XV LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 217 di giovedì 4 ottobre 2007

[indice alfabetico]
[indice cronologico]
[vai al resoconto stenografico]
[allegato A]
[allegato B]

[riferimenti normativi]
Pag. V

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI

La seduta comincia alle 10,40.

La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.

I deputati in missione sono ottantasette.

Decorrono da questo momento i termini regolamentari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche.

Esame della nota di aggiornamento al documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2008-2011 (doc. LVII, n. 2-bis).

Lo schema recante la ripartizione dei tempi per il dibattito è riprodotto in calce al vigente calendario dei lavori dell'Assemblea.

PRESIDENTE. Dichiara aperta la discussione.

MICHELE VENTURA (Ulivo), Relatore. Ricordato che le stime di crescita del prodotto interno lordo sono state riviste lievemente al ribasso, principalmente a causa degli effetti delle turbolenze sui mercati finanziari internazionali e dell'apprezzamento dell'euro nei confronti del dollaro, rileva che, alla luce dei favorevoli andamenti di finanza pubblica - imputabili principalmente agli interventi di recupero dell'evasione fiscale - il Governo ha ritenuto di adottare una manovra di carattere espansivo, con la contemporanea previsione di riduzioni fiscali. Nel richiamare, quindi, i provvedimenti collegati alla manovra finanziaria che l'Esecutivo si propone di definire, osserva che la nota di aggiornamento conferma sostanzialmente le previsioni macroeconomiche contenute nel DPEF.

PRESIDENTE. Prende atto che il Governo si riserva di intervenire nel prosieguo del dibattito.

ANTONIO BORGHESI (IdV). Espresso, a nome del suo gruppo, un giudizio complessivamente positivo sulla nota di aggiornamento al DPEF 2008-2011 e sulla manovra di finanza pubblica recentemente varata dal Governo, rileva che l'insufficiente crescita del sistema produttivo nazionale, segnatamente del settore pubblico, rispetto a quella dei nostri competitori, costituisce tuttora un freno allo sviluppo dell'Italia. Ritiene, tuttavia, che le iniziative intraprese dall'Esecutivo, in particolare sul piano della lotta all'evasione fiscale, produrranno effetti positivi, pur sottolineando che sarebbe stato opportuno destinare le maggiori entrate fiscali all'abbattimento del debito pubblico ed all'incremento degli investimenti, anziché all'aumento della spesa corrente.

In morte dell'agente del Sismi Lorenzo D'Auria.

PRESIDENTE. (Si leva i piedi e, con lui, l'intera Assemblea ed il rappresentante del Governo). Comunica che è deceduto l'agente del Sismi Lorenzo D'Auria, che era stato gravemente ferito in Afghanistan.
Invita l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio (L'Assemblea osserva un minuto di silenzio).
Esprime, quindi, anche a nome dell'Assemblea, sentimenti di cordoglio ai familiari di Lorenzo D'Auria.

Pag. VI

Si riprende la discussione.

LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Stigmatizzato il gravissimo ritardo nella presentazione della nota di aggiornamento al DPEF, esprime un giudizio fortemente negativo sulle misure in esso contenute, ritenendole inidonee a favorire lo sviluppo del Paese. Nel sottolineare che il documento in discussione conferma la tendenza al ribasso delle stime di crescita del prodotto interno lordo, ritiene inevitabile un inasprimento della pressione fiscale, che peraltro denota l'incapacità dell'Esecutivo di definire una efficace politica economica.

ROBERTO SALERNO (Misto-Destra). Nell'esprimere un giudizio particolarmente critico sulla nota di aggiornamento in discussione, lamenta l'assenza di un progetto di politica economica dell'Esecutivo, che risponda al senso di responsabilità dimostrato dai contribuenti, ai quali va rivendicato il merito di avere determinato un consistente aumento delle entrate tributarie. Lamenta, quindi, le deleterie conseguenze che deriveranno dall'adozione di misure caotiche che bloccano la modernizzazione del Paese.

