XV LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 174 di giovedì 21 giugno 2007

[indice alfabetico]
[indice cronologico]
[vai al resoconto stenografico]
[allegato A]
[allegato B]

[riferimenti normativi]
Pag. V

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO LEONI

La seduta comincia alle 10.

La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunica che i deputati in missione sono novantadue.

Seguito della discussione delle mozioni Maroni n. 1-00050, Volontè n. 1-00161, Migliore n. 1-00178, Ranieri n. 1-00179, Zacchera n. 1-00180 e De Zulueta n. 1-00181: Rilancio del processo di integrazione e allargamento dell'Unione europea.

PRESIDENTE. Ricorda che nella seduta dell'11 giugno scorso si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni.
Avverte che è stata presentata la risoluzione Maroni n. 6-00017.

FAMIANO CRUCIANELLI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Nel ritenere che il processo di allargamento non possa prescindere da approfondimenti sull'assetto istituzionale comunitario, giudica a tal fine essenziale l'adozione del Trattato costituzionale europeo. Esprime quindi parere favorevole sulle mozioni Ranieri 1-00179 (Nuova formulazione) e De Zulueta 1-00181, nonché, limitatamente al dispositivo, sulla mozione Zacchera 1-00180 (Nuova formulazione); invita inoltre al ritiro della mozione Migliore 1-00178, esprimendo altrimenti parere contrario. Esprime, infine, parere contrario sui restanti atti di indirizzo, ritenendo peraltro condivisibile il terzo capoverso del dispositivo della mozione Volontè n. 1-00161 (Nuova formulazione).

PRESIDENTE. Passa alle dichiarazioni di voto.

LUCA VOLONTÈ (UDC). Manifesta perplessità in ordine al parere espresso del Governo sulla sua mozione n. 1-00161, segnatamente con riferimento alla richiesta di sospensione delle trattative per l'ingresso della Turchia nell'Unione europea.

FABIO EVANGELISTI (IdV). Dichiara voto favorevole sulla mozione Ranieri n. 1-00179 (Nuova formulazione), nonché, senza peraltro la medesima convinzione, sulla mozione De Zulueta n. 1-00181; dichiara inoltre l'astensione sulla mozione Migliore 1-00178 e voto contrario sui restanti documenti di indirizzo. Invita, quindi, il Governo ad operare affinché sia garantito il rispetto dei principi ispiratori del Trattato costituzionale, che giudica strumento indispensabile per assicurare la governabilità dell'Unione europea.

GIACOMO MANCINI (RosanelPugno). Richiamate le finalità della mozione Ranieri n. 1-00179 (Nuova formulazione), sulla quale dichiara il voto favorevole del suo gruppo, sottolinea l'esigenza che il processo di allargamento dell'Unione europea sia accompagnato da un perfezionamento, nei meccanismi di funzionamento, delle istituzioni comunitarie.

MARCO ZACCHERA (AN). Nel ringraziare il rappresentante del Governo per ilPag. VIparere favorevole espresso sul dispositivo della sua mozione n. 1-00180 (Nuova formulazione), dichiara che non voterà la mozione Volontè n. 1-00161 (Nuova formulazione), giudicando superato il pur condivisibile tema delle radici cristiane dell'Europa. Nell'esprimere, quindi, un orientamento contrario ai documenti di indirizzo presentati dal deputato Maroni, manifesta condivisione per la mozione Ranieri n. 1-00179 (Nuova formulazione). Esprime, infine, perplessità sulla mozione De Zulueta n. 1-00181.

ANTONELLO FALOMI (RC-SE). Richiamate le difficoltà del processo di integrazione europea, ne individua le cause non già nell'esito negativo dei referendum francese e olandese, ma nell'adozione del metodo di decisione intergovernativo e nel contenuto neoliberista delle politiche dell'Unione. Nel condividere, quindi, le finalità della mozione Ranieri n. 1-00179 (Nuova formulazione), ritiene che il rilancio dell'integrazione europea presupponga il coinvolgimento del Parlamento europeo e di quelli nazionali, nonché una maggiore partecipazione popolare.

TITTI DI SALVO (SDpSE). Nel dichiarare il voto favorevole del suo gruppo sulla mozione Ranieri n. 1-00179 (Nuova formulazione), condividendone la forte impostazione europeista, invita il Governo ad operare convintamente per sostenere il processo di integrazione europea, nel rispetto dei valori e diritti irrinunciabili espressi nel Trattato costituzionale, del quale occorre riaffermare con forza la legittimità. Giudica opportuno, altresì, l'allargamento dell'Unione europea alla Turchia.

