XV LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 259 di sabato 15 dicembre 2007

[indice alfabetico]
[indice cronologico]
[vai al resoconto stenografico]
[allegato A]
[allegato B]

[riferimenti normativi]
Pag. V

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI

La seduta comincia alle 9,05.

La Camera approva il processo verbale della seduta del 13 dicembre 2007.

I deputati in missione sono sessantotto.

Seguito della discussione del disegno di legge S. 1817: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) (approvato dal Senato) (A.C. 3256-A).

Nella seduta del 14 dicembre 2007 sono stati approvati gli emendamenti 1.1000, 23.1000 e 135.1000, sui quali il Governo aveva posto la questione di fiducia.

(Trattazione degli ordini del giorno)

PRESIDENTE. Avverte che la Presidenza non ritiene ammissibili i seguenti ordini del giorno: Porfidia n. 19, Misiti n. 23, Proietti Cosimi n. 33, Tessitore n. 77, Ruta n. 79, Nicco n. 118, Trupia n. 135, Scotto n. 143, Lomaglio n. 149, Mellano n. 169, Castellani n. 198, Tremaglia n. 232, Murgia n. 235, Rositani n. 242, Antinucci n. 262, Delfino n. 271, Affronti n. 286, Mazzoni n. 301, Campa n. 339, Gregorio Fontana n. 361, Gardini n. 365, Mistrello Destro n. 372, Nan n. 374 e Palumbo n. 376.

Intervengono per illustrare gli ordini del giorno rispettivamente sottoscritti i deputati LUCIO BARANI (DCA-NPSI), GUGLIELMO PICCHI (FI), LUCIANO D'ULIZIA (IdV), CARMINE SANTO PATARINO (AN), ALBERTO FILIPPI (LNP), GIACOMO BAIAMONTE (FI), GIUSEPPE FRANCESCO MARIA MARINELLO (FI), GIUSEPPE ASTORE (IdV), DOMENICO DI VIRGILIO (FI), LUCA VOLONTÈ (UDC) e NICOLA BONO (AN).

Decorrono da questo momento i termini regolamentari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche.

Intervengono, altresì, per illustrare gli ordini del giorno rispettivamente sottoscritti i deputati ALESSANDRO FORLANI (UDC), PAOLA PELINO (FI), BENEDETTO DELLA VEDOVA (FI), FIORELLA CECCACCI RUBINO (FI), IDA D'IPPOLITO VITALE (FI), GASPARE GIUDICE (FI), ANTONIO GIUSEPPE MARIA VERRO (FI), GIUSEPPE FALLICA (FI) e MARIO TASSONE (UDC).

LUCA VOLONTÈ (UDC). Parlando sull'ordine dei lavori, lamenta che i rappresentanti del Governo non stanno seguendo con la dovuta attenzione gli interventi per l'illustrazione degli ordini del giorno.

Intervengono, quindi, per illustrare gli ordini del giorno rispettivamente sottoscritti i deputati MARIA TERESA ARMOSINO (FI), FABIO GARAGNANI (FI), GAETANO FASOLINO (FI), GIANCARLO LAURINI (FI), CESARE CAMPA (FI), GABRIELLA MONDELLO (FI), ENRICO LA LOGGIA (FI), RICCARDO PEDRIZZI (AN), ANGELO COMPAGNON (UDC), MARIA IDA GERMONTANI (AN), LEONARDO MARTINELLO (UDC), LEOLUCA ORLANDO (IdV), ROBERTO MENIA (AN), MAURIZIO ENZO LUPI (FI), GIOVANNI MARRAS (FI), Pag. VIGIANNI MANCUSO (AN), KARL ZELLER (Misto-Min.ling.), SALVATORE CICU (FI), GABRIELE BOSCETTO (FI), GIANFRANCO CONTE (FI), DONATO BRUNO (FI), FRANCESCO BRUSCO (FI), PIERO TESTONI (FI), GIANCARLO GIORGETTI (LNP) e MARIO VALDUCCI (FI).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI

Intervengono, infine, per illustrare gli ordini del giorno rispettivamente sottoscritti i deputati SIMONE BALDELLI (FI), FABIO RAMPELLI (AN), LUIGI D'AGRÒ (UDC) e UGO LISI (AN).

La seduta, sospesa alle 13, è ripresa alle 14,05.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI

I deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono settanta.

Sull'ordine dei lavori.

EDMONDO CIRIELLI (AN). Chiede che, a seguito dell'accoglimento da parte del TAR per il Lazio del ricorso presentato dal generale Speciale, il Governo riferisca alla Camera in merito ai provvedimenti del Ministro dell'economia e delle finanze che hanno interessato il Comando generale della Guardia di Finanza.

PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera perché interessi il Governo.

Si riprende la discussione.

