Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Biblioteca - Ufficio Legislazione straniera
Titolo: L'organizzazione dei lavori parlamentari nei principali paesi europei
Serie: Appunti    Numero: 82
Data: 21/07/2014

Camera dei deputati

XVII Legislatura

 

BIBLIOTECA – LEGISLAZIONE STRANIERA

 

A P P U N T I

 

Appunto 33/2014                                                                             21 luglio 2014

L’organizzazione dei lavori parlamentari

nei principali paesi europei

(in appendice una tabella comparativa che mette a confronto i dati della Camera dei deputati con quelli delle Camere basse dei quattro paesi considerati)

 

Francia

Ai sensi dell’art. 28 della Costituzione, il Parlamento francese, formato dall’Assemblea nazionale (577 membri al massimo) e dal Senato (348 membri al massimo), si riunisce di norma in una “sessione ordinaria” unica di 9 mesi che inizia il primo giorno lavorativo di ottobre e si conclude l’ultimo giorno lavorativo di giugno. La sessione ordinaria di ciascuna Camera non può superare i 120 giorni di seduta. Entrambe le Camere si riuniscono in assemblea plenaria dal martedì al giovedì (artt. 49-1 e 50 del Regolamento dell’Assemblea Nazionale (RAN); artt. 32 e 32 bis del Regolamento del Senato). In particolare, ai sensi dell’art.50 RAN, l’aula dell’AN si riunisce il martedì e il giovedì (la mattina, il pomeriggio e la sera); il mercoledì (solo il pomeriggio e la sera). Le sedute dell’AN osservano il seguente orario: sedute antimeridiane (ore 9.30-13.00); sedute pomeridiane (ore 15.00-20.00); sedute serali (ore 21.30-1.00 del giorno successivo). Ai sensi dell’art. 29 della Costituzione, il Parlamento può essere convocato in “sessione straordinaria” su domanda del Primo Ministro o della maggioranza dei membri dell’AN. Le sessioni straordinarie hanno generalmente luogo nei mesi di luglio e settembre. Ai sensi dell’art. 30 della Costituzione, le sessioni straordinarie sono aperte e chiuse con D.P.R. Si rileva inoltre che l’art. 49-1 RAN dispone che, su decisione del Primo ministro o della maggioranza dei membri dell’assemblea (ex art. 28 Cost.), possano essere stabiliti “giorni di seduta supplementari”. L’art. 50, c. 5, RAN prevede poi la possibilità di “ore supplementari” di seduta. Il prolungamento delle sedute oltre l’orario prefissato è deciso, su proposta della Conferenza dei presidenti, o della commissione competente per il merito, o del Governo, per continuare la discussione in corso.

L’ufficio dell’AN che elabora le statistiche dell’attività parlamentare considera unitariamente le sessioni ordinarie e straordinarie relative ad ogni “anno scolastico” di una legislatura. Nel corso dell’attuale legislatura, la XIV (26 giugno 2012-…), sono dunque prese in considerazione le tre sessioni che finora ne fanno parte: 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014 (quest’ultima fino al 31 marzo). Nella prima sessione della XIV legislatura (26 giugno 2012- 30 settembre 2012), l’Assemblea ha avuto 18 giorni di sedute (numero di sedute: 30), per un tempo totale di circa 134 ore. Nella seconda sessione della XIV legislatura (1° ottobre 2012- 30 settembre 2013) - i cui dati sono evidenziati in Tabella - l’Assemblea ha avuto 155 giorni di sedute (numero di sedute: 337), per un tempo totale di circa 1.383 ore. Nella terza sessione della XIV legislatura, iniziata il 1° ottobre 2013 e tuttora in corso, l’Assemblea ha avuto fino al 31 marzo 2014 84 giorni di sedute (numero di sedute: 183), per un tempo totale di circa 727 ore. Si precisa che tale sessione è stata sospesa eccezionalmente dal 28 febbraio al 7 aprile 2014 in ragione delle elezioni municipali francesi del 23 e 30 marzo 2014. Nella XIV legislatura, l’Assemblea si è dunque riunita, fino al 31 marzo 2014, per complessivi 257 giorni (numero di sedute: 550), per un tempo totale di circa 2.243 ore.

Ai sensi dell’art. 43 Cost., il numero delle commissioni permanenti presso ciascuna assemblea parlamentare non può essere superiore a otto. Nel corso della seconda sessione complessiva della XIV legislatura, che si è presa in particolare in considerazione in tale studio, le otto commissioni permanenti, le commissioni speciali, le commissioni di inchiesta ed altri organi specifici dell’AN hanno tenuto complessivamente 1.194 sedute, per un tempo totale di 2.202 ore e 15 minuti (cfr. Statistiques activité AN- XIV législature- Session 2012-2013, pp. 3-4).