GINO CAPOTOSTI (Pop-Udeur). Nel ritenere che la questione dell'ingresso della Turchia nell'Unione europea non debba essere risolta sul piano ideologico, auspica si possano finalmente mettere da parte gli interessi dei singoli Paesi e realizzare un'Europa unita in cui sia consentita la piena realizzazione dei diritti delle persone. Richiamata altresì la funzione strategica che l'Europa è chiamata a svolgere nel Mediterraneo, nei Balcani e nel Medio Oriente, ritiene che debbano essere superate le difficoltà attuali, di carattere più formale che sostanziale, e che occorra adoperarsi per accrescere le competenze legislative del Parlamento europeo.

ARNOLD CASSOLA (Verdi). Nel dichiarare il voto favorevole del suo gruppo sulle mozioni Ranieri n. 1-00179 e De Zulueta n. 1-00181, esprime rammarico per l'andamento del processo di integrazione europea. Invita quindi il Governo ad impegnarsi per garantire una maggiore democraticità e trasparenza delle istituzioni comunitarie, un ruolo più incisivo della Corte di giustizia europea, nonché un maggiore coinvolgimento dei cittadini. Giudica altresì imprescindibile il rafforzamento delle competenze dell'Unione in materia di politica energetica comune.

Preavviso di votazioni elettroniche (ore 11,33).

PRESIDENTE. Avverte che decorrono da questo momento i termini regolamentari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche.

Si riprende la discussione.

IACOPO VENIER (Com.It). Nel sottolineare la necessità di difendere gli elementi fondanti del processo di integrazione e di allargamento dell'Unione europea, ritiene che, ove non fossero superati il particolare momento di crisi e il deficit democratico delle istituzioni europee, l'Italia dovrebbe ripensare alla sua collocazione al loro interno.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIULIO TREMONTI

IACOPO VENIER (Com.It). Espresso apprezzamento, quindi, per l'operato del Governo, dichiara il voto favorevole del suo gruppo sulle mozioni De Zulueta n. 1-00181 e Ranieri n. 1-00179 (Nuova formulazione).

Pag. VII

ANTONIO LEONE (FI). Osserva che il suo gruppo non ha ritenuto di presentare documenti di indirizzo non condividendo l'opportunità di discutere del rilancio del processo di integrazione europea nell'imminenza della riunione del Consiglio europeo, rilevando peraltro che il Governo non ha espresso una posizione precisa al riguardo. Chiede quindi la votazione per parti separate delle mozioni in esame, ad eccezione della mozione Migliore n. 1-00178 e della mozione De Zulueta n. 1-00181, sulla quale dichiara voto contrario.

PIETRO MARCENARO (Ulivo). Espressa la convinzione che l'azione del Governo italiano in sede comunitaria sarà di alto profilo e coerente con gli impegni assunti, richiama le principali problematiche che saranno affrontate nel prossimo Consiglio europeo, dal quale auspica possa emergere un rilancio del processo di integrazione dell'Unione.
Dichiara, infine, che i deputati del suo gruppo esprimeranno voto favorevole sulle mozioni Ranieri n. 1-00179 (Nuova formulazione), De Zulueta n. 1-00181, nonché sul dispositivo della mozione Zacchera n. 1-00180 (Nuova formulazione) e voto contrario sui restanti documenti di indirizzo in esame.

BRUNO MELLANO (RosanelPugno). Esprime soddisfazione per il parere espresso dal Governo sulle mozioni in esame e sottolinea la particolare rilevanza degli obiettivi indicati nella mozione De Zulueta n. 1-00181.

LUCIANO D'ULIZIA (IdV). Ritiene che le forze politiche rappresentate in Parlamento avrebbero dovuto esprimere una posizione unitaria sulla materia oggetto dei documenti di indirizzo in esame; dichiara quindi voto favorevole sulla mozione Ranieri n. 1-00179 (Nuova formulazione).

PRESIDENTE. Avverte che è stata chiesta la votazione nominale.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge la parte motiva ed il primo capoverso del dispositivo della mozione Maroni n. 1-00050 e, successivamente, il secondo capoverso del dispositivo del medesimo documento di indirizzo; respinge altresì la parte motiva ed i primi due capoversi del dispositivo della mozione Volontè n. 1-00161 (Nuova formulazione); approva quindi il terzo capoverso e respinge il quarto capoverso del dispositivo del medesimo documento di indirizzo; respinge altresì la mozione Migliore n. 1-00178 ed approva la parte motiva ed il primo capoverso del dispositivo della mozione Ranieri n. 1-00179 (Nuova formulazione), della quale approva successivamente la restante parte.

