Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Rapporti Internazionali
Titolo: Newsletter sull'attività di relazioni internazionali della Camera dei deputati n. 16 - aprile-maggio 2009
Serie: Newsletter sull'attività di relazioni internazionali    Numero: 16
Data: 09/06/2009
Descrittori:
RELAZIONI INTERNAZIONALI     

NEWSLETTER SULL’ATTIVITA’ DI RELAZIONI INTERNAZIONALI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

n. 16 – aprile – maggio 2009

 

Casella di testo: Incontri del Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini
Il 23 aprile 2009 il Presidente della Camera ha ricevuto la Presidente della Camera dei deputati della Romania, Roberta Alma Anastase, che ha tenuto una Conferenza sul tema Il futuro europeo delle relazioni fra Romania e Italia: affinità e valori comuni. Nel corso dell'incontro è stata firmata una Dichiarazione congiunta, volta a rafforzare ulteriormente la collaborazione parlamentare fra i due Paesi.
Il 27 aprile 2009 il Presidente della Camera ha incontrato Sua Altezza Reale il Principe di Galles (Gran Bretagna), accompagnato dalla consorte Duchessa di Cornovaglia, recatisi a Roma in visita privata. Il Principe di Galles ha quindi tenuto presso la Camera dei deputati una Conferenza sul tema del cambiamento climatico, introdotta da un indirizzo di saluto del Presidente Fini.
Il 28 aprile 2008, il Presidente della Camera ha ricevuto la visita del nuovo Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti, Adbulaziz Al Shamsi. Nel corso del colloquio sono stati esaminati i rapporti bilaterali esistenti tra i due Paesi e la realizzazione di iniziative comuni sulla base del protocollo recentemente firmato dalle due assemblee. 
Il 29 aprile 2009 il Presidente della Camera dei deputati ha incontrato una delegazione del Gruppo di amicizia Italia-Germania, costituito nell’ambito dell’Unione Interparlamentare, guidata, per la parte tedesca, dall’onorevole Ulla Burchardt, Presidente della Commissione per la formazione, la ricerca e la tecnologia del Bundestag, e, per la parte italiana, da Giuseppe Vegas, Sottosegretario di Stato all’economia e alle finanze.
All’incontro con il Presidente Fini ha fatto seguito l’incontro con il Presidente della Commissione Bilancio, Giancarlo Giorgetti, e con alcuni componenti della medesima Commissione.
L’11 maggio 2009 il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, si è recato in visita ufficiale in Algeria, dove è stato ricevuto dal Capo dello Stato, Abdelaziz Bouteflika, dal Presidente della Camera, Abdelaziz Ziari, e dal Primo Ministro, Ahmed Ouyahia. Durante i colloqui sono stati sottolineati gli ottimi rapporti tra i due Paesi ed è emersa una comune volontà di approfondire le relazioni anche a livello parlamentare.
Il 12 maggio 2009 il Presidente Fini ha incontrato il Presidente del Parlamento del Montenegro, Ranko Krivokapic, in visita in Italia in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario dell'Alleanza Atlantica, organizzate dalla delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare Nato. Al centro del colloquio il ruolo della NATO, il rapporto tra NATO e Russia e il processo di integrazione europea del Montenegro e dei Balcani occidentali.
Il 20 maggio 2009 il Presidente della Camera ha incontrato il Presidente della Commissione Infrastrutture del Congresso generale del Popolo della Libia, Tayeb Safi Tayeb. Nell’incontro è stato sottolineato che si sta scrivendo una pagina nuova nei rapporti con l’Italia che consentirà di approfondire le relazioni sia sotto il profilo economico sia sotto quello politico e di cooperazione. Sul tema dell’immigrazione è stato indicato che occorre da un lato favorire le politiche di sviluppo economico in tutta l’Africa e dall’altro migliorare la cooperazione bilaterale in materia di controllo delle frontiere.
