Allegato B
Seduta n. 217 del 4/10/2007

...

UNIVERSITÀ E RICERCA

Interrogazione a risposta orale:

RONCONI. - Al Ministro dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che:
il Centro italiano di studi superiori sul turismo e sulla promozione turistica di Assisi (CST), associazione no profit, nasce giuridicamente nel 1982 e inizia ad operare sin dal 1984;
soci fondatori furono l'Università degli Studi di Perugia, il Comune di Assisi, la Regione Umbria ed altri enti pubblici e privati;
nato con l'obiettivo di dedicare particolare cura al tema del turismo, sin dal 1984 il Centro Studi sul Turismo selezionò un gruppo di neolaureati che, dopo un percorso formativo, costituì il nucleo di docenti-ricercatori che, a tutt'oggi rappresentano il deposito scientifico, per contenuto e qualità, al livello più alto in Italia in ambito turistico;
nel 1984 è stato istituito il master in Economia del turismo, esperienza formativa unica in Italia che consentì di approfondire ricerca e formazione nell'ambito dell'economia del turismo, testimonianza di ciò è stata la collana di testi «studi e ricerche nel turismo», pubblicata presso la Franco Angeli Editore che ha dato dimostrazione del fatto che esistono le condizioni tecniche per innovare radicalmente la ricerca e la formazione nel turismo a livello universitario;
nei primi anni 90 con l'apporto del Centro Studi sul Turismo, il Ministero istituì, nell'ordinamento universitario italiano, i diplomi universitari in «Economia e Gestione dei servizi Turistici» e i corsi di laurea in «Economia del Turismo», i primi corsi furono attivati presso le Università di Perugia (Assisi), Bologna, Venezia e Napoli nell'anno accademico 1993-94;
in pochi anni è stato possibile istituire, grazie anche all'attività del Centro Studi sul Turismo corsi universitari sul turismo allineati con i migliori standard internazionali;
ancora oggi i docenti ricercatori del Centro Studi sul Turismo costituiscono il nucleo stabile che consente la sedimentazione e lo sviluppo del settore turistico nel campo didattico, della consulenza e della ricerca;
il CST di Assisi ha contribuito a fondare, insieme a pochi altri, il pensiero scientifico sul turismo in Italia e a formare un numerosissimo gruppo di studenti che oggi lavorano rivestendo prestigiosi incarichi in aziende italiane e straniere;
nonostante quanto detto in premessa, il Centro Studi sul Turismo rischia di chiudere alla fine del 2007,con il pericolo di disperdere tutto il lavoro realizzato sino ad ora;
anche i sindacati Cgil e Cisl si dicono «fortemente preoccupati» per il futuro del Centro studi sul Turismo e da molte parti si auspicano interventi di ristrutturazione -:
se non ritenga di valutare la possibilità di porre in essere un «progetto pluriennale per il mantenimento futuro del centro studi» che permetta il mantenimento dei posti di lavoro del personale altamente qualificato e di una fetta importante dell'indotto economico dei territori da Bastia Umbra a Spello.
(3-01293)