Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento istituzioni
Titolo: Istituzione della Giornata nazionale della famiglia - A.C. 1950 - Schede di lettura
Riferimenti:
AC N. 1950/XVII     
Serie: Progetti di legge    Numero: 288
Data: 08/04/2015
Descrittori:
FAMIGLIA   FESTIVITA' E SOLENNITA' CIVILI
L 1949 0260     


+ maggiori informazioni sul dossier
+ maggiori informazioni sugli atti di riferimento

Istituzione della Giornata nazionale della famiglia

8 aprile 2015
Schede di lettura


Indice

Contenuto|Relazioni allegate o richieste|Necessità dell'intervento con legge|Rispetto delle competenze legislative costituzionalmente definite|Incidenza sull'ordinamento giuridico|Tabelle|


Contenuto

La proposta di legge A.C. 1950, composta da 4 articoli, prevede l'istituzione della Giornata nazionale della famiglia, individuandola nella giornata del 15 maggio (articolo 1). Con la ricorrenza s'intende celebrare la famiglia "in quanto nucleo fondamentale della società ed essenziale per il suo equilibrato sviluppo". La data prescelta coincide con la Giornata internazionale della famiglia istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993 (Risoluzione n. 47/237 del 20 settembre 1993).

La stessa disposizione precisa che tale giornata è considerata solennità civile ai sensi dell'art. 3 della L. 260/1949 ma non ha l'effetto della riduzione dell'orario di lavoro negli uffici pubblici né, qualora cada nei giorni feriali, costituisce giorno di vacanza o comporta riduzione di orario per le scuole.

L'art. 3 della L. 260/1949 considera esplicitamente alcune ricorrenze solennità civili, agli effetti dell'orario ridotto negli uffici pubblici e dell'obbligo di imbandieramento degli edifici pubblici. Successivamente, tuttavia, la L. 54/1977 ha disposto (artt. 2 e 3) che le solennità civili previste per legge non determinano riduzioni dell'orario di lavoro negli uffici pubblici né, quando cadono nei giorni feriali, costituiscono giorni di vacanza o possono comportare riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado.

Dal tenore della disposizione, pertanto, risulterebbe che l'unico effetto civile derivante sarebbe quello dell'obbligo dell'esposizione della bandiera negli edifici pubblici.

Nella settimana antecedente la giornata della ricorrenza, l'articolo 2 prevede la possibilità da parte delle scuole, nell'ambito della propria autonomia, di svolgere attività didattiche finalizzate a sensibilizzare gli alunni sul significato della ricorrenza, anche attraverso attività legate alle peculiari tradizioni locali.

Sempre nella settimana precedente la giornata, la Presidenza del Consiglio promuove una campagna di comunicazione sui temi della ricorrenza su tutti i principali mezzi di comunicazione nazionale (articolo 3).

Ai sensi dell'articolo 4, le modalità di svolgimento della giornata sono definiti dal Governo in coordinamento con le associazioni operanti nel settore. In ogni caso le iniziative connesse alla ricorrenza non devono comportare nuovi o maggiori oneri a carico dello Stato.


Relazioni allegate o richieste

La proposta di legge, di iniziativa parlamentare, è accompagnata dalla sola relazione illustrativa.


Necessità dell'intervento con legge

L'istituzione di una ricorrenza civile può avere a fondamento sia una fonte di rango legislativo, sia una fonte di livello inferiore.

L'intervento con legge appare strettamente necessario solo per l'individuazione delle ricorrenze festive a livello nazionale o, come nel caso della proposta di legge in esame, in considerazione degli effetti civili risultanti dall'istituzione di una nuova ricorrenza.


Rispetto delle competenze legislative costituzionalmente definite

Pur non potendosi riscontrare un esplicito riferimento costituzionale, l'istituzione di una nuova ricorrenza civile della Repubblica, che richiede, per sua natura, una disciplina unitaria a livello nazionale, appare riconducibile nell'ambito della materia "ordinamento civile", che l'art. 117, secondo comma, lett. l), della Costituzione riserva alla competenza legislativa esclusiva dello Stato.

Con riguardo alla previsione di celebrazioni, manifestazioni e iniziative, anche nelle scuole, possono assumere rilievo le materie di competenza legislativa concorrente (ex art. 117, terzo comma, Cost.) quali promozione e organizzazione di attività culturali e istruzione.


Incidenza sull'ordinamento giuridico

La pdl A.C. 1950 contiene disposizioni di coordinamento con la vigente normativa in materia di solennità nazionali, inizialmente riconducibile all'art. 3 della L. 260/1949, Disposizioni in materia di ricorrenze festive, ma contenute altresì, in successivi provvedimenti, quali la L. 54/1977 Disposizioni in materia di giorni festivi e il D.P.R. 792/1985, Riconoscimento come giorni festivi di festività religiose determinate d'intesa con la Repubblica italiana e la Santa Sede ai sensi dell'art. 6 dell'accordo, con il protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984 e ratificato con legge 25 marzo 1985, n. 121.