ALFIERO GRANDI, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze. Accetta gli ordini del giorno Quartiani n. 1, Burchiellaro n. 2, Lion n. 5, Bucchino n. 8, Sanna n. 12, Attili n. 13, Pinotti n. 17, Pedica n. 21, limitatamente al dispositivo, Donadi n. 22, Codurelli n. 27, Mura n. 30, Amici n. 31, limitatamente al dispositivo, Belisario n. 42, Lulli n. 44, Lussana n. 52, limitatamente al dispositivo, Pelino n. 65, Lenzi n. 70, Tocci n. 72, Ghizzoni n. 73, Froner n. 74, Benzoni n. 81, Motta n. 83, limitatamente al dispositivo, Burtone n. 85, Maderloni n. 88, Lucchese n. 90, Formisano n. 91, Ciocchetti n. 92, Romano n. 95, Ruvolo n. 97, Tassone n. 100, limitatamente al dispositivo, Greco n. 102, Marcazzan n. 104, Forlani n. 106, D'Alia n. 110, Ottone n. 117, Montani n. 119, Servodio n. 121, Poretti n. 123, Carra n. 127, Duilio n. 128, Sereni n. 130, Grassi n. 133, limitatamente al dispositivo, Sasso n. 134, Di Salvo n. 140, Rotondo n. 141, limitatamente al dispositivo, Buffo n. 142, Bandoli n. 145, Zanotti n. 146, Pettinari n. 147, Fumagalli n. 148, Siniscalchi n. 154, Mungo n. 156, Vico n. 158, Ferrara n. 159, Frias 163, Duranti n. 170, Testa n. 181, Cardano n. 189, Brugger n. 190, Khalil n. 191, Spini n. 193, La Russa n. 202, limitatamente al dispositivo, Germontani n. 211, limitatamente al dispositivo purché riformulato, Consolo n. 218, limitatamente al dispositivo, Contento n. 220, limitatamente al dispositivo purché riformulato, Filipponio Tatarella n. 223, Foti n. 224, La Loggia n. 226, limitatamente al dispositivo purché riformulato, Pedrizzi n. 238, limitatamente al dispositivo purchè riformulato, Zeller n. 249, Provera n. 253, Olivieri n. 254, Mariani n. 256, Di Gioia n. 260, Garofani n. 274, Andrea Ricci n. 275, Satta n. 278, Cioffi n. 280, D'Elpidio n. 281, Fabris n. 282, limitatamente al dispositivo, Rocco Pignataro n. 285, limitatamente al dispositivo purché riformulato, Salerno n. 293, Pezzella n. 294, Intrieri n. 298, Turci n. 300, Soro n. 302, Diliberto n. 309, limitatamente al dispositivo, Cancrini n. 311, Vacca n. 312, Ferdinando Benito Pignataro n. 315, Lazzari n. 316, Pottino n. 319, Fallica n. 328, Caligiuri n. 330, limitatamente al dispositivo, Pellegrino n. 333, Francescato n. 334, Baldelli n. 345, limitatamente al dispositivo, Bruno n. 349, limitatamente al dispositivo, Costa Pag. VIIn. 354, limitatamente al dispositivo, D'Ippolito Vitale n. 356, Floresta n. 359, limitatamente al dispositivo, Giacomoni n. 366, Mario Pepe n. 378, Ricevuto n. 383, limitatamente al dispositivo purché riformulato, Rosso n. 385, Brusco n. 396, De Zulueta n. 398, Lo Monte n. 401, Oliva n. 402, limitatamente al dispositivo, Rao n. 404, Mascia n. 405, Bono n. 406, limitatamente al dispositivo purché riformulato, Lupi n. 413, limitatamente al dispositivo, Sposetti n. 414, Lisi n. 415 e Trepiccione n. 418.
Accetta, purché riformulati, gli ordini del giorno Ruggeri n. 3, Cordoni n. 4, Astore n. 6, Beltrandi n. 7, Narducci n. 9, Zacchera n. 14, Balducci n. 15, Borghesi n. 18, Pedrini n. 20, Evangelisti n. 24, Razzi n. 25, Palomba n. 26, Leoluca Orlando n. 28, Costantini n. 29, Fadda n. 36, Zucchi n. 37, Fincato n. 43, Cota n. 51, Pini n. 60, Folena n. 64, Fluvi n. 69, De Biasi n. 75, Rusconi n. 78, Colasio n. 82, Angelo Piazza n. 84, Dozzo n. 87, Mereu n. 96, Peretti n. 98, Compagnon n. 112, Ciro Alfano n. 113, Ceccuzzi n. 116, Velo n. 124, Andrea Orlando n. 129, Aurisicchio n. 136, Nicchi n. 137, D'Antona n. 139, Crisci n. 150, Rocchi n. 155, Piro n. 161, Smeriglio n. 166, Papini n. 171, Falomi n. 172, Naccarato n. 175, Stramaccioni n. 178, Lovelli n. 185, D'Ulizia n. 186, De Cristofaro n. 188, Meloni n. 209, Briguglio n. 215, Armani n. 227, Airaghi n. 229, Antonio Pepe n. 240, Angeli n. 247, Lombardi n. 248, Vannucci n. 250, Crema n. 263, Strizzolo n. 264, Schietroma n. 266, Sanga n. 291, Misiani n. 292, Tomaselli n. 297, Bellillo n. 306, Pagliarini n. 310, Crapolicchio n. 313, Crosetto n. 317, Paolo Russo n. 321, Zanella n. 332, Bonelli n. 335, Vitali n. 352, Di Virgilio n. 357, Milanato n. 371, Minardo n. 407, Violante n. 411 e Cicu n. 416.
Accoglie come raccomandazione gli ordini del giorno Fedi n. 10, Gianni Farina n. 11, Rugghia n. 16, Gasparri n. 32, Ascierto n. 34, Brandolini n. 38, Franci n. 40, Grimoldi n. 62, Camillo Piazza n. 63, Misuraca n. 66, Caparini n. 68, Marchi n. 71, Filippeschi n. 80, Dussin n. 86, Turci n. 89, Barbieri n. 101, Ronconi n. 108, Zinzi n. 111, Albonetti n. 122, Lusetti n. 131, Margiotta n. 132, Leoni n. 138, limitatamente al dispositivo, Cialente n. 144, Burgio n. 151, Widmann n. 152, Bezzi n. 153, Bellanova n. 157, Guadagno n. 160, Pizzolante n. 162, Mario Ricci n. 165, Cirino Pomicino n. 167, Musi n. 174, Ossorio n. 176, Tolotti n. 177, Nannicini n. 179, Ferrari n. 180, Viola n. 183, Fontana n. 184, Locatelli n. 187, Mazzocchi n. 192, Pisicchio n. 197, Scalia n. 200, Patarino n. 201, De Corato n. 203, Lo Presti n. 206, Martinelli n. 208, Migliori n. 210, Giorgio Conte n. 217, Frassinetti n. 225, Taglialatela n. 231, Minasso n. 233, Moffa n. 234, Angela Napoli n. 237, Rampelli n. 246, Morri n. 251, Baratella n. 252, Schirru n. 255, Mancini n. 258, Buemi n. 259, Dato n. 261, Maran n. 265, Dioguardi n. 268, Migliore n. 269, Vietti n. 270, Farinone n. 273, Picano n. 276, Li Causi n. 277, Adenti n. 279, Capotosti n. 283, Rossi Gasparrini n. 284, Del Mese n. 287, Giuditta n. 288, Morrone n. 289, Marantelli n. 290, Garnero Santanchè n. 296, Fiorio n. 299, Venier n. 303, Longhi n. 304, Sgobio n. 305, Tranfaglia n. 308, Garagnani n. 318, Giuseppe Fini n. 323, Mormino n. 325, Lainati n. 326, Bernardo n. 329, Pili n. 331, Gianfranco Conte n. 338, Fasolino n. 340, Aracu n. 342, Della Vedova n. 343, Bocciardo n. 347, Carfagna n. 350, Ceccacci Rubino n. 351, Crimi n. 355, Jannone n. 367, Leone n. 369, Ravetto n. 382, limitatamente al dispositivo, Romagnoli n. 384, Santelli n. 386, limitatamente al dispositivo, Santori n. 387, Zanetta n. 392, Marras n. 394, Armosino n. 395, limitatamente al dispositivo, Neri n. 400, Luciano Rossi n. 409, Di Cagno Abbrescia n. 410 e Ponzo n. 417.
Accoglie come raccomandazione, purché riformulati, gli ordini del giorno Menia n. 35, Pertoldi n. 39, Giovannelli n. 41, Capitanio Santolini n. 115 e Bocchino n. 214.
Invita al ritiro degli ordini del giorno Chiaramonte n. 76, Leddi Maiola n. 120, Acerbo n. 164, Deiana n. 168, Cogodi n. 182, Grillini n. 194, D'Elia n. 257, Villetti Pag. VIIIn. 267, Soffritti n. 307, Galante n. 314, Caruso n. 360, Turco n. 399 e Reina n. 403.
Non accetta, infine, i restanti documenti di indirizzo.

