Allegato B
Seduta n. 209 del 27/7/2009
...
Apposizione di una firma ad una interrogazione.
L'interrogazione a risposta scritta Zaccaria n. 4-03727, pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta del 24 luglio 2009, deve intendersi sottoscritta anche dal deputato Villecco Calipari.
Pubblicazione di un testo riformulato.
Si pubblica il testo riformulato della interrogazione a risposta scritta Zamparutti n. 4-03732, già pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta n. 208 del 24 luglio 2009.
ZAMPARUTTI, BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI e MAURIZIO TURCO. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
in Basilicata esistono gravi problemi ambientali sia con riferimento alle zone urbane (per esempio non sono certi i dati sull'inquinamento ambientale a Potenza) sia con riferimento a situazioni come quella relativa alla bonifica del sito di interesse nazionale di Tito Scalo rispetto al quale il primo firmatario del presente atto ha presentato un'interrogazione (atto n. 4-03572) priva al momento di risposta;
da fonti di stampa si desume tuttavia che esistono margini di incertezza relativamente alla reale entità delle problematiche ambientali in Basilicata e ciò può compromettere non soltanto il territorio ma anche la salute dei cittadini lucani;
in particolare da un articolo apparso sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 22 luglio 2009 si apprende che l'Arpab, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, istituita con la legge regionale n. 27 del maggio 1997, opera senza essere «accreditata». L'accreditamento dell'Arpab sarebbe obbligatorio per legge per le prove analitiche in campo sanitario (alimenti, acque minerali e potabili) mentre sarebbe volontaria (anche se vivamente consigliata) su matrici ambientali (rifiuti, fanghi, suolo, acque di scarico e superficiali);
questo fatto è grave perché l'Arpab esegue analisi per conto delle aziende sanitarie locali di tutta la regione Basilicata che hanno per obbligo di legge (decreto legislativo n. 31 del 2001) compiti in materia sanitaria, come le acque destinate al consumo umano e che volontariamente hanno scelto di affidare all'Arpab;
la disponibilità di informazioni ambientali corrette, trasparenti ed accessibili a tutti i cittadini è un obiettivo fondamentale che deve essere perseguito in modo da assicurare standard omogenei e soddisfacenti su tutto il territorio nazionale -:
se il Ministro interrogato, nell'ambito delle proprie competenze, intenda acquisire informazioni in relazione alla effettiva ed attuale situazione ambientale in Basilicata e quali iniziative intenda assumere al fine di assicurare la correttezza, la trasparenza e l'accessibilità delle informazioni ambientali tanto in Basilicata quanto in tutto il territorio nazionale. (4-03732)