Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||
---|---|---|---|
Autore: | Ufficio Rapporti con l'Unione Europea | ||
Titolo: | Struttura e attività della Banca europea per gli investimenti (BEI) | ||
Serie: | Documentazione sulle politiche dell'Unione europea Numero: 10 | ||
Data: | 18/02/2009 | ||
Descrittori: |
|
![]() |
Camera dei deputati
XVI LEGISLATURA
Politiche dell’Unione europea
STRUTTURA E attività DELLA
banca europea per gli investimenti (bei)
n. 10
18 febbraio 2009
Segreteria generale - Ufficio rapporti con l’Unione europea
SIWEB
I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
I N D I C E
La Banca Europea per gli Investimenti
Partecipazione della BEI al piano europeo di ripresa
Composizione del Consiglio dei governatori
Composizione del Consiglio di amministrazione
Composizione del Comitato di direzione
Progetti finanziati dalla BEI (dati aggiornati al febbraio 2009)
Ripartizione percentuale per area geografica finanziamenti 2007
Finanziamenti per area geografica (in valore assoluti)
Ripartizione per paese membro dell’UE
Ripartizione dei finanziamenti per settore
Contratti di finanziamento relativi all’Italia (2004-2009)
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è un organo della Comunità europea,espressamente previsto e disciplinato dal Trattato istitutivo della medesima Comunità (Trattato CE) nonché dallo Statuto ad esso allegato.[1]
Il Trattato sull’UE e il Trattato CE non includono la BEI tra le istituzioni in senso stretto, elencate, rispettivamente dagli articoli 5 e 7 dei medesimi Trattati: Parlamento europeo, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia, Corte dei conti.
Il Trattato CE, tuttavia, richiama la BEI, all’art. 9, tra gli organi che godono di una specifica sfera di attribuzioni prevista dal Trattato stesso nel cui ambito essa agisce, e ne riconosce all’art. 266 la personalità giuridica (riaffermata anche dallo Statuto).
La qualificazione della BEI quale organo della Comunità è stata elaborata e ribadita in numerose pronunce dalla Corte di giustizia, in considerazione del fatto che essa è titolare, in base al Trattato CE, di una propria sfera di attribuzioni.
Il Trattato di Lisbona, in via di ratifica da parte degli Stati membri, conferma, con alcune variazioni, il ruolo e le competenze della BEI.
Dotata di personalità giuridica e di autonomia finanziaria, la Banca concede finanziamenti a lungo termine per la realizzazione di progetti concreti di cui sia garantita l'attuabilità sotto il profilo economico, tecnico, finanziario e della tutela ambientale.
Azionisti della BEI sono i 27 Stati membri dell'Unione europea che ne hanno sottoscritto il capitale, pari a 164,8 miliardi di euro a partire dal1° gennaio 2007 (data dell’ultimo allargamento dell’UE).
Le quote nel capitale di ciascuno Stato membro, calcolate in funzione del loro peso economico nell'UE (espresso dal PIL) al momento della loro adesione, sono suddivise come segue:
Stati membri |
Sottoscrizione di capitale (in milioni di euro) |
Quote percentuali |
Germania |
26 649 532 500 |
16,2% |
Francia |
26 649 532 500 |
16,2% |
Italia |
26 649 532 500 |
16,2% |
Regno Unito |
26 649 532 500 |
16,2% |
Spagna |
15 989 719 500 |
9,7% |
Belgio |
7 387 065 000 |
4,5% |
Paesi Bassi |
7 387 065 000 |
4,5% |
Svezia |
4 900 585 500 |
3,0% |
Danimarca |
3 740 283 000 |
2,3% |
Austria |
3 666 973 500 |
2,2% |
Polonia |
3 411 263 500 |
2,1% |
Finlandia |
2 106 816 000 |
1,3% |
Grecia |
2 003 725 500 |
1,2% |
Portogallo |
1 291 287 000 |
0,8% |
Repubblica ceca |
1 258 785 500 |
0,8% |
Ungheria |
1 190 868 500 |
0,7% |
Irlanda |
935 070 000 |
0,6% |
Romania |
863 514 500 |
0,5% |
Slovacchia |
428 490 500 |
0,3% |
Slovenia |
397 815 000 |
0,2% |
Bulgaria |
290 917 500 |
0,2% |
Lituania |
249 617 500 |
0,2% |
Lussemburgo |
187 015 500 |
0,1% |
Cipro |
183 382 000 |
0,1% |
Lettonia |
152 335 000 |
0,1% |
Estonia |
117 640 000 |
0,1% |
Malta |
69 804 000 |
0,0% |
TOTALE |
164 808 169 000 |
100,0% |
La Banca è guidata da un consiglio dei governatori, composto dai ministri delle finanze degli Stati membri, che
- fissa le direttive generali della politica creditizia della banca;
- adotta le decisioni di massima rilevanza, quali, tra le altre, quelle relative all’aumento del capitale sottoscritto, all’approvazione del bilancio e dei conti annuali, la sospensione dell’erogazione dei prestiti ad uno Stato membro.
