Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Biblioteca - Ufficio Legislazione straniera
Titolo: Le norme costituzionali in materia di amnistia, indulto e grazia nei 28 paesi dell'Unione europea, in Norvegia e in Svizzera
Serie: Appunti    Numero: 76
Data: 16/07/2014
Descrittori:
AMNISTIA GRAZIA INDULTO   NORVEGIA
SVIZZERA   UNIONE EUROPEA

Camera dei deputati

XVII Legislatura

 

BIBLIOTECA – LEGISLAZIONE STRANIERA

 

A P P U N T I

 

Appunto 30/2014                                                                            16 luglio 2014

Le norme costituzionali in materia di amnistia,

indulto e grazia nei 28 paesi dell’Unione

europea, in Norvegia e in Svizzera

 

 

Austria

(1920)

Art. 65

2.   Oltre a quelli conferitigli da altre disposizioni di questa Costituzione, competono al Presidente federale le seguenti attribuzioni:

c) per casi singoli: la grazia per chi abbia riportato una sentenza definitiva di condanna, la riduzione e commutazione delle pene pronunciate dall’autorità giudiziaria, la cancellazione delle condanne come atto di grazia, la remissione delle conseguenze giuridiche, nonché l’estinzione del procedimento penale per reati perseguibili d’ufficio;

Belgio

(1994)

Art. 110

Il Re ha il diritto di ridurre o di annullare le pene comminate dai giudici, salvo restando ciò che è stabilito per i ministri ed i membri dei Governi delle Comunità e delle Regioni.

Art. 111

Il Re può concedere la grazia ad un ministro o ad un membro di un Governo di Comunità o di Regione condannati dalla Corte di cassazione, solo su richiesta della Camera dei rappresentanti o del Parlamento interessato.

 

Bulgaria

(1991)

Art. 84

L’Assemblea nazionale:

13) dichiara l’amnistia;

Art. 98

Il Presidente della Repubblica:

11) esercita il diritto di grazia;

Cipro

(1960)

Art. 53

1.       Il Presidente o il Vicepresidente della Repubblica hanno il diritto di concedere grazia a persone appartenenti alle loro rispettive comunità che siano state condannate a morte.

2.      Nel caso in cui la vittima e il colpevole siano membri di differenti comunità, il diritto di grazia sarà esercitato previo accordo tra il Presidente ed il Vicepresidente della Repubblica; in caso di disaccordo prevarrà il voto per la clemenza.

3.      Nell’esercizio del diritto di grazia di cui ai precedenti commi del presente articolo, la pena di morte può essere commutata in quella dell’ergastolo.

4.      Il Presidente ed il Vicepresidente della Repubblica, su unanime raccomandazione del Procuratore Generale e del Viceprocuratore Generale della Repubblica, rimetteranno, sospenderanno o commuteranno le pene stabilite da un tribunale della Repubblica in tutti gli altri casi.

Croazia

(1990)

Art. 81

Il Parlamento della Croazia:

-         concede l’amnistia per i reati penali;

Art. 98

Il Presidente della Repubblica:

-         concede la grazia

Danimarca

(1953)

Art. 24

Al Re spetterà la prerogativa di grazia e di amnistia. Egli, con il consenso del Parlamento,potrà graziare i Ministri che siano stati condannati con sentenze dell’Alta Corte di Giustizia.

 

Estonia

(1992)

Art. 78

Il Presidente della Repubblica:

...

19) a titolo di clemenza, rilascia o concede commutazione della pena a persone condannate su loro richiesta;

...

Finlandia

(2000)

Art. 105

In casi singoli il Presidente della Repubblica può, dopo aver ottenuto un parere dalla Corte Suprema, annullare o ridurre gli effetti di una sentenza, concedendo una grazia, totale o parziale, da un reato o da ogni altra sanzione penale comminata da una corte di giustizia.

Un’amnistia generale può essere concessa solo da una specifica legge del Parlamento.

Francia

(1958)

Art. 17

Il Presidente della Repubblica ha il potere di concedere la grazia a titolo individuale.

Art. 34

La legge stabilisce le norme concernenti:

...

-     la descrizione dei reati nonché delle pene applicabili; la procedura penale; l’amnistia, la creazione di nuovi ordini giurisdizionali e lo stato giuridico dei magistrati;

...

Germania

(1949)

Art. 60

2) (Il Presidente federale, ndr) Esercita per conto dello Stato federale il potere di concedere la grazia nei singoli casi.

