Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||||
---|---|---|---|---|---|
Autore: | Servizio Biblioteca - Ufficio Documentazione italiana | ||||
Titolo: | Riforma del titolo IV, parte II della Costituzione: "La Magistratura". Parte I: Pubblico Ministero e obbligatorietà dell'azione penale | ||||
Riferimenti: |
| ||||
Serie: | Materiali di documentazione bibliografica Numero: 7 Progressivo: 1 | ||||
Data: | 21/06/2011 | ||||
Descrittori: |
| ||||
Organi della Camera: |
I-Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni
II-Giustizia | ||||
Nota: | Questo dossier contiene materiale protetto dalla legge sul diritto d'autore, pertanto la versione html è parziale. La versione integrale in formato pdf può essere consultata solo dalle postazioni della rete Intranet della Camera dei deputati (ad es. presso la Biblioteca) |
![]() |
Camera dei deputati
XVI LEGISLATURA
Esame di progetti di legge
Materiali di documentazione bibliografica
RIFORMA DEL
TITOLO IV, PARTE II DELLA COSTITUZIONE: “
Parte I: Pubblico Ministero e obbligatorietà dell’azione penale
N. 7/I – Giugno 2011
Servizio responsabile:
SERVIZIO BIBLIOTECA - Ufficio della documentazione bibliografica, legislativa e parlamentare italiana
tel. 06 6760. 3510 – 06 6760. 4114
mail: bib_inf1@camera.it
I dossier della Camera dei deputati sono destinati
alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi
parlamentari e dei parlamentari.
File:MDB1607-I
PREMESSA
Il dossier comprende una selezione di scritti ed articoli di dottrina pubblicati in anni recenti sui principali temi relativi alla riforma delle norme costituzionali in materia di giustizia e dell’ordinamento giudiziario, di cui al disegno di legge costituzionale “Riforma del Titolo IV della Parte II della Costituzione (A.C. 4275 e progetti abbinati), all’esame delle Commissioni riunite I Affari Costituzionali e II Giustizia.
Il dossier è costituito da quattro volumi:
Le fonti utilizzate sono costituite da monografie e riviste specializzate possedute dalla Biblioteca della Camera dei deputati, nonché da siti internet dedicati alle materie giuridiche.
L’ordinamento dei diversi contributi segue il criterio alfabetico per autore.
INDICE
Bignami Marco, L’indipendenza interna del P.M. nel D.lgs. n. 106 del 2006, Relazione svolta al Convegno sull’ordinamento giudiziario organizzato dall’ANM, Milano 22 novembre 2007 (http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/dottrina/garanzie/bignami.html) |
Pag. 3 |
|||
Catalano Stefano, Rimedi peggiori dei mali: sui criteri di priorità nell’azione penale. In: “Quaderni costituzionali”, 2008, n. 1, p. 65-100 |
“ 9 |
|||
De Leo Francesco, Pubblico Ministero e obbligatorietà dell’azione penale. In: “Questione giustizia”, 2010, n. 2, p. 17-32 |
“ 45 |
|||
D’Elia Giuseppe, Polizia giudiziaria (diritto costituzionale). In: Digesto delle discipline pubblicistiche – II aggiornamento. Torino, Utet, 2005, p. 601-612 |
“ 61 |
|||
Di Federico Giuseppe, Obbligatorietà dell’azione penale e indipendenza del Pubblico Ministero. In: “Osservatorio del processo penale”, 2008, n. 4-6, p. 1-13 |
“ 73 |
|||
Ferrua Paolo, Il modello costituzionale del Pubblico Ministero e la curiosa proposta del processo breve. In: “Questione giustizia”, 2010, n. 1, p. 22-35 |
“ 86 |
|||
Grevi Vittorio, Appello del Pubblico Ministero e obbligatorietà dell’azione penale. In: “Cassazione penale”, 2007, n. 4, p. 1414 |
“ 100 |
|||
Lattanzi Giorgio, Pubblico Ministero e polizia giudiziaria nel d.d.l. n. 1440/S. In: “Cassazione penale”, 2009, n. 5, p. 1783 |
“ 106 |
|||
Manetti Michela, Funzioni e statuto del Pubblico Ministero. In: Annuario 2004 dell’Associazione italiana dei costituzionalisti - Atti del XIX Convegno annuale, Padova 22-23 ottobre 2004. Padova, Cedam, 2008, p. 175-198 |
“ 111 |
|||
|
Marzaduri Enrico, Considerazioni sui profili di
rilevanza processuale del principio di obbligatorietà dell’azione penale a vent’anni
dalla riforma del codice di procedura penale. In: Problemi attuali della
giustizia in Italia - Atti del Seminario di studio tenuto a Roma l’8 giugno |
Pag. 135 |
|
|
|
Monaco Giuseppe, Pubblico Ministero e obbligatorietà dell’azione penale. Milano, Giuffrè, 2003. Capitolo Quarto: Il principio dell’obbligatorietà dell’azione penale e la posizione costituzionale del Pubblico Ministero, p. 267-365 |
“ 161 |
|
|
|
Panizza Saulle, Fondamento e attualità del principio di
obbligatorietà per il Pubblico Ministero di esercitare l’azione penale.
In: Problemi attuali della giustizia
in Italia - Atti del Seminario di studio tenuto a Roma l’8 giugno |
“ 261 |
|
|
|
Rescigno Giuseppe Ugo, L’esercizio dell’azione pubblica e il Pubblico Ministero. In: Annuario 2004 dell’Associazione italiana dei costituzionalisti - Atti del XIX Convegno annuale, Padova 22-23 ottobre 2004. Padova, Cedam, 2008, p. 129-173 |
“ 292 |
|
|
|
Rigano
Francesco - Grevi Vittorio, I
rapporti fra Pubblico Ministero e polizia giudiziaria. In: Problemi attuali della giustizia in Italia
- Atti del Seminario di studio tenuto a Roma l’8 giugno |
“ 337 |
|
|
|
Rossi Nello, Avvocato della polizia? Storia recente e minacce sul futuro del pubblico ministero. In: “Questione giustizia”, 2010, n. 1, p. 36-49 |
“ 358 |
|
|
|
Scaglione
Antonio,
I rapporti tra Pubblico Ministero e
polizia giudiziaria: prospettive di riforma o di controriforma? In: “ |
“ 372 |
|
|