Il Consiglio di amministrazione è presieduto dal Presidente della banca ed è composto da 28 amministratori e 18 supplenti nominati dal Consiglio dei governatori. La durata del mandato è di 5 anni ed è rinnovabile. Ciascuno Stato membro e la Commissione europea designano un amministratore, tra le personalità che offrono assoluta garanzia di autonomia e di competenza.
Il Consiglio d'amministrazione esercita le seguenti funzioni:
Per potenziare l'esperienza professionale di cui dispone in taluni settori, il Consiglio d'amministrazione può cooptare al massimo 6 esperti (3 titolari e 3 supplenti) che possono partecipare a titolo consultivo, senza esercitare il diritto di voto.
Ciascun amministratore dispone di un voto; le decisioni del Consiglio d'amministrazione sono adottate, a partire dal 1° maggio 2004, a maggioranza di almeno 1/3 dei membri aventi diritto di voto che rappresentino almeno il 50 % del capitale sottoscritto.
Il Comitato di direzione è l’organo esecutivo della Banca. È composto da un presidente e da 8 vicepresidenti nominati per un periodo di 6 anni dal Consiglio dei governatori su proposta del Consiglio d'amministrazione. Il loro mandato è rinnovabile. Il Consiglio dei governatori può decidere all'unanimità di modificare il numero dei membri del Comitato direttivo.
Il Comitato direttivo esercita le seguenti funzioni:
E’ un organismo indipendente, direttamente responsabile davanti al Consiglio dei governatori, incaricato di controllare la regolarità delle operazioni e dei libri contabili della banca; a tal fine riferisce al Consiglio dei governatori ed emette una dichiarazione sui controlli effettuati, in occasione dell'approvazione da parte del Consiglio dei governatori della relazione annuale del Consiglio d'amministrazione.
Il Comitato di verifica è composto da tre membri e da tre osservatori, nominati dal Consiglio dei governatori per un mandato di tre anni.
La BEI concede prestiti attingendo essenzialmente a risorse raccolte sui mercati dei capitali, alle quali si aggiungono i capitali forniti dagli azionisti.
I principali campi di intervento della BEI sono: trasporti, comunicazioni, energia, risorse idriche, istruzione e formazione.
Il Consiglio europeo di Lisbona del marzo 2000 ha richiesto un incremento del sostegno accordato alle piccole e medie imprese (PMI).
Al di fuori dell'Unione, la BEI sostiene le strategie di preadesione dei Paesi candidati e dei Balcani occidentali. Essa attua inoltre il capitolo finanziario degli accordi conclusi nel quadro delle politiche di aiuto e di cooperazione allo sviluppo dell'Unione europea. A tale riguardo interviene nei Paesi mediterranei e nei Paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (paesi ACP).
Nel quadro del suo mandato, la Banca opera attraverso quattro strumenti:
- erogazione di prestiti;
- concessione di garanzie;
- assistenza tecnica;
- capitale di rischio, attraverso il Fondo europeo degli investimenti (FEI).
Per finanziarie le proprie attività la BEI raccoglie capitali sui mercati finanziari europei ed internazionali mediante emissioni obbligazionarie ed altri strumenti. Nel 2007 la BEI ha preso in prestito 55 mld di euro attraverso 236 operazioni in 23 diverse valute, di cui il 38 % in EUR, il 26 % in dollari e il 20 % in sterline.
La BEI eroga due tipologie di prestiti:
· prestiti globali, per il finanziamento di progetti fino a 25 milioni di Euro, consistenti in linee di credito che la Bei attiva presso banche o altri istituti finanziari selezionati, i quali a loro volta finanziano progetti di investimento conformi ai criteri dettati dalla stessa BEI, normalmente in favore di PMI o enti locali. Le condizioni per l’erogazione dei prestiti sono definite dalle banche o altri istituti finanziari intermediari;
· prestiti individuali, per progetti superiori ai 25 milioni Euro, erogati direttamente dalla BEI a soggetti pubblici o privati (senza intermediazione di altre banche o istituzioni finanziarie). Il prestito può arrivare fino al 50% del costo totale dell'investimento. La durata dei prestiti varia a seconda del settore di realizzazione del progetto e oscilla tra 5 e 12 anni.
I tassi applicabili ai prestiti individuali sono:
Il rimborso del prestito individuale avviene su base annuale o semestrale.
I prestiti sono concessi, nella misura del possibile, in funzione della realizzazione di altri mezzi di finanziamento (effetto catalizzatore che incoraggia altre banche a partecipare).
L'importo in essere totale dei prestiti e delle garanzie concesso dalla BEI non deve superare il 250% dell'importo del capitale sottoscritto.
Nel 2007 la Banca europea per gli investimenti ha dato in prestito 47 miliardi di euro a sostegno degli obiettivi dell’Unione europea, di cui 41,4 mld negli Stati membri dell’Unione e dell’EFTA, e 6,4 mld in Paesi Terzi.
