Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |
---|---|
Autore: | Servizio Studi - Dipartimento affari esteri |
Titolo: | Finlandia |
Serie: | Schede Paese politico-parlamentare Numero: 45 |
Data: | 20/01/2012 |
n. 45 – 20 gennaio 2012
Finlandia
Il quadro istituzionale
Ai sensi della Costituzione, il Presidente nomina il primo
ministro che deve essere confermato dal Parlamento. Il governo è responsabile
per gli affari domestici ed europei, assieme al Presidente competente per la
politica estera “ in cooperazione con il Governo”. In base ad una modifica
costituzionale approvata lo scorso novembre, però, è il primo ministro a
rappresentare
Per “Freedom House”,
La situazione politica
Dopo secoli di dominazione prima svedese e poi russa,
L’attuale Presidente della Repubblica, la prima donna a divenire capo
dello Stato svedese, è Tarja Halonen
(Partito Social Democratico – SDP), eletta per la prima volta nel
Il 22 gennaio 2012 si svolgeranno le elezioni presidenziali. Principali candidati alla carica di Presidente sono Sauli Niinisto del Raggruppamento conservatore (al Parlamento europeo nel gruppo del Partito popolare europeo), attualmente al governo e Tino Soini, leader del partito di orientamento populista dei veri finlandesi, partito che ha ottenuto una significativa affermazione nelle elezioni legislative dello scorso aprile.
Il primo ministro è Jyrki Katainen, appartenente al Raggruppamento conservatore (KOK) al quale è andata la maggioranza dei voti nelle elezioni parlamentari dell’aprile 2011 (vedi sotto tabella risultati). Nel giugno 2011 Katainen ha formato una grande coalizione di governo composta anche dal partito socialdemocratico, dall’Alleanza di sinistra, dai verdi, dal partito del popolo svedese e dai cristiano democratici.
Uno dei temi che occupano maggiormente l’agenda politica finlandese in questo momento è quello europeo. I due maggiori partiti della coalizione di governo sono fra loro in disaccordo riguardo il progetto di introdurre un nuovo sistema di votazione per il Meccanismo permanente europeo di stabilità – ESM (cosiddetto “fondo salva stati”), che da metà 2012 dovrebbe sostituire l’attuale fondo temporaneo, l’EFSF.
Il Consiglio europeo del 9 dicembre ha prospettato, tra le altre cose, che
il nuovo fondo (della consistenza di 500 miliardi di euro) possa prendere
decisioni in merito all’erogazione di aiuti in situazioni di emergenza con la
maggioranza dell’85% (come proposto da Francia e Germania), e non all’unanimità
(come avrebbero voluto alcuni stati più piccoli).
Peraltro la non partecipazione della Finlandia al Fondo permanente Salva-Stati potrebbe avere delle conseguenze anche sulle misure di salvataggio in corso nei confronti della Grecia, a valere, in questo, caso, sulle risorse del Fondo temporaneo salva-Stati. Infatti, nel novembre scorso, è stato raggiunto un accordo in sede UE per il riconoscimento di garanzie collaterali alla Finlandia sui prestiti erogati, attraverso il Fondo temporaneo alla Grecia. Le garanzie collaterali erano state fortemente richieste durante la campagna elettorale dal partito socialdemocratico che a questo aveva poi subordinato la sua partecipazione alla coalizione di governo. L’accordo sulle garanzie raggiunto a novembre è molto meno generoso rispetto ad un precedente accordo bilaterale tra Finlandia e Grecia, poi abbandonato per le pressioni degli altri Stati membri dell’Unione europea, e prevede che il collaterale si applichi solo al quaranta per cento del contributo finlandese al Fondo e venga “spalmato” fino a trenta anni dopo l’eventuale fallimento della Grecia. L’accordo subordina anche l’erogazione del collaterale alla partecipazione della Finlandia al Fondo permanente. Quindi una mancata partecipazione della Finlandia a quest’ultimo farebbe venire meno sia l’accordo sul collaterale, sia, probabilmente, la partecipazione della Finlandia al versamento delle ulteriori tranche del prestito a sostegno della Grecia.
In Finlandia si registra una forte opposizione popolare a fornire ulteriori aiuti ai paesi vulnerabili dell’area Euro, come testimoniato dal successo elettorale del partito dei veri finlandesi.
Risultati elezioni 2011
Partiti |
Seggi 2011 |
Seggi 2007 |
Raggruppamento conservatore (KOK) |
44 |
50 |
Socialdemocratici (SDP) |
42 |
45 |
Veri Finlandesi |
39 |
5 |
Partito di Centro (KESK) |
35 |
51 |
Alleanza di Sinistra (VAS) |
14 |
17 |
Verdi (VIHR) |
10 |
15 |
Partito del popolo svedese in Finlandia (SFP) |
9 |
9 |
Partito Cristiano Democratico (SKL) |
6 |
7 |
Indicatori internazionali sul paese1:
Libertà politiche e civili: Stato “libero” (Freedom House); democrazia piena (2011: 9 su 167 - Economist)
Indice della libertà di stampa: 10 su 178
Libertà di religione: generale rispetto nella pratica (USA); assenza di eventi significativi (ACS – Rapporto 2010)
Libertà economica: 17 su 179
Indice di corruzione percepita: 2 su 182 nel 2011; 4 su 178 nel 2010
Variazione PIL: 2011: + 2,5 per cento
Fonti: IFES, Freedom House, Statesman’s Yearbook 2011, Economist Intelligence Unit ViewsWire
1 Gli indicatori internazionali sul paese, ripresi da autorevoli centri di ricerca, descrivono in particolare: la condizione delle libertà politiche e civili secondo le classificazioni di Freedom House e dell’Economist Intelligence Unit; la posizione del paese secondo l’indice della corruzione percepita predisposto da Transparency International (la posizione più alta nell’indice rappresenta una situazione di minore corruzione percepita) e secondo l’indice della libertà di stampa predisposto da Reporters sans Frontières (la posizione più alta nell’indice rappresenta una situazione di maggiore libertà di stampa); la condizione della libertà religiosa secondo i due rapporti annuali di “Aiuto alla Chiesa che soffre” (indicato con ACS) e del Dipartimento di Stato USA (indicato con USA); la condizione della libertà economica come riportata dalla fondazione Heritage la condizione della libertà di Internet come riportata da OpenNet Initiative; il tasso di crescita del PIL come riportato dal Fondo monetario internazionale; la presenza di situazioni di conflitto armato secondo l’International Institute for Strategic Studies (IISS). Per ulteriori informazioni sulle fonti e i criteri adottati si rinvia alle note esplicative presenti nel dossier dossier Analisi dei rischi globali. Indicatori internazionali e quadri previsionali (documentazione e ricerche 29 luglio 2011) e nella nota Le elezioni programmate nel periodo settembre-dicembre 2011 (9 settembre 2011).
Servizio Studi – Analisi dei temi di politica estera nell’ambito dell’Osservatorio di Politica internazionale |
( 06 6760-4939 – *st_affari_esteri@camera.it |
I dossier dei servizi e degli uffici della Camera
sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli
organi parlamentari e dei parlamentari. |
File: Es1018paese