Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Rapporti Internazionali
Titolo: Newsletter sull' attività delle delegazioni internazionali della Camera dei Deputati n. 8 ' gennaio 2009
Serie: Newsletter sull'attività di relazioni internazionali    Numero: 8
Data: 09/02/2009
Descrittori:
POLITICA ESTERA   RELAZIONI INTERNAZIONALI

NEWSLETTER SULL’ATTIVITÀ DELLE DELEGAZIONI INTERNAZIONALI

Consiglio d’Europa 

Sessione 26-30 gennaio 2009

 

Camera dei deputati

Servizio Rapporti

Internazionali

 

n. 8 - gennaio 2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Casella di testo: All’apertura della sessione sono stati contestati i poteri della delegazione dell’Albania, a causa della sostituzione di un componente in carica nella sessione 2008, presumibilmente effettuata in violazione del Regolamento dell’Assemblea. Con la Ris. 1650 (2009), adottata all’unanimità nella seduta antimeridiana di giovedì 29, l’Assemblea ha però deciso in favore della ratifica.
L’Assemblea ha trattato inoltre i seguenti temi:
 1) La cooperazione con la Corte penale internazionale (doc. 11722). Il Presidente della Corte penale internazionale (Cpi), Philippe Kirsch, ha sottolineato come la tendenza all'universalita' della Corte costituisca una delle sue prerogative essenziali. Una prerogativa che attualmente viene meno data la mancata adesione di Paesi quali gli Stati Uniti d'America (osservatore presso il Consiglio d'Europa), Israele (osservatore presso l'Assemblea), la Cina e ben otto degli Stati Membri del COE: Armenia, Azerbaigian, Repubblica Ceca, Moldavia, Monaco, Russia, Turchia e Ucraina.
2) I diritti dei disabili e la loro piena partecipazione nella societa' (doc. 11694) L'Assemblea ha adottato una risoluzione (1642) ed una raccomandazione (1854) con le quali si chiede agli Stati Membri di allocare sufficienti fondi in materia di inclusione attiva dei disabili. Inoltre, si invitano gli Stati ad implementare le misure previste all'interno del Piano d'Azione del Consiglio d'Europa per le disabilita' (2006 - 2015). 
3) La regolamentazione dei servizi audiovisuali (doc. 11775) In materia l'Assemblea ha adottato una raccomandazione (1855) per mezzo della quale si chiede che la Commissione permanente, incaricata di studiare le modifiche da apportare alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla televisione transfrontaliera (in vigore dal 1 maggio 1993), venga anche dotata del potere di monitoraggio delle situazioni nazionali.
4) Cure palliative: un modello per politiche sociali e della salute innovative (doc.11758)
Le cure palliative non devono piu' essere riservate ai malati terminali, ma devono potere essere utilizzate anche dai malati cronici che potrebbero, in questo modo, godere di un miglioramento delle proprie condizioni. l'Assemblea ha adottato all'unanimita' la risoluzione 1649.
5) Le imprese private nel campo militare e nell'ambito della sicurezza: erosione del monopolio statale dell'uso della forza (doc. 11787)
Avendo constatato come tali imprese possano sfuggire al controllo parlamentare e non rispettare il diritto internazionale umanitario, si e' sviluppato un dibattito sulla necessita' di regolamentare il modus operandi di tali imprese private tramite una Convenzione in seno al Consiglio d'Europa. 
6) I monumenti commemorativi che possono essere esposti a differenti interpretazioni della storia e l'impatto sulle relazioni tra gli Stati Membri del Consiglio d'Europa (doc. 11746)
Pur trattandosi di una materia essenzialmente di competenza nazionale, sono state adottate una risoluzione (1652) ed una raccomandazione (1859) tramite le quali l'Assemblea esorta gli Stati ad evitare che da divergenze in materia possano nascere delle controversie, siano esse intra-statali o internazionali.
7) Democrazia elettronica (doc. 11783)
Riconoscendo il ruolo positivo che il progresso tecnologico potrebbe avere in termini di miglioramento degli standard della democrazia partecipativa, si e' fatto appello agli Stati affinche' procedano a costruire un quadro legislativo che elimini i rischi politici e sociali di un cattivo utilizzo degli strumenti elettronici.
8) Femminicidio (doc. 11781)
Oltre ad esaminare la drammatica condizione delle donne del Messico, Paese che ha la veste di osservatore presso il COE, l'Assemblea ha invitato gli Stati a modificare le proprie legislazioni penali interne al fine di applicare il concetto di femminicidio anche in Europa. Grande eco ha avuto nel dibattito il numero di donne scomparse soltanto in Asia negli ultimi quindici anni (pare che siano 163 milioni compresa la Cina). In materia sono state adottate la risoluzione 1654 e la raccomandazione 1861. E’ intervenuto l’on. Volontè (UdC) 
9) L'ambiente e le sue ripercussioni sull' immigrazione (doc. 11785)
L'APCE ha analizzato l'impatto dei fattori ambientali (quali i cambiamenti climatici e le catastrofi naturali) sui flussi migratori: 30 milioni di persone sarebbero oggi direttamente toccate da questo fenomeno.
Con l'adozione di una risoluzione (1655) e di una raccomandazione (1862), gli Stati Membri del COE sono stati esortati a preparare una Convenzione quadro per il riconoscimento dello status e dei diritti dei migranti indotti dall'ambiente. Sono intervenuti gli on. Volontè (UdC) e Santini (PdL). 
La delegazione ha inoltre incontrato il Commissario per i diritti umani Hammarberg, il quale redigerà un rapporto sulle politiche immigratorie italiane entro la prima settimana di marzo. Si è convenuto di effettuare un secondo incontro nella prossima sessione del 27-30 aprile, per dibattere di tale rapporto, con l’auspicio che esso sia ispirato a criteri di indipendenza.