Per un quadro dettagliato della ripartizione dei prestiti per area geografica, Paese membro e settore si rinvia agli allegati al presente dossier.
La BEI fornisce assistenza tecnica soprattutto nella fase di predisposizione di progetti da essa finanziabili direttamente o indirettamente, anche al fine di assicurare che essi siano conformi alla normativa europea sugli appalti e in materia ambientale.
A tal fine, la BEI predispone studi di fattibilità e altre tipologie di studio e fornisce consulenza nella gestione dei progetti, al fine di prevenire ritardi o costi aggiuntivi.
La BEI può fornire garanzie sia di tipo standard sia per il servizio di debito, analoghe a quelle fornite dalle società di assicurazione finanziaria.
Nel gennaio 2008 la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno firmato un accordo di cooperazione che istituisce lo strumento di garanzia dei prestiti per i progetti della rete transeuropea dei trasporti (Loan Guarantee Instrument for trans-European transport network projects – LGTT).
LGTT è una garanzia della BEI per i debiti subordinati in forma di linea di liquidità di riserva concessa dalle banche commerciali, a fronte dei rischi che pesano sui ricavi iniziali del traffico nei primi 5-7 anni della fase operativa di un progetto nel settore delle reti TEN.
Lo strumento intende in tal modo permettere una maggiore partecipazione del settore privato al finanziamento delle infrastrutture di trasporto di importanza europea, in particolare gli investimenti nei progetti relativi alle reti transeuropee, che presentano un elevato rischio finanziario.
Il FEI è stato istituito, sulla base di un’apposita previsione dello Statuto della BEI, con decisione del consiglio dei governatori adottata il 25 maggio 1993 ed è diventato operativo nel 1994.
Soci fondatori del FEI sono la Banca europea per gli investimenti (BEI), la Commissione e alcune istituzioni finanziarie europee private.
Il Fondo è dotato di personalità giuridica e di autonomia finanziaria.
Scopo principale del FEI è quello di sostenere la creazione, la crescita e lo sviluppo di piccole e medie imprese (PMI) attraverso strumenti di capitale di rischio e di garanzia. Il FEI può esercitare le proprie attività nel territorio dell'Unione, nei paesi candidati per i quali è già in corso il processo di adesione, nei paesi dell'EFTA e nei paesi limitrofi dell'Unione europea nel caso di progetti transfrontalieri.
Il Fondo persegue gli obiettivi in questione attraverso:
· la concessione di garanzie e di altri strumenti analoghi per finanziamenti e altre obbligazioni finanziarie, sotto qualsiasi forma ammessa dalle leggi vigenti;
· l'assunzione, la detenzione, la gestione e la cessione di partecipazioni in imprese alle condizioni enunciate nell'accordo dell'Assemblea generale del FEI;
· altre attività connesse o derivanti dalla missione del FEI, comprese le operazioni di raccolta e la consulenza strategica e tecnica alle controparti del settore pubblico e del settore privato.
Lo statuto prevede un capitale iniziale di 2 miliardi di EUR il quale può essere aumentato su decisione dell'Assemblea generale assunta con una maggioranza dell'85% dei voti espressi.
In caso di aumento del capitale, ciascun socio ha facoltà di sottoscrivere una percentuale dell'aumento pari al rapporto che esisteva tra le quote da esso sottoscritte e il capitale del FEI prima dell'aumento. I soci del Fondo sono responsabili delle obbligazioni del Fondo solo sino a concorrenza della loro quota del capitale sottoscritto e non versato.
Il piano di ripresa economica europeo (COM(2008) 800), presentato dalla Commissione europea il 26 novembre 2008 e approvato dal Consiglio europeo dell’11 e 12 dicembre attribuisce un particolare rilievo al ruolo della BEI.
In particolare, il Piano prevede che la BEI aumenti i suoi interventi annuali nell'UE di circa 15 miliardi di euro nel 2009-2010, mediante prestiti, equity (vale a dire, mediante la partecipazione al capitale delle imprese) garanzie e finanziamenti con ripartizione dei rischi, producendo, ad avviso della Commissione, un effetto leva positivo sotto forma di investimenti supplementari provenienti da fonti private. Per consentire alla BEI di aumentare le sue attività di finanziamento, gli Stati membri dovrebbero decidere di includere nella base patrimoniale della BEI riserve pari ai 60 miliardi di euro.
