Martedì 4 maggio 2010. - Presidenza del presidente Beppe PISANU. - Intervengono il dottor Pasquale Busà, presidente nazionale di SoS Impresa, accompagnato dal dottor Fausto Amato, responsabile Ufficio legale di SoS Impresa Palermo, dal dottor Luigi Cuomo, coordinatore nazionale di SoS Impresa Napoli e il dottor Fabio Picciolini, segretario nazionale di Associazione italiana Difesa Consumatori e Ambiente (Adiconsum).
La seduta comincia alle 11.45.
(Si approva il processo verbale della seduta precedente).
Sulla pubblicità dei lavori.
Il PRESIDENTE avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.
(Così rimane stabilito).
Comunicazioni del Presidente.
Il PRESIDENTE comunica che nell'ultima riunione dell'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, è stato delineato il programma dei lavori per le settimane successive. Si è convenuto di svolgere alcune audizioni dirette ad approfondire l'applicazione del regime detentivo previsto dall'articolo 41-bis dell'Ordinamento penitenziario, nonché l'audizione del Presidente della Consob. Nel mese di giugno, svolgerà delle comunicazioni sulle stragi di mafia degli anni 1992-1993 e nel mese di luglio si esaminerà la proposta di relazione al Parlamento sul tema del condizionamento delle mafie sull'economia, sulla società e sulle istituzioni del Mezzogiorno.
Successivamente, prenderà avvio la seconda fase dell'indagine della Commissione, dedicata alla penetrazione mafiosa nel mondo dell'economia e della finanza con riferimento anche all'espansione verso Nord delle mafie autoctone e alla presenza delle mafie straniere.
Il PRESIDENTE comunica che si è conclusa la procedura di nomina a collaboratore a tempo pieno del dottor Marco Maria Alma, il quale, avendo prestato giuramento, può partecipare ai lavori della Commissione. Inoltre, sono stati acquisiti i consensi e le autorizzazioni per la collaborazione a tempo parziale della dottoressa Magda Bianco.
Sui lavori della Commissione.
Il senatore SERRA sollecita l'audizione del Presidente della Regione siciliana affinché chiarisca il contenuto delle dichiarazioni da lui rese il 13 aprile scorso presso l'Assemblea regionale siciliana anche con riferimento ad un componente della Commissione.
Il PRESIDENTE, anche alla luce di quanto preannunciato nell'ultimo Ufficio di Presidenza, precisa che intende concordare con il Presidente della regione siciliana una possibile data per l'audizione. Infine, mette a disposizione della Commissione una breve nota pervenutagli sulla vicenda citata.
L'onorevole VELTRONI chiede di conoscere lo stato di avanzamento delle verifiche sulle candidature alle scorse elezioni regionali e amministrative.
Il PRESIDENTE si riserva di fornire una risposta puntuale.
Il senatore GARRAFFA preannuncia che, al termine della seduta, consegnerà la relazione della Commissione comunale di indagine per l'esame delle problematiche concernenti un bene confiscato nel Comune di Polizzi Generosa, in provincia di Palermo.
Audizione di rappresentanti di SoS Impresa e dell'Associazione italiana Difesa Consumatori e Ambiente (Adiconsum).
Il PRESIDENTE introduce l'audizione dei rappresentanti di SoS Impresa e di Adiconsum e svolge alcune considerazioni preliminari sui fenomeni dell'estorsione e dell'usura.
Il presidente nazionale di SoS Impresa, dottor BUSÀ, svolge la propria relazione e consegna un documento.
Il segretario nazionale di Adiconsum, dottor PICCIOLINI, svolge la propria relazione e consegna una nota scritta.
Pongono quesiti il senatore GARRAFFA, l'onorevole NAPOLI, il senatore DE SENA, l'onorevole TASSONE, la senatrice DELLA MONICA e l'onorevole GARAVINI.
Replicano il dottor BUSÀ, il dottor PICCIOLINI e il dottor AMATO, responsabile Ufficio legale di SoS Impresa Palermo.
Interviene nuovamente l'onorevole NAPOLI per richiedere un nuovo esame della relazione sui testimoni di giustizia approvata nella XV legislatura affinché essa possa essere portata all'attenzione del Parlamento.
Dopo che il PRESIDENTE ha dato mandato al Comitato VII di svolgere tale esame, prende la parola la senatrice DELLA MONICA, coordinatrice del VII Comitato, per illustrare le iniziative già assunte in merito dal Comitato.
Il PRESIDENTE ringrazia i soggetti intervenuti e dichiara conclusa l'audizione.
La seduta termina alle 14.
Martedì 4 maggio 2010. - Presidenza del presidente Beppe PISANU. - Interviene il Prefetto Giosuè Marino, commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura.
La seduta comincia alle 14.05.
Pag. 162Sulla pubblicità dei lavori.
Il PRESIDENTE avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.
(Così rimane stabilito).
Audizione del Prefetto Giosuè Marino, commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura.
Il PRESIDENTE introduce l'audizione del Prefetto Giosuè Marino.
Il prefetto MARINO svolge la propria relazione.
Formulano domande i senatori LUMIA e GARRAFFA.
Il prefetto MARINO svolge un intervento di parziale replica riservandosi di trasmettere una relazione scritta.
Il PRESIDENTE dichiara conclusa l'audizione, ringraziando il prefetto Marino per l'apporto conoscitivo fornito.
La seduta termina alle 15.10.