Debito pubblico (23,6%) e la missione Politiche finanziarie e di bilancio (24,5%) incidono entrambe per circa un quarto del totale delle spese finali dello Stato.
Seguono le missioni:
§ Italia in Europa e nel mondo (6,8 per cento);
§ Competitivitŕ e sviluppo imprese (3,7 per cento);
§ Politiche previdenziali (3,6 per cento);
§ Fondi da ripartire (2,6 per cento).
Con riferimento alle missioni che hanno registrato le principali variazioni a seguito dell’approvazione da parte del Senato del disegno di legge di stabilitŕ per il 2016, si segnalano le seguenti:
- All’interno
della missione “Politiche finanziarie e di bilancio”, si segnala il capitolo
3075 “Fondo per interventi strutturali di politica economica” (Fondo ISPE), che
nel 2016 passa da 30,4 milioni a 164,7 milioni in seguito al rifinanziamento
apportato con il comma 369 dell’articolo
1 del ddl di stabilitŕ, come modificato nel corso dell’esame al Senato, che prevede un rifinanziamento del Fondo per interventi strutturali di politica
economica (Fondo ISPE) di 134,340 milioni di euro per l'anno 2016, 142,610 milioni
per l'anno 2017, 139,610 milioni per l'anno 2018, 184,110 milioni per l'anno 2019,
181,510 milioni per ciascuno degli anni dal 2020 al 2026, 210,510 milioni per
l'anno 2017 e di 199,100 milioni a decorrere dall'anno 2028.
- Nell’ambito della missione “Relazioni con le autonomie territoriali”, che passa dai 97,660 miliardi previsti a legislazione vigente a 98,337 miliardi indicati dalla Nota di variazioni, si evidenzia, in particolare, il contributo di complessivi 1,3 miliardi attribuito alle Regioni a statuto ordinario dall’articolo 1, comma 391, del ddl di stabilitŕ, da utilizzare ai fini della riduzione del debito (cap. 2859/MEF). Ulteriori variazioni interessano i capitoli relativi al Fondo sanitario nazionale, per la rideterminazione del livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard (-1,7 miliardi di euro, di cui al comma 325) (cap. 2700) e per la determinazione in 1 miliardo per il 2016 e in 2 miliardi per il 2017 della quota di finanziamento del Fondo sanitario nazionale, in relazione alle minori entrate da gettito IRAP relativo alle regioni a statuto ordinario (regolazioni debitorie) (cap. 2701), di cui alla Tabella C.
- Nell’ambito della Missione “Soccorso civile”, che si incrementa da 1.552 a 1.855 milioni per il 2016, si evidenzia il rifinanziamento del Fondo per le emergenze nazionali di 100 milioni (cap. 7441) ai sensi della Tabella C, e del fondo per la ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 20-29 maggio 2012 di 190 milioni (cap. 7452), di cui al comma 245.
- La missione “Sviluppo e riequilibrio territoriale” č interamente ascrivibile al capitolo 8000 “Fondo per lo sviluppo e la coesione”, che, in seguito alla Nota di variazioni, aumenta da 2.580 a 3.200 milioni di euro nel 2016, a causa delle rimodulazioni effettuate con la tabella E del ddl di stabilitŕ. Per il 2017, lo stanziamento passa da 2.477 milioni (a legislazione vigente) a 3.400, e per il 2018 passa da 2.161 a 3.500 milioni di euro.
- Nell’ambito della Missione “Fondi da ripartire, l’incremento da 8.095 a 9.268 milioni č legato, essenzialmente, al rifinanziamento del Fondo di riserva per le garanzie dello Stato (cap. 7590) per oltre 1,5 miliardi nel 2016 e 2017 e 1,7 miliardi nel 2018 (comma 499).
[1] I CRA dello stato di previsione del MEF sono: 1. Gabinetto e uffici di diretta collaborazione del Ministro; 2. Dipartimento dell’Amministrazione generale, del personale e dei servizi; 3. Dipartimento del Tesoro; 4. Dipartimento della RGS; 5. Dipartimento delle Finanze; 6. Corpo della Guardia di Finanza; 7. Avvocatura generale dello Stato.