Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento finanze
Titolo: Manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali nel 2009 - Schema di Decreto ministeriale n. 47 - (art. 1, L. n. 722/1955) - Elementi per l'istruttoria normativa
Riferimenti:
SCH.DEC 47/XVI     
Serie: Atti del Governo    Numero: 36
Data: 19/11/2008
Descrittori:
CONCORSI, OPERAZIONI A PREMIO SCOMMESSE E LOTTERIE     
Organi della Camera: VI-Finanze
Altri riferimenti:
L N. 722 DEL 04-AGO-55     

Casella di testo: Atti del Governo19 novembre 2008                                                                                                                           n. 36/0

Manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali nel 2009

Schema di Decreto ministeriale n. 47
(art. 1, L. n. 722/1955)

Elementi per l’istruttoria normativa

 

Numero dello schema di decreto

47

Titolo

Individuazione delle manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali da effettuare nell’anno 2009

Ministro competente

Economia e finanze

Norma di riferimento

Legge 4 agosto 1955, n. 722, art. 1

Numero di articoli

1

Date:

 

presentazione

7 novembre 2008

assegnazione

11 novembre 2008

termine per l’espressione del parere

11 dicembre 2008

termine per l’emanazione dell’atto

15 dicembre 2008

Commissione competente

VI Finanze

 


Presupposti normativi

La disciplina legislativa generale in materia di lotterie è in larga parte contenuta nella legge 26 marzo 1990, n. 62, che ha novellato la legge 4 agosto 1955, n. 722.

In particolare, l'articolo 1 della legge n. 62 del 1990, che ha sostituito l’articolo 1 della legge n. 722 del 1955, ha autorizzato, a decorrere dal 1990, l'effettuazione di un numero di lotterie nazionali fino ad un massimo di dodici ogni anno, nonché di una lotteria internazionale.

Le manifestazioni da collegare alle lotterie autorizzate sono individuate con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare entro il 15 dicembre di ogni anno, sentite le competenti Commissioni parlamentari, che devono esprimersi entro 30 giorni dalla richiesta.

Il comma 3 dell’articolo 1 della legge n. 722 del 1955 stabilisce che ai fini dell’individuazione delle lotterie nazionali va tenuto conto:

-        della rilevanza nazionale o internazionale;

-          del collegamento con fatti e rievocazioni storico-artistico-culturali e avvenimenti sportivi;

-          della validità, della finalità e della continuità nel tempo dell'avvenimento abbinato;

-          dell’equilibrata ripartizione geografica;

-          della garanzia, mediante l'avvicendamento annuale, di lotterie per ogni gruppo di manifestazioni culturali, storiche, sportive e folcloristiche di rilevanza nazionale.

Per le lotterie abbinate a manifestazioni organizzate dai comuni, un terzo degli utili è devoluto ai comuni stessi, ma con uno specifico vincolo di destinazione: i comuni devono infatti utilizzare tali introiti per il perseguimento di finalità educative, culturali, di conservazione e recupero del patrimonio artistico, culturale e ambientale, di potenziamento delle strutture turistiche e sportive e di valorizzazione della manifestazione collegata (articolo 3, legge n. 722/1955).

Contenuto

In base alla normativa vigente (articolo 1, comma 2, della legge n. 722 del 1955, come modificato dalla legge n. 62 del 1990) il Ministro dell’economia e delle finanze è tenuto a trasmettere ogni anno al Parlamento, per l'espressione del parere da parte delle competenti Commissioni, lo schema di decreto ministeriale di individuazione delle lotterie nazionali da effettuare nell'anno successivo.

Il parere deve essere reso entro trenta giorni dalla richiesta ed il comma 4 del medesimo articolo fissa nel 15 dicembre di ogni anno il termine entro il quale deve essere emanato il decreto ministeriale. Tuttavia, la relazione allo schema di decreto in esame evidenzia come sia necessaria che la scelta delle manifestazioni avvenga comunque entro il mese di novembre, al fine di evitare ritardi nella immissione in vendita dei biglietti della prima lotteria annuale, in considerazione dei tempi tecnici connessi alla stampa dei biglietti.

