Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Rapporti Internazionali
Titolo: Newsletter sull'attività delle delegazioni internazionali della Camera dei deputati - n. 12 - aprile 2009
Serie: Newsletter sull'attività di relazioni internazionali    Numero: 12
Data: 23/04/2009
Descrittori:
POLITICA ESTERA   RELAZIONI INTERNAZIONALI

 

                                 NEWSLETTER SULLE Attività

                                 delle delegazioni internazionali

                                 della Camera dei Deputati

N. 12 – aprile 2009

 

Casella di testo: Assemblea CdE - Principali attività delle Commissioni 
Commissione questioni politiche (Parigi, 16-17 marzo)
Ha discusso il rapporto dell’on. Fassino circa la situazione in Medio Oriente, con l’intervento di David Ayalon, membro della Knesset, Abdullah Abdullah e Fuad Kokaly, rispettivamente Presidente e membro della Commissione politica del Consiglio legislativo palestinese. Il rapporto sarà nuovamente discusso nella riunione della Commissione di lunedì 27 aprile. 
Ha discusso un progetto di rapporto dell’on. Rigoni, relatore sulla situazione in Bielorussia, con la partecipazione di quattro ospiti bielorussi: Evgenyi Smirnov, membro del Consiglio della Repubblica; Anatoly Glatz, membro della Camera dei deputati, Anatoly Lebedko, Presidente della Commissione nazionale del partito “Forze Democratiche Unificate”; e Viktar Karneyenka, Primo Vicepresidente del partito “Movimento per la libertà”. Il rapporto sarà nuovamente discusso nella riunione della Commissione di giovedì 30 aprile.
Per quanto riguarda i lavori futuri ha deliberato di invitare rappresentanti della “Association of Petitioners in China” per uno scambio di vedute da tenersi nella prossima riunione di martedì 28 aprile, nel corso della sessione. 
Nel corso della riunione della commissione di lunedì 27 aprile verrà esaminato nelle linee generali il progetto di rapporto dell’on. Nirenstein sulla Eliminazione della discriminazione basata sul principio della “colpa collettiva” in Europa.
Commissione questioni giuridiche e diritti umani (Berlino, 23-24 marzo) 
Ha approvato un rapporto sulla difesa dei diritti umani nelle situazioni di emergenza, che sarà all’ordine del giorno dell’Assemblea lunedì 27 aprile. 
Ha approvato un rapporto, da presentare in una sessione futura, su Libertà religiosa e altri diritti umani per le minoranze non musulmane in Turchia e per la minoranza mussulmana in Tracia (Grecia est). 
Ha ascoltato una dichiarazione del precedente relatore su l’attuazione della risoluzione 1633 (2008) sulle conseguenze della guerra tra Georgia e Russia; ha ascoltato una dichiarazione del Presidente e svolto uno scambio di vedute circa la non entrata in vigore del protocollo n.14 alla Convenzione europea sui diritti umani, con la richiesta al segretariato di preparare una nota informativa sullo stato dei lavori del Comitato direttivo sui diritti dell’uomo (CDDH), da esaminare nella prossima riunione di commissione, nel corso della sessione.
Ha inoltre ascoltato una dichiarazione del relatore Joszef Berenyi (Slovacchia, PPE), a seguito della sua missione nella Repubblica Ceca, sulla situazione delle popolazioni Rom in Europa e le iniziative del Consiglio d’Europa. 
Ha deciso di modificare così il titolo del rapporto su Discriminazione su basi sessuali e di identità di genere ed ha svolto sull’argomento un’audizione con la partecipazione dei seguenti esperti:
Hans Ytterberg, direttore generale Ministero svedese per l’integrazione e la parità dei generi, Presidente del Comitato di esperti sul problema della discriminazione su basi sessuali e di identità di genere (DH-LGBT), già Ombudsman svedese contro le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale; Julia Ehrt, TranGender Europe (TGEU, Berlin); Igor Kon, Capo ricercatore, Istituto di Etnologia ed Antropologia dell’Accademia Russa delle Scienze (Mosca); Ioannis Dimitrakopoulos, Capo Dipartimento Uguaglianza e diritti di cittadinanza dell’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione Europea, e Dennis van der Veur, consigliere dell’Ufficio del Commissario del Consiglio d’Europa per i diritti umani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Casella di testo: Commissione questioni economiche e dello sviluppo (Parigi, 11-12 marzo)
Ha approvato il rapporto, da presentare in una sessione futura, sugli aiuti finanziari garantiti dai paesi membri del Consiglio ai paesi poveri contro i cosiddetti fondi avvoltoio.
Ha ascoltato una dichiarazione del relatore, sul ruolo e l’importanza delle istituzioni economiche mondiali in un’era di globalizzazione, modificandone il titolo in Le sfide della crisi finanziaria alle istituzioni economiche mondiali, concordando di esaminare il progetto di rapporto nella riunione della Commissione durante la sessione di aprile, e di porre l’argomento in agenda della sessione di giugno 2009; ha deciso inoltre di invitare l’Amministratore delegato del Fondo Monetario Internazionale, Dominique Strauss-Kahn, ad intervenire nel dibattito in plenaria, nonché a svolgere una audizione in tema di governance finanziaria mondiale, con l’intervento di una serie di esperti.
Commissione questioni sociali, sanità e famiglia (Parigi, 11 marzo)
In occasione del XV anniversario del Programma di intervento della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (Millennium Development Goals) ha discusso, con l’intervento di esperti, un progetto di rapporto sul tema, da riesaminare nella prossima riunione, durante la sessione.
Ha esaminato gli emendamenti presentati dalla Commissione giuridica e dalla Commissione pari opportunità al progetto di risoluzione sul tema Donne in prigione. Il rapporto sarà approvato dalla Commissione nella prossima riunione e sarà all’ordine del giorno dell’Assemblea giovedì 30 aprile.
Ha deciso di rinviare alla prossima riunione, nel corso della sessione di aprile, la discussione iniziale sul rapporto dell’on. Volonté in tema di Investimenti per la coesione familiare come fattore di sviluppo in tempi di crisi.
Ha deciso di incaricare l’on. Volonté a rappresentare la Commissione in occasione della 29a Sessione della Conferenza dei Ministri per la Famiglia (Vienna, 16-17 giugno 2009).
Commissione migrazioni, rifugiati e popolazione (L’Aja, 26-27 marzo)
Ha svolto un’audizione sui temi del rimpatrio forzato e del rimpatrio volontario assistito dei migranti; sfide in Olanda, con l’intervento di numerosi esperti.
Ha approvato un rapporto sulle Conseguenze umanitarie della guerra tra Georgia e Russia; seguito da dare alla risoluzione 1648 (2009). Il rapporto sarà all’ordine del giorno  dell’Assemblea mercoledì 29 aprile.
Commissione cultura, scienza ed educazione (Parigi, 10 marzo)
Ha approvato il rapporto sul Finanziamento delle trasmissioni televisive pubbliche. Il rapporto sarà all’ordine del giorno  dell’Assemblea martedì 28 aprile.
Ha discusso un rapporto sulla Promozione di servizi, su internet e online, adatti ai minori. Il tema verrà riesaminato nella prossima riunione, nel corso della sessione.
Ha discusso un rapporto e svolto una audizione sul Contributo potenziale del Consiglio d’Europa allo sviluppo di un’area europea educativa di alto livello.
Ha ascoltato un intervento in preparazione del rapporto sul Divieto di commercializzazione ed uso del dispositivo contro i comportamenti antisociali delle bande giovanili, denominato Mosquito. (Di tale rapporto l’on. Volonté sarà relatore per il parere della Commissione affari sociali).
 

