Allegato B
Seduta n. 94 del 27/11/2008
...
DIFESA
Interpellanza:
Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della difesa, per sapere - premesso che:
il giorno 9 luglio 2008 due elicotteri italiani «Mangusta» impegnati in appoggio ad una operazione «medevac» (evacuazione medica) vennero fatti segno da numerosi colpi di armi leggere;
sul sito internet www.peacereporter.net è apparso ed è ancora visibile un articolo dal titolo «La verità su Shiwashan» che riporta una versione dei fatti - fornita dal signor Leggiero Domenico quale responsabile del Comparto difesa dell'Osservatorio militare - che è ben diversa dalla versione ufficiale resa nota dal Ministero della difesa -:
se il ministro della difesa non ritenga di chiarire definitivamente il livello di credibilità come «fonte militare», del signor Leggiero Domenico, in qualità di responsabile del Comparto difesa dell'Osservatorio militare, associazione che riunisce militari;
se il detto Osservatorio, con sede legale in Roma alla Via Mario Romagnoli, 12, operi con le finalità contemplate dalla legge 382/78 e se lo stesso sia stato «subordinato al preventivo assenso del Ministro della difesa» così come previsto dall'articolo 8, comma 3, della citata legge per l'iscrizione del personale militare alle associazioni.
(2-00234)«Bosi».
Interrogazione a risposta scritta:
MARINELLO, GIOACCHINO ALFANO e PAGANO. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che:
molti Tenenti Colonnelli delle Forze Armate non possono accedere al grado di Colonnello per mancanza di posti disponibili, pur essendo valutati idonei al grado superiore, a causa del restringimento del vertice della piramide di carriera;
molti Ufficiali Superiori ricevono un «Assegno di Valorizzazione», detto anche Vice Dirigenziale, per supplire all'impossibilità di promozione;
in questo modo gli aumenti retributivi sono spesso elargiti «a pioggia», ed essendo l'entità degli assegni bloccata da anni, un eventuale incremento potrebbe pesare in modo indiscriminato sulle casse del Ministero della Difesa, dal momento che i potenziali fruitori di tali assegni sono circa 45.000 nelle Forze Armate -:
quali iniziative il Ministro intenda intraprendere per ristabilire il principio di eguaglianza retributiva per gli Ufficiali, in
particolar modo all'atto del raggiungimento, senza demerito, delle soglie temporali previste per l'equiparazione al trattamento economico complessivo spettante al Grado superiore.
(4-01751)