Allegato B
Seduta n. 209 del 27/7/2009

...

POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Interrogazione a risposta in Commissione:

MARIANI, CENNI e OLIVERIO. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che:
il Corpo forestale dello Stato, istituito nel 1822, è una forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare. La molteplicità dei compiti affidati alla Forestale affonda le radici in una storia professionale dedicata alla difesa dei boschi, che si è evoluta nel tempo fino a comprendere ogni attività di salvaguardia delle risorse agroambientali, del patrimonio faunistico e naturalistico nazionale;
nella legge numero 69 del 18 giugno 2009 «Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile» introduce, all'articolo 20, «Misure urgenti per l'efficienza del Corpo forestale dello Stato», il comma 1 del sopracitato articolo dispone che «al fine di garantire maggiore efficacia, efficienza e tempestività nell'azione amministrativa e nell'erogazione dei servizi nonché per razionalizzare ed economizzare le procedure, il Corpo forestale dello Stato, limitatamente all'anno 2009, è autorizzato ad assumere personale operaio a tempo determinato ai sensi dell'articolo 1 della legge 5 aprile 1985, n. 124, entro il limite di spesa di 3 milioni di euro»;
secondo quanto espresso dal Ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali, Luca Zaia, in relazione all'approvazione della sopracitata legge «il Corpo Forestale dello Stato svolge una funzione essenziale di tutela e controllo del patrimonio boschivo e naturale del nostro paese; una funzione tanto più essenziale nella stagione estiva che ci prepariamo ad affrontare. Abbiamo ritenuto quindi di potenziare tale attività per garantire ai

cittadini servizi puntuali ed efficienti». Secondo la nota stampa diffusa dallo stesso ministero «il provvedimento autorizza il Corpo Forestale dello Stato, limitatamente all'anno 2009, ad assumere personale operaio a tempo determinato (circa 350 operai), nel limite di spesa di tre milioni di euro, per gli uffici di tutela della biodiversità, per la conservazione delle foreste demaniali e la protezione della natura»;
da quanto emerso da colloqui informali fra i sottoscriventi ed autorevoli rappresentanti del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali veniva in più occasioni ribadita la volontà del dicastero competente di assumere per l'anno 2009 tutti i 350 operai in oggetto e che le risorse stanziate sarebbero state compatibili con tale indirizzo;
nonostante queste rassicurazioni il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, attraverso l'ispettorato generale ufficio biodiversità del Corpo forestale dello Stato, ha trasmesso comunicazioni alle organizzazioni sindacali di categoria nelle quali viene evidenziato che non tutti gli operai verranno assunti con contratti a tempo determinato e che «per esigenze contabili» i fondi stanziati non sono ancora disponibili;
tra i 350 operai in oggetto vedranno rinnovato il contratto solo una ridotta percentuale;
agli scriventi risulta che numerose unità, ad esempio in Toscana, ed in modo particolare a Lucca non verranno riassunti a tempo determinato;
risulterebbe incongruente in questa fase tale scelta di razionalizzazione della spesa sugli operari, contestualmente a nuove spese per la dirigenza legate a nuovi concorsi in essere;
ai sensi della legge n. 36 del 2004 che prevede il trasferimento di parte del Patrimonio Statale Forestale alle Regioni con relative maestranze, ove operato tale trasferimento avrebbe generato buoni risultati di valorizzazione e la riassunzione di tutto il personale dedicatosi -:
quali disposizioni il Ministro intenda assumere per garantire l'occupazione, data anche la grave situazione economica in cui si verrebbero a trovare numerose famiglie, così come previsto dalle normative sopra richiamate e in più occasioni dichiarato, per l'intero anno 2009.
(5-01681)