DANTE D'ELPIDIO (Pop-Udeur). Sottolineate le responsabilità del precedente Esecutivo nel peggioramento dei conti pubblici, tenuto conto, altresì, delle forti tendenze dei mercati finanziari indotte dalla crisi dei mutui statunitensi, evidenzia il responsabile impegno dell'attuale Governo nel determinare una positiva azione di risanamento degli stessi, mediante un efficace piano di contenimento dei costi, privilegiando, peraltro, settori che avevano subito forti penalizzazioni, quali le infrastrutture e le agevolazioni fiscali per le famiglie.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI

DANTE D'ELPIDIO (Pop-Udeur). Preannunzia, quindi, l'orientamento favorevole del suo gruppo sulla nota di aggiornamento al DPEF in discussione.

LUANA ZANELLA (Verdi). Nell'esprimere un giudizio positivo sulla nota di aggiornamento in discussione, ritiene improprio anticipare valutazioni attinenti ad una manovra finanziaria il cui iter parlamentare è appena cominciato. Sottolinea quindi la coerenza del Governo nel perseguire l'obiettivo di conciliare il risanamento dei conti pubblici con le esigenze di migliorare le condizioni di vita delle fasce più deboli della popolazione e di garantire uno sviluppo sostenibile sotto il profilo sociale e ambientale. Preannunzia, infine, il voto favorevole sulla risoluzione che sarà presentata dai gruppi della maggioranza.

LELLO DI GIOIA (RosanelPugno). Sottolinea che la nota di aggiornamento in esame, coerentemente con gli impegni assunti in sede europea per la prosecuzione del processo di risanamento dei conti pubblici, dimostra la giusta direzione delle scelte di politica economica e finanziaria dell'attuale Esecutivo. Richiamati, inoltre, i significativi provvedimenti già posti in essere dal Governo al fine di rilanciare la competitività del sistema produttivo italiano, auspica che la maggioranza cessi di dividersi e consenta all'Esecutivo di proseguire la sua esperienza, rafforzando la sua azione in favore dell'equità fiscale e dello sviluppo economico del Paese. Preannunzia, quindi, il voto favorevole del suo gruppo sulla risoluzione di approvazione della nota di aggiornamento al DPEF.

RAFFAELE AURISICCHIO (SDpSE). Manifestato l'orientamento favorevole del suo gruppo alla nota di aggiornamento al documento di programmazione economico-finanziaria, giudica condivisibili le variazioni in essa contenute, resesi necessarie a causa delle incertezze evidenziate dai mercati finanziari internazionali. Nel rilevare che la politica economica del Governo si è dimostrata efficace, riuscendo a coniugare opportunamente risanamento, sviluppo ed equità fiscale, ritiene che sarebbe necessario un maggiore impegno a favore dell'equità sociale, segnatamente mediante un aumento delle pensioni minime e un'efficacePag. VIIlotta al precariato. Preannuncia infine il voto favorevole del suo gruppo sulla risoluzione di approvazione della nota di aggiornamento al DPEF.

MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Sottolinea che la nota di aggiornamento al DPEF dimostra il carattere «demenziale» della politica economica del Governo, essendo tutte le maggiori entrate - frutto di un incremento della pressione fiscale che ha ridotto il reddito disponibile per le famiglie e le imprese - assorbite dalle maggiori spese previste nella manovra finanziaria.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI

MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Rilevato, inoltre, che la lotta all'evasione fiscale non viene condotta in modo omogeneo sul territorio e si traduce in un'ulteriore vessazione per le imprese del Nord, sottolinea l'assoluta incapacità del Governo di tagliare la spesa pubblica, che risulta invece aumentata nei suoi principali comparti, rilevando in particolare come sia insostenibile la spesa sanitaria in alcune regioni, inopinatamente premiate dalla possibilità di accendere mutui per il ripianamento dei loro disavanzi.

PRESIDENTE. Avverte che è stata presentata la risoluzione Ventura n. 6-00025.

