Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento affari esteri
Titolo: Nuovi indirizzi della politica estera turca - (Selezione di pubblicistica)
Serie: Documentazione e ricerche    Numero: 314
Data: 18/01/2012
Descrittori:
POLITICA ESTERA   TURCHIA
Nota: Questo dossier contiene materiale protetto dalla legge sul diritto d'autore, pertanto la versione html è parziale. La versione integrale in formato pdf può essere consultata solo dalle postazioni della rete Intranet della Camera dei deputati (ad es. presso la Biblioteca)

 

Camera dei deputati

XVI LEGISLATURA

 

 

 

Documentazione e ricerche

Nuovi indirizzi della
politica estera turca

 

(Selezione di pubblicistica)

 

 

 

 

 

 

n. 314

 

 

 

18 gennaio 2012

 


Servizio responsabile:

Servizio Studi – Dipartimento Affari esteri

( 066760-4172 - * st_affari_esteri@camera.it

 

 

 

 

 

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: ES1008.doc

 


INDICE

 

Selezione di pubblicistica

§      F. Martino ‘Genocidio ameno, scintille tra Turchia e Francia’, dal sito: http://www.balcanicaucaso.org, 23 dicembre 2011  7

§      S. Torelli ‘Tra Siria e Turchia torna lo spettro del PKK’, in: Limes, 20 dicembre 2011  7

§      F. de Renzi ‘Tra Turchia e Azerbaigian cooperazione a tutto gas’, in: Limes, 14 dicembre 2011  7

§      R. Dugulin ‘The Kurds’ Place in the ‘Arab Spring’, dal sito http://www.opendemocracy.net, 10 dicembre 2011  7

§      T. Baird ‘The Missing Migration Component of Turkey-Africa Relations’, dal sito http://www.opendemocracy.net, 1 dicembre 2011  7

§      G. Dentice ‘Egitto e Turchia: prove tecniche di integrazione economica’, in: Aspenia, dal sito http://www.aspeninstitute.it/aspenia-online, 25 novembre 2011  7

§      D. Bechev ‘Turkey’s Rise as a Regional Power’, in: European View -The European Council on Foreign Relations, Sofia Office, 13 novembre 2011  7

§      F. De Renzi ‘Le ambizioni della Turchia fanno i conti con Cipro’, in: Limes, 11 novembre 2011  7

§      F. Romano, F. Nicolò ‘Iran – Turchia: sale la tensione diplomatica’, in: Equilibri, dal sito http://www.equilibri.net/nuovo, 9 novembre 2011  7

§      V. Giannotta ‘Il riemergere del problema curdo per la Turchia di Erdogan’, in: Aspenia, dal sito http://www.aspeninstitute.it/aspenia, 2 novembre 2011  7

§      ’Regione Adriatico-Danubiana-Balcanica - La Turchia e la crisi siriana. Riflessi sulla politica interna e sugli equilibri regionali: verso la fine del neo-ottomanesimo turco?’, in: Osservatorio strategico, novembre 2011  7

§      E. Dacrema ‘Egitto – Turchia: scenari del dopo primavera araba’, in: Equilibri, http://www.equilibri.net/nuovo, 24 ottobre 2011  7

§      A. Tetta ‘Offensiva turca nel nord dell’Iraq’, dal sito http://www.balcanicaucaso.org, 21 ottobre 2011  7

§      F. De Renzi ‘Anche all’Onu Erdogan ha attaccato Israele’, in: Limes, 14 ottobre 2011  7

§      F. Romano ‘Turchia: la crisi energetica con Cipro e le mosse della diplomazia’, in: Equilibri, http://www.equilibri.net/nuovo, 10 ottobre 2011  7

§      M. Calculli ‘Turchia e Siria alla prova della questione palestinese’, in: Aspenia, dal sito http://www.aspeninstitute.it/aspenia-online, 7 ottobre 2011  7

§      G. Lenzi ‘Quale Turchia?’, in: Affari esteri, n. 165/2011  7

§      ’Il nuovo contenzioso turco – cipriota – israeliano: test di verifica del neo-ottomanesimo turco dopo la primavera araba’, in: Osservatorio strategico, 10 ottobre 2011  7

§      V. Talbot ‘La turchia e la primavera araba’, in: ISPI – Analysis, n. 73, ottobre 2011  8

§      I. Bilancino ‘Turchia: il ruolo in Medio Oriente tra vecchio e nuovo’, in: Equilibri, dal sito http://www.equilibri.net.nuovo, 29 settembre 2011  8

§      F. Caffio ‘La bandiera turca sventola nel Mar di Levante’, dal sito internet http://www.affarinternazionali.it , 28 settembre 2011  8

§      P. Di Fraia ‘Turchia e Mediterraneo: il fattore energetico’, in: Aspenia, dal sito http://www.aspeninstitute.it, 28 settembre 2011  8

