Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||
---|---|---|---|
Autore: | Servizio Studi - Dipartimento affari esteri | ||
Titolo: | Georgia | ||
Serie: | Schede Paese politico-parlamentare Numero: 38 | ||
Data: | 20/09/2011 | ||
Descrittori: |
| ||
Organi della Camera: | III-Affari esteri e comunitari |
n. 38 – 20 settembre 2011
Georgia
Il quadro istituzionale
La Georgiaè una repubblica presidenziale. Il Presidente della Repubblica è
eletto a suffragio universale diretto per un mandato di cinque anni con un
sistema a doppio turno ed è rieleggibile per un massimo di due mandati. Il
Parlamento unicamerale (Sakartvelos
Parlamenti) è composto da 150 deputati eletti per quattro anni, 75 con il
sistema maggioritario uninominale a turno unico e 75 con sistema proporzionale
a liste bloccate con soglia di sbarramento al 5 per cento. Una riforma
elettorale approvata nel luglio
Per
“Freedom House”,
La situazione politica interna
Presidente della Repubblica dal 2004, rieletto nelle elezioni presidenziali anticipate del 2008, è Mikheil Saakasvili (n. 1967). La prima elezione del 2004 faceva seguito alla cosiddetta “rivoluzione delle rose”, l’ondata di proteste popolari contro i brogli verificatisi alle elezioni parlamentari del 2003, che costrinse alle dimissioni Eduard Shevarnadze, presidente dal 1994 (e in precedenza, fino al dicembre 1990, ministro degli esteri dell’URSS).
La situazione della Georgia è ancora pesantemente condizionata dalle
conseguenze del conflitto armato con
Il 18 febbraio scorso il parlamento ha discusso il nuovo Concetto di
Sicurezza Nazionale, che identifica una possibile aggressione russa come la
maggior minaccia per la sicurezza del paese. Il quindicesimo round dei
negoziati di Ginevra è terminato all’inizio di marzo senza risultati. Il primo
aprile
In politica interna, Saakasvili deve affrontare forti critiche per le recenti riforme elettorale e costituzionale, già sopra richiamate (cfr. paragrafo Il quadro istituzionale).
Indicatori internazionali sul paese1:
Libertà politiche e civili: Stato “parzialmente libero” (Freedom House); regime ibrido (103 su 167 Economist)
Indice della libertà di stampa: 99 su 178
Libertà di Internet: filtraggio “selettivo” dei siti in materia politica e di pubblica sicurezza
Libertà religiosa: assenza di eventi significativi (ACS); situazione di rispetto in concreto sia pure in presenza di episodi di discriminazione sociale (USA)
Corruzione percepita: 68 su 178
Libertà economica: Stato prevalentemente libero (29 su 179)
Variazione PIL: 2010: + 6,3 per cento (stima)
1 Gli
indicatori internazionali sul paese, ripresi da autorevoli centri di ricerca,
descrivono in particolare: la condizione delle libertà politiche e civili
secondo le classificazioni di Freedom House e dell’Economist Intelligence Unit;
la posizione del paese secondo l’indice della corruzione percepita predisposto
da Transparency International (la posizione più alta nell’indice rappresenta
una situazione di minore corruzione percepita) e secondo l’indice della libertà
di stampa predisposto da Reporters sans Frontières (la posizione più alta
nell’indice rappresenta una situazione di maggiore libertà di stampa); la
condizione della libertà religiosa secondo i due rapporti annuali di “Aiuto
alla Chiesa che soffre” (indicato con ACS) e del Dipartimento di Stato USA
(indicato con USA); la condizione della libertà economica come riportata dalla
fondazione Heritage la condizione della libertà di Internet come riportata da
OpenNet Initiative; il tasso di crescita del PIL come riportato dal Fondo
monetario internazionale; la presenza di situazioni di conflitto armato secondo
l’International Institute for Strategic Studies (IISS). Per ulteriori
informazioni sulle fonti e i criteri adottati si rinvia alla nota esplicativa
presente in “Le elezioni programmate nel periodo febbraio-aprile
Servizio Studi – Analisi dei temi di politica estera nell’ambito dell’Osservatorio di Politica internazionale |
( 06 6760-4939 – *st_affari_esteri@camera.it |
I dossier dei servizi e degli uffici della Camera
sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli
organi parlamentari e dei parlamentari. |
File: es0901paese.doc