 

Fonti:

- Statistiques de l’activité parlementaire AN–XIV législature Session 2013-2014

- Statistiques de l’activité parlementaire AN-XIV législature- Session 2012-2013

 

Germania

La sessione unica del Bundestag (BT) inizia solitamente nella prima metà di settembre e termina entro la prima settimana di luglio. Sono quindi previste da 20 a 22 settimane di seduta l’anno: in media due settimane al mese, con un’interruzione per la pausa estiva da metà luglio a metà settembre. Di ogni seduta è redatto un resoconto stenografico (Plenarprotokoll).

Nel corso della 17ª legislatura (2009-2013) i giorni in cui si è riunita l’Aula sono stati 253, con una media di circa 63 all’anno, per un tempo complessivo di quasi 1969 ore (circa 492 ore all’anno).

Per quanto riguarda le sedute delle Commissioni permanenti, delle Sottocommissioni e delle Commissioni d’inchiesta, l’ultimo dato disponibile è aggiornato alla 16ª legislatura (2005-2009), in cui il numero complessivo di sedute ammonta a 2.862, con una media, più o meno costante, di circa 715 sedute per anno. La Commissione permanente che si è riunita più spesso è stata la Commissione esteri (236 sedute), mentre quella con il minor numero di sedute (78) è stata la Commissione per lo sport.

Le sedute delle Commissioni non sono di regola pubbliche e non è prevista la resocontazione dei dibattiti, a meno che non si tratti di audizioni pubbliche svolte nel corso dell’istruttoria di un progetto di legge per approfondirne alcuni aspetti con l’ausilio di esperti. Nella relazione e nella proposta di decisione per l’Assemblea, con eventuali modifiche del progetto di legge originario, si dà conto del dibattito nella Commissione di merito e dei pareri pervenuti dalle altre commissioni.

 

Fonti:

- BT, Datenhandbuch, cap. 7.3 (Plenarsitzungsstatistik) (aula, 17. leg.)

- BT, Datenhandbuch, cap. 8.1 (Statistik zur Ausschusstätigkeit - Überblick) (commissioni, 16. leg.)

 

Regno Unito

Il Parlamento del Regno Unito, formato dalla House of Commons e dalla House of Lords, si riunisce in una sessione ordinaria di durata annuale che, a partire dalla legislatura corrente inaugurata nel maggio 2010, inizia ai primi di maggio e si conclude alla fine di aprile dell’anno successivo (prima del 2010 andava dal novembre di un anno all’ottobre di quello successivo). A seguito dell’entrata in vigore del Fixed-term Parliaments Act 2011, la legislatura ha ora durata quinquennale. Ciascuna sessione è formalmente inaugurata dalla cerimonia dello State Opening e dal discorso della Regina alla Camera dei Lords.

Il numero dei giorni di seduta è suscettibile di alcune oscillazioni, ma mediamente si aggira intorno ai 150 a sessione. I giorni di seduta nell’arco della sessione 2012-2013 sono stati 144, ma a tale dato va aggiunto quello concernente i giorni di seduta nella Westminster Hall, pari nel medesimo periodo a 94. È noto, infatti, che la Camera dei Comuni, a partire dal 1999, svolge alcune sedute – limitatamente ai giorni di martedì, mercoledì e giovedì – in un’aula accanto a Westminster Hall. L’aula ha la forma di un ferro di cavallo allungato ed ha quindi una struttura diversa dall’Aula principale, dove i seggi della maggioranza e dell’opposizione si fronteggiano tra loro. Una simile conformazione è volta a riflettere la natura bipartisan delle discussioni che hanno luogo a Westminster Hall, i cui temi pertanto non risultano particolarmente delicati o controversi). Nel periodo considerato la durata complessiva delle sedute in Aula è pari a circa 1131 ore, mentre quella riferita alle sedute svolte nella Westminster Hall è pari a circa 356 ore.

Il calendario settimanale prevede, di norma, sedute pomeridiane il lunedì (14.30-22.30), antimeridiane e pomeridiane il martedì e il mercoledì (11.30-19.30) nonché il giovedì (9.30 – 17.30), e per il venerdì in cui è prevista seduta (solo quando sono all’ordine del giorno proposte di leggi di singoli deputati) dalle 9.30 alle 15.

