Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||
---|---|---|---|
Autore: | Servizio Studi - Dipartimento affari comunitari | ||
Altri Autori: | Ufficio Rapporti con l'Unione Europea | ||
Titolo: | Donazione di medicinali inutilizzati e loro utilizzazione e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro - A.C. 4771 - Elementi di valutazione per la compatibilità con l'ordinamento dell'Unione europea | ||
Riferimenti: |
| ||
Serie: | Note per la compatibilità comunitaria Numero: 162 | ||
Data: | 18/06/2012 | ||
Organi della Camera: | XIV - Politiche dell'Unione europea |
|
|
n.
162 |
Donazione di medicinali inutilizzati e loro utilizzazione
e distribuzione da parte di organizzazioni senza fini di lucro
A.C. 4771Elementi di valutazione per la compatibilità con
l’ordinamento dell’Unione europea |
Numero dell’atto |
4771 |
Titolo |
Modifica
dell'articolo 157 del decreto legislativo |
Iniziativa |
Parlamentare |
Iter: |
|
sede |
Referente |
esame al Senato |
No |
Commissione competente |
XII Affari
sociali |
Pareri previsti |
I Affari Costituzionali, V Bilancio, VI Finanze (ex articolo 73, comma
1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria),
VIII Ambiente, XIV Politiche dell'Unione europea e della Commissione
parlamentare per le questioni regionali |
L’A.C. 4771 è volto ad incentivare la donazione alle organizzazioni non
lucrative di utilità sociale (ONLUS)
di medicinali inutilizzati,
correttamente conservati e non scaduti, disciplinandone la raccolta e la
distribuzione.
La disciplina dei
sistemi di raccolta dei medicinali inutilizzati o scaduti, e l'utilizzazione,
da parte delle ONLUS, di medicinali non utilizzati, correttamente conservati e
ancora nel periodo di validità, è stabilita dall'articolo 157 del decreto
legislativo n. 219 del
Per la normativa di
dettaglio, il decreto legislativo 219/2006 rinvia ad un decreto
interministeriale, fatta salva la disciplina sulla gestione dei rifiuti
sanitari, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
Nel corso
dell’esame in sede referente presso
Qui di seguito si
darà conto sinteticamente del contenuto della proposta di legge quale
risultante a seguito delle modifiche approvate.
Il provvedimento si
compone di 3 articoli.
L’articolo 1 sostituisce l’art. 157 del citato D.Lgs. 219/2006, prevedendo l’emanazione, entro 180
giorni dalla data di entrata in vigore della legge, di un decreto interministeriale[1] per
la definizione di idonei sistemi di raccolta dei medicinali non utilizzati o
scaduti, e per l’individuazione di modalità che consentano la donazione ad
ONLUS e l’utilizzazione da parte di queste ultime di medicinali non utilizzati,
in confezioni integre, correttamente conservati e in corso di validità, con
esclusione di medicinali da conservare in frigorifero a temperature controllate
e di quelli dispensabili soltanto in strutture ospedaliere.
Viene poi rimesso
ad un apposito regolamento della Commissione tecnico-scientifica dell’AIFA, tra
l’altro, la definizione dei requisiti
principali delle ONLUS destinatarie
delle donazioni, l’individuazione
dei medicinali non scaduti per la raccolta e la donazione e la previsione della
specifiche caratteristiche del riconfezionamento per conto delle ONLUS e delle modalità di effettuazione dello
stesso.
L’articolo 2 consente
alle ONLUS la distribuzione gratuita di medicinali,
direttamente o tramite altri enti assistenziali, ai soggetti indigenti o
bisognosi, dotandosi di personale sanitario previsto per legge per la
dispensazione dei farmaci con obbligo di prescrizione. In ogni caso alle ONLUS
è vietata qualsiasi attività di cessione a titolo oneroso dei medicinali.
L’articolo 3 fa salva l’applicazione delle norme
tributarie vigenti in materia di erogazione liberale in favore di enti non
commerciali e di ONLUS.
Il provvedimento modifica
l’articolo 157 del D.Lgs. 219/2006, limitatamente alla disciplina della utilizzazione,
da parte di organizzazioni senza fini di lucro, di medicinali non utilizzati. Tale
disciplina, originariamente inserita nel D.Lgs. 219/2006, non è specificamente
prevista nelle direttive 2001/83/CE (e successive modifiche) e 2003/94/CE, cui
il D.Lgs.
Non si segnalano pertanto
aspetti rilevanti sotto il profilo delle compatibilità comunitaria della norma
in esame.
Servizio Studi – Dipartimento Affari Comunitari |
( |
I dossier dei servizi e degli uffici della Camera
sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli
organi parlamentari e dei parlamentari. |
File:
NOTST162.doc
[1] Decreto del
Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela
del territorio e del mare e con il Ministro dello sviluppo economico, previo
parere della Conferenza Stato-regioni.