PRESIDENTE. Avverte che è stata ritirata la richiesta di votazione per parti separate precedentemente formulata in riferimento alla mozione Zacchera n. 1-00180 (Nuova formulazione).
Prende altresì atto che il parere del Governo deve intendersi favorevole sull'intero testo del medesimo documento di indirizzo.

LUCA VOLONTÈ (UDC). Chiede la votazione per parti separate della mozione Zacchera n. 1-00180 (Nuova formulazione).

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva la parte motiva e successivamente il dispositivo della mozione Zacchera n. 1-00180 (Nuova formulazione); approva altresì la mozione De Zulueta n. 1-00181 e respinge la risoluzione Maroni n. 6-00017.

Seguito della discussione del disegno di legge di ratifica: Convenzione consolare con la Repubblica di Cuba (A.C. 1874-A) (ore 12,10).

PRESIDENTE. Ricorda che nella seduta del 14 maggio scorso si è svolta la discussione sulle linee generali.
Passa quindi all'esame degli articoli del disegno di legge, ai quali non sono riferiti emendamenti.

Pag. VIII

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli articoli da 1 a 4.

PRESIDENTE. Passa alla trattazione degli ordini del giorno presentati

FAMIANO CRUCIANELLI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Accetta l'ordine del giorno Venier n. 2 (Ulteriore nuova formulazione), nonché gli ordini del giorno D'Elia n. 1 e Paoletti Tangheroni n. 3, purché riformulati.

SERGIO D'ELIA (RosanelPugno). Accetta la riformulazione del suo ordine del giorno n. 1.

PRESIDENTE. Prende altresì atto che i presentatori dell'ordine del giorno Paoletti Tangheroni n. 3 accettano la riformulazione proposta.
Passa, quindi, alle dichiarazioni di voto finale.

SERGIO D'ELIA (RosanelPugno). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge di ratifica in esame.

MARCO ZACCHERA (AN). Rilevato l'atteggiamento ipocrita della maggioranza in relazione alla nuova formulazione dell'ordine del giorno Venier n. 2, dichiara di condividere l'ordine del giorno Paoletti Tangheroni n. 3.

IACOPO VENIER (Com.It). Nel sottolineare la rilevanza del tema affrontato, nel suo ordine del giorno n. 2 (Ulteriore nuova formulazione), dichiara voto favorevole sul disegno di legge di ratifica in esame.

PIETRO MARCENARO (Ulivo). Dichiara voto favorevole sul provvedimento in esame.

BRUNO MELLANO (RosanelPugno). Osserva che la riformulazione dell'ordine del giorno D'Elia n. 1 proposta dal Governo non modifica la sostanza dell'impegno in esso previsto.

RAMON MANTOVANI (RC-SE). Nell'esprimere rammarico per l'atteggiamento contraddittorio assunto dai gruppi di opposizione rispetto al tema della tutela dei diritti umani, manifesta piena condivisione per il contenuto dell'ordine del giorno Venier n. 2 (Ulteriore nuova formulazione).

VALDO SPINI (SDpSE). Nell'osservare che fa onore al Parlamento italiano avere allargato la discussione al tema della difesa dei diritti umani e civili a Cuba, auspica che il Governo sappia esercitare il mandato conferitogli; dichiara, quindi, il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge di ratifica in esame.

La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge di ratifica n. 1874.

Seguito della discussione del disegno di legge di ratifica: Accordo con il Governo della Repubblica dello Yemen sulla promozione e protezione degli investimenti (A.C. 2069) (ore 12,30).

PRESIDENTE. Passa all'esame degli articoli del disegno di legge, ai quali non sono riferiti emendamenti.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli articoli 1, 2 e 3.

PRESIDENTE. Passa alla trattazione dell'unico ordine del giorno presentato.

FAMIANO CRUCIANELLI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Accetta l'ordine del giorno Venier n. 1, purché riformulato.

IACOPO VENIER (Com.It). Manifesta disponibilità ad accettare la riformulazione proposta del suo ordine del giorno, purché siano espunte dal testo le parole: «ottime relazioni».

FAMIANO CRUCIANELLI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. RitienePag. IXopportuno non accedere alla proposta di ulteriore riformulazione dell'ordine del giorno Venier n. 1.

IACOPO VENIER (Com.It). Insiste per la votazione del suo ordine del giorno n. 1, nel testo riformulato, come proposto dal rappresentante del Governo.