L’orario delle sedute così stabilito si interseca con quello delle sedute che si tengono nella Westminster Hall (16.30-19.30 il lunedì; 9.3011.30 e 14.3017.00 il martedì e il mercoledì; 13.30-16.30 il giovedì).

Secondo quanto disposto dall’art. 14, comma 2, del regolamento, 20 giorni in ciascuna sessione sono assegnati ai lavori per attività di interesse dell’opposizione (17 gg. al Leader of the Opposition, 3 gg. al leader del secondo maggiore partito di opposizione).

Le Sedute delle Commissioni . Nella sessione 2012-13 le sedute svolte dall’insieme delle Commissioni sono state

Sono previsti periodi di sospensione dei lavori durante ciascuna sessione (recess), di cui ha maggior durata quello estivo. Nella sessione 2012-2013, l’Assemblea ha terminato i lavori il 17 luglio 2012 e li ha ripresi il 3 settembre 2012.

 

Fonti:

- House of Commons, Sessional Return, Session 2012-13 – Report

1.           Sittings in the House

2.          Sittings in Westminster Hall

- House of Commons Library, House of Commons: hours sat and late sittings since 1979 (HC Standard Note SN/SG/2226, 23 April 2014)

- House of Commons Commission, Annual Report 2012/13 (Annex 1, Data tables, p. 36)

- House of Commons, Frequently Asked Questions: Business

- House of Commons, Recess dates 2012-13

Spagna

Il lavoro del Congresso dei deputati è articolato su due sessioni l’anno. La prima sessione si svolge da settembre a dicembre, la seconda da febbraio a giugno; sono possibili sessioni straordinarie su richiesta del Governo, della Deputazione permanente[1] o della maggioranza assoluta dei membri del Congresso. Di regola il Congresso si riunisce settimanalmente dal martedì al venerdì (ma, in pratica, quasi sempre fino al giovedì). L’Assemblea (Pleno) è convocata dal suo Presidente, di propria iniziativa o su richiesta di almeno due Gruppi parlamentari o di un quinto dei membri della Camera. Le sedute dell’Assemblea sono pubbliche con alcune eccezioni[2].

Possono tenersi sedute in giorni diversi da quelli indicati: per decisione presa in Assemblea o in Commissione, su iniziativa dei rispettivi Presidenti, di due Gruppi parlamentari o di un quinto dei deputati membri della Camera o della Commissione, ovvero per decisione dell’Ufficio di Presidenza del Congresso, accolta dalla Giunta dei portavoce.

L’Assemblea del Congresso si è riunita 79 volte nel 2013, come indicato in tabella, mentre nel primo trimestre del 2014 si è riunita 18 volte[3]. Per la X legislatura (iniziata nel dicembre 2011) risultano in totale 177 sedute plenarie.

Le Commissioni permanenti legislative del Congresso sono 17[4]. Ad esse si affiancano 8 Commissioni permanenti non legislative e 5 Commissioni permanenti miste. Gli artt. 51-53 del Regolamento prevedono inoltre la costituzione di Commissioni non permanenti, istituite per un lavoro specifico, che si estinguono con la fine del lavoro assegnato e, in ogni caso, al termine della legislatura: nella X legislatura è stata istituita presso il Congresso una sola Commissione non permanente, la Commissione per lo studio del cambiamento climatico. L’Assemblea del Congresso, su proposta del Governo, dell’Ufficio di Presidenza, di due Gruppi parlamentari o di un quinto dei membri della Camera, può decidere la creazione di una Commissione d’inchiesta su qualunque argomento di interesse pubblico[5].

Le sedute delle Commissioni non sono pubbliche; possono comunque assistervi i rappresentanti debitamente accreditati dei mezzi di comunicazione di massa, eccetto quando esse abbiano carattere segreto. Le sedute delle Commissioni, comprese quelle di inchiesta, sono segrete quando lo decidano a maggioranza assoluta dei loro membri, su iniziativa dei loro rispettivi Uffici di presidenza, del Governo, di due Gruppi parlamentari o di un quinto dei loro componenti. Sono segrete, in ogni caso, le sedute e i lavori della Commissione dello Status dei deputati.

Nel 2013, come indicato in tabella, vi sono state 290 sedute in totale delle Commissioni (245 delle permanenti e 45 delle miste), mentre nel primo trimestre del 2014 le sedute delle Commissioni permanenti sono state complessivamente 50 (40 delle permanenti e 10 delle miste).