GIAN LUCA GALLETTI (UDC). Sottolineata la contraddittorietà tra la nota di aggiornamento in discussione e la legge finanziaria, evidenzia i dati relativi all'andamento delle entrate fiscali e al contemporaneo ribasso delle stime di crescita del prodotto interno lordo, ritenendo peraltro necessario un maggior impegno nell'abbattimento del debito pubblico. Stigmatizzato altresì il carattere meramente elettorale delle misure economiche definite dal Governo, al solo fine di superare le divergenze esistenti al proprio interno, preannuncia il voto contrario del suo gruppo sulla risoluzione di approvazione della nota di aggiornamento al DPEF.

ANDREA RICCI (RC-SE). Espressa condivisione, a nome del suo gruppo, per il carattere espansivo della manovra recentemente varata dal Governo, consentito dai favorevoli andamenti di finanza pubblica determinati dalla lotta all'evasione e all'elusione fiscale, ritiene che l'azione dell'Esecutivo debba essere decisamente orientata ad un riequilibrio del carico tributario, nonché all'adozione di misure redistributive a vantaggio delle categorie più deboli. Ritenuta altresì necessaria una riqualificazione della spesa pubblica piuttosto che una sua riduzione quantitativa, auspica uno sforzo ulteriore finalizzato al reperimento di risorse da impiegare in senso redistributivo e per il miglioramento del protocollo sul welfare.

MANLIO CONTENTO (AN). Lamentata la scarsa chiarezza della sessione di bilancio relativamente all'andamento dei conti pubblici, ritiene che l'incremento delle entrate non sia imputabile alla lotta all'evasione e all'elusione, ma unicamente all'inasprimento della pressione fiscale voluto dal Governo. Nel giudicare altresì marginale l'influenza negativa della situazione dei mercati internazionali sulla stima al ribasso della crescita del prodotto interno lordo, osserva che la politica espansiva del Governo non ha prodotto gli auspicati effetti sulla domanda interna ed ha portato invece all'aumento del debito pubblico.

GUIDO CROSETTO (FI). Lamentata l'assenza del Ministro dell'economia e delle finanze, la cui partecipazione al dibattito sarebbe stata opportuna in considerazione del carattere sostanziale della nota di aggiornamento in discussione, stigmatizza l'intendimento del Governo di destinare il maggior gettito tributario all'incremento della spesa pubblica - peraltro in contraddizione con il proclamato impegno a ridurla -, paventando altresì lePag. VIIIdeleterie conseguenze che tale irresponsabile atteggiamento produrrà sull'economia del Paese.

ANTONIO MISIANI (Ulivo). Richiamata la situazione dei mercati finanziari dovuta alla crisi del settore immobiliare statunitense e tenuto conto altresì degli effetti dell'apprezzamento dell'euro sul dollaro, sottolinea la serietà ed il coraggio delle scelte del Governo, ispirate, peraltro, a criteri prudenziali, operate nella nota di aggiornamento al DPEF e volte a correggere la manovra di finanza pubblica al fine di garantire il risanamento dei conti pubblici. Preannunzia, quindi, il convinto voto favorevole del suo gruppo sulla risoluzione Ventura n. 6-00025, richiamando i significativi provvedimenti già posti in essere dall'Esecutivo, volti a favorire lo sviluppo dell'economia nazionale.

PRESIDENTE. Dichiara chiusa la discussione.

MARIO LETTIERI, Sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze. Nell'accettare la risoluzione Ventura n. 6-00025, rivendica al Governo il merito di avere conseguito, in soli quattordici mesi, rilevanti obiettivi di finanza pubblica.

PRESIDENTE. Avverte che è stata chiesta la votazione nominale.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva la risoluzione Ventura n. 6-00025.

Sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Avverte che il Governo ha comunicato la propria disponibilità a rendere all'Assemblea, nella giornata di domani alle 9,30, un'informativa urgente sull'arresto di Cristoforo Piancone e sulle eventuali iniziative di riforma della cosiddetta legge Gozzini.

WLADIMIRO GUADAGNO detto VLADIMIR LUXURIA (RC-SE). Precisa un voto erroneamente espresso nella seduta del 27 settembre.