Il 12 dicembre 2008 il Consiglio di amministrazione della BEI ha approvato il piano di attività della Banca (PAB) per 2009-2011 che, in coerenza con le indicazioni del Piano di ripresa e del Consiglio europeo:
- prevede un aumento di circa il 30% del volume complessivo dei prestiti da erogare nel 2009-2010, pari a 15 mld di euro, che, secondo la BEI, dovrebbe produrre, grazie all’effetto leva, investimenti aggiuntivi nell’UE pari a circa 72 mld di euro (pari a cinque volte circa i prestiti aggiuntivi BEI);
- conferma l’aumento a 15 mld dei prestiti per le PMI nel 2009-2010;
- prevede l’aumento fino a 6 mld di euro l’anno dei prestiti destinati al settore energia e clima;
- preannuncia che il Consiglio di amministrazione proporrà, a fronte dell’incremento del volume previsto per i prestiti, un aumento di capitale pari a 67 mld di euro (il capitale sarà così portato a 232 mld di euro).
Il 23 settembre 2008, facendo seguito ad una richiesta del Consiglio Ecofin, la BEIaveva peraltro già deciso di destinare, nel periodo 2008-2009, una somma di 15 miliardi di euro a prestiti per le piccole e medie imprese europee (con aumento di 2,5 mld di euro per anno), da erogare tramite banche commerciali, nell’ambito di uno stanziamento complessivo di 30 miliardi di euro da accordare entro il 2011. Nella stessa data la BEI ha inoltre deciso di proporre alle banche intermediarie prodotti con ripartizione dei rischi (con i quali la BEI garantisce una parte del rischio totale assunto dalla banca intermediaria: tali strumenti, tipicamente destinati al finanziamento di programmi di ricerca e sviluppo, costituiscono la più innovativa esperienza in materia) per facilitare l’accesso in ulteriori segmenti di mercato, quale quello delle PMI, per le quali il rischio è ritenuto troppo elevato o le garanzie sono considerate insufficienti.
Charilaos Stavrakis, Cipro (Presidente)
Membri
Atis Slakteris, Lettonia
Alistair Darling, Regno Unito
Miroslav Kalousek, Repubblica ceca
Wouter Bos, Paesi Bassi
Anders Borg, Svezia
Ján Pociatek, Slovacchia
Fernando Teixeira dos Santos, Portogallo
Algirdas Gediminas Semeta, Lituania
János Veres, Ungheria
Pedro Solbes Mira, Spagna
Didier Reynders, Belgio
Jean-Claude Juncker, Lussemburgo
Franc Krizanic, Slovenia
Gheorghe Pogea, Romania
Josef Proll, Austria
Joannis Papathanassiou, Grecia
Olivier Henin
Dimiter Ivanoski
Zdenek Hruby
Sigmund Lubanski
Ralph Muller
Ivar Sikk
Panagiotis Drossos
Maria Juses Fernandez Garcia
Claire Waysand
Michael Somers
Carlo Monticelli
Kyriacos Kakouris
Irena Krumane
Migle Tuskiene
Gaston Reinesch
Janos Eros
Vincent Grech
Pim Van Ballekom
Wolfgang Nitsche
Jacek Dominik
Nuno de Sousa Pereira
Andrej Sirceli
Katarina Kaszasova
Tytti Noras
Kurt A. Hall
Peter Curwen
Marco Buti
Esperti
Rainer Maisera
Pierre Richard
Timothy Stone
Philippe Maystad, Presidente
Membri
Philippe de Fontaine Vive Curtaiz
Simon Brooks
Carlos da Silva Costa
Matthias Kollatz- Ahnen
Eva Srejber
Marta Gajecka
Dario Scannapieco
Plutarchos Sakellaris
Europa sud-orientale |
6,1% |
Russia, Europa orientale, Caucaso meridionale |
0,5% |
Paesi del Mediterraneo |
3,0% |
Sud Africa ACP-OCT |
1,8% |
Asia, America latina |
1,9% |
Unione europea |
86,6% |
Regioni |
Anno in corso |
5 anni
precedenti |
0 |
3,041,722,506 |
|
Asia e America centrale e latina |
396,573,605 |
2,865,708,814 |
Paesi EFTA |
0 |
801,633,153 |
0 |
460,000,000 |
|
Unione europea |
4,157,480,315 |
215,766,889,488 |
Paesi del Mediterraneo |
0 |
6,761,827,536 |
Sud Africa |
0 |
640,546,000 |