SERGIO D'ELIA (RosanelPugno). Dichiara voto favorevole sull'ordine del giorno Venier n. 1, nel testo riformulato.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'ordine del giorno Venier n. 1, nel testo riformulato.

PRESIDENTE. Passa alle dichiarazioni di voto finale.

GIACOMO MANCINI (RosanelPugno). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul provvedimento in esame.

La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge di ratifica n. 2069.

Seguito della discussione del disegno di legge di ratifica: Accordo di coproduzione audiovisiva con il Governo della Repubblica dell'India (A.C. 2071-A) (ore 12,50).

PRESIDENTE. Passa all'esame degli articoli del disegno di legge, ai quali non sono riferiti emendamenti.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli articoli da 1 a 4.

PRESIDENTE. Passa alle dichiarazioni di voto finale.

GIACOMO MANCINI (RosanelPugno). Dichiara voto favorevole sul disegno di legge in esame.

MARCO ZACCHERA (AN). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sul provvedimento in esame.

PRESIDENTE. Autorizza, sulla base di criteri costantemente seguiti, la pubblicazione, in calce al resoconto della seduta odierna, del testo della dichiarazione di voto finale del deputato Forlani, che ne ha fatto richiesta.

La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge di ratifica n. 2071-A.

PRESIDENTE. Secondo le intese intercorse tra i gruppi parlamentari, sospende la seduta fino alle 15.

La seduta, sospesa alle 12,55, è ripresa alle 15,10.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunica che i deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono novanta.

Svolgimento di interpellanze urgenti.

GIAMPAOLO FOGLIARDI (Ulivo). Illustra la sua interpellanza n. 2-00614, sulle dichiarazioni del sindaco di Verona in merito all'intenzione di sostituire nel suo ufficio municipale la fotografia del Presidente della Repubblica Napolitano con quella dell'ex Presidente della Repubblica Pertini.

ALESSANDRO PAJNO, Sottosegretario di Stato per l'interno. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 42).

GIAMPAOLO FOGLIARDI (Ulivo). Nel prendere atto della risposta del rappresentante del Governo, sottolinea la gravità dei fatti evocati nell'interpellanza che, unitamente a quelli messi in atto nell'aula parlamentare dalla stessa parte politica a cui appartiene il sindaco di Verona, concorrono a minare la credibilità della politica.

Pag. X

GUGLIELMO ROSITANI (AN). Illustra la sua interpellanza n. 2-00586, sugli intendimenti del Ministero della salute in relazione al risarcimento dei danni a favore di coloro che hanno contratto l'epatite C a seguito di trasfusioni praticate negli ospedali pubblici.

ANTONIO GAGLIONE, Sottosegretario di Stato per la salute. Risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 43).

GUGLIELMO ROSITANI (AN). Dichiara di non potersi ritenere soddisfatto, non avendo ricevuto dal rappresentante del Governo alcuna risposta in merito a concrete misure volte a riconoscere il risarcimento del danno anche ai soggetti che non hanno ancora ottenuto una sentenza favorevole.

PRESIDENTE. In attesa che giunga in aula il rappresentante del Governo competente a rispondere al successivo atto di sindacato ispettivo, sospende brevemente la seduta.

La seduta, sospesa alle 15,25, è ripresa alle 15,30.

PRESIDENTE. Stigmatizza il ritardo del rappresentante del Governo.

GINO CAPOTOSTI (Pop-Udeur). Rinunzia ad illustrare la sua interpellanza n. 2-00602, sulle misure per il recupero della collezione Torlonia.

DANIELLE MAZZONIS, Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali. Nello scusarsi per il ritardo con il quale è giunta in aula, risponde all'interpellanza (vedi resoconto stenografico pag. 44).

GINO CAPOTOSTI (Pop-Udeur). Dichiara di non potersi ritenere pienamente soddisfatto, atteso che le opere evocate nell'atto ispettivo risultano ancora indisponibili alla collettività; sottolinea, quindi, la necessità di garantire la valorizzazione e la pubblica fruizione della collezione Torlonia.

Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea, conseguente aggiornamento del programma e annunzio della convocazione del Parlamento in seduta comune.

PRESIDENTE. Comunica la modifica del vigente calendario dei lavori dell'Assemblea e il conseguente aggiornamento del programma predisposti a seguito dell'odierna riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo, nonché la convocazione del Parlamento in seduta comune (vedi resoconto stenografico pag. 46).

Ordine del giorno della seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della seduta di domani:

Venerdì 22 giugno 2007, alle 11.

(Vedi resoconto stenografico pag. 48).

La seduta termina alle 15,40.