Grecia

(1975)

Art. 47

1.       Il Presidente della Repubblica ha il diritto di concedere la grazia, di commutare e di ridurre le pene comminate dai tribunali, come pure di eliminare le conseguenze legali di ogni genere di pena inflitta e scontata; questo diritto è esercitato su proposta del Ministro della giustizia e su parere di un Consiglio composto in maggioranza da magistrati.

2.      Il Presidente della Repubblica non ha il diritto di concedere la grazia ad un ministro condannato secondo l’articolo 86, se non con il consenso della Camera dei deputati.

3.      L’amnistia può essere concessa solo per i reati politici, mediante una legge votata dalla Camera dei deputati in assemblea plenaria con la maggioranza dei tre quinti del numero totale dei deputati.

4.      L’amnistia per i reati di diritto comune non può essere accordata, neppure per mezzo di una legge.

Irlanda

(1937)

Art. 13

6) Il Presidente ha il diritto di concedere l’amnistia e il potere di commutare e di condonare le pene inflitte da qualsiasi corte che eserciti la giurisdizione penale, ma tale potere di commutazione o condono può anche essere conferito dalla legge ad altre autorità.

Italia

(1948)

Art. 79

L'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale.

La legge che concede l'amnistia o l'indulto stabilisce il termine per la loro applicazione.

In ogni caso l'amnistia e l'indulto non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge.

Art. 87

(Il Presidente della Repubblica) Può concedere grazia e commutare le pene.

Lettonia

(1922)

Art. 45

Il Presidente ha il diritto di concedere clemenza a criminali contro i quali una sentenza della Corte ha prodotto gli effetti legali. La misura e le procedure di utilizzazione di tale diritto sono stabilite in una legge specifica. L’amnistia è concessa dal Saeima (Parlamento, ndr).

 

Lituania

(1992)

Art. 67

Il Seimas (Parlamento, ndr):

...

19) approva leggi di amnistia;

...

Art. 84

Il Presidente della Repubblica:

...

23) concede la grazia a persone detenute;

...

Lussemburgo

(1868)

Art.38

Il Granduca ha il diritto di condonare o di ridurre le pene comminate dai giudici, salvo quanto stabilito per i membri del Governo.

Art. 83

Il Granduca non può concedere la grazia ad un membro del Governo condannato, se non su richiesta della Camera.

Malta

(1964)

Art. 93

1.       Il Presidente ha il potere di:

a.    concedere la grazia, sia condizionale che non, ad una persona imputata o dichiarata colpevole di un reato;

b.    concedere una proroga, per un periodo determinato o indeterminato, relativamente all’esecuzione di una sentenza emessa per qualsiasi reato nei confronti di una persona;

c.    sostituire una pena inflitta a qualcuno con una forma di punizione meno severa;

d.   condonare interamente o parzialmente una pena inflitta ad una persona o un’ammenda o multa comunque dovuta allo Stato a causa di un reato;

2.      a. Se una persona è stata condannata a morte da un tribunale di Malta, il Presidente sollecita una relazione scritta relativa al caso da parte del giudice o, nel caso di una corte marziale, di colui che la presiede. Può inoltre richiedere tutte le altre informazioni desumibili dai documenti relativi al caso o da qualunque altra fonte che è nella facoltà del Presidente richiedere perché siano inviate al Ministro della Giustizia;

b. Il Ministro invia la relazione scritta e le (eventuali) informazioni al Consiglio dei Ministri che fornisce il proprio parere al Presidente circa l’opportunità di concedere al colpevole la grazia ovvero una proroga.

Norvegia

(1814)

Art. 20

Il Re ha il diritto, in Consiglio dei Ministri, di graziare i condannati, dopo che è stata pronunziata la sentenza. Il condannato può scegliere tra la grazia sovrana o la pena alla quale è stato condannato.

Negli affari discussi davanti al Rigsret (l’Alta Corte norvegese, ndr) , su richiesta dello Storting (il Parlamento, ndr) , si può concedere la grazia soltanto dalla pena capitale, a condizione che lo Storting abbia fornito parere favorevole.

 

Paesi Bassi

(1983)

Art. 122

1.       La grazia è concessa per decreto reale, sentito il parere di una giurisdizione stabilita dalla legge e con l’osservanza di disposizioni da stabilirsi per legge o in virtù della legge.