Europa sud orientale |
0 |
11,385,281,257 |
Ammontare complessivo |
4,554,053,920 |
241,723,608,755 |
Paesi |
Anno in corso |
5 anni precedenti (in EUR) |
0 |
5,654,988,705 |
|
0 |
4,389,315,907 |
|
0 |
1,693,080,000 |
|
0 |
645,000,000 |
|
Repubblica Ceca |
0 |
5,467,285,749 |
0 |
1,880,564,828 |
|
0 |
207,241,691 |
|
Finlandia |
0 |
3,636,343,499 |
200,000,000 |
21,614,902,459 |
|
449,000,000 |
33,757,988,840 |
|
0 |
5,381,882,743 |
|
440,000,000 |
6,195,160,876 |
|
0 |
2,318,860,961 |
|
90,000,000 |
31,456,728,975 |
|
0 |
933,853,554 |
|
0 |
127,853,554 |
|
0 |
453,139,133 |
|
0 |
203,000,000 |
|
Olanda |
0 |
3,975,546,112 |
0 |
11,001,792,715 |
|
Portogallo |
157,000,000 |
8,817,316,180 |
0 |
2,994,220,111 |
|
0 |
799,178,902 |
|
0 |
1,652,000,000 |
|
524,000,000 |
37,725,372,061 |
|
0 |
3,901,101,868 |
|
Regno Unito |
157,480,315 |
18,883,170,065 |
Ammontare complessivo |
2,017,480,315 |
215,766,889,488 |
Settori |
Anno corrente |
5 anni
precedenti |
Agricoltura, pesca, foreste |
0 |
22,100,000 |
Infrastruttura mista |
0 |
5,760,964,436 |
Energia |
400,000,000 |
27,892,706,889 |
Prestiti globali |
542,000,000 |
56,883,455,944 |
Salute ed istruzione |
115,000,000 |
17,813,983,921 |
Industria |
800,000,000 |
21,720,257,673 |
Servizi |
440,000,000 |
13,200,439,751 |
Telecomunicazioni |
600,000,000 |
9,459,111,879 |
Trasporti |
1,359,053,920 |
65,513,190,475 |
Infrastruttura urbana |
169,000,000 |
9,688,376,491 |
Acqua, rete fognaria |
129,000,000 |
13,769,021,296 |
Ammontare complessivo |
4,554,053,920 |
241,723,608,755 |
Nome |
Settore |
Data della firma |
Ammontare |
Energy |
04/09/2008 |
200,000,000 |
|
Water, sewerage |
18/07/2008 |
200,000,000 |
|
Water, sewerage |
22/12/2004 |
44,000,000 |
|
Industry |
21/07/2008 |
250,000,000 |
|
Energy |
23/07/2004 |
50,000,000 |
|
Transports |
27/05/2008 |
80,000,000 |
|
Transports |
22/10/2004 |
40,000,000 |
|
Services |
18/06/2004 |
10,000,000 |
|
Services |
18/06/2004 |
10,000,000 |
|
Energy |
20/06/2008 |
26,000,000 |
|
Composite infra |
28/11/2006 |
150,000,000 |
|
Urban infra. |
21/04/2004 |
50,000,000 |
|
Composite infra |
21/09/2006 |
50,000,000 |
|
Urban infra. |
21/09/2006 |
50,000,000 |
|
Urban infra. |
26/11/2008 |
100,000,000 |
|
Urban infra. |
28/11/2005 |
100,000,000 |
|
Urban infra. |
31/10/2008 |
30,000,000 |
|
Urban infra. |
03/09/2008 |
6,500,000 |
|
Urban infra. |
03/09/2008 |
22,350,000 |
|
Urban infra. |
23/11/2007 |
7,000,000 |
|
Urban infra. |
23/11/2007 |
20,000,000 |
|
Urban infra. |
23/11/2007 |
27,000,000 |
|
Energy |
29/09/2005 |
100,000,000 |
|
Energy |
31/05/2004 |
100,000,000 |
|
Transports |
24/11/2008 |
1,000,000,000 |
|
Transports |
30/09/2005 |
250,000,000 |
|
Transports |
23/12/2004 |
200,000,000 |
|
Global loans |
13/11/2007 |
350,000,000 |
|
Global loans |
24/03/2004 |
50,000,000 |
|
Global loans |
29/11/2004 |
75,000,000 |
|
Global loans |
19/05/2008 |
300,000,000 |
|
Global loans |
25/05/2004 |
200,000,000 |
|
Global loans |
16/06/2005 |
200,000,000 |
|
Global loans |
12/12/2007 |
50,000,000 |
|
Global loans |
29/06/2005 |
50,000,000 |
|
Global loans |
13/03/2008 |
130,000,000 |
|
Global loans |
11/12/2006 |
50,000,000 |
|
Global loans |
30/09/2005 |
50,000,000 |
|
Global loans |
31/05/2004 |
70,000,000 |
|
Global loans |
09/01/2009 |
30,000,000 |
|
Global loans |
18/12/2006 |
100,000,000 |
|
Global loans |
29/09/2005 |
75,000,000 |
|
Global loans |
27/05/2005 |
50,000,000 |
|
Global loans |
10/12/2008 |
200,000,000 |
|
Global loans |
08/10/2008 |
100,000,000 |
