Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento difesa
Titolo: Centro addestramento di specializzazione di Orvieto (visita di una delegazione della Commissione Difesa)
Serie: Documentazione e ricerche    Numero: 200
Data: 28/02/2011
Descrittori:
ACCADEMIE E SCUOLE MILITARI   GUARDIA DI FINANZA
ORVIETO, TERNI - Prov, UMBRIA     
Organi della Camera: IV-Difesa

Casella di testo: Approfondimenti 

 


 

28 febbraio 2011

 

n. 200/0

 

Centro addestramento di specializzazione di Orvieto

(Visita di una delegazione della Commissione Difesa)

 

 


Premessa

Il Centro Addestramento di Specializzazione della Guardia di Finanza, istituito nel 1996 presso la Caserma "Monte Grappa" di Orvieto, cura l'addestramento per tutti i servizi extratributari del Corpo della Guardia di Finanza ed in particolare la formazione e l'aggiornamento della formazione specialistica denominata "Baschi Verdi". Il Comandante del Centro è attualmente il Colonnello Sandro Itro.

 

I “Baschi Verdi", i quali, più precisamente, costituiscono i “Reparti antiterrorismo e pronto impiego” (ATPI)[1] della Guardia di Finanza, spesso conosciuti anche con l'appellativo di "falchi", sono unità operative con compiti speciali appartenenti alla Guardia di Finanza. Si collocano nell'ambito del Corpo quale componente speciale per la formazione e l’addestramento e svolgono attività caratterizzate da un particolare taglio operativo, anche grazie ad un’incisiva e costante presenza sul territorio ed in particolare presso aeroporti, porti ed altri obbiettivi considerati sensibili.

 

Inoltre, per mezzo del “pronto impiego”, i citati reparti svolgono i seguenti compiti: 

 

Ø       contrasto ai traffici illeciti, con particolare riguardo all’ambito della criminalità organizzata ed al contrabbando, degli stupefacenti, delle armi e dell'immigrazione clandestina;

Ø       concorso al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica unitamente alle altre Forze di Polizia;

Ø       interventi nei casi di pubblica calamità;

 

 

Ø       servizio di pubblica utilità 117;

Ø       partecipazione alle missioni internazionali di pace.

 

Per quanto concerne l’attività addestrativa dei “Reparti antiterrorismo e pronto impiego” presso il centro di Orvieto, si precisa che i militari della Guardia di Finanza, nei ruoli Appuntati e Finanzieri, Sovrintendenti ed Ispettori, dopo aver seguito il citato corso di specializzazione della durata di circa tre mesi, acquisiscono la qualifica "ATPI" (Antiterrorismo Pronto Impiego). Durante il corso i militari vengono addestrati all'utilizzo di numerose tecniche di polizia necessarie a fronteggiare situazioni di ordine pubblico, scorta ed attività di polizia in genere e gli vengono altresì insegnate tecniche di verbalizzazione di polizia, nonché tecniche di tiro di polizia con diverse e tipo di armi.

 

Si ricorda, tra l’altro, che nel giugno 2010 ha avuto luogo per la prima volta, presso il centro addestramento di specializzazione, un corso per la formazione di “Formatori per funzionari doganali afghani” e ufficiali della Polizia di Frontiera afghana (Afghan border police) finalizzato a formare ufficiali e funzionari nelle forze doganali e di frontiera dell'Afghanistan, affinché poi in seguito a loro volta formino il personale nel loro paese. Il corso ha avuto la durata di tre settimane per approfondire sia aspetti operativi sia la normativa internazionale in materia doganale. Le lezioni hanno riguardato in particolare la difesa personale, tecniche di tiro e di reazione all’uso delle armi, tecniche sull’uso delle protezioni di polizia; norme internazionali sulla circolazione di persone, mezzi, merci e servizi; normativa internazionale sulla repressioni di traffici di armi e stupefacenti; tutela di marche e specie protette. Sono state fatte due visite di istruzione presso un centro di addestramento di unità cinofile e presso l’aeroporto di Fiumicino.

Tale corso di formazione rientra nell’azione di politica estera dell’Italia verso l’Afghanistan, particolarmente nell’attività di “institution building” che l’Italia sta conducendo nel paese afghano. Un percorso di aiuto civile e sociale alla “governance afghana”, al rafforzamento delle istituzioni afghane affinché siano in grado di operare in piena autonomia.

 

Il bilancio sulle attività formative condotte dalla Guardia di Finanza in favore del personale della Polizia di Frontiera Afgana (Afghan Border Police - ABP), è stato illustrato, in particolare, il 17 giugno 2010 nel corso di una conferenza stampa presso il Centro di Addestramento e Specializzazione della Guardia  di Finanza nel corso della quale è stato messo a fuoco il ruolo svolto dal Corpo nell'ambito della missione internazionale di "institution building" che il Governo italiano sta conducendo in Afghanistan.

Durante l'incontro sono state illustrate le nuove attività di post-formazione che le Fiamme Gialle hanno avviato presso la sede di Orvieto.

La Task Force "GRIFO", schierata ad Herat presso la Forward Support Base dal dicembre 2006 nell'ambito della missione "ISAF" è composta da 16 militari che, ad oggi, hanno svolto 57 corsi addestrativi destinati a 603 fra ufficiali ed agenti della Polizia di Frontiera Afgana.

Il Corpo della guardia di finanza, tramite la Task force Grifo, partecipa alle attività per l'istituzione di una struttura di polizia afgana anche nel quadro della missione EUPOL, missione dell'Unione europea per favorire lo sviluppo di una struttura di sicurezza afgana sostenibile ed efficace.

 

La missione "EUPOL" (Eupol Police Mission), avviata nel giugno 2007, prevede la presenza di 8 militari delle Fiamme Gialle a Kabul che contribuiscono, unitamente ad altre Forze di Polizia europee, alla creazione di una struttura di polizia sostenibile ed efficace che assicuri - sotto l'egida afgana - lo sviluppo di una strategia nazionale in materia di indagini criminali, di addestramento e di efficace gestione delle frontiere, in conformità con gli standard internazionali.

 

Infine, a seguito del disastroso terremoto che ha colpito l’Abruzzo nell’aprile 2009, anche la Guardia di Finanza del Centro Addestramento di Specializzazione di Orvieto ha fornito un significativo aiuto ai terremotati abruzzesi, attraverso un proprio distaccamento, organizzato tempestivamente solo poche ore dopo l'annuncio dell'evento, rappresentato da appartenenti e frequentatori della caserma “Monte Grappa”.


 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizio Studi – Dipartimento Difesa

( 06 6760-4172 – *st_difesa@camera.it

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: DI0323_0.doc



[1]   L’Antiterrorismo pronto impiego (ATPI) venne fondato agli inizi degli anni '80 durante i cosiddetti "anni di piombo" e rappresenta la componente per operazioni speciali della Guardia di Finanza.