Sull'ordine dei lavori.

GIANFRANCO CONTE (FI). Chiede che il Ministro dell'economia e delle finanze riferisca all'Assemblea sulle decisioni del TAR in merito alla vicenda del generale Speciale.

PRESIDENTE. Assicura che riferirà al Presidente della Camera perché interessi il Governo.

Si riprende la discussione.

CESARE CAMPA (FI). Chiede alla Presidenza di chiarire le ragioni della declaratoria di inammissibilità del suo ordine del giorno n. 388.

PRESIDENTE. Precisa che l'ordine del giorno Campa n. 388 è stato dichiarato inammissibile per estraneità di materia.
Avverte che è stata chiesta la votazione nominale.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Pedica n. 21.

Intervengono i deputati ROBERTO MENIA (AN), che accetta la riformulazione proposta dal Governo del suo ordine del giorno n. 35, ANGELO COMPAGNON (UDC), che dichiara di voler sottoscrivere il medesimo documento di indirizzo e ANTONIO SATTA (Pop-Udeur), che dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Fadda n. 36.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Fava n. 45 e Goisis n. 46.

Intervengono i deputati LORENZO BODEGA (LNP) e PIETRO ARMANI (AN), che dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Bodega n. 47, nonché il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accetta l'ordine del giorno Bodega n. 47, purché riformulato.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Maroni n. 48 e Alessandri n. 49.

Interviene il deputato GIANCARLO GIORGETTI (LNP).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Giancarlo Giorgetti n. 50.

Intervengono i deputati ROBERTO COTA (LNP), che accetta la riformulazione del suo ordine del giorno n. 51, GIANFRANCO CONTE (FI) e FRANCESCO BOSI (UDC), che dichiarano di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Cota n. 51, nonché il deputato MATTEO BRIGANDÌ (LNP).

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Brigandì n. 53, Stucchi n. 54, Bricolo n. 55, Allasia n. 56 e Fugatti n. 57.

Intervengono i deputati ALBERTO FILIPPI (LNP) e ANTONIO BORGHESI (IdV), che svolge un intervento sull'ordine dei lavori, al quale il PRESIDENTE rende precisazioni.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Filippi n. 58 e Garavaglia n. 59.

Intervengono il deputato ANDREA GIBELLI (LNP) e i deputati PIETRO ARMANI (AN) e MARCO AIRAGHI (AN), che dichiarano di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Gibelli n. 61, nonché il deputato DANIELE MARANTELLI (PD-U), che dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Gibelli n. 61, di cui chiede la votazione per parti separate.

