Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento affari esteri
Titolo: L'Associazione dei parlamentari europei per l'Africa (AWEPA)
Serie: Note di politica internazionale    Numero: 101
Data: 28/05/2012
Descrittori:
AFRICA   EUROPA
PARLAMENTARI     
Organi della Camera: III-Affari esteri e comunitari

Casella di testo: Note di politica internazionalen. 101  28 maggio 2012

L’Associazione dei parlamentari europei per l'Africa (AWEPA)


 


L’Associazione dei parlamentari europei con l’Africa (AWEPA), istituita nel 1984 in opposizione al regime dell'apartheid in Sudafrica. A seguito dei cambiamenti politico-istituzionali verificatisi in Sud Africa e in Namibia, l’AWEPA ha ampliato i suoi obiettivi e ha esteso le sue attività ad altre aree del Continente africano.

L’organismo si è ampliato fino ad includere 25 sezioni in Africa e 28 sezioni in Europa e annovera attualmente 1500 membri, tra componenti ed excomponenti dei parlamenti nazionali dei paesi europei e del  Parlamento europeo.

Si articola, sotto il profilo organizzativo, in nove uffici africani (Arusha, Bujumbura, Juba, Kigali, Maputo, Nairobi, Città del Capo, Kampala e Kinshasa), due uffici europei (Amsterdam e Bruxelles).

L’Associazione si è in particolare specializzata in attività di sostegno ai Parlamenti africani, soprattutto nei seguenti settori d’intervento:

-  sviluppo della democrazia, dei diritti umani e della gestione pacifica dei conflitti;

-  attuazione delle pari opportunità a tutti i livelli istituzionali;

-  condivisione delle esperienze parlamentari tra Africa ed Europa;

-  costruzione di reti parlamentari a livello nazionale, regionale ed interregionale.

Tra i principali strumenti operativi dell’AWEPA figura oggi l’invio di delegazioni di parlamentari per il monitoraggio delle elezioni, l’organizzazione di conferenze, seminari e missioni per sovvenire alle esigenze provenienti dalle regioni dell’Africa, visite di delegazioni istituzionali europee nell’Africa meridionale.

E’ consuetudine dell’AWEPA tenere nel Paese che detiene la Presidenza di turno dell’Ue una Conferenza in cui i parlamentari europei ed africani si confrontino su temi di comune interesse.

L’ultimo seminario, promosso durante la Presidenza polacca di turno dell’Unione europea, si è tenuto a Varsavia il 26 luglio 2011 sul tema "Strategie di cooperazione per lo sviluppo africano per la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Lezioni dai nuovi Stati membri dell'UE".

Gli esiti del Seminario hanno riguardato la valorizzazione del ruolo delle assemblee legislative africane nella realizzazione degli Obiettivi del Millennio in quanto essi sapranno svolgere la funzione di monitoraggio e controllo sull'operato dei Governo. È emerso come sia difficile conseguire risultati soddisfacenti e duraturi sul terreno dello sviluppo senza il coinvolgimento dei Parlamenti, cui spetta dettare le priorità e vigilare sull'impiego trasparente delle risorse.

In precedenza, sotto la Presidenza belga, si era svolto a Bruxelles il 22 ottobre 2010, un seminario dedicato ai diritti delle donne ed all’eguaglianza di genere in Africa.

Vi avevano partecipato circa duecento parlamentari provenienti dai Paesi europei ed africani che si sono concentrati sul ruolo delle istituzioni parlamentari nella lotta alla violenza contro le donne e specificamente sui problemi elle mutilazioni genitali femminili e delle violenze di genere nelle aree di conflitto.

Nel novembre 1990, nel maggio 1996 nel gennaio 2004, le Camere hanno ospitato un forum parlamentare dell’Associazione.

Le linee direttrici dell’attività dell’organizzazione sono determinate dall’Eminent Advisory Board. Questa sorta di “consiglio di amministrazione” si riunisce annualmente per discutere della politica e dei programmi di AWEPA e di proporre suggerimenti per le future priorità in merito allo sviluppo in Africa. I membri del Consiglio sono nominati per un periodo indefinito di tempo. Ne è Presidente onorario l’arcivescovo Desmond Tutu, Premio Nobel per la Pace 1984. Ne fa inoltre parte Mary Robinson, ex Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (1997-2002). La presidenza è affidata alla signora Graça Machel (Mozambico).

Membri del Board siedono, insieme ad esponenti dei principali partner africani dell’organizzazione e membri del Consiglio Esecutivo, nel Consiglio di partenariato (AWEPA, Parnership Council) che si riunisce una volta all’anno per discutere gli obiettivi strategici dell’organizzazione, con particolare riguardo ai rapporti nord-sud ed alla difesa dei diritti umani.

E’ presieduto dal Presidente del Board, Graça Machel (Mozambico) e dal Presidente del Consiglio Direttivo, Miet Smet (Belgio).

Il più alto organo politico all'interno AWEPA è il Consiglio direttivo che comprende i rappresentanti delle sezioni AWEPA nel Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali d'Europa. Il Consiglio elegge il Consiglio esecutivo, che è responsabile dinanzi al Consiglio direttivo.

Il Consiglio direttivo opera come un’assemblea generale per un mandato di cinque anni e si riunisce in un minimo una volta all'anno.

Il Consiglio decide anche in merito alla politica generale di AWEPA ed è presieduto dalla ministro di Stato belga, Miet Smet, esponente cristiano-democratica fiamminga, mentre il Presidente onorario è l’olandese Jan Nico Scholten e il Vicepresidente onorario il belga Luc Dhoore.