Tabelle

Le tabelle che seguono elencano le ricorrenze festive (diverse dalle domeniche) e civili istituite con legge, ovvero con fonti di livello inferiore.

Ricorrenze festive (diverse dalle domeniche) e civili istituite con legge

Data

Ricorrenza

Giorno
festivo

Norme di riferimento

1 gennaio

Primo giorno dell'anno; Maria Santissima Madre di Dio

L.260/1949

6 gennaio

Epifania del Signore

L.260/1949

7 gennaio

Giornata nazionale della bandiera

L.671/1996

27 gennaio

Giorno della Memoria (in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti)

L.211/2000

10 febbraio

Giorno del ricordo (in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale)

L.92/2004

11 febbraio

Anniversario della stipulazione del Trattato e del Concordato con la Santa Sede

L.260/1949

21 febbraio

Giornata nazionale del Braille

L.126/2007

17 marzo 2011

150° anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia

D.L. 64/2010 (L. 100/2010)

D.L. 5/2011 (L. 47/2011)

17 marzo

Giornata dell'unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera

L.222/2012

[variabile]

Lunedì dopo Pasqua

L.260/1949

6 aprile

Giornata della memoria per le vittime del terremoto del 6 aprile 2009 che ha colpito la provincia dell'Aquila e altri comuni abruzzesi, nonché degli altri eventi sismici e delle calamità naturali che hanno colpito l'Italia

D.L. 225/2010

25 aprile

Anniversario della Liberazione

L.260/1949

1 maggio

Festa del lavoro

L.260/1949

5 maggio

Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia

L.41/2009

9 maggio

Giorno della memoria (dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice)

L.56/2007

2 giugno

Festa nazionale della Repubblica

L.260/1949

29 giugno

Santi Pietro e Paolo

L.260/1949

15 agosto

Assunzione della Beata Vergine Maria

L.260/1949

9 settembre

Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare

L.186/2002

L.204/2012

28 settembre

Insurrezione di Napoli

L.260/1949

2 ottobre

Festa nazionale dei nonni

L.159/2005

4 ottobre

Giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse, in onore dei Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena

L.132/1958

L. 24/2005

9 ottobre

Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo

L.101/2011

1 novembre

Tutti i Santi

L.260/1949

1ª domenica di novembre

Giorno dell'unità nazionale

L.260/1949

9 novembre

Giorno della libertà (in ricordo dell'abbattimento del muro di Berlino)

L.61/2005

12 novembre

Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace

L.162/2009

20 novembre

Giornata italiana per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

L.451/1997

21 novembre

Giornata nazionale degli alberi

L.10/2013

8 dicembre

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

L.260/1949

25 dicembre

Natale del Signore

L.260/1949

26 dicembre

Giorno successivo al Natale

L.260/1949

Ricorrenze nazionali istituite con fonte non legislativa

Data

Ricorrenza

Atto istitutivo

9 febbraio

Giornata nazionale degli stati vegetativi

Dir.PCM 26/11/2010

G.U. n. 13, 18/01/2011

23 marzo

Giornata della prevenzione oncologica

Dir.PCM 24/05/2001

G.U. n. 164, 17/07/2001

24 marzo

Giornata nazionale della lettura

DPCM 15 luglio 2009

27 marzo

Giornata mondiale del teatro

Dir. PCM 6/11/2009

G.U. n. 289 - 12/12/2009

Fissata dal Ministro per la salute tra il 21 marzo il 31 maggio

Giornata per la donazione degli organi

Dir. PCM 27/03/2000

1° maggio

Giornata nazionale dell'epilessia

Dir. PCM 23/04/ 2002

2a domenica di maggio

Giornata nazionale della bicicletta

Comunicato del Min. ambiente G.U. 16/4/2010

3a domenica di maggio

Giornata nazionale della musica popolare

Dir. PCM 13/05/2004

Giornata nazionale del malato oncologico

Dir. PCM 19/1/2006

Dir. PCM 5/3/2010

Ultima domenica di maggio

Giornata nazionale del sollievo

Dir. PCM 24/05/2001

1° domenica di giugno

Giornata nazionale dello sport

Dir. PCM 27/11/2003

Indetta annualmente in genere in coincidenza con la giornata mondiale per la donazione del sangue

Giornata nazionale per la donazione del sangue

Dir. PCM 6/06/2003

21 giugno

Giornata nazionale per la lotta contro le leucemie, linfomi e mieloma

Dir. P.C.M. 22/5/2014

28 giugno

Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell'incontinenza

Dir. P.C.M. 10-5-2006

8 agosto

Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo

Dir. PCM 1/12/2001

1° domenica di ottobre

Giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche

DPCM 28/02/03

12 ottobre

Giornata nazionale di Cristoforo Colombo

Dir. PCM 20/02/2004

seconda domenica di ottobre

Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro

Dir.P.C.M. 24 aprile 1998 modificata dalla Dir.P.C.M. 7 marzo 2003

5 dicembre

Giornata nazionale della salute mentale

Dir.PCM 25/06/2004

Il Miur individua la data d'intesa con la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome

Giornata nazionale della Scuola

DPR n. 567 del 10/10/1996