Pag. IX

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge la parte motiva e il dispositivo dell'ordine del giorno Gibelli n. 61.

Intervengono il deputato PIETRO FOLENA (RC-SE), che accetta la riformulazione proposta del suo ordine del giorno n. 64, i deputati ANGELA NAPOLI (AN), ANTONIO SATTA (Pop-Udeur), GABRIELE FRIGATO (PD-U), FERDINANDO BENITO PIGNATARO (Com.It) e ALBA SASSO (SDpSE), che dichiarano di voler sottoscrive l'ordine del giorno Folena n. 64, ed il deputato LUCIANO D'ULIZIA (IdV).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Grimaldi n. 67.

Intervengono i deputati FULVIO TESSITORE (PD-U) e GERARDO BIANCO (PD-U), il quale dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Chiaromonte n. 76, nonché il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Chiaromonte n. 76.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Drago n. 93 e Martinello n. 94.

Intervengono il deputato GIAN LUCA GALLETTI (UDC) ed il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accetta l'ordine del giorno Galletti n. 99, limitatamente al dispositivo, purché riformulato.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Volontè n. 103 e Adolfo n. 105.

Intervengono i deputati RENATO GALEAZZI (PD-U) e LUIGI COGODI (RC-SE), che dichiarano di voler sottoscrivere, rispettivamente, gli ordini del giorno Forlani n. 106 e Oppi n. 107.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Oppi n. 107 e Pisacane n. 109.

Interviene il deputato LUIGI D'AGRÒ (UDC), il quale dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno D'Agrò n. 114.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno D'Agrò n. 114, Mondello n. 125 e Licastro Scardina n. 126.

Intervengono il deputato ALBERTO BURGIO (RC-SE) ed il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accetta l'ordine del giorno Burgio n. 151, purché riformulato; intervengono altresì il deputato WLADIMIRO GUADAGNO detto VLADIMIR LUXURIA (RC-SE), il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accetta l'ordine del giorno Guadagno n. 160, purché riformulato, nonché il deputato MAURIZIO ACERBO (RC-SE); interviene, inoltre, il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Acerbo n. 164.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'ordine del giorno Acerbo n. 164.

Interviene il deputato LUCIO BARANI (DCA-NPSI).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Cirino Pomicino n. 167.

Interviene il deputato ELETTRA DEIANA (RC-SE).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Deiana n. 168 e Ciccioli n. 173.

Pag. X

Interviene il deputato EZIO LOCATELLI (RC-SE).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI

Intervengono il deputato AURELIO SALVATORE MISITI (IdV), i deputati GABRIELE BOSCETTO (FI) e MAURIZIO ENZO LUPI (FI), che dichiarano di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Pisicchio n. 197, MASSIMO MARIA BERRUTI (FI), PIERLUIGI MANTINI (PD-U), nonché il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accetta l'ordine del giorno Pisicchio n. 197, purché riformulato. Intervengono altresì i deputati GABRIELE BOSCETTO (FI) e TOMMASO FOTI (AN), ai quali il PRESIDENTE rende precisazioni.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Catanoso n. 199.

Intervengono il deputato CARMINE SANTO PATARINO (AN) ed il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accetta l'ordine del giorno Patarino n. 201, purché riformulato.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Lamorte n. 204 e Leo n. 205.

Interviene il deputato BRUNO MELLANO (RosanelPugno), che dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Mancuso n. 207.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Mancuso n. 207.

Intervengono i deputati SANDRA CIOFFI (Pop-Udeur) e ROCCO PIGNATARO (Pop-Udeur), che dichiarano di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Meloni n. 209, nonché il deputato MARIA IDA GERMONTANI (AN) e il deputato SANDRA CIOFFI (Pop-Udeur), che dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Germontani n. 211.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Bellotti n. 212, Benedetti Valentini n. 213, Cirielli n. 216, Holzmann n. 219, Giulio Conti n. 221, Cosenza n. 222, Amoruso n. 228 e Landolfi n. 230.

Intervengono i deputati MIRKO TREMAGLIA (AN) e ALBERTO GIORGETTI (AN), nonché il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI

Interviene inoltre il deputato MARIA IDA GERMONTANI (AN), nonché il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accetta l'ordine del giorno Minasso n. 233, limitatamente al dispositivo, purché riformulato. Intervengono altresì il deputato UGO LISI (AN) ed i deputati DANTE D'ELPIDIO (Pop-Udeur) e SANDRA CIOFFI (Pop-Udeur), che dichiarano di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Moffa n. 234.

Sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Comunica che il Ministro dell'economia e delle finanze ha manifestato la propria disponibilità a riferire all'Assemblea sulla vicenda del generale Speciale nel corso della seduta odierna entro le ore 20. Fa presente che l'informativa urgente potrà pertanto avere luogo dopo la votazione finale del disegno di legge finanziaria.

Si riprende la discussione.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Pag. XINespoli n. 236, Castiello n. 239, Porcu n. 241, Saglia n. 243, Ulivi n. 244 e Urso n. 245.

Interviene il deputato FABIO RAMPELLI (AN).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Rampelli n. 246.

Intervengono i deputati RICCARDO PEDRIZZI (AN), PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI (FI), che dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Angeli n. 247, nonché il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Angeli n. 247.

