Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Biblioteca - Ufficio Legislazione straniera
Titolo: Gli appalti segreti in Francia, Germania e Spagna
Serie: Guida alla documentazione    Numero: 7
Data: 23/07/2010
Descrittori:
APPALTO   STATI ESTERI

Camera dei deputati

XVI Legislatura

 

BIBLIOTECA – LEGISLAZIONE STRANIERA

 

Guida alla documentazione

 

Gli appalti segreti in Francia, Germania e Spagna

(21 luglio 2010)

 

 

 

Un appalto di lavori, forniture o servizi può corrispondere alle condizioni necessarie per essere definito un “appalto pubblico”, ma rientrare nelle categorie di appalti pubblici escluse dall’applicazione delle regole generali. I casi di esclusione sono previsti dall’art. 14 della Direttiva 2004/18/CE (versione consolidata al 1-1-2010), dalla giurisprudenza comunitaria e dalle norme nazionali, in ragione della specificità delle situazioni collegate a tali appalti.

 

Francia

Normativa

In Francia gli appalti pubblici che esigono il segreto o la cui esecuzione deve essere accompagnata da misure particolari di sicurezza ovvero quelli per i quali la protezione degli interessi dello Stato esige la segretezza rientrano tra le categorie di appalti alle quali non si applicano le disposizioni del Code des Marchés publics.

È il Primo Ministro a fissare, con un arrêté, le condizioni dell’appalto necessarie per la protezione del segreto, delle informazioni o degli interessi relativi alla difesa nazionale o alla sicurezza pubblica o alla sicurezza dello Stato (Code des Marchés publics, art. 3, comma 7).

L’articolo 3 del Codice contiene una deroga alle regole generali di pubblicità e concorrenza per quanto riguarda gli appalti che necessitano di procedure secretate o la cui esecuzione debba essere compiuta in segretezza per la protezione di interessi dello Stato. La disposizione del codice permette di lanciare gare di appalto senza pubblicità né “messa in concorrenza” degli appalti che siano dichiarati segreti o la cui esecuzione debba essere accompagnata da misure particolari di sicurezza. Tale è, in particolare, il caso di alcune prestazioni messe in opera per prevenire azioni terroriste o bio-terroriste e più in generale le prestazioni di fornitori che, in ragione delle loro prestazioni o servizi offerti, accedono a informazioni o a settori di informazioni “sensibili”, la cui divulgazione potrebbe costituire attentato alla sicurezza dello Stato e delle sue strutture scientifiche ed economiche.

In particolare nel settore della difesa nazionale, le gare di appalto “segregato” per lavori, forniture o servizi possono riguardare, sotto precise motivazioni:

·        gli appalti per la preparazione e l’esecuzione di compiti delle forze armate impegnate in operazioni esterne e corrispondenti a precise esigenze di sicurezza, efficacia delle forze armate e rispetto di impegni internazionali;


 

·        gli appalti a vantaggio delle forze armate, qualora queste ultime abbiano ricevuto uno specifico incarico di interesse nazionale da parte del Governo al fine di attuare misure urgenti relative alla preparazione o esecuzione di tale compito;

·        gli appalti relativi all’acquisizione di immagini e di servizi collegati alle comunicazioni operative, all’osservazione e alle informazioni di intelligence;

·        gli appalti finalizzati all’attuazione di un aiuto umanitario urgente.

 

Germania

Normativa

In Germania, gli appalti pubblici sono disciplinati rispettivamente dai seguenti regolamenti:

·        Regolamento sui contratti e gli appalti nell’ambito delle costruzioni (Vergabe- und Vertragsordnung für Bauleistungen - VOB);

·        Regolamento sui contratti e sugli appalti nell’ambito della fornitura di servizi (Vergabe- und Vertragsordnung für Leistungen -VOL).

 

Nel settore delle costruzioni, sono previsti, in generale, tre tipi di procedura per l’assegnazione di appalti pubblici (VOB/A, artt. 3-3a):

·         procedura aperta (Offenes Verfahren) detta anche “gara pubblica” (öffentliche Ausschreibung): si tratta di una procedura prescritta dalla legge nella quale un numero illimitato di imprese è invitato pubblicamente alla presentazione di offerte.

·         procedura non aperta (Nichtoffenes Verfahren) o procedura ristretta (beschränkte Ausschreibung): si tratta di una procedura fissata dal regolamento, di norma pubblica, aperta ad un numero limitato di imprese. Tale procedura si pratica per lavori di un determinato importo, qualora la procedura aperta non abbia dato esiti accettabili o risulti inadeguata per altri motivi (urgenza, segretezza).

·         procedura negoziata(Verhandlungsverfahren), altrimenti detta a “gara libera” (freihändige Vergabe): si tratta di una procedura non formale nella quale i committenti, con o senza una gara, si rivolgono a più imprese selezionate al fine di trattare singolarmente le condizioni (contenuto e costi) del contratto. Qualora siano inadeguate le procedure “aperte” e “non aperte”, la procedura negoziata è consentita quando la prestazione è particolarmente urgente, qualora, per specifici motivi, siano interessate solo determinate imprese o vi siano particolari esigenze di segretezza.

Le procedure elencate sono previste anche nel settore della fornitura di servizi (Abschnitt 1, § 3 del VOL/A).

Non vi sono norme specifiche relative agli appalti segreti; ciononostante, qualora si manifestino particolari esigenze di segretezza, si attuano di volta in volta, come accennato, la procedura non aperta e la procedura negoziata.

 

 

Spagna

Normativa

In Spagna la disciplina dei contratti di lavori e servizi nel settore pubblico, rappresentata dalla Ley 30/2007, de 30 de octubre, de Contratos del Sector Público, contiene alcune disposizioni relative ai cosiddetti “contratti segreti”.

L’articolo 13 (“Delimitación general”) esclude dal campo di applicazione della regolamentazione armonizzata (“regulación armonizada”, ossia basata sulla collaborazione tra il settore pubblico e il settore privato), tra gli altri, i contratti dichiarati “segreti o riservati” (“secretos o reservados”) o quelli la cui esecuzione debba essere accompagnata da misure di sicurezza speciali, in conformità alla legislazione vigente o qualora lo esiga la protezione di interessi essenziali per la sicurezza dello Stato. Tale dichiarazione deve essere fatta in forma espressa dal titolare del Dipartimento ministeriale da cui dipende l’organo di contrattazione nell’ambito dell’Amministrazione generale dello Stato, o dal titolare di suoi organismi autonomi, enti gestori e servizi comuni della Sicurezza sociale e altri enti pubblici statali, ovvero dal titolare dell’organo competente delle Comunità autonome o dell’organo cui spetta concludere il corrispondente contratto negli enti locali. La competenza per effettuare la dichiarazione non è suscettibile di delega, tranne espressa autorizzazione della legge (comma 2, lettera d).

L’articolo 137 (“Notificación a los candidatos y licitadores”) prevede, per alcuni contratti, tra cui quelli relativi all’articolo 13.2.d, che l’organo di contrattazione possa non comunicare determinati dati relativi all’aggiudicazione, giustificandone il motivo (comma 2).

Ai sensi dell’articolo 154 (“Supuestos generales”) per alcune tipologie di contratti pubblici, tra cui i contratti dichiarati segreti o riservati, è possibile ricorrere al procedimento negoziato (“procedimiento negociado”) (lettera f).

Infine, ai sensi dell’articolo 210 (“Subcontratación”), per la subcontrattazione in caso di contratti segreti o riservati è richiesta sempre l’autorizzazione espressa dell’organo di contrattazione (comma 2, lettera d)).