I vicepresidenti sono: Lydia Maximus (Belgio), HenkJan Ormel (Paesi bassi), Egidijus Vareikis (Lituania), Patrick Meinhardt (Germania), Maja Ingold, (Svizzera), Jeppe Kofod (Danimarca), Olivia Mitchell, (Irlanda), Rosita Runegrund e Pär Granstedt, (Svezia). Il Consiglio esecutivo è l'organo esecutivo dell'organizzazione e si riunisce quattro volte l'anno. E 'eletto dal Consiglio direttivo per un periodo di cinque anni ed è incaricato di preparare ed eseguire la politica dell'organizzazione. E 'composto dal Presidente e dai Vice-Presidenti del Consiglio direttivo.

I principali obiettivi dell’organizzazione sono:

•  Pericoli di contagio e presenza dell’AIDS nei bambini orfani ed in quelli più vulnerabili;

•  Sviluppo della democrazia nella regione dei Grandi Laghi, con particolare attenzione alla riduzione della povertà ed all sviluppo del settore privato e dei media;

•  New Partnership for Africa’s Development (NEPAD).

Nel 2010 l’Associazione ha potuto contare su un bilancio di 7.334.424 euro, derivanti principalmente dal finanziamento di alcuni governi europei (il nostro Paese non risulta tra i finanziatori), attraverso i rispettivi Ministeri degli Affari esteri. A questi si aggiungono alcuni ridotti contributi di agenzie delle Nazioni Unite e di istituti di ricerca

 

Le attività della Camera dei deputati riguardanti l’AWEPA

Nella XIV legislatura, dal 29 al 30 gennaio 2004 il Parlamento italiano ha ospitato, presso la Camera dei deputati, il Forum parlamentare sullo sviluppo dell’Africa, promosso dall’AWEPA e dal Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (UNDESA). Al Forum hanno partecipato venti delegazioni parlamentari di Paesi dell’Africa subsahariana e venticinque di Paesi europei.

Il Forum Parlamentare aveva lo scopo di favorire un confronto sul ruolo dei Parlamenti per lo sviluppo in Africa. sono state affrontate le tematiche degli Obiettivi   di   Sviluppo  del   Millennio, del  ruolo della

 

Diplomazia parlamentare nei processi di pace, della Società dell’informazione e del ruolo dei parlamenti nella lotta all’Aids, nonché della cooperazione internazionale per lo sviluppo in Africa.

Al Seminario sui bambini resi orfani e vulnerabili dall’AIDS, tenutosi a Città del Capo dal 21 al 24 settembre 2004, hanno partecipato i deputati Maria Burani Procaccini (FI), Presidente della Commissione Infanzia, e Marida Bolognesi (DS-l’Ulivo) della Commissione Infanzia.

Al Seminario regionale sul ruolo dei Parlamenti nel sostegno ai bambini nella lotta all’AIDS, tenutosi a Città del Capo (Sudafrica) dal 26 al 27 maggio 2005, hanno partecipato le deputate Luana Zanella (Misto- Verdi) e Carla Castellani (AN), entrambe appartenenti alla Commissione Affari sociali e alla Commissione infanzia;

Al Seminario regionale AWEPA sui bambini e l’AIDS, tenutosi a Nairobi, in Kenia, dal 25 al 26 ottobre 2005, ha partecipato l’on. Maria Burani Procaccini (FI), Presidente della Commissione Infanzia.

Nella XV legislatura la Camera dei Deputati ha partecipato ai Seminari sull’Africa organizzati dall’AWEPA in collaborazione con il Parlamento del Paese Presidente di turno dell’Unione europea.

I deputati Dario Rivolta (FI) e Valdo Spini (Ulivo) hanno partecipato al Seminario, organizzato dall'AWEPA in collaborazione con il Parlamento austriaco, svoltosi a Città del Capo dal 25 al 26 maggio 2006. In tale occasione l’on. Spini ha svolto un intervento sui Programmi di assistenza ai Parlamenti africani da parte della Camera dei deputati, con particolare riguardo al progetto volto a potenziare i sistemi informativi dei Parlamenti di otto Paesi africani.

La presidente del Comitato per l’Africa della Commissione Affari esteri, on. Patrizia Paoletti Tangheroni, ha partecipato al Seminario tenutosi a Lisbona il 7 novembre 2007, organizzato dall’AWEPA in cooperazione con il Parlamento portoghese e con il Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa. Nel Seminario si sono dibattuti i seguenti temi: la strategia congiunta Ue-Africa e la NEPAD; il controllo parlamentare degli aiuti allo sviluppo (ODA).

Nella XVI legislatura, il 5 maggio 2011, l'on. Mario Barbi, componente della Commissione Affari Esteri della Camera, ha incontrato la Presidente dell'Executive Committee dell'AWEPA, Miet Smetla.

Il 26 luglio 2011 si è svolto, come sopra ricordato, a Varsavia un seminario sul tema delle strategie di cooperazione allo Sviluppo dell’Africa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, con particolare riferimento alle esperienze offerte dai nuovi Stati membri dell’UE. Al seminario ha preso parte il deputato Mario Barbi, in rappresentanza del Comitato permanente sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

Il successivo 27 settembre l’onorevole Barbi ha riferito, in sede di Comitato permanente, sugli esiti della missione svolta a Varsavia e sui contenuti del seminario.

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizio Studi – Dipartimento Affari esteri

( 06 6760-4939 – *st_affari_esteri@camera.it

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: es1136inf.doc