|
Global loans |
24/07/2008 |
100,000,000 |
|
Global loans |
28/11/2006 |
60,000,000 |
|
Global loans |
29/07/2004 |
60,000,000 |
|
Global loans |
30/07/2004 |
100,000,000 |
|
Global loans |
27/03/2006 |
100,000,000 |
|
Global loans |
01/12/2005 |
100,000,000 |
|
Global loans |
11/12/2007 |
30,000,000 |
|
Global loans |
12/12/2006 |
120,000,000 |
|
Telecom |
12/02/2009 |
300,000,000 |
|
Telecom |
12/02/2009 |
300,000,000 |
|
Energy |
06/12/2006 |
200,000,000 |
|
Global loans |
16/12/2008 |
30,000,000 |
|
Global loans |
16/12/2008 |
270,000,000 |
|
Global loans |
29/06/2006 |
25,000,000 |
|
Global loans |
08/07/2004 |
50,000,000 |
|
Global loans |
11/05/2006 |
100,000,000 |
|
Global loans |
19/11/2004 |
20,000,000 |
|
Global loans |
24/05/2004 |
50,000,000 |
|
Global loans |
28/12/2006 |
50,000,000 |
|
Composite infra |
14/12/2007 |
170,000,000 |
|
Composite infra |
22/07/2005 |
430,000,000 |
|
Services |
23/06/2008 |
20,000,000 |
|
Services |
17/06/2008 |
20,000,000 |
|
Global loans |
29/10/2004 |
150,000,000 |
|
Global loans |
23/10/2007 |
50,000,000 |
|
Transports |
23/10/2007 |
180,000,000 |
|
Composite infra |
19/12/2007 |
100,000,000 |
|
Composite infra |
08/11/2007 |
200,000,000 |
|
Global loans |
29/07/2004 |
100,000,000 |
|
Global loans |
30/09/2005 |
120,000,000 |
|
Global loans |
29/02/2008 |
100,000,000 |
|
Global loans |
16/11/2005 |
70,000,000 |
|
Global loans |
14/03/2008 |
100,000,000 |
|
Global loans |
28/09/2006 |
150,000,000 |
|
Global loans |
29/10/2007 |
150,000,000 |
|
Global loans |
30/07/2008 |
150,000,000 |
|
Global loans |
24/11/2004 |
200,000,000 |
|
Global loans |
02/12/2005 |
200,000,000 |
|
Health, Education |
24/03/2006 |
3,125,000 |
|
Energy |
24/03/2006 |
1,562,500 |
|
Services |
24/03/2006 |
1,562,500 |
|
Health, Education |
08/06/2007 |
60,000,000 |
|
Energy |
09/09/2004 |
120,000,000 |
|
Energy |
29/07/2004 |
120,000,000 |
|
Energy |
27/11/2006 |
600,000,000 |
|
Energy |
26/06/2007 |
450,000,000 |
|
Industry |
11/02/2009 |
300,000,000 |
|
Energy |
18/08/2004 |
300,000,000 |
|
Water, sewerage |
05/06/2008 |
100,000,000 |
|
Energy |
28/11/2007 |
200,000,000 |
|
Composite infra |
10/12/2008 |
55,000,000 |
|
Composite infra |
05/10/2007 |
39,100,600 |
|
Composite infra |
05/10/2007 |
55,500,000 |
|
Composite infra |
12/02/2007 |
19,500,000 |
|
Industry |
06/08/2004 |
175,000,000 |
|
Industry |
19/04/2004 |
7,000,000 |
|
Urban infra. |
26/04/2004 |
150,000,000 |
|
Urban infra. |
26/04/2004 |
50,000,000 |
|
Urban infra. |
26/04/2004 |
30,000,000 |
|
Urban infra. |
26/04/2004 |
20,000,000 |
|
Global loans |
18/07/2005 |
75,000,000 |
|
Urban infra. |
14/04/2008 |
150,000,000 |
|
Transports |
07/08/2008 |
81,000,000 |
|
Transports |
22/01/2009 |
30,000,000 |
|
Transports |
19/12/2008 |
30,000,000 |
|
Global loans |
03/12/2004 |
200,000,000 |
|
Global loans |
29/06/2006 |
200,000,000 |
|
Global loans |
31/10/2006 |
200,000,000 |
|
Global loans |
16/11/2006 |
300,000,000 |
|
Global loans |
27/10/2008 |
300,000,000 |
|
Water, sewerage |
27/12/2006 |
144,000,000 |
|
Energy |
27/12/2006 |
36,000,000 |
|
Transports |
20/07/2005 |
8,000,000 |
|
Transports |
15/07/2005 |
8,000,000 |
|
Transports |
13/12/2006 |
23,000,000 |
|
Global loans |
31/05/2004 |
200,000,000 |
|
Global loans |
21/10/2004 |
200,000,000 |
|
Global loans |
26/05/2005 |
150,000,000 |
|
Global loans |
11/05/2006 |
200,000,000 |
|
Energy |
16/11/2007 |
200,000,000 |
|
Global loans |
20/10/2005 |
75,000,000 |
|
Global loans |
27/11/2007 |
350,000,000 |
|