PRESIDENTE. Secondo le intese intercorse tra i gruppi parlamentari, sospende la seduta, che riprenderà alle 15 con lo svolgimento di interpellanze urgenti.

La seduta, sospesa alle 13,50, è ripresa alle 15.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO LEONI

I deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono novantacinque.

Svolgimento di interpellanze urgenti.

CARMEN MOTTA (Ulivo). Rinunzia ad illustrare la sua interpellanza n. 2-00764, sul progetto di riqualificazione e valorizzazione del comparto urbano di Parma costituito da piazza Ghiaia.

DANIELLE MAZZONIS, Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 37) - Replica il deputato CARMEN MOTTA (Ulivo), che dichiara di non potersi ritenere pienamente soddisfatta, attesa la parzialità della risposta.

PRESIDENTE. Avverte che lo svolgimento dell'interpellanza Franzoso n. 2-00691 è rinviato ad altra seduta.

ANTONELLO FALOMI (RC-SE). Illustra l'interpellanza Migliore n. 2-00744, sulla richiesta di trasferimento di due magistrati della procura di Catanzaro.

LUIGI LI GOTTI, Sottosegretario di Stato per la giustizia. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 42) - Replica il deputato ANTONELLO FALOMI (RC-SE), che si dichiara parzialmente soddisfatto.

GABRIELLA CARLUCCI (FI). Illustra l'interpellanza Leone n. 2-00747, sulle iniziative ispettive in relazione al provvedimento di concessione degli arresti domiciliari al signor Marco Ahmetovic.

Pag. IX

LUIGI LI GOTTI, Sottosegretario di Stato per la giustizia. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 47)

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI

Replica il deputato GABRIELLA CARLUCCI (FI), che si dichiara insoddisfatta della risposta.

PAOLA BALDUCCI (Verdi). Illustra la sua interpellanza n. 2-00765, sulle iniziative per garantire il pieno rispetto dei diritti dei fanciulli in tema di affido con particolare riguardo alle convenzioni internazionali.

LUIGI LI GOTTI, Sottosegretario di Stato per la giustizia. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 51) - Replica il deputato PAOLA BALDUCCI (Verdi), che si dichiara parzialmente soddisfatta della risposta.

GIORGIO CARTA (Misto). Illustra la sua interpellanza n. 2-00762, sulle misure a tutela dell'esercizio delle funzioni di delegato militare.

MARCO VERZASCHI, Sottosegretario di Stato per la difesa. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 54) - Replica il deputato GIORGIO CARTA (Misto), che si dichiara profondamente insoddisfatto della risposta.

PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI (FI). Illustra la sua interpellanza n. 2-00769, sugli interventi in relazione alla situazione in Myanmar.

PATRIZIA SENTINELLI, Viceministro degli affari esteri. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 58) - Replica il deputato PATRIZIA PAOLETTI TANGHERONI (FI), che si dichiara parzialmente soddisfatta della risposta.

CARLO COSTANTINI (IdV). Illustra la sua interpellanza n. 2-00763, sulla compatibilità ambientale di un progetto dell'Eni per la costruzione di un impianto in territorio di Ortona (Chieti).

SERGIO ANTONIO D'ANTONI, Viceministro dello sviluppo economico. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 63) - Replica il deputato CARLO COSTANTINI (IdV), che dichiara di non potersi ritenere soddisfatto della risposta.

FRANCESCO ADENTI (Pop-Udeur). Illustra la sua interpellanza n. 2-00759, sugli interventi in relazione ai disagi e ai ritardi della linea ferroviaria Milano-Mortara-Alessandria.

RAFFAELE GENTILE, Sottosegretario di Stato per i trasporti. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag.67) - Replica il deputato FRANCESCO ADENTI (Pop-Udeur), che dichiara di non potersi ritenere soddisfatto per la risposta.

FRANCESCO LARATTA (Ulivo). Illustra l'interpellanza Oliverio n. 2-00768, sulla predisposizione da parte di Trenitalia dei nuovi orari dei treni e sulla soppressione di alcune tratte.