Casella di testo: Commissione ambiente, agricoltura e questioni territoriali (Parigi, 9 marzo)
Ha esaminato un documento sulla attività passata e presente dell’Assemblea in tema di Sfide poste dal cambiamento climatico.
Ha avuto uno scambio di vedute sulla Situazione della democrazia locale a Caracas (Venezuela).
Ha inoltre affrontato i seguenti temi: l’Acqua come sfida strategica del Bacino Mediterraneo (scambio di vedute); Energia nucleare e sviluppo sostenibile (esaminato un progetto preliminare di risoluzione); Verso una nuova governance degli Oceani  (progetto preliminare di rapporto);  Progetto di un protocollo addizionale alla Convenzione dei diritti umani concernente il diritto ad un ambiente sano; La Carta europea urbana II (scambio di vedute); Ambiente e Salute; inquinamento interno e malattie multisistemiche.
Commissione pari opportunità (Parigi, 23 marzo)
Ha esaminato il progetto di rapporto in tema di Diritti delle ragazze di oggi; diritti delle donne di domani, chiedendo al relatore di presentarlo, rivisto, alla prossima riunione della Commissione. 
Ha esaminato un memorandum introduttivo, con l’intervento di esperti, sul tema: Migranti donne: rischi particolari di violenza domestica.
Ha esaminato preliminarmente un rapporto su Casi di violenza sessuale ai danni delle donne nell’est della Repubblica democratica del Congo, decidendo di cambiarne il titolo in Violenze sessuali contro le donne nei conflitti armati.
Ha esaminato un memorandum introduttivo, con l’intervento di esperti, sul tema Stupro maritale, decidendo di modificarne il titolo in Stupro, compreso quello maritale.
Ha esaminato un memorandum introduttivo in tema di Necessità di un intervento urgente sui cosiddetti crimini d’onore.
In tema di Attuazione della risoluzione 1635 (2008) per la lotta alla violenza contro le donne: verso una Convenzione del Consiglio d’Europa, ha svolto una attività preparatoria per l’incontro dei referenti parlamentari per la campagna contro la violenza ai danni delle donne, che si terrà a Istanbul il 15 maggio 2009. Per l’Italia il referente è l’on. Bergamini.
La Sottocommissione sulla partecipazione paritaria nelle decisioni ha partecipato alla Conferenza su “Status e partecipazione politica: donne protagoniste di cambiamento nella regione Euro-Mediterranea”, svoltasi a Lisbona il 2 e 3 aprile 2009, organizzata congiuntamente con il Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa. Le Conclusioni della Conferenza sono state presentate congiuntamente dal Presidente della Sottocommissione, on. Err, e dall’on. Bergamini, Presidente del Consiglio Esecutivo del Centro Nord-Sud.
Comm. monitoraggio obblighi e impegni degli Stati membri (Valencia, 30-31 marzo)
Ha affrontato i seguenti temi:
Serbia – Approvato il rapporto che sarà all’ordine del giorno dell’Assemblea martedì 28 aprile.
Seguiti della risoluzione 1647 (2009) da parte della Georgia e della Russia - scambio di vedute sul progetto di rapporto informativo, esame delle osservazioni di entrambe le delegazioni e richiesta ai relatori di aggiornare il rapporto in vista della sua approvazione nella riunione della Commissione il 27 aprile.
Federazione russa - esame di una nota informativa dei relatori sullo stato del monitoraggio, scambio di vedute e declassificazione della nota informativa. 
Georgia - dichiarazione dei relatori sulla missione a Tbilisi del 25-26 marzo 2009 e decisione di riaffrontare la questione nella prossima riunione del 28 aprile sulla base di una nota informativa dei relatori.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Casella di testo: Armenia - dichiarazione della delegazione armena e del relatore sul seguito alla risoluzione 1643 (2009) sulla “attuazione da parte dell’Armenia delle risoluzioni dell’Assemblea 1609 e 1620 (2008)”, scambio di vedute e decisione di riaffrontare la materia nella prossima riunione del 27 aprile.
Azerbaijan - presa d’atto del parere della Commissione di Venezia sulle proposte di emendamenti alla Costituzione della Repubblica dell’Azerbaijan e decisione di affrontare nuovamente la questione nella prossima riunione della Commissione del 27 aprile.
Bosnia-Erzegovina dichiarazione del Presidente sulla visita ufficiale del 3 febbraio scorso, dichiarazione dell’on. Cavusoglu sul 70° Seminario Rose-Roth organizzato dall’Assemblea parlamentare della Nato (Sarajevo, 19-21 marzo) e scambio di vedute in proposito.
Albania - esame di una nota informativa dei relatori sulla missione a Tirana dal 9 all’11 febbraio 2009, scambio di vedute e declassificazione della nota informativa.
Dialogo post-monitoraggio con la Turchia e la Bulgaria - esame della nota informativa sulla missione in Turchia del Presidente dal 24 al 26 novembre 2008, scambio di vedute e declassificazione della nota; informativa della Delegazione turca circa le elezioni locali del 29 marzo 2009; richiesta alla Commissione di Venezia di verificare la compatibilità con gli standard europei del mancato riconoscimento legale delle comunità religiose in Turchia ed esame in tale contesto della questione del diritto del Patriarcato Greco-ortodosso di Istanbul ad usare l’aggettivo “Ecumenico”.
Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia - scambio di vedute in vista delle elezioni presidenziali del 29 marzo 2009.
Montenegro - scambio di vedute in vista delle elezioni parlamentari del 29 marzo 2009.
Moldova - scambio di vedute sulla preparazione delle elezioni parlamentari del 5 aprile 2009.
Rapporto sull’attività di monitoraggio - Il presidente della Commissione è stato nominato, secondo la prassi, relatore del rapporto su “Situazione dei diritti umani in Europa e stato di avanzamento della procedura di monitoraggio”, da presentare all’Assemblea nella sessione di giugno 2009, nell’ambito del dibattito annuale sulla situazione dei diritti umani in Europa. È stato deciso di proporre al Bureau di invitare come oratori ospiti nel dibattito il Direttore esecutivo dell’Osservatorio sui diritti umani, Kenneth Roth, e il Segretario generale di Amnesty International, Irene Khan.




















SERVIZIO RAPPORTI INTERNAZIONALI – UFFICIO DELEGAZIONI PARLAMENTARI	( 06 6760-3271 – * cdrindp1@camera.it
I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
File: oss012.doc















SERVIZIO RAPPORTI INTERNAZIONALI – UFFICIO DELEGAZIONI PARLAMENTARI	( 06 6760-3271 – * cdrindp1@camera.it
I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
File: oss012.doc