Delle sedute dell’Assemblea e delle Commissioni si redige un processo verbale, che contiene una resoconto sommario delle materie discusse, delle persone intervenute, delle questioni incidentali presentate e delle decisioni prese. I processi verbali sono sottoscritti da uno dei Segretari, con il nulla osta del Presidente, e restano a disposizione dei deputati presso la Segreteria generale del Congresso. Nel caso non vi siano reclami circa il loro contenuto entro i dieci giorni successivi a quello della seduta, si intendono approvati; in caso contrario, sono sottoposti alla decisione del corrispondente organo nella sua successiva seduta.

 

Fonti:

- Congreso de los Diputados, Diario de Sesiones, Pleno

- Congreso de los Diputados, Diario de Sesiones, Comisiones

- Congreso de los Diputados, Diario de Sesiones, Comisiones mixtas

 


Statistiche sull’attività parlamentare per l’anno 2013[6]

 

 

 

Giorni di seduta in aula[7]

Ore di seduta in aula

Durata media di una seduta in aula

Sedute delle commissioni (permanenti, bicamerali e d’inchiesta, comitati e giunte)[8]

Ore di seduta delle commissioni

Italia

146

790 h 49’

5 h 25’

3223 (31)

2177 h 11’

Francia

 

155

(per un totale di 337 sedute)

1382 h 40’

4 h 6’

1194 (21)

 

2202 h 15’

Germania

63

(media annua su un totale di 253 giorni di seduta per la legislatura 2009-2013)

 

492 h 14’

(media annua su un totale di 1968 ore e 57 minuti di seduta per la legislatura 2005-2009)[9]

7 h 46’

715 (25)

(media annua su un totale di 2862 sedute per la legislatura 2005-2009)[10]

n.d.

Regno Unito

Aula

144

1131 h 12’

7 h 51’

1670 (60)

n.d.

Westminster Hall

94

356 h 1’

3 h 47’

Totale          238

1487 h 13’

6 h 15’

Spagna

79

465 h 35’

5 h 54’

290 (31)

n.d.

 



[1] La Deputazione permanente è un collegio ristretto di alcuni membri che agisce da organo rappresentativo del plenum nei periodi di intervallo tra una sessione parlamentare e l’altra, oppure quando le Camere sono sciolte; è espressamente previsto che i membri della Deputazione rappresentino i gruppi parlamentari, in proporzione all’importanza numerica.

[2] Le eccezioni sono riferite ai seguenti casi: quando si trattino questioni concernenti il decoro della Camera o dei suoi membri, o la sospensione di un deputato; quando si discutano proposte, pareri, relazioni o conclusioni elaborate all’interno della Commissione dello Status dei deputati che non riguardino le incompatibilità parlamentari; quando lo decida l’Assemblea a maggioranza assoluta dei suoi membri, su iniziativa dell’Ufficio di presidenza del Congresso, del Governo, di due Gruppi parlamentari o di un quinto dei membri della Camera. Avanzata la richiesta di seduta segreta, è posta in votazione senza discussione e la seduta continua con il carattere che si è deciso.

[3] Le statistiche sui lavori sono tratte dal sito del Congresso dei deputati e sono aggiornate al 20 marzo 2014.

[4] Sono le seguenti: Costituzionale; Affari esteri; Giustizia; Interni; Difesa; Economia e competitività; Finanze e pubbliche amministrazioni; Bilancio; Infrastrutture; Istruzione e sport; Occupazione e sicurezza sociale; Industria, energia e turismo; Agricoltura, alimentazione e ambiente; Sanità e servizi sociali; Cooperazione internazionale per lo sviluppo; Cultura; Uguaglianza. Vi sono inoltre otto Commissioni permanenti non legislative, tra cui: Regolamento; Status dei deputati; Petizioni.

[5] Nella X legislatura non sono state istituite Commissioni d’inchiesta.

[6] Per la Francia e il Regno Unito l’arco temporale considerato – sempre comunque di 12 mesi - è quello della sessione 2012-13, che per la Francia va dal 1° ottobre al 30 settembre, mentre per il Regno Unito va dagli inizi di maggio alla fine di aprile.

[7] Ad eccezione della Francia, negli altri paesi presenti in tabella il numero dei giorni di seduta coincide con il numero delle sedute.

[8] In questa colonna è indicato tra parentesi il numero complessivo di commissioni, comitati e giunte.

[9] Il dato della XVII legislatura (2009-2013) non è ancora disponibile.

[10] Vedi nota precedente.