CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 14 luglio 2010
352.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari esteri e comunitari (III)
COMUNICATO
Pag. 81

SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 14 luglio 2010. - Presidenza del presidente Stefano STEFANI. - Interviene il sottosegretario di Stato agli affari esteri,Vincenzo Scotti.

La seduta comincia alle 9.10.

Variazione nella composizione della Commissione.

Stefano STEFANI, presidente, comunica che i deputati Roberto COTA, componente del gruppo della Lega Nord Padania, e Mario RIGONI, componente del gruppo del Partito Democratico, hanno cessato di far parte della Commissione e che ad essi

Pag. 82

subentrano i deputati Marco Giovanni REGUZZONI e Pier Luigi BERSANI, rispettivamente componenti del gruppo della Lega Nord Padania e del Partito Democratico.

Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2009.
C. 3593 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2010.
C. 3594 Governo.

Tabella n. 6: Stato di previsione del Ministero degli affari esteri.
(Relazione alla V Commissione).
(Seguito esame congiunto, ai sensi dell'articolo 119, comma 8, del regolamento, e conclusione - Relazione favorevole sul disegno di legge C. 3593 e relazione favorevole sul disegno di legge C. 3594).

La Commissione prosegue l'esame congiunto dei provvedimenti in titolo, rinviato da ultimo nella seduta del 13 luglio scorso.

Stefano STEFANI, presidente, Avverte che ieri alle 18 è decorso il termine per la presentazione delle proposte emendative al disegno di legge di assestamento e che sono state presentati quattro emendamenti (vedi allegato 1).
Chiede pertanto al relatore di esprimere il parere di competenza.

Enrico PIANETTA (PdL), relatore, invita al ritiro degli emendamenti presentati, esprimendo altrimenti pare contrario, in quanto, pur riconoscendone le motivazioni, gli attuali equilibri di bilancio ne risulterebbero compromessi.

Il sottosegretario Enzo SCOTTI esprime parere conforme a quello del relatore, rilevando in proposito come sarebbe estremamente problematica un'ulteriore riduzione della dotazioni per il funzionamento del Ministero e per la cooperazione allo sviluppo.

Franco NARDUCCI (PD) precisa in primo luogo che gli emendamenti di cui è cofirmatario non prevedono alcuna riduzione dei fondi per la cooperazione. Sottolinea poi che i capitoli di cui si intende aumentare la dotazione per evitarne un'ulteriore riduzione rispetto al 2009, relativi a iniziative educative e di assistenza per gli italiani all'estero, hanno subito negli scorsi anni forti tagli in ragione dei quali non si possono rispettare gli impegni presi.
Dichiara pertanto la propria intenzione di non procedere al ritiro degli emendamenti.

Marco ZACCHERA (PdL) preannunciando l'intenzione di voto contrario, come richiesto dal relatore, sottolinea però la fondatezza delle considerazioni svolte dal collega Narducci. In particolare giudica poco lungimirante la riduzione dei fondi per l'assistenza sanitaria, in quanto la stipula di polizza assicurative, che ora viene pregiudicata, rappresenta un costo inferiore a quello che si dovrà affondare per fornire direttamente le prestazioni necessarie.

La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Di Biagio Tab.6.1 e Tab.6.2 e Fedi Tab.6.3 e Tab.6.4.

Enrico PIANETTA (PdL), relatore, formula per ciascuno dei disegni di legge una proposta di relazione favorevole, evidenziando la necessità di invertire la tendenza alla riduzione delle risorse destinate alla politica estera. Ritiene, peraltro, che la questione si riproporrà a breve con l'esame in seconda letture del decreto-legge n. 88.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione, approvando la proposta del relatore, delibera, con distinte votazioni, di riferire favorevolmente sui disegni di legge in titolo. Delibera altresì di nominare l'onorevole Pianetta relatore presso la V Commissione.

La seduta termina alle 9.20.

Pag. 83

INTERROGAZIONI

Mercoledì 14 luglio 2010. - Presidenza del presidente Stefano STEFANI. - Interviene il sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Vincenzo Scotti.

La seduta comincia alle 9.20.