RAFFAELE GENTILE, Sottosegretario di Stato per i trasporti. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag.70) - Replica il deputato FRANCESCO LARATTA (Ulivo), che si dichiara soddisfatto per l'impegno assunto dal Governo.

DANIELA DIOGUARDI (RC-SE). Illustra la sua interpellanza n. 2-00668, sulla procedura del servizio idrico integrato dell'ambito territoriale ottimale Palermo 1.

GIANNI PIATTI, Sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag.74) - Replica il deputato DANIELA DIOGUARDI (RC-SE), che si dichiara parzialmente soddisfatta della risposta.

PRESIDENTE. Avverte che lo svolgimento dell'interpellanza Capotosti n. 2-00725 è rinviato ad altra seduta.

Pag. X

SALVATORE IACOMINO (RC-SE). Illustra l'interpellanza Migliore n. 2-00727, sulle problematiche conseguenti al ritrovamento di rifiuti tossici in Campania.

GIANNI PIATTI, Sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag.78) - Replica il deputato SALVATORE IACOMINO (RC-SE), che si dichiara soddisfatto della risposta.

RICCARDO PEDRIZZI (AN). Illustra la sua interpellanza n. 2-00687, sull'attività svolta dal Ministero della salute in relazione alla questione delle confezioni di dentifrici contenenti sostanze nocive e sulle iniziative per garantire adeguati controlli sui prodotti immessi nel territorio italiano.

GIAN PAOLO PATTA, Sottosegretario di Stato per la salute. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag.80) - Replica il deputato RICCARDO PEDRIZZI (AN), che si dichiara assolutamente insoddisfatto della risposta.

EMANUELE SANNA (Ulivo). Illustra la sua interpellanza n. 2-00758, sulle iniziative per un aggiornamento delle linee guida applicative delle legge n. 40 del 2004, in materia di procreazione medicalmente assistita.

GIAN PAOLO PATTA, Sottosegretario di Stato per la salute. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag.87) - Replica il deputato EMANUELE SANNA (Ulivo), il quale si dichiara soddisfatto della risposta, che giudica tuttavia poco rassicurante.

La seduta, sospesa alle 19,15, è ripresa alle 19,20.

FABIO GARAGNANI (FI). Illustra la sua interpellanza n. 2-00678, sul progetto di realizzazione di una moschea nel comune di Bologna.

MARCELLA LUCIDI, Sottosegretario di Stato per l'interno. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag.90) - Replica il deputato FABIO GARAGNANI (FI), il quale dichiara di non potersi ritenere soddisfatto della risposta, che giudica generica.

DONATELLA DURANTI (RC-SE). Illustra l'interpellanza Frias n. 2-00689, sul decesso del commerciante Nabi Noor.

MARCELLA LUCIDI, Sottosegretario di Stato per l'interno. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag.95) - Replica il deputato DONATELLA DURANTI (RC-SE), che ringrazia per la puntuale risposta.

EMERENZIO BARBIERI (UDC). Illustra l'interpellanza Alessandri n. 2-00760, sulla delibera della giunta del comune di Reggio Emilia relativa alla sostituzione di un campo nomadi con alcune micro aree nell'ambito di programmi finanziati dal Ministero dell'interno.

MARCELLA LUCIDI, Sottosegretario di Stato per l'interno. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag.99) - Replica il deputato ANGELO ALESSANDRI (LNP), che si dichiara assolutamente insoddisfatto della risposta.

Modifica nella composizione di gruppi parlamentari.

PRESIDENTE. Comunica che i deputati Franco Grillini e Valdo Spini, già iscritti al gruppo parlamentare Sinistra Democratica. Per il Socialismo europeo, hanno aderito al gruppo parlamentare Misto.

Ordine del giorno della seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della seduta di domani:

Venerdì 5 ottobre 2007, alle 9,30.

(Vedi resoconto stenografico pag. 106).

La seduta termina alle 20,50.