CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA
(marzo 2015)
N. 22
Predisposto ai sensi dell'articolo 24, comma 3, del regolamento (Conferenza dei presidenti di gruppo del 26 febbraio 2015)
Martedì 3 marzo (ore 11,30) (con votazioni) |
Dichiarazioni di voto finale e votazione finale del disegno di legge n. 2894 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 gennaio 2015, n. 1, recante disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sviluppo della città e dell’area di Taranto(approvato dal Senato – scadenza: 6 marzo 2015). |
Martedì 3 (p.m., con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 4 e giovedì 5 marzo (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) (con votazioni) |
Esame del disegno di legge di ratifica n. 2124 – Emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari del 3 marzo 1980, adottati a Vienna l'8 luglio 2005, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno. Seguito dell'esame delle mozioni:
Esame dei disegni di legge di ratifica:
|
Venerdì 6 marzo (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) |
Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 2844 – Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti (da inviare al Senato – scadenza: 25 marzo 2015). |
Lunedì 9 (ore 15, con prosecuzione notturna) e martedì 10 marzo (a.m., fino alle ore 12) |
Seguito dell'esame e conclusione del disegno di legge costituzionale n. 2613 e abbinati – Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione(approvato, in prima deliberazione, dal Senato). |
Martedì 10 (ore 12 e p.m., con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 11 e giovedì 12 marzo (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 13 marzo) (con votazioni) |
Seguito dell'esame del disegno di legge n. 2844 – Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti (da inviare al Senato – scadenza: 25 marzo 2015). Nel corso della settimana potrà avere luogo il seguito dell'esame di argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi. |
Lunedì 16 marzo (a.m. e al termine delle votazioni, con eventuale prosecuzione notturna) |
Discussione sulle linee generali dei progetti di legge:
|
Lunedì 16 (p.m., con eventuale prosecuzione notturna), martedì 17, mercoledì 18 (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) e giovedì 19 marzo (a.m. con eventuale prosecuzione nella giornata di venerdì 20 marzo) (con votazioni) |
Eventuale seguito dell'esame del disegno di legge n. 2844 – Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti (da inviare al Senato – scadenza: 25 marzo 2015). Seguito dell'esame del disegno di legge n. 2915 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, recante misure urgenti in materia di esenzione IMU. Proroga di termini concernenti l'esercizio della delega in materia di revisione del sistema fiscale (approvato dal Senato – scadenza: 25 marzo 2015). Esame della mozione Fitzgerald Nissoli ed altri n. 1-00445 concernente iniziative per la tutela dei diritti previdenziali dei lavoratori italiani emigrati in paesi non appartenenti all'Unione europea. Nel corso della settimana potrà avere luogo il seguito dell'esame di argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi. Giovedì 19 marzo , alle ore 15, è convocato il Parlamento in seduta comune per procedere alla votazione per l’elezione di due giudici della Corte costituzionale. |
Lunedì 23 marzo (a.m.) |
Discussione sulle linee generali delle proposte di legge:
Discussione sulle linee generali della mozione De Girolamo ed altri n. 1-00653, Scotto ed altri n. 1-00680, Famiglietti ed altri n. 1-00685, Cariello ed altri n. 1-00688 e Palese ed altri n. 1-00689 concernenti interventi a favore del Mezzogiorno. Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1949 – Disposizioni per favorire l'integrazione sociale dei minori stranieri residenti in Italia mediante l’ammissione nelle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali, alle discipline associate o agli enti di promozione sportiva. |
Lunedì 23 (dalle ore 15, con eventuale prosecuzione notturna) e martedì 24 marzo (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) (con votazioni) |
Seguito dell'esame della proposta di legge n. 2150 e abbinate – Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato. |
Mercoledì 25 (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e con votazioni non prima delle ore 16) e giovedì 26 marzo (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 27 marzo) (con votazioni) |
Esame del disegno di legge n. 2893 – Conversione in legge del decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione (da inviare al Senato – scadenza 20 aprile 2015). Seguito dell'esame delle proposte di legge:
Seguito dell'esame della mozione De Girolamo ed altri n. 1-00653, Scotto ed altri n. 1-00680, Famiglietti ed altri n. 1-00685, Cariello ed altri n. 1-00688 e Palese ed altri n. 1-00689 concernenti interventi a favore del Mezzogiorno. Seguito dell'esame della proposta di legge n. 1949 – Disposizioni per favorire l'integrazione sociale dei minori stranieri residenti in Italia mediante l’ammissione nelle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali, alle discipline associate o agli enti di promozione sportiva. |
Lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata(question-time) avrà luogo il mercoledì (dalle ore 15).
Lo svolgimento di interpellanze urgenti avrà luogo, di norma, il venerdì.
Il martedì, di norma, tra le ore 9 e le ore 11, avrà luogo lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni.