5-03194 Mecacci: Sulla persecuzione dei dissidenti politici a Cuba.

Il sottosegretario Enzo SCOTTI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

Matteo MECACCI (PD), replicando, si dichiara soddisfatto della risposta ricevuta, rilevando come, seppure con qualche iniziale esitazione, il Governo abbia seguito con attenzione la vicenda dei dissidenti politici a Cuba. Ritiene in ogni caso che l'approccio adottato possa servire da modello anche per altri regimi autoritari.
Esprime soddisfazione per l'annunciata liberazione dei prigionieri politici, per la quale va riconosciuto anche l'importante ruolo di mediazione svolto dalla Chiesa cubana, precisando però che occorre un costante monitoraggio della situazione in quanto in passato a momenti di apertura sono seguiti provvedimenti repressivi. In questa ottica appare necessario un maggiore impegno dell'Unione europea per favorire, nell'ambito della revisione dei rapporti politici e commerciali con Cuba, l'avvio di un processo di riforma.
Invita il Governo a seguire con attenzione la vicenda dei detenuti che verranno liberati, che non devono perdere il diritto di tornare nel loro Paese, apprezzando la disponibilità da parte italiana ad accoglierne alcuni.

La seduta termina alle 9.30.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

Mercoledì 14 luglio 2010. - Presidenza del presidente Stefano STEFANI. - Interviene il sottosegretario di Stato agli affari esteri, Alfredo Mantica.

La seduta comincia alle 15.45.

Stefano STEFANI, presidente, ricorda che, ai sensi dell'articolo 135-ter, comma 5, del regolamento, la pubblicità delle sedute per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche tramite la trasmissione attraverso l'impianto televisivo a circuito chiuso. Dispone, pertanto, l'attivazione del circuito.

5-03216 Narducci: Sulle procedure di rilascio all'estero dei passaporti elettronici.

Franco NARDUCCI (PD) rinuncia ad illustrare l'interrogazione in titolo.

Il sottosegretario Alfredo MANTICA risponde all'interrogazione nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

Franco NARDUCCI (PD) si dichiara soddisfatto della risposta ricevuta in relazione all'impegno del Governo a risolvere l'incresciosa situazione che si è determinata sottolineando la necessità di trovare una soluzione in tempi rapidi. Richiama a titolo di esempio la situazione della Svizzera, dove ogni anno sono rilasciati 35.000 passaporti a cittadini italiani, in quanto, a causa delle lunghe attese, i consolati sono costretti a riaprire nuovamente le pratiche trascorsi 30 giorni senza avere ottenuto risposta.
Ribadisce in conclusione che con la propria interrogazione non intende assumere un atteggiamento ostile nei confronti del Governo ma solo segnalare una disfunzione amministrativa che potrebbe essere risolta consentendo l'accesso on-line alle banche dati da parte del personale consolare.

La seduta termina alle 15.50.

Pag. 84

INTERROGAZIONI

Mercoledì 14 luglio 2010. - Presidenza del presidente Stefano STEFANI. - Interviene il sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Alfredo Mantica.

La seduta comincia alle 15.50.

5-03207 Narducci: Sul personale docente destinato alle scuole italiane all'estero.

Il sottosegretario Alfredo MANTICA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).

Franco NARDUCCI (PD), replicando, si dichiara insoddisfatto della risposta ottenuta in ragione dei disagi che incontrano i docenti all'estero, ed in particolare i lettori di lingua italiana, costretti dai provvedimenti del Governo a lunghe permanenze in sedi anche disagiate e alle prevedibili difficoltà che si verificheranno all'avvio dell'anno scolastico, citando in proposito l'esperienza del liceo artistico svizzero-italiano di Zurigo.
Auspica, pertanto, che si possa al più presto ripristinare l'applicazione delle norme contrattuali vigenti e garantire il regolare inizio delle lezioni.

La seduta termina alle 15.55.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.55 alle 16.

ERRATA CORRIGE

Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari n. 326 del 19 maggio 2010, a pagina 106, prima colonna, trentesima riga, la parola: «preferibilmente» è sostituita da «prevalentemente»; alla trentunesima riga, la parola: «prevalentemente» è sostituita da «preferibilmente».