Global loans |
30/12/2008 |
200,000,000 |
|
Energy |
15/12/2006 |
120,000,000 |
|
Energy |
19/12/2008 |
100,000,000 |
|
Water, sewerage |
25/10/2007 |
50,000,000 |
|
Global loans |
19/12/2005 |
350,000,000 |
|
Energy |
01/12/2005 |
185,000,000 |
|
Global loans |
11/05/2007 |
100,000,000 |
|
Global loans |
16/11/2006 |
50,000,000 |
|
Global loans |
15/02/2008 |
100,000,000 |
|
Services |
24/11/2004 |
60,000,000 |
|
Services |
07/12/2005 |
52,000,000 |
|
Services |
20/02/2004 |
25,000,000 |
|
Transports |
24/11/2004 |
20,000,000 |
|
Services |
17/11/2005 |
50,000,000 |
|
Global loans |
10/05/2007 |
20,000,000 |
|
Global loans |
30/06/2006 |
50,000,000 |
|
Global loans |
09/12/2008 |
60,000,000 |
|
Global loans |
28/11/2005 |
50,000,000 |
|
Industry |
25/11/2008 |
3,333,375 |
|
Global loans |
22/02/2008 |
200,000,000 |
|
Global loans |
20/04/2004 |
150,000,000 |
|
Transports |
24/11/2004 |
360,000,000 |
|
Transports |
12/12/2007 |
280,000,000 |
|
Transports |
20/12/2006 |
10,000,000 |
|
Transports |
29/09/2005 |
10,000,000 |
|
Global loans |
03/12/2008 |
250,000,000 |
|
Global loans |
31/03/2004 |
25,000,000 |
|
Global loans |
22/12/2006 |
25,000,000 |
|
Global loans |
18/11/2005 |
120,000,000 |
|
Global loans |
01/12/2004 |
50,000,000 |
|
Global loans |
01/12/2004 |
5,000,000 |
|
Global loans |
25/10/2007 |
80,000,000 |
|
Global loans |
28/06/2007 |
120,000,000 |
|
Health, Education |
19/04/2005 |
70,000,000 |
|
Health, Education |
19/12/2006 |
5,580,000 |
|
Industry |
19/12/2008 |
150,000,000 |
|
Industry |
10/08/2004 |
100,000,000 |
|
Industry |
26/01/2006 |
100,000,000 |
|
Health, Education |
27/07/2006 |
50,000,000 |
|
Health, Education |
16/11/2005 |
12,500,000 |
|
Urban infra. |
16/11/2005 |
6,250,000 |
|
Services |
16/11/2005 |
6,250,000 |
|
Health, Education |
30/06/2005 |
31,250,000 |
|
Urban infra. |
30/06/2005 |
15,625,000 |
|
Services |
30/06/2005 |
15,625,000 |
|
Health, Education |
16/06/2005 |
31,250,000 |
|
Urban infra. |
16/06/2005 |
15,625,000 |
|
Services |
16/06/2005 |
15,625,000 |
|
Health, Education |
20/12/2006 |
2,250,000 |
|
Urban infra. |
20/12/2006 |
1,500,000 |
|
Services |
20/12/2006 |
3,750,000 |
|
Health, Education |
20/12/2006 |
2,250,000 |
|
Urban infra. |
20/12/2006 |
1,500,000 |
|
Services |
20/12/2006 |
3,750,000 |
|
Health, Education |
20/12/2006 |
4,500,000 |
|
Urban infra. |
20/12/2006 |
3,000,000 |
|
Services |
20/12/2006 |
7,500,000 |
|
Health, Education |
11/12/2006 |
3,000,000 |
|
Urban infra. |
11/12/2006 |
2,000,000 |
|
Services |
11/12/2006 |
5,000,000 |
|
Health, Education |
04/10/2007 |
18,500,000 |
|
Urban infra. |
04/10/2007 |
4,000,000 |
|
Transports |
04/10/2007 |
27,500,000 |
|
Health, Education |
21/12/2006 |
8,000,000 |
|
Composite infra |
21/12/2006 |
8,000,000 |
|
Transports |
21/12/2006 |
24,000,000 |
|
Health, Education |
21/12/2006 |
3,000,000 |
|
Composite infra |
21/12/2006 |
3,000,000 |
|
Transports |
21/12/2006 |
9,000,000 |
|
Services |
07/10/2004 |
100,000,000 |
|
Composite infra |
14/11/2008 |
308,000,000 |
|
Services |
14/11/2008 |
3,640,000 |
|
Transports |
14/11/2008 |
48,360,000 |
|
Water, sewerage |
14/11/2008 |
40,000,000 |
|
Composite infra |
01/12/2008 |
700,000,000 |
|
Services |
01/12/2008 |
9,000,000 |
|
Transports |
01/12/2008 |
141,000,000 |
|
Telecom |
01/12/2008 |
9,000,000 |
|
Water, sewerage |
01/12/2008 |
150,000,000 |
|
Health, Education |
05/12/2006 |
5,950,000 |
|
Composite infra |
05/12/2006 |
5,775,000 |
|
Transports |
05/12/2006 |
5,775,000 |
|
Health, Education |