Intervengono i deputati ROBERTO VILLETTI (RosanelPugno), ANGELO BONELLI (Verdi), GENNARO MIGLIORE (RC-SE), TITTI DI SALVO (SDpSE) e ELIAS VACCA (Com.It), che dichiarano di voler sottoscrivere, a nome dei rispettivi gruppi, l'ordine del giorno Villetti n. 267, nonché il deputato FRANCESCO NUCARA (Misto-RLR), che, a nome della sua componente politica, dichiara di voler sottoscrivere il medesimo documento di indirizzo; interviene, quindi, il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che fornisce ulteriori precisazioni.
La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Villetti n. 267.

Interviene il deputato DANIELA DIOGUARDI (RC-SE).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI

Interviene altresì il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che, modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Dioguardi n. 268; interviene, poi, il deputato GENNARO MIGLIORE (RC-SE), nonché i deputati TITTI DI SALVO (SDpSE) e TOMMASO PELLEGRINO (Verdi) che, a nome dei rispettivi gruppi, dichiarano di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Migliore n. 269; il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Migliore n. 269. Intervengono, infine, i deputati ROBERTO VILLETTI (RosanelPugno), BENEDETTO DELLA VEDOVA (FI) e BRUNO MELLANO (RosanelPugno).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Dionisi n. 272.

Interviene il deputato VITO LI CAUSI (Pop-Udeur), nonché il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che, modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Li Causi n. 277. Intervengono successivamente i deputati DANTE D'ELPIDIO (Pop-Udeur), che dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Fabris n. 282, e SANDRA CIOFFI (Pop-Udeur), nonché il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che, modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Del Mese n. 287.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Buontempo n. 295.

Intervengono il deputato ALEANDRO LONGHI (Com.It) ed il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che, modificando il precedente avviso, accetta l'ordine del giorno Venier n. 303, purché riformulato. Interviene altresì il deputato FABIO GARAGNANI (FI).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI

Interviene inoltre il deputato GERARDO BIANCO (PD-U).

Pag. XII

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Garagnani n. 318, Carlucci n. 320, Aprea n. 322 e Adornato n. 324.

Interviene il deputato GABRIELE BOSCETTO (FI).

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Romele n. 327, Stagno D'Alcontres n. 336 e Iannarilli n. 337.

Intervengono il deputato GIANFRANCO CONTE (FI) e il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accetta gli ordini del giorno Gianfranco Conte n. 338 e Leone n. 369, purché riformulati.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Cesaro n. 341.

Interviene il deputato BENEDETTO DELLA VEDOVA (FI).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Della Vedova n. 343.

Intervengono il deputato GIACOMO BAIAMONTE (FI) e il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Baiamonte n. 344, nonché il deputato SIMONE BALDELLI (FI).

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI

Interviene quindi il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, per una precisazione.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Bertolini n. 346, Boscetto n. 348 e Nicola Cosentino n. 353.

Intervengono i deputati ENRICO COSTA (FI) e DOMENICO DI VIRGILIO (FI), nonché i deputati CESARE CAMPA (FI) e LEONARDO MARTINELLO (UDC), che dichiarano di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Di Virgilio n. 357.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Di Virgilio n. 357, Fabbri n. 358, Franzoso n. 362, Fratta Pasini n. 363 e Galli n. 364.

Interviene il deputato GREGORIO FONTANA (FI).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Jannone n. 367.

Interviene il deputato GAETANO PECORELLA (FI), che chiede la votazione per parti separate dell'ordine del giorno Laurini n. 368, nonché i deputati PIETRO ARMANI (AN), MARIA IDA GERMONTANI (AN) e LUCIANO ROSSI (FI), che dichiarano di voler sottoscrivere il medesimo documento d'indirizzo.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge il primo capoverso del dispositivo e successivamente la restante parte dell'ordine del giorno Laurini n. 368.

Intervengono i deputati ANTONIO LEONE (FI), SALVATORE MAZZARACCHIO (FI) e CESARE CAMPA (FI).

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Mazzaracchio n. 370, Moroni n. 373, Palmieri n. 375 e Paroli n. 377.

Intervengono il deputato PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI (FI) ed i deputati ROBERTO TORTOLI (FI) CLAUDIO AZZOLINI (FI), che dichiarano di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Picchi n. 379.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Pag. XIIIPicchi n. 379, Germanà n. 380, Prestigiacomo n. 381, Testoni n. 388 e Tondo n. 389.

Intervengono i deputati ANTONIO LEONE (FI), PIETRO ARMANI (AN), che dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Uggè n. 390, CESARE CAMPA (FI), al quale il PRESIDENTE rende precisazioni, MARCO BOATO (Verdi), LUCIO BARANI (DCA-NPSI), SIMONE BALDELLI (FI) e ANDREA GIBELLI (LNP).

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli ordini del giorno Uggè n. 390, Elio Vito n. 391 e Zorzato n. 393.

Intervengono il deputato GIUSEPPE FRANCESCO MARIA MARINELLO (FI), il Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze, ALFIERO GRANDI, che accoglie come raccomandazione l'ordine del giorno Marinello n. 397, il deputato VITO LI CAUSI (Pop-Udeur), che dichiara di voler sottoscrivere il medesimo documento di indirizzo, nonché il deputato MAURIZIO TURCO (RosanelPugno).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Turco n. 399.

Interviene il deputato PIETRO RAO (Misto-MpA).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Reina n. 403.

Interviene il deputato CARMELO LO MONTE (Misto-MpA).

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Fedele n. 408.

Interviene il deputato PAOLA BALDUCCI (Verdi), che dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Violante n. 411.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Angelino Alfano n. 412.