Il Presidente si riserva di inserire nel calendario l'esame di ulteriori progetti di legge di ratifica licenziati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.
ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI PER L'ESAME DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI NEL CALENDARIO
Ddl di ratifica n. 2124 – Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari
Tempo complessivo: 2 ore.
Relatore | 5 minuti |
Governo | 5 minuti |
Richiami al regolamento | 5 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 17 minuti (con il limite massimo di 2 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 1 ora e 23 minuti |
Partito Democratico | 18 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 12 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà –
Berlusconi Presidente |
10 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 6 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 6 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 6 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 6 minuti |
Per l'Italia – Centro Democratico | 6 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | 5 minuti |
Misto: | 8 minuti |
Alternativa Libera | 2 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI) –
Liberali per l'Italia (PLI) |
2 minuti |
Minoranze Linguistiche | 2 minuti |
MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) | 2 minuti |
Mozione n. 1-00383 e abb. – Centrale a carbone di Civitavecchia
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
Partito Democratico | 1 ora e 16 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 32 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà –
Berlusconi Presidente |
28 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 20 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 19 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 18 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 18 minuti |
Per l'Italia – Centro Democratico | 16 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | 15 minuti |
Misto: | 18 minuti |
Alternativa Libera | 7 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI) –
Liberali per l'Italia (PLI) |
4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 4 minuti |
MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) | 3 minuti |
(*) I tempi sono stati in parte utilizzati nella seduta del 16 gennaio 2015.
Mozione n. 1-00540 e abb. – Istituzione di zone franche urbane in Friuli-Venezia Giulia
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
Partito Democratico | 1 ora e 16 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 32 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà –
Berlusconi Presidente |
28 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 20 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 19 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 18 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 18 minuti |
Per l'Italia – Centro Democratico | 16 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | 15 minuti |
Misto: | 18 minuti |
Alternativa Libera | 7 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI) –
Liberali per l'Italia (PLI) |
4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 4 minuti |
MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) | 3 minuti |
(*) I tempi sono stati in parte utilizzati nella seduta del 16 gennaio 2015.
Mozione n. 1-00607 e abb. – Studi di settore
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
Partito Democratico | 1 ora e 16 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 32 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà –
Berlusconi Presidente |
28 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 20 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 19 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 18 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 18 minuti |
Per l'Italia – Centro Democratico | 16 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | 15 minuti |
Misto: | 18 minuti |
Alternativa Libera | 7 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI) –
Liberali per l'Italia (PLI) |
4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 4 minuti |
MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) | 3 minuti |
(*) I tempi sono stati in parte utilizzati nella seduta del 16 gennaio 2015.
Mozione n. 1-00594 e abb. – Contrasto del gioco d'azzardo
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
Partito Democratico | 1 ora e 16 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 32 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà –
Berlusconi Presidente |
28 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 20 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 19 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 18 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 18 minuti |
Per l'Italia – Centro Democratico | 16 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | 15 minuti |
Misto: | 18 minuti |
Alternativa Libera | 7 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI) –
Liberali per l'Italia (PLI) |
4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 4 minuti |
MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) | 3 minuti |
(*) I tempi sono stati in parte utilizzati nella seduta del 16 gennaio 2015.
Mozione n. 1-00666 e abb. – Iniziative in sede europea volte a richiedere le dimissioni del presidente della Commissione europea
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
Partito Democratico | 1 ora e 16 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 32 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà –
Berlusconi Presidente |
28 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 20 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 19 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 18 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 18 minuti |
Per l'Italia – Centro Democratico | 16 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | 15 minuti |
Misto: | 18 minuti |
Alternativa Libera | 7 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI) –
Liberali per l'Italia (PLI) |
4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 4 minuti |
MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) | 3 minuti |
(*) I tempi sono stati in parte utilizzati nella seduta del 16 gennaio 2015.
Ddl di ratifica nn. 2090, 2270, 2425, 2625, 2515, 2574 e 2575
Tempo complessivo: 2 ore per ciascun disegno di legge di ratifica.
Relatore | 5 minuti |
Governo | 5 minuti |
Richiami al regolamento | 5 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 17 minuti (con il limite massimo di 2 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 1 ora e 23 minuti |
Partito Democratico | 18 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 12 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà –
Berlusconi Presidente |
10 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 6 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 6 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 6 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 6 minuti |
Per l'Italia – Centro Democratico | 6 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | 5 minuti |
Misto: | 8 minuti |
Alternativa Libera | 2 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI) –
Liberali per l'Italia (PLI) |
2 minuti |
Minoranze Linguistiche | 2 minuti |
MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) | 2 minuti |
Ddl cost. n. 2613 e abb. – Riforma costituzionale
Seguito dell'esame: 80 ore (*).