 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Casella di testo: Testi adottati dall’Assemblea, divisi per commissione di competenza
Politica
Racc. 1858 (2009)	Le società private a vocazione militare e l’erosione del monopolio di stato del ricorso alla forza 	Doc. 11787
Racc. 1859 (2009)
Ris. 1652 (2009)	Attitudine verso i monumenti commemorativi oggetto di interpretazioni storiche divergenti negli Stati membri del CdE	Doc. 11746
Racc. 1860 (2009)
Ris. 1653 (2009)	La democrazia elettronica	Doc. 11783
Giuridica
Ris. 1644 (2009)	Cooperazione con la Corte Penale internazionale e universalità di tale organismo	Doc. 11722
Racc. 1856 (2009)
Ris. 1645 (2009)	Le inchieste sui presunti crimini commessi da alti responsabili sotto il regime Koutchma in Ucraina – il caso Gongadze: un esempio emblematico	Doc. 11686
Ris. 1646 (2009)	Nomina dei candidati e elezione dei giudici alla Corte europea dei diritti dell’uomo	Doc. 11767
Economica
Ris. 1651 (2009)	Le conseguenze della crisi finanziaria mondiale	Doc. 11807
Sociale
Racc. 1854 (2009)
Ris. 1642 (2009)	L’accesso ai diritti delle persone handicappate e la loro piena e attiva partecipazione nella società	Doc. 11694
Ris. 1649 (2009) 	Le cure palliative: un modello per politiche sanitarie e sociali innovatrici	Doc. 11758
Migrazioni
Racc. 1857 (2009)
Ris. 1648 (2009)	Le conseguenze umanitarie della guerra tra la Georgia e la Russia	Doc. 11789
Racc. 1862 (2009)
Ris. 1655 (2009)	Migrazioni e sfollamenti ambientali: una sfida per il XXI secolo	Doc. 11785
Cultura
Racc. 1855 (2009)	La regolamentazione dei media audiovisivi	Doc. 11775
Pari opportunità
Racc. 1861 (2009)
Ris. 1654 (2009)	Femminicidi	Doc. 11781
Monitoraggio
Ris. 1643 (2009) 	L’attuazione da parte dell’Armenia delle Risoluzioni 1609 (2008) e 1620 (2008) dell’Assemblea	Doc. 11786
Ris. 1647 (2009) 	L’attuazione della Ris. 1633 (2008) sulle conseguenze della guerra tra la Georgia e la Russia	Doc. 11800
Regolamento
Ris. 1650 (2009)	Contestazione per ragioni formali dei poteri non ancora ratificati della delegazione dell’Albania	Doc. 11809
Il Servizio ha sede a Palazzo Valdina, piazza Campo Marzio 42. Tel.: 06 6760 3948 -…3271