Allegato B
Seduta n. 218 del 5/10/2007

...

COMUNICAZIONI

Interrogazione a risposta scritta:

PORETTI. - Al Ministro delle comunicazioni, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che:
l'Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori) da anni denuncia che migliaia di utenti telefonici ricevono nelle bollette richieste di pagamento per l'utilizzo di numeri satellitari Globalstar, con prefisso 0088 18 e 0088 19;
tali addebiti vengono sistematicamente non riconosciuti dagli utenti, essendo riconducibili a meccanismi analoghi a quelli dei più noti numeri col prefisso 899: dall'installazione senza consenso di dialer sui computer, all'intromissione direttamente sulle centraline Telecom, in modo da simulare telefonate dell'inconsapevole utente a numeri satellitari che possono essere tariffati anche a 15 euro al minuto. L'Aduc sul proprio sito pubblica decine e decine di lettere di cittadini che chiedono come fare a difendersi da questi attacchi;
il distributore in Italia dei servizi della Globalstar è Elsacom (con sede in via Giulio Vincenzo Bona, 87 a Roma), società controllata da Finmeccanica, a sua volta controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze, con il 32,45 per cento del capitale sociale. La stessa Elsacom ha

confermato all'Aduc che «distribuisce» tutti i servizi Globalstar in Italia, comprese le numerazioni 0088 18 - 0088 19;
la Elsacom è consapevole dell'uso improprio che si fa delle numerazioni satellitari da parte dei soggetti a cui vengono «affittate» le numerazioni, direttamente o tramite intermediari. Anche perché, secondo indiscrezioni raccolte dall'Aduc, le teoriche telefonate verso numeri satellitari non transitano mai da alcun satellite della costellazione Globalstar, ma giunte alla gateway Elsacom di Avezzano, la centrale che garantisce l'interconnessione tra i satelliti e le reti terrestri, vengono reindirizzate ad altre numerazioni terrestri;
sempre secondo indiscrezioni raccolte dall'Aduc, gli incassi derivanti a Elsacom dall'affitto delle numerazioni 0088 18-19 raggiungerebbero i 15 milioni di euro, che sono solo una parte degli addebiti globali d'atti agli utenti, che pagano anche il gestore telefonico a cui sono abbonati e le società che affittano i numeri da Elsacom;
il presidente dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), in un documento predisposto nell'aprile scorso in vista di un'audizione presso la Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera e reperibile presso il sito WWW.AGCOM.IT ha scritto che: «sono ancora diffusi i problemi causati da pratiche truffaldine messe in atto da organizzazioni criminose che hanno come risultato l'addebito nelle bollette di ignari utenti di chiamate per servizi, mai effettuati, a sovrapprezzo»;
se ritengano che non ci siano problemi nel che una società controllata dal ministero dell'Economia partecipi e sia protagonista dello scandalo dei servizi non richiesti a sovrapprezzo.
(4-05138)