Lo schema di decreto per il 2009 conferma la scelta, assunta già nei precedenti anni, di autorizzare lo svolgimento di un numero ridotto di lotterie, inferiore rispetto a quello massimo (dodici più una internazionale) consentito dalle disposizioni vigenti. Per il 2009 il numero delle lotterie viene ulteriormente ridotto a tre, rispetto allequattro degli anni precedenti.

La relazione rileva come si sia registrata una ulteriore preoccupante flessione nelle vendite dei biglietti delle “lotterie minori”, evidenziando che nel corrente anno sono pervenute solamente 21 domande di abbinamento, alcune delle quali a carattere spiccatamente locale. Sottolinea, pertanto, lanecessità di un complessivo ripensamento del sistema e dell’esigenza di adottare soluzioni innovative per il futuro.

 

Per il 2009, pertanto, lo schema di decreto, con l’intento di evitare il meccanismo degli abbinamenti “a grappolo”, conferma la tradizionale Lotteria Italia e, riducendo le manifestazioni abbinate alle altre lotterie, prevede che le lotterie abbinate ad eventi di forte impatto (Festival di Sanremo e Giro d’Italia) siano ulteriormente abbinate a progetti di solidarietà. Pertanto una lotteria viene abbinata al Festival della canzone italiana di Sanremo e al progetto “Adotta un angelo”, mentre l’altra risulta abbinata al Centenario del “Giro d’Italia”, al Premio “Fiaba” (Fondo italiano per l'abbattimento delle barriere architettoniche) a al progetto “Per amore per ABIO” (per diffondere e sostenere l’umanizzazione in ospedale). L’abbinamento ad una lotteria nazionale di tali progetti tende, come rilevato nella relazione, a “restituire al prodotto “lotteria nazionale” la sua originaria funzione di richiamo reciproco tra eventi finalizzandoli a progetti di solidarietà”.

 

La relazione evidenzia il successo riscontrato anche nel corso del 2008 dalle cosiddette lotterie “interattive”, ossia quelle lotterie che, oltre ai premi distribuiti con l’estrazione finale, riconoscono vincite di premi nel corso della manifestazione, o con modalità analoghe alle lotterie istantanee oppure in sinergia con programmi televisivi. Per questa ragione, la relazione evidenzia che la Lotteria Italia, attualmente in corso, collegata a trasmissioni televisive, prospetta buoni risultati di vendita e pertanto si vaglierà la possibilità di estendere la modalità di gioco interattivo a tutte le lotterie del 2009.

 

Di seguito si riporta una tabella di raffronto tra lo schema di decreto in esame e i decreti emanati dal Ministro dell’economia e delle finanze per gli anni dal 2006 ad oggi.


 

 

DM 30/11/2005
Lotterie 2006

DM 20/12/2006
Lotterie 2007

DM 7/12/2007
Lotterie 2008

Schema DM
Lotterie 2009

1

-    Festival della canzone italiana di Sanremo

-    Carnevale di Acireale

-    Carnevale di Gallipoli

-    Carnevale di Viareggio

-    Carnevale di Viareggio

-    Carnevale di Villa Literno

-Carnevale di Viareggio
-Carnevale di Gallipoli

 

-    Festival della canzone italiana di Sanremo

-    Progetto “Adotta un angelo”

2

-    Gran Premio di Agnano

-    Palio dell’oca di Trento

-    Giostra della Quintana di Foligno

-    Premio F.I.A.B.A (Fondo italiano per l'abbattimento delle barriere architet-toniche)

- Gran Premio di Agnano

-    “Giornata del bambino africano” del Programma Alimentare Mondiale

-    Centenario del “Giro d’Italia”

-    Premio “FIABA”

-    Progetto “Per amore per ABIO”

3

-    Lotteria per la Pace e della Buona Azione

-    “Bataille de Reines” di Aosta

-    Palio Sant’Anna di Ischia

-    Lotteria per la Pace e della Buona Azione

-    Corteo storico di Federico II torneo dei Rioni di Oria

-    Maratona d'Italia

- Gran Premio di Merano

-     Lotteria Italia

4

-    Lotteria Italia, con manifestazione televisiva abbinata

-    Lotteria Italia, con manifestazione televisiva abbinata

-     Lotteria Italia con eventuale abbinamento ad una trasmissione televisiva