Allegato A
Seduta n. 217 del 4/10/2007

...

(Sezione 8 - Interventi in relazione ai disagi e ai ritardi della linea ferroviaria Milano-Mortara-Alessandria)

H)

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dei trasporti, per sapere - premesso che:
la linea ferroviaria Milano-Mortara-Alessandria ha un ruolo rilevante nell'ambito del sistema di trasporti del Nord-Ovest sia per il servizio di trasporto regionale e metropolitano, sia di ausilio ai collegamenti a lunga percorrenza sia per le merci che per i passeggeri;
i pendolari e gli utenti della linea ferroviaria Milano-Mortara-Alessandria da anni denunciano il protrarsi del grave stato di degrado del servizio, evidenziando come i treni viaggino normalmente con ritardi generalizzati dell'ordine di 10-20 minuti con punte fino a 40-50 minuti, come spesso i treni siano soppressi o viaggino con un numero di carrozze inferiore a quello previsto e tra quelle viaggianti

spesso si verifichino guasti agli impianti di riscaldamento e illuminazione;
il dato relativo ai ritardi è confermato dal cosiddetto «indice di affidabilità» e cioè la soglia di tolleranza per ritardi o soppressione dei treni che nel mese di luglio 2007, ultimo dato disponibile, è stato per la stessa linea pari al 9,81 per cento, contro il 5,25 per cento fissato come limite;
i ritardi sopra citati in minima parte possono essere riconducibili agli interventi per il raddoppio della linea ferroviaria stessa, intervento di strategica importanza che si protrae ormai dal 2004 e forse giungerà a completamento a fine anno;
con maggiore probabilità tali ritardi sono riconducibili anche alla scarsa qualità del materiale rotabile utilizzato su detta linea, ormai obsoleto;
nelle ultime settimane si sono succeduti ancora numerosi e gravi disservizi: giovedì 6 settembre 2007 il convoglio diretto da Mortara a Milano delle ore 7,29 ha impiegato 65 minuti per percorrere 30 chilometri, senza che fosse dato alcun avviso ai passeggeri nelle stazioni, lunedì 17 settembre 2007 a causa di un temporale si sono verificati numerosi ritardi (fino a 20 minuti) e un treno per Mortara e uno per Milano sono stati soppressi;
di fronte a questa situazione e preso atto delle difficoltà di comunicazione con i vertici di Trenitalia e delle Ferrovie dello Stato, il comune di Vigevano ha destinato un proprio dipendente a raccogliere reclami e segnalazione di situazioni anomale da parte dei viaggiatori per sottoporle al comune, alla regione e ai vertici delle aziende che gestiscono la tratta ferroviaria -:
quali interventi il Governo intenda adottare al fine di sollecitare Trenitalia a procedere alla sostituzione del materiale rotabile, ormai obsoleto, utilizzato sulla linea Milano-Mortara-Alessandria e principale causa dei troppo frequenti disservizi nei confronti dei viaggiatori e se il Governo intenda farsi altresì promotore di un tavolo di lavoro che coinvolga i sindaci del territorio, i presidenti delle province di Milano e Pavia, il presidente della regione Lombardia, i comitati dei pendolari, Trenitalia e le Ferrovie dello Stato al fine di individuare altre opportune soluzioni ai gravi disagi che da tempo si stanno verificando.
(2-00759)
«Adenti, Fabris, Affronti, Capotosti, Cioffi, Del Mese, D'Elpidio, Giuditta, Li Causi, Morrone, Picano, Rocco Pignatatro, Rossi Gasparrini, Satta».