12/04/2007 |
82,750,000 |
|
Services |
12/04/2007 |
82,750,000 |
|
Services |
05/02/2008 |
2,415,000 |
|
Energy |
05/05/2008 |
300,000,000 |
|
Transports |
21/06/2005 |
78,350,000 |
|
Transports |
20/06/2005 |
78,350,000 |
|
Transports |
19/09/2006 |
35,000,000 |
|
Transports |
29/06/2006 |
22,000,000 |
|
Transports |
27/02/2006 |
57,000,000 |
|
Transports |
04/02/2009 |
30,000,000 |
|
Transports |
11/07/2008 |
30,000,000 |
|
Transports |
30/06/2008 |
30,000,000 |
|
Global loans |
25/07/2007 |
350,000,000 |
|
Water, sewerage |
16/02/2007 |
130,000,000 |
|
Water, sewerage |
27/06/2008 |
80,000,000 |
|
Industry |
06/12/2007 |
100,000,000 |
|
Global loans |
13/07/2006 |
100,000,000 |
|
Global loans |
30/11/2004 |
100,000,000 |
|
Industry |
18/05/2007 |
255,000,000 |
|
Composite infra |
11/03/2005 |
120,000,000 |
|
Composite infra |
16/07/2004 |
50,000,000 |
|
Composite infra |
28/06/2004 |
75,000,000 |
|
Composite infra |
23/06/2004 |
75,000,000 |
|
Urban infra. |
11/07/2005 |
40,000,000 |
|
Urban infra. |
11/07/2005 |
60,000,000 |
|
Industry |
11/07/2008 |
90,000,000 |
|
Urban infra. |
11/07/2008 |
90,000,000 |
|
Health, Education |
27/11/2006 |
14,000,000 |
|
Composite infra |
27/11/2006 |
14,000,000 |
|
Transports |
27/11/2006 |
42,000,000 |
|
Health, Education |
20/09/2006 |
5,000,000 |
|
Composite infra |
20/09/2006 |
5,000,000 |
|
Transports |
20/09/2006 |
15,000,000 |
|
Health, Education |
03/07/2006 |
6,000,000 |
|
Composite infra |
03/07/2006 |
6,000,000 |
|
Transports |
03/07/2006 |
18,000,000 |
|
Composite infra |
21/07/2004 |
200,000,000 |
|
Global loans |
19/11/2004 |
17,500,000 |
|
Composite infra |
19/07/2006 |
30,000,000 |
|
Composite infra |
02/12/2005 |
40,000,000 |
|
Composite infra |
24/06/2005 |
200,000,000 |
|
Composite infra |
26/09/2005 |
100,000,000 |
|
Composite infra |
20/07/2006 |
200,000,000 |
|
Composite infra |
31/03/2006 |
200,000,000 |
|
Transports |
29/09/2004 |
1,000,000,000 |
|
Transports |
10/08/2007 |
1,000,000,000 |
|
Telecom |
03/08/2006 |
350,000,000 |
|
Telecom |
25/11/2005 |
350,000,000 |
|
Telecom |
11/04/2008 |
200,000,000 |
|
Telecom |
30/11/2007 |
200,000,000 |
|
Industry |
21/07/2005 |
160,000,000 |
|
Telecom |
21/07/2005 |
240,000,000 |
|
Water, sewerage |
29/10/2008 |
93,000,000 |
|
Water, sewerage |
29/10/2008 |
180,000,000 |
|
Energy |
01/03/2005 |
300,000,000 |
|
Telecom |
27/11/2006 |
100,000,000 |
|
Telecom |
28/02/2005 |
200,000,000 |
|
Telecom |
25/11/2004 |
400,000,000 |
|
Transports |
25/05/2005 |
59,000,000 |
|
Transports |
02/12/2005 |
1,000,000,000 |
|
Global loans |
19/12/2008 |
50,000,000 |
|
Global loans |
23/06/2008 |
250,000,000 |
|
Global loans |
19/12/2006 |
200,000,000 |
|
Global loans |
14/11/2005 |
100,000,000 |
|
Global loans |
18/03/2005 |
75,000,000 |
|
Global loans |
18/03/2005 |
25,000,000 |
|
Health, Education |
09/06/2006 |
12,000,000 |
|
Urban infra. |
09/06/2006 |
18,000,000 |
|
Services |
09/06/2006 |
30,000,000 |
|
Health, Education |
19/12/2005 |
4,000,000 |
|
Urban infra. |
19/12/2005 |
10,000,000 |
|
Services |
19/12/2005 |
6,000,000 |
|
Health, Education |
29/09/2006 |
12,500,000 |
|
Urban infra. |
29/09/2006 |
7,500,000 |
|
Services |
29/09/2006 |
5,000,000 |
|
Services |
10/12/2008 |
2,500,000 |
|
Health, Education |
10/12/2008 |
7,500,000 |
|
Global loans |
25/07/2006 |
220,000,000 |
|
Telecom |
28/07/2008 |
|
[1] Lo Statuto della BEI, contenuto nel protocollo n. 10 allegato al Trattato CE, fa parte integrante del Trattato e ne ha lo stesso valore giuridico