Allegato B
Seduta n. 217 del 4/10/2007

...

AFFARI ESTERI

Interrogazione a risposta scritta:

ZACCHERA. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che:
secondo tradizione, al termine dei lavori delle commissioni continentali del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all'estero) vi è un incontro con la comunità italiana della nazione ove si riunisce la commissione;
in data 28 settembre si sono conclusi i lavori della Commissione continentale Europa in Lussemburgo;
nella stessa giornata la Commissione si è pertanto portata a Dudelange, a circa 20 km. dalla capitale lussemburghese, per

tenere il predetto incontro che si è svolto presso la locale «Festa dell'Unità»; tale partecipazione avrebbe sollevato perplessità da parte di personale del MAE;
avrebbero fatto parte della delegazione i membri stessi della Commissione, oltre a rappresentanti di Camera e Senato;
presso gli stand della festa, la delegazione ufficiale ha ricevuto i rappresentanti delle comunità italiane locali e delle circoscrizioni consolari confinanti o comunque vicine al Lussemburgo -:
se quanto sopra esposto corrisponda a verità;
in caso affermativo, se la partecipazione stessa abbia ottenuto il placet da parte del MAE e quali siano i funzionari o dirigenti responsabili di tale scelta;
come venga giudicata questa smaccata presa di posizione politica del CGIE partecipante in forma ufficiale ad una festa di un partito politico che, per singolare combinazione, è lo stesso del Ministro degli affari esteri onorevole Massimo D'Alema, venendo meno in modo plateale alla consueta indipendenza - almeno formale - del MAE e del CGIE dai partiti politici;
sempre in caso affermativo, perché sia stata operata questa scelta, quanto sia costata la missione del CGIE in Lussemburgo e se non appaia disdicevole che un organismo dello Stato partecipi platealmente ad una manifestazione dichiaratamente politica.
(4-05108)