Il 21 maggio 2009 il Presidente della Camera ha incontrato il Presidente dell’Assemblea Nazionale del Popolo della Repubblica Popolare Cinese, Wu Bangguo. Il rafforzamento dei rapporti bilaterali (con la riunione delle rispettive Commissioni parlamentari di collaborazione, EXPO di Shangai e Milano, 2010 anno cinese in Italia), la crisi internazionale e la riforma organismi finanziari internazionali gli argomenti del colloquio. 
Il 21 maggio 2009 il Presidente della Camera ha incontrato il Presidente della Commissione Affari Europei del Senato francese, Hubert Haenel. Al centro dei colloqui le tematiche europee e, in particolare, la ratifica del Trattato di Lisbona, il futuro allargamento dell’UE, il ruolo dei Parlamenti 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Casella di testo: nazionali, l’immigrazione. È stata prospettata dalle due parti l’opportunità di consolidare l’asse “franco-italiano” nell’ambito europeo, anche in riferimento all’effettiva applicazione del principio della pari dignità di tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea, in conformità a quanto previsto dalla normativa comunitaria.
Il 22 maggio 2009 il Presidente della Camera ha incontrato il Presidente della Repubblica di Macedonia, Gjorgje Ivanov. I due interlocutori hanno parlato del processo di integrazione euroatlantica della Macedonia e, in tale quadro, del contenzioso con la Grecia per la questione del nome della repubblica balcanica la cui soluzione, secondo Ivanov, dovrebbe trovare il consenso popolare.
Il 22 maggio 2009 il Presidente Fini ha incontrato il Vice Presidente della Camera del Regno di Thailandia, Apiwan Wiriyachai; situazione politica interna thailandese, presidenza italiana del G8 e 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, i temi del colloquio. Ai fini della preparazione della visita, il Presidente Fini aveva incontrato il 29 aprile 2009 l’Ambasciatore di Thailandia Pradap Pibulsonggram.
Il 28 maggio 2009, il Presidente della Camera ha ricevuto la visita del Presidente della Georgia, Mikhail Saakashvili. Nel corso dell’incontro è stata esaminata la situazione nel Paese caucasico alla luce del recente conflitto con la Russia. Fini ha ribadito la vicinanza del popolo italiano a quello georgiano e la necessità di salvaguardare l’integrità territoriale del Paese. MIkhail Saakashvili è venuto in Italia per presentare il libro Io vi parlo di libertà, del quale è autore.
Si ricorda, inoltre, che il Presidente della Camera ha:
-	ricevuto il 4 maggio 2009 il Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri di Israele, Avigdor Lieberman;
-	incontrato il 13 maggio 2009, il Presidente del Consiglio Nazionale della Confederazione Svizzera, Chiara Simoneschi-Cortesi;
-	partecipato, il 27 maggio 2009, insieme al Presidente del Senato francese, Gérard Larcher, ad un incontro-dibattito sul tema Il ruolo della politica di fronte alla crisi, presso l’Ambasciata di Francia, in occasione del 15° Rendez-vous di Palazzo Farnese; 
-	preso parte, il 28 maggio 2009, ad una tavola rotonda sulla caduta del Muro di Berlino e le sue conseguenze, svoltasi presso la residenza dell’Ambasciatore di Germania a Roma, volta in particolare a mettere a confronto il percorso compiuto da Germania ed Italia dopo la caduta del Muro.