Interviene il deputato PAOLO AFFRONTI (Pop-Udeur), che dichiara di voler sottoscrivere l'ordine del giorno Sposetti n. 414.

PRESIDENTE. Avverte che il Governo ha comunicato che è emersa l'esigenza di una correzione di ordine tecnico nel prospetto di copertura, che sarà sottoposta al Comitato dei nove.

ELIO VITO (FI). Nel ritenere che non sia possibile modificare le tabelle riassuntive del disegno di legge finanziaria dopo che è stata votata la fiducia al Governo, rileva che eventuali errori tecnici potranno essere corretti nel corso dell'iter al Senato.

PRESIDENTE. Per consentire la riunione del Comitato dei nove, sospende la seduta.

La seduta, sospesa alle 18,45, è ripresa alle 19,05.

PRESIDENTE. Prende atto che la V Commissione ha concluso i propri lavori.

(Dichiarazioni di voto finale)

MARIA LEDDI MAIOLA (PD-U). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge in esame.

ALBERTO FILIPPI (LNP). Dichiara il voto contrario del suo gruppo sul disegno di legge finanziaria.

FRANCESCO NAPOLETANO (Com.It). Chiede che la Presidenza autorizzi la pubblicazione del testo della sua dichiarazione di voto finale in calce al resoconto della seduta odierna.

PRESIDENTE. Lo consente, sulla base dei criteri costantemente seguiti.

Pag. XIV

LELLO DI GIOIA (RosanelPugno). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sui documenti di bilancio.

LUISA CAPITANIO SANTOLINI (UDC). Dichiara il voto contrario del suo gruppo sul disegno di legge finanziaria.

ANTONIO BORGHESI (IdV). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo.

SALVATORE IACOMINO (RC-SE). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge finanziaria.

LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Dichiara il voto contrario del suo gruppo, paventando le deleterie conseguenze che l'approvazione della manovra finanziaria produrrà nei prossimi anni a danno delle famiglie e delle imprese italiane.

PIETRO RAO (Misto-MpA). Nel dichiarare che la sua componente politica non può esprimere un voto favorevole su una manovra economico-finanziaria che denota la totale mancanza di una strategia di sviluppo del Paese e conferma il totale disinteresse del Governo per il Mezzogiorno, lamenta, tra l'altro, che il ricorso alla questione di fiducia non ha consentito di migliorare il testo del disegno di legge in esame.

ALBERTO GIORGETTI (AN). Dichiara il voto contrario del suo gruppo sul disegno di legge finanziaria.

ANTONIO GIUSEPPE MARIA VERRO (FI). Nel lamentare l'assenza del Ministro Padoa Schioppa nel corso dell'iter del disegno di legge finanziaria in Commissione bilancio, dichiara il voto contrario del suo gruppo su una manovra che non promuove lo sviluppo del Paese, ma, al contrario, evidenzia uno spreco di risorse pubbliche.

MARCO BOATO (Verdi). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sui documenti di bilancio, sottolineando il positivo contributo fornito dai Verdi nel corso dell'iter, segnatamente al fine di migliorare le disposizioni recate dal disegno di legge finanziaria in materia ambientale.

RAFFAELE AURISICCHIO (SDpSE). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge finanziaria.

DANTE D'ELPIDIO (Pop-Udeur). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo.

GERARDO BIANCO (PD-U). Si riserva di esprimere in altra occasione il suo giudizio sul disegno di legge finanziaria.

STEFANO PEDICA (IdV). Dichiara l'astensione sul disegno di legge in esame.

La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.

La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge n. 3256-A.

PRESIDENTE. Avverte che, in attesa che il Governo trasmetta la nota di variazioni al bilancio dello Stato, avrà ora luogo l'informativa urgente del Governo precedentemente preannunziata.

Informativa urgente del Governo sul caso del generale Roberto Speciale.

PRESIDENTE. Comunica la prevista articolazione del dibattito (vedi resoconto stenografico pag. 136).

TOMMASO PADOA SCHIOPPA, Ministro dell'economia e delle finanze. Nel prendere atto della sentenza del TAR del Lazio sul ricorso presentato dal generale Speciale, attualmente allo studio degli uffici della Presidenza del Consiglio e dei ministeri competenti, rileva di non essere in grado di anticipare i relativi risultati e le decisioni che saranno assunte in materia dal Governo. Sottolinea, tuttavia, che tali deliberazioni saranno ispirate al massimo rispetto per l'attività della magistratura amministrativa e alla volontà di garantire piena serenità ed attenzione al Pag. XVcorpo della Guardia di finanza, osservando peraltro che l'Esecutivo intende operare secondo le proprie prerogative.

LANFRANCO TENAGLIA (PD-U). Nell'osservare preliminarmente che i dibattiti nei quali vengono in rilievo decisioni della magistratura dovrebbero essere affrontati con il doveroso rispetto della funzione giurisdizionale, ma con la consapevolezza del primato della politica, evidenzia la correttezza dell'operato del Governo in relazione alla vicenda oggetto dell'informativa, sottolineando che il provvedimento sul quale si è pronunciato il TAR del Lazio era stato assunto dal Ministro dell'economia e delle finanze sulla base di precise circostanze di fatto.

DONATO BRUNO (FI). Esprime profonda amarezza per le modalità di svolgimento dell'informativa odierna; giudicato altresì grave il fatto che il Ministro Padoa Schioppa abbia adottato inopinatamente un provvedimento sbagliato e di estrema delicatezza, che ha avuto gravi conseguenze per l'intero corpo della Guardia di finanza, lo invita a rassegnare le dimissioni.

