Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||||
---|---|---|---|---|---|
Autore: | Servizio Biblioteca - Ufficio Legislazione straniera | ||||
Titolo: | Norme relative alla guida in stato di ebbrezza in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna | ||||
Serie: | Note informative sintetiche Numero: 5 | ||||
Data: | 16/01/2009 | ||||
Descrittori: |
| ||||
Organi della Camera: | IX-Trasporti, poste e telecomunicazioni |
(a cura dell’Ufficio Legislazione Straniera)
N. 5 – 16 gennaio 2009
Norme relative alla guida in stato di ebbrezza in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna
In Francia la normativa riguardante la
guida sotto l’influenza dell’alcool è contenuta nel Capitolo IV, Parte
legislativa (art. da L234-
In base tale normativa, il
guidatore avente una concentrazione di alcool nel sangue uguale o superiore a
Con riferimento ai conducenti
di veicoli adibiti al servizio pubblico di trasporto, è prevista la stessa
sanzione per coloro che hanno una concentrazione di alcool nel sangue uguale o
superiore a
Il guidatore avente una
concentrazione di alcool nel sangue uguale o superiore a
Queste stesse sanzioni sono previste per il conducente di un veicolo che si trova “in stato di ebbrezza manifesta” (art. L234-1) e per il guidatore che si rifiuta di sottomettersi alle procedure di accertamento dell’eventuale presenza di una concentrazione di alcool nell’aria espirata o nel sangue (art. L234-8).
La persona colpevole di una di queste infrazioni può incorrere inoltre in pene complementari che possono andare dalla sospensione per al massimo tre anni della patente fino all’obbligo di compiere, a proprie spese, uno stage di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale (art. R234-1; L234-2; L234-8).
Se il conducente di un veicolo, che si trovi a guidare in stato di ebbrezza manifesta o sotto l’influenza dell’alcool (con tassi alcolici superiori a quelli consentiti in base al Codice della strada) o che si rifiuti di sottomettersi alle procedure per la verifica della presenza di alcool nel sangue o nell’aria espirata, attenta involontariamente all’integrità fisica o alla vita di una persona, è soggetto a sanzioni penali.
Se il guidatore provoca un incidente che determina nella vittima un’incapacità totale di lavoro per un periodo superiore a tre mesi, è punito con cinque anni di detenzione e 75.000 euro di ammenda (art. 222-19-1 del Codice penale). Se il guidatore provoca un incidente che determina nella vittima un’incapacità totale di lavoro per un periodo inferiore o uguale a tre mesi è punito con tre anni di detenzione e 45.000 euro di ammenda (art. 222-20-1 del Codice penale). Qualora il conducente si renda autore di un omicidio involontario, sarà punito con sette anni di detenzione e 100.000 euro di ammenda (art. 221-6-1 del Codice penale).
(Il Codice penale è consultabile, nella sua versione in vigore, all’indirizzo internet: http://www.legifrance.gouv.fr/affichCode.do?cidTexte=LEGITEXT000006070719&dateTexte=20090115).
In Germania, le disposizioni riguardanti la guida in stato di ebbrezza sono contenute, principalmente, nel Codice penale (Strafgesetzbuch) (http://bundesrecht.juris.de/stgb/index.html) e nel Codice della strada (Straßenverkehrsgesetz) (http://bundesrecht.juris.de/stvg/).
Ai sensi dell’articolo 315c del Codice penale, concernente il pericolo derivante dalla circolazione stradale (Gefährdung des Straßenverkehrs), è punito con una pena detentiva fino a 5 anni o con una sanzione pecuniaria chi, sotto l’effetto dell’alcool o di altre sostanze stupefacenti, rechi danni alle cose o alle persone o metta in pericolo la vita delle stesse. Oltre alla pena detentiva o pecuniaria, è previsto il ritiro della patente, ai sensi dell’articolo 69, comma 2 del Codice penale, o la sospensione della stessa (articolo 44, comma 1).
L’articolo 316 del Codice penale riguardante la guida in stato di ebbrezza (Trunkenheit im Verkehr) punisce con la detenzione fino ad un anno o con il pagamento di una ammenda chi si mette alla guida dopo aver assunto alcool o altre sostanze stupefacenti e pertanto non è nelle condizioni di guidare il mezzo in maniera sicura. La norma, dunque, sanziona il comportamento negligente e pericoloso del conducente poiché determina una situazione di pericolo astratta (abstraktes Gefährdungsdelikt). Anche in questo caso, è previsto il ritiro o la sospensione della patente.
Le stesse sanzioni sono previste nei casi di guida in stato di ebbrezza di veicoli su rotaie o destinati al traffico aereo.
Le norme che fissano i limiti massimi (Promillegrenzen) del tasso alcolemico nel sangue consentito ai guidatori sono contenute nel Codice della strada (Straßenverkehrsgesetz). Tali limiti e le relative conseguenze giuridiche sono differenziati e configurano, in parte, fattispecie penali di reato (Straftatbestände) e, in parte, infrazioni (Ordnungswidrigkeiten).
In base all’articolo 24a del Codice della strada, il guidatore avente una concentrazione di alcool nel sangue uguale o superiore allo 0,5 per mille (0,5 Promille-Grenze) o una concentrazione di alcool nell’aria espirata uguale o superiore allo 0,25 milligrammi per litro commette un’infrazione che è punita con il pagamento di una multa, con il divieto di guida da uno a tre mesi e con la riduzione di quattro punti sulla propria patente. Qualora la concentrazione di alcool nel sangue sia uguale o superiore a 1,1 per mille, si configura il reato ai sensi dell’articolo 316 del Codice penale.