Visita del Capo dell’UNDESA, Mr. Sha Zukang
L’8 aprile 2009 il Sottosegretario Generale dell'ONU, Capo dell’UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), Mr. Sha Zukang, ha svolto degli incontri presso la Camera, nel corso della sua prima visita ufficiale nel nostro paese. In particolare, ha svolto un’audizione presso il Comitato permanente sugli obiettivi di sviluppo del millennio della Commissione Affari esteri, durante la quale Mr. Zukang ha auspicato una sempre maggiore collaborazione tra l’Undesa ed il Governo italiano ed ha affrontato temi quali il cambiamento climatico, la crisi finanziaria e lo sviluppo e il trasferimento delle nuove tecnologie. Successivamente ha incontrato il Vice Presidente Maurizio Lupi. Nel corso dell’incontro è stato espresso apprezzamento per il ruolo svolto dall’Italia nell’ambito del Global Centre sotto il profilo delle competenze e del know how ed è stato altresì formulato l’auspicio di incentivare l’attività del Global Centre per mettere l’innovazione tecnologica al servizio dei Parlamenti nonché dei cittadini.
Incontri del Presidente della Commissione Affari Esteri, Stefano Stefani
Il 28 aprile 2009 il Presidente della Commissione Affari Esteri ha ricevuto la visita dell’Ambasciatore d’Italia a Belgrado, S.E. Armando Varricchio. I due interlocutori hanno in particolare approfondito le prospettive della futura adesione della Serbia all’UE e il ruolo che la Russia aspira a giocare nella regione balcanica. 
Il 29 aprile 2009 il Presidente Stefani ha incontrato l’Ambasciatore della Repubblica della Moldova in Italia, Gheorghe Rusnac. Al centro del colloquio i disordini verificatisi nei giorni successivi alle elezioni del 5 aprile e le tensioni con la Romania, nei confronti della quale la Moldova ha introdotto, tra l’altro, il visto di entrata.
 

Casella di testo: Il 13 maggio 2009, il Presidente Stefani, insieme al Presidente del Comitato permanente per gli obiettivi di sviluppo del Millennio, Enrico Pianetta, hanno incontrato il Vice Presidente della Banca Mondiale per la regione del Medio Oriente, Daniela Gressani.
Si ricorda, inoltre, che il Presidente Stefani ha incontrato:
-	il 2 aprile 2009, l’ambasciatore della Tunisia, Habib Achour;
-	il 6 maggio 2009, l’Ambasciatore dello Yemen, Shaya Mohsin Mohamed Al Zindani;
-	il 27 maggio 2009, il Presidente della Commissione consiliare permanente Affari esteri della Repubblica di San Marino, Gian Franco Terenzi.
Missioni all’estero
Dal 20 al 23 aprile 2009, una delegazione della Commissione Affari esteri, guidata dal Presidente Stefano Stefani, si è recata in visita a Mosca.
Dal 2 al 5 maggio 2009, una Delegazione di parlamentari italiani, guidata dal Vice Presidente della Camera, Maurizio Lupi, e composta da otto deputati, Aldo Di Biagio (PDL), Gregorio Fontana (PDL), Gianfranco Paglia (PDL), Luciana Pedoto (PD), Caterina Pes (PD), Manuela Repetti (PDL), Ettore Rosato (PD), Francesco Tempestini (PD), si è recata in visita in Afghanistan. La delegazione ha visitato le province di Herat e Farah, l’Ospedale pediatrico di Herat e la sede del Regional Command – West, accolta dai gen. Castellano e Bartolini, nonché  una base militare nell’ovest dell’Afghanistan che ospita attualmente 150 paracadutisti. La delegazione ha partecipato anche alla cerimonia di posa della prima pietra della “guest house” che verrà costruita a beneficio dei genitori dei bambini in cura presso l’ospedale. 
Dal 29 maggio al 3 giugno 2009 Italo Bocchino, in qualità di coordinatore dei rapporti parlamentari con la Camera dei Rappresentanti del Giappone, ha compiuto una visita in Giappone nel corso della quale ha incontrato, tra l’altro, il Segretario di Stato agli Esteri Shintaro Ito, il Presidente del Gruppo di Amicizia con l’Italia Kosaka e il Vice Ministro degli Esteri Nishimura.