ALBERTO GIORGETTI (AN). Stigmatizzata la mancanza di rispetto del Ministro Padoa Schioppa nei confronti del Paese e del Parlamento per la sottovalutazione della grave vicenda oggetto dell'informativa, ritiene che il suo operato sia stato connotato da eccesso di potere, da incompetenza e da una decisione politica di parte. Invita quindi il Ministro ad assumersi le sue responsabilità politiche e, di conseguenza, a rimettere il suo mandato.

DONATELLA MUNGO (RC-SE). Nell'esprimere apprezzamento per la serietà delle considerazioni svolte dal Ministro con riferimento alla pronuncia con la quale il TAR per il Lazio ha accolto il ricorso del generale Speciale, rileva la strumentalizzazione della vicenda da parte dell'opposizione, sottolineando la necessità che siano rispettate le prerogative del Governo, nonché l'autonomia e l'indipendenza della magistratura, anche al fine di evitare ripercussioni negative sul pregevole lavoro svolto dalla Guardia di finanza al servizio del Paese.

GIANPIERO D'ALIA (UDC). Nel manifestare, a nome del suo gruppo, profondo sconcerto per le scarne comunicazioni rese dal Ministro, giudica intollerabile che il Governo non sia in grado di risolvere la problematica inerente alla contemporanea presenza di due comandanti generali della Guardia di finanza.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI

GIANPIERO D'ALIA (UDC). Sottolineata, quindi, la necessità di garantire massima credibilità alle istituzioni, ritiene che la sentenza del TAR del Lazio smentisca i giudizi espressi dall'Esecutivo sul generale Speciale ed evidenzi un abuso di potere. Nel reiterare, infine, la richiesta di un'informativa nel momento in cui il Governo sarà in grado di esprimere una compiuta valutazione sulla vicenda, auspica le dimissioni del Ministro Padoa Schioppa.

ROBERTO COTA (LNP). Nel giudicare inaccettabile la mancanza di contenuto dell'informativa resa dal Ministro dell'economia e delle finanze, ritiene che la sentenza pronunciata dal TAR del Lazio costituisca un'ulteriore conferma dell'abitudine dell'Esecutivo di ricorrere a strumenti illegali per soddisfare interessi di parte e perseguire una politica di occupazione del potere senza precedenti.

ARTURO SCOTTO (SDpSE). Nel manifestare delusione e sdegno per il comportamento dell'opposizione che, dopo aver richiesto l'odierna informativa, è presente in aula in numero esiguo, conferma la piena fiducia del suo gruppo nei confronti del Ministro dell'economia e delle finanze.

Pag. XVI

FEDERICO PALOMBA (IdV). Nell'apprezzare la sensibilità del Ministro per la celerità con la quale ha riferito alla Camera, che giudica un atto di responsabilità del Governo nei confronti dell'opposizione, invita l'Esecutivo a svolgere un'ulteriore riflessione in merito alla vicenda, confermando, altresì, la fiducia nei confronti del Ministro Padoa Schioppa. Ricorda, infine, lo spirito di leale collaborazione del suo gruppo nei confronti del Governo, dettato dall'esigenza di riportare serenità all'interno delle istituzioni.

LANFRANCO TURCI (RosanelPugno). Nel manifestare apprezzamento per l'informativa resa dal Ministro, che giudica ineccepibile, sottolinea il comportamento ambiguo tenuto dal generale Speciale ed il senso di responsabilità politica mostrato dal Ministro Padoa Schioppa, nei cui confronti esprime piena fiducia.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI

PAOLA BALDUCCI (Verdi). Ringrazia preliminarmente il Ministro per la celerità dell'informativa resa, confermandogli la piena fiducia del suo gruppo.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI

PAOLA BALDUCCI (Verdi). Esprime altresì apprezzamento per la prudenza manifestata dal Ministro in merito alla vicenda oggetto dell'informativa; concorda inoltre sulla necessità di un rapporto di fiducia tra l'Esecutivo e il comando generale della Guardia di finanza, manifestando infine il massimo rispetto nei confronti della magistratura amministrativa.

Annunzio della presentazione della terza nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato (A.C. 3257-quater).

PRESIDENTE. Avverte che il Governo ha trasmesso una nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge finanziaria; il documento è stato trasmesso alla V Commissione.

Si riprende la discussione.

GINO CAPOTOSTI (Pop-Udeur). Nel ritenere inopportuna l'urgenza con la quale è stata richiesta da parte dell'opposizione l'odierna informativa, prende atto di una situazione che rende necessari ulteriori approfondimenti circa gli atti amministrativi adottati. Ringrazia quindi il Ministro per la sua ineccepibile condotta politica e lo invita a rendere alla Camera ulteriori chiarimenti allorché sarà in condizioni di farlo.

GIORGIO LA MALFA (Misto-RLR). Lamentato che il Governo ha dimostrato di non essere in condizione di rendere un'adeguata informativa sulla vicenda del generale Speciale, contesta l'affermazione secondo cui dovrebbe sussistere un rapporto di fiducia tra l'Esecutivo e il comandante generale della Guardia di finanza.

Sull'ordine dei lavori.

ELISABETTA GARDINI (FI). Evidenzia il grave disagio causato ai cittadini di Vicenza a seguito di forme di protesta attuate attraverso l'occupazione dei binari ferroviari.

