Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||||
---|---|---|---|---|---|
Autore: | Servizio Biblioteca - Ufficio Documentazione italiana | ||||
Titolo: | Lo "statuto" dell'opposizione. (Aggiornamento). PARTE I. L'opposizione in Parlamento | ||||
Serie: | Materiali di documentazione bibliografica Numero: 1 | ||||
Data: | 13/06/2008 | ||||
Descrittori: |
| ||||
Nota: | Questo dossier contiene materiale protetto dalla legge sul diritto d'autore, pertanto la versione html è parziale. La versione integrale in formato pdf può essere consultata solo dalle postazioni della rete Intranet della Camera dei deputati (ad es. presso la Biblioteca) |
![]() |
Camera dei deputati
XVI LEGISLATURA
Materiali di documentazione bibliografica
LO “STATUTO” DELL’OPPOSIZIONE
(Aggiornamento)
PARTE I
L’opposizione in Parlamento
N. 1 – Giugno 2008
Ufficio della Documentazione bibliografica,
legislativa e parlamentare italiana
SIWEB
I dossier del Servizio Biblioteca sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l’attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
PREMESSA
Nel luglio 2003 la Biblioteca ha pubblicato una prima raccolta di contributi sul tema dello “statuto” dell’opposizione e dei rapporti tra maggioranza e opposizione nell’esperienza costituzionale e parlamentare italiana.
Il presente aggiornamento comprende una selezione di scritti e articoli di dottrina pubblicati negli ultimi quattro anni. Nella parte prima è stato dato ampio spazio ai temi relativi al ruolo e agli strumenti dell’opposizione in Parlamento; la parte seconda è suddivisa in due sezioni dedicate, rispettivamente, all’opposizione negli statuti regionali e negli ordinamenti stranieri.
INDICE
PARTE I
L’opposizione in Parlamento
Cabras Daniele, Il ruolo delle minoranze parlamentari nel procedimento di formazione della legge. In: La garanzia delle opposizioni parlamentari nella democrazia maggioritaria, a cura di Vincenzo Baldini. Napoli, Satura Editrice, 2006, p. 111-150 |
Pag. 3 |
Carboni Giuliana, Alla ricerca di uno statuto per l’opposizione parlamentare. Torino, Giappichelli, 2004 (cap. V L’organizzazione dell’opposizione, p. 185-245) |
“ 45 |
Casamassima Vincenzo, L'evoluzione delle relazioni tra maggioranza e opposizioni parlamentari nella storia della Repubblica italiana, In: Studi pisani sul Parlamento, a cura di Emanuele Rossi. Pisa, Plus, 2007, p. 15-79 |
“ 109 |
Ceccanti Stefano, Considerazioni sul rapporto tra maggioranza e opposizioni nella programmazione dei lavori parlamentari. In: Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari: atti del ciclo di seminari svolto in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati, a cura di Emanuele Rossi. Padova, Cedam, 2004, p. 49-56 |
“ 177 |
Cerase Marco, Opposizione politica e regolamenti parlamentari.Milano, Giuffrè, 2005 (Parte seconda, Sezione seconda Gli strumenti per l’opposizione nel novellato Regolamento della Camera dei deputati, p. 133-181) |
“ 187 |
De Vergottini Giuseppe, Il regime della opposizione. In: La Costituzione promessa, a cura di Peppino Calderisi, Fabio Cintioli, Giovanni Pitruzzella. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, p. 29-41 |
“ 239 |
Lippolis Vincenzo, Partiti maggioranza opposizione. Napoli, Jovene, 2007 (La regola della maggioranza e lo statuto dell’opposizione, p. 49-103) |
“ 255 |
Pastore Fulvio, Il ruolo delle opposizioni parlamentari nella costituzione degli organi di garanzia. In: La garanzia delle opposizioni parlamentari nella democrazia maggioritaria, a cura di Vincenzo Baldini. Napoli, Satura Editrice, 2006, p. 71-110 |
“ 311 |
Pinelli Cesare, Considerazioni sul rapporto tra maggioranza e opposizioni nelle procedure legislative.In: Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari: atti del ciclo di seminari svolto in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati, a cura di Emanuele Rossi. Padova, Cedam, 2004, p. 89-95 |
Pag. 353 |
Sicardi Stefano, Il problematico rapporto tra controllo parlamentare e ruolo dell'opposizione nell'esperienza repubblicana.In: Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari: atti del ciclo di seminari svolto in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati, a cura di Emanuele Rossi. Padova, Cedam, 2004, p. 139-165 |
“ 363 |
Villone Massimo, Lo statuto delle opposizioni parlamentari tra disciplina costituzionale e regolamenti parlamentari. In: La garanzia delle opposizioni parlamentari nella democrazia maggioritaria, a cura di Vincenzo Baldini. Napoli, Satura Editrice, 2006, p. 223-234 |
“ 393 |
PARTE II
L’opposizione negli Statuti regionali
Costanzo Pasquale, Lo “statuto dell’opposizione”. In: “Quaderni regionali”, 2005, n. 3, p. 597-619 |
Pag. 3 |
Paris Davide, Il riconoscimento dell’opposizione quale soggetto istituzionale nei nuovi statuti regionali. In: “Quaderni regionali”, 2006, n. 1, p. 81-111 |
“ 29 |
Petrillo Pier Luigi, Nuovi statuti regionali e opposizione. In: “Quaderni costituzionali”, 2005, n. 4, p. 829-851 |
“ 63 |
Saitta Antonio, L’oscillazione del pendolo. Maggioranza e opposizioni nella democrazia costituzionale italiana. Milano, Giuffrè, 2004 (cap. III Opposizioni e minoranze parlamentari nelle fonti sub-costituzionali italiane, p. 119-142) |
“ 87 |
L’opposizione negli ordinamenti stranieri
Carboni Giuliana, Alla ricerca di uno statuto per l’opposizione parlamentare. Torino, Giappichelli, 2004 (cap. I Forme di governo e forme di opposizione, par. 4 L’opposizione nei sistemi parlamentari di governo, p. 31-41) |
Pag. 115 |
Cerase Marco,Opposizione politica e regolamenti parlamentari.Milano, Giuffrè, 2005 (Parte prima, p. 17-68) |
“ 129 |
Curreri Salvatore, Il Conseil constitutionnel boccia la via regolamentare allo statuto dell’opposizione. In: “Quaderni costituzionali”, 2006, n. 4, p. 776-779 |
“ 183 |
Gennusa Maria Elena, L’opposizione parlamentare in Germania fra spinte verso l’istituzionalizzazione e conflittualità politica. In: La garanzia delle opposizioni parlamentari nella democrazia maggioritaria, a cura di Vincenzo Baldini. Napoli, Satura Editrice, 2006, p. 289-310 |
“ 189 |
Petrillo Pier Luigi, La perenne campagna elettorale dell’Opposizione parlamentare in Italia e in Gran Bretagna. In: “Quaderni dell'osservatorio elettorale”, 2004, n. 51, p. 81-118 |
“ 213 |
Rizzoni Giovanni, Lo statuto costituzionale dell’opposizione politica nella V Repubblica francese: dal ralliement al regime alle nuove tensioni antisistema. In: “Rassegna parlamentare”, 2006, n. 2, p. 395-440 |
“ 251 |