Visite di delegazioni straniere
Il 2 aprile 2009 la Commissione per le Politiche dell'Unione europea ha incontrato una delegazione dell’omologa Commissione dell'Assemblea Nazionale della Repubblica di Bulgaria, guidata dal Presidente della Commissione, Mladen Petrov Tcherveniakov. Oggetto dei colloqui il processo di allargamento dell’UE, soprattutto in riferimento ai Paesi dei Balcani occidentali, la ratifica del Trattato di Lisbona, le questioni energetiche, la realizzazione del Corridoio paneuropeo di trasporto VIII (Bari-Varna).
Dal 19 al 21 aprile 2009 si è svolta a Roma la visita di una delegazione di Governatori afgani, composta da Habiba Sarabi, Governatore del Bamiyan, e da Rohul Amin, Governatore del Farah. Il 20 aprile la delegazione è stata ricevuta da Margherita Boniver (PDL), Presidente del Comitato Schengen e incaricata di coordinare i rapporti parlamentari con l’Afghanistan, e dal sen. Mauro Del Vecchio (PD). Il 21 aprile la delegazione è stata ricevuta dalle Commissioni riunite Esteri e Difesa della Camera.
Nel corso della visita, sono stati trattati i temi della sicurezza e della ricostruzione del Paese. In particolare è stato evidenziato il ruolo dell’Italia, che è stato uno dei primi Paesi occidentali a riaprire la propria ambasciata e sta svolgendo un lavoro proficuo nel campo della sicurezza e  della formazione delle istituzioni giudiziarie. Da entrambe le parti è stata evidenziata la necessità di non abbassare la guardia nei confronti dei produttori e dei trafficanti di oppio, anche in considerazione dei vantaggi che traggono i talebani dal commercio di stupefacenti. È stata inoltre discussa l’eventualità di un potenziamento dell’impegno militare e finanziario italiano nell’Afghanistan, sollecitato dai Governatori afghani. La delegazione ha quindi accolto con favore la decisione del Governo italiano di inviare rinforzi per garantire il corretto svolgimento delle elezioni presidenziali (20 agosto 2009). I due Governatori si sono inoltre dimostrati favorevoli al tentativo promosso dal Presidente Karzai di avviare un dialogo con le frange moderate dei talebani, purché questi accettino la Costituzione, ricordando come la popolazione afghana non ami i talebani e sia portata a schierarsi con loro solo in mancanza di alternative. Per scongiurare tale eventualità, è necessario che la comunità internazionale continui nel suo sforzo di ricostruzione del Paese, nella consapevolezza che gli afghani non possono farcela da soli.  
Successivamente, il 25 maggio 2009, Margherita Boniver, Presidente del Comitato Schengen e incaricata di coordinare i rapporti parlamentari con l’Afghanistan, ha ricevuto la visita del Governatore
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Casella di testo: della provincia afghana di Herat, Yusuf Nouristani. Nouristani è stato ascoltato anche dalle Commissioni riunite Esteri e Difesa della Camera il 27 maggio 2009. 
La visita in Italia del Governatore, accompagnato da esponenti della società civile ed imprenditori, ha avuto come scopo quello di presentare la situazione economica della provincia di Herat al fine di sollecitare investimenti italiani che possano contribuire al consolidamento economico dell’area. Fra i settori in cui è stata chiesta la cooperazione, si segnalano la lavorazione del marmo, lo sviluppo della coltivazione dell’olivo. Sono stati inoltre affrontati i temi relativi alla stabilizzazione del Paese ed alla presenza di forze militari internazionali. 
Il 28 aprile 2009 una delegazione di parlamentari macedoni, guidata dal Vice Presidente del Parlamento, Rafis Aljiti, ha incontrato il Vice Presidente della Camera dei deputati, Antonio Leone. La realizzazione del Corridoio 8 e il sostegno all’ingresso della Macedonia nell’UE sono stati gli argomenti sottolineati dal Vicepresidente macedone. La delegazione macedone il 27 aprile ha inoltre incontrato i responsabili dell’Ufficio Stampa della Camera con i quali ha approfondito i profili relativi alla gestione del canale satellitare.