Per alcune categorie di
conducenti professionali (camionisti, trasportatori di merci pericolose,
tassisti, autisti di veicoli a noleggio) è previsto il cosiddetto livello zero
(Null-Promille-Grenze), vale a dire
il divieto assoluto di assumere alcolici prima di mettersi alla guida. La legge
di introduzione del divieto per i neopatentati di consumare alcolici (Gesetz zur Einführung eines Alkoholverbots
für Fahranfänger und Fahranfängerinnen), del 19 luglio del
Le forze di polizia tedesche possono obbligare il conducente di un veicolo a sottoporsi sia all’analisi dell’alito (Atemalkoholanalyse) sia al prelievo del sangue (Blutprobe) presso una struttura ospedaliera.
Infine, sono previste specifiche sanzioni per i conducenti della bicicletta che superiono una soglia pari all’1,6 per mille di alcool nel sague.
La normativa riguardante la guida sotto l’influenza dell’alcool nel Regno Unito è contenuta nel Road Traffic Act 1988, Part I Principal Road Safety Provisions (http://www.statutelaw.gov.uk/content.aspx?LegType=All+Legislation&title=Road+Traffic+Act+1988&searchEnacted=0&extentMatchOnly=0&confersPower=0&blanketAmendment=0&sortAlpha=0&TYPE=QS&PageNumber=1&NavFrom=0&parentActiveTextDocId=2276534&ActiveTextDocId=2276537&filesize=389779).Le pene e le sanzioni sono contemplate dal Road Traffic Offenders Act 1988 (“Offences under the Road Traffic Act 1988”, Schedule 2, Part I:
È previsto come reato la condotta di chi provoca la morte di una persona guidando in luogo pubblico senza la dovuta attenzione o senza considerazione per le altre persone e che sia incapace di guidare a causa dell’assunzione di alcool (o droghe) o la cui presenza di alcool nel respiro, nel sangue o nell’urina superi i limiti prescritti dalla legge (lettere a) e b) della sezione 3A del Road Traffic Act 1988). La pena applicabile prevede la reclusione fino a 14 anni (Schedule 2 Part I del Road Traffic Offenders Act 1988).
La sezione 4 del Road Traffic Act 1988 prevede come reato la guida in luogo pubblico sotto l’influenza di alcool (o droghe) (sottosezione 1) nonché l’incapacità di guidare a causa dell’assunzione di alcool (o droghe) per le persone responsabili di veicoli (sottosezione 2). Le pene previste sono rispettivamente la detenzione fino a 6 mesi e una multa fino a 5.000 sterline ovvero la detenzione fino a 3 mesi e una multa fino a 2.500 sterline.
La sezione 5 del medesimo Act configura il reato di guida di un veicolo per i soggetti con concentrazione di alcool (in respiro, sangue o urine) superiore ai limiti previsti dalla legge. Alla medesima previsione soggiace il soggetto responsabile di un veicolo che superi i predetti limiti. Anche in tale caso le pene previste sono rispettivamente la detenzione fino a 6 mesi e una multa fino a 5.000 sterline ovvero la detenzione fino a 3 mesi e una multa fino a 2.500 sterline.
I limiti quantitativi di alcool previsti dalla legge (prescribed limit) sono indicati nella sezione 11 del Road Traffic Act 1988. Essi sono: 35 microgrammi di alcool per 100 millilitri di respiro, 80 milligrammi di alcool per 100 millilitri di sangue (vale a dire lo 0,8 per mille) oppure 107 milligrammi di alcool per 100 millilitri di urina.
In Spagna, l’art. 12 del Real Decreto Legislativo 339/1990, de 2 de
marzo, por el que se aprueba el Texto Articulado de
È,
a sua volta, l’art. 20 del Real Decreto
1428/2003, de 21 de noviembre, por el que se aprueba el Reglamento General de
Circulación para la aplicación y desarrollo del texto articulado de
- per tutti, con livelli di
alcool nel sangue superiori a
- per i neo patentati da meno di 2 anni, per
gli autotrasportatori di merci con peso massimo consentito superiore a 3.500
chili o di passeggeri con più di 9 persone o adibiti al servizio pubblico o al
trasporto scolastico o di minori oppure al trasporto di merci pericolose o
impegnati in servizi d’urgenza o trasporti speciali, con livelli di alcool nel
sangue superiori a
In aggiunta a tali illeciti
di natura amministrativa, classificati come “molto gravi” e per i quali sono
previste multe (da
In
particolare, l’art. 379, comma 2, come modificato dalla Legge organica 15/2007,
con riferimento alle quantità di alcool contenute nell’organismo, considera
reato il condurre un veicolo a motore, o un ciclomotore, con un livello di
alcool nel sangue superiore a
L’art.
383 del codice, infine, nella nuova versione approvata nel 2007, considera
reato il rifiuto di sottoporsi ai test previsti per la rilevazione della
quantità di alcool, o di altre sostanze stupefacenti, presenti nell’organismo,
punendola con il carcere da 6 mesi a 1 anno e con la sospensione della patente
da
Ufficio Legislazione Straniera