Relatori di maggioranza | 45 minuti (complessivamente) |
Relatori di minoranza | 45 minuti (complessivamente) |
Governo | 1 ora |
Richiami al regolamento | 20 minuti |
Tempi tecnici | 5 ore |
Interventi a titolo personale | 13 ore e 41 minuti (con il limite massimo di 1 ora e 40 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 58 ore e 29 minuti |
Partito Democratico | 14 ore e 14 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 9 ore e 2 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà –
Berlusconi Presidente |
7 ore e 7 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 4 ore e 33 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 4 ore e 24 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 4 ore e 14 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 4 ore e 1 minuto |
Per l'Italia – Centro Democratico | 3 ore e 49 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | 3 ore e 20 minuti |
Misto: | 4 ore e 45 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI) –
Liberali per l'Italia (PLI) |
1 ora e 30 minuti |
Minoranze Linguistiche | 1 ora e 15 minuti |
MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) | 1 ora |
(*) I tempi indicati sono stati in parte utilizzati nelle sedute dell'8, 12, 13, 14, 15, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 27 gennaio, 10 e 11 febbraio 2015.
Sono già stati concessi tempi aggiuntivi, nella misura di un terzo di quelli originariamente attribuiti, ai gruppi che, avendoli esauriti, ne hanno fatto richiesta.
Ai gruppi che, avendo esauriti anche i tempi aggiuntivi già concessi, ne faranno richiesta, potranno esserne attribuiti ulteriori, pari complessivamente a 3 ore, ripartite in parte nella misura fissa di 10 minuti per ciascun gruppo e per la restante parte in misura proporzionale alla consistenza dei gruppi medesimi.
Mozione n. 1-00445 – Tutela diritti previdenziali dei lavoratori italiani emigrati in paesi non appartenenti all'UE
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
Partito Democratico | 1 ora e 16 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 32 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà –
Berlusconi Presidente |
28 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 20 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 19 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 18 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 18 minuti |
Per l'Italia – Centro Democratico | 16 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | 15 minuti |
Misto: | 18 minuti |
Alternativa Libera | 7 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI) –
Liberali per l'Italia (PLI) |
4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 4 minuti |
MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) | 3 minuti |
(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.
Mozione n. 1-00653 e abb. – Interventi a favore del Mezzogiorno
Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).
Governo | 25 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti |
Tempi tecnici | 5 minuti |
Interventi a titolo personale | 1 ora (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 4 ore e 20 minuti |
Partito Democratico | 1 ora e 16 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 32 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà –
Berlusconi Presidente |
28 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 20 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 19 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 18 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 18 minuti |
Per l'Italia – Centro Democratico | 16 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza Nazionale | 15 minuti |
Misto: | 18 minuti |
Alternativa Libera | 7 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI) –
Liberali per l'Italia (PLI) |
4 minuti |
Minoranze Linguistiche | 4 minuti |
MAIE – Movimento Associativo italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) | 3 minuti |
(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione di ciascuna mozione.
Pdl n. 1949 – Minori stranieri residenti in Italia mediante l'ammissione nelle Società sportive
Tempo complessivo: 12 ore, di cui:
• discussione generale: 7 ore;
• seguito dell'esame: 5 ore.
Discussione generale | Seguito dell'esame | |
Relatore | 20 minuti | 20 minuti |
Governo | 20 minuti | 20 minuti |
Richiami al regolamento | 10 minuti | 10 minuti |
Tempi tecnici | 30 minuti | |
Interventi a titolo personale | 1 ora e 8 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per ciascun deputato) | 42 minuti (con il limite massimo di 5 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) |
Gruppi | 5 ore e 2 minuti | 2 ore e 58 minuti |
Partito Democratico | 32 minuti | 53 minuti |
MoVimento 5 Stelle | 30 minuti | 22 minuti |
Forza Italia – Popolo della Libertà
– Berlusconi Presidente |
30 minuti | 19 minuti |
Area Popolare (NCD – UDC) | 30 minuti | 14 minuti |
Sinistra Ecologia Libertà | 30 minuti | 13 minuti |
Scelta civica per l'Italia | 30 minuti | 12 minuti |
Lega Nord e Autonomie | 30 minuti | 12 minuti |
Per l'Italia – Centro Democratico | 30 minuti | 11 minuti |
Fratelli d'Italia – Alleanza
Nazionale |
30 minuti | 10 minuti |
Misto: | 30 minuti | 12 minuti |
Alternativa Libera | 12 minuti | 5 minuti |
Partito Socialista Italiano (PSI)
– Liberali per l'Italia (PLI) |
7 minuti | 3 minuti |
Minoranze Linguistiche | 6 minuti | 2 minuti |
MAIE – Movimento Associativo
italiani all'estero – Alleanza per l'Italia (API) |
5 minuti | 2 minuti |
Per quanto riguarda la discussione delle proposte di legge nn. 2150 e abbinate, 1965 e 2168 e abbinate, l'eventuale organizzazione dei tempi sarà valutata sulla base del testo che verrà licenziato dalle Commissioni di merito.