Il 5 maggio 2009 la Commissione Affari costituzionali della Camera, ha incontrato una delegazione di parlamentari tedeschi del Land della Bassa Sassonia per uno scambio di opinioni su temi di interesse comune, a partire dalla questione relativa alla normativa in materia di sicurezza e immigrazione. 
Il 26 e 27 maggio 2009 si è svolta la visita di una delegazione della Commissione Affari Esteri della Camera dei deputati della Romania, guidata dal Presidente della Commissione, Làszlo BORBELY. La delegazione ha incontrato il 27 maggio, il Vice Presidente della Camera, Rocco Buttiglione. Sono stati affrontati i temi dei rapporti bilaterali e delle posizioni comuni in campo europeo e regionale, la crisi economica mondiale e le relazioni economiche bilaterali. L’attenzione si è soffermata sulla situazione in Moldova e sulle sue potenziali conseguenze nell’Unione europea. E’ stato preso atto infine della migliorata percezione in Italia dei cittadini Romeni. 
La delegazione romena ha altresì incontrato, il 26 maggio, la Commissione Affari esteri, e il 27 maggio, la Commissione Politiche dell'Unione europea. Durante gli incontri sono stati toccati i temi della integrazione europea, del partenariato orientale, delle conseguenze della crisi in Moldova, degli aspetti relativi all’incontro trilaterale, previsto per il mese di giugno, tra Italia, Romania e Serbia. 
La Conferenza dei Presidenti dell’Iniziativa Adriatico-Ionica 
Il 4 maggio 2009 ha avuto luogo ad Atene, presso il Parlamento greco, la VII riunione dei Presidenti dei Parlamenti che partecipano all’Iniziativa Adriatico-Ionica (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia e Slovenia). Alla riunione - aperta da Dimitrios Sioufas, Presidente del Parlamento Greco, che ha esercitato la Presidenza di turno della IAI - ha partecipato il Vice Presidente della Camera dei Deputati, Antonio Leone. La riunione è stata dedicata a sfide ambientali e energia, sviluppo regionale, sviluppo del turismo nella regione. La Presidenza dell’Iniziativa è passata all’Italia il 1° giugno 2009. 
Cooperazione amministrativa
Dal 3 al 9 maggio 2009 si è svolta, presso il Bundestag (Germania), una missione di studio di una delegazione composta da tre funzionari della Camera, al fine di affrontare il tema del funzionamento delle Commissioni e della valorizzazione degli Stati nazionali come componenti dell’Unione europea. 
Il 4, 5 e 6 maggio 2009 si è svolta una visita di funzionari del Dipartimento Internazionale del Parlamento Danese, guidata da Ms. Lis Grønnegård Rasmussen, Capo del Dipartimento, presso entrambe le Camere del Parlamento italiano. Il 5 e 6 – presso la Camera – la delegazione ha incontrato il Vice Segretario Generale, Alessandro Palanza, ed altri funzionari dei Servizi Commissioni, Studi e Rapporti internazionali. 
Il 14 maggio 2009 una delegazione di collaboratori scientifici della Corte Costituzionale federale tedesca ha incontrato il Vice Segretario Generale della Camera, Francesco Posteraro, insieme ad altri funzionari del Servizio Studi, per un briefing sul ruolo della Corte costituzionale ed i suoi rapporti con il Parlamento, la riforma della giustizia e le riforme in senso federale in Italia.
Il 15 maggio 2009, il Segretario Generale della Camera dei deputati, Ugo Zampetti, ha incontrato il Segretario Generale del Folketing (Parlamento Danese), Carsten U. Larsen. 

SERVIZIO RAPPORTI INTERNAZIONALI 	( 06 6760-3948 – * cdrin1@camera.it
I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.