§      A. Tetta ‘I nodi della politica estera turca’, dal sito http://www.balcanicaucaso.org , 27 settembre 2011  8

§      G. Mafodda ‘La lezione di Erdogan all’Egitto post-Mubarak’, in: Limes, 21 settembre 2011  8

§      B. Aliriza ‘The Turkish-Israeli Crisis and U.S.-Turkish Relations’, in: CSIS, dal sito http://csis.org , 20 settembre 2011  8

§      F. Grisolia ‘Acque agitate tra Cipro e turchia’, dal sito http://www.balcanicaucaso.org,  19 settembre 2011  8

§      S. Sali ‘Gioco delle parti tra Turchia e Israele’, dal sito http://www.affarinternazionali.it, 17 settembre 2011  8

§      L. Kamel ‘The Cold War between Turkey and Israel’, dal sito http://www.aspeninstitute.it, 16 settembre 2011  8

§      O. Taspinar ‘Turkey’s Kurdish Achilles’Heel’, in: the National Interest, dal sito http://nationalinterest.org, 29 dicembre 2011  8

§      L. Ozzano ‘Il rapporto Turchia-Israele: da alleanza a epicentro di tensione?’, in: Aspenia, dal sito http://aspeninstitute.it, 14 settembre 2011  8

§      F. Romano ‘Turchia ed Israele: frattura diplomatica’, dal sito http://www.balcanicaucaso.org, 12 settembre 2011  8

§      S. Torelli ‘La turchia sacrifica Israele’, in: Limes, 6 settembre  2011  8

§      L. Roscio ‘Turchia-Siria: il pugno di ferro del regime Assad riporta il gelo tra Ankara e Damasco’, in: Equilibri, dal sito http://www.equilibri.net, 5 settembre 2011  8

§      I. Santin ‘Turchia-Armenia: la diplomazia della società civile’, dal sito http://www.balcanicaucaso.org, 2 settembre 2011  8

§      A. Tetta ‘Gli equilibri della politica estera turca’, dal sito http://www.balcanicaucaso.org, 27 luglio 2011  8

§      P. Quercia ‘The Turkish neo-Ottoman foreign policy and the Arab spring’ in: Quarterly, n. 11, estate 2011  8

§      D. Trenin ‘Russia -Turkey: a farewell to arms’, in: Aspenia, dal sito http://www.aspeninstitute.it, 7 marzo 2011  8

§      M. Mercuri ‘Turchia: la vittoria di Erdogan e le nuove opzioni della politica estera turca’, in: Equilibri, dal sito http://www.equilibri.net, 30 giugno 2011  9

§      S. Sali ‘Turchia tra incertezza e ambizione’, dal sito http://www.affarinternazionali.it, 16 giugno 2011  9

§      L. Ozzano ‘I riflessi internazionali del voto turco: luci e ombre’, in: Aspenia, dal sito http://www.aspeninstitute.it, 16 giugno 2011  9

§      D. Bechev ’What does Turkey Think?, in: European Council on Foreign Relations ecfr.eu, giugno 2011 (stralci)9

§      M. Müftüler-Baç ’Turkish Foreign Policy, its Domestic Determinants and the role of the European Union’, in: South European Society and Politics, n. 2, vol. 16, giugno 2011  9

§      ’Turchia: il terzo mandato di Erdogan, analisi del ‘Discorso della vittoria’, crisi siriana e guerra di Libia come sfide alla politica estera neo-ottomana’, in: Osservatorio strategico, n. 6, giugno 2011  9

§      L. Ozzano ‘Le strategie di Ankara tra Israele e mondo arabo-islamico’, in: Aspenia, dal sito http://www.aspeninstitute.it, 27 maggio 2011  9

§      V. Giannotta ‘Turchia e Iran: la linea sottile’, in: Aspenia, dal sito http://www.aspeninstitute.it, 23 maggio 2011  9

§      ’Turchie/Monde arabe: quel rôle pur la Turchie?’, in: Programme Turquie contemporaine, 20 maggio 2011  9

§      D. Schmid ‘La République: visions franco-turques – Interview avec Baskin Oran’, in: Note franco-turque, n. 6, maggio 2011  9

§      R. Sakwa ‘La Russie et la Turquie: repenser l’Europe pour dépasser le statut d’’outsiders’, in: Russie.Nei.Visions, n. 51, maggio 2010,9

§      A. Vicky ‘La Turchia all’assalto dell’Africa’, in: Le monde diplomatique, maggio 2011  9

§      M. Özcan ‘From Distance to Engagement: turkish Policy towards the Middle East, Iraq and Iraqui Kurds’, in: Insight Turkey, n. 2/2011  9

§      H. Somun ‘Turkish Foreign Policy in the Balkans and ‘Neo-Ottomanism’: A Personal Account’, in: Insight Turkey, n. 3/2011  9

§      D. Schmid ‘La Turquie, alliée de toujours des États-Unis et nouveau challenger’, in: Politique étrangère, n. 3/2011  9