2.      L’amnistia è concessa per legge o in virtù della legge.

Polonia

(1997)

Art. 139

Il Presidente della Repubblica concede la grazia. La grazia non può essere concessa alle persone condannate dal Tribunale di Stato

Art. 144

...

2.      Gli atti d’ufficio del Presidente della Repubblica richiedono, per la propria validità, la controfirma del Presidente del Consiglio di ministri, il quale ne assume la responsabilità davanti alla Dieta (il Parlamento, ndr)

3.      Il comma 2 non si applica:

...

18) alla concessione della grazia,

...

Portogallo

(1976)

Art. 134 Competenze proprie

Le competenze proprie del Presidente della Repubblica sono:

...

f) concedere l’indulto e commutare le pene, udito il Governo;

...

Art. 161 Competenza politica e legislativa

Spetta all’Assemblea della Repubblica:

...

f) concedere amnistie e condoni generici;

...

Regno Unito

Pur in assenza di una costituzione scritta, l’ordinamento del Regno Unito, tra le prerogative regie, attiribuisce al Sovrano il potere di concedere la grazia, sia condizionale che non, e di condonare le pene.

Repubblica ceca

(1992)

Art. 62

Il Presidente della Repubblica

...

g) condona e mitiga le pene comminate dal tribunale, cancella i precedenti penali;

...

Art. 63

1.      Il Presidente della Repubblica inoltre

...

m) ha il diritto di proclamare l’amnistia.

...

Romania

(1991)

Art. 73 Le categorie delle leggi

 

2.      La legge organica disciplina:

...

i) la concessione dell’amnistia e della grazia collettiva;

 

Art. 74 L’iniziativa legislativa

(2) Non possono costituire oggetto di un’iniziativa legislativa dei cittadini i problemi fiscali, le questioni internazionali, l’amnistia e la grazia.

Art. 94 Le altre attribuzioni

Il Presidente della Romania ha inoltre le attribuzioni seguenti:

….

d) concedere la grazia individuale.

Slovacchia

(1992)

Art.102

1.      Il Presidente

...

l) cancella e mitiga le pene comminate dai tribunali nel processo penale ed annulla le sentenze sotto forma di grazia individuale o di amnistia;

...

2.  Le decisioni prese dal Presidente ai sensi dell’art. 102 comma 1 lettere c) e lettera l), relativamente alla concessione dell’amnistia,sono valide se firmate dal presidente del Governo della Repubblica slovacca o da un ministro da questi autorizzato; in tali casi per la decisione del Presidente risponde il Governo della Repubblica slovacca.

...

Art. 119

Il Governo decide collegialmente

...

n) sulla concessione dell’amnistia per i reati penali;

...

Slovenia

(1991)

Art. 107 Competenze del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica

-         decide sulle amnistie;

Spagna

(1978)

Art. 62

Spetta al Re:

...

i) esercitare il diritto di grazia conformemente alla legge, che non potrà autorizzare indulti generali.

...

 

Svezia

(The Instrument of Government, 1974)

 

Cap. 12 (Amministrazione)

Art. 9.

Il Governo può, concedendo la grazia, estinguere o ridurre le pene e le altre conseguenze giuridiche dei reati, e può estinguere o ridurre ogni altra sanzione adottata da un organo pubblico nei confronti di una persona o della proprietà di un privato.

Ove ragioni eccezionali lo impongano, il Governo può disporre che non vengano intraprese ulteriori misure per indagare o punire un reato.

Svizzera

(1999)

Art. 157

1.     Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati (i due rami del Parlamento, ndr) si riuniscono in Assemblea federale plenaria sotto la direzione del presidente del Consiglio nazionale per:

a. procedere alle elezioni;

b. risolvere i conflitti di competenza tra le autorità federali supreme;

c. decidere sulle domande di grazia.

2.    L’Assemblea federale plenaria può inoltre riunirsi per eventi speciali e per prendere atto di dichiarazioni del Consiglio federale.

Art. 173 Altri compiti e attribuzioni

L’Assemblea federale ha inoltre i compiti e le attribuzioni seguenti:

k. decide sulle domande di grazia e decide le amnistie.

Ungheria

(2011)

Art. 1

...

2.     Il Parlamento:

... j) concede l’amnistia e l’indulto;

...

Art. 9

...

4.     Il Presidente della Repubblica, inoltre:

...

g) esercita il potere di grazia;

...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SERVIZIO BIBLIOTECA - Ufficio Legislazione Straniera

tel. 06/6760. 2278 – 3242 ; mail: LS_segreteria@camera.it