LUCA VOLONTÈ (UDC). Reitera la richiesta, più volte formulata, che il Governo riferisca alla Camera sulla reale situazione dei conti pubblici.

ALBERTO FILIPPI (LNP). Si associa alle considerazioni svolte dal deputato Gardini, auspicando un intervento urgente del Governo che ponga fine ai disagi subiti dai cittadini a Vicenza.

La seduta, sospesa alle 20,25, è ripresa alle 20,35.

Pag. XVII

Seguito della discussione del disegno di legge S. 1818: Bilancio di previsione dello Stato per il 2008 e bilancio pluriennale 2008-2010 (approvato dal Senato) (A.C. 3257-A); Note di variazioni (A.C. 3257-bis, A.C. 3257-ter e A.C. 3257-quater).

PRESIDENTE. Ricorda che il Governo ha presentato la terza nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato, a seguito delle modifiche introdotte dal disegno di legge finanziaria, che è stata esaminata dalla V Commissione.

ANDREA RICCI (RC-SE), Relatore. Osserva che la terza nota di variazioni presentata dal Governo, tenendo conto degli emendamenti approvati dalla Camera, evidenzia, tra l'altro, un incremento del saldo netto da finanziare al netto delle posizioni debitorie ed una riduzione delle entrate e delle spese finali.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva la terza nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato (3257-quater).

(Dichiarazioni di voto finale)

KARL ZELLER (Misto-Min.ling.). Dichiara il voto favorevole della sua componente politica sul disegno di legge in esame ed esprime soddisfazione per l'accoglimento di talune proposte emendative che hanno consentito di migliorarlo in maniera significativa.

Sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Avverte che, dopo la votazione finale sul disegno di legge n. 3257, non avrà luogo l'esame delle questioni pregiudiziali di cui al punto 3 all'ordine del giorno, che è rinviato alla seduta di martedì 18 dicembre, al termine della discussione sulle linee generali del disegno di legge di conversione n. 3292.

Si riprende la discussione.

ALBERTO FILIPPI (LNP). Nell'auspicare una massiccia partecipazione alla manifestazione promossa dal suo gruppo contro il Governo, che si terrà domani, conferma l'assoluta contrarietà, anche a nome della popolazione del Nord, alla legge di bilancio in esame, che giudica confusa ed illogica, lamentando in particolare l'elevato aumento delle spese, l'assenza di sgravi fiscali per i lavoratori autonomi e le imprese, nonché l'irrazionale disciplina degli studi di settore.

LUISA CAPITANIO SANTOLINI (UDC). Nel dichiarare il voto contrario sul disegno di legge di bilancio, esprime un giudizio fortemente critico sulla complessiva manovra economico-finanziaria, all'interno della quale, tra l'altro, non è previsto alcun provvedimento a favore delle famiglie.

ANDREA RICCI (RC-SE). Nell'evidenziare la rilevante novità rappresentata dal sistema di classificazione del bilancio, dal quale deriva una maggiore trasparenza e facilità di lettura, sottolinea gli effetti positivi prodotti dalla manovra economico-finanziaria per il 2008, segnatamente con riferimento alla riduzione del debito pubblico, alla redistribuzione del reddito ed al sostegno dell'economia. Dichiara, pertanto, a nome di tutti i gruppi della maggioranza, voto favorevole sul provvedimento in esame.

ALBERTO GIORGETTI (AN). Giudicate insufficienti ed inefficaci le misure recate da una manovra economico-finanziaria che rispecchia le contraddizioni esistenti all'interno della maggioranza, ritiene che la stessa produrrà un aumento della spesa pubblica e, più in generale, un danno per lo sviluppo del Paese. Nel lamentare la mancanza di una concreta riforma della procedura di esame dei documenti di bilancio e di precise scelte strutturali, in particolare a favore dei giovani e delle imprese, rileva che il suo gruppo aveva presentato alcune qualificanti proposte Pag. XVIIIemendative a sostegno della famiglia. Nel reputare, infine, indecente la disattenzione dell'Esecutivo nei confronti del Mezzogiorno, dichiara il voto contrario del suo gruppo sul bilancio di previsione per il 2008.

ANTONIO LEONE (FI). Nel sottolineare che il ricorso alla questione di fiducia ha reso privo di significato l'iter dei documenti di bilancio, impedendo all'opposizione di apportarvi modifiche, osserva che la manovra economico-finanziaria per il 2008 prevede un'inopinata riduzione delle risorse destinate alla sicurezza e all'università. Dichiara, infine, che il suo gruppo non prenderà parte alla votazione finale del provvedimento in esame.

LINO DUILIO (PD-U), Presidente della V Commissione. Nel ribadire la necessità di rivedere i tempi e le procedure inerenti l'esame dei documenti di bilancio, ritiene che il lavoro svolto nella V Commissione abbia consentito di migliorare il testo originario del provvedimento. Nel ringraziare, infine, tutti i componenti la predetta Commissione, il relatore Ventura e i rappresentanti del Governo per il proficuo lavoro svolto, nonché l'opposizione per il comportamento responsabile, rivolge un particolare ringraziamento a tutti i funzionari e ai collaboratori della Camera elogiandone lo spirito di servizio, che rende onore all'istituzione parlamentare.

La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.

La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge n. 3257-A.

Ordine del giorno della prossima seduta.

PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta:

Martedì 18 dicembre 2007, alle 9,30.

(Vedi resoconto stenografico pag. 162).

La seduta termina alle 21,30.