Allegato B
Seduta n. 171 del 18/6/2007
BENI E ATTIVITÀ CULTURALI
Interrogazione a risposta scritta:
POLETTI. - Al Ministro per i beni e le attività culturali, al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che:
Lorenzo Laporta è un giovane scrittore di Taranto di 25 anni, autore di un libro di fantascienza, «Déja-vu», pubblicato per i tipi della Bastogi nel 2003 e presentato a Montréal nel 2004 dove il giovane è messo in contatto con personaggi del mondo dello spettacolo;
«Déja-vu» è anche il titolo dell'ultimo film di Tony Scott, un affermato regista statunitense di 63 anni, reso celebre dalla pellicola «Top Gun», film che ha lanciato Tom Cruise e di molte altre pellicole diventate famose in tutto il mondo, come «Revenge», «Beverly Hills Cop 2», «Giorni di tuono», «L'ultimo boy scout» e «Spy Game»;
il romanzo «Déja-vu» e l'omonimo film sono accomunati dalla stessa idea centrale: voler risolvere l'enigma del fenomeno del déja-vu (la sensazione netta di aver già vissuto una certa esperienza) con un ritorno dal futuro al passato. I due momenti coesistono su due piani temporali paralleli. I due protagonisti, all'inizio, sono posti in una condizione tale che se da un lato è impossibile pensare al loro incontro sentimentale, dall'altro sono legati da una serie di affinità e sono separati solo dal tempo. Questa idea era espressa praticamente solo dal libro, che approccia in modo originale il fenomeno del déja-vu, adattandolo per primo in chiave fantascientifica prima che uscisse il film di Scott;
le situazioni familiari dei personaggi del libro e del film sono identiche: nel film, come nel libro, il protagonista maschile è senza famiglia e la protagonista femminile è orfana di madre, inoltre alcune scene appaiono simili sin nei dettagli come quando uno dei due futuri partner osserva l'altro da un monitor oppure quando la protagonista femminile viene spiata mentre fa la doccia;
intentare una causa giudiziaria contro una grande major dello spettacolo statunitense è per un seppur talentuoso giovane disoccupato di Taranto, un'avventura improbabile -:
se non si reputi opportuno creare in tempi ragionevoli un organismo preposto all'assistenza gratuita legale e giudiziaria degli autori italiani a tutela delle loro opere d'ingegno;
quali misure si intendano prendere per migliorare la cooperazione internazionale per la tutela dei diritti d'autore;
se il Ministro sia a conoscenza del caso in oggetto e quali misure intenda eventualmente adottare per garantire la tutela dei diritti d'autore di Lorenzo Laporta.
(4-04074)